IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parolacce 15 parolaccia 9 parolai 2 parole 890 parolina 7 paroline 6 parolona 1 | Frequenza [« »] 896 attorno 896 detto 895 regina 890 parole 885 quello 880 avesse 878 stesso | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze parole |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 4 | di questo, masticava le parole, non si esprimeva chiaro,
2 5 | scorgere l'effetto delle sue parole.~ ~Ora, mutato argomento,
3 7 | era sbalordito, quasi le parole di Stefano: «Partiamo anche
4 14 | per ogni parola. Per venti parole, per esempio, paghereste...»~ ~«
5 14 | ripetendo da sé: «Venti parole trentadue lire!»~ ~Le avrebbe
6 22 | dire il nonno con queste parole. E gli andò dietro per le
7 22 | avesse voluto ingoiarsi le parole.~ ~«Non hai sentito? Sta
8 23 | chiedere spiegazioni delle parole e del pianto che le straziavano
9 26 | dialoghi, accompagnando alle parole i gesti, col movimento di
10 30 | Coi gesti, più che con le parole, giacché egli non sapeva
11 38 | eccitarlo, ripetendo quelle parole, e il pappagallo rispondeva.~ ~
12 38 | si beve con gli occhi le parole di Menu».~ ~Menu parlava
13 39 | sentendogli storpiare certe parole, certe frasi.~ ~Il giorno
14 40 | Menu pronunziò queste parole con tal enfasi di gioia
Il benefattore
Parte, Capitolo
15 Ben, 1 | attenuare l'imprudenza delle parole del notaio. Pensava che
16 Ben, 5 | saremo felici! - E le tue parole mi hanno turbato.~ ~- Perchè?~ ~-
17 Ben, 7 | aggiungendo alla gentilezza delle parole la dolcezza d'uno sguardo
18 Ben, 8 | non avesse udito quelle parole... - se anche avessi saputo
19 Ben, 8 | giovane, pronunziate queste parole con voce soffocata dalla
20 Ben, 9 | impegno nel rendere vere le parole del padre, apprendendo a
21 Ben, 9 | quasi ringhiottendo le parole che le fremevano nella gola.~ ~
22 Ben, 11 | brigadiere. - Con buone parole e con minacce, io avevo
23 Ben, 12 | avrebbe interpolati alle parole che gli uscivano stentatamente
24 Ben, 12 | ancora del bene, e non a parole; è il mio mestiere. Sono
25 Ben, 12 | forse più a me. E queste mie parole riferitele fedelmente a
26 Sog | per mano, scambiando poche parole, in dolce intimità che lo
27 Sog | per mano, scambiando poche parole in dolce intimità con la
28 Sog | Sin dalle prime esitanti parole da lui dette alla bellissima
29 Sog | tanto!~ ~Ma sembrava che le parole le uscissero di bocca in
30 Sog | trattenesse dal mostrarle con parole e con atti, in che conto
31 Sog | voce pronunziando quelle parole.~ ~Non mentiva dunque?...
32 Sog | non avea saputo trovare parole per esprimerglielo, istupidita
33 Sog | significato degli atti e delle parole di lei, un sordo rimorso
34 Mag, 1 | la lingua gl'impastava le parole in bocca.~ ~- Viva i microbi! -
35 Mag, 2 | Ho ripetuto le precise parole di Manlio Brezzi, d'un mirabile
36 Mag, 3 | Bertagni intravede che le parole da lui pronunciate il giorno
37 Mag, 4 | bene il senso delle sue parole; lei parlava troppo piano.~ ~-
38 Mag, 6 | soddisfazione e ripetendomi le parole scritte:~ ~- Crede ora?~ ~-
39 Par | ripetè quelle promettenti parole: Ne riparleremo... dopo!
40 Eni | impossibile esprimere con parole la desolante sensazione
Cardello
Capitolo
41 III | prevedeva di non saper dire due parole per conto di Peppe-Nappa
42 VI | e di sentirsi morire le parole in gola.~ ~- L'Abadessa
43 XI | non dubitava affatto delle parole del suo padrone. Quando
44 XI | agli occhi, non per quelle parole affettuose e per la gioia
45 XI | e udendo le affettuose parole: Povero Calogero! - pur
46 XII | riferì sillaba per sillaba le parole che il Piemontese gli aveva
Cronache letterarie
Parte
47 1 | Tutti gli sforzi - sono sue parole - degli uomini che vogliono
48 1 | per l'umanità quelle due parole latine non hanno senso.
