Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 1 | Febbre a quaranta gradi; delirio, durante il quale il povero 2 Mag, 1 | concessigli dalla febbre e dal delirio, egli si recitava deprofundis Cardello Capitolo
3 XI | Calogero! -~ ~Da a poco, il delirio lo riprendeva:~ ~- Come Il Decameroncino Giornata
4 6 | dovere; lo ripeteva fin nel delirio della febbre.~ ~Oh! Egli Delitto ideale Parte
5 1 | comprendere. Nei vaneggiamenti del delirio, ella ripeteva continuamente: - Giacinta Parte, Capitolo
6 2, 18 | non soffocarla nel materno delirio d'un abbraccio.~ ~— Tu non Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
7 2, 5 | quaranta gradi, allucinazioni, delirio!~ ~Un dottore disse:~ ~- 8 3, 8 | ora fuggitiva invasa da un delirio che la costringeva a parlare... -~ ~ 9 3, 10 | professore, che in un momento di delirio butta in mare tra gli scogli Istinti e peccati Novella
10 Omb | Giacomo.~ ~— Ha un po' di delirio. La febbre è alta.~ ~Due Il marchese di Roccaverdina Capitolo
11 16 | delirare don Silvio, e che nel delirio gli sfuggisse una parola, 12 22 | Così talvolta, durante il delirio, si capisce di delirare, 13 32 | impaurita da quelle parole di delirio che il marchese tornava 14 32 | grida. «La febbre... Il delirio!... Raggiungetelo!... Fermatelo!»~ ~ 15 33 | nepote! - se si trattasse di delirio febbrile o di vera pazzia. 16 33 | ammazzato lui...»~ ~«Nel delirio, giacché io credo che sia Profumo Parte, Capitolo
17 fam, 19 | con scomposte parole di delirio, qualcosa di più grave di 18 fam, 19 | quanto l'amo!... Fino al delirio!... Lo sa, lo sa... Finge Per l'arte Atto, scena
19 Sca, VII | compassione che si trasformava in delirio:~ ~ ~ ~Terre, au prix de Racconti Tomo, Racconto
20 I, 1 | sentii come preso da un delirio veemente, e le corsi incontro 21 I, 1 | soltanto i sommi capi di quel delirio, di quell'estasi di amore 22 I, 1 | dopo la mezzanotte il mio delirio giunse al colmo. Mi tolsi 23 I, 2 | stato soffocato da quel delirio di sensi scoppiato pari 24 I, 3 | Vigliacco! Una passione, un delirio di sensi, via, sarebbero 25 I, 3 | Due giorni di stupore e di delirio, sotto il tremendo colpo 26 II, 2 | dovere; lo ripeteva fin nel delirio della febbre. Oh! Egli portava 27 II, 3 | comprendere. Nei vaneggiamenti del delirio, ella ripeteva continuamente: " 28 III, 1 | adulate e illuse! Questo delirio di dominazione che poi si 29 III, 3 | Febbre a quaranta gradi; delirio, durante il quale il povero 30 III, 3 | concessigli dalla febbre e dal delirio, egli si recitava deprofundis Rassegnazione Cap.
31 XVII | gettò tra le braccia con un delirio di baci.~ ~ ~ ~ Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
32 SCH, 0, Schi | cavalcioni su le spalle.~ ~Fu un delirio di applausi!~ ~E questa 33 SCH, 0, Spaur | giorni a letto, con febbri e delirio; e quando aveva potuto rammentarsi, Tutte le fiabe Sezione, Parte
34 con, ucc | credette il Re; con la mente in delirio, credette la Regina. Balbettava:~ ~- Verga e D'Annunzio Sezione
35 I | quaranta gradi, allucinazioni, delirio! Un dottore disse:~ ~– È
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License