IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] verniciati 3 verniciato 3 vernina 1 vero 1005 verò 1 verona 2 veronese 1 | Frequenza [« »] 1015 davanti 1014 perchè 1012 sarebbe 1005 vero 979 reginotta 973 rispose 970 faceva | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze vero |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 3 | nessuno può dirgli: "Non è vero"».~ ~«Mi ha riconosciuto: "
2 3 | sopra le case... Quest'è vero. L'ho letto nel libro di
3 5 | cominciò a sfollare.~ ~«Il vero orologio è lo stomaco»,
4 6 | ce ne sono tanti! Qui, è vero, Maricchia?, si torce il
5 8 | subito, nonno, che non era vero».~ ~«Le bugiette appunto
6 9 | quelle sono barche, è vero?»~ ~«Per la pesca delle
7 10 | vorrebbero anche i piccioli, è vero. Mah! Dire che ne hanno
8 13 | Nascarella cià detto che non è vero e sta a picciotto in un
9 13 | Dice dunque che non è vero?»~ ~«Forse Nascarella parla
10 15 | dei nostri figli».~ ~«È vero. Danari però, non possiamo
11 16 | proprietari. Ci pagano male, è vero, ma ci trattano da cristiani.
12 16 | di fresco, domandava: «È vero questo? È vero quest'altro?»~ ~«
13 16 | domandava: «È vero questo? È vero quest'altro?»~ ~«Se non
14 16 | quest'altro?»~ ~«Se non fosse vero, io non condurrei là mia
15 17 | grazia di Dio, per quel vero gran cristiano».~ ~«Anche
16 17 | Anche tu, nonno, sei un vero cristiano, ma gli angeli
17 18 | Viva la Commissione!» Il vero divertimento era per loro.~ ~
18 19 | fatto una bella cosa, da vero «americano» perché aveva
19 20 | doveva sentire.~ ~«Ma è vero», ella domandò, «che lo
20 20 | non parlavi così"».~ ~«È vero! È vero!»~ ~«Fategli scrivere
21 20 | parlavi così"».~ ~«È vero! È vero!»~ ~«Fategli scrivere subito».~ ~«
22 22 | Tignoso vuol darsi l'aria di vero americano. Gli hanno messo
23 22 | di là!»~ ~«Non è neppur vero che il figlio del Tignoso
24 25 | con qualche esitanza.~ ~«È vero che ora ha la barba? Al
25 25 | Tu sai di numeri, è vero?»~ ~«Le quattro operazioni».~ ~«
26 34 | rispose Coda-pelata. «È vero, ci vuol fortuna. C'è chi
27 34 | siamo a stomaco vuoto».~ ~«È vero», disse mastro Iano. «Ricordate,
28 35 | di Coda-pelata. Non era vero che lo zi' Carta fosse venuto
29 36 | accusato di omicidio, è vero?»~ ~«Infamato e dalla stessa
30 36 | medico con la laurea! Tanto è vero, che ha fatto fortuna. Già,
31 38 | nostri paesani».~ ~«Ma è vero che è stato ferito, in pericolo
32 39 | quattro passi da Ràbbato. È vero però: la patria è sempre
33 40 | bisogno di te. C'è Menu, è vero. Dice che era ben situato...»~ ~«
Il benefattore
Parte, Capitolo
34 Ben, 1 | savio in casa altrui. - Ed è vero. Giacchè voi li comprate,
35 Ben, 1 | State zitto; non gli parrà vero di levarsi di torno quella
36 Ben, 2 | notaio La Bella.~ ~- È dunque vero, notaio?~ ~- Verissimo.~ ~-
37 Ben, 2 | possessori, ai quali non sembrava vero di poter vendere terreni
38 Ben, 7 | disse Paolo Jenco.~ ~- Non è vero. Nel lavoro, per esempio,
39 Ben, 7 | parete di bronzo.~ ~- È vero! È vero! - confermò il notaio.~ ~-
40 Ben, 7 | di bronzo.~ ~- È vero! È vero! - confermò il notaio.~ ~-
41 Ben, 8 | una tempia!~ ~- Sarebbe vero dunque che lei non crede
42 Ben, 11 | tollerata...~ ~- Uno solo è il vero ostacolo! - esclamò Paolo.~ ~-
43 Ben, 12 | suoi fondi; ma era anche vero che la sorgente dell'opposto
44 Ben, 12 | cristiani e non da bestie... È vero? Mi fa piacere sentirlo
45 Sog | Peccato che non sia vero!... Come mai però?...~ ~
46 Mag, 2 | tratta di creatura umana nel vero senso della parola; preumana,
47 Mag, 2 | quell'infamia.~ ~- E non era vero?... E fu condannato?~ ~-
48 Mag, 4 | menzogna opportuna. - Ed è vero. Ma se io dovessi riferire
49 Mag, 6 | capricci.~ ~- Ah! Se fosse vero - lo interruppe l'avvocato. -
50 Eni | Sì, la sua; era proprio vero. Mi ero deciso di finirla...
Cardello
Capitolo
51 1 | dall'aspetto vispo, di vero cardello, lo aveva giudicato
52 III | Questa sciocca si dispera! È vero che non è niente, signor
53 III | si sa, i bambini.... È vero che non è niente, signor
54 V | ha ammazzata la moglie, è vero? -~ ~Colui che gli rivolgeva
55 VII | Piemontese?~ ~- Niente.~ ~- È vero che praticate gli scongiuri
56 VII | monete false!~ ~- Fosse vero! Arricchiremmo con niente.~ ~-
57 VII | libretto postale... Non mi par vero! Quando si dice la sorte,
58 IX | il destino! Era proprio vero: ognuno ha il suo destino!...
59 X | niente da ridire.~ ~- È vero, - confermò il Sindaco.~ ~-
60 X | dice il destino! È proprio vero: ognuno ha il suo destino! -~ ~
61 XI | il terreno. -~ ~Non era vero; ma Cardello non dubitava
62 XI | voleva bene più del suo vero padre da lui appena conosciuto
63 XI | Piemontese era l'unico e vero suo secondo padre!~ ~Il
64 XII | veniva parte a vedere se era vero che il Piemontese fosse
65 XII | Il destino!» È proprio vero che ognuno ha il suo destino! -~ ~
66 XII | Il destino!» È proprio vero: ognuno ha il suo!~ ~- Il
Cronache letterarie
Parte
67 1 | dell'umanità. Domandate a un vero cristiano se sia meglio
68 2 | quelle del ritmo latino vero, è preso da congestione
69 2 | poesia, idealizzazione del vero" siano oggi stimate "roba
70 2 | e poi, se~ ~Il tema è vero...~ ~ ~Autore.~ ~ ~ ~È storico...~ ~ ~
71 2 | ammissibile~ ~che un fatto, perchè vero, debba anch'esser possibile.~ ~ ~ ~
72 2 | concetto patriottico... È vero?~ ~E si rivolgeva a me che,
73 2 | prepotenze son le stesse, è vero...~ ~Ma almeno, almeno,
74 2 | soggiungere: "Per fortuna... il vero popolo francese... ricorda
75 2 | clericali non appartenessero al vero popolo francese e non ne
76 2 | fascini.~ ~Caste Pimplee del Vero!~ ~ ~ ~Triste chi osò di
77 3 | questa volta era proprio vero che il Dio foggiava la sua
78 3 | abbia mai commesse".~ ~È vero che nello scandalo letterario
79 3 | Non l'avete chiesta. - È vero. Ma ho pensato che non me
80 5 | polemico. All'ultimo, si ha, è vero, l'impressione di aver conosciuto
81 6 | punto di accordo intorno al vero significato di questa concezione
82 6 | da quelli descritti dal vero scopritore delle tombe degli
83 6 | giambici eschilei e sofoclei. È vero che dobbiamo foggiarci uno
84 6 | dire qualcosa di umano, di vero.~ ~"Bianca Maria. Le mie
85 7 | esclama Pietro.~ ~« - Sì, è vero - dice Maria, - Parigi sementato
86 7 | quartieri popolosi a est! Là, è vero, dovrà spuntare la messe.»~ ~
87 7 | scandalizzato dalla Roma papale. Il vero divino sole dello Spirito
88 7 | non so quel che ci sia di vero in queste contraddittorie
89 12 | creare deve distruggere. Il vero torto di quest'uomo non
90 14 | denominazione, ma in quello vero e primitivo di creatore,
91 17 | di questa idea.~ ~Sì, è vero, noi siamo nevrotici, ma
92 17 | far perdere al pubblico il vero senso dell'arte e della
93 17 | di uno specchio.~ ~Non è vero che il nostro occhio sdegni
94 17 | simili spettacoli; non è vero che il nostro cuore rimanga
95 19 | colore di un cadavere.~ ~- È vero.~ ~- Povero babbo, se ne
96 19 | mezzi per svolgerlo. Se è vero, come asseriscono, che noi
C’era una volta… fiabe
Parte
97 pre | convinto che la realtà sia il vero regno dell'arte. Se un importuno
98 spe | Tizzoncino!~ ~- Maestà, non è vero nulla. Le vicine sono bugiarde.~ ~
99 ara | Sua Maestà.~ ~- Se fosse vero, lo sposerei. Va' a dirglielo,
100 s-o | più ricca dell'altra. È vero che non ci penetrava mai
101 lup | Ah, figliuola mia! Non è vero!~ ~- Le sbucò addosso un
102 lup | Ah, figliolina mia! Non è vero!~ ~- Faceva chiasso in riva
103 lup | corrente la travolse.~ ~- Non è vero! Non è vero!~ ~Allora il
104 lup | travolse.~ ~- Non è vero! Non è vero!~ ~Allora il Re le raccontò
105 lup | giorno t'apparirà col suo vero aspetto. Figliuola mia,
106 alb | da morire».~ ~Era dunque vero! Il Re spedì di bel nuovo
107 alb | Parola di Re!~ ~Ed era vero; ma lei s'immaginava per
108 cav | sinistro e urlò: «Non è vero! La Reginotta» dice «ha
109 cav | i capelli e urlò: «Non è vero! La Reginotta» dice «ha
110 cav | c'entravano, urlò: «Non è vero!». E mi ha rimandato dicendo: «
111 fig | presenta al Re:~ ~- Maestà, è vero che chi guarisce la Reginotta
112 fig | sarà genero del Re?~ ~- Vero, verissimo.~ ~- Allora son
113 tìr | chiamare il contadino.~ ~- È vero che questo campicello tu
114 tìr | lontano.~ ~- Maestà, non è vero nulla. Il mio seminato è
115 tìr | lontano.~ ~- Maestà, non è vero nulla. Il mio seminato è
116 tìr | sole. Non gli parea neppur vero! Intanto che cosa era accaduto?
