1-1000 | 1001-1860
Gli americani di Ràbbato
     Capitolo
1 1 | non stare con le mani in mano, aveva soggiunto, dopo salutato 2 3 | stento, premendo con una mano sulla schiena dolorante; 3 3 | un cece nel palmo della mano e poi si frega, si frega 4 3 | io le fregagioni; ho la mano leggera. Se ne prende quanto 5 5 | accavalcioni all'altra e la mano inanellata, fermata a mezz' 6 5 | barbiere napoletano. Avevo la mano lesta, leggera; e da quelle 7 5 | sulla costa carnosa della mano e poi — ziff-zaff-ziff! — 8 7 | commiato, accarezzando con la mano una spalla del ragazzo.~ ~ 9 7 | ci lasciassimo scappar di mano la fortuna? Dobbiamo stentare 10 8 | involti no. Gli tremava la mano».~ ~Sopraggiunse Santi con 11 9 | sollecitava, stringeva la mano a uno, salutava da ogni 12 10 | pericolo di poter passare in mano di altri, se il debito non 13 11 | della mula, e gli dava in mano il pungolino col manico 14 12 | disappunto, si lasciò cascar di mano qualcosa che ruzzolò sul 15 13 | Maricchia gliela strappò di mano per baciarla, quasi dovesse 16 13 | dalla soprascritta».~ ~«A li mano del signori Santo Lamanna. 17 13 | sentire di voi. Bacciamo la mano alla mamma, al nonno e salutamo 18 15 | Niente. Sempre coi libri in mano, anche ora che non può più 19 16 | quando vidi il mio dente in mano al dentista».~ ~E il giovane 20 16 | minuti con l'orologio alla mano, posso consegnare, allestito, 21 16 | cuore, quando si vide in mano tante belle monete d'oro 22 16 | pensava:~ ~«Se avessi avuto in mano io quelle seicento lire! 23 17 | Ah! Credevo per dare una mano di aiuto al nonno e a me 24 17 | Lo Sciancatello prese di mano del vecchio la grossa pagnotta 25 19 | Menu gli diè un colpo sulla mano e gli fece cascare il sigaro 26 19 | spettacolo. E sembrava che, di mano in mano, a ogni passo del 27 19 | sembrava che, di mano in mano, a ogni passo del santo 28 19 | Lamanna e i fochisti davano mano agli spari, Menu cominciò 29 23 | se fosse , a portata di mano, il mucchietto delle quattrocento 30 25 | Si teneva stretto alla mano del fratello, quasi dovesse 31 26 | strapparono a stento di mano. Devo dirtelo? In quel momento 32 26 | silenziosi; Menu attaccato alla mano del fratello come un bambino 33 27 | scambiando due strette di mano all'americano coi suoi amici.~ ~ 34 27 | E, preso Menu per una mano, camminando diceva: «Ti 35 28 | esclamò poi stringendo la mano a Santi.~ ~«E questi? Ah! 36 | La «Mano nera»~ ~ ~ ~ 37 29 | portavano fagotti e panieri in mano.~ ~Si divertiva un po' occupandosi 38 30 | brutta avventura con la "Mano nera".~ ~ ~ ~Una mattina, 39 30 | nera che rappresentava una mano.~ ~«Qualcuno, con la scusa 40 30 | della busta: una piccola mano nera.~ ~Lo zi' Carta rimase 41 30 | sulla persona, tolse di mano al ragazzo la lettera, ripiegò 42 30 | lo zi' Carta portando la mano al petto per giuramento.~ ~« 43 31 | policeman, tenendo Menu per una mano.~ ~Sì, l'aveva stretto da 44 32 | sicuro. Quando quelli della «Mano nera» prendevano di mira 45 32 | sfruttati, se càpitano in mano di certi boss. I siciliani, 46 33 | Ringraziala, baciale la manodisse Santi a Menu.~ ~ 47 34 | Siete venuto con le mani in mano? Un po' di aranci e fichi 48 35 | più a Nova York».~ ~E, di mano in mano che procedevano, 49 35 | Nova York».~ ~E, di mano in mano che procedevano, si voltava 50 35 | Santi, gli accennò con la mano che la tavola riserbata 51 35 | fosse venuto con le mani in mano; e quando il garzone portò 52 38 | Lamanna vi è scappato di mano!" Come se gli dessi una 53 38 | Io tornerò per dare una mano di aiuto a Stefano nelle 54 38 | rispose il nonno. Gli posò una mano sulla testa e soggiunse:~ ~« 55 39 | Si chinò a baciargli la mano.~ ~«Stefano? Santibalbettò 56 40 | o l'altro, non caschi in mano di un malo vicino... Voi 57 40 | per ringraziamento. Qua la mano. Come se tutto fosse già Il benefattore Parte, Capitolo
58 Ben, 1 | che teneva spiegate in una mano, si sollevava a metà dalla 59 Ben, 1 | L'inglese indicò con la mano la estensione di terreni 60 Ben, 2 | diede una forte scossa di mano al notaio e guardò in viso 61 Ben, 2 | lasciarselo strappare di mano.~ ~L'inglese si rivolse 62 Ben, 2 | terreni, delle derrate, della mano d'opera; che cosa non sapeva?~ ~ 63 Ben, 2 | non sta mai con le mani in mano, come noialtri!~ ~- E lei, 64 Ben, 3 | che scorgiamo intanto in mano di uno che ci apparisce 65 Ben, 5 | don Liddu. E le baciò la mano, quantunque miss Elsa tentasse 66 Ben, 6 | borsa di cuoio bianco in una mano, ella rispose, sorridendo, 67 Ben, 6 | notaio, fece un gesto con la mano libera per accennare che 68 Ben, 7 | meravigliata, porgendogli la mano.~ ~- Fortunatamente, no, 69 Ben, 7 | sotto la forte stretta della mano che lo aveva agguantato.~ ~- 70 Ben, 7 | di lei e stringendole una mano la confortava:~ ~- Signorina, 71 Ben, 8 | slanciò a prenderla per una mano. Si sentiva davvero impazzire, 72 Ben, 8 | E portò alle labbra la mano bianca e fine che miss Elsa 73 Ben, 8 | io le darei a baciare la mano al cospetto di tutti. Sì - 74 Ben, 10 | Kyllea indicando con la mano in direzione della collina. - 75 Ben, 11 | signor Kyllea gli stese una mano, guardandolo in viso con 76 Ben, 12 | preferite? Che restino in mia mano, oppure che vadano ad ingrassare 77 Sog | signora Arici, tenendosi per mano, scambiando poche parole, 78 Sog | quel posto, tenendosi per mano, scambiando poche parole 79 Sog | accostare all'uscio, porre la mano al paletto, e solo allora 80 Sog | allora tendergli l'altra mano e le labbra, pronunciando 81 Sog | scena di quel giorno; e di mano in mano che gli sembrava 82 Sog | quel giorno; e di mano in mano che gli sembrava di vedersi 83 Mag, 1 | amici non più strette di mano, non più baci di addio o 84 Mag, 1 | per andare a baciargli la mano, quella mano che ha scritto 85 Mag, 1 | baciargli la mano, quella mano che ha scritto l'opuscolo 86 Mag, 4 | socchiusi. Gli presi una mano; era diaccia come quella 87 Mag, 4 | avevo tratto indietro la mano con rapido gesto di terrore 88 Mag, 5 | fatto sta che l'occhio e la mano non solamente non furono 89 Mag, 6 | ecco una penna impugnata da mano invisibile che si muove 90 Mag, 6 | il braccio e fermare la mano, ma la penna cade sul tavolino, 91 Par | l'uscio, mi prese per una mano e mi condusse davanti a 92 Par | questa volta, le presi una mano e la strinsi forte fra le 93 Par | baciarle calorosamente la mano.~ ~- Ma non così! - esclamò 94 Par | fiatato! - (E un bacio alla mano che stringevo più forte). 95 Par | collera con me... Qua la mano!~ ~Vi assicuro - conchiuse 96 Eni | momento?~ ~- Avete preso in mano il calamaio. Rimasi interdetto!~ ~- 97 Eni | hai pensato di chiedere la mano di quell'altra!~ ~- La tua!~ ~ Cardello Capitolo
98 1 | un lato, col randello in mano, e Tartaglia dall'altro 99 1 | su la pancetta e in una mano il mazzo con la grossa capocchia 100 1 | Cardello! -~ ~E fece muovere la mano di Pulcinella in atto di 101 1 | come ottenere altrimenti la mano di Colombina. Quella scarica 102 II | Buon giorno! - E move la mano così, per salutare.... Ecco: 103 II | mamma, accorsa, con una mano avea sollevato la bambina, 104 II | generosità, e gli mise in mano un soldo di più:~ ~- Con 105 III | tutto canuto, che portava in mano una boccetta con la medicina, 106 III | alla porta coi biglietti in mano, le donne di servizio, i 107 III | quantunque i rumori, i battiti di mano, le grida di - Fuori! Fuori! - 108 III | avea dovuto prendere in mano Tartaglia, mentre don Carmelo, 109 IV | ultime lacrime, prese in mano il vestito del Tartaglia 110 V | Carmelo, li avesse lasciati in mano di lui, gli sarebbe bastato 111 V | domanda gli avea posato una mano su la spalla quasi per scuoterlo 112 V | smeraldo a un dito della mano destra, il cappellano conversava 113 VI | sbalordimento, gli levava di mano il bastone e lo tempestava 114 VI | fazzoletto pieno di dolci in una mano, e l'ombrello di seta rossa 115 VI | dargli, e non occorreva, una mano di aiuto e insegnargli qualche 116 VI | manovale, ora che davano mano ai lavori per la conduttura 117 VII | e dopo un mese, era la mano diritta dell'impresario 118 VII | che gli capitavano sotto mano, e ruzzolando per la china 119 VII | gioia; e quando ebbe in mano uno dei vasetti, si diè 120 VIII | rivoltandoli, passandoseli da una mano all'altra, presentandoli 121 VIII | da lasciarsi sfuggire di mano quella bella sommetta di 122 IX | Come? Tu! Come? -~ ~Di mano in mano che Cardello, preso 123 IX | Tu! Come? -~ ~Di mano in mano che Cardello, preso animo, 124 IX | gara per strapparcelo di mano a furia di centinaia di 125 IX | vôlta con solidi massi, di mano in mano che si procedeva 126 IX | solidi massi, di mano in mano che si procedeva innanzi. 127 IX | richiedeva abile lestezza di mano... E vedeva le stoviglie 128 X | premersi il cuore con una mano; se lo sentiva scoppiare!~ ~ 129 X | averla subito pronta sotto mano. Quella pulizia, quell'ordine 130 XI | sforzo, Cardello gli mise una mano alla fronte. Dio! Come scottava!~ ~ 131 XI | Piemontese prese Cardello per una mano e gliela strinse, esclamando 132 XI | sentendosi stringere la mano, e udendo le affettuose 133 XII | Viva! e infiniti bàttiti di mano. Era stato lui, Cardello, 134 XII | unicamente pensando: «Ora daremo mano alla fabbrica!»~ ~Egli aveva Cronache letterarie Parte
