IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vocale 1 vocali 2 vocazione 5 voce 1230 voci 71 vociaccia 6 vociava 1 | Frequenza [« »] 1249 testa 1237 alle 1233 li 1230 voce 1222 dire 1216 signora 1211 avrebbe | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze voce |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 2 | neri, da spiritato, e la voce grossa, cavernosa; tutto
2 4 | tanta esaltazione nella voce, tanto scintillio negli
3 5 | che Coda-pelata diceva a voce alta, per farsi sentire
4 5 | con la intonazione della voce, coi gesti, e tutti i suoi «
5 7 | noi» riprese Stefano con voce più cupa del solito, e senza
6 7 | noi», replicò Stefano con voce più risoluta e più aspra. «
7 7 | Santi. E gli tremava la voce.~ ~Nessuno più disse niente.
8 8 | egli udiva dentro di sé una voce che gli sussurrava un uguale: «
9 8 | mamma parla da sé, sotto voce, come se discorresse con
10 8 | commozione gli addolciva la voce.~ ~«Mi manderai qualche
11 11 | con grande dolcezza nella voce, quasi esso fosse in caso
12 17 | Stimolava col pungolo e con la voce la sua mula baia: la Vecchia,
13 17 | Sciancatello, che gli dié sulla voce.~ ~«Avete ragione, compare
14 18 | nostra banda».~ ~E calcò la voce su quel «nostra».~ ~«Sei "
15 18 | ricominciare. Si udì una voce:~ ~«Menu, ti vuole il nonno!»~ ~«
16 20 | nonno, vi dirà il resto a voce».~ ~Infatti, approfittando
17 20 | Signore! Ah, Signore!» con voce che pareva un lamento.~ ~«
18 20 | E quel soffio di voce lento, monotono sembra uscisse
19 21 | di no», parlava ad alta voce quasi ragionasse con qualcuno. «
20 22 | esclamò il vecchio con la voce tremante dalla commozione,
21 22 | bocca di la macchina e la voce e li palore restano: pare
22 22 | solo per fare entrarvi la voce là dentro. E cce restata
23 22 | altro con la mia stessa voce nella replica.~ ~Dicevano:
24 23 | via con te! » disse con voce supplicante. «Le carte non
25 23 | di pianto gli soffocò la voce in gola.~ ~«Ma che ti è
26 23 | Anche lui!»~ ~E nella voce della povera donna si sentiva
27 24 | gli tornò all'orecchio la voce di Menu: «Eh, nonno? Eh,
28 26 | parte da teatro, cangiando voce nei dialoghi, accompagnando
29 27 | Santi, con qualcosa nella voce che poteva essere rincrescimento
30 28 | bevevano, discorrendo a voce alta, picchiando nei bicchieri
31 30 | una cifra.~ ~Poi lesse con voce mal ferma:~ ~«Lunedì sera,
32 32 | curaggiu!» gli disse Santi con voce commossa.~ ~Stefano accennò
33 37 | zi' Santi.~ ~Aveva nella voce una dolce malinconia. Era
34 38 | gente che parlava ad alta voce. Chi chiedeva notizie di
35 38 | state accordate». La sua voce era velata nel ripetere
36 39 | cangiato nell'aspetto, nella voce, nell'accento, nei modi
Il benefattore
Parte, Capitolo
37 Ben, 1 | arrivato. Udita però la voce dell'albergatore che, cavandosi
38 Ben, 5 | rendeva un po' tremula la voce, dal sorriso che le scintillava
39 Ben, 7 | domandargli miss Elsa con voce intenerita dalla commozione.~ ~-
40 Ben, 8 | pronunziate queste parole con voce soffocata dalla grande commozione,
41 Ben, 8 | rispose miss Elsa con voce un po' velata. - Eh, via!
42 Ben, 8 | aveva pronunciato sotto voce la sua frase di ribellione;
43 Ben, 10 | che aveva riconosciuto la voce.~ ~Erano essi infatti, accompagnati
44 Ben, 11 | occhi, e il suono della sua voce dissero qualche cosa di
45 Sog | che le era tremato nella voce pronunziando quelle parole.~ ~
46 Sog | a dire contro di lei con voce soffocata, scotendole violentemente
47 Sog | la vita umana! Un'intima voce ci avverte: - Ecco, la felicità
48 Mag, 1 | gli altri, e non ho più voce in capitolo. La mia opinione
49 Mag, 3 | lagrime che le tremavano nella voce già le sgorgavano dagli
50 Mag, 4 | qualunque enormità ad alta voce. È un modo come un altro
51 Mag, 7 | altro il suono della mia voce, come già c'era il lieve
52 Par | dissi sorridendo e con voce turbata.~ ~- Un altro segreto.
53 Eni | verso di me, le lanciai a voce abbastanza alta:~ ~- Grazie!
54 Eni | raccogliere il suono della voce.~ ~Mi fu risposto coi soliti
55 Eni | di sentir pronunziare con voce debole, lenta, ma chiara:~ ~-
56 Eni | conversazione interrotta. Ora la sua voce era più forte, ma sempre
57 Eni | sensazione di quel suono di voce piena di pianto, il tremito
58 Eni | le notti in cui la fioca voce si era fatta udire a traverso
59 Eni | lei.~ ~- No; i picchi e la voce venivano dall'altra parte...~ ~
Cardello
Capitolo
60 1 | di sega, brontolìi d'una voce arrochita che doveva essere
61 II | quelli che servono per la voce nasale di Pulcinella - due
62 II | sembrava di udire la stessa voce di don Carmelo e di sua
63 II | gente riconosceva la sua voce, avrebbero cominciato a
64 II | cappellaccio in testa, gli dava la voce dall'altro carretto:~ ~-
65 III | male? - gli domandò sotto voce.~ ~Il dottore scosse la
66 III | trovò che bestemmiava sotto voce, staccando rabbiosamente
67 III | miracolo di non urlarli ad alta voce, quantunque i rumori, i
68 III | Pulcinella, ora ingrossando la voce e tartagliando per conto
69 IV | Rispondi! Parla! -~ ~La voce di don Carmelo era avvinazzata;
70 V | ad imitare così bene la voce dell'Orso peloso secondo
71 V | domandò il Decano con voce incoraggiante.~ ~- Il burattinaio, -
72 V | Si udiva una dolce voce femminile dietro la grata,
73 V | femminile dietro la grata, voce di donna matura, ma con
74 V | misera donna Lia; giacchè la voce dell'Abadessa somigliava
75 V | pronunziò Cardello con voce affiochita dalla commozione.~ ~ ~ ~
76 VI | ingrossando e affinando la voce, secondo le diverse parti.
77 VIII | aveva risposto Cardello con voce piena di lacrime~ ~- Le
78 X | serio e freddo, aveva la voce commossa, e non potè trattenersi
Cronache letterarie
Parte
79 2 | venne giù.~ ~Si udì una voce:~ ~- Zitti, cretini!~ ~Era
80 2 | stava solamente provando la voce!~ ~"Così i tentativi, i
81 3 | dicono che par di riudirne la voce durante la lettura dei suoi
82 6 | meno nell'aspetto, nella voce, nel gesto con cui dovrebbero
83 7 | conducono via lancia con gran voce il grido: Viva l'anarchia!
84 7 | con allegra espressione di voce e di gesti:~ ~- E non tardi
85 7 | Qualcosa di più potente che la voce di uno scrittore, quantunque
86 8 | Qualcosa di più potente che la voce di uno scrittore, quantunque
87 11 | quei gesti, quel tono di voce, quei modi di sentire e
88 12 | loro gusti, con la loro voce speciale, con le loro passioni,
89 13 | viso, di inflessioni di voce, di rivelazione di sentimenti
90 13 | gesticolare, ne sente la voce; per via di questo sforzo
91 15 | n'gìa, lorchè d'intorno~ ~Voce suonar s'udì.~ ~Salìa, salìa
92 15 | Posso appena comandare alla voce ed alla mano di nominarlo.