49 2 | esso trasparisce da alcune parole della prefazione al Libro
50 2 | espresso quasi con le stesse parole. E in quel granaio che serviva
51 2 | scena, quasi con le stesse parole, e con identico risultato.
52 2 | tutti i sogni sognati, ma parole e lavoro dei sogni che il
53 2 | buona."~ ~ ~ ~Malinconiche parole che rendono pensosi e inducono
54 2 | se si ricordano le altre parole riferite dai giornali e
55 2 | d'intravedere in quelle parole di bonomia tutt'ambrosiana,
56 3 | compiuta".~ ~Chi scrisse queste parole ebbe un senso di gran soddisfazione
57 3 | intera, mettendo nelle ultime parole del romanzo tutta la sua
58 3 | aver dimenticato le roventi parole del Daudet nelle ultime
59 3 | ringraziato con eloquenti parole colei che è stata fino all'
60 4 | Tasso per giustificare le parole del suo autore: Esso è l'
61 4 | santificano. Le stupende parole del coro degli angeli che
62 7 | dice delle belle e dolci parole, ma fa anche delle belle
63 7 | sogghignavano di scherno alle parole: Sarò al mio posto, quando
64 8 | chi osa di scrivere queste parole (non hanno bisogno di un
65 8 | lasciare senza risposta le parole dell'egregio Marius.~ ~Al
66 11 | creare, non di rado (cito le parole del Pica) a bella posta,
67 13 | soggiunse (ripeto le sue parole su la fede altrui, ma non
68 13 | artistica».~ ~Tradotto in parole più semplici e più chiare,
69 13 | sole! - balbetta.~ ~E alle parole disperate della signora
70 15 | danno del prossimo. Modeste parole, che faranno sorridere tutti
71 16 | con queste malinconiche parole.~ ~ ~ ~
72 17 | qualcuno supponesse che queste parole sono unicamente un'abile
73 19 | quella scena, di quelle parole così severe. Il Vecchio
74 19 | calpestandolo, con basse violente parole vilipendendolo."~ ~Egli
75 19 | gli mette in bocca queste parole:~ ~"Noi (vecchi) coscientemente
76 22 | eguaglianza diventano belle parole e nient'altro, utili soltanto
C’era una volta… fiabe
Parte
77 spe | quando le riferivano queste parole, si metteva a ridere:~ ~-
78 ara | la vostra parola?~ ~- Le parole se le porta il vento.~ ~-
79 ara | ritirarla?~ ~- Maestà, le parole se le porta il vento.~ ~
80 s-o | reale.~ ~Come intese queste parole, la Reginotta si senti rinascere:~ ~-
81 alb | rispondeva nessuno. Ma le parole erano, precise, quelle dell'
82 fon | Regina rimasero. Quelle parole non potea saperle nessun
83 fon | accaduto, figliuola?~ ~In poche parole le raccontò l'accaduto.~ ~-
84 cav | cavallo di bronzo, e dette le parole fatate, in un colpo sparì.~ ~
85 fig | ebbe la lingua. Ma le prime parole che disse furon contro di
86 sol | piangere.~ ~Il Re, a quelle parole, montò in furore. Diè un
Il Decameroncino
Giornata
87 2 | forma; cioè, venti, trenta parole cosí superbamente allineate
88 2 | mugolava suoni incomposti, parole senza senso, povera vittima
Delitto ideale
Parte
89 2 | Ti convincerei con due parole che è fonte inquinata.~ ~-
90 2 | ripetere, quasi con le stesse parole, da lui.~ ~- Insomma - conchiuse
91 2 | vero significato delle mie parole e della mia condotta. Invece,
92 2 | La contraddizione tra le parole del primo giorno e queste
93 3 | scintillante di sole, e non aveva parole, non gesti per esprimere
94 3 | paura, per te!~ ~Queste parole intanto erano state un'improvvisa
95 4 | pensiero, non che gli atti e le parole, vengono registrati e fissati
96 4 | baciarla, di mormorarle dolci parole a intervalli.... Giacchè,
97 5 | occhi per scrutare se mai le parole non rivelassero tutto il
98 6 | pallida, e alle mie ultime parole aveva atteggiato le labbra
99 6 | e riso troppo. Le vostre parole di questo momento sono serie
