IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] rispondi 22 rispondo 16 rispondono 10 rispose 973 risposero 15 risposi 144 risposta 311 | Frequenza [« »] 1012 sarebbe 1005 vero 979 reginotta 973 rispose 970 faceva 969 tre 956 tutte | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze rispose |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 3 | invece di un soldo". E lui rispose: "Vi arresterebbero; colà
2 3 | vostro».~ ~«Proviamo, nonno», rispose Menu. «Sono stato io, per
3 5 | È... che col nonno...» rispose Stefano esitando.~ ~«Me
4 7 | Venderemo un pezzo di terra», rispose Stefano al nonno.~ ~«Non
5 7 | Perché?... Ma come?» rispose Stefano irosamente. «Avete
6 8 | provvisti per due anni», rispose Stefano.~ ~«Che fate qui?»
7 8 | queste mura". E il nonno rispose: "Non aver paura: ci penso
8 9 | veduto il mare?»~ ~«No», rispose Menu; «quelle sono barche,
9 9 | altri e fa il signore», rispose il vecchio; «ma è sempre
10 9 | Oh! Che hanno le ali?» rispose il cocchiere che aveva udito. «
11 10 | E voi, sempre all'erta?» rispose lo zi' Santi.~ ~«Finché
12 10 | Speriamo di no, compare Lisi», rispose il Lamanna. «Il male è che
13 11 | Io non sono grillo», rispose Menu, facendo una piccola
14 11 | di questo ragazzo?» egli rispose malinconicamente: «Quel
15 12 | salutarli da parte nostra», rispose il nonno, con una risatina
16 16 | ha fatto: bummh!»~ ~«Io», rispose un vecchio sarto. «Le ore
17 16 | Ognuno fa quel che può», rispose secco secco don Natale.~ ~
18 17 | era contadino come noi», rispose lo zi' Santi. «E mentre
19 17 | Pensi ancora ai merli? » rispose lo Sciancatello ridendo. «
20 17 | ragione, compare Lisi», rispose. «È mezzogiorno; prendiamo
21 19 | insudiciato di polvere.~ ~«Come?» rispose ai rimproveri. «Fischiava
22 21 | aveva visti. Uno finalmente rispose:~ ~«Ho incontrato due volte
23 23 | vogliono, dice, le carte! » rispose buttando per terra il berretto
24 23 | aspettazione di lei e di Menu, rispose:~ ~«Lo faremo partire!»~ ~
25 25 | Lo vedrai... più tardi», rispose Santi con qualche esitanza.~ ~«
26 26 | vinaio, uomo di fegato, rispose: "Venite a prenderveli con
27 26 | restare qui fin da ora», Menu rispose:~ ~«No, Santi. Domani! Domani!»~ ~
28 28 | a Santi.~ ~«Significa», rispose, «niente carne di cavallo.
29 28 | piacciono anche i conti lunghi», rispose Stefano. «A rivederci, compare
30 30 | giorni».~ ~«E chi le ha?» rispose Menu maravigliato della
31 30 | fratello di un mio amico», rispose lo zi' Carta.~ ~L'ispettore
32 32 | Io non posso dirne male», rispose Santi. «Lavoro, mi faccio
33 32 | Il giovane però è forte», rispose l'assistente.~ ~Santi pensava
34 32 | comprese, esitò un momento, poi rispose di sì.~ ~ ~ ~
35 34 | apposta per arricchire!» rispose Coda-pelata. «È vero, ci
36 35 | Scusate, don Pietro», rispose Santi. «Vi ho condotto qui
37 35 | Tu lo dici per scherzo», rispose lo zi' Carta. «E potrà benissimo
38 36 | quando uno patisce a torto», rispose lo zi' Santi.~ ~«Fu accusato
39 38 | un po' stanchi, nonno», rispose Menu.~ ~«Santa notte, figli
40 38 | Infatti, ora sei vecchio», rispose il nonno. Gli posò una mano
41 39 | qui i Lamanna?»~ ~«Sì», rispose. E subito soggiunse: «Zio!
42 39 | non mi chiami collega», rispose. «Non mi faccia arrossire.
43 39 | uscire il lupo dalla tana», rispose il dottore. «Troverete qui
44 39 | Americano di nome», rispose Menu fieramente, «ma siciliano,
45 40 | Li ricordi ancora?» rispose lo Sciancatello.~ ~La gnà
46 40 | mangiarne quasi fosse un dolce», rispose don Paolo.~ ~«Impastato
Il benefattore
Parte, Capitolo
47 Ben, 2 | Per quel che vale - rispose il notaio.~ ~- E voialtri?~ ~-
48 Ben, 5 | taceva.~ ~- Penso - egli rispose - che non so se ho fatto
49 Ben, 6 | bianco in una mano, ella rispose, sorridendo, al saluto del
50 Ben, 7 | Non vi domanderà niente - rispose miss Elsa. - Mio padre vuol
51 Ben, 7 | ringraziarla io invece - rispose miss Elsa. - Ma non vi è
52 Ben, 7 | Elsa.~ ~- Inutilmente - rispose il giovane. - Bisognerebbe
53 Ben, 7 | Elsa.~ ~- Non ho nessuno - rispose il ragazzo.~ ~- Come vivi?~ ~-
54 Ben, 8 | indirizzate.~ ~- Pazzo? - rispose miss Elsa con voce un po'
55 Ben, 9 | malizia, e arrossì.~ ~- Oh! - rispose - Certi alleati talvolta
56 Ben, 10 | Non ho paura di nessuno - rispose alteramente il signor Kyllea. -
57 Ben, 11 | Io non ho volontà, - rispose miss Elsa.~ ~- Volete...
58 Ben, 11 | Paolo.~ ~- Capisco ora - rispose miss Elsa - la Chiesa a
59 Ben, 11 | Kyllea, ridendo allegramente, rispose:~ ~- Io non mi mescolo negli
60 Ben, 13 | tanti mesi di corte, non rispose altro e andò via.~ ~La sera
61 Sog | Raccontamelo di nuovo! - ella rispose con dolce accento di preghiera.~ ~
62 Mag, 2 | davanti a noi!~ ~- Perdoni - rispose il dottore. - La verità
63 Mag, 2 | andare avanti.~ ~- Ormai! - rispose la baronessa, ridendo. -
64 Mag, 2 | conto, cara baronessa - rispose tranquillamente il dottor
65 Mag, 3 | Ha continuato - egli rispose con incredibile calma. -
66 Mag, 4 | Non ho capito bene - rispose il dottor Maggioli. - I
67 Mag, 4 | costringi a rivelartelo - egli rispose.~ ~E mi condusse in una
68 Mag, 5 | parte nella quistione - rispose il dottor Maggioli. - Per
69 Mag, 6 | storielle, non me ne offendo - rispose il dottor Maggioli. - Convengo
70 Mag, 6 | cagioni del male.~ ~- So - rispose - che lei è una persona
71 Mag, 6 | abusare della sua cortesia - rispose - intrattenendolo per parecchie
72 Mag, 7 | tentarmi.~ ~- Ebbene - mi rispose un giorno - ti do la mia
73 Mag, 7 | quando esso sarà finito.~ ~Rispose con un brontolìo. Passava
74 Par | dolce dormita...~ ~- No, rispose Bodura. - Lottai eroicamente
75 Eni | Tutto è possibile - rispose il vecchio professore di
76 Eni | È l'ultima volta! - ella rispose.~ ~- Chi te lo vieta?~ ~-
77 Eni | una nuova interrogazione, rispose:~ ~- Non t'ama; non ti amerà!
78 Eni | guardare, noi donne - ella rispose - vediamo meglio. E perchè
79 Eni | Io sono fidanzata - ella rispose, cessando di ridere.~ ~Lelio
Cardello
Capitolo
80 II | Non dubitate, - le rispose la moglie di don Carmelo: -
81 III | un letto alla meglio - rispose don Carmelo. - Questa sera
82 V | incoraggiante.~ ~- Il burattinaio, - rispose Cardello.~ ~- Va bene, -
83 VI | qua? -~ ~Che mi prende? - rispose un giorno Cardello: - Mi
84 VII | Sono brava gente, però, - rispose Cardello.~ ~- Non dico il
85 IX | stupore.~ ~- L'ho fatto io, - rispose timidamente Cardello.~ ~-
86 XI | non si volse addietro, non rispose. L'aver messo il piede colà
87 XI | Povero Cardello! - egli rispose: - come mi chiamavano al
88 XII | ingegnere arriverà domani, - rispose il Piemontese.~ ~E fu come
Cronache letterarie
Parte
89 3 | domandò: Che vuol dire?~ ~E rispose: "Secondo me, vuol dire
C’era una volta… fiabe
Parte
90 ara | ne fu lieto oltremodo, e rispose subito di sì. Ma la Reginotta:~ ~-
91 ran | ranocchio.~ ~- Io son contento - rispose.~ ~E la mattina quel povero
92 ran | Lascia fare a me! - rispose quella.~ ~La Reginotta stava
93 ran | lascerei anche fare a pezzi rispose il Re.~ ~- Prendete un coltello
94 ran | terra:~ ~- E spezzati! - rispose.~ ~Infatti si spezzò; ma
95 s-o | quaglia.~ ~- Bisogna vedere - rispose il cuoco.~ ~La Reginotta
96 lup | di cavar le mani di tasca rispose:~ ~- Non ho nulla.~ ~La
97 lup | non era quella vociona. Rispose:~ ~- Volentieri.~ ~Ed ecco
98 lup | momentino incerto, e poi rispose:~ ~- Ti sia concesso! Sarai
99 lup | momentino incerto, e poi rispose:~ ~- Ti sia concesso.~ ~
100 lup | momentino incerto, e poi rispose:~ ~- Ti sia concesso, per
101 cec | fece una mossaccia, e non rispose nulla.~ ~E per quel giorno
102 cec | uno dei buchi, e ridendo rispose:~ ~- Eccomi qua.~ ~E il
103 cec | vederlo nessuno. Ma la Cecina rispose:~ ~- Spellarla, lessarla,~ ~
104 ane | era montato in superbia e rispose:~ ~- Il pecoraio, scusate,
105 ane | figliuola?~ ~- Prendila - rispose il sarto. - Non si merita
106 ane | questa grazia!~ ~- Vedremo! - rispose re Sole.~ ~Il giorno dopo,
107 vec | rifletteteci meglio.~ ~Il Re rispose:~ ~- La figliuola del ciaba
108 vec | colmo di regali.~ ~- Che rispose il Re di Spagna?~ ~- Maestà,
109 vec | Maestà, il Re di Spagna rispose:~ ~Fai, fai, fai,~ ~Non
110 cav | selvaggio.~ ~- Magari! - rispose il Re. - Non mezzo, caro
111 cav | piace?~ ~- Mi piace tanto, - rispose lei - che sento una gran
112 cav | se dite per davvero, - rispose il Nano - prima dovete riprendervi
113 uov | la fata Morgana. La Fata rispose:~ ~- Chi vuole vada, chi
114 fig | Non c'è niente di bello - rispose la Reginotta.~ ~- Ci ho
115 ser | gobba!~ ~- Gobbo sarai te! - rispose una voce.~ ~E il povero
116 sol | Bimbo mio, tu sarai Re! - le rispose il Re facendole il verso,
117 sol | bambino per proteggerlo) rispose soltanto:~ ~- Bimbo mio,
118 sol | sapeva più notizia.~ ~Il Mago rispose:~ ~- Raccatti i cocci di
119 sol | Ed ora?~ ~- Ed ora - rispose il Mago - prepari una bella
120 sol | nulla; ma la povera donna rispose subito:~ ~- Eccolo qui.~ ~
121 tìr | Si strinse nelle spalle e rispose:~ ~- Starò sette anni alla
122 tdr | Il Re, per contentarla, rispose:~ ~- Sia pure.~ ~Il Reuccio
123 top | migliaio.~ ~- È giusto - rispose il Re.~ ~E gli fece un bel
124 top | tanti regali; e all'ultimo rispose:~ ~- Il decreto dice soltanto:
125 top | gli voleva bene, piangendo rispose:~ ~- Ed io, come rimango