93 16 | udire raramente la loro voce, o non hanno prodotto nessun
94 20 | rugiada, cali, -~ ~se una voce pallida,~ ~nel silenzio
C’era una volta… fiabe
Parte
95 spe | sei arrivato!~ ~A quella voce grossa grossa, il Reuccio
96 lup | mise a chiamarli ad alta voce, tra i singhiozzi:~ ~- Babbo
97 lup | disse la Regina sotto voce. - Quel Gomitetto è il Lupo
98 lup | Reginotta udì la solita voce:~ ~- Vuoi vedermi?~ ~- Volentieri.~ ~
99 alb | addormentarsi, quand'ecco una voce che pareva piangesse:~ ~-
100 alb | dei mastini dell'Orco e la voce di lui che se li chiamava
101 ane | Intanto si sparse la voce che le tre belle figliuole
102 uov | stomaco di Sua Maestà, dava la voce:~ ~- Chicchirichì!~ ~- Chiamatemi
103 uov | billi! Sentendo la tua voce, il galletto verrà fuori.~ ~
104 fig | genero.~ ~Come intese quella voce, la Reginotta cominciò a
105 ser | sarai te! - rispose una voce.~ ~E il povero Re, sentitosi
106 ser | è? - urlò finalmente una voce - Chi cercate?~ ~- Son io:
107 ser | Serpentina, dove tu sei?~ ~E una voce lontana, lontana:~ ~- Maestà,
108 ser | mezzo al bosco.~ ~Ora la voce era più vicina.~ ~- E che
109 ser | in mezzo al bosco.~ ~La voce era vicinissima.~ ~- E che
110 sol | Una mattina, ecco una voce nell'aria, lontana, lontana:~ ~-
111 sol | mancare; e sempre quella voce nell'aria, lontana lontana:~ ~-
112 sol | lire!~ ~E quanti diceva la voce, tanti il Re ne sentiva
113 sol | scoprire di chi fosse quella voce: e un giorno le spie gli
114 top | con lo stesso tono della voce di lei. Sono sicuro che
115 top | con lo stesso tono della voce di questa. Collocarono la
116 r-f | fronde, parlassero sotto voce fra loro; gli pareva che
117 r-f | Fantasia li riconobbe alla voce, e venne ad aprire.~ ~-
Il Decameroncino
Giornata
118 2 | che il ripeterli sotto voce doveva produrre un'estasi
119 3 | sono sentito dire da una voce interiore: "Tu morrai nel
120 3 | da allora in poi questa voce si è fatta cosí insistente,
121 5 | pallido; e nel suono della voce e nel tremito di tutta la
122 5 | movimenti, e parla a bassissima voce. Stupirai».~ ~La stanza
123 6 | la burbera intonazione di voce assunta sin da principio.~ ~«
124 7 | un tratto una dolcissima voce mi disse, piano, all'orecchio: "
125 7 | svegliandomi!". E quella dolcissima voce tornò a parlarmi, basso,
126 7 | nell'orecchio la dolcissima voce da cui gli era stato sussurrato: «
127 7 | mi disse con un fil di voce. – Ricordo! ... Oh Dio!».~ ~
128 8 | certi gesti, il suono della voce sono in cosí stretta relazione
129 Con | che vi piace di narrare a voce, con immenso piacere di
130 Con | i loro atti, odo la loro voce, quasi avvenga in me una
Delitto ideale
Parte
131 3 | Montino!~ ~E il gesto e la voce del vecchio rivelarono l'
132 3 | bestemmiava sotto voce il barcaiolo, come più il
133 3 | Aah!~ ~E aiutava con la voce lo sforzo di tutta la persona.~ ~
134 3 | prima, canticchiare a mezza voce, poi cantare a voce spiegata,
135 3 | mezza voce, poi cantare a voce spiegata, quasi gli sbalzi
136 3 | l'impressione di quella voce limpida, ferma, che gettava
137 4 | interrotta. Aldo leggeva ad alta voce, alzando, di tratto in tratto,
138 5 | desolazione vibrante nella voce di quella donna innamorata
139 6 | per l'aria, il suono della voce e l'accento incerto con
140 6 | parlarle - mi aveva detto sotto voce. E con la scusa di mostrarmi
141 9 | orecchio il suono della sua voce, le inflessioni della sua
142 9 | dicendomi con un fil di voce: - Non ti vedo più! Una
143 9 | soltanto allora mi annunziò con voce esile ma ferma:~ ~- Dino,
144 10 | pel suono tremulo della voce. Anche gli accordi tremolavano,
145 10 | voluto riudire da altra voce la canzonetta della quale
146 10 | melodia, a cui la tremula voce della cugina comunicava
147 15 | Quale di esse aveva quella voce così melodiosa, da spingermi
148 15 | Ed ero rimasto deluso. La voce mi aveva fatto supporre
149 15 | suono esotico della sua voce che dava alle parole della
150 15 | parola, col suono della voce, con l'accento, con l'atteggiamento
151 15 | prudenza!~ ~Che fascino nella voce e nello sguardo!~ ~- Lasciatevi
152 15 | tanto da riudire oggi la mia voce e quella di lei con le più
153 15 | la malìa della melodiosa voce udita per caso nell'Acquario,
154 15 | pensiero, appena scosso dalla voce del cameriere, era stato:~ ~-
155 15 | parlato, ho udito la sua voce. È certo che ella abitava
Il Drago
Novella
156 Dra | le stanze miagolando con voce flebile, faceva le fusa
157 Dra | sguardo, mugolando sotto voce ogni volta che la stregaccia
158 Dra | addolcendo improvvisamente la voce.~ ~E s’era arrabbiato contro
159 Dra | figliuole; e nel pronunciarli la voce del Drago tremava.~ ~ ~ ~
160 Dra | Glielo1 domandava con tono di voce così alterato dalla rabbia,
161 Dra | dirgli; e parlava ad alta voce; quasi fosse davanti a quel
162 Dra | disse don Paolo, con voce lamentosa, interrotta da
163 Dra | dottore!~ ~Temeva che la sua voce di malato non riuscisse
164 Dra | chiamava sorridendo, con voce tremula dalla commozione,
165 Pad | guardato in direzione della voce e, riconosciutolo, avevano
166 Pad | fare brontolando però sotto voce, perchè poi toccava a loro
167 Pad | fattucchiere; perciò gli diedero la voce dall’alto; - Venite su,
168 Com | aveva le lacrime nella voce. Parve raccogliersi per
169 Com | inseguissero, quantunque la voce del commendator Scalandri
170 Com | e già parlavano ad alta voce, già ridevano chiassosamente,
171 Ari | Potè a stento dar loro la voce, e li spaventò mostrandosi
Fanciulli allegri
Opera, Parte
172 Fan, II | nell'intonazione della voce e nei gesti, parevano proprio
173 Fan, II | E Clelia, alzando la voce, si rivolse al fratello:~ ~—.
174 Fan, V | Signori!... ingrossando la voce, alzando il braccio con
Giacinta
Parte, Capitolo
175 1, 1 | cominciò a parlare sotto voce; e stando ad ascoltarlo
176 1, 1 | disse sdegnosamente sotto voce, passando oltre senz'attendere
177 1, 2 | A quella dolcezza di voce che contrastava coll'altiera
178 1, 2 | sentiva vincere da quella voce carezzevole, insinuante.
179 1, 2 | dicevano tanto, le gridò sotto voce:~ ~— Grulla!~ ~— Mamma! —
180 1, 4 | dava un che di duro nella voce e nei modi, come se quella
181 1, 6 | aspettare che io suoni. Quella voce velata del gran pianto,
182 1, 7 | massime la Rossi con quella voce strillante di violino scordato.~ ~—
183 1, 7 | l'ha avvertito? anche la voce le si è cambiata.~ ~— Ho
184 1, 7 | rimproverava, più che con la voce, con gli occhi.~ ~— No —
185 1, 7 | svanite. Anzi ora nella voce e nelle maniere di lei c'
186 1, 7 | quelle conversazioni a mezza voce… E un giorno intese Giacinta
187 1, 7 | Giacinta le diè sulla voce:~ ~— Vecchia mignatta?…
188 1, 8 | con quella smanceria di voce e di atteggiamento bambinesco
189 1, 8 | poi, all'ardito strappo di voce che riprendeva la frase
190 1, 8 | sera! — le diceva sotto voce.~ ~Quella sera Gerace aveva
191 1, 9 | benevola, di quella dolcezza di voce, Giacinta si volse con tutto
192 1, 9 | bene; ci penserò…~ ~La sua voce s'era a un tratto turbata.
193 1, 9 | comando io! — disse con la voce turbata — Che t'immagini?…
194 1, 10 | improvviso due parole, colla voce tremante.~ ~— Anche lei? —
195 1, 12 | della padroncina, parlando a voce bassa, come si fosse trattato
196 1, 12 | evidenza, anche i gesti e la voce, Giacinta trasecolava; provava,
197 1, 14 | diceva di tanto in tanto con voce tremula il vecchio confessore,
198 1, 14 | altro. E intanto che con voce tremula ragionava delle
199 1, 14 | essi, ragionavano a bassa voce in un canto, preoccupati;
200 1, 14 | quella interrogazione a voce repressa, così risoluta
201 1, 15 | spesso sua madre, con la voce irritata — È una vera follia!…~ ~—
202 2, 1 | impallidita a un tratto, con voce tremante.~ ~— Che dovrei
203 2, 1 | orecchi per impedire che la voce di lei tornasse ora a suonargli
204 2, 1 | disse Andrea, con la voce un po' turbata, continuando
205 2, 3 | braccio, gli parlava sotto voce, ridendo:~ ~— Che scena,
206 2, 3 | parlarti! — ella aggiunse sotto voce.~ ~— Perché?~ ~ — Voglio
207 2, 4 | m'ami più? — diceva con voce soffocata, brancicandogli
208 2, 4 | Per tutta la vita?~ ~E con voce tremante di tenerezza, continuava:~ ~—
209 2, 4 | Il conte chiamava sotto voce, tossicchiando, dando colle
210 2, 5 | nottata — disse il conte sotto voce.~ ~E nell'accostarsi al
211 2, 7 | campanili come per darsi la voce, uno dietro all'altro, da
212 2, 9 | cominciò a parlargli sotto voce. Il signor Ottavio scrollava
213 2, 9 | fallimento! — le diè sulla voce la madre.~ ~Entrava dalla
214 2, 10 | maniera?~ ~— Non lo so. È una voce del cuore. Sono superstizioso;
215 2, 11 | pelle; rapita da quella voce soave d’amore che le cantava
216 2, 11 | cantava internamente, quasi voce infantile del suo Andrea,
217 2, 14 | impiego…~ ~E il tono della voce lasciava capire: e siete
218 2, 14 | signora Marulli alzava la voce, minacciava con la mano.~ ~—
219 2, 14 | ella replicava, calcando la voce.~ ~— Dovrei, forse… farmi
220 2, 14 | capo chino, atterrita alla voce lenta e cupa che pareva
221 2, 16 | conte.~ ~Questa volta la sua voce era blanda, dimessa, e,
222 2, 16 | rispose Giacinta con voce turbata, ma ferma.~ ~Si
223 2, 19 | addormentato dalla monotona voce del collega. Il dottor Follini
224 3, 1 | E lo accarezzava con la voce, stringendogli le mani fra
225 3, 1 | dei nervi, senza che la voce di lui le rivelasse altro,
226 3, 1 | parlando alla padrona sotto voce, guardando il conte che
227 3, 2 | scintillanti: mai la sua voce e il suo sorriso non avevano
228 3, 2 | il dottore abbassando la voce.~ ~— Perché?~ ~— Debbo dirglielo?…
229 3, 2 | Quelle due inflessioni di voce colpirono il dottore.~ ~—
230 3, 2 | sfumature dell'accento e della voce di lei, alcuni rapidi movimenti
231 3, 3 | Zitta…~ ~Quei rimproveri a voce repressa lo colpivano vivamente,
232 3, 3 | riprese Giacinta con la voce raddolcita. — Non me lo
233 3, 3 | gli domandò Andrea sotto voce.~ ~— È affare di minuti.
234 3, 4 | continuava quasi sotto voce:~ ~— Senti, Andrea: cangeremo
235 3, 4 | E il suono della sua voce dileguava pel salotto, mentr’
236 3, 5 | nuovamente cloralio!~ ~La voce era tremula, le mani convulse.~ ~
237 3, 5 | compiendo con l’efficacia della voce e del gesto il rapido accenno
238 3, 7 | finestra, continuava sotto voce le sue confidenze a Giacinta.
239 3, 7 | capelli e la fronte; quella voce stranamente melodiosa, che
240 3, 7 | continuava a parlare con quella voce stranamente efficace, simile
241 3, 8 | apostrofandosi a bassa voce. — Perché non era stato
242 3, 9 | evocato da quell’intima voce che le ragionava di lui,
243 3, 9 | impallidita, come se una voce insultante le avesse soffiato
244 3, 10 | riprendeva spesso, ad alta voce, la lettura d’un romanzo,
245 3, 10 | l’ironica amarezza della voce costringeva Giacinta a non
246 3, 11 | rimproveri? E tu levi la voce? Non ti accorgi dunque ch’
247 3, 12 | da la via, la stridula voce d’un organino suonante una
248 3, 12 | morire! — ella disse ad alta voce.~ ~E suonò.~ ~Marietta a
249 3, 12 | perdoni! — gli disse con voce tremante.~ ~— Che cosa?~ ~—
250 3, 13 | Zitta! Non alzare la voce!~ ~— Non temere. Non vengo
251 3, 13 | sempre?~ ~— Non alzare la voce! — balbettò Andrea.~ ~Era
252 3, 13 | stupito. Sentendo quella voce fatta di singhiozzi repressi;
253 3, 15 | atterrato, come se quella voce l'avesse accusato d'assassinio.~ ~—
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
254 1, 1 | profonda e la proclama ad alta voce: crede nell'arte cosmopolita.
