Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 2 | rassegnarsi, per ora, a imitare il barbiere di Mida che Cardello Capitolo
2 V | molte parti e riusciva ad imitare così bene la voce dell'Orso Cronache letterarie Parte
3 4 | assumono il diritto di volerlo imitare, il torto è tutto di costoro. 4 6 | fare un pastiche, bisognava imitare il Goethe, scegliere un 5 18 | modelli da copiare o da imitare molto meno. Dico questo Giacinta Parte, Capitolo
6 1, 12 | antichi che questa voleva imitare; e tutte e tre, chine attorno 7 1, 15 | Marulli e a Giacinta per imitare gli altri.~ ~— E ora? — Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
8 1, 3 | immagine piana, non è di imitare un po' i francesi, un po' 9 1, 3 | moderno che sembrasse non imitare ma continuare (qui è la 10 2, 5 | particolari criterii: insomma nell'imitare proprio la natura, che mette Istinti e peccati Novella
11 Lon | sentimento di quella parte, da imitare la sommessa calda intonazione Novelle Novella
12 3 | boccata ideale di fumo, e poi imitare perfettamente l'esclamazione Per l'arte Atto, scena
13 Sca, X | Italiani! Poiché la libidine d'imitare gli stranieri si è tanto Racconti Tomo, Racconto
14 II, 1 | me. Ma noi non dobbiamo imitare le bestie. Non ci mancherebbe 15 III, 3 | rassegnarsi, per ora, a imitare il barbiere di Mida che Rassegnazione Cap.
16 V | E moveva le gambe per imitare lo scalpito del cavallo, 17 XIX | uomo politico dovrebbero imitare il missionario: votarsi Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
18 SCH, 0, Nonna, VI| ingrossata: Meo-meo! Meo-meo! per imitare la salmodia dei frati. Riccardo Scurpiddu Capitolo
19 7 | del nuzzaru, che sapeva imitare il grido dei tacchini a 20 9 | usignuolo? Esso dovresti imitare invece del cane, del gatto Tutte le fiabe Sezione, Parte
21 cvf, cin | trillando. Pareva volesse imitare il canto della figlia del 22 con, mil | anch'io.~ ~WOLFF (cercando d'imitare la voce di Milda):~ ~Le 23 con, mil | mentre Rospus procura d'imitare~ ~ la canzone perché non Verga e D'Annunzio Sezione
24 I | immagine piana, non è di imitare un po' i francesi, un po' 25 I | moderno che sembrasse non imitare ma continuare (qui è la 26 I | particolari criterii; insomma nell'imitare proprio la natura, che mette 27 II | fare un pastiche, bisognava imitare il Goethe, scegliere un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License