100 6 | signorina per la quale le parole significavano precisamente
101 6 | quella domanda e con le gravi parole: - Affido il mio avvenire
102 6 | maravigliata di udirsi dire quelle parole. E durante la serata mi
103 6 | altra sera mi sono sfuggite parole incoerenti. Scusate. Non
104 6 | potuto dimenticare le ultime parole di miss Nelly, quasi un
105 7 | lo apostrofava con quelle parole.~ ~- Che fai? Lavori almeno,
106 9 | lo capisco) prorompeva in parole sconnesse, in urli, in gesticolazioni
107 10 | quale ho dimenticato le parole e il motivo, pur conservando
108 11 | quasi per trattenere le parole che stavano per sgorgargli
109 11 | era sparito dopo le ultime parole del suo amico.~ ~- Ti dò
110 15 | della sua voce che dava alle parole della nostra lingua un fascino
111 15 | altra mano, e che quelle parole io le abbia udite da un'
112 15 | speranza?~ ~- Perchè certe parole non si dicono mai; s'indovinano.~ ~
113 15 | subdolamente incoraggianti le sue parole?.... Allora io le domandai:~ ~-
Il Drago
Novella
114 Dra | alle poverine, brontolando parole contro la strega che le
115 Dra | in mente, insistenti, le parole del pretore:~ ~- Perchè
116 Dra | gatta a pelare!~ ~Oramai le parole del pretore erano diventate
117 Sig | figura; lo sapeva anche dalle parole d’ammirazione che gli erano
118 Sig | che non riconosceva, udiva parole che non intendeva... ~ ~
119 Ari | insistentemente e calcando le parole:~ ~- Dalla nonna! Dalla
Fanciulli allegri
Opera, Parte
120 Fan, V | di lui; e si ricordava le parole del suo compagno: Non dir
Giacinta
Parte, Capitolo
121 1, 1 | curvo, accompagnando le parole con brevi gesti nervosi;
122 1, 1 | riflettere sulle ultime parole di Giacinta, si arrabbattava
123 1, 2 | Ma che significavano tali parole in bocca a una ragazza da
124 1, 7 | figliuola!~ ~Marietta, alle parole del dottore, si sentiva
125 1, 7 | Vecchia mignatta?… Sono parole che non mi garbano. Dovresti
126 1, 9 | dirti — e lasciava cadere le parole lentamente — che da ora
127 1, 9 | uno sforzo per frenar le parole, tenendo bassa la testa,
128 1, 10 | maligni sottintesi fin nelle parole più schiette: e si tormentava.~ ~
129 1, 10 | sussurrato all'improvviso due parole, colla voce tremante.~ ~—
130 1, 11 | mormorava nell'orecchio parole dolcissime, indimenticabili…
131 1, 12 | vuotare il sacco, masticava le parole:~ ~— Infine, coi pregiudizi
132 1, 12 | agitata, mangiando mezze le parole, correggendosi, tornando
133 1, 13 | passava.~ ~Quelle umili parole — il mio noviziato — le
134 2, 4 | fiato; ma non afferrava le parole, non riconosceva le voci.~ ~—
135 2, 4 | tratto, scappavan fuori parole mal articolate, frasi mozze:~ ~—
136 2, 6 | tratteneva, balbettando parole inintelligibili. A un tratto,
137 2, 10 | confidenza — neppure — delle parole vaghe, degli accenni lontani…
138 2, 12 | confrontandoli, compiendoli con parole e frasi dimezzate, afferrate
139 2, 14 | ragione!… E tutte queste parole, che ora disprezzi… e non
140 2, 18 | strano linguaggio materno: parole mozze, interrogativi, esclamazioni,
141 3, 2 | rivelato assai più che le parole non dicessero.~ ~— Vi è
142 3, 3 | sgomenta:~ ~— E se le mie parole facessero peggio?~ ~Avrebbe
143 3, 3 | collo, ripetendo le stesse parole: — Abbi il coraggio di dirmelo!
144 3, 4 | voglia bene?~ ~A queste parole, pronunziate con accento
145 3, 4 | affettuoso, dolente che le sue parole di consolazione non producessero
146 3, 4 | aperto gli occhi! Le belle parole non mi lusingano più!~ ~
147 3, 4 | Andrea — manifestare con parole emozioni così profonde.