135 1 | telescopii intravedono di mano in mano che la loro potenza 136 1 | telescopii intravedono di mano in mano che la loro potenza visiva 137 2 | spiegarsi quel buon umore che di mano in mano aumentava e accennava 138 2 | buon umore che di mano in mano aumentava e accennava di 139 2 | e appena gli capitava in mano uno scritto che dalle prime 140 2 | veste capitatagli sotto mano, senza badare se gli si 141 3 | che non trovavano!~ ~Ma di mano in mano che la fantasia 142 3 | trovavano!~ ~Ma di mano in mano che la fantasia di Tartarin 143 3 | buona, strette calorose di mano, incoraggiamenti e promesse 144 5 | Santa Cita. L'abate aveva in mano certe carte da cui risultava 145 5 | imbroglia, gli leva le carte di mano col pretesto di adoperarle 146 6 | drammatica vorrebbe forzar la mano al poeta.~ ~La grande, la 147 7 | senza calcar troppo la mano.~ ~«Il sole, vicino al tramonto, 148 7 | ne ha già troppi sotto mano.~ ~O tranquilla palazzina 149 9 | Verginità egli abbia calcato la mano o, meglio, si sia lasciato 150 10 | occorrono tutte le dita di una mano per segnare i nomi di coloro 151 10 | ha sempre ben sciolta la mano, non sa assumere quella 152 11 | dove l'infezione è di prima mano. I nostri decadenti sono 153 12 | riceverò ritto, con una mano appoggiata a questa scrivania... 154 12 | sua idea gli è tolto di mano. Altri lo metterà in atto 155 13 | a questo lentamente, di mano in mano che certe stonature 156 13 | questo lentamente, di mano in mano che certe stonature col 157 14 | Dio che prepara di lunga mano la combinazione: è lui che 158 15 | capitando a qualcuno fra mano, quegli scritti inducessero 159 15 | nella mia tu posasti la tua mano."~ ~ ~ ~E il Massarani:~ ~ ~ ~ 160 15 | comandare alla voce ed alla mano di nominarlo. La grand'anima, 161 18 | scambiando le carte in mano all'avversario, e scambiando 162 19 | anche calcato un po' la mano su certi punti, mi sembravano 163 19 | capitoli. Si è venuto di mano in mano assottigliando, 164 19 | Si è venuto di mano in mano assottigliando, ed ora non 165 19 | il bambino, toccata la mano del vecchio che era gelata, 166 20 | mormorio, li ravvivi;~ ~se una mano bianca e fine,~ ~gigli su 167 20 | non importa se la sua mano non è rosea, e se le sue 168 20 | verso non obbedisce alla sua mano. Egli ha pubblicato due 169 20 | il sentimento prenda la mano su di esso, perchè, ritmo 170 21 | cartelle ai compositori di mano in mano che le scriveva, 171 21 | ai compositori di mano in mano che le scriveva, senza avere C’era una volta… fiabe Parte
172 pre | sole per guadagnarsi la mano di un'adorata fanciulla.~ ~ 173 spe | impastate, infornate di mano della Regina, e il Reuccio 174 spe | scaldò il forno di sua mano e le infornò. Ma non era 175 spe | Poi scaldò il forno di sua mano e le infornò. Ma non era 176 spe | la sciabola gli cadde di mano. dentro c'era una bellezza 177 ara | cardellino? Promettetemi la mano della Reginotta, e in men 178 ara | cardellino? Promettetemi la mano della Reginotta, e in men 179 ara | cardellino? Promettetemi la mano della Reginotta, e in men 180 ran | grotta, con un bastoncello in mano.~ ~- Che cosa è stato! Ho 181 ran | bellezza. Lo teneva sempre in mano, lo portava seco dovunque. 182 ran | finestra che glielo strappò di mano e sparì.~ ~La Reginotta 183 ran | terza volta le scappa di mano e casca in fondo alla caldaia. 184 lup | Regina la prese per una mano e non la lasciò andar via; 185 cec | La vecchia cacciò una mano nella tasca del grembiule, 186 cec | teneva sulla palma della mano per mostrarla al Re, lei 187 alb | per accertarsene, stese la mano e strappò due foglie.~ ~- 188 alb | maniera di ferirla in una mano.~ ~- Ah, Maestà, che avete 189 ane | li mise sulla palma della mano:~ ~- Scegli, e Dio t'aiuti!~ ~- 190 vec | che aveva e gliele mise in mano:~ ~- Vecchina mia, non ho 191 vec | dito mignolo, e scoteva la mano:~ ~- Ahi! Ahi! Ahi!~ ~Figuriamoci 192 vec | credeva di prenderla per la mano) la portò in carrozza e 193 vec | vide , colla granata in mano, mentre tutto il popolo 194 vec | dito mignolo e scuoteva la mano!~ ~- Ahi! Ahi! Ahi!~ ~Ora 195 fon | presso una fattoria fuori di mano.~ ~- Anime cristiane, datemi 196 cav | sbilenco, che conduceva per mano la Reginotta vestita da 197 fig | dame di corte, coi lumi in mano.~ ~- Scostatevi! Scostatevi! 198 fig | mi basterà.~ ~- Prendi in mano questa spada e vai avanti, 199 fig | denti: ma, come gli vide in mano quella spada, urlò:~ ~- 200 fig | metterglielo nel dito mignolo della mano sinistra e l'incanto sarà 201 fig | denti. Ma come gli vide in mano quel pugnale, si buttò ginocchioni:~ ~- 202 ser | appena nato, sguizzò di mano alla levatrice, attaccossi 203 ser | cattiva.~ ~La zingara prese in mano la coda di Serpentina e 204 ser | mai visto, la prese per mano e la condusse fuor del bosco.~ ~ 205 sol | di braccio e le mise in mano un soldo bucato.~ ~A quella 206 sol | soldo bucato messole in mano dal cenciaiuolo; ma la povera 207 sol | ne sentiva prendere dalla mano del ladro invisibile.~ ~ 208 tìr | largo quanto la palma della mano. Vi era rizzato un pagliaio 209 tìr | fare per strapparglielo di mano.~ ~- Compare, volete disfarvi 210 tìr | sicuro di aver buono in mano. Volea vederlo, quell'uomo! 211 tìr | questi.~ ~E lo prese per mano, e lo condusse in una magnifica 212 tdr | che alcuno stendesse la mano a toccarla.~ ~Quando il 213 tdr | Maestà, vi chieggo la mano di Testa-di-rospo.~ ~La 214 tdr | gonfiore!... Stende una mano, e si scorge che, da capo 215 tdr | bisognava mettersi una mano agli occhi. Le zecche erano 216 top | guardie con una granata in mano, invece di sciabola, che 217 top | inganno. Quando l'avremo in mano penseremo al da farsi.~ ~ 218 r-f | Lui prese la stiacciata in mano e cominciò:~ ~- C'era una 219 r-f | Non vedi che cosa hai in mano?~ ~Il racconta-fiabe guardò: 220 r-f | racconta-fiabe guardò: aveva in mano un pugno di mosche!~ ~E 221 reg | editori grandi, per aver in mano il manoscritto.~ ~Mi ero 222 reg | pericolo, prendine una in mano e comanda. Sarai ubbidito.~ ~ 223 reg | pericolo, prendine una in mano e comanda. Sarai ubbidito.~ ~- 224 reg | grande allegrezza. Prese in mano quella penna della coda 225 reg | Il giovinetto prese in mano l'ultima penna dell'uccellin 226 reg | gli sguizzava sempre di mano.~ ~L'Orco s'era già pieno 227 reg | poteva più articolar la mano, tanto s'era stancato.~ ~ 228 reg | gli sguizzava sempre di mano. Finalmente buttossi per Il Decameroncino Giornata
229 1 | impedisse di stendere la mano per afferrarli.~ ~«Cercate 230 2 | grandi fogli di carta a mano, azzurrognoli, ch'egli usava 231 2 | accoppiati a nomi propri, di mano in mano che l'infelice li 232 2 | nomi propri, di mano in mano che l'infelice li andava 233 4 | E quando se li trovò in mano – li trovò, non era americano 234 4 | sono il pettegolezzo alla mano di tutti.~ ~Non potete immaginare 235 5 | Ho veduto, ho toccato con mano; e per quanto esso sia meraviglioso 236 5 | divertirsi a mie spese; poi, di mano in mano che udivo le sue 237 5 | mie spese; poi, di mano in mano che udivo le sue spiegazioni, 238 5 | Ho veduto e toccato con mano!~ ~Enrico Strizzi stava 239 6 | collo e col pollice della mano rozzamente fasciato. Il 240 6 | mostruoso innestato nella mano, che attirò l'attenzione 241 6 | in pericolo di perdere la mano, forse anche il braccio!».~ ~« 242 8 | voleva lasciarsi sfuggir di mano cosí bella occasione. Avrebbe 243 9 | l'armilla, ella portò la mano al braccio, premé la mollettina 244 Con | dissi, stringendogli la mano. – Voi potreste essere un 245 Con | fronte, quasi il calore della mano dovesse farvi scaturire 246 Con | non avevo, a portata di mano, al secondo piano della 247 Con | per darsi una stretta di mano, per susurrarsi tenere paroline 248 Con | in terra; con le mani in mano, in questo stato? Una fine 249 Con | pensiero di riprendere in mano la novella mi faceva sudar 250 Con | Ernesta!», tracciai con mano convulsa la parola: «Fine!».~ ~ Delitto ideale Parte
