grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
C’era una volta… fiabe
   Parte
1 top | dentini distruttori. Né valeva il rinnovare ogni cosa; Delitto ideale Parte
2 4 | si trasfigurassero; e non valeva l'accendere molti lumi. Il Drago Novella
3 Dra(1) | Un tarì siciliano valeva quarant’un centesimo.~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
4 1, 1 | costava troppo, allora; e non valeva quel che costava. Oh! io 5 3, 5 | riusciva a palesare, che mai valeva?~ ~E quando Giacinta, aggrappandoglisi Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
6 4, 12 | rappresentarli soltanto valeva precisamente giudicarli, Istinti e peccati Novella
7 Sci | marito. La dote, per lui, valeva fino ad un certo punto. Il marchese di Roccaverdina Capitolo
8 11 | dei ministri. E allora che valeva l'essere re?~ ~In quanto 9 29 | fortuna. Quel cosettino valeva più di mille onze...». E Novelle Novella
10 2 | stesso vecchio ha detto ne valeva trenta.... Si è rifiutato 11 9 | Mastri Notai, a lui che valeva cento volte più di tutti 12 9 | fratello don Ignazio, che valeva poco più di lui: Morto di Nostra gente Novella
13 9 | quattro spanne di orto che non valeva dieci soldi. E lui:~ ~– 14 12 | il mestiere di salumaio valeva assai meno di quest'altro 15 12 | attorno il falsificato e non valeva uno spicchio d'aglio! – Racconti Tomo, Racconto
16 I, 1 | complicate. Lasciavamo correre: valeva lo stesso.~ ~Io avevo intanto 17 II, 1 | il mestiere di salumaio valeva assai meno di quest'altro 18 II, 1 | attorno il falsificato e non valeva uno spicchio d'aglio! - 19 II, 1 | pendolo sismografico però valeva soltanto diciotto lire. 20 II, 1 | mastri notai, a lui che valeva cento volte piú di tutti 21 II, 1 | fratello don Ignazio, che valeva poco piú di lui. E morto 22 II, 3 | si trasfigurassero; e non valeva l'accendere molti lumi. 23 III, 1 | chiamavano altrimenti - non valeva neppure la trentesima parte Rassegnazione Cap.
24 VIII | un genio fallito! - E non valeva a rendermi rassegnato il 25 XV | mio sublime sogno. Esso valeva bene la vita di una creatura, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
26 SCH, 0, Istit | la più efficace.~ ~Ma che valeva punirlo a tavola, se poco 27 SCH, 0, Istit | dato la mamma! —~ ~Ma che valeva punire Evelina, condannandola Tutte le fiabe Sezione, Parte
28 c’e, top | dentini distruttori. Né valeva il rinnovare ogni cosa; 29 cvf, rad | neppure masticarlo.~ ~E non valeva che Radichetta non facesse 30 cvf, car | del colore del letame. Valeva la pena di essersi lasciate 31 con, buc | Un buco nell'acqua! Tanto valeva dire no a dirittura!~ ~- Verga e D'Annunzio Sezione
32 I | dell'arte quella contadina valeva assai piú di loro. Rare 33 I | accanto a quel pulledro che valeva piú assai di te, con tutto 34 I | rappresentarli soltanto valeva precisamente giudicarli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License