IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] l. 5 la 33530 lá 1 là 1271 làbaro 6 labbra 611 labbre 1 | Frequenza [« »] 1299 altra 1296 tanto 1294 cuore 1271 là 1252 mamma 1249 testa 1237 alle | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze là |
(segue) Scurpiddu
Capitolo
1001 8 | qua ceci, là fave secche, là cicerchia. Si saliva su
1002 9 | colline dell'Arcura, di là del Benefizio, già si diffondeva
1003 9 | buttarsi sul pagliericcio, là in fondo. Non poteva prender
1004 9 | per farla tirare più in là, dar la voce a un'altra,
1005 9 | vallata, luccicando qua e là come uno specchio.~ ~- Guarda!
1006 9 | ad aver paura di trovarsi là, solo solo, a quell'ora,
1007 9 | Fece alcuni passi più in là, si sdraiò bocconi per evitare
1008 9 | alberi, biancheggiavano qua e là massi piccoli e grossi,
1009 9 | in tratto, ora qua, ora là, come se l'animale che lo
1010 9 | rivoltolata fra la polvere, là davanti...~ ~Affacciò la
1011 9 | di qua, chi domandava di là: - Che è stato?... Ladri!
1012 9 | domandassero:~ ~- E tu che facevi là fuori, a mezzanotte?~ ~ ~ ~
1013 10 | strada del Monte, chi di là per le colline di Bardella
1014 10 | Vedendo che Scurpiddu restava là fermo, con le mani dietro
1015 10 | tornando a sorridere, qua e là, con vaste chiazze dorate,
1016 11 | degli uomini che stavano là attorno, incantati, esclamò:~ ~-
1017 11 | Marce di qua, marce di là per pianure, per montagne,
1018 11 | tacchini li condurremo di là degli ulivi del Piano del
1019 11 | a quei paesi lontani, di là del mare. Erano più grandi
1020 11 | Parlo di chi non è nativo di là.~ ~- Il mare, è vero che
1021 11 | cielo? Ti pare che finisca là, su le colline: arrivi là
1022 11 | là, su le colline: arrivi là e il cielo non finisce mai.
1023 12 | dormiveglia che lo teneva sdraiato là su l'erba, a intervalli,
1024 13 | Spesso arrivavano fin là le grida degli uomini che
1025 13 | Scurpiddu allibì.~ ~Di qua e di là, strisciando, ondeggiando,
1026 14 | lassù, al pascolo. Venite là, conchiuderemo l'affare:
1027 14 | sano e salvo alla masseria. Là, quel bugigattolo accanto
1028 15 | carabinieri, e ti condurranno là ammanettato.~ ~- Malannaggia
1029 15 | Santa Maria; e di qua e di là, negozi, caffè, trattorie... .
1030 15 | di un giardino, e, più in là il mare col porto pieno
1031 15 | gli si fosse schiarita. Di là, di là di quella immensa
1032 15 | fosse schiarita. Di là, di là di quella immensa distesa
1033 15 | ma tra i morti, laggiù. Là sono selvaggi, neri come
1034 16 | Era andato di qua e di là, da un punto all'altro della
1035 17 | abisso che si spalancava là sotto. Per tentar di appoggiare
1036 17 | era ritirare i tronchi di là senza che il peso li facesse
1037 17 | no. Con un mattone ch'era là, egli ruppe un vetro, passò
1038 18 | i terremoti li facevano là, con quel pilastro, Mauro
1039 18 | terremoti stanno chiusi là? - domandò.~ ~- Sì, vuoi
1040 18 | meteorologico!~ ~Scurpiddu uscì di là con la convinzione che don
1041 18 | ufficiali sembra stiano là per martoriare i coscritti,
Serena
Atto, scena
1042 1, 3 | il padrone non usa tenere là i suoi biglietti di banca.~ ~
1043 1, 4 | Venanzia. Ah! Tu vàttene di là.~ ~Serena. Ti faccio preparare
1044 1, 5 | fondiario. (A Serena) Va' di là; non voglio che tu arrossisca
1045 1, 9 | La mia vita è concentrata là (indica Paolo).~ ~Serena.
