IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vocale 1 vocali 2 vocazione 5 voce 1230 voci 71 vociaccia 6 vociava 1 | Frequenza [« »] 1249 testa 1237 alle 1233 li 1230 voce 1222 dire 1216 signora 1211 avrebbe | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze voce |
(segue) Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
1001 SCH, 0, Nonna, II| si alzò da sedere e con voce commossa disse:~ ~— Aspettate 1002 SCH, 0, Nonna, II| Roberto; leggi ad alta voce. —~ ~E mentre quegli leggeva, 1003 SCH, 0, Nonna, III| tono burbero, e calcando la voce su certe parole:~ ~— E dalla 1004 SCH, 0, Nonna, IV| e dall'intonazione della voce e dai gesti si capiva che 1005 SCH, 0, Nonna, VI| fra sbuffi di risa, con voce ingrossata: Meo-meo! Meo-meo! 1006 SCH, 0, Nonna, VI| la gola, le strozzava la voce.~ ~Le risate dei cugini 1007 SCH, 0, Nonna, VI| ripulire da Giovanna! —~ ~La voce della nonna tremava dall' 1008 SCH, 0, Nonna, VII| un'ora. La nonna alzava la voce, diceva le cose dure; la 1009 SCH, 0, Nonna, VII| accento di stizza, lo zio con voce calma ma concentrata, quasi 1010 SCH, 0, Nonna, VII| soltanto certe inflessioni di voce e certi gesti caratteristici, 1011 SCH, 0, Nonna, VII| occhi ogni volta che la voce di Ada prendeva quelle inflessioni, 1012 SCH, 0, Nonna, VIII| risposto, col pianto nella voce:~ ~— Guarda! guarda! Ada 1013 SCH, 0, Nonna, VIII| fatto? — replicò Ada con voce tremante.~ ~Allora Matilde 1014 SCH, 0, Nonna, VIII| fresca, chiamandola con voce repressa: — Ada! — Ada! — 1015 SCH, 0, Nonna, VIII| su la testa, gridando con voce inasprita, senza lagrime. 1016 SCH, 0, Spaur | tremanti di prima.~ ~Udendo la voce della mamma, Poldo si era 1017 SCH, 0, Istit | tratto in tratto per dar la voce ai ragazzi:~ ~— Ernesto, 1018 SCH, 0, Istit | signorina Trotti, udendone la voce cavernosa di basso profondo, 1019 SCH, 0, Istit | signora Molaro, udita di là la voce grossa del marito, era sùbito 1020 SCH, 0, Gatt | la coda, miagolando sotto voce; pareva domandasse:~ ~— 1021 SCH, 0, Elett | famosi biglietti, e con voce solenne, un po' canzonatoria, Scurpiddu Capitolo
1022 1 | quell'angioletto!~ ~E a voce alta soggiunse:~ ~- Quella 1023 1 | angolo. Così accreditava la voce diffusa tra i contadini 1024 1 | Massaio Turi li acchetò con la voce e col gesto, e prese per 1025 3 | compitare B-a-ba, ad alta voce, C-a-Ca, levando, di tratto 1026 4 | Soldato, riconosciuta la voce, si affacciò su la soglia 1027 4 | interrompendosi soltanto per dar la voce a qualche tacchino che si 1028 4 | Scurpiddu li incitava con la voce e coi gesti, li aizzava, 1029 5 | Parlava a stento, con voce interrotta da colpi di tosse.~ ~- 1030 5 | Mommo!...Mommo!~ ~La voce della poveretta era così 1031 5 | più.~ ~Lo disse però con voce così piena di tristezza, 1032 6 | Cominciò a chiamarla con la voce e col fischio, guardando 1033 7 | si distingueva appena la voce del nuzzaru, che sapeva 1034 7 | lati della bocca perché la voce suonasse più forte.~ ~- 1035 7 | troverai domani.~ ~E la voce del Soldato, nella calma 1036 8 | sassolini. richiamandoli con la voce. E quando ebbe tutto il 1037 9 | risposto dalla terrazza con voce roca e ringhiosa. Senza 1038 9 | tirare più in là, dar la voce a un'altra, accarezzare 1039 9 | preso coraggio. Udiva la voce impermalita del Soldato 1040 11 | avea risposto con un fil di voce. Ormai era convinta che 1041 11 | un latino tutto suo, con voce compunta.~ ~All'ultimo, 1042 11 | massaia dalla cucina con voce commossa.~ ~Scurpiddu esitò 1043 11 | strapazzava; ma gli tremava la voce:~ ~- Zitto! Cheto! Non è 1044 13 | coroncine? - gli disse sotto voce, fermandolo per la giacca 1045 15 | bianco, lo ripeteva ad alta voce, senza più guardare il libro.~ ~ 1046 16 | il bovaro, prolungando la voce.~ ~Scurpiddu, dato un calcio 1047 16 | Paola! - gridò con voce soffocata dai singhiozzi.~ ~ 1048 17 | Udita sul tetto vicino la voce del Soldato e di massaio 1049 18 | E aveva un tremito nella voce.~ ~Otto giorni dopo, Scurpiddu Serena Atto, scena