126 top | un inchino a Sua Maestà, rispose:~ ~- Topolino non vuol ricotta;~ ~
127 top | Topolino, senza scomporsi, rispose:~ ~- Maestà:~ ~Topolino
128 r-f | delle nuove?~ ~- Le nuove, - rispose il mago - forse le sa una
129 r-f | Ah, sciocco! Sciocco! - rispose il Mago. - Non vedi che
130 reg | dell'Orco.~ ~La vecchia non rispose nulla e riprese il cammino
131 reg | uscio, e picchiò.~ ~Non rispose nessuno.~ ~Lui tornava a
Il Decameroncino
Giornata
132 2 | consultare il maestro.~ ~«Quasi!» rispose l'oracolo.~ ~Fu un grave
133 3 | testamento. Sta' tranquillo – mi rispose. – Sarà compensato».~ ~«
134 3 | E lo interrogai.~ ~«No – rispose. – Attendo con curiosità;
135 4 | che pare!».~ ~«Benissimo – rispose. – Vado in cerca di uno,
136 5 | siano provati.~ ~– No, – rispose il dottor Maggioli – non
137 5 | fare colà?» gli domandai.~ ~Rispose:~ ~«Un viaggio scientifico».~ ~«
138 7 | MUSICISTA~ ~ ~ ~– I sogni? – rispose il dottore. – Se dovessi
139 7 | Lo so, caro avvocato – rispose il dottore –, loro credono
140 8 | ha ragione, baronessa – rispose il dottore, sorridendo. –
141 8 | portiere». Il mio amico rispose con una spallucciata. Ma
142 9 | Villotti.~ ~– Niente! – rispose, con equivoco sorriso, il
143 10 | sezionare.~ ~«Per curiosità – rispose. – Ho saputo che oggi avete
144 10 | di non esser tale» egli rispose gravemente.~ ~«Credevo significasse:
145 Con | guardi, caro amico! – egli rispose. E aveva un'aria cosí atterrita,
Delitto ideale
Parte
146 1 | espiare?~ ~- Non ancora! - rispose Morani.~ ~ ~ ~
147 2 | Che pensi?~ ~- Rido - rispose Bedini - perchè mi accorgo
148 3 | barcaiuolo.~ ~- Sarebbe peggio - rispose. - Aah! Aah! Aah!~ ~E aiutava
149 4 | domandai - Chi lo sa? - rispose la mezzadra. - E sarebbero
150 4 | insinuante.~ ~- Sì, sì - rispose Èlvia. - È una bella idea.~ ~ ~ ~
151 4 | Sarei proprio imbarazzata - rispose Èlvia - se dovessi spiegarti
152 5 | bisogno di scusarsi - ella rispose, stringendogli nuovamente
153 6 | Diego Punzi.~ ~- Un po' - rispose Falcini.~ ~- Un po'... in
154 6 | di velluti). - Per Kiel - rispose. - Come mai? - Vo da un'
155 7 | Dorini?~ ~- Lasciami stare! - rispose Vittorio D'Arèba.~ ~- Scoraggiamenti
156 7 | interrompere.~ ~- Può darsi - rispose. - Tu forse non lo crederai,
157 8 | chi lo conosce costui? - rispose don Rocco.~ ~- Il vostro
158 9 | interrogazioni, come non rispose mai, mai, da viva! In certi
159 10 | Volevo ben dire! - rispose questi.~ ~- Andavo spesso
160 11 | disse Mazzani.~ ~- C'entra - rispose Remossi - perchè noi sogliamo
161 11 | bisogno che te la dia - rispose Gissi.~ ~- Non capisco.
162 11 | tranquillamente Cagli.~ ~- Sì - rispose Gissi, chinando dolorosamente
163 14 | Non ricordo più - rispose il dottore - chi abbia scritto: «
164 14 | Dai miei superiori - rispose semplicemente. - Questo
165 14 | domandai. - Mia madre - rispose. Stiano attenti. Gli spiriti
166 15 | esclamai.~ ~- Voglio la luna! - rispose, contraffacendo il mio accento.~ ~-
Il Drago
Novella
167 Dra | rammentate, dal gran sonno? - rispose don Paolo, sforzandosi a
168 Dra | cose, caro don Paolo, - rispose il dottore, tirandosi le
169 Sig | finalmente, il babbo gli rispose :~ ~- Se passi col maximum
170 Ari | occhi quando il dottore rispose insistentemente e calcando
171 Pau | donna non si mosse e non rispose. - Che sta a guardare, dico?
172 Pau | donna non si mosse e non rispose. Indispettito, si accostò,
Fanciulli allegri
Opera, Parte
173 Fan, III | Tomelli non lo sapeva e rispose:~ ~— Probabilmente perchè
Giacinta
Parte, Capitolo
174 1, 1 | diritto né l'autorità — rispose il capitano. — Però ho tanta
175 1, 1 | capitano.~ ~— Tanto meglio — rispose questi, guardando dalla
176 1, 1 | capitano sta per scioglierlo! — rispose Andrea.~ ~— Non vi credevo
177 1, 1 | cavaliere? ~ ~— Come sempre — rispose Clerici. ~ ~Il Signor Marulli
178 1, 1 | più noiosi delle mosche — rispose Savani.~ ~— Il miele dei
179 1, 2 | segreto.~ ~— Può darsi — rispose Ranzelli — che questa sera
180 1, 2 | seccamente.~ ~— Nulla — rispose Giacinta, senza cessar di
181 1, 2 | aveva il coraggio!~ ~— Sì — rispose Giacinta, rimanendo imperterrita,
182 1, 2 | prova.~ ~— Impossibile! — rispose Giacinta, abbassando il
183 1, 2 | Andrea, un po' rabbonito, rispose:~ ~— E l'avvenire?~ ~Giacinta
184 1, 2 | disamarti.~ ~— T'amo! — rispose Andrea — T'amerò sempre!
185 1, 2 | Ah!… Mi rammento — rispose il commendatore, prendendogli
186 1, 2 | Grulla!~ ~— Mamma! — rispose Giacinta sdegnata.~ ~— Che
187 1, 2 | che tua figlia è pazza! — rispose la signora Teresa, passando
188 1, 2 | interdetto.~ ~— Nulla, babbo — rispose Giacinta frenando a stento
189 1, 3 | cosa è stato?~ ~— Nulla! — rispose Beppe, con le ciglia aggrottate,
190 1, 4 | marito cercò di Beppe, gli rispose soltanto:~ ~— L'ho mandato
191 1, 5 | pranzo?~ ~— Tua madre!… — rispose il signor Paolo stringendosi
192 1, 5 | Che vita!~ ~— Va! — egli rispose — Quella donna è fatta così!~ ~
193 1, 6 | calmi, si calmi!~ ~— Va' — rispose Giacinta. — Non occorre
194 1, 7 | Veda.~ ~— Ma, nulla! — rispose la signora Teresa. — Col
195 1, 7 | non vuoi dirmi.~ ~Giacinta rispose di no, col capo.~ ~Così
196 1, 8 | Elle chasse de race — rispose Mochi che si divertiva spesso
197 1, 8 | Napoli.~ ~— Son lieta — rispose — di rammentarle in qualche
198 1, 8 | che debbo ringraziar lei — rispose. — Che musica! Mi è parso
199 1, 9 | rende quali ci ricevette! — rispose Giacinta.~ ~— Sei un'ingrataccia!~ ~—
200 1, 10 | Senta, signor Andrea, — rispose Giacinta — Lei mi vuol bene
201 1, 10 | mi domandi altro — ella rispose, porgendogli una mano che
202 1, 12 | Si netti la bocca! — rispose, facendo anche il gesto.~ ~
203 1, 14 | saprà, forse, un giorno — rispose. — Ma stia fermo con quelle
204 1, 15 | piccola scossa.~ ~— Sì — rispose la signora Teresa. — È morto
205 1, 15 | me, caro Gerace!~ ~Andrea rispose soltanto:~ ~— Ma…!~ ~E guardava,
206 1, 15 | le disse.~ ~— Perché? — rispose Giacinta che non aveva compreso.~ ~—
207 1, 15 | anche te! — stizzita, gli rispose una sera. Andrea non si
208 2, 1 | Contessa Grippa di San Celso, — rispose il Ricevitore, lisciandosi
209 2, 1 | Grazie! Grazie! — egli rispose.~ ~— Grazie di che?~ ~A
210 2, 2 | Elisa.~ ~— Sciocchina! — rispose sua madre.~ ~ ~ ~
211 2, 3 | bello, sapete!~ ~Andrea non rispose nulla, occupato ad abbottonarsi
212 2, 3 | Prefetto.~ ~— Che aria! — rispose la signora Maiocchi.~ ~—
213 2, 4 | cravatta bianca.~ ~— Grazie — rispose.~ ~— Che confusione, signor
214 2, 4 | Non m'ami più?~ ~Andrea rispose abbracciandola, baciandola
215 2, 5 | Sono quasi le due — rispose il conte.~ ~— Così tardi!~ ~—
216 2, 5 | Non sarà nulla, vedrà — rispose la signora Teresa che osservava
217 2, 6 | non dura.~ ~— Certamente — rispose il conte.~ ~— Certamente —
218 2, 7 | Che silenzio!~ ~Andrea non rispose nulla.~ ~— A quest'ora tutti
219 2, 7 | Carabinieri in ronda, — rispose Giacinta che se n'era accorta
220 2, 7 | paura! Prendiamo di qua — rispose Giacinta.~ ~— Ma di lì si
221 2, 7 | Ah!… Napoli! — ella rispose, distratta.~ ~S'intesero
222 2, 9 | all'ultimo.~ ~— Quali? — rispose la Marulli.~ ~Savani capì
223 2, 9 | Teresa.~ ~— Tutt'altro — rispose Andrea. — Domani è domenica.
224 2, 10 | impauriva.~ ~— Non scherzate! — rispose Andrea. — La cosa può diventare
225 2, 12 | Grazie, sta bene — rispose la Marulli.~ ~— O siedi,
226 2, 13 | motto a Giacinta, che gli rispose con una scrollatina di spalle:~ ~—
227 2, 14 | Non può essere! — rispose la Marulli, passato il primo
228 2, 14 | vita, già indovinando: ma rispose:~ ~— Perché?~ ~— Me lo dimandi?…
229 2, 15 | vicino: e l'ingegnere gli rispose con una specie di smorfiettina,
230 2, 16 | Gerace è il mio amante! — rispose Giacinta con voce turbata,
231 2, 16 | letto.~ ~— Buona notte! — rispose il conte, che non si decideva
232 2, 17 | preferisco queste — egli rispose, stendendo la mano alle
233 2, 19 | Medicina americana! — rispose l'altro.~ ~E Andrea, vedendogli
234 2, 19 | Il dottor Follini non rispose nulla: volle entrare dall'
235 3, 1 | vero?~ ~— Pare anche a me — rispose Andrea, chinato per accendere
236 3, 1 | Ho capito, non importa — rispose Giacinta.~ ~Il conte, dando
237 3, 2 | indovina? È amata, è felice! — rispose una volta la Maiocchi.~ ~—
238 3, 2 | Dico bene?~ ~— Benissimo! — rispose Porati a cui la signora
239 3, 2 | modo di farla ridere! — rispose Merli, facendole un piccolo
240 3, 2 | cosa grave?~ ~— Forse no — rispose Giacinta. — Forse è un'esagerazione
241 3, 2 | Vi è un solo rimedio — rispose. — Viaggi.~ ~— Mi faccia
242 3, 2 | rassicuri!~ ~— Speriamolo! — rispose il dottore, impensierito
243 3, 3 | Non ho più testa — rispose Giacinta, mettendosi a sedere
244 3, 3 | tale domanda.~ ~— Mah!… — rispose Andrea. — Io mi contento
245 3, 3 | una cosa che mi riguarda — rispose Andrea mortificato.~ ~—
246 3, 3 | Portino via la mamma — rispose il Follini.~ ~Allora Andrea,
247 3, 4 | Perché non è facile — rispose Andrea — manifestare con
248 3, 6 | imparato a conoscermi — rispose Andrea — ma ci faremo presto
249 3, 6 | Bisogna pagare per vederlo — rispose Andrea affettando gravità.~ ~—
250 3, 7 | Non negarlo — egli rispose, tentando debolmente di
251 3, 8 | umore.~ ~— No, non seggo — rispose al Ratti, che voleva fargli
252 3, 8 | Come ne sarà contento! — rispose Andrea.~ ~— Ah, questa è
253 3, 8 | È un bravo ragazzo — rispose Andrea.~ ~— Certamente.
