Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 12 | contrario... E intanto mi avete trattato da nemico... I veri vostri Cronache letterarie Parte
2 16 | Quando il libro promesso - trattato di volgarizzazione o opera Il Decameroncino Giornata
3 1 | stato gran male se si fosse trattato dei soli capelli. I capelli 4 8 | osservare se mai non si fosse trattato di una illusione ottica Giacinta Parte, Capitolo
5 1, 12 | voce bassa, come si fosse trattato di un segreto.~ ~— Buona, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
6 4, 18 | magnificenza. Paolo Veronese l'ha trattato due volte, in un quadro Istinti e peccati Novella
7 Per | mio caso, quasi si fosse trattato di un caso patologico, di 8 Vil | ingegnere Milvagni lo aveva trattato alla spiccia.~ ~— Non si 9 Vil | quando vide che Giulio veniva trattato da tutti alla pari con lui.~ ~ 10 Sci | voltarsi, quasi non si fosse trattato della cosa più importante 11 Mog | occhi chiusi! Quasi si fosse trattato di un oggetto qualunque!~ ~ Il marchese di Roccaverdina Capitolo
12 17 | rimescolato, quasi si fosse trattato di un fatto di cui non si 13 18 | con te!... E si sarebbe trattato di un'amante. Lo avresti 14 28 | vedeva bene... Via, si fosse trattato di uno a piedi, forse non Per l'arte Atto, scena
15 Art, I | già in via di spegnersi.~ ~Trattato da matto e da ciarlatano 16 Sca, IX | Eccellenza il principe d'Ako fu trattato peggio del solito.~ ~— Principe Racconti Tomo, Racconto
17 I, 1 | meticolose quasi si fosse trattato di un'opera d'arte! E come 18 I, 2 | voleva per me; e se si fosse trattato soltanto di lei!... Ma la 19 II, 2 | stato gran male se si fosse trattato dei soli capelli. I capelli 20 II, 2 | osservare se mai non si fosse trattato di una illusione ottica 21 III, 1 | volgare bonomia con cui aveva trattato da «picciolezza», da «ingenuità» 22 III, 1 | Mia moglie lo ha sempre trattato con deferenza, , ma insieme, 23 III, 1 | indegno modo con cui mi avete trattato, io persisto a credervi 24 III, 2 | povera Luisa, se mai si fosse trattato d'immaginazione esaltata, 25 III, 2 | amico il dubbio di esser trattato da donnicciuola, da popolano Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
26 SCH, 0, Nonna, II| durezza con cui ella aveva trattato la figlia, madre di quella 27 SCH, 0, Gatt | festa, che lo aveva anzi trattato sempre male, gli accennò Tutte le fiabe Sezione, Parte
28 cvf, tes | non si spazientiva. Veniva trattato bene in ogni casa, vestito, 29 cvf, cin | gran stupore di vedersi trattato così, e più il ramaio e Un vampiro Parte
30 vam | povera Luisa, se mai si fosse trattato d'immaginazione esaltata, 31 vam | amico il dubbio di esser trattato da donnicciuola, da popolano Verga e D'Annunzio Sezione
32 I | metodo con cui l'autore lo ha trattato; allora leggo quasi svogliatamente. 33 I | già in via di spegnersi.~ ~Trattato da matto e da ciarlatano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License