117 tdr | indurla colle buone:~ ~- Non è vero, sciocchina. Vieni su, vieni
118 top | e il resto del corpo di vero topolino, con le sue zampine
Il Decameroncino
Giornata
119 4 | comprate il mio giornale, è vero?».~ ~«E miss Helen?» domandai
120 5 | vicerversa. Ma non è niente vero che tutti i proverbi siano
121 5 | incredibile, non è meno vero. Nel maggio del 1881 incontrai
122 8 | grande ignorante. Non è meno vero però che il suo istinto
123 8 | un buon uomo; non gli par vero di maritare la figlia; è
124 9 | lei fattami riguarda, è vero? questo sentimento, sublimato,
125 Con | giovanotto, il vivo, il vero, che viene a chiedermi ragione
126 Con | spergiurando che non era vero. «Via, via di qua, megera!».
Delitto ideale
Parte
127 Ded | dieci paginette soltanto. È vero che le eccellenti novelle
128 1 | importa in un delitto. Il vero delitto, lo spirituale,
129 2 | Insomma - conchiuse Bedini - è vero o non è vero che tu hai
130 2 | Bedini - è vero o non è vero che tu hai fatto tacitamente
131 2 | e di nient'altro.~ ~- È vero o non è vero, inoltre, che
132 2 | altro.~ ~- È vero o non è vero, inoltre, che la signora
133 2 | età e di esperienza, il vero significato delle mie parole
134 2 | cuore; pare assurdo, ed è vero. - Ma sposare, come ha fatto
135 2 | rallegro con Amelia; tanto è vero che tutti i guai non vengono
136 2 | che dovrà importarmene, è vero? Rendo felice una creatura
137 2 | disse.~ ~- Senti!... Se è vero... - balbettò Bedini.~ ~-
138 2 | Che cosa?~ ~- Se è vero che tu hai moglie e figli...~ ~-
139 3 | acqua, acqua!~ ~- Non è vero. Muta di aspetto da un'ora
140 3 | vi si riflette. - Non è vero. Il mare è di cento colori,
141 4 | salute, come lui. Egli, è vero, si era occupato di fenomeni
142 6 | facile. E poi... non è sempre vero. Ora tu, con questa rivelazione,
143 6 | e non volevo mentire. È vero, pur troppo, che spesso,
144 6 | asciugava gli occhi....~ ~- È vero. - Ho bisogno di parlarle -
145 6 | per balbettare: - È dunque vero.... quel che mi hanno detto? -
146 11 | bella e colta a bastanza. Vero matrimonio di amore, perchè
147 12 | capisci che se fosse stato vero, me le avrebbe invece insistentemente
148 12 | intervalli per fortuna.~ ~Sì, era vero: Federico Toacci godeva
149 14 | medico materialista. E non è vero.~ ~ ~ ~
150 15 | finalmente, se non fosse stato vero, in che modo nel dialogo
151 15 | Attendete per ciò, è vero? occasione più opportuna.~ ~-
152 15 | e avevo paura....~ ~Ma è vero che io abbia avuto quest'
153 15 | stato inesorabile, se è vero che.... Giudicherete....
154 15 | terribile fatalità!~ ~- È vero! E non so più attristarmene,
155 15 | sbarrando gli occhi.~ ~- Non è vero! - balbettai.~ ~- Poichè
156 15 | ripetendo:~ ~- Ferite!~ ~- Sì, è vero - dissi - Se vi amassi in
157 15 | un delitto, e pensavo: È vero! È vero! giacchè un vivo
158 15 | delitto, e pensavo: È vero! È vero! giacchè un vivo impulso
Il Drago
Novella
159 Dra | altro posso fare?~ ~Ed era vero. Si era visto vuotare la
160 Dra | più galantuomini. Non è vero forse?~ ~Inutile tentare
161 Dra | Abbiamo già desinato?... È vero, hai ragione.~ ~Stava un
162 Dra | recitato or ora.~ ~- Sì, sì, è vero; non bisogna scordarsene
163 Sig | Sganzetti che era, dicevano, un vero scicche? O piuttosto con
Fanciulli allegri
Opera, Parte
164 Fan, I | Servono per lo steccato. È vero che prima bisogna costruire
165 Fan, IV | Niente; abbiamo giocato. È vero?~ ~ ~ ~PINUCCIO.~ ~Sì.~ ~
166 Fan, V | Sì, babbo.~ ~E non era vero, povero Pinuccio!~ ~
Giacinta
Parte, Capitolo
167 1, 1 | vivacità fanciullesca~ ~— È vero che il tenente Brogini ha
168 1, 1 | realtà, e il mondo…~ ~— È vero o no che il tenente Brogini…? —
169 1, 1 | buon umore. — Ha perduto, è vero cavaliere? ~ ~— Come sempre —
170 1, 2 | esserlo?~ ~— Ora non più, è vero? Avrai fede in me, sarai
171 1, 2 | t'adombrerai di nulla; è vero? Sono un po' diversa dalle
172 1, 3 | il vento.~ ~E spesso era vero.~ ~La bambina, allestiti
173 1, 6 | Vergine Benedetta, non è vero nulla!… ho sempre tenuto
174 1, 7 | bianco e dimagrito. — È vero, babbo?~ ~— Sì.~ ~— Povero
175 1, 10 | sua mamma.~ ~— Già… se è vero l'affare del servitore…~ ~—
176 1, 10 | del servitore…~ ~— Se è vero?…~ ~Senza confidarsi l'un
177 1, 12 | Dice che è il suo solo e vero amico.~ ~— Dice così?~ ~—
178 1, 14 | di un gran dolore…~ ~— È vero; ma non importa. È come
179 2, 3 | in chiesa!~ ~— Se fosse vero… Oh quel Mochi!~ ~— Va'!
180 2, 4 | qui! Sarà per sempre, è vero?… Per tutta la vita?~ ~E
181 2, 5 | dormire.~ ~— Dunque era vero?… Il matrimonio… la festa…
182 2, 5 | solo, il mio Andrea, il mio vero marito!…~ ~S'era lasciata
183 2, 8 | dev'esser così!~ ~— Era vero: doveva esser così!~ ~Però
184 2, 9 | Marulli.~ ~Savani capì il vero significato di quell'accento
185 2, 9 | che amministrazione! Un vero caos. Temo che il marcio
186 2, 12 | senso per lei…~ ~— Ah!… È vero!~ ~E la figurina di porcellana,
187 2, 12 | contro il muro.~ ~— Era vero!… E quando? Quando lei,
188 2, 13 | padrone di casa.~ ~— Bello, è vero?… Magnifico! Che ne dite?
189 2, 16 | serena!… Se fosse stato vero… Gliel'avrebbe letto in
190 2, 16 | lasciarla.~ ~— No, non è vero. Lo dici per celia… Ah,
191 3, 1 | Prepara qui; sarà meglio, vero?~ ~— Pare anche a me — rispose
192 3, 1 | Non mi aspettavate, è vero? Non mi aspettavate!~ ~—
193 3, 2 | braccia:~ ~— È un po' calda, è vero?… Non mi faccia paura.~ ~
194 3, 3 | m’ami più, se mai fosse vero che tu non m’ami più; abbi
195 3, 4 | verde dall’altro. Non è vero?~ ~— Certamente, una delizia!~ ~—
196 3, 4 | possibile, e non mi par vero.~ ~E il suono della sua
197 3, 6 | giuocavano a dama.~ ~— Perde, è vero?~ ~— Vinco invece.~ ~— Il
198 3, 8 | di voi, sarebbe stato un vero disastro per me. Non vi
199 3, 9 | dice il dottor Follini. È vero! È vero!… E il mio cuore,
200 3, 9 | dottor Follini. È vero! È vero!… E il mio cuore, questo
201 3, 13 | polizia.~ ~— Non gli pareva vero!~ ~Elvira, quasi risanata
202 3, 13 | femminile.~ ~— Resterai, è vero? — riprese Giacinta, accostandoglisi
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
203 Pre | l'editore pure. Tant'è vero che è avvenuta colà una
204 1, 3 | mie argomentazioni. Non è vero?~ ~Questo periodo è suo;
205 1, 3 | non trascurabile, no, se è vero che niente sia trascurabile
206 2, 6 | cui era adoperato. Tanto è vero che, passata la prima impressione
207 3, 7 | qualunque cosa vi dà il suo vero aspetto una volta sola,
208 3, 7 | Scordio, più simbolo che uomo vero. E non è forse un po' russeggiante
209 3, 8 | romanzo deve raccontare, è vero, ma deve anche rappresentare.
210 3, 9 | tradizioni da imporre. Ma è pur vero che nella pratica, tolte
211 3, 9 | correggere il difetto.~ ~Il vero romanzo sarebbe stato quello
212 3, 9 | vengano giustificati. Il vero romanzo sarebbe stato quello
213 3, 9 | da barbaro civile; ma il vero romanzo, ma la tragica azione
214 3, 9 | alla scena.~ ~Ripeto: il vero romanzo era il passato,
215 3, 9 | la sua virtù.~ ~Tanto è vero che tutti e due sono urtati
216 3, 10 | insoddisfatti. C'era, è vero, una sfumatura d'umorismo
217 3, 10 | tanto volesse conoscere il vero come vivere nell'errore,
218 3, 11 | sembrava più profondamente vero della distinzione che soleva
219 4, 12 | mille personaggi. Tant'è vero che, dopo parecchi secoli,
220 4, 13 | prodotto. Qui si tratta, è vero, di minuti casi particolari
221 4, 15 | replico è tale tesoro, se vero, che varrebbe un libro intero."~ ~
222 4, 15 | per ciò non gli era parso vero di poter fare, con quel
223 4, 18 | Micauli o Makede, il suo vero nome non si sa) è figura
224 4, 19 | forniscono meno pazzi al vero Charcot e ai suoi scolari.~ ~
225 4, 20 | siciliani di tempo fa. È vero che l'autore nel preambolo
226 4, 20 | sarà invano cercata"; è vero che egli spiega la ragione
227 5, 21 | plastichina, più grande del vero. L'abito talare, della foggia
228 5, 22 | ammirazione. E penso: sì, è vero, ognuno di noi si foggia
229 5, 22 | grandi legislatori... È vero; ma quelli erano grandi
230 6 | ambiente al carattere, il vero. Tutto e solo per la verità.