254 3, 9 | anche lei.~ ~— Lo sgriderò — rispose Giacinta macchinalmente.~ ~—
255 3, 9 | dottore, un po’ piccato, rispose subito:~ ~— A rivederci.
256 3, 11 | signora Villa.~ ~— No — rispose Giacinta. — Che ti passa
257 3, 11 | Chiodo schiaccia chiodo — rispose la signora Villa tranquillamente.~ ~—
258 3, 12 | Benissimo! — ella rispose, distrattamente. — Va via?~ ~—
259 3, 13 | sapesse?~ ~— Oh, non è nulla — rispose dopo aver guardato l'orologio.~ ~
260 3, 13 | Chi non muor si rivede! — rispose Andrea, guardando nuovamente
261 3, 13 | prendendola per una mano.~ ~— No — rispose Giacinta, che guardava fisso
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
262 4, 15 | Che importa? - egli mi rispose. - Di Mineo, o di Acireale,
263 4, 15 | a testa alta. In aprile rispose un colonnello Philipps,
264 4, 15 | io chiedo. A Milano, mi rispose un vicino. Ed io a ridere
265 4, 19 | che la guardasse in viso, rispose che la sua domanda era una
Istinti e peccati
Novella
266 Par | po' sia grave fatica! — le rispose una mattina.~ ~— Non so;
267 Apo | Non mi si obbedisce più! — rispose severamente Donato Mirone.~ ~—
268 Apo | L'incorreggibile apostolo rispose:~ ~— Ricomincierò, se campo.
269 Vog | Perchè te ne meravigli? — rispose il marito indovinando la
270 Pul | riferite.~ ~— Avete ragione — rispose Salzani. — Ma io non volevo
271 Pul | non mi sono mai battuto! — rispose Salzani. — Mettevo un duello
272 Pul | Miolani in persona — egli rispose inchinandosi verso la giovane
273 Omb | Primavera, innanzi tutto — rispose Dina quella volta — bisogna
274 Vil | anche da sè.~ ~— Sarà — rispose Riccardo un po' piccato. —
275 Vil | nella scelta.~ ~— Ma qui — rispose Riccardo — si tratta di
276 Vil | osservazioni non le permetto — rispose Maria.~ ~— Alla passione
277 Sug | Caro signore — mi rispose con umile dolcezza il vecchio
278 Sug | cerimonie...~ ~— Grazie — rispose, accostandosi al pianoforte
279 Sug | Non avrei dovuto venire — rispose Fabio, restando ancora in
280 Sci | salute, della nostra vita! — rispose Vignòli maravigliato. —
281 Col | Non possono supporlo — rispose. — Già sanno che sono un
282 Col | lo interruppi. — No — rispose — di una probabile moglie,
283 Col | mica di soppiantarlo! — rispose de Risis. Se la Milani avesse
284 Mor | è?~ ~— Oh!... Allora! — rispose Alessio con un'inesprimibile
285 Mor | Era un uomo serio — rispose Chiarenza. — Solamente ragionava
286 Mor | Bianchi.~ ~— Lei dimentica rispose l'illustre professore —
287 Mor | uomo serio!~ ~— Serissimo — rispose Chiarenza, accendendo un'
288 Div | serva... È vero, mamma? — rispose la più giovane.~ ~— Grazie.~ ~
289 Div | Perchè, Lio?~ ~— Perchè! —— rispose bruscamente, guardandola
290 Lon | Micheli avrebbe ragione — rispose Maccari — se gli artisti
291 Lon | ordini, signora, — egli rispose inchinandosi.~ ~E per nascondere
292 Lon | Non sarà gran male — rispose sorridendo, l'altro. — Attendo
293 Lon | avrebbe dovuto dirmelo! — ella rispose con accento di delicato
294 Mon | nome vano.~ ~— Grazie — rispose Bondòla. — In questo momento
295 Mon | Se siete un uomo! — gli rispose in un orecchio il barone. —
296 Mog | caso in cui mi trovavo. Rispose:~ ~— Non te l'ho voluto
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
297 1 | marchese non si voltò né rispose, la vecchia nutrice, fatti
298 1 | parole.~ ~«Fallo entrare», rispose.~ ~Poi, all'atto della vecchia
299 1 | ordinario al marchese, che rispose con un cenno del capo e
300 1 | andrei anche all'inferno!», rispose Rocco. «E dicono che la
301 1 | È un altra quistione!», rispose don Aquilante.~ ~«Lasciamo
302 1 | incatenata come una bestia», rispose don Aquilante. «Dovrebbe
303 2 | un passo né un movimento. Rispose quasi sottovoce:~ ~«Sono
304 2 | Che dice mai, voscenza?», rispose il vecchio contadino rimasto
305 3 | fanno volentieri la carità», rispose don Silvio.~ ~E così dicendo,
306 3 | pioggia!»~ ~«Glielo dirò», rispose con semplicità il buon prete. «
307 3 | farla entrare?».~ ~«Subito», rispose la baronessa.~ ~Agrippina
308 3 | toglieva il marito!», ella rispose bruscamente a don Silvio,
309 3 | Silvio.~ ~«Ma è poi vero?», rispose il prete.~ ~«Le donnacce
310 3 | avvisato è mezzo salvato», rispose seccamente la baronessa.~ ~
311 5 | macchinisti negli scontri», rispose il marchese, sorridendo
312 7 | Ho altro per la testa!», rispose il marchese.~ ~«Lo so, pur
313 7 | appunto dove cercarle», rispose il marchese.~ ~«Giù, nel
314 8 | convincerete un giorno o l'altro!», rispose don Aquilante.~ ~Il marchese
315 9 | anche fretta».~ ~«Eccomi», rispose il prete. «Un momento, e
316 9 | lui, su la sua fedeltà. Rispose: «Come vuole voscenza». «
317 9 | di nome!...» Non esitò; rispose: «Come vuole voscenza». «
318 9 | Mi guardò supplicante, ma rispose anche lei: «Come vuole voscenza!». «
319 9 | preparato?»~ ~«Sì, padre», rispose il marchese.~ ~«Siete voi
320 9 | marchese abbassò il capo e non rispose.~ ~«Pentirsi, quando il
321 9 | nel mondo!»~ ~«Sentite?», rispose il confessore. «Dio ci parla
322 9 | minacciasse.~ ~«Ho dimenticato», rispose don Silvio. «Ah, signor
323 10 | di tutti e tre.»~ ~«E che rispose quel bestione?»~ ~«Tre!
324 12 | possibile...»~ ~«Ormai!», ella rispose con una leggera mossa delle
325 12 | finalmente!»~ ~«Un poco», rispose il marchese ridendo.~ ~La
326 12 | accostatasi timidamente, rispose:~ ~«La mamma sa che dopo
327 12 | neppure a noi, baronessa», rispose Zòsima. «Siamo abituate...
328 13 | vi fa comodo, marchese», rispose don Aquilante, un po' sconcertato
329 15 | sottovoce.~ ~«La dico sempre», rispose Zòsima.~ ~«Ditemi la verità:
330 15 | La baronessa sa...», ella rispose un po' meravigliata di quelle
331 16 | non sarei venuto invano!», rispose don Silvio ringraziandolo.
332 16 | al muro, o in Paradiso», rispose duramente il marchese.~ ~
333 17 | capito di che si trattava, rispose con una spallucciata, e
334 17 | nella Società, don Pietro rispose:~ ~«I Roccaverdina sono
335 18 | C'è forse fretta?», rispose Zòsima una volta. «Margitello
336 18 | punto ha fatto bene», egli rispose. «In quanto al ragazzo,
337 18 | scortesia.»~ ~«Sì», ella rispose.~ ~ ~ ~
338 20 | occhio; sembra che scoppi!», rispose il marchese.~ ~«Era tempo!»,
339 20 | Un po' di pazienza», rispose. «Qualche altro mese ancora.
340 22 | di Dio!»~ ~«Sì, va bene», rispose il marchese. «Andrò domattina.»~ ~
341 22 | grande affare anche questo», rispose don Aquilante con gravità. «
342 24 | sopracciglia corrugate e rispose appena con un cenno della
343 24 | È vero, massaio», rispose sorridendo.~ ~La baronessa
344 26 | per davvero.»~ ~«No», ella rispose. «Dovreste prima parlargliene
345 26 | mio atto di carità...», rispose Zòsima dolcemente. «Eppure
346 26 | mia ubbia, scusate», egli rispose. «Forse m'inganno... E poi...
347 27 | appena fiducia in me stesso», rispose il marchese.~ ~«Questa non
348 28 | voscenza: Impiccatevi?», rispose il massaio.~ ~«Quasi io
349 28 | di me.»~ ~«Continuate», rispose il marchese. «L'ho udita
350 28 | occhi. «Ringraziamo Iddio!», rispose secco secco. La moglie capì,
351 28 | massaio.~ ~Il marchese non rispose, e continuò un bel pezzo
352 28 | per accompagnarlo.~ ~«Sì», rispose il marchese.~ ~Il cortile
353 30 | Da donna prudente», rispose Zòsima.~ ~Il marchese fece
354 30 | Agricola.»~ ~«Grazie», ella rispose freddamente.~ ~E la mattina
355 30 | È un po' indisposta», rispose il marchese.~ ~«Gli altri
356 30 | ubriaco per dire la verità», rispose severamente don Aquilante.~ ~«
357 30 | quando si vede in pericolo!», rispose don Aquilante senza scomporsi.~ ~«
358 30 | scherzo!...» ~«Scherzo?», rispose il cavaliere rosso in viso,
359 31 | mi par di star meglio», rispose la marchesa con voce turbata.~ ~«
360 31 | calore del letto», ella rispose.~ ~«Non ha preso nulla?»,
361 31 | della moglie.~ ~Ella non rispose e chiuse gli occhi.~ ~«Vi
362 31 | ripostiglio.»~ ~Il marchese rispose con una spallucciata.~ ~«
363 31 | nascondete qualche cosa!», ella rispose tra i singhiozzi.~ ~Si sollevò,
364 31 | Mai più!»~ ~«Vedremo», rispose il marchese seccamente.~ ~ ~ ~
365 32 | ragionare di affari seri; pure rispose:~ ~«Non me ne sono più occupato.
366 32 | quando gliela mostrai, mi rispose: «Buttatela via! Volete
367 32 | sentite?».~ ~«È vero», egli rispose docilmente, «non sto bene...
368 32 | Glielo dirò... Lo scaccerà», rispose la marchesa per secondarlo
369 33 | È di là, nello studio», rispose il dottor Meccio. «Pazzia
370 33 | cavalier Pergola.~ ~Il vecchio rispose crudamente:~ ~«Lo ringrazia
371 33 | riflettuto abbastanza!», rispose Zòsima.~ ~«Consigliati col
372 34 | È vero! È vero!», ella rispose, scotendo tristamente la
Novelle
Novella
373 1 | seria seria, e lentamente rispose:~ ~– Andiamo... nella mia
374 1 | per tenerla in esercizio – rispose la signora Bellotti, piccata.~ ~–
375 1 | dire quel che mi pare – rispose.~ ~– Ma se è tanto carina,
376 2 | commessa.~ ~– Va bene! – rispose il Maestro. – Terminata
377 2 | tredici anni, mi pare – rispose il signor Mirata, rivolto
378 2 | provveda.... se trova! – rispose Fifì.~ ~E verso le dieci,
379 2 | venuta, il Maestro Dolci rispose:~ ~– Ma subito! Andiamo.~ ~
380 3 | sagrestano? –~ ~Scimmiotto non rispose nè sì nè no; si lasciò condurre
381 3 | afflitti...!~ ~– Tanto, – rispose 'il Nonno, dopo un momento
382 4 | ricevuto in viso, Montemagno rispose con una scarica dei suoi.