251 Ded | cominciano a divenire di mano in mano più rari. Siamo 252 Ded | cominciano a divenire di mano in mano più rari. Siamo lontani 253 1 | grosso plico di carte in mano.~ ~- Ho bisogno dell'opera 254 1 | che avrei meritata se la mano avesse già posto in atto 255 1 | riuscisse a farmi sfuggir di mano l'atroce vendetta il cui 256 1 | morire; e sentivo su la mano convulsa il caldo schizzo 257 2 | di crisantemi bianchi in mano, Bedini l'aveva fermata 258 2 | afferrare il filo messogli in mano da Chiardi con quell'involontaria 259 2 | era freddato davanti e in mano un giornale inglese illustrato 260 4 | qualcuno mi avesse posato una mano diaccia su la spalla.~ ~- 261 4 | afferrandolo, atterrita, per una mano.~ ~- Volevo spiegarmi - 262 4 | per suggestione di seconda mano.~ ~- Hai dormito bene? - 263 4 | intervalli.... Giacchè, a mano a mano che la sera più s' 264 4 | intervalli.... Giacchè, a mano a mano che la sera più s'inoltrava, 265 4 | inglesi, e metterebbe la mano sul fuoco per attestare 266 5 | che ora aspiravano alla mano di lei, bella, ricca, orfana 267 6 | via, le strinsi forte una mano, mormorando: - Avete fatto 268 6 | forse, lasciato scappar di mano la felicità!~ ~- E forse - 269 7 | inattese esitanze della mano.~ ~Dati qua e rapidi 270 7 | professore; e intanto, appena la mano si accostava alla creta 271 7 | giorni, quando stesa la mano verso la figura con un briciolo 272 7 | un braccio dalla poderosa mano dell'amico che lo apostrofava 273 7 | un'affettuosa stretta di mano fece capire a Vittorio D' 274 8 | il caffè al canonico la mano di don Rocco tremava.~ ~- 275 10 | minacciando con l'indice della mano destra.~ ~Ma subito rideva.~ ~ 276 11 | passò due o tre volte una mano su la fronte, fece qualche 277 12 | piedi e tenendo con una mano la coppa ricolma, egli disse 278 14 | mio amico mi afferra una mano, e comincia a stringermela 279 14 | Ti ho stretto forte la mano nel terribile momento. E 280 15 | persona, coi fieri gesti della mano destra, dove uno stranissimo 281 15 | veduto, per caso, in un'altra mano, e che quelle parole io 282 15 | sussulto, e le presi la mano inanellata. Non me la concedette, 283 15 | baleno. Sorrise, mi stese una mano e soggiunse:~ ~- Siete un 284 15 | impedirmi di prenderle una mano e di coprirgliela di baci. 285 15 | mio! Com'era fredda quella mano! Infatti pareva esangue, 286 15 | levava appunto in alto una mano per indicare non so che 287 15 | cosa; ed io, vedendo quella mano così bianca che pareva esangue, 288 15 | senza osare di stendere la mano al campanello, quasi quel 289 15 | bastava che stendessi la mano al campanello per venire 290 15 | felicità, voi lo sapete, è in mano vostra.~ ~- Non posso adoperarlo. 291 15 | potuto colpirla? Con una mano si tolse la sigaretta di 292 15 | accostai, scartai con una mano la trina, appuntai lo spillone Il Drago Novella
293 Dra | maggiore tese timidamente la mano anche a lui, quasi per burla.~ ~ 294 Dra | lontano.~ ~Le aveva prese per mano, una di qua ed una di , 295 Dra | Drago che le toglieva di mano alla zia.~ ~- Come ti chiami? - 296 Dra | erano divertite a dargli una mano come avevano potuto. Don 297 Dra | affaccendate, mai con le mani in mano, perchè riuscissero buone 298 Dra | strega e levargliele di mano, che le povere orfanelle 299 Dra | per carità, le strappo di mano alla stregaccia della zia 300 Dra | volle per forza baciargli la mano.~ ~Tornato a casa, alla 301 Dra | e lo aveva potato di sua mano pochi giorni prima della 302 Dra | seguendo con gli occhi la mano che scriveva la ricetta 303 Dra | subito, gli aveva messo in mano una carta da dieci lire, 304 Dra | della finestra, egli dava mano a spogliarsi, e intanto 305 Sig | prenderli, se avesse steso la mano.~ ~Il giorno che il babbo 306 Sig | testa e la mazzettina in mano.~ ~Doveva camminare un po’ 307 Pad | essere il primo a levargli di mano il cestino, e dava spinte, 308 Com | di piedi, tenendosi per mano, quasi tentassero proprio 309 Com | di stanza in stanza.~ ~Di mano in mano che essi s’accostavano, 310 Com | in stanza.~ ~Di mano in mano che essi s’accostavano, 311 Com | nessuno osasse stendere la mano.~ ~Ma quel demonietto d’ 312 Ari | si credettero capitati in mano d’una tiranna.~ ~Il signor 313 Pau | sera lo prendeva per una mano e lo conduceva a traverso 314 Pau | Masino gli stringeva la mano più forte e gli si teneva 315 Pau | .~ ~Dal tremito della mano del ragazzo, egli aveva Fanciulli allegri Opera, Parte
316 Fan, II | Comincio io che ho la zappa in mano.~ ~Le bambine s'erano accostate.~ ~ ~ ~ 317 Fan, II | GINA~ ~(levandole di mano il ventaglio).~ ~Lascialo 318 Fan, II | Tomelli fece un cenno con la mano.~ ~— Basta, bambini, venite 319 Fan, III | Intanto, stiamo con le mani in mano.~ ~ ~ ~LEO.~ ~Andiamo dal 320 Fan, III | era stato un pezzo con la mano alla fronte per aiutare 321 Fan, III | Pinuccio stava per stendere la mano, ma Leo disse:~ ~— Un momento! 322 Fan, III | religioso silenzio, quasi la mano di Pinuccio dovesse decidere 323 Fan, IV | domani.~ ~Ranocchio stese la mano e sollevò un lembo della 324 Fan, V | m'imbroglio. Lo terrò in mano.~ ~ ~ ~IL SIGNOR TOMELLI.~ ~ 325 Fan, V | Farò un segnale con la mano quando sarà il momento. 326 Fan, V | mancò. Pinuccio, preso per mano dal babbo, diventava ansioso 327 Fan, VI | Sfrattini... ci hanno messo una mano tutti. Per loro non è stato 328 Fan, VI | Tomelli lo prese per la mano, lo condusse davanti alle 329 Fan, VI | rotolo del discorso in una mano, stava al suo posto, 330 Fan, VI | rimasto , incantato, con in mano il bastone da cui penzolava 331 Fan, VI | coi piattini dei gelati in mano, o sgranando paste e confetti, Giacinta Parte, Capitolo
332 1, 1 | tormentava, ora con una mano ora coll'altra, la punta 333 1, 1 | voleva darle una stretta di mano.~ ~— Oh, no! — ella disse, 334 1, 1 | Gina, si fece largo colla mano fra il conte Grippa e il 335 1, 2 | signora Marulli, stretta la mano alla signora Villa che andava 336 1, 2 | ventaglino per sviargli la mano.~ ~Appena il capitano fu 337 1, 2 | Giacinta lo aveva preso per una mano e gli scuoteva un po' il 338 1, 2 | commossa, abbandonò la mano in quelle di Andrea.~ ~— 339 1, 3 | cacciarsi in una stanza fuori mano; e in quella specie di ripostiglio 340 1, 3 | intanto, col pugno dell'altra mano, la grancassa sulle spalle.~ ~— 341 1, 3 | accarezzava, le passava la mano tra i capelli, la baciava 342 1, 5 | stirare, Giacinta, preso in mano un lavorino di ago andava 343 1, 5 | sua cara padroncina.~ ~Di mano in mano, Marietta s'infiammava; 344 1, 5 | padroncina.~ ~Di mano in mano, Marietta s'infiammava; 345 1, 6 | stanza, e con la candela in mano, tornò presso il letto:~ ~— 346 1, 7 | annoiava, gli stendeva una mano che il Mochi stringeva con 347 1, 7 | stretta tra le sue mani, la mano di Giacinta.~ ~— Povera 348 1, 7 | argento. Giacinta stendeva la mano.~ ~— Sono qui per nulla, 349 1, 8 | e di invitati presa per mano con la Gina che la faceva 350 1, 8 | represso.~ ~Gina, presa la mano di Giacinta, gliela stringeva 351 1, 9 | divertono e scambiano strette di mano…~ ~Giacinta accennò negativamente 352 1, 9 | al tagliacarte preso in mano e che voltava e rivoltava, 353 1, 10 | rispose, porgendogli una mano che Andrea strinse più volte. — 354 1, 10 | via, con la chicchera in mano, scrollando la testa:~ ~— 355 1, 12 | soleva fermarla e stender la mano per carezzarle il mento, 356 1, 12 | padroncina.~ ~— Giù quella mano!… Non può tenerla a posto? — 357 1, 12 | Se tu mi dessi un po' di mano…~ ~— Già! Già!~ ~Era stata 358 1, 14 | risposta, egli le prese una mano e gliela strinse forte.~ ~— 359 1, 14 | con un lungo bacio sulla mano tenuta stretta fra le sue.~ ~ 360 1, 15 | Ella, dalla stretta di mano che Andrea le dava arrivando 361 1, 15 | altro, chiedevano la sua mano, come se le trecento mila 362 2, 1 | alla conversazione: e la mano pelosa del Villa che, esitante, 363 2, 1 | Andrea le strinse la mano e si fermò un po' a discorrere 364 2, 1 | tratto e, porgendogli la mano, disse:~ ~— Conte, la felicità 365 2, 1 | d'un pezzo, tenendole la mano; poi, stringendo la mano 366 2, 1 | mano; poi, stringendo la mano anche al Gessi e al Merli, 367 2, 2 | Villa faceva passare in mano dell'Elisa o della sua mamma, 368 2, 2 | così savia!~ ~— Se lasci mano libera alla Teresa, domani 369 2, 3 | Andrea sentiva tremare la mano di Giacinta che, appoggiata 370 2, 4 | già aperta per forza la mano.~ ~— Prendi…! Le mie vere 371 2, 5 | conte le aveva messo una mano sulla fronte, ma ella gliela 372 2, 6 | babbo e tenendolo per una mano, guardava attraverso i cristalli 373 2, 6 | pancia colle dita dell'altra mano.~ ~— Che stagione! Vuol 374 2, 6 | ella gli strinse forte la mano. Ma il signor Paolo comprese 375 2, 6 | levatasi in piedi, ripresa la mano al suo babbo, gliela premeva 376 2, 7 | gli andava ricercando la mano, amorosamente irrequieta.~ ~— 377 2, 9 | prendendola familiarmente per una mano; — Teresa, quelle trenta 378 2, 9 | scambiata una stretta di mano.