231 6 | trovato i suoi documenti? Il vero... il vero come? il vero
232 6 | documenti? Il vero... il vero come? il vero dove? Quelle
233 6 | vero... il vero come? il vero dove? Quelle macchiette,
234 6 | scrittori che riproducevano dal vero, è diversa, assai diversa,
235 6 | gridano di riproduzione dal vero non sono esatti: si sono
Istinti e peccati
Novella
236 Par | Tutto è falso e tutto è vero in questo mondo, secondo
237 Par | falso di oggi può essere il vero di domani e viceversa. —~ ~
238 Par | ingenua?... E forse era stato vero. Infatti, in tanti anni
239 Vog | sconvolta.~ ~— È dunque vero?~ ~— Che cosa? — fece Emilio.~ ~—
240 Vog | si esaurirà. — E non era vero. Si rinnovava, diventava
241 Pul | conoscessi a fondo. Ma forse è vero che l'amore, in certi organismi,
242 Pul | dolori artritici.~ ~— Se è vero che l'amore guarisce tutti
243 Pul | dirlo meglio di lei, se è vero....~ ~— Come, se è vero?
244 Pul | vero....~ ~— Come, se è vero? È verissimo: erano il suo
245 Pul | posizione di lui... Ma non era vero; non gli era mai passato
246 Pul | veniva a dirmi: — Ma è dunque vero che tu ti figuri....? Ma
247 Omb | sommesso scoccare di baci.~ ~È vero che a lui era sembrato,
248 Per | Ah, signora! Non è sempre vero che il grande amore dia
249 Vil | Svizzera trasportata qui... Un vero nido, massime se lo metteremo
250 Vil | fidanzata da un anno. È vero che il cavalier Lozzi, padre
251 Vil | assegnare alla figlia; è vero che Riccardo aveva più volte
252 Vil | fatto riflettere..... È vero mamma?... E poi il mio salottino
253 Vil | alla Maria. Non gli pareva vero che tra poco le mura di
254 Sug | vendicare vostro marito, se è vero che è morto per colpa vostra,
255 Sug | fattucchiere. Si occupava, è vero, di certi studi strani,
256 Sug | splendore.~ ~Era dunque vero?~ ~Ne fu atterrita. Pensò
257 Sci | scientifico, caro signor Morani. È vero, si dice: La vita e la morte
258 Sci | più a lungo potrò. E se è vero che uno scienziato, ha scoperto
259 Sci | morti per sempre... Se è vero che uno scienziato ha scoperto
260 Sci | mi fa paura.~ ~— Ma è vero — gli domandò la Catani —
261 Col | Soltanto Toralda comprese il vero significato di queste parole,
262 Mor | riferirceli. Per dire il vero, ragionare a tavola intorno
263 Div | serva pure, si serva... È vero, mamma? — rispose la più
264 Div | suo cuore. È difficile, è vero. Oh, difficilissimo!~ ~—
265 Div | creduto di trovar l'amore, il vero amore, l'amore supremo —
266 Div | trattenuta pensando: E se non è vero che egli sospetta? Se non
267 Div | egli sospetta? Se non è vero ch'egli diffida? — Una profonda
268 Lon | grandissimo dolore? Se fosse vero..... ~— Forse l'arte mi
269 Lon | di ulivi e di querce, un vero romitorio «dove le Muse
270 Mon | si sapeva perchè.~ ~Era vero. Vittorio Bondòla, dall'
271 Mon | cui era caduto?... Sì, era vero, per colpa sua! Sì, era
272 Mon | per colpa sua! Sì, era vero, lo aveva travolto anche
273 Mog | gente quasi domandasse: È vero che sono carina?~ ~Mi venne
274 Mog | assuefarai.~ ~Parlava da vero filosofo. Infatti, dopo
275 Mog | sarebbe stato crudele, e da vero ingrato, perchè lui intendeva
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
276 1 | darmi a intendere fosse vero, non rimarrebbe più nessun
277 1 | istruttore: «Tempo fa, è vero, mi si era messo attorno,
278 1 | chetato?»~ ~«Sarà stato vero? La donna ha interesse di
279 2 | quella lingua di terreno, è vero?»~ ~«Eccellenza, sì.»~ ~«
280 2 | compare Rocco Criscione! È vero, eccellenza? Per voscenza
281 3 | don Silvio.~ ~«Ma è poi vero?», rispose il prete.~ ~«
282 4 | disgrazia, figlia mia!». È stato vero! Che m'importa se ora non
283 5 | testimoni... Quegli era un vero Roccaverdina!... Altri tempi,
284 7 | A trentadue anni? Non è vero. È fina, delicata, signorile.
285 8 | avvocato?... Ma se fosse vero? Eh, via!... Ma, infine,
286 8 | Ma, infine, se fosse vero?...~ ~E si arrestò con un
287 10 | debole, domandandogli se era vero che quell'anno avrebbe adoperato
288 11 | torto.~ ~Incontrandolo, è vero, il sant'uomo lo salutava
289 13 | Ultimamente mi ha domandato: «È vero che il marchese prende moglie?».»~ ~«
290 13 | Non so. Risposi: «Se fosse vero, lo saprei prima degli altri».
291 13 | hai detto più volte.»~ ~«È vero! È vero! Ma pensi, voscenza!...
292 13 | più volte.»~ ~«È vero! È vero! Ma pensi, voscenza!...
293 13 | tutte le felicità... se è vero che sposa!».~ ~Un lieve
294 14 | moglie?»~ ~«Ah, se fosse vero, eccellenza!»~ ~«Se non
295 14 | eccellenza!»~ ~«Se non fosse vero non ve lo direi. Bisogna
296 14 | morrei contenta, se fosse vero!»~ ~Non osava di credere
297 14 | Grazia aggiungeva: «Se fosse vero!», quasi per rimproverare
298 14 | rimproverare il marchese.~ ~«È vero! È vero!», egli le confermò
299 14 | il marchese.~ ~«È vero! È vero!», egli le confermò accorgendosi
300 15 | fanno un effetto...»~ ~«È vero.»~ ~«È stata una santa ispirazione,
301 16 | eternità. Sarebbe stato vero?~ ~Il venerdì non poté restare
302 18 | al marchese non sembrava vero di riparlarne, di dare ampie
303 18 | altro giorno da noi...»~ ~«È vero», disse la signora Mugnos. «
304 19 | pensare ad altro!».~ ~Ed era vero!~ ~ ~ ~
305 20 | anticipati il marchese, è vero, ma alla fine essi dovevano
306 20 | istante; poi riprese:~ ~«È vero che vostra sorella pensi
307 20 | Che diranno di me?». È vero che non bisogna occuparsi
308 21 | accadergli. Era proprio vero che certe cose bisognava
309 21 | gonfi di lagrime.~ ~«È vero! Glielo renderà in paradiso
310 22 | sarebbe stata piena del vero sangue di Cristo!); i soci
311 22 | Mandatelo al diavolo, se è vero!... Parliamo di affari.»~ ~«
312 22 | coraggio.»~ ~«Ma è dunque vero? Io credevo che si trattasse
313 24 | vista dei seminati!».~ ~«È vero, massaio», rispose sorridendo.~ ~
314 24 | possiamo rispondere: «È vero! Non è vero!». Che ne sappiamo?
315 24 | rispondere: «È vero! Non è vero!». Che ne sappiamo? Dobbiamo
316 25 | cercasse di ascondergli il vero stato d'animo di lui.~ ~
317 27 | cugino, anche vecchio... È vero che, dopo, aveva la scusa
318 27 | Roccaverdina ha avuto paura! Non è vero; ma così penseranno e lo
319 28 | costringermi a dire che non è vero... Ero arrivato a metà della
320 29 | il mio fondo o, quanto è vero Iddio, m'impicco a un albero,
321 29 | anche per sapere che c'è di vero in quel che mi è stato detto.
322 30 | felicità... Sei felice, è vero?»~ ~«Sì, zia!»~ ~«Come si
323 30 | baronessa: «Sei felice, è vero?», e alla sua risposta: «
324 30 | gli vanno dietro... se è vero che esiste!...»~ ~«Volgarità
325 31 | secondo marito. «Non mi par vero, figlia mia!», aveva esclamato. «
326 31 | riconosceva molto minori del vero. La sua gran nemica ella
327 32 | Che vi sentite?».~ ~«È vero», egli rispose docilmente, «
328 32 | la bocca sigillata... È vero!».~ ~«Senza dubbio.»~ ~«
329 32 | i morti non parlano... È vero? Era giallo nel cataletto,
330 33 | incontro il notaio Mazza: «È vero? Che disgrazia!».~ ~«Ne
331 34 | Vi ha voluto bene!»~ ~«È vero! È vero!», ella rispose,
332 34 | voluto bene!»~ ~«È vero! È vero!», ella rispose, scotendo
333 34 | domandava:~ ~«Va meglio, è vero? Ora è docile come un agnellino».~ ~
Il mulo di Rosa
Parte
334 1 | vogliono bene più che a un vero figliuolo.~ ~Rosa (sciogliendosi
335 1 | Rosa (a Mommo). Medico, è vero?~ ~Mommo (c. s.). No!~ ~
336 1 | fiorito?~ ~Mastro Paolo. È vero: mi è uscito di mente.~ ~
337 1 | sono della mia mamma. È vero, mamma, che gli anelli,
338 2 | fare!~ ~Donna Lorenzina. È vero che avete buttato giù dalla
339 2 | confessarvene.~ ~Rosa. Non è vero, eccellenza! Ma quel giorno,
340 2 | Mommuccio è assai più di un vero figlio per noi. C'è riuscito
Novelle
Novella
341 1 | la sua mamma.~ ~– Ma se è vero! Vuole stare là, impalata!~ ~–
342 1 | zia, non nascondendo il vero significato di questa esclamazione.
343 1 | con gli altri bambini. È vero che ti annoi, carina?~ ~–
344 2 | mantruciando un quaderno:~ ~– Non è vero... Marini! – Balbettò. –
345 2 | Scusa, mamma. È vero, mamma! Temevo che la bella
346 3 | rivolgeva a chiamarlo col suo vero nome, non si voltava sùbito,
347 3 | aveva saputo dire il suo vero nome.~ ~E passarono altri
348 3 | il birichino. – Tanto è vero che, quando non è qui, faccio
349 3 | Nonno, è male dir bugie, è vero?~ ~– Malissimo.~ ~– Allora,
350 3 | Nonno!... Non è morto, è vero, dottore?~ ~– Non è morto,
351 3 | guarirai presto!...~ ~Non era vero; ma Romolo pensava che era
352 4 | e anche tutt'e due... È vero che, invece, li teneva sempre
353 4 | ha raccontate la nonna, è vero?~ ~Gli sembravano più belle
354 4 | che quello soltanto era il vero modo di prenderne possesso.~ ~
355 4 | regalate tu e il babbo è mio, è vero: Posso farne quel che voglio....~ ~–
356 4 | permessi a te nè a lui, è vero?~ ~– Purchè tu non lo adoperi
357 4 | dài sono proprio miei, è vero? E posso farne quel che
358 4 | improvvisata lì per lì; è vero? Bravo! Non c'è da arrossire.
359 5 | essere nelle trincee, è vero babbo? – egli si estasiava
360 5 | assalti alla baionetta, è vero babbo?~ ~E il giovinetto
361 5 | risonava per la pianura, vero Inno di vittoria, cantato
362 5 | sorte!~ ~. ~ ~Non gli pareva vero! Lo zio Lorenzo era là,
363 7 | ammazza gratis!~ ~E non era vero.~ ~Si faceva pagare forse
364 7 | barone tutto l'anno ed era il vero padrone di Ramacca.~ ~Il
365 8 | farà il miracolo!~ ~Non era vero; ma la pietosa bugia fu
366 9 | figlio di galantuomo!~ ~ ~ ~Vero, verissimo! I Majori erano
367 9 | di grano.~ ~– Chi sa se è vero?... Buon pro' gli faccia!~ ~–
368 9 | non sapevano decifrare. È vero che li recitava come un
369 9 | don Mario indignato.~ ~È vero che i grossi volumi, rilegati
370 9 | questa notte pel vicolo.... È vero, don Mario?~ ~Egli sorrideva
371 10 | volevano sapere: – È dunque vero? – Come mai? – Pare che
372 10 | Sarà già partito, è vero, babbo?~ ~– Ha scritto che
373 10 | gobbetto porta-fortuna, è vero?~ ~– Come mai? Tu eri diritto
374 10 | dovrebbero finire!~ ~– È vero!~ ~– Come lo sai, piccola...
375 10 | male di Merenzòla, se è vero che ti senti quasi rinato...~ ~–
376 10 | quasi rinato...~ ~– Se è vero? Ma lo vedi da te, zio.