383 4 | con la grazia di Dio, – rispose don Cola Capra.~ ~– Lascerete
384 4 | una piccola buon'azione, e rispose soltanto:~ ~– Non dubitare;
385 4 | che voglio?~ ~– Tutto, – rispose don Cola, – fuorchè buttarli
386 4 | piccolo protettore, per ciò rispose quasi freddamente:~ ~– Grazie
387 5 | che gli stava allato, e rispose:~ ~– Tuo padre non parlerebbe
388 5 | singhiozzi nella gola, e non gli rispose. Più tardi, però, capì che
389 8 | non morrà più nessuno? – rispose don Stellario, ridendo.~ ~–
390 8 | concludi ora col brontolare? – rispose all'ultimo don Stellario,
391 9 | quaglia?~ ~Don Mario gli rispose con un'occhiataccia.~ ~–
392 9 | colpa; montò, sulle furie e rispose con parecchi schiaffi sonori.
393 9 | fuori.~ ~– Starò in casa! – rispose alteramente.~ ~Passava il
394 10 | lui.~ ~– Oh! quel matto! – rispose seriamente. – È rimasto
395 10 | matto...~ ~– A proposito – rispose Sara, con un esitante sorriso
396 10 | padre le chiamava così – e rispose, fuori tono:~ ~– Sciocchezze!
397 10 | E io non sento nulla! – rispose Sara, sorridendo dolcemente.~ ~–
398 10 | verrano; non verranno! – rispose Alberto con lieve tremito
Nostra gente
Novella
399 1 | certe cose non si scherza – rispose.~ ~– Me ne guarderei bene,
400 2 | nominarla, capisci? – egli rispose, agitando minacciosamente
401 2 | Peppantonio.~ ~– Certamente – rispose il canonico – Gesù li volle
402 2 | in una misera grotta! – rispose il canonico in tono di predica.~ ~–
403 3 | Nzulu, data un'occhiata, rispose con una mossettina di testa
404 3 | essere di Corda-al-piede – rispose un contadino accostatosi
405 4 | con voce piena di lacrime, rispose~ ~– Signore, io non so nulla.~ ~–
406 4 | avvelenata col fosforo – che rispose vostro marito?~ ~La donna
407 4 | mentire – sapeva tutto! – rispose:~ ~– Lui esclamò: – Non
408 4 | altro bicchiere. È vero?~ ~Rispose di sì con un segno del capo.~ ~–
409 6 | La corda si è spezzata – rispose quel giorno il malizioso
410 6 | mano di Rosalia, don Mario rispose:~ ~– Grazie a voi, signor
411 6 | proverbio gli dava torto, e rispose alla moglie:~ ~– Fareste
412 7 | carne di maiale, lo Storto rispose alla serva:~ ~– Ringrazio
413 7 | Abronunzio! Libera no sdomine! – rispose lo Storto, col capo tra
414 7 | Vendetela e godetene voi – gli rispose comare Angela, una volta
415 7 | lo stomaco.~ ~– Zitta! – rispose don Domenico ridendo; –
416 7 | signora moriva, don Michele rispose:~ ~– Va a farti friggere
417 8 | calunnie; parlano per rabbia – rispose Nino. – Fatelo per quelle
418 8 | per questa croce di Dio! – rispose Carmela, baciandosi i pollici
419 9 | parte di compare 'Nzulu – rispose don Pino, godendo dell'imbarazzo
420 9 | Chi si guardò, si salvò! – rispose placidamente don Pino alla
421 10 | serve, altare manduca – gli rispose una volta comare Paola che
422 10 | Siete impazzito? – rispose il sagrestano di su l'altare,
423 10 | contento di crepar di fame – rispose mastro Cosimo. – Non voglio
424 12 | l'ha messa tua moglie! – rispose una volta stizzito.~ ~E
425 12 | da un amico qui vicino – rispose Perillo.~ ~– Buon pro'!~ ~–
426 13 | padre, lascialo stare! – rispose Janu, brontolando.~ ~– Questa
427 13 | della mamma?~ ~– Zitta! – rispose Janu a voce bassa.~ ~– Anzi
428 13 | Ha la febbre maligna – rispose lo zi' Peppe.~ ~Janu cacciò
429 13 | Facciamo buon fuoco, compare! – rispose Janu tranquillamente.~ ~
Profumo
Parte, Capitolo
430 fam, 1 | sia stato sempre così!» rispose Eugenia con voce commossa.~ ~«
431 fam, 1 | alberi.~ ~E, siccome ella non rispose, Patrizio continuò:~ ~«Quattro
432 fam, 2 | No, io sono Eugenia» ella rispose, ritirando la mano vivamente.~ ~
433 fam, 3 | il sindaco.~ ~«Le pare!» rispose Patrizio distrattamente.~ ~
434 fam, 3 | rinvenire.~ ~«T'inganni» rispose per calmarla.~ ~«Oh! È inutile»
435 fam, 3 | glaciale ancora con cui ella rispose al mio, così rispettoso
436 fam, 4 | sia sintomo...»~ ~Patrizio rispose di no con lieve cenno della
437 fam, 4 | e, con labbra tremanti, rispose:~ ~«E le mie sono forse
438 fam, 4 | Non so resistere!» ella rispose, asciugandosi gli occhi
439 fam, 4 | mostrasse un po' più buona!» rispose Eugenia dopo breve pausa.~ ~«
440 fam, 4 | improvviso.~ ~«È strano...» egli rispose. «Si direbbe che tu te le
441 fam, 5 | l'inventario.~ ~«Grazie» rispose Angelica, la maggiore, dopo
442 fam, 5 | troppo!...»~ ~«Tanto meglio!» rispose Eugenia, salutandolo col
443 fam, 5 | qualche momento, di sfuggita» rispose Eugenia.~ ~«Da noi viene
444 fam, 5 | giovanissima.»~ ~«Ha ventidue anni» rispose Patrizio, riflettendo che
445 fam, 5 | paiono più matte della serva» rispose Patrizio.~ ~Le prese le
446 fam, 6 | sintomo grave?»~ ~«Secondo» rispose il dottore, aprendo le braccia
447 fam, 6 | senza che parliate» egli rispose sorridendo. «Nausea, eh?...
448 fam, 6 | Mi fa arrossire lei!» rispose Eugenia con voce turbata. «
449 fam, 7 | ancora un po' sbalordita, non rispose; fece due o tre passi e
450 fam, 8 | senti meglio di ieri» egli rispose con imbarazzo.~ ~Infatti
451 fam, 8 | festa venir qui.»~ ~«Grazie» rispose Eugenia.~ ~«E donna Geltrude?»
452 fam, 8 | commesso venuto a chiamarlo?» rispose Eugenia. «È schiavo dell'
453 fam, 8 | Se la mamma sta bene» rispose Patrizio.~ ~«Altrimenti
454 fam, 8 | mento.~ ~«Fosse vero!» ella rispose, accigliandosi.~ ~«Ne dubiti?»~ ~«
455 fam, 8 | Poco fa, nella selva» egli rispose, con umile accento di preghiera «
456 fam, 9 | di arrivare più presto» rispose Patrizio.~ ~«Che calca,
457 fam, 9 | per politica.»~ ~«Fa bene» rispose la signora Geltrude con
458 fam, 9 | qui, è il miglior posto» rispose a Eugenia una delle Zuccarello. «
459 fam, 9 | amico è di scuola modera!» rispose il dottore rivolgendosi
460 fam, 9 | sapientiae!... Lo ripeta» rispose Ruggero, facendogli il verso
461 fam, 9 | domandò l'Agente.~ ~Eugenia rispose di no con un segno del capo,
462 fam, 9 | signora Di Maggio.~ ~«Zitta!» rispose il dottor Mola, mentre tirava
463 fam, 10 | glielo leggo nello sguardo» rispose Patrizio. «È vero» mamma,
464 fam, 10 | Sempre lo stesso» ella rispose con voce cupa.~ ~«Non pianga!»
465 fam, 10 | madre! È sua madre!» ella rispose a Ruggero, che tentava anche
466 fam, 11 | L'estate, soffocheremo» rispose Eugenia distrattamente.~ ~«
467 fam, 11 | padrona mia!»~ ~Eugenia non rispose. Doveva mettere a parte
468 fam, 12 | matematiche non divertono» rispose Ruggero.~ ~«Secondo i gusti.»~ ~«
469 fam, 12 | Non mi dica di no» rispose Giulia, rivolta a Patrizio. «
470 fam, 12 | gioverebbe tanto!»~ ~«Non posso» rispose Patrizio.~ ~«Verso sera,
471 fam, 12 | la testa.~ ~«Non badare!» rispose.~ ~«Mi ha scritto che n'
472 fam, 13 | Vi raggiungerò» egli rispose.~ ~Eugenia, col cuore grosso,
473 fam, 13 | Come si va, frataccio?» rispose Ruggero.~ ~«Fate vedere
474 fam, 13 | questi luoghi, a quest'ora!» rispose Eugenia, quasi mormorandoglielo
475 fam, 13 | disse Patrizio.~ ~«Oh, Dio!» rispose Eugenia, stringendogli la
476 fam, 13 | già essertene accorto!» rispose con voce tremante. «Che
477 fam, 13 | capirmi, povera figliuola!» rispose Patrizio, accarezzandole
478 fam, 13 | delle tombe mi fa orrore!» rispose Eugenia.~ ~Le sue sopracciglia
479 fam, 14 | essere tutta in fiore» ella rispose.~ ~«Il Padreterno va e viene.
480 fam, 14 | quel Padreterno che siete» rispose Patrizio sorridendo.~ ~«
481 fam, 14 | coglie?»~ ~«Grazie» ella rispose, guardandole appena.~ ~Non
482 fam, 14 | invecchia in tanti modi!» rispose Eugenia. «Tu sì, cara Giulia,
483 fam, 14 | meriterebbe di esserlo» egli rispose alla cortese protesta di
484 fam, 14 | prediche ne ha fin troppe!» rispose il cavaliere, stirandosi
485 fam, 15 | aspetto, non si direbbe» rispose una volta il dottore. «Ormai
486 fam, 15 | Dovresti ringraziarlo» egli rispose. «Più che medico, è amico.»~ ~«
487 fam, 15 | seppellirvi i loro morti» rispose Ruggero.~ ~«Oh Dio!» ella
488 fam, 16 | È arrivato l'ispettore» rispose Patrizio. «Metto in ordine
489 fam, 16 | essere in collera?» ella rispose. «Neppure lei ha detto una
490 fam, 16 | Eugenia non si voltò, né rispose.~ ~«Che cosa ha?»~ ~«Sto
491 fam, 16 | io?»~ ~«Ha ragione!» egli rispose dopo breve pausa.~ ~E si
492 fam, 16 | anni, ma sono già un uomo» rispose. «Se prometto, mantengo.
493 fam, 17 | voluto perfino mutar camera» rispose Giulia. «Oh, con le buone
494 fam, 17 | cosa.»~ ~«L'aggiusterò io!» rispose Giulia.~ ~«In che maniera?»~ ~«
495 fam, 17 | possibile.»~ ~«Va bene» rispose Eugenia.~ ~«Un triduo? Perché?»
