Il Decameroncino
   Giornata
1 8 | di maritare la figlia; è vedovo e impiegato alla dogana».~ ~« Novelle Novella
2 5 | Professore Galdi, che era vedovo da sei anni, aveva una vecchia Nostra gente Novella
3 8 | Nino Spano si era trovato vedovo, con quattro bambini su 4 8 | Qui basto io – il povero vedovo sorrideva tristamente.~ ~ 5 8 | Nela star troppo attorno al vedovo, brontolavano insieme:~ ~– 6 8 | seduta in un canto presso il vedovo, faceva lunghi pissi pissi 7 8 | bambini su le braccia?~ ~Il vedovo aperse gli occhi, e la guardò 8 8 | fresche le carni.~ ~Il povero vedovo la lasciava fare, non apriva 9 8 | pieno di gobbe, il povero vedovo non chiuse occhio.~ ~– E Racconti Tomo, Racconto
10 I, 3| richiamati dal loro figliuolo, vedovo da un anno. La bambina stava 11 II, 1| infelice Nino Spaso si trovò vedovo con quattro bambini su le 12 II, 1| Qui basto io! - il povero vedovo sorrideva tristamente.~ ~ 13 II, 1| Nela star troppo attorno al vedovo, brontolavano insieme:~ ~- 14 II, 1| seduta in un canto presso il vedovo, faceva lunghi pissi pissi 15 II, 1| fresche le carni.~ ~Il povero vedovo la lasciava fare, non apriva 16 II, 1| pieno di gobbe, il povero vedovo non chiuse occhio.~ ~- E 17 II, 2| di maritare la figlia; è vedovo e impiegato alla dogana».~ ~« Tutte le fiabe Sezione, Parte
18 cvf, gia| dandola alla luce, e il povero vedovo aveva dovuto mettersi in 19 cvf, cin| C'era una volta un ramaio vedovo, che aveva due figliole: 20 con, ucc| preso moglie tardi. Rimasto vedovo, con una creaturina appena 21 ult, cod| strazio del dolore, il povero vedovo non si accorgeva di far
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License