377 10 | Don Matteo.~ ~– Se fosse vero... io sarei pronto.~ ~–
378 10 | sentirmi burlare... È proprio vero che le Streghe...?~ ~– Verissimo!~ ~–
379 11 | pasta di Padre Isaia, il vero guardiano era proprio Fra
380 12 | chiacchiera allegra. Non era vero. Quel raglio, bisogna esser
381 12 | signora si sente bene, è vero! È passata ogni cosa?~ ~
Nostra gente
Novella
382 1 | in apparenza – e non era vero, povero don Emidio! – una
383 1 | loro avventure amorose.~ ~È vero che, dopo, li sgridava,
384 2 | bocche riarse.... Non è vero forse?~ ~– Per codesta vostra
385 2 | non vuol dire niente. Il vero babbo son io che l'ho allevata
386 3 | giovanile, la caccia.~ ~Ora, il vero breviario gli pareva quel
387 4 | però un altro bicchiere. È vero?~ ~Rispose di sì con un
388 5 | ammazza gratis!~ ~E non era vero.~ ~Si faceva pagare forse
389 5 | barone tutto l'anno ed era il vero padrone di Rammacca.~ ~Il
390 6 | rideva anche lui.~ ~– O se è vero! Che glien'importa delle
391 7 | gli occhi.~ ~– E voi, è vero che maestro Paolo il saponaio
392 7 | pendaglio di forca....~ ~– È vero! È vero!~ ~– Meritava che
393 7 | forca....~ ~– È vero! È vero!~ ~– Meritava che io facessi
394 7 | più in viso gli amici. È vero, Storto?~ ~– Lì vi prudono
395 7 | accade la disgrazia com'è vero che c'è Dio, sùbito m'impicco!...
396 9 | la ingiuria avanti e il vero nome dietro.~ ~– L'orto
397 9 | a don Pino non sembrava vero di passar qualche settimana
398 10 | filava al sole.~ ~– E non è vero – replicò mastro Cosimo,
399 10 | dicono, vuol dire che è vero!~ ~E un giorno montò in
400 10 | renderò ben per male, da vero cristiano. Però, prima di
401 10 | vicino, per vedere se mai era vero che sua moglie stesse lassù
402 10 | suo compare Capra. – Non è vero nulla, parola di sangiovanni.~ ~–
403 10 | sangiovanni.~ ~– Come? Non è vero ch'è andata a confessarsi?
404 10 | andata a confessarsi? Non è vero che vi andava tutte le mattine,
405 11 | chiacchiera allegra. Non era vero. Quel raglio, bisogna esser
406 11 | signora si sente bene, è vero! È passata ogni cosa?~ ~
407 12 | unto e bisunto.~ ~– Quello vero?~ ~– Quello vero. Guardate;
408 12 | Quello vero?~ ~– Quello vero. Guardate; è stravecchio.~ ~
409 12 | Madonna santissima! E proprio vero questa volta!~ ~E i lumicini
410 12 | madonna santissima! È proprio vero questa volta!~ ~I lumicini
411 12 | parlava, giurava che non era vero; giurava che quella nottata
412 13 | tradimento:~ ~– Se fosse vero, San Giovanni benedetto
413 13 | colpa nostra? Destino!~ ~– È vero: destino!... Sarebbe stato
414 13 | padre mio!~ ~ ~– Sì, è vero!... È vero!... Al letto
415 13 | Sì, è vero!... È vero!... Al letto di morte non
416 13 | della gora vicina.~ ~– Sì, è vero! È vero! – ruminava Janu
417 13 | vicina.~ ~– Sì, è vero! È vero! – ruminava Janu insistentemente. –
418 13 | tutto il parentado.~ ~– Il vero ballo sarà pel Mangiapicca,
419 13 | quella faccia, sbiadita, da vero compare caprone, cessarono
420 13 | il diluvio:~ ~– Ecco il vero bum-bum! – soggiunse. –
421 13 | alla notizia. Eppure era vero e potevano andare a vederli,
Profumo
Parte, Capitolo
422 let | un falso ideale, che il vero ideale è la realtà che si
423 let | ancora riuscito.~ ~Tanto è vero che nell'opera d'arte, quando
424 fam, 2 | guardandomi con curiosità.~ ~««È vero che vuoi giuocare con me?
425 fam, 2 | essere quel vecchietto.~ ~««È vero?» ella replicò.~ ~«E senza
426 fam, 2 | come il babbo e la mamma. È vero?»~ ~««Sì sì!»~ ~««Ora la
427 fam, 3 | disperazione. So che lei è un vero professore di matematiche!
428 fam, 3 | altrove, se...»~ ~«Non è vero!» la interruppe «Tu tenti
429 fam, 4 | Egli sospetta... Fosse vero!... Non alzarti da letto,
430 fam, 4 | pelle come un fiore.~ ~«È vero: pare che io abbia toccato
431 fam, 5 | è da un pezzo...»~ ~«È vero! È vero!» ripeterono in
432 fam, 5 | un pezzo...»~ ~«È vero! È vero!» ripeterono in coro le
433 fam, 5 | Entrano per la sagrestia, è vero? Ce l'ha detto il Padreterno.
434 fam, 6 | cadavere... Ebbene... «Non è vero!» hanno sempre detto gli
435 fam, 6 | ora ci vengono a dire: «È vero! Verissimo! Chiamiamolo
436 fam, 6 | placida, serena, mite! È vero che l'ho vista poche volte
437 fam, 6 | Al dottore non pareva vero che la sua pietosa bugia
438 fam, 6 | sarete docile, ubbidiente, è vero? Dio vi ha consolata; dovreste
439 fam, 7 | aprire il cuore.~ ~«Se fosse vero, bella Madre santissima!»~ ~
440 fam, 7 | armadio.~ ~«Scusi» disse. «È vero: quelle teste staccate fanno
441 fam, 7 | dentro l'orecchio: «Non è vero! Nulla vive nelle tue viscere.
442 fam, 7 | vive. Di tanto in tanto, è vero, tornava a sentirsi scotere
443 fam, 7 | più, dovresti dire!»~ ~«È vero. Le ho trascurate da qualche
444 fam, 8 | Strilla anche lui però, è vero?... Ah!... Dice papà, se
445 fam, 8 | lui siamo pane e cacio. È vero che ogni volta mi cava di
446 fam, 8 | prendendola pel mento.~ ~«Fosse vero!» ella rispose, accigliandosi.~ ~«
447 fam, 10 | sguardo» rispose Patrizio. «È vero» mamma, che tu mi senti?
448 fam, 11 | Dovevi dirmelo allora!»~ ~«È vero, avrei dovuto dirtelo prima...
449 fam, 12 | La sua prediletta.»~ ~«È vero: con lei me la intendo meglio
450 fam, 12 | giovane mio fratello, è vero? Scapato, ma di buon cuore.
451 fam, 14 | dire qualche cosa.~ ~«Il vero Padreterno, signora, era
452 fam, 14 | dieci anni, in mezzo a un vero inferno. Eppure si era ingrassata!~ ~«
453 fam, 14 | sbricio, pare più alto, è vero?» le susurrò Giulia in un
454 fam, 14 | le dico spesso: «Zia, è vero che il tale ti ha chiesta?».
455 fam, 14 | tale ti ha chiesta?». Non è vero niente, nomino il primo
456 fam, 14 | anima!» Se le dicessi: «È vero zia, che ti ha chiesto il
457 fam, 16 | Forse non c'è nulla di vero in quel che dicono le male
458 fam, 17 | sorprenderti in questo stato.»~ ~«È vero... Ruggero è di là» disse
459 fam, 18 | crede chi vuole.»~ ~«Forse è vero. In gioventù ho dubitato
460 fam, 18 | rimediare! È orribile, è vero?»~ ~Il dottor Mola non sapeva
461 fam, 18 | avrei mai creduto.»~ ~«È vero! È vero!» esclamò Patrizio.~ ~
462 fam, 18 | mai creduto.»~ ~«È vero! È vero!» esclamò Patrizio.~ ~Pareva
463 fam, 19 | comunicarle non so che cosa. È vero?» disse Patrizio un po'
464 fam, 19 | sguardi che dicevano: «Sì, è vero... Mah!... Mah!...» lasciava
465 fam, 19 | volte!»~ ~«E se pure fosse vero?»~ ~«Mi dica una sola parola!...
466 fam, 19 | voglio bene...»~ ~«Non è vero!»~ ~All'energica affermazione,
467 fam, 19 | tornava a ripetere:~ ~«Non è vero. Giulia mi ha confidato
468 fam, 19 | Che le costa?... È dunque vero che non ha cuore? Senta,
469 fam, 19 | deboli proteste:~ ~«No. Non è vero che mi vuol bene!... Non
470 fam, 19 | che mi vuol bene!... Non è vero!...»~ ~Le pareva che il
471 fam, 20 | avvenire!~ ~«Già stai meglio, è vero?»~ ~Ella chiudeva gli occhi,
472 fam, 22 | estranea... ostile anzi. È vero? È vero?... Avevi ragione!
473 fam, 22 | ostile anzi. È vero? È vero?... Avevi ragione! Apparenza!
474 fam, 22 | ragione! Ma eri sempre mia, è vero? Eri sempre vicina a me,
475 fam, 22 | Eri sempre vicina a me, è vero?»~ ~Non attendeva la risposta;