496 fam, 17 | odore troppo acuto» ella rispose.~ ~«Ne vuole qualcuna?»~ ~
497 fam, 17 | dunque?»~ ~«Niente» ella rispose.~ ~Perché rimaneva alla
498 fam, 18 | Ecco dove termina tutto!» rispose Patrizio, additando la porta
499 fam, 18 | darsi; e il male sta qui!» rispose Patrizio, abbassando il
500 fam, 19 | i vetri della sagrestia» rispose.~ ~«Lasciateli fare.»~ ~
501 fam, 19 | vassoio.~ ~«Nulla di grave» rispose Eugenia con voce malsicura. «
502 fam, 19 | dica, se ha coraggio!» egli rispose, arrestandosele davanti. «
503 fam, 19 | Purché non ricominci!» rispose severa. E mutando accento,
504 fam, 20 | Eugenia.~ ~«Tutt'a un tratto!» rispose Patrizio quasi balbettando. «
505 fam, 20 | Starà tranquilla un pezzo» rispose il dottore. «Chiudete quell'
506 fam, 20 | Patrizio.~ ~«Dice bene!» egli rispose. «Da due settimane mi ribollono
507 fam, 21 | campanile del convento, rispose, dopo breve pausa, un lesto
508 fam, 21 | perde la testa.»~ ~«Niente» rispose, un po' impacciato Patrizio. «
Per l'arte
Atto, scena
509 Sca, IX | la guardò teneramente, e rispose:~ ~— Sto bene, Belviso.
510 Sca, IX | pronti a farvi da testimoni — rispose impassibile il capo dei
511 Sca, X | persuaderlo: «È un insulto — rispose — fatto a me, al mio decoro
512 Sca, XI | permesso del capitano? — rispose uno di noi.~ ~— Non sarà
513 Sca, XI | della nostra visita, ci rispose che egli non conosceva personalmente
514 Sca, XIII | mia scappata. Il brav'uomo rispose: «che questa era la volontà
515 Tru, III | vous soyez bien bête! Gli rispose l'autore dei Martiri, stizzito.~ ~
516 Tru, VI | Perché vi si trova — rispose il Massarani — quel malinconico
Il raccontafiabe
Parte
517 piu | lasciate?~ ~ ~ ~E colei rispose, brontolando:~ ~ ~- Dove
518 piu | vecchia!~ ~- Come mai?~ ~- Mi rispose:~ ~ ~ ~Dove vado e donde
519 piu | Una voce fioca fioca rispose da lontano:~ ~- C'è tanta
520 piu | vecchina!~ ~La voce fioca fioca rispose da lontano:~ ~- C'è tanta
521 gri | dato la Reginotta, egli rispose con una spallucciata:~ ~-
522 tro | guai a te!~ ~Quel furbo rispose:~ ~- È vero, Maestà; io
523 mas | Re!~ ~- Né tu, né io! - rispose mastro Acconcia-e-guasta. -
524 mug | abbondanza.~ ~Il mugnaio rispose:~ ~- Chi non lo crede, suo
525 ago | manto reale.~ ~- Infatti, - rispose la ragazza - non ho mai
526 pad | Siamo più miseri di voi - rispose il padre. - Rivolgetevi
527 pad | paura.~ ~La voce fioca fioca rispose per l'ultima volta lentissimamente:~ ~-
