grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 14 | E vostro figlio è a Palermo. Che ne può sapere?»~ ~« 2 16 | Ràbbato... eh, via! ma a Palermo, a Catania. Dieci macchine 3 22 | putacaso a stabilirti a Palermo, a Messina, a Catania, non 4 26 | volevo. "Aranci! Aranci di Palermo!... E di che sono? D'oro? 5 32 | di riveder certe vie di Palermo e di Messina. Ho voluto 6 36 | vuole. Mio fratello era a Palermo e doveva studiare per avvocato».~ ~« 7 40 | avvenimento dopo la sua fuga da Palermo, quando aveva dovuto errare Cronache letterarie Parte
8 5 | delle sue poesie."~ ~Nato in Palermo il 3 marzo 1740, da un orefice 9 5(20) | tempi, la vita, le opere. Palermo, Sandron 1898.~ ~ 10 5 | ancora nell'Università di Palermo - le strettezze della famiglia 11 5 | cinque anni dopo tornava a Palermo, chiamatovi dal suo professore 12 5 | nella biblioteca comunale di Palermo:~ ~"Non è più tempo di dar 13 5 | chimica nell'Università di Palermo, che egli ottenne nel 1786; 14 5 | nomina finalmente arrivava in Palermo, l'abate Meli era morto 15 17 | sua gloriosa entrata in Palermo. Ma la divina aristocrazia Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
16 4, 15 | selvaggiamente.~ ~Egli chiamava Palermo: la prima città del mondo!~ ~ 17 4, 15 | ingrandito.~ ~Nella Sicilia, dopo Palermo, c'era un angolo a piè dell' 18 4, 15 | siciliana da lui restaurata in Palermo per lo studio del dialetto 19 4, 15 | v'ingannate. Partii da Palermo e tutti mi diedero il buon 20 4, 15 | di buon viaggio datogli a Palermo per l'Italia, scrivendo: 21 4, 15 | cui costà non si ha idea. Palermo è un cesso al loro confronto!"~ ~ 22 4, 15 | tolteci al mille nel porto di Palermo!~ ~Nel continente si era 23 4, 15 | italiana nell'università di Palermo. Il prof. Grassi-Bertazzi 24 4, 20 | cresciuto nella provincia di Palermo e avendo in quella più particolarmente 25 4, 20(37)| Palermo, Remo Sandron, editore, 26 4, 20 | quelli della provincia di Palermo e delle provincie limitrofe; 27 5, 21 | scuole della Martorana in Palermo e le scuole serali operaie 28 5, 22 | gruppo Il bombardamento di Palermo che, più di ogni suo lavoro, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
29 5 | Il papa era lontano, e a Palermo c'era la Monarchia che funzionava 30 25 | per le donne di teatro a Palermo, lasciando rodersi di gelosia Novelle Novella
31 7 | Arrivavano brutte notizie da Palermo, da Catania, da Messina: Nostra gente Novella
32 5 | Arrivavano brutte notizie da Palermo, da Catania, da Messina: Racconti Tomo, Racconto
33 I, 2 | signor barone era andato in Palermo o era rimasto a dormire 34 I, 2 | Il barone era andato a Palermo; ed essi avevan seguitato 35 I, 3 | giorni del loro arrivo in Palermo, la gente si voltava per 36 I, 3 | sospetti.~ ~ ~ ~Nella casa di Palermo la solitudine era piú grande. 37 II, 1 | Arrivavano brutte notizie da Palermo, da Catania, da Messina: Verga e D'Annunzio Sezione
38 I | iperbolicamente chiamare Palermo: – La prima città del mondo! –
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License