476 fam, 22 | avvincevano!»~ ~«È dunque vero, Patrizio?» balbettò Eugenia.~ ~
Per l'arte
Atto, scena
477 Art, I | addestrarci a dipinger dal vero, per provarci a rendere
478 Art, I | in qua si è rivelato un vero poeta moderno. Che lavoro
479 Art, I | ritraendola direttamente dal vero, e non co' soliti cieli
480 Art, I | impossibile! Questo non è vero! state sicuri che, novantanove
481 Art, I | essi han narrato un fatto vero, replicate che la difesa
482 Art, I | segreto processo di quel fatto vero, che nella loro narrazione
483 Art, I | modo - e mi pare che sia il vero - se non scadon di pregio,
484 Art, I | un piede sopra un fatto vero, non si crede punto sicuro,
485 Art, I | una contraddizione, un vero conflitto. Si va avanti
486 Sca, I | quando capita in mano di un vero e grande artista, il contenuto (
487 Sca, III | siccome abbiamo da fare con un vero ingegno poetico, per quanto
488 Sca, V | ch'egli ne trae. È proprio vero che corra una gran differenza
489 Sca, V | parte sua il reale ed il vero. Non basta a nutrire la
490 Sca, VI | reticenze — c'è l'aneddoto vero, lo scandalo di un giorno
491 Sca, VI | un senso relativo. Ed è vero. Ma a Parigi, a Londra,
492 Sca, VI | in fermento, non è meno vero che le parole significhino
493 Sca, VI | esagerando alla sua volta, da vero meridionale che si sia ben
494 Sca, VII | creazione, forse più vicina al vero di quello che molti non
495 Sca, IX | Paraventi, abbreviato dal vero titolo, un po' lungo: Sei
496 Sca, IX | simpatica Misávo (Modesta) è un vero idillio dirimpetto alla
497 Sca, IX | difficoltà, insomma, un vero uomo di Stato.~ ~— Un uomo
498 Sca, X | campo e ridotto la poesia un vero pretesto per la sua personalità
499 Sca, X | Luigia e non otteneva un vero decreto che permetteva al
500 Sca, XI | domandarci severamente; ma, è poi vero che siamo migliori ora,
501 Sca, XII | espressioni e mi fa molto più vero e naturale l'assieme, e
502 Sca, XII | il partito spontaneo del vero, pure non sembrano fatte
503 Sca, XII | e lettere intime sono un vero monumento innalzato dall'
504 Sca, XII | pochi? Tu solo sei il mio vero amico, tu che palpiti con
505 Sca, XIII | occupazione indegna di un vero uomo, d'un cristiano, sebbene
506 Sca, XIII | Getziier è proprio lui, un vero poeta del Nord. Nella foresta,
507 Tru, I | figura altamente comica nel vero senso della parola, cioè
508 Tru, I | Giovanni, che non pareva vero, su quella faccia di sbirro;
509 Tru, I | mano che li adopera; tant'è vero che i grandi scrittori,
510 Tru, II | voglio fare un dramma, un vero dramma con pochi personaggi,
511 Tru, II | fiatare, senza ragionare... È vero che dopo, ripensando...
512 Tru, IV | al pubblico, sarebbero un vero tesoro, anche se, letterariamente,
Il raccontafiabe
Parte
513 gri | donna, per vedere se era vero.~ ~- Maestà, sotto il letto
514 mam | zingara aveva predetto il vero.~ ~La giovane però era così
515 tuo | Maestà, se volete che dica il vero.~ ~- Grazia ti sia concessa.~ ~
516 tuo | contadino soggiunse:~ ~- Tant'è vero, che Vostra Maestà vien
517 fat | suo difetto.~ ~- O se è vero ch'ella è zoppina! Non me
518 fat | più zoppina!~ ~- O se è vero ch'ella è zoppina - fu la
519 tro | Quel furbo rispose:~ ~- È vero, Maestà; io le ho messo
520 mas | Vo' andare a vedere se è vero.~ ~Si travestì e via dal
521 bam | pianto:~ ~- Maestà, non è vero! L'ha venduta alla donna-pesce!~ ~-
522 bar | coda.~ ~Al Re non parve vero. Lo mise a capo dell'esercito,
523 gat | un topolino. In alto, è vero, c'erano grandi buche che
524 mug | che il mugnaio diceva il vero. Anche per un Re, che può
525 pad | pecore, che non gli pareva vero tornare Reuccio, anche a
526 asi | direi sì. Vinciamo, se sarà vero; poi il tempo dà consiglio.~ ~
527 asi | Reginotta, che non le pareva vero.~ ~- Fatelo scorticare,
528 vec | stancava mai!~ ~- Noi no, è vero, moglie mia?~ ~- Sì, è vero,
529 vec | vero, moglie mia?~ ~- Sì, è vero, marito mio!~ ~- E la Fortuna
Racconti
Tomo, Racconto
530 I, 1 | I suoi occhi stavano, è vero, fissati sull'Etna che si
531 I, 1 | cara. Questo momento, non è vero? È per lei proprio inatteso.
532 I, 1 | Allora cominciò per me un vero martirio senza nome. Che
533 I, 1 | elegante semplicità, un vero nido da donna Le tendine
534 I, 1 | esposto ed arieggiato, ma un vero guscio di noce. Per me,
535 I, 1 | dalla mia fissazione; non è vero?~ ~- Faccio per vederla
536 I, 1 | resistere e non mi parve vero che fosse giorno. Andai,
537 I, 1 | portentosa. C'era, a dir vero, anche la mano, bianca,
538 I, 1 | una grande ispirazione, un vero colpo di genio! Io, si vede,
539 I, 1 | suo caseggiato? - A dir vero io non mi attendevo una
540 I, 1 | Che importa il mio vero nome? Me ne dia uno a suo
541 I, 1 | smell as sweet.~ ~ ~- È vero - risposi subito - Però
542 I, 1 | Creda, la donna è capace del vero amore soltanto nella pienezza
543 I, 1 | tutte. Che discorsi, non è vero? Mentre si ha dinanzi gli
544 I, 1 | Piccina, a dire il vero. La fittaiuola mi ha domandato
545 I, 1 | scabrosi. Ci mettevo, è vero, tutta la delicatezza, tutto
546 I, 1 | paia piú impossibile del vero.~ ~Giú mi attendeva un ragazzo
547 I, 1 | incredulità; eppure nulla di piú vero. La mia imaginazione è benefica:
548 I, 1 | ma tutto di un pezzo; io, vero credente dell'amore in mezzo
549 I, 1 | disse dopo un pezzo: - è vero che tu sei stato l'amante
550 I, 1 | miscuglio di falso e di vero. Tacque un pezzetto e stette
551 I, 1 | Non correrà pericolo, è vero? - chiese, voltandosi piú
552 I, 1 | immobile a fissarla:~ ~- Non è vero? - soggiunse.~ ~In quel
553 I, 1 | proprio un'identità.~ ~- Sí, è vero - risposi. - Per esempio,
554 I, 1 | giornata era splendidissima. Un vero sole di primavera; un'aria
555 I, 1 | romanzi che ha letti.~ ~- È vero, ho letto molto - ella fece
556 I, 1 | idea approssimativa del vero deserto, ora a godervi gli
557 I, 1 | rimpiattati.~ ~Ma io, dico il vero, non mi svagavo di molto.~ ~
558 I, 1 | viziarmela.~ ~Pur troppo era vero!~ ~La signora Emilia mi
559 I, 1 | mondo!... Sciocchezze, è vero! - soggiunse sospirando. -
560 I, 1 | Ahimè! Nulla di piú vero di quel tristo proverbio:
561 I, 1 | produsse l'effetto di un vero calmante. Senza darmene
562 I, 1 | loro ronzio prolungato, un vero adagio musicale di ninnananna
563 I, 1 | disarmare. Non era un tantino vero che l'avevo scambiata?~ ~
564 I, 1 | scambiata?~ ~Ma era poi proprio vero l'avessi scambiata?~ ~Questo
565 I, 1 | rimuginavo:~ ~- Ma è dunque vero che questo mondo di fuori
566 I, 2 | Oh, non le sarebbe parso vero! Se l'era lasciata strappare
567 I, 2 | anche l'amore...~ ~- No; il vero amore si trasforma, non
568 I, 2 | sotto voce il Cardini. - Un vero poema! È arrivata in casa
569 I, 2 | d'una cravattina nera, un vero nastrino di seta, accuratamente
570 I, 2 | gemeva quei suoi «ah!» da vero Píula, peggio di prima.~ ~-
571 I, 2 | negozio del Cadolle, non è vero?~ ~- Sí, il gioielliere:
572 I, 2 | elettrica intuizione - un vero colpo di genio - che distingue
573 I, 2 | egli disse; - lontanetto, è vero?~ ~- Ci metterai un po'
574 I, 3 | attorno con la solidità del vero; quasi fossero ancora là,
575 I, 3 | sorrideva nell'animo dal vero cielo della parola divina!
576 I, 3 | questa coperta... -~ ~Non era vero. Voleva soltanto, a ogni
577 I, 3 | intervalli:~ ~- Ho sognato, è vero?~ ~- Sí, hai sognato - egli
578 I, 3 | polvere, per lo stradone. - È vero, dottore? -~ ~Lorenzo, muto
579 I, 3 | arrabbiare spesso cosí. È vero? -~ ~A Caltagirone, la casa
580 I, 3 | stata cosí bene. E non era vero. Da qualche tempo in qua
581 I, 3 | egoismo! Cosa imperdonabile. Vero delitto! -~ ~Ed ecco che
582 I, 3 | tanto bene! Tu sei mio, è vero, Lorenzo?~ ~- Tutto tuo,
583 I, 3 | Non ti faccio ribrezzo, è vero? No. Stringimi forte al
584 I, 3 | al momento opportuno, è vero? E se non arrivano... Intanto,
585 I, 3 | per figurarmela nel suo vero ambiente quando la sento
586 I, 3 | esserle sembrata tale. È vero?~ ~- Perché dici cosí? Hai
587 I, 3 | altera, inaccessibile... Sarà vero? Chi può saperlo? Sono inverosimili
588 I, 3 | balbettava:~ ~- No, non è vero!~ ~Non è vero!... - abbandonato
589 I, 3 | No, non è vero!~ ~Non è vero!... - abbandonato sopra
590 I, 3 | smarriti...~ ~- No, non è vero! -~ ~Nello studio, silenzio
591 I, 3 | la fronte marmorea.~ ~- È vero che è delizioso? -~ ~E taceva,
592 I, 3 | diceva:~ ~- Ti annoi, è vero?~ ~- No, zio -.~ ~Ed egli
593 I, 3 | farmi gabbata e contenta, è vero?... E dimmi...~ ~- Ancora?~ ~-
594 I, 3 | divampa nel petto!... È vero che uno, uno solo dei miei
595 I, 3 | quasi sempre? Rispondi: è vero?~ ~- Che vuoi che ti risponda?
596 I, 3 | profondamente commosso.~ ~- È vero. Da parecchi giorni accade
597 I, 3 | istante se mai non fosse stato vero che io avessi lasciata Silvia
598 I, 3 | persona. Credevo anzi che il vero provocatore di quei magici
599 I, 3 | accesso di febbre.~ ~- È poi vero che i leoni abbiano la febbre?~ ~-
600 I, 3 | contemporaneo. Una marchesa, vero genio epistolare: già voi
601 I, 3 | uomo cosí intelligente, vero artista nella sua professione,
602 I, 3 | Pure a lui non pareva vero poter salire, passo passo,
603 I, 3 | Ora sei mia, tutta mia, è vero? E mi vorrai bene, è vero?
604 I, 3 | vero? E mi vorrai bene, è vero? Via, me lo merito un po' -.~ ~
605 I, 3 | ripetutamente che non era vero.~ ~- Di'? La pesca dei girini
606 I, 3 | ne ricordi eh?... Non è vero che questo cupo stormire
607 I, 3 | soltanto i duetti. Se è vero, non hai torto.~ ~Come si
608 I, 3 | asciugarle.~ ~- Era proprio vero?... Suo marito insomma la