528 pad | pietanze, Regina!~ ~Non rispose nessuno, e non si sentì
529 pad | pietanze, Regina!~ ~Non rispose nessuno, e non si sentì
530 asi | della sua vita.~ ~Il gessaio rispose:~ ~- Il Re è padrone; fra
Racconti
Tomo, Racconto
531 I, 1 | delle altre). Il cameriere rispose di no. Gli sembrava però
532 I, 1 | uffiziale la salutò. Ella rispose con un piccolo cenno del
533 I, 1 | È troppo serio - mi rispose - i mutrioni gli abborrisco»~ ~«
534 I, 1 | atterrito di prima~ ~- T'amo! - rispose con voce spenta. E si avviò
535 I, 1 | ardito.~ ~- Giulia Lorini - rispose senza esitare.~ ~Ma dopo
536 I, 1 | apparenza.~ ~- Grazie - ella rispose - grazie, di cuore~ ~- Questo
537 I, 1 | impertinente.~ ~Ella non rispose, ma divenne prima rossa,
538 I, 1 | quella domanda.~ ~- Un poco - rispose - ma ormai ci ho fatto il
539 I, 1 | la morte.~ ~- Senta! - mi rispose - Nessuno sa prendere la
540 I, 1 | imbecille.~ ~- No, no! - rispose con fiera energia - Vi sono
541 I, 1 | Non è rabbia - ella rispose, - è indegnazione. Ma, dica,
542 I, 1 | voglio piú bene»~ ~«Toh! - rispose ridendo sgangheratamente -
543 I, 1 | sorpresa, addolorata; poi rispose:~ ~- Lo so io? Morire sarebbe
544 I, 1 | Lascerò presto questa casa - rispose - vi son troppe memorie.~ ~-
545 I, 1 | per avere uno scopo - ella rispose coll'involontaria loquacità
546 I, 1 | accettare.~ ~- Accetto - rispose con un impeto di franchezza,
547 I, 1 | parole, e un po' indispettita rispose:~ ~- Non se ne parli piú.
548 I, 1 | borsa di lei~ ~- No, no - rispose con un accento languido
549 I, 1 | meglio esposte.~ ~- Basta - rispose; - farò la scelta piú tardi -.~ ~
550 I, 1 | io.~ ~- Dica violenze - rispose, - violenze del piú forte.~ ~-
551 I, 1 | vuole che io ne sappia! - rispose correggendo coll'esitazione
552 I, 1 | ridendo.~ ~- S'inganna - rispose - Ciò che comunemente dicesi
553 I, 1 | Non ha ancor cominciato? - rispose; - sarà troppo tardi!~ ~-
554 I, 1 | rinfrancato.~ ~- Il mio cuore - rispose - Se non avessi questa certezza,
555 I, 1 | ridendo.~ ~- Non dico questo - rispose - È cattivo perché quell'
556 I, 1 | La chiamai a nome; non rispose. Stetti ad origliare commosso.
557 I, 1 | già attorno da un pezzo - rispose quella donna con aria inquieta.~ ~
558 I, 1 | me.~ ~- A una certa età - rispose - la donna non può piú pentirsi
559 I, 1 | Siamo già pronte - rispose una voce di donna; - vo
560 I, 1 | tranquilla.~ ~- Grazie! - rispose col solito tono di voce.~ ~
561 I, 1 | fumo.~ ~- Eccellenza no - rispose la cameriera - e nemmeno
562 I, 1 | Voscenza stia zitta - rispose la cameriera, che comprese
563 I, 1 | di silenzio.~ ~- Poco - rispose. - Che vuole? - E fece una
564 I, 1 | vivervi sola?~ ~- Oh! No - rispose; - dicono che soli non si
565 I, 1 | Ma io non la conosco - rispose fermandosi.~ ~- Non importa -
566 I, 1 | fissò riconoscendomi, e rispose severa, o mi parve, con
567 I, 1 | capirlo.~ ~- Ho marito! - ella rispose sospirando e chinando il
568 I, 1 | Ciò che salva il mondo - rispose - è che si predica bene
569 I, 1 | mano.~ ~- Non insista - rispose. - Rimanga colle impressioni
570 I, 1 | venne; le scrissi e non rispose. La terza sera, quando già
571 I, 1 | porgendole il braccio.~ ~- No - rispose - mi basta: andiamo via.~ ~-
572 I, 1 | gentiluomo!~ ~- Grazie - rispose stendendomi la mano e stringendo
573 I, 1 | modo.~ ~- Perché la prova - rispose mestamente - sarà infallibile
574 I, 1 | triste, incerta, ma non rispose nulla.~ ~Entrò in salotto
575 I, 1 | soffrire!~ ~- Io triste? - rispose sorridendo, ma in maniera
576 I, 1 | rientrare in casa.~ ~- No - rispose; - ho dormicchiato sulla
577 I, 1 | Lasciami star qui! - rispose, - lasciami star qui, te
578 I, 1 | balbettare.~ ~- Tutto è finito! - rispose con un filo di voce che
579 I, 2 | direttore nel salotto! - rispose il barone.~ ~E additava
580 I, 2 | innamorata di voi?~ ~- È poco - rispose il barone; - questo accadrà
581 I, 2 | sarà una stupidaggine - rispose la marchesa.~ ~- No, la
582 I, 2 | Soddisfattissimo - rispose questi.~ ~E si alzava alla
583 I, 2 | primo piano -.~ ~Alberto gli rispose con un'alzata di spalle.~ ~
584 I, 2 | come tutti i bei giovani! - rispose lei.~ ~ ~ ~Al tocco dopo
585 I, 2 | segnare per testimone - rispose.~ ~- Testimone di che?~ ~-
586 I, 2 | dote?~ ~- Se si potesse! - rispose alzando gli occhi al cielo. -
587 I, 2 | uscio.~ ~- Permettere che? - rispose il signor Van-Spengel stizzito.~ ~-
588 I, 2 | dite?~ ~- Tanto meglio! - rispose la Trosse che non aveva
589 I, 2 | sentisse male.~ ~"Un pochino", rispose.~ ~E andò verso la finestra
590 I, 2 | perquisizione, il signor Van-Spengel rispose secco secco: Fate.~ ~E rimase
591 I, 2 | di casa.~ ~- Un momento - rispose il signor Van-Spengel dopo
592 I, 2 | volete ch'io ne sappia? - rispose questi piú stupito di lui.~ ~
593 I, 2 | domandò il primo.~ ~- No - rispose - arrestereste degli innocenti.
594 I, 2 | giudice al dottore.~ ~- Ma! - rispose questi, stringendosi nelle
595 I, 2 | tricolore.~ ~- Niente affatto - rispose l'altro inchinandosi. -
596 I, 2 | biascicò la cuffia.~ ~- Passi - rispose Hermann. - Chi diavolo può
597 I, 2 | andiamo! -~ ~E l'Usinger rispose con un'incredula scrollata
598 I, 2 | ironia.~ ~- Sí, o signore - rispose l'Usinger freddamente. Mentre
599 I, 2 | Ella è il genio del bene! - rispose William.~ ~- Dite piuttosto
600 I, 2 | una gran dama.~ ~- Passi - rispose smettendo di lavorare.~ ~
601 I, 3 | imbarazzo e alzando le spalle, rispose:~ ~- Capriccio. Non sdegnartene,
602 I, 3 | mi canzoni, per giunta - rispose Concettina.~ ~Il canonico
603 I, 3 | un po' troppo vivace, - rispose Lorenzo, che era tornato
604 I, 3 | Parla, continua a parlare, - rispose Lorenzo con voce affiochita,
605 I, 3 | giovinotti... Eh? -~ ~Ella non rispose né sí, né no, esitante~ ~-
606 I, 3 | Di già levata! - egli rispose freddamente.~ ~La signora
607 I, 3 | Eugenio, interdetto, turbato, rispose a stento:~ ~- Ci chiamano!... -~ ~
608 I, 3 | impressionabile! - egli rispose. - Poco fa si è messa quasi
609 I, 3 | a chiedergli scusa, egli rispose:~ ~- Non la tormenti...
610 I, 3 | qui, sarebbe peggio - egli rispose, vuotando la pipa, impensierito.~ ~ ~ ~
611 I, 3 | interruppe Massimo.~ ~Ed ella gli rispose con una mossettina di broncio,
612 I, 3 | sensi e di cuore? Massimo rispose serio serio:~ ~- Cominci
613 I, 3 | perché rammentava, e Rebecca rispose: - È lei!... Colei che tu
614 I, 3 | par di impazzire - ella rispose.~ ~ ~ ~Ed ecco che cominciava
615 I, 3 | rammentai quel suo progetto. Rispose: «Avevi ragione; sarebbe
616 I, 3 | Siete proprio malato? - rispose Maria, fermata, esitante,
617 I, 3 | lei.~ ~- Sta' zitto! - gli rispose una volta. - Sta' zitto,
618 I, 3 | Non andare!~ ~- Perché? - rispose, voltando appena la testa.~ ~-
619 I, 3 | Sei impazzito? - rispose, sentendogli alzare la voce. -~ ~
620 I, 3 | fino all'uscio.~ ~- No - rispose. - Volevo... volevo soltanto
621 I, 3 | Ce la godremo noi - ella rispose.~ ~E tornando a casa a braccetto,
622 I, 3 | quel che gli pare e piace - rispose Cristina.~ ~Allora donna
623 I, 3 | momento la stanza, non gli rispose, non si voltò nemmeno.~ ~-
624 I, 3 | Cosí assicura l'almanacco - rispose Oreste. Continuando a scrivere,
625 I, 3 | turbamento.~ ~- Alle buccole - rispose Fasma, facendo una smorfietta
626 I, 3 | anche peggio. Sai che mi rispose Fasma, sorridendo?~ ~- Bonne
627 I, 3 | c'è altro?~ ~- No - ella rispose.~ ~E uscí la prima, senza
628 I, 3 | quarto d'ora alla partenza - rispose Giulia, mostrando i biglietti.~ ~
629 I, 3 | piede in quella casa! - ella rispose sdegnosamente, come aveva
630 I, 3 | dopo che vi ho vista qui? - rispose il capitano con voce fioca. -
631 I, 3 | casa.~ ~- Affrettatevi - rispose Giustina.~ ~- Siete voi
632 I, 3 | buono!~ ~- Dite egoista - rispose andandole incontro.~ ~-
633 I, 3 | Grazie. Voi pensate a tutto - rispose Giustina, sorridendo tristamente.~ ~-
634 I, 3 | fossi stata indovina! - ella rispose.~ ~- Pensavo... No, non
635 I, 3 | la campagna mi fa paura - rispose Giustina.~ ~- Anche quando
636 I, 3 | la voce. La bambina non rispose, e continuò a sorriderle
637 I, 3 | vita.~ ~E quand'egli le rispose: «Tu m'ami meglio da lontano.
638 I, 3 | la penna»; quand'egli le rispose cosí, il foglio le cascò
639 I, 3 | nulla di guerresco - ella rispose. - Decorazione sbagliata.
640 I, 3 | Allora, no! - ella rispose.~ ~ ~- Dunque non m'ama
641 I, 3 | Ah, è vero! - egli rispose, ridendo con qualche impaccio. -
642 I, 3 | Fu telegrafato. Nessuno rispose.~ ~La poverina, con la faccia
643 I, 3 | da colui al cenno che gli rispose: - Aspettatemi, vengo io. -
644 II, 1 | Nzulu, data un'occhiata, rispose con una mossettina di testa
645 II, 1 | essere di Corda-al-piede - rispose un contadino accostatosi
646 II, 1 | di maiale, lo Sciancato rispose alla serva:~ ~- Ringrazio
647 II, 1 | Abronunzio! Libera nos domine! - rispose lo Sciancato, col capo fra
648 II, 1 | Vendetela e godetene voi! - gli rispose comare Angela, una volta
649 II, 1 | lo stomaco.~ ~- Zitta! - rispose don Domenico, ridendo; -
650 II, 1 | È già all'ordine - rispose donna Carmela.~ ~Don Michele
651 II, 1 | signora moriva, don Michele rispose:~ ~- Va a farti friggere
652 II, 1 | vostro latino per voi - gli rispose Nino una volta. - Ai fatti
653 II, 1 | che teneva sul naso e gli rispose, ridendo forte:~ ~- Bravo,
654 II, 1 | Parlo per mastro Simone - rispose la Magàra, rabbonita. -
655 II, 1 | l'ha messa tua moglie! - rispose una volta stizzito.~ ~E
656 II, 1 | da un amico qui vicino - rispose Perillo.~ ~- Buon pro!~ ~-
657 II, 1 | con voce piena di lagrime, rispose:~ ~- Signori, io non so
658 II, 1 | avvelenata col fosforo», che rispose vostro marito? -~ ~La povera
659 II, 1 | mentire - sapeva tutto! - rispose:~ ~- Lui esclamò: «Non può
660 II, 1 | altro bicchiere. È vero? -~ ~Rispose di sí con un segno del capo.~ ~-
661 II, 1 | chiamò il servitore, che rispose di averlo ricondotto a casa
662 II, 1 | serve, altare manduca, - gli rispose una volta comare Paola che
663 II, 1 | Siete impazzito? - rispose il sagrestano di su l'altare,
664 II, 1 | contento crepar di fame - rispose mastro Cosimo. - Non voglio
665 II, 1 | calunnie; parlano per rabbia - rispose Nino. - Fatelo per quelle
666 II, 1 | per questa croce di Dio! - rispose Carmela, baciandosi i pollici
667 II, 1 | nominarla, capisci? - egli rispose, agitando minacciosamente
668 II, 1 | Peppantonio.~ ~- Certamente - rispose il canonico. - Gesú li volle
669 II, 1 | in una misera grotta! - rispose il canonico in tono di predica,
670 II, 1 | affare?~ ~- Mi aspettino - rispose.~ ~Si sbrigò del praeparatio
671 II, 1 | baritonale di canto fermo, rispose: - Aspettate! - con lieve
672 II, 1 | vengono i padri missionari - rispose una volta massaro Antonio
673 II, 1 | si morse il labbro, e non rispose. Giunta a casa, legata l'
674 II, 1 | tranquillamente in viso e rispose:~ ~- Tutte infamità, lo
675 II, 1 | padre, lascialo stare! - rispose Janu, brontolando.~ ~- Questa
676 II, 1 | mamma?~ ~- Sta' zitta! - rispose Janu a voce bassa.~ ~- Anzi
677 II, 1 | Ha la febbre maligna - rispose lo zi' Peppe.~ ~Janu cacciò
678 II, 1 | Facciamo buon fuoco, compare! - rispose Janu tranquillamente.~ ~
679 II, 1 | quattr'anni?~ ~- Meno male - rispose Janu, guardandolo in faccia. -
