Cronache letterarie
   Parte
1 12 | sogno di ricchezza e di piaceri.~ ~E vedendo e osservando, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
2 3, 7 | forma, non è il minore dei piaceri con cui l'artista vien compensato Istinti e peccati Novella
3 Lon | della vita, la sazietà dei piaceri, non valevano a garentire Il marchese di Roccaverdina Capitolo
4 15 | gustato la soddisfazione e i piaceri della ricchezza e spesso Novelle Novella
5 5 | Appunto, questi sono i piaceri dei Corrispondenti! E, scrivendo, Per l'arte Atto, scena
6 Sca, VII| godimento fisico e bestiale dei piaceri della carne; che chiamando Racconti Tomo, Racconto
7 I, 2 | amareggiava uno dei piú squisiti piaceri della sua vita di scapolo! 8 I, 3 | l'angoscioso desiderio di piaceri acri e nuovi, voluto esprimere Rassegnazione Cap.
9 VIII | tavola abbondante, tutti i piaceri dei sensi, con ampia conciliazione, 10 XXI | delle basse gioie e dei vili piaceri, principale occupazione 11 XXI | valsa la rinunzia a quei piaceri, a quelle gioie, che aveva 12 XXI | cosa sappi che non ci sono piaceri di prima, di seconda, o 13 XXI | prima. Coloro che parlano di piaceri raffinati sono, come dicono 14 XXII | buttarsi anima e corpo tra i piaceri, - mi diceva Grigoni con Verga e D'Annunzio Sezione
15 II | forma, non è il minore dei piaceri con cui l'artista vien compensato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License