148 3, 5 | scappar di bocca quelle parole?~ ~— Le donne come quella
149 3, 5 | brutta megera; ma le sue parole ebbero, per un momento,
150 3, 7 | dare più efficacia a certe parole: poi rizzava il capo e la
151 3, 10 | loro! Così facilmente le parole, le frasi più dure prorompevano
152 3, 12 | a folate, tutte le sue parole d'affetto, tutte le sue
153 3, 12 | a fondo, alle terribili parole di Andrea. Perché più vivere,
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
154 Pre | nè da chi scritto; ma le parole mi son rimaste impresse
155 Pre | un sentimento mio. Quelle parole dicevano, press'a poco: -
156 1, 1 | D'Annunzio le frasi, le parole hanno un valore di trasformazione,
157 1, 3 | confina col disprezzo." Sono parole sue, nel primo articolo.~ ~
158 1, 3 | Francia con le stesse ardenti parole.~ ~E la seconda spina sta
159 1, 3 | 179).~ ~Ho citate queste parole perchè non contengono lodi,
160 1, 4 | conceda di ripetere le sue parole.~ ~In quanto poi a quel
161 2, 6 | per ciò, e mi servo delle parole della relazione citata, "
162 2, 6 | Ho sottolineato io le parole: forma nuova per notare
163 3, 7 | immediata. (Sottolineo io queste parole.) Mai avevo assistito a
164 3, 7 | mettere in corsivo certe parole perchè facciano più effetto:
165 3, 7 | lasciarsi ingannare dalle parole. Se il dubbio vago della
166 3, 7 | lasciarsi ingannare dalle parole di Tullio Hermil. Non il
167 3, 7 | Una cosa però sono le parole, un'altra i fatti. Egli
168 3, 7 | delle due cerimonie e le parole rituali latine pronunziate
169 3, 8 | quasi sibilando, due sole parole:~ ~" - L'ho sposata. "~ ~
170 3, 9 | preciso significato delle mie parole.~ ~Un'ultima osservazione
171 3, 10 | prima dell'alba, e le brevi parole ch'ella, di dietro la cantonata,
172 3, 11 | detto un mondo di belle parole, quelle con cui oggi i vostri
173 4, 12 | senso possono avere queste parole a proposito dell'Utopia
174 4, 13 | al soggetto. Dalle prime parole si capisce benissimo che
175 4, 14 | di stampa di disegni e di parole; o partitamente ma in modo
176 4, 15 | vivo? - E quasi le stesse parole trovo nella lettera di risposta
177 4, 15 | potrebbe ripetere le stesse parole, anzi mutare quei detrattori
178 4, 16 | ha scritto sennatissime parole, che possono applicarsi
179 4, 16 | polemizzare col vecchio, con buone parole, s'intende, con frasi rispettose
180 4, 17 | scrupolo di scrivere queste due parole); il ritratto del conte
181 4, 18 | dell'arte35!."~ ~Queste parole di Vittorio Pica scritte,
182 4, 20 | italiana."~ ~C'è in queste parole un profondo accento di tristezza
183 4, 20 | tolgo in prestito queste parole dalla conclusione del libro -
184 5, 21 | rivelando assai meglio delle parole un ardente anima di artista.~ ~
185 5, 22 | una pagina che ragiona con parole di fuoco del monumento del
186 6 | ammirato queste precise parole: Le scene selvaggie vi hanno
Istinti e peccati
Novella
187 Par | anche lui quando le sue parole toccavano la cima dell'esagerazione,
188 Par | spiegava quel che le sue parole significavano... Ma uomini
189 Apo | apostolo. Ordinariamente le sue parole venivano fraintese dagli
190 Apo | assai meglio che non con le parole, si strinsero tutti attorno
191 Apo | piangergli in casa e nelle loro parole c'era un'intenzione di accusa,
192 Apo | Donato Mirone, udendo quelle parole e il fremito dei mormorii
193 Vog | voce, nella carezza delle parole rifiorenti con lieve sorriso
194 Vog | la voce della mamma nelle parole che lei mi dice. Ma appunto,
195 Vog | l'intonazione amara delle parole, da prima, avevano spinto
196 Vog | terminato di pronunziare queste parole, che sentì una forte stretta
197 Pul | difficile riferire le precise parole. C'è, inoltre, l'impaccio
198 Pul | getto continuo, quasi le parole, la voce, i gesti mi permettessero
199 Omb | e scambiare più baci che parole, afferrati improvvisamente
200 Omb | di veder fraintese le sue parole.~ ~Da qualche tempo egli,
201 Per | ricordo di insignificanti parole, di gesti, di occhiate,
202 Per | amore spesso fa morire le parole su le labbra ai più coraggiosi.~ ~
203 Per | sofferto se voi, alle mie prime parole, avreste avuto la sincerità
204 Sug | dovuto ricordarmi delle parole di un vecchio prete, custode