680 II, 1 | non morrà piú nessuno? - rispose don Stellario, ridendo.~ ~-
681 II, 1 | O prendetela voi! - rispose mastro Croce stizzito.~ ~-
682 II, 1 | conchiudi ora col brontolare? - rispose all'ultimo don Stellario,
683 II, 1 | rosichino lassú cassa e fichi! - rispose don Stellario.~ ~Donna Salvatrice
684 II, 1 | popolazione.~ ~- Piuttosto, - rispose il giudice, - smettete di
685 II, 1 | colpa; montò sulle furie e rispose con piú di mezza dozzina
686 II, 1 | fuori.~ ~- Starò in casa! - rispose altieramente. E non fu piú
687 II, 1 | Finché don Saverio non le rispose:~ ~- Me ne lavo le mani.~ ~
688 II, 1 | Padre Benvenuto non gli rispose altro, secco secco, e lo
689 II, 1 | Sissignore! - egli rispose con quel fil di voce di
690 II, 2 | consultare il maestro.~ ~«Quasi!» rispose l'oracolo.~ ~Fu un grave
691 II, 2 | testamento. Sta' tranquillo - mi rispose. - Sarà compensato».~ ~«
692 II, 2 | E lo interrogai.~ ~«No - rispose -. Attendo con curiosità;
693 II, 2 | che pare!»~ ~«Benissimo - rispose. - Vado in cerca di uno,
694 II, 2 | siano provati.~ ~- No, - rispose il dottor Maggioli - non
695 II, 2 | fare colà?» gli domandai. Rispose~ ~«Un viaggio scientifico».~ ~«
696 II, 2 | MUSICISTA~ ~ ~ ~- I sogni? - rispose il dottore. - Se dovessi
697 II, 2 | Lo so, caro avvocato, - rispose il dottore - loro credono
698 II, 2 | ha ragione, baronessa - rispose il dottore, sorridendo. -
699 II, 2 | portiere». Il mio amico rispose con una spallucciata. Ma
700 II, 2 | Villotti.~ ~- Niente! - rispose, con equivoco sorriso, il
701 II, 2 | sezionare.~ ~«Per curiosità - rispose. - Ho saputo che oggi avete
702 II, 2 | di non esser tale» egli rispose gravemente.~ ~«Credevo significasse:
703 II, 2 | guardi, caro amico! - egli rispose.~ ~E aveva un'aria cosí
704 II, 3 | espiare?~ ~- Non ancora! - rispose Morani.~ ~ ~ ~
705 II, 3 | Che pensi?~ ~- Rido - rispose Bedini - perché mi accorgo
706 II, 3 | barcaiuolo.~ ~- Sarebbe peggio - rispose. - Aah! Aah! Aah!~ ~E aiutava
707 II, 3 | domandai. «Chi lo sa?» rispose la mezzadra. «E sarebbero
708 II, 3 | insinuante.~ ~- Sí, sí - rispose Elvia. - È una bella idea -.~ ~ ~
709 II, 3 | Sarei proprio imbarazzata - rispose Elvia - se dovessi spiegarti
710 II, 3 | bisogno di scusarsi - ella rispose, stringendogli nuovamente
711 II, 3 | Diego Punzi.~ ~- Un po' - rispose Falcini.~ ~- Un po'... in
712 II, 3 | di velluti). «Per Kiel» rispose. «Come mai?» «Vo da un'amica...
713 II, 3 | Dorini?~ ~- Lasciami stare! - rispose Vittorio D'Arèba.~ ~- Scoraggiamenti
714 II, 3 | interrompere.~ ~- Può darsi - rispose. - Tu forse non lo crederai,
715 II, 3 | chi lo conosce costui? - rispose don Rocco.~ ~- Il vostro
716 II, 3 | interrogazioni, come non rispose mai, mai, da viva! In certi
717 II, 3 | Volevo ben dire! - rispose questi.~ ~- Andavo spesso
718 II, 3 | disse Mazzani.~ ~- C'entra - rispose Remossi - perché noi sogliamo
719 II, 3 | hai bisogno che te la dia» rispose Gissi.~ ~«Non capisco. Commetteresti
720 II, 3 | tranquillamente Cagli.~ ~«Sí» rispose Gissi, chinando dolorosamente
721 II, 3 | Non ricordo piú - rispose il dottore - chi abbia scritto: «
722 II, 3 | domandai. «Dai miei superiori - rispose semplicemente. - Questo
723 II, 3 | le domandai. «Mia madre - rispose. - Stiano attenti. Gli spiriti
724 II, 3 | esclamai.~ ~«Voglio la luna!» rispose, contraffacendo il mio accento.~ ~«
725 III, 1 | bene?~ ~- Sta benissimo - rispose il marchese. E sorbí rapidamente
726 III, 1 | ordini, signor marchese - rispose umilmente don Paolo socchiudendo
727 III, 1 | qualche volta...~ ~- Grazie! - rispose la marchesina che aveva
728 III, 1 | Poteva darla?~ ~- Allora... - rispose don Paolo, esitando - Allora
729 III, 1 | fatto alla marchesina, che rispose abbassando un po' il capo
730 III, 1 | in punto di morte! - ella rispose.~ ~- Ho detto cosí non perché
731 III, 1 | Non abbiamo altro qui - rispose la marchesa.~ ~La marchesina
732 III, 1 | mia figlia mi fa paura! - rispose la marchesa.~ ~ ~ ~Le nozze
733 III, 1 | spariscono dal mondo! - rispose tristamente il marchese. -
734 III, 1 | importanza.~ ~- Oh! oh! - egli rispose. - Qualche altro segreto?
735 III, 1 | volontà!~ ~- A modo suo! - rispose il marchese inesorabile. -
736 III, 1 | Colpa sua, marchesa! - rispose il barone duramente, indicando
737 III, 1 | Viosci finisse di bere, e rispose:~ ~- Come puoi tu affermare
738 III, 1 | questo anche a lui, egli mi rispose seriamente:~ ~«Il capolavoro,
739 III, 1 | affliggenti di quelle che mi rispose la bella e buona creatura
740 III, 1 | Tenetevele, non so che farmene! - rispose quegli dando un'occhiataccia
741 III, 1 | sentenza del tribunale! - rispose il vecchio, ridendo ironicamente.~ ~-
742 III, 1 | vittoria.~ ~- Per me! - rispose, come l'eco, don Tano, pensando
743 III, 1 | generoso. Il pretore non rispose né sí né no; si strinse
744 III, 1 | trabocca!~ ~- Precisamente! - rispose don Tano, con un equivoco
745 III, 1 | tentare di dissuadermi. Mi rispose soltanto: «Prendiamola pure!»
746 III, 1 | bambina, quel che sarà!» Rispose con un gesto di rifiuto.
747 III, 1 | don pezzo d'asino! - gli rispose il Lagreca, facendogli le
748 III, 1 | Va bene! Va bene! - rispose, incredulo, sospettando
749 III, 1 | non so che cosa. Emilio rispose un po' brusco, con gli occhi
750 III, 1 | insistendo, quella proposta, ella rispose:~ ~- Che temi? Non dobbiamo
751 III, 1 | È la logica di essa - rispose serio serio Pratella. -
752 III, 1 | l'opposto».~ ~«La vita! - rispose Rossi. - Io le sputo in
753 III, 1 | privata, a pagamento! - rispose Rossi. - E chi ha bisogno
754 III, 1 | era un suicida costui!» rispose Rossi trionfalmente.~ ~«
755 III, 1 | casa!~ ~- Sí! Sí! - egli rispose, cosí sbalordito da non
756 III, 1 | replicai.~ ~«Ebbene? - egli rispose, tornando a sedersi. - Tu
757 III, 1 | sicura di me». «Sta bene» rispose. Ma dopo un anno, dal contegno
758 III, 2 | Come vuoi che non rida? - rispose Mongeri. - Io non credo
759 III, 2 | Tanto piú dobbiamo osare - rispose il Mongeri. - Se tu avessi
760 III, 2 | maschile, con cui ella rispose, Mongeri diè un salto indietro.
761 III, 2 | aveva quasi investito, e rispose imperiosamente:~ ~- Finiscila!
762 III, 2 | sardonica e lunga risata che rispose subito a quel «te l'ordino»,
763 III, 2 | Ma come?... Tu!... - rispose: - A quest'ora non esistono
764 III, 2 | altra volta.~ ~- Delia non rispose - proseguí Raimondo dopo
765 III, 2 | stupore.~ ~«Male! - ella rispose con improvvisa serietà. -
766 III, 2 | stesso. Lasciami proseguire - rispose Raimondo, stirandosi nervosamente
767 III, 3 | Ha continuato - egli rispose con incredibile calma. -
768 III, 3 | davanti a noi!~ ~- Perdoni, - rispose il dottore. - La verità
769 III, 3 | andare avanti.~ ~- Ormai! - rispose la baronessa, ridendo. -
770 III, 3 | conto, cara baronessa, - rispose tranquillamente il dottor
771 III, 3 | Non ho capito bene - rispose il dottor Maggioli. - I
772 III, 3 | costringi a rivelartelo» egli rispose. E mi condusse in una stanza
773 III, 3 | follia umana dovrei dire - rispose con calma il dottor Maggioli -
774 III, 3 | No, caro abate, - rispose il dottor Maggioli. - Lo
775 III, 3 | tentarmi.~ ~«Ebbene - mi rispose un giorno - ti do la mia
776 III, 3 | quando esso sarà finito».~ ~Rispose con un brontolio. Passava
777 III, 3 | anche lo avrà risolto? - rispose il dottore. - Avrà vinto
778 III, 3 | Chiamatele pure storielle - rispose tranquillamente il dottor
779 III, 3 | parte nella quistione - rispose il dottor Maggioli. - Per
780 III, 3 | storielle, non me ne offendo - rispose il dottor Maggioli. - Convengo
781 III, 3 | cagioni del male.~ ~«So - rispose - che lei è una persona
782 III, 3 | abusare della sua cortesia - rispose - intrattenendolo per parecchie
Rassegnazione
Cap.
783 II | è anzi un bel libro, - rispose. - Un giorno, quando sarai
784 V | le labbra, e arditamente rispose:~ ~- Prima ne ammazzerò
785 V | fiducia questo momento, - ella rispose. - Ricordi? Ogni volta che
786 VII | saprei dire se mia madre rispose qualche cosa a quella sfuriata,
787 VII | pensavi, mamma?~ ~- Pensavo, - rispose dopo un istante di esitanza, -
788 VII | Alzò le spalle, e non rispose nemmeno. E un'altra volta
789 VII | nemmeno. E un'altra volta mi rispose: - Troverà facilmente; è
790 VIII | Bissi abbassò la testa e rispose soltanto:~ ~- Bisogna prendere
791 XII | verità.~ ~- È mio dovere, - rispose. - Ho curato la signorina
792 XII | mano.~ ~- Eccoci! - ella rispose alla chiamata del fratello.~ ~ ~ ~
793 XIV | un dolore ineffabile! - rispose. - C'è stato un istante
794 XIV | esclamai.~ ~- Scusa, - egli rispose, sinceramente mortificato. -
795 XIV | Fausta sta bene, - rispose.~ ~- E.... - feci senza
796 XV | calma.~ ~- Grazie, Dario! - rispose commossa, con gli occhi
797 XV | Per ora qui comanda lei, - rispose mia madre, accennando alla
798 XV | altro romanzo.~ ~- Grazie, - rispose. - Sono solo; lo stipendio
799 XVI | tua madre e.... per me! - rispose Fausta con insolito accento
800 XVIII | sciocchezze si è sempre in tempo - rispose. Ma si corresse immediatamente. -
801 XVIII | messi parecchi al mondo, - rispose Lostini ridendo, - i miei
802 XVIII | Io influisco così poco! - rispose Fausta.~ ~- Non può essere.~ ~-
803 XVIII | Fausta.~ ~- Ed è ben altro, - rispose Lostini, - ma anche questo.
804 XVIII | Fausta.~ ~- E anche savio, - rispose. - Prende il mondo com'è.
805 XXII | bozze.~ ~Grigoni non gli rispose; e rivolgendosi a me, soggiunse:~ ~-
806 XXII | guarigione, se non mi inganno, - rispose questi commosso.~ ~Aveva
807 XXII | altro lato della vita, - rispose Lostini a Bissi che mi guardava
808 XXIV | essere così, ma è così, - rispose il parroco. - Tante cose
809 XXVI | domandai.~ ~- Salva! - rispose don Luca. - Lei si è già
810 XXVI | Non c'è fretta, - rispose mia madre.~ ~E appena, fummo
811 XXVII | sono più una bambina, - rispose Fausta.~ ~- Veramente, io.... -
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
812 SCH, 0, Schi | sarebbero creduti suoi) rispose:~ ~— Eccomi qua! —~ ~E neppure
813 SCH, 0, Schi | più bambina di loro! — le rispose l'avvocato. — Un teatrino,
814 SCH, 0, Schi | divertirà anche il bambinone — rispose la signora ridendo.~ ~Infatti,
815 SCH, 0, Schi | terzogenito.~ ~— Anche questo! — rispose Schiaccianoci, che però
816 SCH, 0, Schi | dice il vostro Salvini — rispose il babbo — e ricominciate
817 SCH, 0, Bugia | preso lui?~ ~— Dice di no, — rispose la signora. E soggiunse: —
818 SCH, 0, Bugia | Betta, piange in cucina — rispose la zia.~ ~— Chi l'accusa? —
819 SCH, 0, Nonna, I| nonna non dice bugie — le rispose il babbo serio serio, non
820 SCH, 0, Nonna, III| l'uno per l'altra — ella rispose sùbito, quasi con stizza:~ ~—
821 SCH, 0, Nonna, III| sorridendogli.~ ~— Andiamo — rispose Gabriele, senza degnarsi
822 SCH, 0, Nonna, V| le mani, e risolutamente rispose:~ ~— Sono stata io~ ~— Vedi,
823 SCH, 0, Nonna, VI| stringere il cuore e non rispose.~ ~Quando giunsero i cuginetti,
824 SCH, 0, Nonna, VI| gioco.~ ~— Abbiamo da fare — rispose Matilde.~ ~— Che cosa? Cercar
825 SCH, 0, Nonna, VI| vada via anch'io, nonna, — rispose Matilde. — Racconterò tutto
826 SCH, 0, Nonna, VII| Perchè?~ ~— Per gusto! — rispose Gina.~ ~E in casa della