255 1, 1 | si è sentito forzare la voce. Ma, forse, con tutto quel
256 1, 2 | levano, e si chiamano ad alta voce, e si nutrono fraternamente
257 1, 2 | Egli tende l'orecchio alla voce del magnanimo Zorathustra
258 3, 7 | ben più che il suono della voce e l'accento doloroso del
259 3, 7 | accento, il tal suono di voce, il tal gesto sono così
260 3, 7 | della propria sostanza la voce di questa grande fraternità
261 3, 7 | mano non vacilla, la sua voce non è commossa; il fantasma
262 3, 8 | anche con la sua stessa voce!~ ~Ed ho scritto: finge
263 3, 9 | aver letto e sentito dire a voce che L'Ave è romanzo noioso,
264 3, 9 | esteriore, il suono della voce e il resto - insomma sotto
265 3, 9 | riprese la sconosciuta con una voce piena di schiamazzi, rivolgendosi
266 3, 10 | lascivo si era mutato in una voce distinta come una cantilena,
267 3, 10 | una cantilena, e quella voce usciva dalle labbra di quella
268 3, 11 | quello che nessuno osa dire a voce alta, tra l'accolta di alti
269 4, 12 | gesto, l'intonazione della voce, l'azione tutta corrispondente
270 4, 16 | la falda dell'abito e con voce supplicante gli diceva: -
271 4, 16 | testa. Con freschissima voce ella improvvisava cantando;
272 4, 17 | indignati; si è sparsa la voce che Currita abbia chiesto
273 4, 17 | ma il marito invece che a voce, com'ella gli avea raccomandato,
274 5, 22 | sente che nel suono della voce dello scrittore c'è qualcosa
Istinti e peccati
Novella
275 Par | la signora Allegri, con voce turbata da profonda commozione.~ ~—
276 Apo | canuta dei capelli, e sonora voce baritonale che accompagnava
277 Apo | nessun'esortazione, nessuna voce di preghiera; furono travolti,
278 Vog | persona, nel timbro della voce, nella carezza delle parole
279 Vog | gratissimo; mi par di sentire la voce della mamma nelle parole
280 Vog | neppure che la svaghi.~ ~La voce gli tremava, aveva negli
281 Vog | ingenuità — le disse sotto voce. Se avessi potuto sospettare!~ ~
282 Vog | Celeste era parso che nella voce di suo marito, in quel momento,
283 Pul | continuo, quasi le parole, la voce, i gesti mi permettessero
284 Pul | in mano aveva alzato la voce richiamando l'attenzione
285 Omb | trasalì sentendosi dire con voce fioca:~ ~— E se morissi,
286 Omb | selva, gorgheggiava a mezza voce in cima a un albero.~ ~—
287 Omb | canto discreto, a mezza voce.~ ~— Senti? — disse Giacomo. —
288 Omb | disse con lo strazio nella voce, cacciandosi le dita tra
289 Omb | chiamandola con un fil di voce.~ ~— Dina! Dina!~ ~La malata,
290 Per | cuore.~ ~Se vi ripetessi a voce quel che ho scritto, voi
291 Vil | disturberebbe. Ridono, parlano a voce alta, qualcuna suonerà il
292 Vil | nell'intonazione della sua voce ci fosse una punta di rimprovero
293 Vil | accorga.~ ~Gli tremava la voce, ma gli occhi dicevano quel
294 Sug | carezzante dolcezza della vostra voce mi arrivassero all'orecchio
295 Sug | esclamò la signora con la voce quasi soffocata dal terrore. —
296 Sci | gentile addolcimento della voce.~ ~ — Ma si tratta, cara,
297 Col | dolce intonazione della voce che aveva specialmente pronunziato
298 Col | suo malgrado, aveva nella voce, un po' di rimpianto o un
299 Mor | non che, nel suono della voce, c'era qualcosa di profondamente
300 Div | Lio! — chiamò una soave voce di donna.~ ~Egli non avea
301 Div | Parlava lentamente, con voce fioca, come stupita di poter
302 Div | lentamente, con debolissima voce, tenendo fissi gli occhi
303 Div | davanti a te!~ ~E la sua voce parve estinguersi, mentre
304 Lon | intanto, con quel tono di voce ch'egli soleva assumere
305 Lon | qualche commozione nella voce, qualche turbamento negli
306 Lon | leggere e rileggere ad alta voce quelle tre lettere, e si
307 Lon | calda intonazione della voce di lei, e da provare la
308 Mon | turbamento gli faceva tremare la voce, mentre la guardava maravigliato
309 Mon | previsione, trasalì alla voce del vecchio ebreo che incontratolo
310 Mon | proprio il suono della gentile voce della Morta, con qualcosa
311 Mon | Morta, passava ad alzare la voce, a gesticolare, con maraviglia
312 Mon | domandava col terrore nella voce.~ ~— Son io, sì! — gli sembrava
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
313 1 | alcuni istanti il suono della voce di lei e il senso delle
314 1 | marchese!».~ ~Anche la voce, che sembrava uscisse dalle
315 1 | fece quegli.~ ~La voce gli moriva improvvisamente
316 1 | sue ragioni. E incupita la voce nel pronunziare queste ultime
317 1 | ragionasse da sé, sotto voce, poiché di tratto in tratto
318 1 | al mento, intanto che con voce cupa e lenta riprendeva:~ ~«
319 1 | silenzio fu rotto da una roca voce che gridava quasi imprecando:~ ~«
320 2 | udirono, poco dopo, la robusta voce del marchese che pareva
321 2 | fatta la sua volontà!»~ ~La voce del vecchio tremava; le
322 2 | a fare qui?», gridò con voce turbata.~ ~L'avvocato e
323 2 | atteggiamento e il tono della voce dovettero irritare maggiormente
324 2 | nuovamente irritato, alzava la voce, gesticolava agitatissimo.~ ~
325 2 | cominciò a dirle a bassa voce:~ ~«Il marchese ha ragione.
326 2 | conchiuse con un fil di voce.~ ~ ~ ~
327 3 | umile atteggiamento ed esile voce, incominciò:~ ~«Mi manda
328 3 | voscenza?»~ ~Il tono della voce era umile, l'atteggiamento
329 3 | quasi continuasse ad alta voce il rapido ragionamento interiore
330 4 | con sordo fremito nella voce. «Io, io che darei tutto
331 4 | Mamma Grazia!...»~ ~Quella voce grossa di stizza l'atterrì.~ ~
332 4 | posso crederlo!...»~ ~E con voce ancora più cupa, il marchese
333 4 | riprendeva a lamentarsi con voce più fioca:~ ~«Non diceva
334 5 | così, il marchese alzava la voce, lo investiva:~ ~«Per questo
335 5 | campagna e ne riconoscevano la voce: «Il marchese predica!».
336 6 | dovevano giudicare. La sua voce prendeva il solito tono
337 6 | rimasta dentro, perché la voce rimbalzava per la sonorità
338 6 | il marchese rifaceva la voce e i gesti dell'avvocato
339 6 | sussulto allo scatto di voce, che parve un tuono, con
340 9 | stupito, riconoscendolo alla voce.~ ~E posato il lume su uno
341 9 | confessore gli rivolgeva a bassa voce, dopo di averlo aiutato
342 9 | vostra eterna salute.»~ ~La voce di don Silvio aveva preso
343 9 | esclamò don Silvio con voce tremante, sollevandosi a
344 9 | mesi!»~ ~«Ebbene; era la voce di Dio che vi premeva, vi
345 9 | aveva paura della sua stessa voce, davanti a quel sant'uomo,
346 9 | davanti a Dio», disse con voce lenta.~ ~Il marchese si
347 9 | con cupa irritazione nella voce. «Badate intanto; io vi
348 10 | parlava poco e senz'alzare la voce, ora passeggiando su e giù
349 12 | filando lino (così correva voce) fino a tarda notte, chiuse
350 12 | un impeto improvviso. La voce della coscienza gli suggeriva:~ ~«
351 12 | potrai rimediare!».~ ~Questa voce era la conseguenza di quel
352 12 | maniera, con delicatezza di voce e di forma che ignorava
353 12 | metteva un dolce tremito nella voce, allorché domandò alla sorella
354 13 | raffrenare l'impeto della voce:~ ~«Oggi non è possibile.
355 13 | Il marchese alzava la voce, corrugando le sopracciglia,
356 13 | al sentirsi salutare don voce commossa: «Voscenza benedica!»,
357 13 | atteggiamento, il suono di quella voce che, non udita da un pezzo,
358 13 | Entra! Entra!»~ ~La voce del marchese si era già
359 13 | trattenersi dall'esclamare sotto voce:~ ~«Oh, Vergine santa!».~ ~
360 13 | commiato, fece seguire, con voce turbata, queste sole parole:~ ~«
361 14 | le gambe, senza un fil di voce per invocare la carità.~ ~
362 14 | avanti, canticchiando sotto voce - gli era rimasto nell'orecchio! -
363 15 | Si udiva soltanto la sua voce, si vedeva soltanto un suo
364 16 | parlava con un fil di voce. «Ditegli che preghi per
365 17 | State in orecchio!» La voce di don Aquilante era diventata
366 17 | agitava la testa e le mani, la voce alterata mostravano che
367 17 | imbandigione, storditi anche dalla voce del marchese che si era
368 18 | di far tacere l'intima voce che minacciava di elevarsi
369 19 | coi proprii occhi che la voce corsa rapidamente attorno: «
370 19 | rassegnata e che diceva con voce dolente: «Non c'è fretta.