~ ~— Ha chiesto del denaro 379 2, 12 | ora uno ora un altro in mano, e li riponeva, li cambiava 380 2, 13 | conte lo prendesse per una mano e lo menasse attorno, col 381 2, 14 | lasciò cascare il libro di mano; e il braccio le spenzolava 382 2, 14 | voce, minacciava con la mano.~ ~— Mentono! — disse Giacinta.~ ~ 383 2, 15 | Intanto nessuno gli strinse la mano, nessuno mostrò l'intenzione 384 2, 17 | salutava e gli stringeva la mano, per non romperla con la 385 2, 17 | egli rispose, stendendo la mano alle chicche del vassojo 386 2, 18 | fosse lasciata scappar di mano un'avventura come quella. 387 2, 19 | e se la lasciò cascar di mano, quasi avesse potuto inavvertitamente 388 3, 1 | parlasse; e le stese una mano per rassicurarla.~ ~— Hai 389 3, 1 | tentando di svincolare la mano, dando da bere alla tovaglia:~ ~— 390 3, 1 | levandogli la bottiglia di mano.~ ~Il conte seguì con gli 391 3, 1 | cercava di prenderle la mano, sotto la tavola, ella la 392 3, 2 | Dunque Andrea le sfuggiva di mano? Dunque i suoi tristi presentimenti 393 3, 2 | accigliata, sospettosa di quella mano del dottore.~ ~— C'è un 394 3, 3 | stringimento alla gola, come se una mano gliela premesse. Di tratto 395 3, 3 | sole stanzine e fuori di mano; però tranquille, arieggiate. 396 3, 3 | presagli risolutamente una mano:~ ~— Andrea, tu m’inganni!~ ~ 397 3, 5 | affettuose strette della mano di lei:~ ~— Il suo stomaco 398 3, 5 | tratto e strettale forte la mano, andò via senza dire una 399 3, 6 | adombravano la fronte; la bella mano dalle dita affusolate, che 400 3, 6 | eccole qui.~ ~Stese la mano a un pezzettino di carta 401 3, 6 | indice e il pollice d’una mano, le faceva scoppiettare 402 3, 7 | baciandole e ribaciandole una mano.~ ~ ~ ~ 403 3, 8 | spalle di chi teneva la mano, lasciando sul tappeto la 404 3, 8 | carte erano ritornate in mano al Porati, che le mescolava, 405 3, 9 | Giacinta lo trattenne per la mano ch'egli le stringeva con 406 3, 9 | semplice contatto della mano le produceva una sensazione 407 3, 10 | Battista, levandogli di mano il vassoio con la zuppierina.~ ~ 408 3, 10 | col caffè; mettendogli in mano il cucchiaio, se un pezzettino 409 3, 10 | tre punte, mettergli in mano i piatti di latta e portarlo 410 3, 12 | piedi, trattenuto per la mano da Giacinta, sorrideva imbarazzato. 411 3, 12 | quella calda stretta di mano:~ ~— Mi perdoni! — gli disse 412 3, 12 | conservazione le arrestasse in mano lo spillo avvelenato. Provava 413 3, 13 | portone.~ ~Elvira, preso in mano il lume, andò di per 414 3, 13 | messo inavvertitamente una mano sulla spalla, Andrea fece 415 3, 13 | temere! — ella disse. — È la mano di un'amica che vuole ringraziarti 416 3, 13 | replicò, prendendola per una mano.~ ~— No — rispose Giacinta, 417 3, 13 | rassicurandola con una stretta di mano.~ ~— Fa' presto, fa' presto!~ ~ 418 3, 13 | tovagliolo, le mise una mano sulla testa, come per raffigurarla 419 3, 13 | singhiozzava, baciandogli la scarna mano. — Muoio!… Perdonami!~ ~ Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
420 Pre | pregiudicata. Prendendo in mano un libro italiano, siete 421 1, 2 | in questo.~ ~Io prendo in mano le Vergini delle Rocce e 422 1, 3 | francese.~ ~Una stretta di mano sinceramente affettuosa 423 1, 4 | lei!~ ~Si metta ora una mano su la coscienza e risponda 424 1, 4 | riflessione e la scienza vadano di mano in mano falcidiando le forme 425 1, 4 | scienza vadano di mano in mano falcidiando le forme artistiche, 426 3, 7 | personaggio. Se avessi sotto mano quelle note, colui che egli 427 3, 7 | un'opera d'arte di seconda mano, e circondarla intanto di 428 3, 7 | idea del delitto diventa di mano in mano più lucida, più 429 3, 7 | delitto diventa di mano in mano più lucida, più insistente, 430 3, 7 | narratore di casi altrui; la sua mano non vacilla, la sua voce 431 3, 7 | riuscito perchè di seconda mano. Chi non è impacciato da 432 3, 7 | affaccerà a quella soglia con in mano una nuova opera d'arte virile, 433 3, 8 | potuto studiare di prima mano l'esaurimento umano contemporaneo 434 3, 8 | Neera amano togliersi di mano qualcosa che io paragonerei 435 3, 9 | lo studio e col farsi la mano a questo genere di lavori; 436 3, 9 | Leggendo l'Ave, di mano in mano che si procede, 437 3, 9 | Leggendo l'Ave, di mano in mano che si procede, di mano 438 3, 9 | mano che si procede, di mano in mano che ci si vede svolgere 439 3, 9 | che si procede, di mano in mano che ci si vede svolgere 440 3, 9 | invidioso cristallo. La provvida mano che lo ha sovrapposto 441 3, 9 | talune parti di Ave, dove la mano dello artista si è malaccortamente 442 3, 9 | lascia un po' vincere la mano dall'artista.~ ~Ma, poco 443 3, 9 | fantasia, tratteggiate da unica mano.~ ~Ma non vorrei che questo 444 3, 10 | immediate, e non di seconda mano, a traverso un'opera d'arte; 445 3, 10 | prima forma capitatale sotto mano, tanto per far qualcosa 446 3, 10 | di lasciarsi prendere la mano da questi residui di viete 447 3, 10 | con la borsetta in una mano, nell'altra il fagotto dei 448 3, 11 | deputato stendendogli la mano.~ ~Ma, con grande sorpresa, 449 4, 13 | quasi gli mettono sotto la mano; e i suoi articoli, ben 450 4, 13 | altri errori di seconda mano, creati per via di riflessione, 451 4, 13 | mondo,~ ~via con la spada in mano;~ ~ ~ ~e lascia fare agli 452 4, 14 | impressione si è andata di mano in mano modificando; sesto, 453 4, 14 | impressione si è andata di mano in mano modificando; sesto, stampa, 454 4, 14 | una gentile placidezza di mano che eseguisce accuratamente 455 4, 14 | il giorno~ ~Che sorge, a mano a mano~ ~L'alte vette, i 456 4, 14 | giorno~ ~Che sorge, a mano a mano~ ~L'alte vette, i grand' 457 4, 14 | pel suo cuore, per la sua mano; per quell'attività, per 458 4, 15 | scatola del rapè in una mano e il fazzoletto a quadrati 459 4, 16 | del Hugo, capitatile in mano per caso quand'era quasi 460 4, 17 | carrozza, e abbandonato in mano dei padri del collegio gesuitico 461 4, 17 | ella gliela strappa di mano e la butta nel fuoco del 462 4, 17 | ha felicemente preso la mano al predicatore. Quanta parsimonia! 463 4, 19 | ritira le gambe quando una mano indiscreta alza il lembo 464 4, 19 | Montefalco non stende la mano neppure per l'elemosina; 465 4, 19 | Walburga al tocco d'una mano maschile.~ ~Spesso la parola 466 4, 19 | passeggia con lei presa per mano; va a coricarsi a fianco 467 4, 19 | l'ascolta e le mette una mano sul cuore, lasciandovi la 468 4, 19 | dove ha mietuto a larga mano l'autore della Psicopatia 469 4, 20 | egli mi aveva condotto per mano a casa sua; doveva regalarmi 470 4, 20 | siciliane prendessero in mano, come autorevole testo, 471 5, 21 | abbandonato da un pezzo; la mano sinistra gli è cascata; 472 5, 21 | si capisce come quella mano vigorosa, con le vene e 473 5, 21 | plasmata da quella stessa rude mano che ha menato violentemente 474 5, 21 | scultore ha intuito, e la mano, pronta e sicura, ha poi 475 5, 21 | Faunetto che attende l'ultima mano, al suo Satiro a cui manca 476 5, 21 | pittore. Ci passavamo da mano a mano le riproduzioni di 477 5, 21 | Ci passavamo da mano a mano le riproduzioni di un lavoro 478 5, 22 | pianto, e si capisce che la mano di tratto in tratto ha dovuto 479 5, 22 | ne ha il facile mezzo in mano potesse dargli pace e tranquillità, 480 6 | terra, ed i berretti in mano.~ ~Ecco, è chiaro. Vuol 481 6 | una cordiale stretta di mano~ ~ ~ ~dal vostro affezionatissimo~ ~ Istinti e peccati Novella
482 Par | contarli su le dita d'una mano. Esagero, lo so; ma è per 483 Par | passato; si comprimeva con una mano fortemente il cuore per 484 Apo | giù tolto il làbaro di mano al socio che lo portava, 485 Apo | Bertolone soffiavano sotto mano nel fuoco.~ ~— Sì! Sì! il 486 Apo | Voi dovreste passarvi una mano su la coscienza per pesare 487 Apo | c'entro io? La cosa è in mano del Pretore.~ ~— Io ho fatto 488 Apo | volete spegnerlo con la mano degli altri. Smetta, col 489 Vog | Carugi la trattenne per una mano con dolce violenza.~ ~— 490 Vog | come una morta, agitava una mano accennando che le mostrassero 491 Vog | con le dita convulse d'una mano tentò di scancellarne, di 492 Pul | Salzani, che parlando, di mano in mano aveva alzato la 493 Pul | che parlando, di mano in mano aveva alzato la voce richiamando 494 Omb | sottobraccio, accarezzandole la mano, e più non la conduceva 495 Omb | Bacerei, benedirei la tua mano, Giacomo!~ ~— Ma perchè 496 Omb | le teneva ferma, con una mano, su la fronte, la vescica 497 Omb | suora le accennò con la mano di star zitta.~ ~— Che cosa 498 Per | quelle parti un fuori mano.~ ~Devo raccontarvi la vostra 499 Vil | non avevano ancora messo mano alla fabbrica; non si possono 500 Vil | prendendo l'appalto, e dando mano ai lavori.~ ~Riccardo volle 501 Sug | alcuni momenti a prendere in mano il secondo, quasi avesse 502 Sug | intanto una volgarità. La mia mano non si armerà di pugnale, 503 Sug | facendovi scorrere le dita della mano destra con un accenno di 504 Sug | disse, senza stendergli la mano.