1050 1, 9 | Infatti (continuano sotto voce).~ ~Dara. Dove ha letto 1051 1, 12 | stimare.~ ~Sig. a Valli (sotto voce al figlio). Di che avete 1052 2, 3 | ladra. Egli chiamava, con voce soffocata, di lassù: — Elena! 1053 2, 6 | conversando, quando uno alza la voce? L'altro è costretto a prendere 1054 3, 4 | commosso, col pianto nella voce. Ha una piccola striscia 1055 3, 5 | nell'atteggiamento e nella voce). Senti babbo: giacché la 1056 3, 7 | e possiamo dirlo ad alta voce: le vogliamo bene.~ ~Sig. 1057 3, 7 | poverino.~ ~Valli (a bassa voce a Serena). Tradisco un giuramento: 1058 3, 7 | brutte assai.~ ~Serena (con voce cupa e sdegno mal represso). Tutte le fiabe Sezione, Parte
1059 c’e, spe | sei arrivato!~ ~A quella voce grossa grossa, il Reuccio 1060 c’e, lup | mise a chiamarli ad alta voce, tra i singhiozzi:~ ~- Babbo 1061 c’e, lup | disse la Regina sotto voce. - Quel Gomitetto è il Lupo 1062 c’e, lup | Reginotta udì la solita voce:~ ~- Vuoi vedermi?~ ~- Volentieri.~ ~ 1063 c’e, alb | addormentarsi, quand'ecco una voce che pareva piangesse:~ ~- 1064 c’e, alb | dei mastini dell'Orco e la voce di lui che se li chiamava 1065 c’e, ane | Intanto si sparse la voce che le tre belle figliuole 1066 c’e, uov | stomaco di Sua Maestà, dava la voce:~ ~- Chicchirichì!~ ~- Chiamatemi 1067 c’e, uov | billi! Sentendo la tua voce, il galletto verrà fuori.~ ~ 1068 c’e, fig | genero.~ ~Come intese quella voce, la Reginotta cominciò a 1069 c’e, ser | sarai te! - rispose una voce.~ ~E il povero Re, sentitosi 1070 c’e, ser | è? - urlò finalmente una voce - Chi cercate?~ ~- Son io: 1071 c’e, ser | Serpentina, dove tu sei?~ ~E una voce lontana, lontana:~ ~- Maestà, 1072 c’e, ser | mezzo al bosco.~ ~Ora la voce era più vicina.~ ~- E che 1073 c’e, ser | in mezzo al bosco.~ ~La voce era vicinissima.~ ~- E che 1074 c’e, sol | Una mattina, ecco una voce nell'aria, lontana, lontana:~ ~- 1075 c’e, sol | mancare; e sempre quella voce nell'aria, lontana lontana:~ ~- 1076 c’e, sol | lire!~ ~E quanti diceva la voce, tanti il Re ne sentiva 1077 c’e, sol | scoprire di chi fosse quella voce: e un giorno le spie gli 1078 c’e, top | con lo stesso tono della voce di lei. Sono sicuro che 1079 c’e, top | con lo stesso tono della voce di questa. Collocarono la 1080 rac, pre | E gli tremava un po' la voce nel gridare:~ ~- Fiabe, 1081 rac, pdo | mangiare, vecchina!~ ~Una voce fioca fioca rispose da lontano:~ ~- 1082 rac, pdo | da bere, vecchina!~ ~La voce fioca fioca rispose da lontano:~ ~- 1083 rac, gri | Chi te l'ha detto?~ ~- Una voce dal fondo del cuore. Grazia, 1084 rac, re | parlare con lo stesso tono di voce di tutti gli altri; e quando 1085 rac, re | visitarli, e alzando la voce pel dubbio che quella malattia 1086 rac, re | tuoni, con quell'alzata di voce! Il palazzo reale ne tremava.~ ~- 1087 rac, re | scoperta. Tentò di frenar la voce, di sussurrare più che pronunciare 1088 rac, re | se stesso, ingrossando la voce più che poteva:~ ~- Chi 1089 rac, re | conosciuto. E quei tuoni della voce del Re erano stati così 1090 rac, re | se stesso, ingrossando la Voce più che poteva:~ ~- Chi 1091 rac, re | peeesa!