371 20 | per lui», e le tremava la voce, «lasciamo andare! Non vorrei
372 20 | timide fossero le parole. La voce era alquanto affiochita
373 22 | nella carrozza, parlava a voce alta quasi per stornarlo
374 22 | balcone. Quella volta la voce della povera pazza gli era
375 22 | pronunciò il prevosto con voce robusta e solenne, benedicendo
376 23 | rifletteva, ragionava a voce alta, quasi avesse là davanti
377 23 | orecchi e non sentirne la voce. E questo qualcuno non si
378 23 | e aveva paura della sua voce, che gli sembrava la voce
379 23 | voce, che gli sembrava la voce di un altro; parlava e abbassava
380 23 | lamentarsi nella via con voce quasi umana ora di bambino
381 23 | con quel grido l'intima voce che gli si lamentava nel
382 24 | trattenersi dall'esclamare sotto voce: «Povere bestie!».~ ~Il
383 24 | imbottita. Svegliati dalla voce del marchese, sollevate
384 24 | suonava spedita quantunque la voce fosse un po' rauca. Seduto
385 25 | Poggiogrande, autorizzandola a voce, anzi volendo che ella disponesse
386 26 | con gentile carezza di voce: «Saprò farvi dimenticare
387 26 | proseguì il marchese con voce turbata, «non potrà riuscirmi
388 28 | sentiva, in lontananza, una voce che cantava.~ ~ ~ ~
389 29 | irritazione nel tono della voce.~ ~«Benissimo, vi dico!»,
390 29 | aspro, quasi villano, della voce del marchese, quale fin'
391 29 | Pergola discuteva ad alta voce con don Aquilante intorno
392 29 | tratto in tratto si udiva la voce severa di don Aquilante
393 29 | dunque?», egli disse con voce che mal nascondeva l'irritazione. «
394 29 | faccia e nel tono della voce così evidenti segni di terrore
395 31 | rispose la marchesa con voce turbata.~ ~«Mando pel dottore?»~ ~«
396 31 | nei suoi modi e nella sua voce proveniva da questo.~ ~E
397 31 | torcendosi le mani, parlando a voce alta, reprimendosi di tratto
398 31 | lo fissò in viso, e con voce velata dal turbamento, gli
399 31 | Voi lo sapete!»~ ~La voce, vibrata un momento con
400 31 | dunque niente?... E la sua voce si addolciva, intenerita
401 31 | di mano in mano, la sua voce diveniva meno dolce, meno
402 31 | contristarmi, sarà così!»~ ~La sua voce era divenuta all'ultimo
403 32 | tutta la persona e nella voce, il marchese si agitava
404 32 | sguardi di addosso, e a bassa voce, cautamente, riprendeva:~ ~«
405 32 | la marchesa poté udire la voce di Titta che gridava: «Signor
406 34 | Certe volte, al suono della voce che lo chiamava: «Marchese!
407 34 | sospettosa, quasi quella voce ridestasse dentro di lui
Il mulo di Rosa
Parte
408 1 | poi se ne ragionerà (Sotto voce) Non vi lasciate imbrogliare
Novelle
Novella
409 1 | giardino? –~ ~E calcò un po' la voce su la parola passeggiare.~ ~
410 1 | la bambina non può; la voce non le arriva a certi acuti.~ ~–
411 1 | cantò la canzonetta con una voce flebile ma intonata, e poi,
412 2 | fisonomia e il tono della voce e i gesti ne riproducevano
413 2 | dilazione; aveva il pianto nella voce....~ ~– Ma che! Ma che!
414 3 | Quasi che si fossero dati la voce, tutti! Giacchè un fabbroferraio,
415 3 | Appena si sparse la voce del ritorno di Scimmiotto, –
416 3 | appena dunque si sparse la voce del ritorno di Scimmiotto,
417 3 | metteva a leggere ad alta voce; ma da lì a poco, il Nonno
418 3 | contorta e un mugolìo nella voce invece di parole.~ ~– Nonno!...
419 4 | atteggiamenti, le inflessioni di voce con cui avrebbero dovuto
420 4 | s'intrattenevano a bassa voce con lei, e nell'andar via
421 4 | drammatizzati dall'accento della voce che rivelava subito il personaggio
422 5 | rileggersi più volte, ad alta voce, e ad ammirarsi, quasi quelle
423 7 | contadini si ripeterono sotto voce:~ ~– Se non se ne fosse
424 8 | mendicante, gli dava su la voce:~ ~– Che quattrini andate
425 8 | soggiunse, abbassando ancora la voce.~ ~– Ah, compare! Mi levate
426 8 | malato, con flebilissima voce. Poi rivolto alla sorella,
427 8 | di affaticarsi alzando la voce:~ ~– La cassa... non occorre
428 9 | destra, da sinistra, con la voce e col fischio: – Quacquarà!
429 10 | leggendole, di udirne la voce – soggiungeva Cristina.~ ~
430 10 | Sarà meglio dirvele a voce, tra poche settimane».~ ~
431 10 | artista.~ ~Si contenne, e, con voce turbata suo malgrado, disse:~ ~–
432 10 | con lieve tremito nella voce. – Le Streghe hanno terrore
433 10 | desiderio, quasi sentissi una voce che mi richiamava qui...
434 12 | no, no!~ ~Il tono della voce, l'espressione degli occhi,
435 12 | approvazione, modulando la voce in toni insinuanti, persuasivi.
436 12 | imposte erano aperte, la sua voce montava fin lassù chiara,
437 12 | scuotere e chiamare ad alta voce:~ ~– Dottore! Dottore!~ ~
438 12 | Dottore! Dottore!~ ~Quella voce però era tremante, sì, ma
439 12 | dolcemente, e con languida voce diceva al giovane che stava
Nostra gente
Novella
440 1 | spicciava, borbottando a voce alta il latino dell'epistola,
441 1 | ammoniva; dal tono della voce, però, dall'espressione
442 1 | la mano; ma il tono della voce e le labbra che si aggrinzavano
443 1 | balbettò: – Avanti! – con voce che voleva esser cupa, grossa
444 2 | gridare, ingrossando la voce:~ ~– Oooh, Don Peppantooonio!~ ~
445 2 | aggiungeva il canonico Sturzo con voce melata.~ ~Don Peppantonio
446 3 | bofonchiava l'ufizio con voce roca, quasi invece di cose
447 3 | venduto. E sacravano sotto voce:~ ~La roba di Dio va al
448 3 | richiamava col fischio e con la voce, se si allontanavano per
449 3 | servizio divino, gli soffiò a voce bassa~ ~– Quel cane... presso
450 3 | avea risposto, l'altro con voce di rimpianto. – Non vede
451 4 | L'usciere chiamò, ad alta voce:~ ~– Agrippina Caruso.~ ~
452 4 | intentamente verso di lei, e, con voce piena di lacrime, rispose~ ~–
453 4 | Presidente addolciva la voce, sorrideva, per farle animo;
454 4 | il Presidente parlasse a voce alta per fare animo alla
455 4 | rammentatevelo.~ ~La figura e la voce di quel personaggio vestito
456 4 | Pretore gli diè di nuovo sulla voce: Zitto! – Io mi misi a gridare:
457 4 | quale, fin nel suono della voce; si chiamava Giovanna come
458 4 | sul tavolino, facendo la voce grossa. Era strano; ella
459 4 | non sentiva più neppure la voce dell'avvocato che rimbombava
460 5 | contadini si ripeterono sotto voce:~ ~– Se non se ne fosse
461 6 | fuori certe vibrazioni di voce che avrebbero voluto essere
462 7 | pause con quelle alzate di voce in cadenza, quelle monotonie
463 7 | ascoltava, nicchiando a bassa voce per quel dolore alla schiena
464 7 | aggiungevano:~ ~– Senti che voce, lo Storto! Voce angelica
465 7 | Senti che voce, lo Storto! Voce angelica davvero!~ ~– Lì
466 7 | cavezza.~ ~Prèsia alzò la voce:~ ~– Già la povera signora
467 7 | fe' cenno al marito e, con voce mezza spenta, gli disse
468 7 | ella disse con un fil di voce, alzando a stento una mano.~ ~
469 9 | parlare se non alzando la voce, gesticolando come un predicatore,
470 10 | gambe e non perdessi la voce dall'urlare, tu però non
471 10 | moglie gl'imponeva con la voce e con la persona; e poi,
472 11 | no, no!~ ~Il tono della voce, l'espressione degli occhi,
473 11 | approvazione, modulando la voce in toni insinuanti, persuasivi.
474 11 | imposte erano aperte, la sua voce montava fin lassù chiara,
475 11 | forte e chiamare ad alta voce:~ ~– Dottore! Dottore!~ ~
476 11 | Dottore! Dottore!~ ~Quella voce però era tremante, sì, ma
477 11 | dolcemente, e con languida voce diceva al giovane che stava
478 12 | di zappa, gli davano la voce:~ ~– Eh! Mastro Neli! Avete
479 12 | farlo sapere, perchè correva voce ci fosse la pena della vita
480 12 | ripeteva mastro Neli.~ ~La voce però gli tremava e le braccia
481 12 | esclamò mastro Neli con voce mezza spenta.~ ~Pareva che
482 13 | Zitta! – rispose Janu a voce bassa.~ ~– Anzi voglio parlare!~ ~
483 13 | Asina! – le diceva con voce raddolcita.~ ~E si aggirava
484 13 | traverso l'uscio, si udiva la voce del sacerdote, che parlava
485 13 | parlava lentamente, con voce roca e lingua impacciata.
Profumo
Parte, Capitolo
486 fam, 1 | poche parole scambiate a voce bassa, quasi che tutta quella
487 fam, 1 | rispondeva con un fil di voce.~ ~E tornava ad appoggiare
488 fam, 1 | intervallo di serenità, la voce del cocchiere, che si era
489 fam, 1 | gridò, accompagnando la voce con un gesto della mano:~ ~«
490 fam, 1 | così!» rispose Eugenia con voce commossa.~ ~«Non ti annoierai
491 fam, 2 | lato, con prolungamento di voce, era stata gridata qualche
492 fam, 2 | Affrettatevi! Affrettatevi!»~ ~La voce si era spenta per la vallata.
493 fam, 2 | cominciò a insegnarmi.»~ ~La voce di Patrizio era un po' turbata.
494 fam, 2 | sorriso, il suono della sua voce, qualcosa che non capivo
495 fam, 2 | con durezza gelosa nella voce, levandosi da sedere.~ ~
496 fam, 3 | aria è umida» diceva con voce così esile che si sentiva
497 fam, 3 | meglio rientrare.»~ ~La voce s'elevava, assumendo l'accento
498 fam, 3 | Senti» ella balbettò, con voce arrochita dalla commozione. «
499 fam, 3 | le mani di abbassare la voce, supplicandola, col gesto,
500 fam, 3 | vista?» riprese Eugenia con voce tremante.~ ~«Perché dovrebbe
501 fam, 3 | più!»~ ~«Abbassa almeno la voce!» egli pregava.~ ~«Perché
502 fam, 3 | me ne importa!»~ ~La sua voce era piena di singhiozzi
503 fam, 3 | turbamento dell'aspetto e della voce, nella durezza insolita
504 fam, 4 | accompagnando allo scatto della voce un vigoroso gesto della
505 fam, 4 | Ella brontolò a mezza voce parole inintelligibili,
506 fam, 4 | baciargliele, dicendo con voce interrotta:~ ~«Abbiamo torto
507 fam, 4 | contraddetta, e ripetendo con voce soffocata:~ ~«Non voglio
508 fam, 6 | espressione insolita della voce lo fecero mettere in guardia.~ ~
509 fam, 6 | lei!» rispose Eugenia con voce turbata. «Questo maledetto
510 fam, 7 | Il Padreterno, ad alta voce, con poco o nessun rispetto
511 fam, 7 | per le navate alzando la voce, quasi essi non fossero
512 fam, 7 | Padreterno, dette ad alta voce nella casa di Dio, in faccia
513 fam, 7 | poteva pregare. Una maligna voce le sussurrava sommessamente
514 fam, 7 | sfiorando appena il suolo. La voce del Padreterno, che la invitava
515 fam, 7 | dalla finestra con quella voce affiochita dalla commozione?