~ ~— Non avrei dovuto venire — 505 Sci | vita e la morte sono in mano di Dio. Ma sono anche in 506 Sci | di Dio. Ma sono anche in mano nostra. Domineddio non è 507 Sci | dappertutto, a portata di mano: oggi, soluzioni di lysoformio, 508 Sci | fronte e le gote.~ ~Stese una mano alla moglie, quasi vergognoso 509 Col | cui gli tese a baciare la mano, e la dolce intonazione 510 Mor | una lettera capitàtami in mano per caso, la relazione di 511 Div | De Blasis introdusse, con mano tremante la chiavina nella 512 Div | tornò a sfogliarli con mano convulsa, balbettando:~ ~— 513 Lon | Non mi stringe neppure la mano?~ ~— Vorrei baciargliela, 514 Lon | molto di buon'ora, con in mano un fascio di fiori selvatici, 515 Lon | di oro e riprendendo in mano i fogli dei primi capitoli 516 Lon | sarebbe più lui.~ ~E di mano in mano che nelle pagine, 517 Lon | più lui.~ ~E di mano in mano che nelle pagine, scritte 518 Lon | scritto. Mi è parso che la mano andasse, andasse via, per 519 Lon | rivelava il tremito della mano. Ebbe la rapida visione 520 Mon | ottenuta.~ ~Gli stendeva la mano, quasi si fossero lasciati 521 Mon | Mai! Mai!~ ~Intanto, di mano in mano, al progressivo 522 Mon | Mai!~ ~Intanto, di mano in mano, al progressivo assottigliarsi 523 Mon | essere stato scosso da una mano irritata, e di aver sentito 524 Mon | braccio e tentò di stendere la mano...~ ~— Ah! — si diè a gridare: — 525 Mon | braccio! Mi irrigidisce la mano! Non vuole!... Non vuole!~ ~ 526 Mon | braccio!.. Mi irrigidisce la mano!~ ~Era improvvisamente impazzito.~ ~ 527 Mog | parola e l'altra stendeva la mano, porgeva un cioccolatino 528 Mog | Io, piccato, non stesi la mano; e lei se lo mise sùbito 529 Mog | questa mattina mi ha steso la mano. Voleva dirmi qualche...~ ~( Il marchese di Roccaverdina Capitolo
530 1 | rischiarata dal lume portato a mano da mamma Grazia, il marchese 531 1 | del capo e un gesto della mano invitante a sedere.~ ~«Pareva 532 2 | accavalciata all'altra, una mano davanti agli occhi e il 533 2 | le avessero troncato la mano destra. Compare Rocco era 534 2 | gli occhi col dorso d'una mano mezza anchilosata dal rude 535 2 | anche il mio fattore, la mia mano destra, come diceva or ora 536 2 | ragione. Ormai tutto è in mano della giustizia. Per quel 537 2 | po' a riflettere, portò la mano destra al petto, quasi si 538 2 | indice e il pollice d'una mano; poi, rassegnatamente alzò 539 3 | si accostò a baciarle la mano appena ella, messasi a sedere, 540 4 | passi, rialzando con una mano la gonna, guardando dove 541 4 | nell'atto di stendere la mano al pomo di rame dell'uscio, 542 4 | ella abitava...~ ~Stese la mano. L'uscio resistette.~ ~« 543 4 | avevo giurato, alzando la mano dritta davanti al Crocifisso!... 544 5 | avevano preso, tempo fa, la mano al marchese, e lo avevano 545 5 | Anche i treni prendono la mano ai macchinisti negli scontri», 546 6 | Poi, levata in alto la mano destra, aveva gridato:~ ~« 547 6 | Vostra eccellenza ha in mano la giustizia!... Un padre 548 6 | premeditazione di lunga mano!... Sì, o signori giurati, 549 7 | Il mio testamento è in mano del notaio Lomonaco. Non 550 7 | aprirgli portando con una mano la sporca lumiera di terracotta 551 8 | marchese sollevando con una mano la parte anteriore del berretto 552 8 | marchese gli accennò con la mano di tirar via, e le mule 553 8 | India tenuta ferma da una mano sul paracarro sottostante.~ ~ 554 8 | movimento, portò l'altra mano allo stomaco, quasi volesse 555 9 | Scesi con un lume in mano gli scalini di gesso della 556 9 | puntellandola forte con una mano, mentre con l'altra cercava 557 9 | sacrificio, gli lasciavo mano libera. A Margitello, a 558 9 | Me la sentivo sfuggire di mano; perdevo la testa pensando 559 9 | che gli cascavano su una mano. Mai, da confessore, gli 560 9 | Io non potrei alzare la mano in nome di Dio ed assolvervi. 561 10 | davanti a Pio IX che alzava la mano per assolverlo.~ ~Così si 562 10 | gli affari di campagna in mano di garzoni incapaci e senza 563 10 | i maggesi.~ ~«Abbiamo la mano di Dio addosso!», conchiudevano 564 10 | le altre volte: «La vera mano di Dio che vi pesa addosso 565 11 | sentiva rimescolato, quasi una mano crudele tentasse di strappargli 566 12 | Casaccio... Soccorrendone sotto mano, per mezzo di mamma Grazia, 567 13 | portavano via i carrettieri, di mano in mano, per non ingombrare 568 13 | carrettieri, di mano in mano, per non ingombrare il viale 569 13 | mal capito, togliendo di mano il piccone a un operaio 570 13 | lagrime; e, presagli una mano, gliela baciava con labbra 571 13 | egli ritrasse lestamente la mano. E prima che maggiore commozione 572 14 | il marchese stendeva la mano al pomo dell'uscio.~ ~ ~ ~ 573 14 | punto di dover stendere la mano, e che senza quella misera 574 14 | le pieghe, e datagli in mano la stola, riprendeva:~ ~« 575 14 | delle Assise, alzando la mano destra e piangendo, gridava: « 576 14 | della lampadina recata in mano... Come se quel San Francesco - 577 15 | traverso e la disciplina in mano, per mostra. Poteva fare 578 15 | tenendosi attaccata con una mano alla ringhiera di ferro.~ ~« 579 15 | per portarvi in palma di mano. Il paese ha bisogno di 580 16 | tutti coi torcetti accesi in mano, salmodianti; e dietro, 581 17 | può vederetoccare con mano...»~ ~«Vedreste, tocchereste 582 17 | Vedreste, tocchereste con mano, se aveste l'animo di tentare 583 17 | contentarvi. Vedere e toccare con mano, s'intende! E così non ne 584 17 | sordo!»~ ~«Vi prendo una mano», disse don Aquilante dopo 585 17 | chiamate vedere e toccare con mano?»~ ~Il marchese rideva, 586 17 | chiamate vedere e toccare con mano?»~ ~Voleva prendersi la 587 17 | Ma bisogna strapparli di mano a coloro che se li posseggono 588 17 | ne state con le mani in mano voialtri.»~ ~«Io predico 589 17 | stabilimento!~ ~E le ulive, colte a mano a una a una, fresche fresche, 590 18 | Casalicchio, gli aveva steso la mano:~ ~«Infine, sei figlio di 591 18 | le quattro signore per mano a traverso i tini, i tinelli, 592 19 | divorassero lo splendore dorato di mano in mano che s'inoltravano 593 19 | splendore dorato di mano in mano che s'inoltravano verso 594 19 | andare a prendere lei per mano, condurla davanti al sindaco 595 20 | della parete da l'abile mano di un pittore che non aveva 596 20 | le strinse fortemente la mano che ella gli porgeva commossa.~ ~« 597 20 | e ne accarezzava con una mano le teste che mostravano 598 20 | ed abbassandosi sotto la mano.~ ~Intanto il marchese, 599 21 | si sfogava:~ ~«Siamo in mano di una serqua di sagrestani! 600 21 | l'operazione dell'ultima mano, con un saluto, con un sorriso, 601 21 | mesi. Hai la felicità sotto mano, e non ti scomodi a stendere 602 21 | smeraldo, come se un'esperta mano di giardiniere avesse pensato 603 22 | che cosa vi rimarrebbe in mano: un pugno di mosche.»~ ~« 604 22 | marchese, con un lume in mano, andava da una stanza all' 605 22 | tenendo i suoi due bambini per mano.~ ~«Grazie, marchesesinghiozzava. « 606 23 | che gli sgusciassero di mano quando egli avrebbe voluto 607 23 | dolce senso di benessere di mano in mano che la luce del 608 23 | di benessere di mano in mano che la luce del giorno aumentava. 609 24 | eccezioni.»~ ~«Le dita della mano non sono tutte uguali! Non 610 24 | alzatasi da sedere e presi per mano i due bambini rimasti delusi 611 25 | aveva fatto chiedere la sua mano, e durante i lunghi mesi 612 26 | l'istinto, l'occhio e la mano della donna sanno imprimervi; 613 26 | quando egli aveva chiesto la mano di lei.~ ~«Saprò farvi dimenticare 614 26 | donna le avevano bagnato la mano, voluta baciare per forza.~ ~ 615 27 | abbandonare il Comune in mano a certa gentaccia? Che penseranno? 616 28 | con l'ostia consacrata in mano, davanti a tutti. «Sto per 617 28 | la pipa sul palmo della mano.~ ~«Che ne dice, voscenza?», 618 28 | qualche cosa.»~ ~E prese in mano il lume per accompagnarlo.~ ~« 619 29 | marchese con la corda in mano:~ ~«Vi restituisco le settant' 620 29 | Chiuso l'uscio, e tenendo una mano sul pomo di rame della serratura, 621 29 | mostrargli...»~ ~E tolse di mano al cavalier Pergola uno 622 29 | Ti sei lasciato cavar di mano una fortuna. Quel cosettino 623 29 | e lo aveva preso per una mano.~ ~«Ma che cosa immaginate 624 30 | immobile con la calza in mano, su la seggiola dov'era 625 30 | Metastasio, stringendo la mano di Zòsima, cercando con 626 30 | trovarono coi bicchieri in mano, ascoltando, con qualche 627 30 | in piedi col bicchiere in mano, per dimostrar che la sua 628 31 | meglio.»~ ~Egli ficcò la mano sotto le coltri per tastarle 629 31 | il marchese le posò la mano su la fronte.~ ~«Scottate!»~ ~« 630 31 | soggiunse tornando a posare la mano su la fronte della moglie.~ ~ 631 31 | Egli prese la tazza di mano della serva.~ ~«È un sorso», 632 31 | letto, premendo con una mano carezzevolmente la testa 633 31 | parlare, senza notare che, di mano in mano, la sua voce diveniva 634 31 | senza notare che, di mano in mano, la sua voce diveniva meno 635 32 | strappare stizzosamente con la mano il chiodo che si sentiva 636 32 | rintracciarlo; Titta, col lume in mano, la marchesa dietro e Maria 637 33 | Dio è giusto! È la mano di Dio che lo punisce!»~ ~« 638 33 | domandò:~ ~«La casa, in mano di chi l'abbandona la casa?».~ ~« 639 33 | cavaliere, qui si vede la mano di Dio!».~ ~«E la zia Mariangela 640 33 | donna? E gli altri pazzi? La mano di Dio! Esquilibri di nervi, 641 34 | rinunziato alla dote per mano di notaio... Il marchese 642 34 | assegnato Poggiogrande.»~ ~«Per mano di notaio?»~ ~«Ci credete Il mulo di Rosa Parte