~ ~E i tuoni della voce del Re furono così forti, 1092 rac, re | strillava:~ ~- Pasticche per la voce! Pasticche per la voce! 1093 rac, re | la voce! Pasticche per la voce! Chi l'ha la perde; e chi 1094 rac, re | Re Tuono, trattandosi di voce, la prese per un'offesa 1095 rac, re | piazza:~ ~- Pasticche per la voce! Pasticche per la voce! 1096 rac, re | la voce! Pasticche per la voce! Chi l'ha, la perde; e chi 1097 rac, re | sentir parlare fin con la voce ordinaria.~ ~- Perché urlate? - 1098 rac, re | ridusse effettivamente senza voce. E mentre, dopo la guarigione 1099 rac, re | abbassare il tono della voce.~ ~Come andava questa faccenda? 1100 rac, re | gli parlava sempre con la voce naturale ch'era un po' strillante. 1101 rac, re | Re col più bel suono di voce, che nessuno avesse mai 1102 rac, fat | voi per me!~ ~E sentì una voce flebile flebile, dolce dolce, 1103 rac, fat | nessuno: né quella era la voce della sua nonna.~ ~- Mi 1104 rac, fat | non provava paura a quella voce flebile flebile, dolce dolce, 1105 rac, fat | e che fosse sua quella voce da lei udita ogni notte.~ ~ 1106 rac, fat | tutto: del fiorellino, della voce udita di notte, degli altri 1107 rac, fat | volse dalla parte d'onde la voce veniva e, nel buio, vide 1108 rac, fig | Che buon odore!~ ~Quella voce non gli giungeva nuova, 1109 rac, gat | allegrezza.~ ~Si sparse la voce che c'era un figurina!o, 1110 rac, mug | conchiglia Pùuh! Pùuh! e la voce del mugnaio che gridava 1111 rac, pad | rispondersi un giorno.~ ~A quella voce fioca, fioca, che veniva 1112 rac, pad | parlate? Mi fate paura.~ ~La voce fioca fioca rispose per 1113 rac, pad | ragazza, dalla paura di quella voce fioca fioca, non aveva il 1114 rac, pad | morto. Padre e figlia, a una voce, esclamarono:~ ~- Benedetta 1115 rac, vec | E la chiamarono ad alta voce:~ ~- O Morte! O Morte!~ ~ 1116 cvf, gia | Il giardiniere sente la voce della cèchina: - Chi è? 1117 cvf, gia | Anzi; ha una bella voce.~ ~Ma non appena la cèchina, 1118 cvf, gia | cèchina si lamentava sotto voce, credendo che suo padre 1119 cvf, tes | parlavano del tesoro sotto voce anche tra loro.~ ~Vedendo 1120 cvf, cin | continuando a lavorare, dava la voce ai passanti di sua conoscenza, 1121 cvf, cin | dalla bottega, le dava la voce:~ ~- Cingallegra, con chi 1122 cvf, cin | Sempre di buon umore, dava la voce ai passanti di sua conoscenza; 1123 cvf, cin | lasciato lusingare dalla voce di lei.~ ~- Perché non canti 1124 cvf, com | richieste della gente, e la sua voce squillava per la via così 1125 cvf, com | vogliamo!~ ~E aggravarono la voce su le ultime parole:~ ~- 1126 cvf, com | tuo marito!~ ~Si sentì la voce di comare Formica:~ ~- Grazie, 1127 cvf, com | vola, sposina!..~ ~e la sua voce squillava per la via, così 1128 cvf, pri | Poverini! - esclamò sotto voce il giardiniere.~ ~E, il 1129 cvf, pri | riusciva di cantare con voce umana; gorgheggiava, gorgheggiava, 1130 cvf, rad | addormentato, i sei ladri, sotto voce, ragionavano fra loro.~ ~- 1131 cvf, bis | mezzanotte, sentiva una voce dolcissima:~ ~- Non disperarti! 1132 cvf, bis | udito per davvero quella voce, o se avesse sognato.~ ~ 1133 cvf, bis | si sentiva per la via una voce giovanile che gridava:~ ~- 1134 cvf, bis | ecco la solita dolcissima voce:~ ~- Non piangere. Verrà, 1135 cvf, bis | il giovine intonava con voce squillante:~ ~- Lupin dolci, 1136 cvf, noz | picchio, e poi una flebile voce:~ ~- Ricoverate, per carità, 1137 cvf, noz | vendiamo! - risposero ad una voce.