516 fam, 7 | piacere a quel mormorio di voce femminile che gli aleggiava
517 fam, 8 | S'udì da lontano la voce del Padreterno che, strascinando
518 fam, 8 | voltando la testa perché la voce suonasse più chiara. «Potremmo
519 fam, 9 | la signora Geltrude con voce fioca.~ ~«Non le trattengo
520 fam, 9 | facendogli il verso con la voce e col gesto.~ ~«A te, sarebbe
521 fam, 9 | Così faceva ad alta voce, sul passaggio, parte della
522 fam, 10 | istupidito dall'angoscia, e la voce molle dalle lagrime che
523 fam, 10 | poche parole scambiate a voce bassa tra il dottore, Patrizio,
524 fam, 10 | stesso» ella rispose con voce cupa.~ ~«Non pianga!» disse
525 fam, 10 | chiamare due volte dalla fioca voce della moribonda! E prima
526 fam, 10 | senza aver sentito la mia voce! Morta in questo modo, quasi
527 fam, 11 | seria, parlava a mezza voce. E anche allora, intanto
528 fam, 11 | dico» ripeteva Eugenia, con voce velata dal turbamento che
529 fam, 13 | E trasalì, sentendo la voce di Patrizio che chiedeva
530 fam, 13 | essertene accorto!» rispose con voce tremante. «Che hai contro
531 fam, 13 | più!» ripetè Patrizio con voce cupa.~ ~«Non m'hai tu detto:
532 fam, 13 | subito! Per lei ritrovi la voce!»~ ~«È per te!» disse Patrizio,
533 fam, 13 | erano già spianate, la sua voce aveva ripreso l'accento
534 fam, 14 | Come la imita bene nella voce, nei gesti! Par di sentire
535 fam, 15 | il vino; intanto, sotto voce, le diceva:~ ~«Ora tocca
536 fam, 16 | qualcosa nel suono della tua voce...»~ ~«Ora anche nella voce!»
537 fam, 16 | voce...»~ ~«Ora anche nella voce!» ella esclamò un po' stizzita. «
538 fam, 16 | Patrizio, gli disse con voce calma:~ ~«Giacché inviti
539 fam, 16 | pensoso per quel tono di voce da lui notato poc'anzi.
540 fam, 16 | campagna non le arrivava né una voce, né un rumore, tranne il
541 fam, 16 | e tirava via, alzando la voce, quasi urlando.~ ~«Lasciamoli
542 fam, 16 | Ruggero la tratteneva. La voce del cavaliere continuava
543 fam, 16 | Sentendolo parlare con voce sommessa e turbata, quasi
544 fam, 17 | nana di bosso; e alzava la voce per farsi sentire:~ ~«Si
545 fam, 17 | vetri!~ ~E alzò più forte la voce:~ ~«Ve n'andate?»~ ~«Ho
546 fam, 19 | Tutt'a un tratto, una voce interna lo richiamò alla
547 fam, 19 | delle funzioni religiose, la voce del predicatore, le mura
548 fam, 19 | grave» rispose Eugenia con voce malsicura. «Cioè... un fatto
549 fam, 19 | stretta al cuore, sentendo la voce di lui, che, esitante, diceva:~ ~«
550 fam, 19 | continuò Ruggero con voce repressa. «Non s'accorge
551 fam, 19 | invocando pietà con quel fil di voce:~ ~«Ah!... Che male mi fa!»~ ~
552 fam, 19 | ordina» disse Ruggero a bassa voce. «Purché io sappia se mi
553 fam, 19 | vinta dal fascino della voce, dalle insinuanti parole,
554 fam, 21 | le parole, il suono della voce, l'accento, l'espressione
555 fam, 21 | cuore. Lo distraeva anche la voce del Padreterno che, più
556 fam, 21 | cinta, canticchiava con voce roca e stonata - pareva
557 fam, 21 | contrattempo, quando la voce roca e lamentosa, arrivandogli
558 fam, 21 | un che di amarezza nella voce.~ ~«Bravo! Bene! Mi rallegro»
559 fam, 21 | non vi era riuscito. Nella voce gli tremava qualcosa di
560 fam, 22 | con tale tenerezza nella voce da renderlo quasi irriconoscibile.~ ~«
561 fam, 22 | riprendeva a parlarle a voce bassa, proprio dentro l'
562 fam, 22 | lampi, interrogandolo con voce mal sicura.~ ~«Non m'illudi,
Per l'arte
Atto, scena
563 Art, I | coraggio di affermarlo ad alta voce. Aprite la Battaglia di
564 Art, I | cantava le canzonette colla voce tremola che sapeva di lagrime
565 Art, I | aspettavano e cicalavano a voce bassa fra di loro. Come
566 Art, I | indegnate, che voi ingrossate la voce e predicate il finimondo?
567 Sca, IV | forme poetiche; e la sua voce tremava e il verso assumeva
568 Sca, VI | dalle larghe spalle, dalla voce vibrante e la barba grigiastra
569 Sca, VI | sempre alla testa, colla sua voce altisonante, col suo gesto
570 Sca, VI | meridionale, si scalda, alza la voce, si batte i fianchi, sgrana
571 Sca, VI | sentire il fascino della sua voce, ma la travolge in quel
572 Sca, VIII | molto curarsi di alterare la voce. Oh! un parlatore abilissimo,
573 Sca, IX | per le stanze alzava la voce; non si sentivano che susurri.
574 Sca, IX | a toccare la stuoia, con voce commossa disse:~ ~— Spero
575 Sca, IX | consiglieri.~ ~Parlò a bassa voce, poi consegnò ad essi una
576 Sca, XII | cantando al suo solito ad alta voce. Il canto non gl'impediva
577 Sca, XIII | volontà di Dio; ascoltassi la voce del Signore che parlava
578 Sca, XIII | inganna, quasi fosse la voce di un'altra epoca.~ ~ ~ ~«
579 Sca, XIII | stelle del firmamento — e una voce gridava forte:— Pilato ha
580 Tru, VI | esprimere fedelmente la eterna voce del cuore!~ ~ ~ ~29 ottobre
Il raccontafiabe
Parte
581 pre | E gli tremava un po' la voce nel gridare:~ ~- Fiabe,
582 piu | mangiare, vecchina!~ ~Una voce fioca fioca rispose da lontano:~ ~-
583 piu | da bere, vecchina!~ ~La voce fioca fioca rispose da lontano:~ ~-
584 gri | Chi te l'ha detto?~ ~- Una voce dal fondo del cuore. Grazia,
585 tuo | parlare con lo stesso tono di voce di tutti gli altri; e quando
586 tuo | visitarli, e alzando la voce pel dubbio che quella malattia
587 tuo | tuoni, con quell'alzata di voce! Il palazzo reale ne tremava.~ ~-
588 tuo | scoperta. Tentò di frenar la voce, di sussurrare più che pronunciare
589 tuo | se stesso, ingrossando la voce più che poteva:~ ~- Chi
590 tuo | conosciuto. E quei tuoni della voce del Re erano stati così
591 tuo | se stesso, ingrossando la Voce più che poteva:~ ~- Chi
592 tuo | peeesa!~ ~E i tuoni della voce del Re furono così forti,
593 tuo | strillava:~ ~- Pasticche per la voce! Pasticche per la voce!
594 tuo | la voce! Pasticche per la voce! Chi l'ha la perde; e chi
595 tuo | Re Tuono, trattandosi di voce, la prese per un'offesa
596 tuo | piazza:~ ~- Pasticche per la voce! Pasticche per la voce!
597 tuo | la voce! Pasticche per la voce! Chi l'ha, la perde; e chi
598 tuo | sentir parlare fin con la voce ordinaria.~ ~- Perché urlate? -
599 tuo | ridusse effettivamente senza voce. E mentre, dopo la guarigione
600 tuo | abbassare il tono della voce.~ ~Come andava questa faccenda?
601 tuo | gli parlava sempre con la voce naturale ch'era un po' strillante.