609 I, 3 | domandarsi:~ ~- È proprio vero? -~ ~Sperava ancora di sognare,
610 I, 3 | disse - tu non gli credi, è vero?... Torno a giurartelo:
611 I, 3 | verso la sponda:~ ~- È vero?... Siete proprio qui? -~ ~
612 I, 3 | A niente -.~ ~Non era vero. Ella pensava al bel bambino
613 I, 3 | te -.~ ~Non le era parso vero d'aver potuto attirarsela
614 I, 3 | Verrai tutti i giorni, è vero?~ ~- Se la mamma vorrà.~ ~-
615 I, 3 | zitta, mentire!~ ~Sí, il vero marito ella non se lo sentiva
616 I, 3 | ora bisogna dirgli cosí, è vero? - chi sa come sarà contento!...
617 I, 3 | ora tutta, tutta, tutta! È vero? -~ ~Ella seguiva a dir
618 I, 3 | loro. Lo avrebbe voluto, è vero, un po' meno serio, un po'
619 I, 3 | avete addosso voi.~ ~- Ah, è vero! - egli rispose, ridendo
620 II, 1 | giovanile, la caccia.~ ~Ora, il vero breviario gli pareva quel
621 II, 1 | gli occhi.~ ~- E voi, è vero che maestro Paolo il saponaio
622 II, 1 | pendaglio di forca...~ ~- È vero! È vero!~ ~- Meritava che
623 II, 1 | di forca...~ ~- È vero! È vero!~ ~- Meritava che io facessi
624 II, 1 | piú in viso gli amici. È vero, Sciancato?~ ~- Lí vi prudono
625 II, 1 | accade la disgrazia, com'è vero che c'è Dio, subito m'impicco!...
626 II, 1 | grembiule agli occhi:~ ~- È vero: voi siete mutato! Mia madre
627 II, 1 | fosse trovato un uomo, un vero fegato d'uomo, il Mercante
628 II, 1 | unto e bisunto.~ ~- Quello vero?~ ~- Quello vero. Guardate:
629 II, 1 | Quello vero?~ ~- Quello vero. Guardate: è stravecchio -.~ ~
630 II, 1 | madonna santissima! È proprio vero questa volta! -~ ~E i lumicini
631 II, 1 | madonna santissima! È proprio vero questa volta! - I lumicini
632 II, 1 | parlava, giurava che non era vero; giurava che quella nottata
633 II, 1 | però un altro bicchiere. È vero? -~ ~Rispose di sí con un
634 II, 1 | chiacchiera allegra. Non era vero. Quel raglio, bisogna esser
635 II, 1 | signora si sente bene, è vero? È passata ogni cosa?~ ~-
636 II, 1 | essa al Corradi; tant'è vero che la passione rende ingiusto
637 II, 1 | minacciava rovina.~ ~- È poi vero? - andavano a domandar i
638 II, 1 | i piú paurosi.~ ~- Se è vero! - rispondeva Nino, con
639 II, 1 | E questa volta non era vero che le bugie hanno le gambe
640 II, 1 | filava al sole.~ ~- E non è vero - replicò mastro Cosimo,
641 II, 1 | dicono, vuol dire che è vero -.~ ~E un giorno montò in
642 II, 1 | renderò ben per male, da vero cristiano. Però, prima di
643 II, 1 | vicino, per vedere se mai era vero che sua moglie stesse lassú
644 II, 1 | suo compare Capra. - Non è vero nulla, parola di sangiovanni.~ ~-
645 II, 1 | sangiovanni.~ ~- Come? Non è vero ch'è andata... a confessarsi?
646 II, 1 | a confessarsi? Non è vero che vi andava tutte le mattine,
647 II, 1 | cento bocche riarse... Non è vero forse?~ ~- Per cotesta vostra
648 II, 1 | non vuol dir niente... Il vero babbo son io che l'ho allevata
649 II, 1 | viso smunto e sbiadito, da vero jettatore - di intesa con
650 II, 1 | FRA FORMICA~ ~ ~ ~Il suo vero nome era fra Giuseppe, ma
651 II, 1 | pasta di padre Isaia, il vero guardiano era proprio fra
652 II, 1 | Per questo non gli parve vero di poter rindossare la tonaca,
653 II, 1 | tradimento~ ~- Se fosse vero, san Giovanni benedetto
654 II, 1 | È stato destino.~ ~- È vero: destino!... Sarebbe stato
655 II, 1 | padre mio! -~ ~- Sí, è vero!... È vero!... Al letto
656 II, 1 | Sí, è vero!... È vero!... Al letto di morte non
657 II, 1 | della gora vicina.~ ~- Sí, è vero! È vero! - ruminava Janu
658 II, 1 | vicina.~ ~- Sí, è vero! È vero! - ruminava Janu insistentemente. -
659 II, 1 | tutto il parentado.~ ~- Il vero ballo sarà pel Mangiapicca,
660 II, 1 | quella faccia sbiadita da vero compare caprone, cessarono
661 II, 1 | il diluvio:~ ~- Ecco il vero bum-bum! - soggiunse, strizzando
662 II, 1 | alla notizia. Eppure era vero e potevano andare a vederli,
663 II, 1 | dottor Ficicchia; ma non era vero, perché il dottore, se non
664 II, 1 | barone tutto l'anno ed era il vero padrone di Rammacca.~ ~Il
665 II, 1 | La miglior novità, com'è vero Dio, sarebbe che io smettessi
666 II, 1 | portar via ogni cosa.~ ~Il vero morto però trovavasi in
667 II, 1 | il miracolo! -~ ~Non era vero; ma la pietosa bugia fu
668 II, 1 | figlio di galantuomo! -~ ~ ~Vero, verissimo! I Majori erano
669 II, 1 | grano...~ ~- Chi sa se sia vero?... Buon pro gli faccia!~ ~-
670 II, 1 | non sapevano decifrare. È vero che le recitava come un
671 II, 1 | don Mario, indignato.~ ~È vero che i grossi volumi, rilegati
672 II, 1 | questa notte pel vicolo. È vero, don Mario? -~ ~Egli sorrideva
673 II, 1 | il tal'altro? -~ ~Però il vero santo, che don Saverio non
674 II, 1 | nove mesi!~ ~- Questo non è vero; non dobbiamo dannarci l'
675 II, 1 | calunniando le persone.~ ~- Non è vero? Non è vero? - strillava
676 II, 1 | persone.~ ~- Non è vero? Non è vero? - strillava don Saverio.~ ~
677 II, 1 | qui dentro... Ah! non è vero?... Datemi piuttosto una
678 II, 1 | avuto la lingua lunga, è vero! Vi domando perdono.~ ~-
679 II, 2 | comprate il mio giornale, è vero?»~ ~«E miss Helen?» domandai
680 II, 2 | viceversa. Ma non è niente vero che tutti i proverbi siano
681 II, 2 | incredibile, non è meno vero. Nel maggio del 1881 incontrai
682 II, 2 | grande ignorante. Non è meno vero però che il suo istinto
683 II, 2 | un buon uomo; non gli par vero di maritare la figlia; è
684 II, 2 | lei fattami riguarda, è vero? questo sentimento, sublimato,
685 II, 2 | giovanotto, il vivo, il vero, che viene a chiedermi ragione
686 II, 2 | spergiurando che non era vero. «Via, via di qua, megera!»
687 II, 3 | importa in un delitto. Il vero delitto, lo spirituale,
688 II, 3 | Insomma - conchiuse Bedini - è vero o non è vero che tu hai
689 II, 3 | Bedini - è vero o non è vero che tu hai fatto tacitamente
690 II, 3 | e di nient'altro.~ ~- È vero o non è vero, inoltre, che
691 II, 3 | altro.~ ~- È vero o non è vero, inoltre, che la signora
692 II, 3 | età e di esperienza, il vero significato delle mie parole
693 II, 3 | cuore; pare assurdo, ed è vero. Ma sposare, come ha fatto
694 II, 3 | rallegro con Amelia: tanto è vero che tutti i guai non vengono
695 II, 3 | che dovrà importarmene, è vero? Rendo felice una creatura
696 II, 3 | disse.~ ~- Senti!... Se è vero... - balbettò Bedini.~ ~-
697 II, 3 | Che cosa?~ ~- Se è vero che tu hai moglie e figli...~ ~-
698 II, 3 | acqua, acqua!~ ~- Non è vero. Muta di aspetto da un'ora
699 II, 3 | che vi si riflette». Non è vero. Il mare è di cento colori,
700 II, 3 | salute, come lui. Egli, è vero, si era occupato di fenomeni
701 II, 3 | facile. E poi... non è sempre vero. Ora tu, con questa rivelazione,
702 II, 3 | e non volevo mentire. È vero, pur troppo, che spesso,
703 II, 3 | asciugava gli occhi...~ ~- È vero. «Ho bisogno di parlarle»
704 II, 3 | per balbettare: «È dunque vero... quel che mi hanno detto?» «
705 II, 3 | bella e colta a bastanza. Vero matrimonio di amore, perché
706 II, 3 | capisci che se fosse stato vero, me le avrebbe invece insistentemente
707 II, 3 | per fortuna -.~ ~Sí, era vero: Federico Toacci godeva
708 II, 3 | medico materialista. E non è vero -.~ ~ ~
709 II, 3 | finalmente, se non fosse stato vero, in che modo nel dialogo
710 II, 3 | Attendete per ciò, è vero? occasione piú opportuna».~ ~«
711 II, 3 | e avevo paura...~ ~Ma è vero che io abbia avuto quest'
712 II, 3 | stato inesorabile, se è vero che... Giudicherete... Procediamo
713 II, 3 | terribile fatalità!»~ ~«È vero! E non so piú attristarmene,
714 II, 3 | sbarrando gli occhi.~ ~«Non è vero!» balbettai.~ ~«Poiché ve
715 II, 3 | ripetendo:~ ~«Ferite!»~ ~«Sí, è vero - dissi -. Se vi amassi
716 II, 3 | un delitto, e pensavo: «È vero! È vero!» giacché un vivo
717 II, 3 | delitto, e pensavo: «È vero! È vero!» giacché un vivo impulso
718 III, 1 | lei, le domandava:~ ~- È vero?... È vero?~ ~- Sí, mammà.~ ~-
719 III, 1 | domandava:~ ~- È vero?... È vero?~ ~- Sí, mammà.~ ~- E sei
720 III, 1 | intanto per sapere se «era vero»? Se la marchesina si fosse
721 III, 1 | sdegnava riconoscendo che era vero: ella non sarebbe stata
722 III, 1 | lo diceva almeno... Era vero, forse... Ma che è per ciò?...
723 III, 1 | Se fosse stato proprio vero... Quando si vuol bene,
724 III, 1 | via della felicità... È vero che io non ho impedito nulla...
725 III, 1 | io stringevo!... Se fosse vero che all'ospedale l'hanno
726 III, 1 | tegolo. Dicono (sarà poi vero?) che Tertulliano era una
727 III, 1 | erudizione; ma se il fatto non è vero, è vero come apologo. Io
728 III, 1 | se il fatto non è vero, è vero come apologo. Io ne ho ricevuti
729 III, 1 | affermate di amarmi... e non è vero; ormai ne sono convinta.
730 III, 1 | bianco all'occhiello, da vero cavaliere che porti i colori
731 III, 1 | Intanto, se fosse?... Ma non è vero.~ ~Per questo sarebbe giusto
732 III, 1 | avrebbe dovuto domandarsi: «È vero o non è vero quel che mi
733 III, 1 | domandarsi: «È vero o non è vero quel che mi scrivono da
734 III, 1 | semplice ipotesi - che ciò sia vero. Sarebbe una scusa per una
735 III, 1 | dunque al gran fatto! Sí, è vero, ho gridato, ho chiamato
736 III, 1 | zitellone non sarebbe parso vero!~ ~- Dio vi benedica! -~ ~
737 III, 1 | Danni, per dire il vero, non se ne scorgevano; soltanto
738 III, 1 | convenirne; diceva che non era vero. Ma io gli rispondevo, ridendo -
739 III, 1 | Sono superstizioso, è vero? Vi faccio ridere? Peggio
740 III, 1 | disparte.~ ~- Sentite: è vero, l'asino è forte, infaticabile,