~ ~E appena quel vecchio 1138 cvf, noz | penzoloni, chiamava a gran voce:~ ~- Primpella! Primpella!~ ~ 1139 cvf, noz | vuoi?~ ~- No! No! Noi~ ~La voce sembrava uscisse di fondo 1140 cvf, car | terza volta. Si udì una voce rauca, di persona ingrugnata:~ ~- 1141 cvf, car | zoccoli e dal brontolio della voce rauca, capì che qualcuno 1142 cvf, pan | chiedevano l'elemosina a voce bassa, tendendo le mani; 1143 cvf, pan | cacciar fuori un filo di voce. Il Re, per rinfrancarli, 1144 cvf, pan | sospiri e il tono della voce di quando erano malate, 1145 con, tar | scatolino per terra, e con voce fioca dalla paura ripeté:~ ~ ~- 1146 con, buc | udiva parlare con quella voce che pareva di usignuolo, 1147 con, buc | udiva parlare con quella voce che pareva di usignuolo, 1148 con, buc | miseria.~ ~Si udì una limpida voce nell'aria:~ ~- La mia figlioccia 1149 con, zoc | si sentì dalla piazza la voce tonante dello zoccolaio:~ ~- 1150 con, vec | reggendosi a un bastone, e con voce fievole e lamentosa, diceva:~ ~- 1151 con, vec | mutamento nel suono della voce.~ ~E, un giorno, la videro 1152 con, vec | verrà!». Ed era la stessa voce che aveva chiamato: «Reuccio! 1153 con, pap | brutto, purtroppo!~ ~Ma la voce... la voce!... Ma gli occhi, 1154 con, pap | purtroppo!~ ~Ma la voce... la voce!... Ma gli occhi, sì, gli 1155 con, mil | sento, qui,~ ~la infallibile voce del cuore,~ ~che mi dice: 1156 con, mil | sparita Vampa, dice con voce terribile a Wolff):~ ~Ora 1157 con, mil | Wolff):~ ~Morta? La tua voce l'ha uccisa.~ ~WOLFF:~ ~ 1158 con, mil | fascino irresistibile~ ~nella voce di costui!~ ~Come di ricordi 1159 con, mil | fascino irresistibile~ ~nella voce di costui!~ ~Ma perché, 1160 con, mil | WOLFF (cercando d'imitare la voce di Milda):~ ~Le mie dita 1161 con, mil | Ma pure... nella sua voce~ ~c'è qualcosa che mi attira...~ ~ 1162 con, mil | Milda al suono della voce di Wolff si avvicina e segue 1163 ult, far | ho trovato nessuno. E la voce veniva dall'orto?~ ~- Dall' 1164 ult, cap | E aveva il pianto nella voce.~ ~- Vi dispiace? I bambini... 1165 ult, cag | replicò il Re alzando la voce - che il Reuccio sposerà 1166 ult, cag | campi, quando sentì una voce fievole, lamentosa che chiamava 1167 ult, ris | intonazione diversa, di voce femminile.~ ~Il Re, indispettito, 1168 ult, spl | leticare. Splendore alzava la voce perché la sua mamma, dopo 1169 ult, spl | più a parlare col tono di voce ordinario. Quando non parlava, 1170 ult, spl | Maestà, e con dolcissima voce gli disse:~ ~- Sono l'umile 1171 ult, spl | ingannare? - gli disse il Re con voce irritata.~ ~Il mercante 1172 ult, fia | insisteva a gridare con quanta voce aveva in gola, le guardie 1173 ult, chi | se vi occorrerà...~ ~La voce si affievoliva col dileguare 1174 ult, man | a uscire.~ ~Si sentì la voce della vedova che gridava:~ ~- 1175 ult, man | andar via.~ ~Si sentì la voce della donna:~ ~- Ehi! Ehi!... 1176 ult, man | Ma si era già sparsa la voce in paese che la figlia della 1177 ult, nev | cercò ancora, chiamò ad alta voce:~ ~- Reuccio! Reuccio! - 1178 ult, nev | equivoco. E contraffacendo la voce, disse:~ ~ ~- La bella creatura 1179 ult, nev | attorno, chiamando ad alta voce: - Maga buona, Maga bella! - 1180 ult, nev | boschi, chiamando ad alta voce: Maga buona! Maga bella! - 1181 ult, fio | impaurita e commossa, e poi, con voce tremante, disse:~ ~- Venite, 1182 ult, luc | disse la bambina con voce tremante.