602 tuo | Re col più bel suono di voce, che nessuno avesse mai
603 fat | voi per me!~ ~E sentì una voce flebile flebile, dolce dolce,
604 fat | nessuno: né quella era la voce della sua nonna.~ ~- Mi
605 fat | non provava paura a quella voce flebile flebile, dolce dolce,
606 fat | e che fosse sua quella voce da lei udita ogni notte.~ ~
607 fat | tutto: del fiorellino, della voce udita di notte, degli altri
608 fat | volse dalla parte d'onde la voce veniva e, nel buio, vide
609 orc | Che buon odore!~ ~Quella voce non gli giungeva nuova,
610 gat | allegrezza.~ ~Si sparse la voce che c'era un figurina!o,
611 mug | conchiglia Púuh! Púuh! e la voce del mugnaio che gridava
612 pad | rispondersi un giorno.~ ~A quella voce fioca, fioca, che veniva
613 pad | parlate? Mi fate paura.~ ~La voce fioca fioca rispose per
614 pad | ragazza, dalla paura di quella voce fioca fioca, non aveva il
615 pad | morto. Padre e figlia, a una voce, esclamarono:~ ~- Benedetta
616 vec | E la chiamarono ad alta voce:~ ~- O Morte! O Morte!~ ~
Racconti
Tomo, Racconto
617 I, 1 | il menomo cambiamento. La voce dapprima, la voce soltanto,
618 I, 1 | cambiamento. La voce dapprima, la voce soltanto, mi parve sonasse
619 I, 1 | manifesta che non fosse nella voce. Che cosa le era accaduto?
620 I, 1 | atteggiamenti, i vestiti, la voce, il sorriso mi ritornavano
621 I, 1 | fagiani, le direbbero di una voce che voglion essere amate
622 I, 1 | muoversi e dare il varco ad una voce flautina, la quale pareva
623 I, 1 | costringe mio malgrado. Una voce insistente mi susurra all'
624 I, 1 | della stanza, poi la sua voce che pronunziava affettuosamente
625 I, 1 | mestizia nel suono della sua voce commossa! E insieme quanta
626 I, 1 | represso, profondo: la voce tremava. Quale scena per
627 I, 1 | dentro le orecchie la sua voce! Era una cosa non mai provata
628 I, 1 | T'amo! - rispose con voce spenta. E si avviò a capo
629 I, 1 | soltanto in Toscana; una voce, oserei dire, da fisarmonica;
630 I, 1 | mistero.~ ~Quel suono di voce mi aveva quasi sconvolto.
631 I, 1 | aveva quasi sconvolto. La voce parmi l'espressione piú
632 I, 1 | disse con quel suo tono di voce incantevole: - non ho potuto
633 I, 1 | spiegarcele! -~ ~E la sua voce tremava commossa. I suoi
634 I, 1 | fisonomia, il suono della voce, i discorsi, i piú insignificanti
635 I, 1 | fronte e del naso? E la voce? E quella ilarità cosí cordiale?
636 I, 1 | dispetto di rammentare. La mia voce doveva particolarmente produrle
637 I, 1 | gentile; e dal suono della sua voce erano affatto sparite quelle
638 I, 1 | non mi amerà! -~ ~E la sua voce tremava alquanto.~ ~- Chi
639 I, 1 | veniva dal suono della sua voce molle, velato, con la greca
640 I, 1 | l'uscio, chiese a bassa voce:~ ~- Si sente male? -~ ~
641 I, 1 | carezze nel suono della sua voce, né mai veduto tanto abbandono
642 I, 1 | paura di rompere colla mia voce quell'incanto. La sapevo
643 I, 1 | suggerimenti di un'intima voce del cuore. Perché non credere?
644 I, 1 | non credere? Diceva questa voce. Il disinganno può averle
645 I, 1 | esclamò con un'intonazione di voce che mi suona ancora nell'
646 I, 1 | violazione brutale compita dalla voce di essa sullo spirito dell'
647 I, 1 | quanto avevo imaginato.~ ~La voce dell'Augusta prese di mano
648 I, 1 | piccola pausa, e quando la sua voce si turbava in guisa che
649 I, 1 | tempo! - disse l'Augusta con voce commossa e colle lagrime
650 I, 1 | due ore - dissi a bassa voce, facendomi innanzi.~ ~-
651 I, 1 | già pronte - rispose una voce di donna; - vo a chiamar
652 I, 1 | chiese la signora con voce soffocata. - Per di qua -
653 I, 1 | rispose col solito tono di voce.~ ~E saltò leggiera in sella,
654 I, 1 | la baracca di legno. Una voce dall'interno ciangottò non
655 I, 1 | avevo però udito la sua voce, una voce dolce, carezzevole
656 I, 1 | però udito la sua voce, una voce dolce, carezzevole tanto
657 I, 1 | sui venticinque anni. La voce un po' piena, con delle
658 I, 1 | per sempre (aggravai la voce sul «certe» e sul «sempre»),
659 I, 1 | certe inflessioni della voce che piú vivamente riflettevano
660 I, 1 | sorrisi, le inflessioni della voce della Iela, mi facevan provare
661 I, 1 | strane impressioni della sua voce che mi s'infiltravano per
662 I, 1 | mi chiese con un tono di voce tranquillo - la iscrizione
663 I, 1 | ripetei collo stesso tono di voce. E raccolte le canne da
664 I, 1 | svegliommi la mattina dopo?~ ~La voce di Paolo. Era arrivato improvvisamente
665 I, 1 | risposi anch'io a bassa voce - noi commetteremo un'infamia!~ ~-
666 I, 1 | rivolsi la parola ad alta voce a traverso la selvetta dei
667 I, 1 | piú rare; tutto aveva una voce, un senso, un'espressione,
668 I, 1 | pensiero: ma il suono della sua voce mi scosse, e la guardai
669 I, 1 | desideravo essere assicurato, a voce o in iscritto, di averlo
670 I, 1 | orecchio l'armonia della sua voce, provavo ancora il blando
671 I, 1 | leggevo nell'intonazione della voce e negli occhi qualcosa di
672 I, 1 | senza l'intermediario della voce, corrispondeva tanto bene
673 I, 1 | No! no! - esclamò con voce soffocata, incrociando le
674 I, 1 | disse la Cecilia con voce che tremava delle strane
675 I, 1 | sorrideva. Intanto le tremava la voce e aveva gli occhi imbambolati.~ ~ ~ ~
676 I, 1 | rispose con un filo di voce che parve quello di una
677 I, 2 | dello sguardo. Però la sua voce, armoniosa, femminile, turbava
678 I, 2 | che questi leggeva ad alta voce, con una monotonia d'inflessioni
679 I, 2 | strane ombre allungate. La voce di Giorgio, sceso un momento
680 I, 2 | del solito. Parlavano a voce bassa, ad intervalli.~ ~
681 I, 2 | chiamò la cameriera e, sotto voce, ordinò le si preparasse
682 I, 2 | quattro chiacchiere sotto voce; ho tante cose a dirti!».
683 I, 2 | ripetere all'orecchio da una voce affiochita dalla distanza,
684 I, 2 | atto di preghiera, colla voce turbata dall'emozione, tentava
685 I, 2 | La sentiva ancora quella voce soave, che sembrava scaturisse
686 I, 2 | amico! - gli diceva sotto voce il Cardini. - Un vero poema!
687 I, 2 | andatura, nelle maniere, nella voce, dappertutto. Il colore
688 I, 2 | lamentevole suono della sua voce che pareva uscisse dalle
689 I, 2 | si pose a leggere ad alta voce: Rapporto al signor procuratore
690 I, 2 | discendeva diceva ad alta voce:~ ~- Hanno il sonno duro -.~ ~
691 I, 2 | avea risposto una bella voce di uomo.~ ~- La legge! -~ ~
692 I, 2 | parlare con te, ad alta voce, come se ti avessi avuta
693 I, 2 | qualcosa invisibile. La sua voce era un lamentio basso, interrotto,
694 I, 2 | Ida! - chiamava ad alta voce, chiuso nella sua stanza,
695 I, 3 | rendevano irriconoscibile la voce.~ ~- Teresa!... Risparmiamogli
696 I, 3 | interrottamente, ad alta voce, come una pazza, torcendosi
697 I, 3 | del volere di Dio.~ ~Una voce piena di dolcezza e di pietà
698 I, 3 | si acchetava in lei alla voce consolante che le parlava
699 I, 3 | persone, mormorando parole a voce bassa e che ella non riusciva
700 I, 3 | e dalla gioia tremava la voce, ella lo fissò spalancando
701 I, 3 | dirimpetto, canticchiando sotto voce, cullava il piccino; e la
702 I, 3 | parlare, - rispose Lorenzo con voce affiochita, dominandosi
703 I, 3 | strillava Concettina, con voce strozzata da un gruppo di
704 I, 3 | ai piedi; sentendo quella voce piena di angoscia e che
705 I, 3 | rispondeva di sí con la voce e col capo. Quel campanile,
706 I, 3 | l'invito... -~ ~E nella voce turbata le tremolava qualcosa
707 I, 3 | Il tono brusco della voce però lo smentiva.~ ~ ~ ~
708 I, 3 | No, no, grazie! - con voce turbata.~ ~- Se mai, ecco,
709 I, 3 | badare al tono severo della voce, gli s'era gittata al collo
710 I, 3 | poté chiuder occhio; quella voce singhiozzante, piena di
711 I, 3 | se medesimo, se l'intima voce della coscienza lo rimproverava,
712 I, 3 | artifizio, per attutire la voce interna che insorgeva contro
713 I, 3 | loro intrecci; e poi la voce cantava, per ceder di nuovo
714 I, 3 | tentando d'imitar con la voce l'espressione musicale di
715 I, 3 | c'era un singhiozzo nella voce d'Alberto.~ ~- Che pazzia!...
716 I, 3 | starle vicino, sentirne la voce, essere accarezzato dagli
717 I, 3 | una mano; un mormorio di voce femminile s'era disperso,
718 I, 3 | atteggiamento delle labbra e nella voce; diffidente, immobile fra
719 I, 3 | vicino... Ho inteso la sua voce... Mi basta!... Mi faccia
720 I, 3 | ondeggiamento della stoffa. Quella voce cosí meravigliosamente melodiosa
721 I, 3 | di nuovo, un mormorio di voce femminile si perdeva inintelligibile
722 I, 3 | con fremito lieve della voce, dolcemente, gli mormorava
723 I, 3 | attorno alla bocca, perché la voce vibrasse meglio:~ ~- Oh...
724 I, 3 | costei? - gli domandò con voce rauca dal turbamento che
725 I, 3 | una bambina! -~ ~A quella voce, a quegli abbracci, no,
726 I, 3 | orecchio il suono della sua voce mormorante: - Giorgio! Giorgio! -
727 I, 3 | dalla sola espressione della voce. E per ciò di lei, e di
728 I, 3 | l'illusione della sua voce si ripeteva vivissima. Ella
729 I, 3 | delle sue inflessioni di voce al momento dell'addio; alla
730 I, 3 | le labbra, le mani, la voce... nulla, nulla della mia
731 I, 3 | vile al suono di quella voce che lo rimescolava tutto;
732 I, 3 | andare! - le aveva detto con voce tremante.~ ~Ella fece una
733 I, 3 | rispose, sentendogli alzare la voce. -~ ~Sí, si sentiva diventar
734 I, 3 | Levati di lí! - gli disse con voce repressa: - levati di lí! -~ ~
735 I, 3 | non trovarvi il padre. La voce compassionevole della povera