1046 1, 10 | agli altri) Noi andiamo di là (escono dall'uscio di fondo).~ ~
1047 2, 4 | indietro). Smemorata! C'è di là il dottor Pantini. Cerca
1048 2, 5 | cerca del babbo... È di là; ha gente. Se può attendere
1049 3, 2 | la tua vita è concentrata là. Gli interessi, le abitudini...
1050 3, 3 | Sig. a Venanzia. Per quella là! Che bestia sono io! Prendermi
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
1051 c’e, spe | capo, andava di qua e di là a prender le pagnotte e
1052 c’e, spe | spalle, di nuovo di qua e di là per consegnar le pagnotte
1053 c’e, spe | sulle spalle, si voltava in là per non vederla. Gli faceva
1054 c’e, ran | ranocchio e saltellava qua e là.~ ~Il povero padre rimase
1055 c’e, lup | pillole di qua, e beveroni di là; ma il sospirato figliuolo
1056 c’e, cec | pancione, correndo di qua e di là, come se il pancione del
1057 c’e, cec | salta di qua, salta di là, peggio di una pulce, non
1058 c’e, vec | vederla, gira di qua, gira di là, non trovava l'uscio e vedeva
1059 c’e, vec | ma, gira di qua, gira di là, non trovava mai l'uscio
1060 c’e, fon | paura, si voltò di qua e di là, ma non vide nessuno.~ ~-
1061 c’e, fon | Va bene: mettetela là. Aspetto il pesce senza
1062 c’e, uov | del Re; girava di qua e di là per tutte le stanze del
1063 c’e, uov | di qua, chicchiriate di là; aveano il capo come un
1064 c’e, fig | che stanno un po' più in là. Devi fare così e così.~ ~
1065 c’e, ser | La seconda volta, più in là di mezza strada, ecco alle
1066 c’e, ser | Serpentina, gira di qua, gira di là, non trovava l'uscita. Vide
1067 c’e, ser | E tirò via.~ ~Più in là, vide un topolino:~ ~- Topolino,
1068 c’e, ser | E tirò via.~ ~Più in là ancora, vide un usignuolo
1069 c’e, sol | disse:~ ~- Maestà, c'è di là un cenciaiuolo; rivuole
1070 c’e, sol | tenerselo per sé. Andò di là, bucò un altro soldo e diede
1071 rac, gri | picchiata. Cerca qua, cerca là, non ci fu verso di trovar
1072 rac, gri | che saltava di qua e di là, da quel grillo che era?~ ~
1073 rac, mam | laggiù. Domandatene più in là.~ ~- Comari, avete visto
1074 rac, mam | laggiù. Domandatene più in là.~ ~- Buona nonna, ieri avete
1075 rac, mam | fiori di qua, fiori di là al due lati della strada,
1076 rac, mam | Sì, è questa.~ ~ ~ ~Là finisce ogni dolore,~ ~Chi
1077 rac, mam | Sì, è questa.~ ~ ~ ~Là finisce ogni dolore,~ ~Chi
1078 rac, mam | Reginotta, qua la mano.~ ~- Di là c'è mio padre; chiedete
1079 rac, re | accorrevano di qua e di là; ma, essendo più sorde di
1080 rac, fat | vien qua! Zoppina, va' là.~ ~Non le dava requie un
1081 rac, fat | intanto la sorella, di là, gridava:~ ~- Zoppina! Zoppinaccia!
1082 rac, tro | fermarsi; correva di qua e di là, e il Reuccio le correva
1083 rac, tro | magnifico giardino, e più in là un altro palazzo reale,
1084 rac, mas | resti del desinare; eccoli là.~ ~Il ministro si sentì
1085 rac, fig | preziosi. Per terra però qua e là ossa spolpate, macchiate
1086 rac, fig | magnificenza. Per terra però qua e là ossa spolpate, macchiate
1087 rac, fig | roba buona.~ ~Il Reuccio di là sentiva urli e pianti, e
1088 rac, bam | tutta, e brontolando andò di là a prendere Bambolina.~ ~
1089 rac, bar | sparava calci di qua e di là, proprio come un cavallo.