205 Sug | invocazioni, nelle quali tutte le parole sembrano impregnate di pianto;
206 Sug | sigillo su la bocca! Le parole che prorompevano dal cuore
207 Sug | ostante il tono, quelle parole.~ ~«Ora capisco che tutto
208 Sug | orecchi per le terribili parole che udivo, terribili per
209 Sug | sopprimervi! Per spiegare queste parole, avrebbe dovuto rivelare
210 Col | capito la malizia delle tue parole — osservò Bronzetti. E rituffò
211 Col | vero significato di queste parole, e confermò:~ ~— Dici bene!~ ~
212 Mor | tono. Alessio disse poche parole; con la testa rovesciata
213 Mor | luce e di verde alle prime parole che Alessio Bianchi mi rivolse:~ ~—
214 Mor | scandendo ironicamente le parole.~ ~— Proprio per questo.~ ~—
215 Div | all'avvocato quattro sole parole di urgenza...~ ~— Si serva
216 Div | malizia o d'ironia in quelle parole. Ma i loro casi erano terribilmente
217 Div | non si trattasse di sè, le parole che sua moglie riprendeva
218 Div | suoi occhi: le linee, le parole avevano guizzi, contorcimenti,
219 Div | che sembrava mormorassero parole di preghiera e invocazioni
220 Div | domandasse se avea capito bene le parole di lui, tanto le apparivano
221 Lon | crudo significato delle parole. — Tutti gli scrittori sono
222 Lon | estranei. Io dovrei avere parole di fuoco, tentare un'ultima
223 Lon | Dimentichi di avermi detto quelle parole. Dimenticherò di averle
224 Lon | la scrivania, borbottando parole intelligibili, e prese un
225 Lon | che m'importa se queste parole non saranno lette da te?
226 Lon | di ripetergli le stesse parole di quella sera: — Dimentichi....
227 Lon | malata, quasi moribonda, le parole: «Vorrei vivere ancora per
228 Lon | nell' atto che ripeteva le parole: Vorrei vivere ancora per
229 Mon | accompagnato le sue ultime parole.~ ~Proprio il giorno avanti
230 Mon | aver sentito pronunciare le parole: — Non lo farai! Non devi
231 Mog | intorno all'avvenire con poche parole fredde fredde: — A questo
232 Mog | ringoiarmi quelle inopportune parole. Continuai:~ ~— La signorina
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
233 1 | di lei e il senso delle parole.~ ~«Fallo entrare», rispose.~ ~
234 1 | Dimaura, che udì queste parole e intervenne nel discorso,
235 1 | l'intonazione di quelle parole sia stata semplice, naturale
236 1 | pronunziare queste ultime parole, si era arrestato, fissando
237 1 | straziante, gli arrestò le parole in gola:~ ~«Figlio!... Figlio
238 2 | del vecchio tremava; le parole gli uscivano lentamente
239 2 | motivo apparente, e che le parole e l'accento con cui venivano
240 4 | lo torturasse, masticando parole che evidentemente non voleva
241 6 | risposta al gesto e alle parole del condannato. Ma i carabinieri,
242 6 | nostro avvocato qui. Poche parole, ma sostanziose, ma gravi,
243 6 | approvazione seguito alle parole del marchese, si scosse
244 8 | frullargli nella testa le parole di don Aquilante, quasi
245 9 | udire benissimo le gravi parole che il confessore gli rivolgeva
246 9 | aveva pronunciato le fatali parole: «Ho ammazzato io Rocco
247 9 | potete intendere...»~ ~Le parole gli morirono su le labbra.~ ~
248 9 | pronunziato queste ultime parole vibrò in quell'intervallo
249 10 | su tutti i volti e dalle parole di tristezza che uscivano
250 10 | pappa bell'e preparata!»~ ~«Parole d'oro!»~ ~«I nostri vini
251 10 | Si udivano distinte le parole cantate:~ ~«E cento mìlia
252 11 | pavonazze per pronunziare parole che non prendevano suono,
253 11 | intonazione delle ultime sue parole in quella notte, miste di
254 11 | fiato, ripeteva le stesse parole del cugino, con la speranza
255 12 | rapidamente queste ultime parole, tanto era grande il suo
256 13 | nell'orecchio col ricordo di parole e di frasi evocate suo malgrado (
257 13 | voce turbata, queste sole parole:~ ~«Se, per caso... avessi
258 15 | lo avevano irritato le parole del prevosto: «Vi dava noia
259 15 | suggerito al prevosto le parole: «Vi dava noia in casa Gesù
260 15 | po' meravigliata di quelle parole.~ ~«Che cosa?»~ ~«Il mio
261 16 | tosse che gli soffocava le parole in gola, il petto di quel
262 16 | piantato davanti, ringhiando le parole, fissandolo negli occhi.~ ~«
263 16 | scambiato?»~ ~«Ha ragione! Sono parole piene di superbia quelle!...