736 I, 3 | ligure - ella rispondeva con voce strascicante.~ ~- Su la
737 I, 3 | ella sapeva mettere nella voce, e tutte le seduzioni che
738 I, 3 | da un amico. Sentendo una voce d'uomo nel salottino, s'
739 I, 3 | balbettava Virginia con voce strozzata. - No, Giovanni!~ ~
740 I, 3 | scorgere dal suono della voce, dalla glaciale cortesia
741 I, 3 | impossibile! -~ ~E quella voce dura, e quella faccia buia,
742 I, 3 | Allora donna Momma alzò la voce contro suo figlio: - Grullo!
743 I, 3 | rotto soltanto dal fil di voce del malato che chiamava
744 I, 3 | là, con occhi obliqui e voce compunta:~ ~- In questo
745 I, 3 | castello. Il mormorio della voce di Fasma gli faceva l'effetto
746 I, 3 | brontolava Oreste.~ ~La sua voce però lo tradiva. Intanto
747 I, 3 | distraesse, neppure la dolce voce di Fasma!... Rimescolio
748 I, 3 | esitava a rispondere. Quella voce lo aveva rimescolato tutto.~ ~-
749 I, 3 | momento, io ti dissi sotto voce qualcosa che ti fece diventar
750 I, 3 | credo!... Però... -~ ~La tua voce era turbata. Io stavo per
751 I, 3 | cameriera già in ordine, e con voce turbata annunziò~ ~- Signora,
752 I, 3 | pallidissimo, le aveva detto con voce strozzata, bruscamente: «
753 I, 3 | marito, alto e biondo; e la voce di lui, come una volta,
754 I, 3 | dietro l'illusione della voce, veniva la visione della
755 I, 3 | Freischütz.~ ~Alla divina voce musicale dello stormire
756 I, 3 | canto degli uccelli alla pia voce, inebriante come delicato
757 I, 3 | perdono!...~ ~Parlava a voce alta in camera, gesticolando,
758 I, 3 | e il suono della propria voce la eccitava, la indignava
759 I, 3 | rispose il capitano con voce fioca. - Se sapeste...~ ~-
760 I, 3 | rattrappire come piú la voce del capitano suonava commossa,
761 I, 3 | susurrare, a balbettare sotto voce, con suoni che s'interrompevano
762 I, 3 | colui la ringraziava sotto voce, grato del possesso vittorioso,
763 I, 3 | specie di stanchezza della voce di lei; e Giustina, co'
764 I, 3 | improvvisi, dal tono stesso della voce.~ ~Scendevano silenziosi,
765 I, 3 | riso che le tremolava nella voce; e intanto si asciugava
766 I, 3 | desolata le addolciva la voce. La bambina non rispose,
767 I, 3 | raccontami - con tremito della voce che si comunicava a quella
768 I, 3 | sentire il suono della tua voce... Ricordi?... Ricordi?
769 I, 3 | c'era l'accento della tua voce. Se tu avessi parlato prima!...
770 I, 3 | percezione del suono di quella voce diventata mormorio sommesso
771 I, 3 | ve lo giuro! - disse una voce irriconoscibile.~ ~E Fasciotti
772 I, 3 | supplichevole, le disse con voce alquanto calma:~ ~- Vado
773 I, 3 | mani da scheletro, e la voce gli usciva a scatti, cavernosa,
774 I, 3 | minacciava, tradito dalla brutta voce cavernosa, dalla faccia
775 I, 3 | sembrava un altro. La sua voce diventava quasi dolce e
776 I, 3 | urto del braccio che da la voce soffocata del babbo, spalancò
777 I, 3 | madre disgraziata, quasi voce che gridava aiuto dalle
778 I, 3 | altra creatura, dicendo con voce cavernosa: - Guarda; dovrai
779 II, 1 | bofonchiava l'ufficio con voce roca, quasi invece di cose
780 II, 1 | canonico Salamanca sotto voce. E continuava:~ ~- Il mio
781 II, 1 | fittaiuoli.~ ~E sacravano sotto voce:~ ~- La roba di Dio va al
782 II, 1 | richiamava col fischio e con la voce, se si allontanavano per
783 II, 1 | servizio divino, gli soffiò a voce bassa:~ ~- Quel cane...
784 II, 1 | risposto il canonico con voce di rimpianto. - Non vede
785 II, 1 | pause e quelle alzate di voce in cadenza e quelle monotonie
786 II, 1 | sentire, nicchiando a bassa voce per quel dolore alla schiena
787 II, 1 | Sciancato s'è formato una voce... una voce angelica davvero!~ ~-
788 II, 1 | formato una voce... una voce angelica davvero!~ ~- Lí
789 II, 1 | mostrava una bella stizza nella voce.~ ~ ~ ~Quell'altro anno,
790 II, 1 | alla scala, aveva dato una voce al ragazzo coricato su la
791 II, 1 | sarà completa! -~ ~E la voce pareva minacciasse.~ ~Per
792 II, 1 | cavezza.~ ~Prèsia alzò la voce:~ ~- Già la povera signora
793 II, 1 | fe' cenno al marito e, con voce mezza spenta, gli disse
794 II, 1 | ella disse con un fil di voce, alzando a stento una mano.~ ~
795 II, 1 | Maddalena le domandava sotto voce:~ ~- Che risposta mi date? -~ ~
796 II, 1 | Passolone, gli era parso alla voce e alla statura... I primi
797 II, 1 | farlo sapere, perché correva voce ci fosse la pena della vita
798 II, 1 | ripeteva mastro Rocco.~ ~La voce però gli tremava e le braccia
799 II, 1 | esclamò mastro Rocco con voce mezza spenta.~ ~E gli voltò
800 II, 1 | L'usciere chiamò, ad alta voce: - Agrippina Caruso -.~ ~
801 II, 1 | intentamente verso di lei, e, con voce piena di lagrime, rispose:~ ~-
802 II, 1 | presidente addolciva la voce, sorrideva, per farle animo;
803 II, 1 | il presidente parlasse a voce alta per fare animo alla
804 II, 1 | rammentatevelo -.~ ~La figura e la voce di quel personaggio vestito
805 II, 1 | pretore gli diè di nuovo sulla voce: «Zitto!». Io misi a gridare: «
806 II, 1 | quale, fin nel suono della voce; si chiamava Giovanna come
807 II, 1 | sul tavolino, facendo la voce grossa. Era strano; ella
808 II, 1 | non sentiva piú neppure la voce dell'avvocato che rimbombava
809 II, 1 | ereditato quella stupenda voce sonora, che un poeta mio
810 II, 1 | no! -~ ~E il tono della voce, l'espressione degli occhi,
811 II, 1 | approvazione, modulando la voce in toni insinuanti, persuasivi.
812 II, 1 | imposte erano aperte, la sua voce montava fin lassú chiara,
813 II, 1 | forte e chiamare ad alta voce:~ ~- Dottore! dottore! -~ ~
814 II, 1 | Dottore! dottore! -~ ~Quella voce però era tremante sí, ma
815 II, 1 | dolcemente, e con languida voce diceva al giovine che stava
816 II, 1 | famosi scienziati, cosí la voce si sparse pel paese che
817 II, 1 | gambe e non perdessi la voce dall'urlare, tu però non
818 II, 1 | moglie gl'imponeva con la voce e con la persona; e poi,
819 II, 1 | gridare, ingrossando la voce:~ ~- Ooo don Peppantooonio! -~ ~
820 II, 1 | aggiungeva il canonico Stuto con voce melata.~ ~Allora don Peppantonio
821 II, 1 | i versetti latini sotto voce, calcolando che fra una
822 II, 1 | per far pompa della sua voce fessa e stonata di frate
823 II, 1 | ricominciava da capo con la voce fessa e stonata; un iiiite
824 II, 1 | squillare la campana dalla dolce voce argentina, dopo il lungo
825 II, 1 | Ilario gli dava subito la voce:~ ~- O che? Non ci riconosciamo
826 II, 1 | faccia, ma senza alzare la voce, per paura che gli sbirri,
827 II, 1 | dalla terribilità di quella voce che lo chiamava per la salvazione
828 II, 1 | gli diceva intanto sotto voce:~ ~- La Salara vi fa le
829 II, 1 | La mattina dopo, alla voce della Salara che lo chiamava: -
830 II, 1 | zitta! - rispose Janu a voce bassa.~ ~- Anzi voglio parlare! -~ ~
831 II, 1 | Asina! - le diceva con voce raddolcita.~ ~E si aggirava
832 II, 1 | traverso l'uscio, si udiva la voce del sacerdote, che parlava
833 II, 1 | parlava lentamente, con voce roca e lingua impacciata -
834 II, 1 | contadini si ripeterono sotto voce:~ ~- Se non se ne fosse
835 II, 1 | mendicante, gli dava su la voce:~ ~- Che quattrini andate
836 II, 1 | soggiunse, abbassando ancora la voce.~ ~- Ah, compare! Mi levate
837 II, 1 | augurio? -~ ~E faceva la voce brusca, per celare la cattiva
838 II, 1 | Stellario con flebilissima voce. Poi rivolto alla sorella,
839 II, 1 | di affaticarsi alzando la voce:~ ~- La cassa... non occorre
840 II, 1 | una lagrima, con tono di voce che pareva canzonatura e
841 II, 1 | davanti, di dietro, con la voce e col fischio: - Quacquarà!
842 II, 1 | destro di riferire, sotto voce, una parolina dolce a questa
843 II, 1 | mani giunte, mugolava sotto voce: - Uuh! Uuh! Passa il lupo! -~ ~
844 II, 1 | gente! - aggiungeva sotto voce.~ ~Ed era inutile che il
845 II, 1 | rispose con quel fil di voce di moribondo. - Anche a
846 II, 2 | che il ripeterli sotto voce doveva produrre un'estasi
847 II, 2 | sono sentito dire da una voce interiore: "Tu morrai nel
848 II, 2 | da allora in poi questa voce si è fatta cosí insistente,
849 II, 2 | pallido; e nel suono della voce e nel tremito di tutta la
850 II, 2 | movimenti, e parla a bassissima voce. Stupirai».~ ~La stanza
851 II, 2 | la burbera intonazione di voce assunta sin da principio.~ ~«
852 II, 2 | un tratto una dolcissima voce mi disse, piano, all'orecchio: "
853 II, 2 | svegliandomi!" E quella dolcissima voce tornò a parlarmi, basso,
854 II, 2 | nell'orecchio la dolcissima voce da cui gli era stato sussurrato: "
855 II, 2 | mi disse con un fil di voce. - Ricordo!... Oh Dio!»~ ~
856 II, 2 | certi gesti, il suono della voce sono in cosí stretta relazione
857 II, 2 | che vi piace di narrare a voce, con immenso piacere di
858 II, 2 | i loro atti, odo la loro voce, quasi avvenga in me una
859 II, 3 | Montino! -~ ~E il gesto e la voce del vecchio rivelarono l'
860 II, 3 | bestemmiava sotto voce il barcaiolo, come piú il
861 II, 3 | Aah!~ ~E aiutava con la voce lo sforzo di tutta la persona.~ ~
862 II, 3 | prima, canticchiare a mezza voce, poi cantare a voce spiegata,
863 II, 3 | mezza voce, poi cantare a voce spiegata, quasi gli sbalzi
864 II, 3 | l'impressione di quella voce limpida, ferma, che gettava
865 II, 3 | interrotta. Aldo leggeva ad alta voce, alzando, di tratto in tratto,
866 II, 3 | desolazione vibrante nella voce di quella donna innamorata
867 II, 3 | per l'aria, il suono della voce e l'accento incerto con
868 II, 3 | parlarle» mi aveva detto sotto voce. E con la scusa di mostrarmi
