Cronache letterarie
   Parte
1 9 | quando avevo folti capelli scuri e baffi neri e non sospettavo Giacinta Parte, Capitolo
2 1, 11 | fredda, rischiarando i mobili scuri, dando un aspetto strano Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
3 6 | di berrette bianche; le scuri e le falci luccicavano. Istinti e peccati Novella
4 Omb | smarrita per via!.. Chiudi gli scuri! Lasciami riposare. Bùttati Il marchese di Roccaverdina Capitolo
5 1 | stanza. Aperti prima gli scuri dell'imposta, spalancò poi 6 23 | infiltrarsi a traverso gli scuri mal chiusi del balcone il 7 25 | smettere questi abiti troppo scuri. Ricordati che sei sposa, Novelle Novella
8 8 | casa, per rabberciare gli scuri d'una finestra, o per inchiodare Profumo Parte, Capitolo
9 fam, 1 | facciate bianche e i tetti scuri di un gruppo di case affacciate 10 fam, 4 | 4-~ ~ ~ ~«Chiudano gli scuri; lasciamola riposare» disse 11 fam, 4 | che aveva già chiusi gli scuri della finestra, non sapeva 12 fam, 4 | ossa rotte!... Apri gli scuri... Ah!»~ ~Ricordava.~ ~Patrizio, 13 fam, 17 | mentre egli, aperti gli scuri e finito di vestirsi, si 14 fam, 22 | aver paura!... Chiudo gli scuri!»~ ~Tra l'imperversare di 15 fam, 22 | spagnoletta e mise i paletti agli scuri.~ ~Eugenia lo vide tornare Racconti Tomo, Racconto
16 I, 1 | degli alberi rendevano quasi scuri.~ ~La raggiunsi, e mantenendo 17 I, 3 | l'uno dopo l'altro, gli scuri di tutte le imposte, egli 18 I, 3 | sul tavolino, coi capelli scuri che le cascavano dietro 19 II, 1 | chiamava per rabberciare gli scuri d'una finestra che cascava 20 III, 1 | letto, tiene chiusi gli scuri dell'imposta del balcone 21 III, 1 | marchesa avea aperto gli scuri, invitando don Paolo a farsi 22 III, 1 | pepe, butterato, con occhi scuri, irrequieti, da spiritato, 23 III, 2 | prendeva cosí mirabili chiaro scuri, riflessi cosí formicolanti Rassegnazione Cap.
24 IV | linee, nella durezza degli scuri, smisi subito nauseato.~ ~ 25 XVII | Accostai un po' più gli scuri della finestra, evitando Scurpiddu Capitolo
26 17 | tetto, rompevano con le scuri le travi, perché il fuoco 27 17 | facendo riluccicare le scuri a ogni colpo che davano. Tutte le fiabe Sezione, Parte
28 ult, chi | fossero aperti due buchetti scuri scuri, quasi le fiamme di 29 ult, chi | aperti due buchetti scuri scuri, quasi le fiamme di oro Verga e D'Annunzio Sezione
30 I | di berrette bianche; le scuri e le falci luccicavano.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License