1090 rac, bar | tutta contenta, andò di là, dove erano il Re e lo sposo.~ ~-
1091 rac, gat | porta. Gira di qua, gira di là per quella sfilata di grotte,
1092 rac, mug | Corri di qua, corri di là, non c'era verso di sfuggirli.
1093 rac, mug | terra, uno di qua e uno di là, affatto vuoti.~ ~Il Re
1094 rac, ago | senza scomporsi, andò di là, prese l'ago datole dalla
1095 rac, asi | verghe caddero di qua e di là per terra. Il gessaio montò
1096 rac, asi | salta di qua, balza di là, a furia di calci ne ammazzò
1097 rac, vec | coricarono.~ ~- Fatti più in là! Sto proprio su l'orlo.~ ~-
1098 rac, vec | dicevano:~ ~- Tu qua; tu là; io dalla porta, tu dal
1099 cvf, gia | giardiniere; - mettetela a sedere là, accanto a l'uscio.~ ~E
1100 cvf, gia | maliziosamente aggiunse:~ ~- Là c'è il garzone. Dia i suoi
1101 cvf, tes | prolungato da far capire che là dietro, c'era un gran vuoto.
1102 cvf, tes | e i picconi abbandonati là mesi addietro; ma della
1103 cvf, tes | quest'altra! - No, quella là!~ ~- Non dubitare. Ritorneremo
1104 cvf, tes | potuto accorrere, stabilirsi là... Non era facile impedirlo;
1105 cvf, tes | affumicate, coperte qua e là di un po' di muschio verde,
1106 cvf, tes | fondo, in fondo. Il tesoro è là certamente. Ne avrà già
1107 cvf, tes | laggiù in fondo; il tesoro è là certamente. Ne avrà già
1108 cvf, cin | tramonto. Quando egli non era là, Cingallegra si sentiva
1109 cvf, cin | si voltava di qua, e di là, per scoprire se qualcuno
1110 cvf, com | nel palazzo di un riccone là vicino; passando avrebbero
1111 cvf, pri | Principessa!~ ~- Più in là, Principe, più in là.~ ~
1112 cvf, pri | in là, Principe, più in là.~ ~Forteti, boscaglie, orridi
1113 cvf, pri | Principessa!~ ~- Più in là, Principe, più in là!~ ~
1114 cvf, pri | in là, Principe, più in là!~ ~Finalmente, il terzo
1115 cvf, pri | gabbia: voleva volare qua e là, fare il chiasso con gli
1116 cvf, pri | ogni giorno, buttava qua e là miglio, midolle, bricioli,
1117 cvf, pri | buona che bella! Eccola là.~ ~E gli mostrò Cingallegra
1118 cvf, rad | già notte quando arrivò là dove il bosco s'infittiva
1119 cvf, rad | alberi, e poi, di qua, di là, quasi sbucassero dal tronchi,
1120 cvf, rad | povera donna doveva tenerlo là, per evitare che i polli
1121 cvf, rad | correva di qua, correva di là, si rimpiattava dovunque,
1122 cvf, rad | Radichetta. È vero che sei stato là?~ ~- Io, proprio io!~ ~Tutti
1123 cvf, bis | meraviglia, appena venduti qua e là una ventina di misurini,
1124 cvf, bis | sparpagliava di qua, di là, li rimescolava, li osservava
1125 cvf, bis | Sparpagliava i lupini di qua e di là, li rimescolava, li osservava
1126 cvf, sal | frugoletto. Correva qua, montava là, si arrampicava agli alberi,
1127 cvf, sal | una bandiera.~ ~- Toh! C'è là, in alto, lo spauracchio
1128 cvf, sal | Tieni, è la colazione. Sta' là cheto, almeno mangiando.~ ~
1129 cvf, sal | arrabbiava, gridando: - Arri là! Arri là! - E faceva gesti
1130 cvf, sal | gridando: - Arri là! Arri là! - E faceva gesti così scomposti,
1131 cvf, noz | si spacchi.~ ~E restavano là, incantati a guardare, quasi