869 II, 3 | orecchio il suono della sua voce, le inflessioni della sua
870 II, 3 | dicendomi con un fil di voce: «Non ti vedo piú! Una nebbia
871 II, 3 | soltanto allora mi annunziò con voce esile ma ferma:~ ~- Dino,
872 II, 3 | pel suono tremulo della voce. Anche gli accordi tremolavano,
873 II, 3 | voluto riudire da altra voce la canzonetta della quale
874 II, 3 | melodia, a cui la tremula voce della cugina comunicava
875 II, 3 | Quale di esse aveva quella voce cosí melodiosa, da spingermi
876 II, 3 | Ed ero rimasto deluso. La voce mi aveva fatto supporre
877 II, 3 | suono esotico della sua voce che dava alle parole della
878 II, 3 | parola, col suono della voce, con l'accento, con l'atteggiamento
879 II, 3 | prudenza!» Che fascino nella voce e nello sguardo!~ ~«Lasciatevi
880 II, 3 | tanto da riudire oggi la mia voce e quella di lei con le piú
881 II, 3 | la malia della melodiosa voce udita per caso nell'Acquario,
882 II, 3 | pensiero, appena scosso dalla voce del cameriere, era stato: «
883 II, 3 | parlato, ho udito la sua voce. È certo che ella abitava
884 III, 1 | sentire un minimo soffio di voce.~ ~Le spalliere dei tre
885 III, 1 | intervenne la marchesa con voce che sembrava umida di lagrime
886 III, 1 | parlato lentamente, a bassa voce, tracciando dei segni sul
887 III, 1 | vasta sala da pranzo la voce del marchese si affiochiva
888 III, 1 | carattere fermo, ostinato, e la voce, gutturale ma sommamente
889 III, 1 | sembrava di scorgere nella voce lenta e sommessa della vecchia
890 III, 1 | età apparente, con quella voce grossolana, con quelle fedine
891 III, 1 | perché si era sparsa la voce che una strana paralisi
892 III, 1 | volentieri accreditare la voce della paralisi, intestato
893 III, 1 | sembianze di lui, il suono della voce, gli occhi che la penetravano
894 III, 1 | era sembrato di sentire la voce, lontana, del pallido giovane
895 III, 1 | udire il suono della sua voce neppur con la feroce parola
896 III, 1 | po' troppo. Già parlava a voce alta, battendo coi pugni
897 III, 1 | in viso; e continuava con voce roca, strascicando le parole,
898 III, 1 | senza dir altro e lesse con voce tremante:~ ~«Caro Bertini,~ ~
899 III, 1 | sicura di me!» Ma se la mia voce tremerà come in questo atto
900 III, 1 | con gambe ancora solide e voce grossa e rude, rivelava
901 III, 1 | scusa anche lei... ma con voce cosí piena di pianto e nello
902 III, 1 | no, quantunque io, dalla voce, avessi già indovinato che
903 III, 1 | brutte hanno brutta pure la voce. - No, secondo voi? - Sia;
904 III, 1 | mondo per niente; correva voce che facesse anche lo strozzino;
905 III, 1 | cantonata, esclamavano sotto voce;~ ~- Ecco quella Mal'ombra! -~ ~
906 III, 1 | accadeva da un pezzo. E dava la voce ai contadini che passavano~ ~-
907 III, 1 | forma. - C'è: «Piantime», voce generica. Vorrei qui un
908 III, 1 | accostò per comunicargli sotto voce non so che cosa. Emilio
909 III, 1 | fanciullone. Gli tremava la voce, aveva le mani agitate da
910 III, 1 | voglio proclamarlo ad alta voce, rara primavera, come da
911 III, 1 | rispondeva abbassando la voce:~ ~- Chi? Il presidente
912 III, 1 | benedetta superiora!... Voce di popolo, voce di Dio!...
913 III, 1 | superiora!... Voce di popolo, voce di Dio!... L'ha fatta entrare
914 III, 1 | volta, soggiungendo sotto voce:~ ~- Salutatela da parte
915 III, 1 | commozione gli alterava la voce.~ ~«Ebbene?» replicai.~ ~«
916 III, 1 | del viso e il tono della voce.~ ~E allora, nel fissarlo
917 III, 1 | Senza le inflessioni della voce, senza il calore dell'accento,
918 III, 1 | ripeteva, imitandone fin la voce, le parole di sua moglie: «
919 III, 1 | esclamando quasi sotto voce:~ ~- Ha ragione! Ha ragione! -~ ~-
920 III, 1 | riconoscere neppur dalla voce colei di cui intanto stringeva
921 III, 1 | la poltrona gridando con voce strozzata dalla commozione: -
922 III, 2 | parlando e gli tremava la voce.~ ~«Chiedo perdono dell'
923 III, 2 | orecchio, con un suono di voce che mi fece trasalire, mi
924 III, 2 | qualche minuto, e ad alta voce, chiamò~ ~- Signora!... -~ ~
925 III, 2 | Signora!... -~ ~Alla voce cupa e irritata, voce robusta,
926 III, 2 | Alla voce cupa e irritata, voce robusta, maschile, con cui
927 III, 2 | indietro al rude suono di voce che lo aveva quasi investito,
928 III, 2 | E aveva il pianto nella voce.~ ~Improvvisamente ogni
929 III, 2 | pensiero. Ma già un'intima voce tornava insistente a sussurrarmelo
930 III, 2 | lieve tremito della sua voce che mi pareva rivelasse,
931 III, 2 | veggente» le dissi con tono di voce che voleva essere scherzoso
932 III, 2 | rapidi alteramenti della voce in evidente contrasto con
933 III, 2 | dolore intenso; e la sua voce piena di lacrime mi rimproverava:~ ~«
934 III, 2 | pensiero parli per me ad alta voce... E sto in ascolto, da
935 III, 2 | riprendere forza. La sua voce infatti si era andata affievolendo;
936 III, 2 | è cosí! - balbettava con voce roca, che io non avrei saputo
937 III, 2 | sorriso, balbettando con voce aspra e roca: «Ecco!...
938 III, 3 | gli altri, e non ho piú voce in capitolo. La mia opinione
939 III, 3 | lagrime che le tremavano nella voce già le sgorgavano dagli
940 III, 3 | qualunque enormità ad alta voce. È un modo come un altro
941 III, 3 | altro il suono della mia voce, come già c'era il lieve
Rassegnazione
Cap.
942 I | dirmi. E, mutando tono di voce, continuò:~ ~- Ho lavorato
943 I | niente!~ ~Avevo risposto con voce commossa, abbassando la
944 I | tanta elevatezza. La sua voce mi penetrava nel più profondo
945 I | l'ultimo addolcimento di voce con cui egli aveva pronunziato
946 II | Mummiaccia! - Dal tono della voce avevo capito che quella
947 IV | cosa sacra. Gli tremava la voce parlandone. Sapevamo che
948 IV | riproduceva in sè l'accento della voce di lui, ne rivelava i gesti,
949 IV | prestandomi soltanto la voce, l'accento, e nulla più.~ ~
950 IV | chiudeva gli orecchi alla voce della coscienza critica
951 V | sentii chiamare.~ ~Era la voce di mia madre.~ ~Mi asciugai
952 V | ha ragione, - risposi con voce cupa.~ ~- Ascoltami, Dario! -
953 V | amorosamente pronunciando, con voce flebile ma armoniosa, quelle
954 V | mamma! - avevo esclamato con voce tremante, e sentendomi riafferrare
955 VII | note gioconde.~ ~Ed ecco la voce di mia madre, grido doloroso
956 VII | sembrava di riudirne la voce - quel che mi aveva detto
957 VIII | ma aveva il pianto nella voce.~ ~- E tu che farai? - mi
958 IX | regione ignota, e che una voce mi ordinasse: - Procedi!
959 X | coraggio di dire ad alta voce quel che molti pensano nel
960 XI | confortarla.~ ~Ma mi tremava la voce, e mi rimordeva il cuore
961 XIV | Bissi!~ ~Le tremava nella voce tale improvvisa commozione,
962 XV | tratto mia madre alzò la voce severa:~ ~- Dario! Dario!
963 XV | a serenità, di dare alla voce un accento di dolcezza,
964 XV | le mani, la baciai, e con voce ferma e carezzevole le dissi:~ ~-
965 XV | Fausta.~ ~E c'era nella sua voce un invito, un'implorazione
966 XV | musicali soltanto, che la voce del mio amico modulava con
967 XV | ineffabile ristoro. E quando la voce del mio amico a poco a poco,
968 XV | volto, la cupezza della mia voce nelle brevi risposte che
969 XVI | tanta tenerezza nella sua voce, che avrei dovuto sentirmi
970 XVII | alterato la dolcezza della voce con cui aveva pronunziato
971 XVII | indovinare, dal suono della tua voce, quel che la parola non
972 XVIII | ragione, - disse Fausta con voce commossa, - I figli sono
973 XVIII | mortificatissimo, soggiunse a bassa voce:~ ~- Scusa. Credevo di mostrarti
974 XVIII | vita fu invasa dalla sua voce, dalla sua allegria, dai
975 XVIII | suoi sguardi, nella sua voce commossa, nelle sue contegnose
976 XIX | compassionante, di ironico nella voce, dopo che io gli avevo risposto:~ ~-
977 XIX | risposi, e mi tremava la voce, - che sarebbe una grande
978 XX | forse pronunziato ad alta voce da migliaia di bocche, non
979 XX | Quasi fievole suono di voce che arrivava da lontano,
980 XX | coscienza e acchetandone la voce col ripetersi nelle esitanze: -
981 XX | sorriso, col suono della sua voce. Mi sembrava quasi impossibile
982 XXI | a me il suono della sua voce quasi errasse per lo studio,
983 XXIII | avea risonato della sua voce, delle sue gaie risate nei
984 XXIII | parlasse spesso di Fausta, con voce piena di lacrime, con tenerezza
985 XXIII | l'illusione di udirne la voce, allo stesso modo che mi
986 XXV | finestra mi aveva dato la voce.~ ~- Bravo! L'occhio del
987 XXV | invocante aiuto. Era la voce di un ragazzo che strillava,
988 XXV | esempio, esortando con la voce arrochita, mostrando un'
989 XXV | madre.~ ~E le tremava la voce.~ ~ ~ ~
990 XXVI | in alto, imprecanti, la voce ferma, la parola impetuosa
991 XXVI | abbia udito davvero una voce fievolissima o se le parole
992 XXVI | quando noi ricordiamo la voce di qualcuno.... Tutt'a un
993 XXVI | mio nome; e c'era nella voce tanta angoscia, tale accento
994 XXVII | presagi...! - mormorai con voce turbata.~ ~E mi affrettai
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
995 SCH, 0, Schi | braccio, imitando con la voce il rumore del bastone su
996 SCH, 0, Schi | cominciò a leggere ad alta voce:~ ~— Scena prima. Pulcinella
997 SCH, 0, Schi | ma questa volta facendo a voce le mutazioni opportune.
998 SCH, 0, Bugia | bruciapelo. Ernesto, con voce indignata, protestò:~ ~—
999 SCH, 0, Bugia | lo prese per mano, e con voce insinuante gli disse:~ ~—
1000 SCH, 0, Nonna, I| di mutarmi.~ ~Parlava con voce dolce, persuasiva, non senza