643 1 | Menico tenendo Mommo per una mano, mentre Cecco lo tiene per 644 1 | ragazzo. Io vo a dare una mano di aiuto a comare Stella.~ ~ 645 1 | vedendogli scuoter la testa di mano in mano che va avanti nella 646 1 | scuoter la testa di mano in mano che va avanti nella lettura). 647 1 | sbalordito, si passa e ripassa la mano sulla fronte; poi tutt'a 648 1 | in viso!... (Strappa di mano la lettera a P. Benedetto, 649 1 | Rosa. (battendosi con una mano la fronte) Ah, Bella Madre 650 2 | Paradiso, piuttosto che in mano dello svergognato che afferma 651 2 | rendervelo? Glielo levereste per mano della giustizia.~ ~Rosa. 652 2 | e togliendogli Cecco di mano). Con chi si mette brigadiere? 653 2 | Don Nele. Qua; vi do la mano! A rivederci.~ ~Brigadiere ( 654 2 | quasi trascinandola per mano). Andiamo a prendere il 655 2 | Menico e Rosa, tenendo per mano Mommo. Trovandosi faccia 656 2 | tuo padre!... Baciagli la mano!~ ~Mommo (facendo spallucce, 657 2 | son niente!... Baciagli la mano!~ ~Mommo (c. s.). Io, no!... 658 2 | Mommuccio, baciagli la mano a questo signore. (Mommuccio Novelle Novella
659 1 | se Poldo la prendeva per mano e voleva trascinarla in 660 1 | abbracciò, la baciò, le passò la mano sui capelli e, rivolta alla 661 2 | di quaderni, toglieva di mano a Melina il lavoro, dicendole:~ ~– 662 2 | i soldi nel palmo di una mano.~ ~– Contali!... Diciotto!~ ~– 663 2 | La donna non stendeva la mano per ritirare la moneta.~ ~– 664 2 | poveretto gli ha strappata di mano la collana, ed è andato 665 3 | tossicchiando, lamentandosi, con una mano al ginocchio addolorato, 666 3 | batterla sul palmo della mano per vuotarla completamente, 667 4 | ragazzo nessuno stendeva la mano.~ ~Più volte, andando per 668 4 | lo incontrò, gli stese la mano con pochi soldi, senza attendere 669 4 | monetine di nichel messegli in mano.~ ~E Nino non tanto era 670 4 | pittore, con un gesto della mano, gli fe' cenno:~ ~– Prosegui! 671 5 | quaderno davanti e la penna in mano; poi ricordò la prima Corrispondenza 672 5 | giovane! Mi ha stretto la mano; così forte che quasi mi 673 5 | manoscritto del «Diario» in mano, ma non sapeva indovinar 674 6 | fronte. Lo scolare con una mano reggeva il volume e con 675 6 | fanciulli, e tutti tenevamo in mano l'agnello pasquale di pasta 676 6 | alcuni signori prendevano in mano grandi fogli di carta esposti 677 7 | portavano il dottore in palma di mano, e si sarebbero fatti squartare 678 7 | governi gli forzavano la mano. Anche il Papa faceva buttare 679 7 | che si prestava a dar la mano al Pretore, al Maresciallo, 680 8 | vestito, col lume in una mano e una pistola nell'altra, 681 8 | perchè venisse a darle una mano nelle faccende di casa. 682 8 | lui, allargava troppo la mano.~ ~– Non basta mezza pagnotta?~ ~ 683 8 | un minuto con le mani in mano, e andava su e giù – in 684 9 | se trovava a portata di mano una granata, uno straccio – 685 9 | Giudice, che allora aveva in mano anche la Polizia. Fino il 686 9 | un rotolo di carte in una mano; gli occhi grigi, i baffi 687 10 | Alberto, prendendole una mano, e trattenendola tra le 688 10 | ancora la cugina per una mano finse di voler sostenersi 689 10 | profonda. Avea preso Sara per mano, e la guidava a traverso 690 10 | la cugina, le prese una mano, le sollevò il braccio fino 691 10 | Camminavano lestamente, presi per mano come due ragazzi. Sara stentava 692 11 | era lui.~ ~Poteva avere in mano quante volte voleva le chiavi 693 12 | intanto che si passava una mano su la fronte e su le tempie 694 12 | strofinare ora l'una ora l'altra mano della signora per richiamarvi 695 12 | interruppe colui, stendendo una mano riconoscente al pover'uomo, Nostra gente Novella
696 1 | ammonirlo, lo minacciava con la mano; ma il tono della voce e 697 1 | tratteneva a stento. Portò una mano alla bocca, quasi per frenare 698 1 | assolva tutti e due! Alzi la mano! Certe volte, alle cose 699 1 | che è accaduto. Alzi la mano!... Ci assolva! Tutto andrà 700 1 | ancora impossibile!~ ~E di mano in mano che Nanni raccontava 701 1 | impossibile!~ ~E di mano in mano che Nanni raccontava briosamente 702 2 | Peppantonio si batteva con la mano sul muso:~ ~ – Non lo voglio 703 2 | arriva neppure la metà in mano, tanti affamati ci sono 704 2 | rosario?~ ~Aveva preso in mano la corona e s'era levata 705 2 | agitando minacciosamente la mano callosa e pelosa.~ ~La conversazione 706 2 | con tanto di randello in mano, in mutande, e voleva rompergli 707 2 | tutti!... Stringetemi la mano.~ ~Don Peppantonio non poteva 708 3 | aveva infiorato a larga mano gli scritti del concorso.~ ~– 709 3 | provenisse a dirittura di mano degli angeli, e di cui c' 710 3 | gambe allargate agitando una mano:~ ~– Il Padre Eterno dei 711 3 | scendesse le scale portando in mano il fucile e la carniera 712 3 | viste di volergli mordere la mano, per carezza, ringhiando 713 3 | accorreva per aiutarlo con una mano a montare i pochi scalini, 714 4 | dovette prenderla per una mano, e condurla davanti al Presidente, 715 5 | portavano il dottore in palma di mano, e si sarebbero fatti squartare 716 5 | governi gli forzavano la mano. Anche il Papa faceva buttare 717 5 | che si prestava a dar la mano al Pretore, al Maresciallo, 718 6 | accordato volentieri la mano della figliuola minore. 719 6 | Bellinello per chiedergli la mano di Rosalia, don Mario rispose:~ ~– 720 7 | dovevano andare a baciargli la mano. E se il Pantano o il Macchinista 721 7 | vergogna di stendere la mano. Ma da quelle quattro mura 722 7 | giorni dell'uomo sono in mano di Dio...~ ~Ecco, ora non 723 7 | ginocchi.~ ~L'ingegnere con la mano in alto indicava ogni cosa, 724 7 | E lo condusse per la mano di faccia.~ ~– Avete 725 7 | ragazzo e strappandogli di mano la fune della cavezza. – 726 7 | sulla fronte, passandole la mano sulla schiena.~ ~– Che hai, 727 7 | questa col lume in una mano e il fiasco nell'altro.~ ~– 728 7 | elemosina con una canna in mano... e...~ ~– Perchè bestemmiate?~ ~– 729 7 | voce, alzando a stento una mano.~ ~Don Michele pareva volesse 730 8 | Carmela glieli levava di mano con poco garbo: – Bada a 731 8 | imbroncito; e stringendogli la mano, brontolò sottovoce:~ ~– 732 8 | intolleranti, ognuna levando di mano all'altra i servigi da fare. 733 8 | mulo, egli la prese per una mano:~ ~– Sentite, comare Carmela....~ ~– 734 9 | invece di lasciarla in mano del mezzadro, come gli rimproverava 735 9 | Vado a prenderla io per una mano e a condurtela dove vorrai... 736 9 | campar d'aria? Io le do in mano del notaio e poi dell'usciere...~ ~– 737 9 | sùbito giù, toglieva di mano al padrone la cavezza dell' 738 10 | Rosario che, col Giove in mano, aveva sbagliato la giuocata; 739 10 | Signore mi leva per poco la mano d'addosso, farò uno sproposito; 740 10 | mentre tutti baciavano la mano a Monsignore che non potea 741 10 | dibatteva, agitando con una mano il berretto per aria, rivoltandosi 742 11 | intanto che si passava una mano su la fronte e su le tempie 743 11 | strofinare ora l'una ora l'altra mano della signora per richiamarvi 744 11 | interruppe colui, stendendo una mano riconoscente al pover'uomo, 745 12 | tremo? Mi lascerò scappar di mano la fortuna?~ ~E mosse incontro 746 12 | disperava di poter avere in mano, un giorno o l'altro, l' 747 13 | arrestò con un cenno della mano le parole sulle labbra e 748 13 | tornava col boccale in una mano, il lume nell'altra e il 749 13 | Janu glielo strappò di mano rabbiosamente:~ ~– Non nominarlo 750 13 | di vino; e prendendo in mano il bicchiere col vino per 751 13 | quei due! E glieli dava in mano, perchè li scannasse insieme, Profumo Parte, Capitolo