741 III, 1 | fatto...!» Ma è proprio vero? Le donne, dovrebbe saperlo,
742 III, 1 | avvocato, non ne posso piú! È vero: sono stato vigliacco, ma
743 III, 1 | l'idea di essere il suo vero successore; la sua parte
744 III, 1 | violentemente il cuore. Se fosse vero? E si diè a correre come
745 III, 1 | correre come un matto.~ ~Era vero! Era vero! Davanti alla
746 III, 1 | un matto.~ ~Era vero! Era vero! Davanti alla sua casa,
747 III, 1 | Fanciullaggini! Intanto è vero, pur troppo, che non bisogna
748 III, 1 | questo mondo. Ed è anche vero che le ragazzine, non ostante
749 III, 1 | felicità degli altri; se pure è vero che gli altri poi godano
750 III, 1 | ufficio:~ ~- Ritarderà è vero, don Calogero?~ ~- Nessuno
751 III, 1 | affermando che non era vero, che monsignore era stato
752 III, 1 | sembra assai strano... È vero? Sí o no? Sembra anzi stranissimo
753 III, 1 | avessi risposto: «Sí, è vero: ho qualcosa da dirti e
754 III, 1 | cuore che del suo ingegno, è vero, ma non potevo crederlo
755 III, 1 | tratta di mia moglie, è vero?» disse Roxa. Potevo mentire,
756 III, 1 | Ungheria. Ed era stato un vero sacrifizio. Quell'uomo rozzo
757 III, 1 | Sono molto cangiata, è vero?~ ~- Come mai? - domandò
758 III, 1 | riandare senza pericolo. È vero?~ ~- Chi sa, Berta! Chi
759 III, 2 | anch'io; ma non è sempre vero. Mi era parso di toccare
760 III, 2 | Invano mi ripeto: «Non è vero! Non può esser vero!...»
761 III, 2 | Non è vero! Non può esser vero!...» Invano ho tentato di
762 III, 2 | E dato pure che fosse vero?... È una gran prova d'amore.
763 III, 2 | Non dovresti crederlo se è vero che i morti vedono la verità... -
764 III, 2 | naturale miseria dell'amore, ma vero delitto d'ingratitudine
765 III, 2 | Tornai a negare: ma era vero. In quell'istante pensavo
766 III, 3 | tratta di creatura umana nel vero senso della parola; «preumana»,
767 III, 3 | quell'infamia.~ ~- E non era vero?... E fu condannato?~ ~-
768 III, 3 | menzogna opportuna». Ed è vero. Ma se io dovessi riferire
769 III, 3 | dove finisca in esse il vero e cominci il falso. Quelle
770 III, 3 | capricci.~ ~- Ah! Se fosse vero - lo interruppe l'avvocato -
771 III, 3 | prima di essi.~ ~- Tanto è vero che non è riuscito...~ ~-
772 III, 3 | ha ben altro da fare - è vero, signor Canonico? - per
773 III, 3 | opera compiuta. Tanto è vero che il valore morale di
Rassegnazione
Cap.
774 I | domandandomi:~ ~- Non è vero forse?~ ~Risposi con un
775 V | che la pianta cresca, è vero? perchè il fusto s'ingrossi.
776 VIII | scriverai di tanto in tanto, è vero?~ ~E, vedendo che io restavo
777 VIII | mondo delle astrattezze, pel vero mondo reale - egli diceva -
778 VIII | Non ne mastichiamo, è vero? Non importa. Hegel è onnipotente;
779 X | morte.~ ~In certi momenti, è vero, io non so come giudicare
780 X | prestare. Fanciullaggine! Il vero motivo della mia visita
781 X | Questa è tua sorella, è vero?~ ~- Vieni a chiedermi la
782 XIII | tanto! Non t'impedisco io, è vero?~ ~- Ho qualcosa di meglio
783 XIV | aveva risposto:~ ~«Solo e vero mago è l'artista. Soltanto
784 XIV | che hai voluto.~ ~- Sì, è vero. Ho l'assentimento della
785 XVII | me.~ ~- La salveremo, è vero, Dario? Io la ristoro col
786 XVII | tuo cuore.... Oh, se fosse vero! Non è vero, povero Dario!
787 XVII | Oh, se fosse vero! Non è vero, povero Dario! Tuo malgrado
788 XVII | probabilmente, ma non è vero!~ ~- Ah, Fausta! se tu sapessi!...~ ~-
789 XVII | tuoi baci.... se è proprio vero, Dario! Così! Così! Così!...~ ~
790 XVIII | e quella immaginativa. È vero che avevo là, davanti a
791 XX | bellissimo libro, ma un vero porta - fortuna».~ ~Povera
792 XXI | una grossolanità. Tant'è vero che l'uomo ha sentito il
793 XXII | compiango, caro signore, se è vero quel che ha detto di lei
794 XXII | Ti voleva molto bene, è vero?~ ~- Era noioso con la sua
795 XXIII | per ingannarla intorno al vero stato dell'animo mio. La
796 XXIII | e senza rimpianto. Se è vero, che essi ci stiano attorno,
797 XXIII | voialtri sapienti - se ciò è vero, noi non dovremmo affliggerli
798 XXIV | fece il dottore.~ ~- È vero. Ma, infine, essi non sono
799 XXIV | ognuno qualcosa; tant'è vero, che chi non può e non sa
800 XXV | Purchè sia fatta!~ ~- È vero.... E intanto non dica più
801 XXVII | mutamenti di condotta. È vero; tu sei savio, ma la vita,
802 XXVII | colti alla sprovveduta. È vero che con la morte non c'è
803 XXVII | Non è precisamente vero. Anche i personaggi delle
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
804 SCH, 0, Nonna, III| carina! E come è buona, è vero, nonna? Senti, nonna, tu
805 SCH, 0, Nonna, IV| non ti appoggiare.... È vero che ti ho detto: non ti
806 SCH, 0, Nonna, IV| hanno le gambe corte, ed è vero; prima o dopo, si scoprono.~ ~—
807 SCH, 0, Nonna, V| insolita la figlia.~ ~— È vero? Non debbo più mandare qui
808 SCH, 0, Nonna, V| Guarda, mamma, se non è vero che.... m~ ~Ma la signora
809 SCH, 0, Nonna, VI| carina mia!~ ~— Nonna, se è vero.... che mi hai perdonato..~ ~—
810 SCH, 0, Nonna, VIII| gli perdonerai, nonna, è vero? Me l'ha confessato sùbito....
811 SCH, 0, Istit | ingenuamente la Signorina.~ ~— È vero? è vero? Non sta meglio
812 SCH, 0, Istit | Signorina.~ ~— È vero? è vero? Non sta meglio così? —
813 SCH, 0, Istit | della barba — è proprio vero che le piccole cause possono
814 SCH, 0, Gatt | pareva domandasse:~ ~— Ma è vero ? —~ ~E si lasciò prendere
815 SCH, 0, Gatt | quasi domandasse:~ ~— Ma è vero? —~ ~E si lasciò prendere
816 SCH, 0, Elett | babbo:~ ~— Si scrive così, è vero, babbo? —~ ~Per disgrazia,
817 SCH, 0, Gugl | in camera mia.~ ~— Non è vero! — protestava la cameriera.~ ~
Scurpiddu
Capitolo
818 2 | dormiente.~ ~- Chi sa se è vero, - pensava Mommo, - che
819 3 | dicono ladro. Non è forse vero che sei uno steccolo? Ingrassa
820 3 | le mamme.~ ~- Chi sa se è vero che egli va colle Nonne,
821 3 | gli domandò:~ ~- È dunque vero che andate con le Nonne?~ ~-
822 4 | domandare poi al Soldato:~ ~- È vero che qui dice così?~ ~- Bravo,
823 6 | soggiunto massaio Turi.~ ~- È vero; chi deve patire non muore!~ ~
824 6 | modo di accertarsi se era vero che il bovaro lasciasse
825 6 | vento ogni giorno? – Non era vero. Che vento? Uh! Ma del tacchino
826 9 | Bau! Bau!..Non è forse vero?~ ~Sbirro avea risposto
827 11 | spàssati! Spàssati!~ ~- Sarà vero, mamma, quel che dice il
828 11 | Non ammazzavate nessuno, è vero?~ ~- Se era per finta, sciocco!~ ~
829 11 | nativo di là.~ ~- Il mare, è vero che è più grande della Piana?~ ~-
830 11 | Zitto! Cheto! Non è vero!~ ~- E allora...perché non
831 12 | tanti peccatacci addosso! È vero, Scurpiddu?~ ~- Io? Che
832 14 | Scurpiddu, che non gli era parso vero di scappar sùbito e tornare
833 15 | madre, io sarò nella leva, è vero?~ ~- Ti scarteranno, se
834 15 | messa, gli domandò:~ ~- È vero che hai già appreso a lèggere?
835 15 | Lo chiamano tacchino. È vero Soldato, che tacchino vuol
836 18 | gravemente il bovaro.~ ~- È vero, - rispose Scurpiddu.~ ~
Serena
Atto, scena
837 1, 1 | quasi tutti.~ ~Serena. Non è vero, perché, secondo lei, i
838 1, 1 | accorgono quasi di vivere. È vero, dottore?~ ~Pantini. Non
839 1, 2 | sempre dare retta a te! È vero, tu sei la ragione in persona;
840 1, 4 | carta!... Ora è guarito, è vero? Non è rimasto storpio?~ ~
841 2, 3 | Serena). Tu non l'ami, è vero?... Me l'hai giurato!~ ~
842 2, 6 | Dara. Io... anzi!... È vero non mi ha fatto niente.
843 2, 8 | Sig. a Venanzia. Questo è vero, pur troppo!~ ~Loreni. E
844 3, 1 | dovevano essere.~ ~Agnese. È vero; ce n'è un altro piccino.
845 3, 5 | lagnata di te?~ ~Loreni. È vero. Sei stata troppo buona,
846 3, 5 | chiusa la bocca... Se è vero quel che qualcuno ha creduto
847 3, 5 | preferito mesi fa.~ ~Loreni. È vero. Allora ero uno stolto.~ ~
848 3, 7 | sua salute. (A Serena) È vero?~ ~Serena (sbadatamente).
849 3, 8 | continua a mentire!... È vero quel che ha detto il dottore?...
850 3, 8 | condanna infamante?... È vero?~ ~Valli. Lui solo sapeva
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
851 c’e, pre | convinto che la realtà sia il vero regno dell'arte. Se un importuno
852 c’e, spe | Tizzoncino!~ ~- Maestà, non è vero nulla. Le vicine sono bugiarde.~ ~
853 c’e, ara | Sua Maestà.~ ~- Se fosse vero, lo sposerei. Va' a dirglielo,
854 c’e, s-o | più ricca dell'altra. È vero che non ci penetrava mai
855 c’e, lup | Ah, figliuola mia! Non è vero!~ ~- Le sbucò addosso un
856 c’e, lup | Ah, figliolina mia! Non è vero!~ ~- Faceva chiasso in riva
857 c’e, lup | corrente la travolse.~ ~- Non è vero! Non è vero!~ ~Allora il
858 c’e, lup | travolse.~ ~- Non è vero! Non è vero!~ ~Allora il Re le raccontò
859 c’e, lup | giorno t'apparirà col suo vero aspetto. Figliuola mia,
860 c’e, alb | da morire».~ ~Era dunque vero! Il Re spedì di bel nuovo
861 c’e, alb | Parola di Re!~ ~Ed era vero; ma lei s'immaginava per
862 c’e, cav | sinistro e urlò: «Non è vero! La Reginotta» dice «ha
863 c’e, cav | i capelli e urlò: «Non è vero! La Reginotta» dice «ha
864 c’e, cav | c'entravano, urlò: «Non è vero!». E mi ha rimandato dicendo: «
865 c’e, fig | presenta al Re:~ ~- Maestà, è vero che chi guarisce la Reginotta
866 c’e, fig | sarà genero del Re?~ ~- Vero, verissimo.~ ~- Allora son
867 c’e, tìr | chiamare il contadino.~ ~- È vero che questo campicello tu
868 c’e, tìr | lontano.~ ~- Maestà, non è vero nulla. Il mio seminato è
869 c’e, tìr | lontano.~ ~- Maestà, non è vero nulla. Il mio seminato è
870 c’e, tìr | sole. Non gli parea neppur vero! Intanto che cosa era accaduto?