1132 cvf, noz | Un giorno passò di là un vecchione curvo, capelluto,
1133 cvf, noz | guardare; la radice era là, rigida, ferma.~ ~- Tentiamo
1134 cvf, noz | roncole; li trascinava qua e là, né si sapeva mai dove li
1135 cvf, noz | qua, cerca Primpellino di là, lo trovavano inginocchiato
1136 cvf, noz | qua, cerca Primpellino di là, lo trovavano nel pollaio
1137 cvf, nid | più la caccia. Lasciarono là a imputridire il drago e
1138 cvf, nid | vista e qualche albero qua e là. In fondo, una casetta di
1139 cvf, car | Carbonella di qua! Carbonella di là!~ ~- Perché insudici tutto,
1140 cvf, car | Carbonella si accòrse che là dentro avevano acceso un
1141 cvf, car | abbagliavano. Doveva dormire là? Ah, povera lei! Avrebbe
1142 cvf, car | Tu qui; io dormirò di là, nella camera accanto.~ ~-
1143 cvf, car | di qua; oggi è passata di là; ha preso questo sentiero;
1144 cvf, car | E perché vai di qua e di là?~ ~- Voglio incontrare la
1145 cvf, car | dell'acqua; qua intere, là delle sole dita, là delle
1146 cvf, car | intere, là delle sole dita, là delle palme con qualche
1147 cvf, car | parecchie prove e, qua e là, lasciarle incompiute.~ ~
1148 cvf, pan | fruga di qua, si fruga di là; tutte le stanze son messe
1149 cvf, pan | usci e delle finestre sono là ancora intatti. Noi abbiamo
1150 con, cia | quattro, due di qua, due di là, caddero rovescioni a gambe
1151 con, tar | spedivano qua, lo spedivano là; e perché era lesto di gambe,
1152 con, tar | che pena vederlo chiuso là dentro!~ ~- A lui, Saetta,
1153 con, tar | commissione.~ ~Quell'uomo restava là in attesa di Saetta. Disse
1154 con, buc | servi: - Questo qua! Quello là! Questo su! Questo giù!~ ~
1155 con, buc | prendo moglie?~ ~E rimaneva là, quasi attendesse la risposta
1156 con, buc | prendo moglie?~ ~E rimaneva là, quasi attendesse la risposta
1157 con, buc | Questo qua! Questo là! Questo su! Questo giù!~ ~
1158 con, pen | Tutti però sapevano che là dentro c'era il Reuccio,
1159 con, ucc | la donna non poteva star là a sorvegliarla, per precauzione
1160 con, ucc | gliela cantasse sottovoce là dentro:~ ~ ~ ~L'Uccellino
1161 con, ucc | non vennero giustiziati là per là.~ ~Il Re e la Regina
1162 con, ucc | vennero giustiziati là per là.~ ~Il Re e la Regina entrarono
1163 con, por | abbatteva davanti, di qua e di là, meglio assai di come sarebbe
1164 con, pia | nelle ore calde, e poi, là, seduta accanto allo zoccolo
1165 con, vec | nessuna risposta, come se là dentro non ci fosse anima
1166 con, vec | nessuna risposta; come se là dentro non ci fosse anima
1167 con, vec | degli unguenti che troveremo là dentro.~ ~Non ebbero bisogno
1168 con, vec | vecchia in fondo alla via.~ ~Là dentro invece di tanfo,
1169 con, vec | non erano passate più in là dell'ultima cantonata di
1170 con, vec | la via, stranite di veder là un ufficiale del Re.~ ~-
1171 con, vec | e del Reuccio.~ ~Più in là, ecco tanti massi, grossi
1172 con, vec | gridò la vecchia - più in là c'è una capra per te; non
1173 con, vec | che fosse stato scavato là sotto.Si affrettarono a
1174 con, pap | occhi i bei fichi freschi là ammucchiati, poi: - E uno!
