Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 1 | ribollita, insipida da far nausea, il poveretto si domandava Cronache letterarie Parte
2 7 | deve sentirne un'immensa nausea, dopo aver potuto scrutare 3 16 | parlare, quasi ne sentano nausea. L'editore delle opere di Giacinta Parte, Capitolo
4 2, 5 | una stanchezza piena di nausea.~ ~— Era ben desta?~ ~Avrebbe 5 3, 10 | la rivoltava, le dava la nausea.~ ~ ~ ~ Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
6 3, 11| leggere con un gran senso di nausea e di oppressione, che fa Istinti e peccati Novella
7 Div | fino a che, con un gesto di nausea, non gittò sul tavolinetto Il marchese di Roccaverdina Capitolo
8 7 | sentire tutto il fastidio e la nausea. Vita bestiale! Egli, marchese 9 21 | In certi momenti, sentiva nausea, stanchezza di quei piccoli 10 26 | di un pestatore, mi vien nausea di berlo! Ai tempi di Noè Nostra gente Novella
11 7 | invadeva la casa le dava nausea; e don Michele inoltre, Profumo Parte, Capitolo
12 fam, 6 | egli rispose sorridendo. «Nausea, eh?... Languori, eh?... 13 fam, 18 | senso di avversione e di nausea dei primi e soli abbracci 14 fam, 20 | altro le produceva intensa nausea, la faceva fremere da capo Racconti Tomo, Racconto
15 I, 1 | poteva essere, ma soltanto di nausea e di ideali mancati. Io, 16 I, 3 | inconsapevolmente provavano nausea; ma quella mattina, seguita 17 I, 3 | liquido lentamente, senza nausea... E appena Alberto le rese 18 I, 3 | mutamento di lei, provava forte nausea, repugnanza invincibile 19 I, 3 | scorgere intera la forte nausea, la insormontabile repugnanza! 20 I, 3 | le spalle.~ ~Poi non piú nausea o repugnanza, fu odio a 21 I, 3 | presto il piatto con gesto di nausea, facendo segno alla serva 22 II, 1 | invadeva la casa le dava nausea; e don Michele inoltre, 23 III, 1 | impressione di repugnanza e di nausea che la marchesina non riusciva 24 III, 3 | ribollita, insipida da far nausea, il poveretto si domandava Rassegnazione Cap.
25 VIII | pubblico a comprarla, mi viene nausea di lavorare....~ ~- Ma l' 26 XVIII | manipolano ne hanno quasi nausea; coloro che se ne servono 27 XXI | lasciavo sopraffare dalla nausea di dover vivere una vita 28 XXII | stanchezza, la sazietà, la nausea di quella vita, che non 29 XXIII | sentivo soffocare dalla nausea di esser potuto giungere Tutte le fiabe Sezione, Parte
30 con, vec | con le mani a un gesto di nausea.~ ~- Ho fatto un sogno la 31 ult, m-m | vedere mangiar troppo mi fa nausea! E il Re, invece, non sa 32 ult, m-m | LA REGINA (fa un gesto di nausea ed esce, seguita dalle Dame.)~ ~( Verga e D'Annunzio Sezione
33 I | stanchezza, il disgusto, la nausea non arrivano da una volta 34 I | consuma. Infatti non è la nausea, la stanchezza, la sazietà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License