752 fam, 1 | premeva più forte l'esile mano di lei, abbandonata tra 753 fam, 1 | posto è un po' fuori di mano, ma arioso, salubre e ben 754 fam, 1 | col preparare di propria mano il facile desinare, seduta 755 fam, 1 | voce con un gesto della mano:~ ~«Padreterno! Padreterno!... 756 fam, 2 | alla selva.~ ~Presi per mano, sotto il pergolato, poco 757 fam, 2 | gialliccia, stendeva la mano scarna all'una e all'altra 758 fam, 2 | giochi, ci prendevamo per mano, o ci passavamo le braccia 759 fam, 2 | fosse venuta crescendo di mano in mano ch'ero cresciuto 760 fam, 2 | venuta crescendo di mano in mano ch'ero cresciuto io; quasi 761 fam, 2 | Patrizio le prese una mano.~ ~«Ora Giulietta sei tu!»~ ~« 762 fam, 2 | ella rispose, ritirando la mano vivamente.~ ~Patrizio stava 763 fam, 3 | ai corridoi un po' fuori mano, dove Eugenia attirava Patrizio 764 fam, 3 | dandogli una stretta di mano. Scattò dalla sua pure Patrizio; 765 fam, 4 | del letto, passandosi la mano tra i capelli, tirandosi 766 fam, 4 | un vigoroso gesto della mano.~ ~Avea preso una risoluzione. 767 fam, 4 | le appariva in sogno. La mano posata sull'orlo del guanciale, 768 fam, 4 | in qualunque altra». E di mano in mano che tu me lo descrivevi, 769 fam, 4 | qualunque altra». E di mano in mano che tu me lo descrivevi, 770 fam, 4 | rapidamente l'indice della mano destra alle labbra per significarle: 771 fam, 6 | si passava e ripassava la mano su la fronte...~ ~«Se la 772 fam, 6 | batteva familiarmente con una mano su la spalla di Patrizio, 773 fam, 6 | e, a un tratto, ecco una mano che l'arrestava proprio 774 fam, 6 | divertiva a sgusciarle di mano ogni volta che ella tentava 775 fam, 6 | corridoio, e lo prese per una mano:~ ~«Venga, venga qui.»~ ~ 776 fam, 6 | qualcuno che mi metteva una mano su la bocca, allorché volevo 777 fam, 7 | un rapido saluto con la mano e spariva.~ ~Bei giorni!~ ~ 778 fam, 7 | Eugenia, tenendo in mano la tazzina fumante, sospingeva 779 fam, 7 | seguendone le filze con la mano che teneva la penna, continuando 780 fam, 7 | fondo ai corridoi fuori mano, o nella selva, o sulla 781 fam, 7 | la testa e si passava la mano su la fronte per scacciar 782 fam, 8 | ramoscelli a portata di mano e li lanciava per aria.~ ~« 783 fam, 8 | spalla e la giacchetta in mano, faceva grandi scrollate 784 fam, 8 | per lasciarsi cascar di mano le ultime rose colte; non 785 fam, 8 | Rovinano la gente. Lei ha la mano pesante per la ricchezza 786 fam, 8 | signorina.»~ ~Giulia passava la mano sul dorso dei volumi, contandoli 787 fam, 8 | tirando Eugenia per una mano e costringendola a guardare 788 fam, 8 | Giulia accennò con la mano a Eugenia e ad Angelica 789 fam, 8 | frase con un gesto della mano, tenendo aperto soltanto 790 fam, 8 | che agitava in alto la mano con l'indice e il mignolo 791 fam, 9 | in inchini e strette di mano.~ ~Angelica, riprendendo 792 fam, 9 | Giulia, prendendo Eugenia per mano.~ ~E presso il gran balcone 793 fam, 9 | popolino lo portava in palma di mano. Non canzonava neppure in 794 fam, 9 | corone di spine in testa e in mano torce con lanternini di 795 fam, 9 | dell'una ora dell'altra mano; quella figura, al cui confronto 796 fam, 9 | nera, con la torcia in una mano, il pollice dell'altra agganciato 797 fam, 9 | braccia accennanti con la mano, e bambini levati in alto 798 fam, 9 | cavaliere levato in alto, con la mano guantata che agitava la 799 fam, 10 | mattina, prendendolo per la mano. «Non vedi che non può parlare?»~ ~« 800 fam, 10 | col fazzoletto prèsole di mano. «Si faccia coraggio.»~ ~« 801 fam, 10 | indice e il pollice d'una mano le punte dei baffettini, 802 fam, 10 | accostò e lo prese per una mano.~ ~«Patrizio!... Patrizio!... 803 fam, 10 | stringeva fortemente la mano che egli le aveva abbandonata. 804 fam, 10 | stancamente a intervalli, che di mano in mano diventavano più 805 fam, 10 | intervalli, che di mano in mano diventavano più lunghi e 806 fam, 11 | di nero, col cappello in mano, comparve in mezzo all'uscio 807 fam, 12 | perciò ritirò vivamente la mano, dicendo:~ ~«Ha perduto; 808 fam, 12 | gliene capitasse qualcuna in mano... Ma con le ragazze innamorate 809 fam, 13 | Eugenia, stringendogli la mano come per afferrarsi più 810 fam, 13 | accarezzandole con una mano i capelli sulla fronte e 811 fam, 13 | mentre egli parlava, di mano in mano che la malia delle 812 fam, 13 | egli parlava, di mano in mano che la malia delle parole 813 fam, 14 | Il Padreterno aveva in mano due belle rose per offrirle 814 fam, 14 | ridendo.~ ~E strinse la mano che Eugenia gli stendeva.~ ~« 815 fam, 14 | femminucce, per cavarle di mano qualche soldo. Parlatele 816 fam, 14 | battendole un colpetto su la mano,~ ~ ~ ~Il cavaliere venne 817 fam, 15 | quanto una chiesa. Mi dia la mano; non è pratica, come noi, 818 fam, 15 | scialle al braccio e una mano su gli occhi a mo' di visiera.~ ~« 819 fam, 15 | allargava la sua gola di mano in mano che le rupi, fiancheggiate 820 fam, 15 | allargava la sua gola di mano in mano che le rupi, fiancheggiate 821 fam, 15 | ora con la palma della mano, ora levandolo in alto per 822 fam, 16 | badato poco o punto. E di mano in mano che ricordava i 823 fam, 16 | poco o punto. E di mano in mano che ricordava i minuti particolari 824 fam, 16 | ciglione, sorretta dalla mano di lui; tornava a provare 825 fam, 17 | giri, lasciava scapparsi di mano l'occasione; o rimaneva 826 fam, 17 | qualcuna?»~ ~Stendeva la mano in atto di porgergliele.~ ~« 827 fam, 17 | braccio, ed egli le afferrò la mano, quasi lo facesse per caso, 828 fam, 18 | requiem, facendo con la mano un rapido segno di croce.~ ~« 829 fam, 19 | ricurvo, e strappategliele di mano, egli già stava per spezzarle, 830 fam, 19 | in quel punto toglieva di mano violentemente al compagno 831 fam, 19 | salotto.~ ~Patrizio teneva in mano il biglietto del sindaco.~ ~« 832 fam, 19 | a Dorata.~ ~Poi prese in mano un lavoro di uncinetto, 833 fam, 19 | soggiunse.~ ~E gli stese la mano.~ ~Ruggero li guardava perplesso, 834 fam, 19 | tremante, gli prese una mano, balbettando:~ ~«No, no! 835 fam, 19 | voluto soltanto forzar la mano ai parenti; né il Favi, 836 fam, 19 | Eugenia, posandogli una mano su la spalla.~ ~«Ah, signora!»~ ~ 837 fam, 19 | ragione, prese tra le sue la mano che gli era stata posata 838 fam, 19 | Le stringeva più forte la mano, se la portava alla fronte 839 fam, 19 | distante, aveva ripreso in mano il suo lavoro di uncinetto 840 fam, 19 | tentando di afferrarle una mano che Eugenia ritirò per portarla 841 fam, 19 | tremo!» E le prendeva una mano. «Così non si finge! Così 842 fam, 19 | impossessato della cara mano, egli cominciò a baciarla 843 fam, 20 | che vedeva sfuggirsi di mano.~ ~«Non accadrà! Non accadrà!»~ ~ 844 fam, 21 | Ruggero e stringergli la mano.~ ~«Parto per Siracusa col Per l'arte Atto, scena
845 Art, I | Dovevamo rimanere colle mani in mano, aspettando la prosa nuova 846 Art, I | che nulla.~ ~Mettetevi una mano sulla coscienza; ne conoscete 847 Art, I | che quello), per farci la mano, per addestrarci a dipinger 848 Art, I | mestiere, di scioglierci la mano!~ ~Dei capolavori? Si fa 849 Art, I | quanto la palma della sua mano. Allora soltanto si ferma.~ ~- 850 Art, I | potere arrivare a cavarle di mano la cosa più importante: 851 Art, I | oggi quel libro vi casca di mano, vi fa sbadigliare...~ ~- 852 Art, I | sbadigliare...~ ~- Ci cascate di mano, ci fate sbadigliare anche 853 Art, I | suo mezzo la natura, e la mano dell'uomo per suo mezzo 854 Sca, I | bada che, quando capita in mano di un vero e grande artista, 855 Sca, III | parola e l'abilità della mano; e il suo sentimento non 856 Sca, IV | insieme che gli guidavano la mano nei tocchi rapidi e delicati; 857 Sca, IV | abbondato, quasi calcato la mano, e in un altro avesse sorvolato 858 Sca, IV | Non vi accostate troppo la mano; c'è il pericolo di guastare 859 Sca, VI | buona, strette calorose di mano, incoraggiamenti e promesse 860 Sca, VI | illusione arrestasi qui.~ ~Di mano in mano che si procede nella 861 Sca, VI | arrestasi qui.~ ~Di mano in mano che si procede nella lettura, 862 Sca, VI | Quesnoy come candidato alla mano d'una delle due ragazze 863 Sca, VI | e le aggrava addosso la mano.~ ~Numa, avvocato in voga, 864 Sca, VII | compiacente strumento politico in mano di un monarca spagnuolo, 865 Sca, VIII | solidamente piantata, da mano maestra... Ma il risultato 866 Sca, VIII | cittadino, l'afferrare colla mano potente costei dalle forme 867 Sca, VIII | se sentivasi la possente mano del maestro in quel carattere, 868 Sca, IX | in lagrime, e le mise una mano sulla spalla.~ ~— Belviso — 869 Sca, IX | po' calma la condusse per mano verso l'uscio dicendole:~ ~— 870 Sca, IX | un muto addio, portò la mano, con aria calma, al pugnale 871 Sca, XI | sentimenti nuovi, avvenuto di mano in mano che noi ci siamo 872 Sca, XI | nuovi, avvenuto di mano in mano che noi ci siamo andati 873 Sca, XII | Sono le ultime righe che la mano di Bernardo tracciò. Quando 874 Sca, XII | postino l'aveva riposta, la mano del povero Bernardo era 875 Sca, XIII | mentre un cenno della sua mano tien lungi — i suoi cani 876 Tru, I | meno efficaci, secondo la mano che li adopera; tant'è vero 877 Tru, II | Il pubblico vi scappa di mano e l'effetto è perduto. Dicono 878 Tru, III | Chateaubriand, stringendo la mano al focoso deputato di destra 879 Tru, VI | Massarani, quando ebbe in mano quel Libro di Giada che Il raccontafiabe Parte