1175 con, pap | arrugginito, era stato buttato là, pareva, come cosa inservibile;
1176 con, pap | richiuse, lo riaprì. I soldi là dentro erano sempre cinque,
1177 con, pap | e i dieci soldi erano là.~ ~Egli dormiva in uno stambugino
1178 con, pap | soldo! - ora che di qua, di là gridavano: - Ehi, Pappafichi!
1179 ult, far | punto all'altro, sparendo di là del muro di cinta, spingendosi
1180 ult, far | posato sui capelli. Era là, proprio, tra la scriminatura
1181 ult, far | giorno o l'altro.~ ~Si udì di là una gran risata: Ah! Ah!
1182 ult, far | non è, guarda qua, cerca là, Farfallino era sparito!
1183 ult, cap | E il bambino restava là, con le gambette allargate,
1184 ult, cap | moglie se n'erano andati di là, nell'altra stanza. Avevano
1185 ult, cap | punta di piedi andarono di là, con lo spavento negli occhi.~ ~
1186 ult, cap | Correva di qua, correva di là: gli dispiaceva di essere
1187 ult, cap | il ragazzo non era più là. Al ritorno, il padre lo
1188 ult, cap | ritorno, il padre lo trovava là, quasi non si fosse mosso.~ ~-
1189 ult, ris | qualche frutto.~ ~E rimaneva là, lunghe ore, a deliziarsi
1190 ult, ris | voltò di qua, si voltò di là per scoprire chi avesse
1191 ult, ris | indispettito, si voltò di qua, di là, per scoprire chi avesse
1192 ult, ris | Prendetele, se vi riesce. Eccole là.~ ~Il capoguardia penetra
1193 ult, ris | giardino, stupì di trovare là il vecchio che annaffiava
1194 ult, ris | Maestà, sono qui e sono là. Mandate a vedere se mi
1195 ult, ris | zappetta zappava da sé, qua e là, il terreno delle aiuole,
1196 ult, ris | aiuole.~ ~Guarda qua, guarda là, il Reuccio e la Reginotta
1197 ult, ris | stendendo la mano al fiore là vicino, più modesto di colore
1198 ult, ris | morto...~ ~Infatti veniva là, ridendo e saltellando e
1199 ult, spl | rospi saltellavano qua e là pel pavimento: un grosso
1200 ult, fia | sbalordito; i Ministri erano là, a bocca aperta, più sbalorditi
1201 ult, fia | tavolino.~ ~Il Re si precipitò là, ma la vecchina lo trattenne
1202 ult, fia | disse la vecchina: - là c'è tutto: speranze, lusinghe,
1203 ult, fia | Che ti eri immaginato? Là c'è tutto... e non c'è niente.