~ ~- Anzi, voglio 1183 ult, ros | l'aria troppo seria e la voce grossa del Ministro.)~ ~ 1184 ult, ros | grande dolcezza, a bassa voce.)~ ~CORO DI ANCELLE: Notte 1185 ult, ros | alla Fata cantando a mezza voce.)~ ~CORO DI ANCELLE: Chi 1186 ult, m-m | esse una che grida.)~ ~UNA VOCE: Voglio parlare col Re ! 1187 ult, m-m | da un sotterraneo.)~ ~LA VOCE: Conto i giorni, conto l' 1188 ult, m-m | piangente): Maestà! ... è la voce della Reginotta.~ ~IL RE ( 1189 ult, m-m | la Reginotta. Si sente la voce flebile di lei che canta:~ ~ ~ ~ 1190 ult, m-m | in piedi e pronunzia con voce lenta e sonora): In nome Un vampiro Parte
1191 ded | omaggio per unire la mia fioca voce di novelliere alle unanimi 1192 vam | parlando e gli tremava la voce. «Chiedo perdono dell'imprudenza» 1193 vam | orecchio, con un suono di voce che mi fece trasalire, mi 1194 vam | qualche minuto, e ad alta voce, chiamò:~ ~«Signora!...».~ ~ 1195 vam | Signora!...».~ ~Alla voce cupa e irritata, voce robusta, 1196 vam | Alla voce cupa e irritata, voce robusta, maschile, con cui 1197 vam | indietro al rude suono di voce che lo aveva quasi investito, 1198 vam | E aveva il pianto nella voce.~ ~Improvvisamente ogni 1199 inf | pensiero. Ma già un'intima voce tornava insistente a sussurrarmelo 1200 inf | lieve tremito della sua voce che mi pareva rivelasse, 1201 inf | veggente» le dissi con tono di voce che voleva essere scherzoso 1202 inf | rapidi alteramenti della voce in evidente contrasto con 1203 inf | dolore intenso, e la sua voce piena di lacrime mi rimproverava: « 1204 inf | pensiero parli per me ad alta voce... E sto in ascolto, da 1205 inf | riprendere forza. La sua voce infatti si era andata affievolendo; 1206 inf | è così!» balbettava con voce roca, che io non avrei saputo 1207 inf | sorriso, balbettando con voce aspra e roca: «Ecco!... Verga e D'Annunzio Sezione
1208 I | coraggio di affermarlo ad alta voce. Aprite la Battaglia di 1209 I | cantava le canzonette colla voce tremola che sapeva di lagrime 1210 I | eternam, – biasicava sotto voce lo zio Santoro, – quel povero 1211 I | aspettavano, e cicalavano a voce bassa fra di loro. Come 1212 I | indegnate, che voi ingrossate la voce e predicate il finimondo? 1213 I | dall'andatura altiera, dalla voce rauca, dalle labbra carnose 1214 I | gli alberi, cantavano a voce spiegata canzoni – come 1215 I | stormire degli ulivi, una voce bene intonata cantava (da 1216 I | da lontano cantando. E la voce si accostava, diveniva piú 1217 I | già non sembrava piú la voce d'un povero contadino innamorato, 1218 I | ingannarmi. E dopo che la voce tacque, la triste melodia 1219 I | ripiglia a grugnire, e una voce intuona... Oh!...~ ~Capille 1220 I | profonda e la proclama ad alta voce: crede nell'arte cosmopolita. 1221 I | si è sentito forzare la voce. Ma, forse, con tutto quel 1222 I | levano, e si chiamano ad alta voce, e si nutrono fraternamente 1223 I | Egli tende l'orecchio alla voce del magnanimo Zarathustra 1224 I | gesto, l'intonazione della voce, l'azione tutta corrispondente 1225 II | Ed ella diceva, con la voce un po' roca, senza sorridere: 1226 II | ben piú che il suono della voce e l'accento doloroso del 1227 II | accento, il tal suono di voce, il tal gesto sono cosí 1228 II | della propria sostanza la voce di questa grande fraternità 1229 II | mano non vacilla, la sua voce non è commossa; il fantasma 1230 II | meno nell'aspetto, nella voce, nel gesto con cui dovrebbero