880 pre | Non vedi Che cosa hai in mano?~ ~Il raccontafiabe guardò: 881 pre | raccontafiabe guardò: aveva in mano un pugno di mosche.~ ~E 882 pre | appena egli l'aveva preso in mano; e dopo non c'era stato 883 pre | sbadigliava, e con le mani in mano, godevasi il sole, in mancanza 884 piu | ginocchi, e con una zappa in mano.~ ~- Bel cavaliere, Che 885 piu | E il vecchio stese la mano alla radica terrosa~ ~- 886 piu | soggiunse il vecchio; - in mano vostra non fischia più.~ ~ 887 gri | spaventano, prendono la mano del cocchiere e via a rotta 888 gri | Trih! Trih!~ ~Prese in mano la zappa, diè due soli colpi, 889 mam | quel che gli capita sotto mano; poi, afferra un bastone, 890 mam | aiutaci tu!~ ~E, presi per mano, si strinsero tutti attorno 891 mam | Mammadraga, si prendevano per la mano e si afferravano ai panni 892 mam | s'erano già presi per la mano e si tenevano attaccati 893 mam | fila di bambini presi per mano: pareva una processione 894 mam | La mia Reginotta, qua la mano.~ ~- Di c'è mio padre; 895 tuo | faccia appoggiata a una mano, e un gran ventaglio nell' 896 tuo | lasciò il ventaglio, stese la mano, gli ficcò un dito tra i 897 tro | un piede sul pedale e in mano lo scalpello, si metteva 898 tro | un piede sul pedale e in mano lo scalpello, si mise a 899 tro | e d'ossa, che presi per mano passeggiavano come se nulla 900 orc | grattava la testa. Con una mano ella grattava, e con l'altra 901 orc | figlia, impaurita, ritirò la mano e lasciò stare.~ ~Verso 902 orc | entra; bisogna avere in mano l'anello, per non esser 903 orc | vestita di bianco con in mano una verga d'oro.~ ~- Ah, 904 orc | uno ad uno i bambini; e di mano in mano che li andava toccando, 905 orc | i bambini; e di mano in mano che li andava toccando, 906 orc | gli fece un cenno con la mano:~ ~- Non disperarti: non 907 bam | abbagliato; e portò una mano alla tasca, senza guardar 908 bam | Bambolina bella e viva, aveva in mano proprio una bambola di legno 909 bam | prese Bambolina per una mano e il Reuccio per l'altra 910 bar | la raccolse, gli fiori in mano. Questo è buon segno.~ ~- 911 bar | la radichetta fiorita in mano.~ ~E prima che il Re, sbalordito, 912 bar | Maestà, prendete in mano la radichetta germogliata. 913 bar | farla sparire.~ ~Infatti di mano in mano che il Re strappava 914 bar | sparire.~ ~Infatti di mano in mano che il Re strappava le foglie 915 gat | incontro con le monete in mano per fare quel buon guadagno. 916 gat | Nella zuffa era sfuggita di mano ai suo possessore e nessuno 917 gat | minacciosi, con i pugnali in mano. La Reginotta si vide perduta:~ ~- 918 gat | Quanto ho sofferto! Caddi in mano d'una vecchia Stregona; 919 gat | agguanta per la coda con una mano, e cava la spada con l'altra. 920 mug | di Re!~ ~- Quando avrò in mano il corno dell'abbondanza, 921 mug | tratto, Rota lo prende per la mano e si mette a girare torno 922 mug | avanti, lo prende per la mano e comincia ad agitarsi, 923 mug | la porta con le mani in mano, aspettando gli avventori 924 mug | del mulino con le mani in mano, aspettando gli avventori 925 ago | la porta con le mani in mano, aspettando gli avventori 926 ago | ecco un avventore con in mano una giacca vecchia, tutta 927 ago | Il sarto, vedendosi in mano quello scudo, che arrivava 928 ago | la porta con le mani in mano canterellando:~ ~ ~- Il 929 ago | Stando con le mani in mano?~ ~- Stando con le mani 930 ago | Stando con le mani in mano.~ ~Verso sera gli avventori 931 ago | Stando con le mani in mano?~ ~- Stando con le mani 932 ago | Stando con le mani in mano.~ ~Un giorno il Reuccio, 933 ago | Lo scudiero condusse per mano il Reuccio cieco a palazzo, 934 ago | a lei, e la tiene per la mano.~ ~- Per la mano? Se non 935 ago | per la mano.~ ~- Per la mano? Se non ha braccia!~ ~- 936 ago | Manina, manina,~ ~Non è mano di Regina.~ ~Per toccare 937 ago | punto!~ ~E le strappò di mano il manto reale.~ ~- Infatti, - 938 pad | faccia nera e la padellina in mano; la padellina era affumicata.~ ~- 939 asi | gessaio - qui ci vuole la mano della Reginotta; e se non 940 asi | quasi avessero tutti in mano un moncherino di coda; e 941 asi | strappa, e il Re, con esso in mano, batte la schiena per terra.~ ~- 942 vec | scheletrita, con la falce in mano.~ ~- Che volete da me?~ ~- Racconti Tomo, Racconto
943 I, 1 | Lei!» e ci stringemmo la mano.~ ~Cominciò una conversazione 944 I, 1 | sedili dello spianato, a mano destra della cattiva statua 945 I, 1 | baciai commosso la sua mano quasi per attutire il bruciore 946 I, 1 | alla sua volta, la mia mano, e stringendola forte:~ ~- 947 I, 1 | ella si scosse, passò una mano fra i capelli e sulla fronte, 948 I, 1 | esclamai trattenendola per la mano, né sapendo aggiunger altro~ ~- 949 I, 1 | Non le ritenni piú la mano e il suo braccio cadde come 950 I, 1 | come addio, e mi strinse la mano.~ ~- T'amo! - risposi. E 951 I, 1 | fischi quando, presa per mano la povera donna smarrita, 952 I, 1 | fantasma che sempre ci fugge di mano. Il possesso è la morte.~ ~- 953 I, 1 | labbro inferiore e colla mano destra mantrugiava un lavoro 954 I, 1 | bambinesco; e le presi una mano e cominciai a lisciargliela 955 I, 1 | indegnazione. Ma, dica, la mano posta davvero sulla coscienza, 956 I, 1 | incontro alla mia colla sua mano, e impedí quell'atto senza 957 I, 1 | mi si accostò e stese la mano per farmi una carezza, lo 958 I, 1 | ripresi pian pianino la mano. Ma ella non fu contenta; 959 I, 1 | soggiunsi tosto mettendole una mano sulla spalla. Ella tentò 960 I, 1 | le ritenni prigioniera la mano. Pareva contrariata, impacciata 961 I, 1 | Ella prese allora la mia mano e la baciò con effusione, 962 I, 1 | colla faccia appoggiata alla mano, aveva preso un atteggiamento 963 I, 1 | sorpresa i gambi rimastile in mano e le foglie sparse per terra, 964 I, 1 | io colla valigetta alla mano.~ ~- Oh, scusi! - ella disse; 965 I, 1 | era, a dir vero, anche la mano, bianca, con dita piccinine, 966 I, 1 | vagone e le stendevo la mano.~ ~- Che penserà di me? - 967 I, 1 | la fittaiuola mi tolse di mano la valigetta che pesava 968 I, 1 | era ad intervalli che di mano in mano si andavan facendo 969 I, 1 | intervalli che di mano in mano si andavan facendo piú brevi.~ ~ 970 I, 1 | Badi qui; mi dia la mano. Eravamo all'orlo di un 971 I, 1 | manina fremette nella mia mano come colta da brividi, e 972 I, 1 | volte cadere il libro di mano e non lo riprese che dopo 973 I, 1 | i suoi fiori, portò una mano alla fronte e voltommi le 974 I, 1 | volli disturbarla. Stesi la mano ad un volume arrivatomi 975 I, 1 | posatami leggermente una mano sui capelli, china col viso 976 I, 1 | strappandomi il libro di mano.~ ~Il libro, sfogliandosi 977 I, 1 | tentando di trattenerla per la mano.~ ~Era scappata via come 978 I, 1 | m'impadronii di una sua mano e l'accostai alle labbra.~ ~ 979 I, 1 | soggiunsi dopo E ribaciai la sua mano.~ ~Ella mi posò lievemente 980 I, 1 | incontro, le strinsi la mano senza dire un sol motto; 981 I, 1 | stringendole affettuosamente la mano.~ ~- Addio! - diss'ella 982 I, 1 | alto per la furia della mano che gli aveva buttati fuora, 983 I, 1 | corrugata, coll'indice della mano sinistra appoggiato sulle 984 I, 1 | per consegnarvela di sua mano. Muoio sola, con una fida 985 I, 1 | voce dell'Augusta prese di mano in mano delle inflessioni 986 I, 1 | Augusta prese di mano in mano delle inflessioni che violentemente 987 I, 1 | morente, mentre la scarna sua mano erasi stentatamente trascinata 988 I, 1 | quasi per strapparla di mano dell'Augusta e impedire 989 I, 1 | schiacciare da una terribile mano. Provavo sulle guance dei 990 I, 1 | venne incontro, mi porse la mano, e con accento semplice 991 I, 1 | soglia, tenuto sempre per mano dal prete il quale mi diceva 992 I, 1 | risposi prendendola per la mano. Ansante, tremante, non 993 I, 1 | singhiozzare.~ ~Mi strinse la mano come per ringraziarmi, e 994 I, 1 | abbondanti.~ ~Mi porse la mano domandandomi scusa dell' 995 I, 1 | si porsero a vicenda la mano, la malinconica figura della 996 I, 1 | poco a poco dal pugno della mano destra levata in alto; un 997 I, 1 | agitava in aria l'indice della mano sinistra con un gesto accusatore.~ ~- 998 I, 1 | prese amichevolmente una mano: e con accento interrotto, 999 I, 1 | Sento già tremare questa mano al solo ricordo, e veggo 1000 I, 1 | narrando, mi sentii di mano in mano soavemente travolto


1-1000 | 1001-1860
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License