827 SCH, 0, Nonna, VII| Grazie; perchè privartene? — rispose Ada.~ ~— Mi fa piacere vederlo
828 SCH, 0, Nonna, VIII| nuovo, come sua madre! — rispose duramente la nonna.~ ~E
829 SCH, 0, Nonna, VIII| Vengo sùbito, nonna, — rispose senza neppure voltarsi.~ ~
830 SCH, 0, Nonna, VIII| cattiva?~ ~— La mamma — rispose Ada — quando mi metteva
831 SCH, 0, Nonna, VIII| Campi fino a cento anni! — rispose il notaio — sarebbe meglio
832 SCH, 0, Suon | Marietta, stizzita, non rispose:~ ~— O perchè non vanno
833 SCH, 0, Suon | piattino.~ ~— Sei matto! — rispose Eugenia.~ ~— Ma è per ischerzo;
834 SCH, 0, Istit | marmotte?~ ~— Io appunto — rispose la Signorina — li ammonivo
835 SCH, 0, Gatt | dorso di Lina; Lina gli rispose con una mossa uguale; e
836 SCH, 0, Gugl | stupore.~ ~— Le volevo bene! — rispose semplicemente Guglielmino.~ ~—
837 SCH, 0, ZiaMa | trattenendo a tempo un sorriso, rispose:~ ~— L'hai visto. Ha rivelato
838 SCH, 0, Carat | è il signor Caratelli? — rispose la signora.~ ~— Caratello,
839 SCH, 0, Carat | Sbrigli.~ ~— Al quarto piano — rispose l'ometto senza scomporsi.~ ~—
840 SCH, 0, Carat | riconoscere. Il ragazzo rispose di no.~ ~— No? Non vuol
841 SCH, 0, Nonno | Ma il nonno quella volta rispose allegramente:~ ~— No, oggi
Scurpiddu
Capitolo
842 2 | Sai contare?~ ~- Sì, - rispose Mommo.~ ~- Tieni: questa
843 2 | Prima va' dal massaio, - rispose la padrona. - Quant'è che
844 3 | Il Nuzzaru, - egli rispose con aria orgogliosa.~ ~-
845 3 | nuzzaru, non il sagrestano, - rispose Mommo serio serio.~ ~Gli
846 4 | Girolamo!~ ~- Ohi! - quegli rispose.~ ~- Che vuol dire questo
847 5 | mia mamma tornerà.~ ~Paola rispose con un gracchio, e a lui
848 6 | tacchini a chi li lascio? - rispose Scurpiddu piagnucolando.~ ~-
849 6 | istante a riflettere, e rispose:~ ~- Va bene; aspetta qui.~ ~
850 7 | Esitò un momento, poi rispose.~ ~- Lo sa massaio Turi.~ ~-
851 8 | brusco.~ ~- Quale tacchina? - rispose la ragazza rizzando la testa
852 11 | vedere l'ultima volta, - rispose il Soldato, - Tanto è ragazzo,
853 11 | piace?~ ~- Chicchirichì! - rispose Scurpiddu per ringraziamento.~ ~
854 11 | guardate?~ ~- Niente, - rispose.~ ~Con gli occhi avvezzi
855 12 | covata.~ ~- Non dubitare, - rispose la massaia ridendo. - Metteremo
856 13 | Fatevene cavare uno voi! - rispose Scurpiddu, che si era messo
857 13 | quattrini chi te li dà? - rispose lo zanni~ ~- Vi dò uno dei
858 14 | Scurpiddu,~ ~- Quanto volete? - rispose il ragazzo,~ ~- Secondo,
859 14 | E insegnarmi anche. - rispose Scurpiddu.~ ~- Tre lire,
860 14 | Tre, o niente! - quegli rispose, togliendosi la pipa di
861 15 | mi ha insegnato lui, - rispose, additando alteramente il
862 15 | Papa un tempo era re, - rispose Don Pietro un po' imbrogliato, -
863 16 | visto Paola?~ ~- Nooo! - rispose il bovaro, prolungando la
864 16 | caso mai la scorgesse. Gli rispose soltanto l'eco, due o tre
865 18 | Il Signore ti aiuti, - rispose il bovaro.~ ~- E a voi zi'
866 18 | il bovaro.~ ~- È vero, - rispose Scurpiddu.~ ~E aveva un
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
867 c’e, ara | ne fu lieto oltremodo, e rispose subito di sì. Ma la Reginotta:~ ~-
868 c’e, ran | ranocchio.~ ~- Io son contento - rispose.~ ~E la mattina quel povero
869 c’e, ran | Lascia fare a me! - rispose quella.~ ~La Reginotta stava
870 c’e, ran | lascerei anche fare a pezzi rispose il Re.~ ~- Prendete un coltello
871 c’e, ran | terra:~ ~- E spezzati! - rispose.~ ~Infatti si spezzò; ma
872 c’e, s-o | quaglia.~ ~- Bisogna vedere - rispose il cuoco.~ ~La Reginotta
873 c’e, lup | di cavar le mani di tasca rispose:~ ~- Non ho nulla.~ ~La
874 c’e, lup | non era quella vociona. Rispose:~ ~- Volentieri.~ ~Ed ecco
875 c’e, lup | momentino incerto, e poi rispose:~ ~- Ti sia concesso! Sarai
876 c’e, lup | momentino incerto, e poi rispose:~ ~- Ti sia concesso.~ ~
877 c’e, lup | momentino incerto, e poi rispose:~ ~- Ti sia concesso, per
878 c’e, cec | fece una mossaccia, e non rispose nulla.~ ~E per quel giorno
879 c’e, cec | uno dei buchi, e ridendo rispose:~ ~- Eccomi qua.~ ~E il
880 c’e, cec | vederlo nessuno. Ma la Cecina rispose:~ ~ ~- Spellarla, lessarla,~ ~
881 c’e, ane | era montato in superbia e rispose:~ ~- Il pecoraio, scusate,
882 c’e, ane | figliuola?~ ~- Prendila - rispose il sarto. - Non si merita
883 c’e, ane | questa grazia!~ ~- Vedremo! - rispose re Sole.~ ~Il giorno dopo,
884 c’e, vec | rifletteteci meglio.~ ~Il Re rispose:~ ~- La figliuola del ciaba
885 c’e, vec | colmo di regali.~ ~- Che rispose il Re di Spagna?~ ~- Maestà,
886 c’e, vec | Maestà, il Re di Spagna rispose:~ ~ ~ ~Fai, fai, fai,~ ~
887 c’e, cav | selvaggio.~ ~- Magari! - rispose il Re. - Non mezzo, caro
888 c’e, cav | piace?~ ~- Mi piace tanto, - rispose lei - che sento una gran
889 c’e, cav | se dite per davvero, - rispose il Nano - prima dovete riprendervi
890 c’e, uov | la fata Morgana. La Fata rispose:~ ~- Chi vuole vada, chi
891 c’e, fig | Non c'è niente di bello - rispose la Reginotta.~ ~- Ci ho
892 c’e, ser | gobba!~ ~- Gobbo sarai te! - rispose una voce.~ ~E il povero
893 c’e, sol | Bimbo mio, tu sarai Re! - le rispose il Re facendole il verso,
894 c’e, sol | bambino per proteggerlo) rispose soltanto:~ ~- Bimbo mio,
895 c’e, sol | sapeva più notizia.~ ~Il Mago rispose:~ ~- Raccatti i cocci di
896 c’e, sol | Ed ora?~ ~- Ed ora - rispose il Mago - prepari una bella
897 c’e, sol | nulla; ma la povera donna rispose subito:~ ~- Eccolo qui.~ ~
898 c’e, tìr | Si strinse nelle spalle e rispose:~ ~- Starò sette anni alla
899 c’e, tdr | Il Re, per contentarla, rispose:~ ~- Sia pure.~ ~Il Reuccio
900 c’e, top | migliaio.~ ~- È giusto - rispose il Re.~ ~E gli fece un bel
901 c’e, top | tanti regali; e all'ultimo rispose:~ ~- Il decreto dice soltanto:
902 c’e, top | gli voleva bene, piangendo rispose:~ ~- Ed io, come rimango
903 c’e, top | un inchino a Sua Maestà, rispose:~ ~ ~- Topolino non vuol
904 c’e, top | Topolino, senza scomporsi, rispose:~ ~- Maestà:~ ~ ~ ~Topolino
905 rac, pdo | lasciate?~ ~ ~ ~E colei rispose, brontolando:~ ~ ~- Dove
906 rac, pdo | vecchia!~ ~- Come mai?~ ~- Mi rispose:~ ~ ~ ~Dove vado e donde
907 rac, pdo | Una voce fioca fioca rispose da lontano:~ ~- C'è tanta
908 rac, pdo | vecchina!~ ~La voce fioca fioca rispose da lontano:~ ~- C'è tanta
909 rac, gri | dato la Reginotta, egli rispose con una spallucciata:~ ~-
910 rac, tro | guai a te!~ ~Quel furbo rispose:~ ~- È vero, Maestà; io
911 rac, mas | Re!~ ~- Né tu, né io! - rispose mastro Acconcia-e-guasta. -
912 rac, mug | abbondanza.~ ~Il mugnaio rispose:~ ~- Chi non lo crede, suo
913 rac, ago | manto reale.~ ~- Infatti, - rispose la ragazza - non ho mai
914 rac, pad | Siamo più miseri di voi - rispose il padre. - Rivolgetevi
915 rac, pad | paura.~ ~La voce fioca fioca rispose per l'ultima volta lentissimamente:~ ~-
916 rac, pad | pietanze, Regina!~ ~Non rispose nessuno, e non si sentì
917 rac, pad | pietanze, Regina!~ ~Non rispose nessuno, e non si sentì
918 rac, asi | della sua vita.~ ~Il gessaio rispose:~ ~- Il Re è padrone; fra
919 cvf, gia | dirsi.~ ~La vecchia non rispose niente; fece un fagotto
920 cvf, gia | ho mandato via nessuno - rispose il giardiniere del Re.~ ~-
921 cvf, cin | sdegnosamente le spalle e non rispose.~ ~- Ne ho pensato un'altra.
922 cvf, cin | sdegnosamente le spalle e non rispose.~ ~Il padre, che le voleva
923 cvf, cin | senza dote né niente! - rispose il ramaio che non ne poteva
924 cvf, pri | di che cosa si trattava, rispose sdegnato:~ ~- Non sono il
925 cvf, pri | che ora sono pettirosso - rispose ridendo.~ ~- Ah figlio!
926 cvf, rad | a questo modo, tanto che rispose:~ ~- Allora non soffierò
927 cvf, bis | vostra volontà è legge! - rispose il Reuccio.~ ~E le bisacce
928 cvf, sal | nozze.~ ~- Non sposo più! - rispose il Re.~ ~- Maestà, questo
929 cvf, noz | Primpella.~ ~ ~ ~Egli non rispose altro. Diè un salto dalla
930 cvf, nid | Principessa interrogata rispose francamente:~ ~- Dite al
931 cvf, car | fece animo e picchiò. Non rispose nessuno. Attese un po' e
932 cvf, car | e tornò a picchiare. Non rispose nessuno.~ ~- Fiammolina,
933 cvf, pan | e del nostro regno, egli rispose: «Maestà, Pane e Cacio vi
934 cvf, pan | Cacio!», si fece forza e rispose:~ ~- Andrò a pregarli fino
935 cvf, pan | Cacio!», si fece forza e rispose:~ ~- Parola di Re, darò
936 cvf, pan | guardie glielo riferì, il Re rispose:~ ~- Sta bene; ho detto
937 con, buc | lei un buco nell'acqua? - rispose il Principe, smaniante di
938 con, zoc | regalo fatto al Reuccio, rispose:~ ~- Chi è sciocco, stia
939 con, por | impiccato.~ ~- Grazie tante! - rispose il contadino.~ ~- La prendi
940 con, vec | lampo d'intelligenza, e rispose:~ ~- Si tratta appunto del
941 con, vec | perder tempo.~ ~- Andiamo! - rispose il Reuccio ancora sbalordito.~ ~
942 con, pap | domandò.~ ~- Mi fu rubata - rispose quell'omo - la mia buona
943 con, mil | immortali.~ ~VAMPA:~ ~Il Fato rispose: Fatti amare~ ~dalla prima
944 ult, far | nelle spalle, e il padre rispose:~ ~- Lo alleverai. Ma, bada,
945 ult, cag | risposta del Mago.~ ~- Io? - rispose il Re. - Maestà, voi scherzate.
946 ult, cag | mio figlio?~ ~Il Gran Mago rispose con una specie di grugnito:~ ~ ~-
947 ult, ris | paglia che aveva in testa, e rispose:~ ~- Quello è il Fiore che
948 ult, ris | era rimesso in testa, e rispose:~ ~- Maestà, è l'altro Fiore
949 ult, ris | miei?~ ~- No, Maestà! - rispose la Reginotta. - Veniamo
950 ult, spl | sentito?~ ~- Ho sentito! - rispose la moglie.~ ~Provarono tutti
951 ult, spl | stregone Tappa e Stappa non rispose neppure grazie. Chiuse gli
952 ult, spl | Capriccio di Re... - gli rispose la moglie.~ ~- Nostra figlia
953 ult, spl | lo perdoni?~ ~- Sì, sì! - rispose Splendore.~ ~- E ti volle
954 ult, spl | Lo perdoni?~ ~- Sì, sì! - rispose Splendore.~ ~- E pure sciocca
955 ult, man | Grazie, gobbina! - rispose il giovane, quasi la avesse
956 ult, man | chiusa. Picchiarono; nessuno rispose... E sfondarono la porta...
957 ult, cod | A questo penserò io - rispose il vecchio. - Tu non puoi
958 ult, nev | la proposta, il Reuccio rispose con aria indifferente:~ ~-
959 ult, nev | nonna?~ ~- Chi sa chi sa? - rispose il Re. -Vedermi, sì, dice,
960 ult, nev | piedi, e sprezzantemente rispose:~ ~Questa la bellezza in
961 ult, fio | Allora... tanto piacere! - rispose la vecchia rabbonita e impaurita. -
962 ult, luc | mistero! Che segreto! - le rispose questa. - Quelle sono lucciole.
963 ult, luc | provare!~ ~La sciocchina rispose:~ ~- Vieni questa sera.
964 ult, luc | sorridendo e accarezzandola, rispose:~ ~- Sei già savia; non
Un vampiro
Parte
965 vam | Come vuoi che non rida?», rispose Mongeri. «Io non credo agli
966 vam | Tanto più dobbiamo osare», rispose il Mongeri.~ ~«Se tu avessi
967 vam | maschile, con cui ella rispose, Mongeri dié un salto indietro.
968 vam | aveva quasi investito, e rispose imperiosamente:~ ~«Finiscila!
969 vam | sardonica e lunga risata che rispose subito a quel te l'ordino,
970 vam | disse: «Ma come?... Tu!...», rispose: «A quest'ora non esistono
971 inf | altra volta».~ ~«Delia non rispose» proseguì Raimondo dopo
972 inf | stupore.~ ~«Male!» ella rispose con improvvisa serietà. «
973 inf | stesso. Lasciami proseguire» rispose Raimondo, stirandosi nervosamente