871 c’e, tdr | indurla colle buone:~ ~- Non è vero, sciocchina. Vieni su, vieni
872 c’e, top | e il resto del corpo di vero topolino, con le sue zampine
873 rac, gri | donna, per vedere se era vero.~ ~- Maestà, sotto il letto
874 rac, mam | zingara aveva predetto il vero.~ ~La giovane però era così
875 rac, re | Maestà, se volete che dica il vero.~ ~- Grazia ti sia concessa.~ ~
876 rac, re | contadino soggiunse:~ ~- Tant'è vero, che Vostra Maestà vien
877 rac, fat | suo difetto.~ ~- O se è vero ch'ella è zoppina! Non me
878 rac, fat | più zoppina!~ ~- O se è vero ch'ella è zoppina - fu la
879 rac, tro | Quel furbo rispose:~ ~- È vero, Maestà; io le ho messo
880 rac, mas | Vo' andare a vedere se è vero.~ ~Si travestì e via dal
881 rac, bam | pianto:~ ~- Maestà, non è vero! L'ha venduta alla donna-pesce!~ ~-
882 rac, bar | coda.~ ~Al Re non parve vero. Lo mise a capo dell'esercito,
883 rac, gat | un topolino. In alto, è vero, c'erano grandi buche che
884 rac, mug | che il mugnaio diceva il vero. Anche per un Re, che può
885 rac, pad | pecore, che non gli pareva vero tornare Reuccio, anche a
886 rac, asi | direi sì. Vinciamo, se sarà vero; poi il tempo dà consiglio.~ ~
887 rac, asi | Reginotta, che non le pareva vero.~ ~- Fatelo scorticare,
888 rac, vec | stancava mai!~ ~- Noi no, è vero, moglie mia?~ ~- Sì, è vero,
889 rac, vec | vero, moglie mia?~ ~- Sì, è vero, marito mio!~ ~- E la Fortuna
890 cvf, tes | per te.~ ~Questo non era vero; le pietre più belle e più
891 cvf, tes | E chi sa che non sia vero?~ ~Parecchi ebbero la curiosità
892 cvf, cin | da mangiare!... E non è vero che voi dite: La maggiore
893 cvf, com | ora piangeva? Era proprio vero che solo il mestolo sa i
894 cvf, pri | detto: fata Splendore: è vero?~ ~- Sì, fata Splendore.~ ~-
895 cvf, rad | Sarà stato Radichetta. È vero che sei stato là?~ ~- Io,
896 cvf, rad | Venticinque.~ ~Ed era vero.~ ~- Ah! Dunque tu sei l'
897 cvf, bis | domandava per chiasso:~ ~- È vero? con mezzo soldo uno staio?~ ~
898 cvf, bis | uno, si convinse che era vero delle monetine, e interruppe
899 cvf, bis | per noi, le monetine, se è vero, per gli altri.~ ~- Sta'
900 cvf, bis | la Reginotta non era, è vero, brutta addirittura, ma
901 cvf, sal | Gli vorremo bene come a vero figliolo.~ ~- Ma, per allattarlo?...~ ~-
902 cvf, sal | Tu non sei carbonaio, è vero? Che cos'hai con quel viso
903 cvf, sal | nostro sangue.~ ~- Non è vero! - gridò Saltacavalla. -
904 cvf, sal | cresciuto con gli anni, il vero Ministro sarà lui.~ ~- Il
905 cvf, noz | Primpella è per via!~ ~Ed era vero. Quando Primpellino seppe
906 cvf, noz | anche Primpellino!~ ~Tanto è vero che chi ha, più vuole avere!~ ~ ~ ~
907 cvf, car | A Carbonella non parve vero di essere rilasciata senza
908 cvf, pan | che il Mago ha predetto il vero? Le Principessine sono colpite
909 cvf, pan | che il Mago ha predetto il vero? Era meglio farli ammazzare!~ ~-
910 cvf, pan | che il Mago ha predetto il vero? Era meglio farli ammazzare.
911 cvf, pan | nella stanza.~ ~- Non è vero! Noi non vogliamo saper
912 cvf, pan | che il Mago ha predetto il vero?~ ~- Capite ora, Maestà,
913 con, cia | grazie al cielo.~ ~- Ed è vero che hai risposto: Tagliata
914 con, zoc | cento paia!~ ~Dunque era vero? Non si arrivava a contarle!~ ~-
915 con, pen | mezzo uccello!~ ~Non era vero niente.~ ~Bel ragazzo, bianco
916 con, pen | il tic-tac, tic-tac di un vero pendolo in movimento.~ ~
917 con, pen | ognuna di esse diceva:~ ~Il vero Freccia-Frecciaio sono io;
918 con, pen | punto. E se sbagliava? Il vero Freccia-Frecciaio non avrebbe
919 con, pen | sbagliato. Ma chi era il vero tra quei dieci furfanti
920 con, ucc | Uccellino che non canta. È vero che il padre suppliva per
921 con, ucc | Ehi, ciaba! Che fortuna! È vero che metterete in gabbia
922 con, pia | Farai magnifici fiori, è vero? Vedi come ti rimescolo
923 con, vec | essere diversamente.~ ~- È vero! È vero! - risposero le
924 con, vec | diversamente.~ ~- È vero! È vero! - risposero le altre.~ ~-
925 con, vec | Scusate, comare, è vero che voi non accettate mai
926 con, vec | Alla donna non parve vero di riempirsi il grembiule,
927 con, vec | vecchia e domandarle: - È vero, comare, che non accettate
928 con, vec | viuzza fuori mano.~ ~Tutti, è vero, conoscevano la vecchia
929 ult, far | meravigliosa, sconosciuta.~ ~- È vero.~ ~- La famiglia reale vuol
930 ult, cap | questo! È questo!... Dunque è vero! Nostro figlio prenderà
931 ult, cap | di Capriccetto, ma non è vero.~ ~Sono tutte pietre false.~ ~ ~ ~
932 ult, ris | gli dicevano:~ ~- Non è vero, Reoccio! È bellina anche
933 ult, spl | contento, a casa sua. Era vero: Splendore parlava!~ ~Dapprincipio
934 ult, spl | soggiunse - E pensate che non è vero che col danaro - specialmente
935 ult, chi | mi avrebbe creduto.~ ~- È vero!... Non vi avrei creduto.~ ~-
936 ult, man | sempre le stesse cose, è vero, ma preparate con cura,
937 ult, man | questo?~ ~- Non si paga; è vero, mamma?~ ~- Lavato e ravviato,
938 ult, man | in viso a nessuno.~ ~- È vero, gobbina. Mi chiamo Mangia-a-ufo.
939 ult, man | spiantato disse:~ ~-Se è vero, la sposo io. Ma prima voglio
940 ult, man | Mangia-a-ufo - ma non è vero - questa povera figlia si
941 ult, man | andare ad accertarsi se era vero.~ ~Si mise in cammino, domandando
942 ult, cod | La coda era sparita.~ ~Il vero spettacolo fu più tardi,
943 ult, nev | Maestà, poi verrà l'Estate, è vero? E quando andrà via?~ ~-
944 ult, nev | lavandaia!». Non è forse vero?~ ~- Io? Io? Reuccio!~ ~
945 ult, nev | È arrivato l'Autunno, è vero, Maestà?~ ~- Che ve n'importa,
946 ult, nev | sopraggiunge l'Inverno, è vero, Maestà?~ ~- Che ve ne importa,
947 ult, fio | miracolosa semente. E dev'essere vero perché le Fate possono fare
948 ult, luc | Luccioletta! Non le sembrava vero!~ ~Parecchie sere, di seguito,
949 ult, luc | Ho fantasticato troppo, è vero, mamma? Ora tu insegnami
950 ult, ros | con quella testa! Non è vero! Non è vero! E neppure per
951 ult, ros | testa! Non è vero! Non è vero! E neppure per la Reginotta!
952 ult, ros | per la Reginotta! Non è vero! Non è vero!~ ~IL MINISTRO:
953 ult, ros | Reginotta! Non è vero! Non è vero!~ ~IL MINISTRO: Si tratta
954 ult, m-m | spaventato): Chi sei? Non è vero! Non è vero! (Tentando di
955 ult, m-m | Chi sei? Non è vero! Non è vero! (Tentando di rimettersi.)
956 ult, m-m | appetito! Anche a voi, è vero, Eccellenza?~ ~IL MINISTRO:
Un vampiro
Parte
957 vam | anch'io; ma non sempre è vero. Mi era parso di toccare
958 vam | Invano mi ripeto: Non è vero! Non può esser vero!...
959 vam | Non è vero! Non può esser vero!... Invano ho tentato di
960 vam | pensando: E dato pure che fosse vero?... È una gran prova d'amore.
961 vam | Non dovresti crederlo se è vero che i morti vedono la verità...». «
962 inf | naturale miseria dell'amore, ma vero delitto d'ingratitudine
963 inf | Tornai a negare: ma era vero. In quell'istante pensavo
Verga e D'Annunzio
Sezione
964 I | giorni fa ella, per dir vero, non sapeva nulla di questa
965 I | assai vago e cattivo del vero mondo. Ma, benedetto colèra!
966 I | finalmente in tempesta, esce dal vero quando già il turbine del
967 I | psicologia ad una volta; vero punto di formazione, di
968 I | studiata sinceramente dal vero, non è soltanto la ragazza
969 I | libro (questo volume è un vero libro, benché composto di
970 I | fatto che degli studi dal vero. Quella Lupa io l'ho conosciuta.
971 I | quand'era viva. Tanto è vero che l'arte non sarà mai
972 I | particolare che non sia vero, intendo dire che non sia
973 I | vaporoso d'Ottavio Feuillet. È vero che un giorno era venuta
974 I | figura altamente comica nel vero senso della parola, cioè
975 I | Giovanni, che non pareva vero, su quella faccia di sbirro;
976 I | mano che li adopera; tant'è vero che i grandi scrittori,
977 I | addestrarci a dipinger dal vero, per provarci a rendere
978 I | in qua si è rivelato un vero poeta moderno. Che lavoro
979 I | ritraendola direttamente dal vero, e non co' soliti cieli
980 I | impossibile! Questo non è vero! state sicuri che, novantanove
981 I | essi han narrato un fatto vero, replicate che la difesa
982 I | segreto processo di quel fatto vero, che nella loro narrazione
983 I | modo – e mi pare che sia il vero – se non scadon di pregio,
984 I | un piede sopra un fatto vero, non si crede punto sicuro,
985 I | una contraddizione, un vero conflitto. Si va avanti
986 I | ambiente al carattere, il vero. Tutto e solo per la verità.
987 I | trovato i suoi documenti? Il vero... il vero come? il vero
988 I | documenti? Il vero... il vero come? il vero dove? Quelle
989 I | vero... il vero come? il vero dove? Quelle macchiette,
990 I | scrittori che riproducevano dal vero, è diversa, assai diversa,
991 I | gridano di riproduzione dal vero non sono esatti: si sono
992 I | dilettantismo, se non per vero istinto d'arte, ha tentato
993 I | isolano; di colui che, è vero, non vedeva altro all'infuori
994 I | cantano quasi piú! –~ ~Ed era vero, lo riconoscevo: tant'altre
995 I | mie argomentazioni. Non è vero?~ ~Questo periodo è suo;
996 I | non trascurabile, no, se è vero che niente sia trascurabile
997 I | cui era adoperato. Tanto è vero che, passata la prima impressione
998 II | siccome abbiamo da fare con un vero ingegno poetico, per quanto
999 II | ultima parte del volume.~ ~Il vero e proprio Libro d'Isaotta
1000 II | qualunque cosa vi dà il suo vero aspetto una volta sola,