1204 ult, fia | altrimenti - era ancora là, formicolante dei più vivi
1205 ult, chi | e, gira di qua, gira di là, più non trovava la strada
1206 ult, man | Gobbina di qua... Gobbina di là... ognuno voleva esser servito
1207 ult, man | larghi ragnateli, come se là non ci fosse mai stata anima
1208 ult, cod | quasi rotondi, che erano là, a portata di mano, e li
1209 ult, cod | rammentò di averli condotti là col tristo proposito di
1210 ult, cod | arcuava, sbatteva di qua e di là quasi per scacciare le mosche
1211 ult, cod | ultimo, cerca qua, cerca là, la bella coda cavallina
1212 ult, nev | Errò di qua, errò di là; si internò nel bosco dove
1213 ult, fio | levò da sedere, ed uscì là fuori.~ ~La pioggerella
1214 ult, fio | bellezza del viso, ma restava là, immobile, impassibile,
1215 ult, luc | volta, vide errare qua e là piccoli punti di luce azzurrognola
1216 ult, luc | quasi, andando di qua e di là, sfuggendo alla caccia della
1217 ult, luc | lanternino. Volò di qua e di là, presa da gioia pazza. Avrebbe
1218 ult, luc | ed erra di qua, erra di là, si trovò, senza accorgersene,
1219 ult, luc | l'anello nell'acqua che là sotto scorreva limacciosa
1220 ult, ros | rana che saltella qua e là, ma non vi riescono. Il
1221 ult, ros | Appena si siede... eccolo là!... La Regina, meno male,
Un vampiro
Parte
1222 vam | un giorno qua, un giorno là; andare attorno l'intera
1223 vam | paralizzato, inchiodato là, a distanza con le parole
1224 vam | Luisa si volse a guardare là, dove gli occhi di Mongeri
Verga e D'Annunzio
Sezione
1225 I | osato qua condensar meglio, là dare al concetto un rilievo
1226 I | domandavano di qua e di là: Ma il Verga? Ma che fa
1227 I | della mandra, andava qua e là, come un cane senza padrone,
1228 I | vedeva andare di qua e di là per la campagna «sola come
1229 I | semplicità meravigliosa. Qua e là sembra una traduzione di
1230 I | dei quali si trova qua e là qualche accenno nei suoi
1231 I | aspettando la prosa nuova di là da venire? E ne abbiamo
1232 I | si erano sbrancati qua e là, non avevano, si può dire,
1233 I | liriche intramezzate qua e là, non si buttano giú in poco
1234 I | risposto col voltarsi in là, turandosi il naso col fazzoletto...
1235 I | novelliere guarda di qua e di là, osserva, prende nota. Se
1236 I | astrattezza – egli va piú in là, vuole che siano siciliani:
1237 I | Guglielmo Tell, ricacciati di là delle Alpi li tedeschi turchi!~ ~–
1238 I | e perché, ogni giorno, là alla Camera non le avete
1239 I | folla, ha interrogato qua e là persone d'ogni classe: aristocratici,
1240 I | questo discorso; vieni di là, nella mia camera.~ ~E mentre
1241 I | foreste e di lava. Piú in là, dirimpetto, le Madonie,
1242 I | comunicazione con me. C'è qua e là un che, che mi resiste e
1243 I | serenata ricominci piú in là, e chiudo, indignato, la
1244 I | Lavorano, disseminati qua e là, ognuno per proprio conto,
1245 I | specialmente in materia d'arte. Di là dai monti, di là dai fiumi,
1246 I | arte. Di là dai monti, di là dai fiumi, di là dai mari
1247 I | monti, di là dai fiumi, di là dai mari ecco artisti che
1248 I | dalla parolina umano buttata là dall'Ojetti, quasi sbadatamente,
1249 I | cosmopolitismo va piú in là. Per quanto ossessi dei
1250 I | questo senso io dissi umano là dove voi mi citate, non
1251 I | cercar di sorprendere al di là dell'occhio oscuro o chiaro
1252 I | tout le théâtre. Loin de là, il la voit et la laisse
1253 I | monotona forse, e qua e là un po' bolsa, che fa pensare
1254 I | moderna, è meglio lasciar là la profezia. Chi ne può
1255 I | aggiungendo qua una pennellata, là un'altra, servendosi del
1256 I | suo conduttore, è morto là, tutt'a un tratto, senza
1257 I | causa il pubblico.~ ~Ecco là un francese, critico di
1258 II | cosí fuori di lui che qua e là non perda consistenza e
1259 II | viscide di polipo; piú in là i polipi avidi con mille
1260 II | vacuo s'avvinghiano; piú in là ancora tornano in ballo
1261 II | perché vi s'incontrino, qua e là, forme adattate e non elaborate,
1262 II | giudizio non andrà piú in là, cioè, non oltrepasserà
1263 II | femminili emergenti qua e là con notevole delicatezza
1264 II | sua azione un po' piú in là dell'epidermide, piú in
1265 II | dell'epidermide, piú in là dei nervi tesi e solleticati;
1266 II | Qualcosa fluttua qua e là non ben definita, una specie
1267 II | una ventina di pagine in là, il lettore però stupisce,
1268 II | Sono frasi scelte qua e là nel famoso monologo del
1269 II | del personaggio, e qua e là nella forma; ma questo non
1270 II | agonia del bambino. – Era là agonizzante, nella culla.
1271 II | veramente drammatica, e qua e là un accenno di organico svolgimento