264 16 | capo, quasi il suono delle parole potesse disturbare l'agonizzante. «
265 16 | significato ironico alle parole riferitegli da Titta; e
266 17 | Avete carta bianca».»~ ~«A parole!... Non mi costringete a
267 17 | Società... Fatti però, non parole. Contratto in piena regola
268 18 | riprese, quasi masticando le parole, «che vi siete riconciliati,
269 18 | ammazzato!»~ ~Non erano parole di approvazione, di giustificazione?
270 18 | altra persona.~ ~Ma le sole parole di tenerezza che il marchese
271 18 | signorina», e calcò su le parole prima e signorina, «non
272 19 | sul passato aperto dalle parole dell'ingegnere, quell'evocazione
273 20 | le piste di lui; quasi le parole rivelatrici, nella confessione,
274 20 | tratto, come le bibliche parole di fuoco nel convito di
275 20 | chiaramente il suo torto; e le parole di una volta: «Questa è
276 20 | significato delle vostre prime parole. Siate sincero, per vostro
277 20 | quantunque non timide fossero le parole. La voce era alquanto affiochita
278 20 | ammirando l'assennatezza delle parole di Zòsima, cominciava a
279 21 | Madre Santissima! Io non ho parole per ringraziare voscenza!
280 21 | seggio tra le risate, le parole sarcastiche, le velate minacce
281 22 | sorridendo delle ultime parole di mamma Grazia.~ ~Ed ecco
282 22 | terrori suscitatigli dalle parole del notaio Mazza, dalle
283 22 | e quasi incomprensibili parole, lo invitava ad accostarsi.~ ~
284 22 | lo interruppe.~ ~Quelle parole, che uscivano strascicanti
285 22 | riprendeva a strascicare le parole, stralunando gli occhi nei
286 22 | in mente in quel punto le parole del cugino, di un anno addietro,
287 23 | Spiegatevi.»~ ~«In due parole. Voi siete tranquillo, avete
288 23 | con le sue nuove dottrine? Parole! Parole! Parole!... Eppure
289 23 | nuove dottrine? Parole! Parole! Parole!... Eppure i libri
290 23 | dottrine? Parole! Parole! Parole!... Eppure i libri prestatigli
291 23 | in atto di ripetergli le parole di quel giorno. «Come vuole
292 23 | con l'accento di queste parole gli risuonava nell'orecchio
293 25 | cuore un affetto con atti e parole che l'avevano tratta in
294 25 | gliela nomina, gli tronca le parole su le labbra».~ ~Eppure,
295 26 | soffocarono queste ultime parole.~ ~«Perché? Perché?», balbettò
296 27 | niente, cioè soltanto poche parole stentatamente scherzose
297 28 | ripeterla con le sue stesse parole...»~ ~«E s'impiccò pel tradimento?»,
298 28 | udivano le voci, non le parole... Questo per dirvi che
299 28 | quasi per trattenere le parole che gli si agitavano su
300 29 | E pronunziava queste parole con aria misteriosa scrollando
301 29 | era accaduto di udirlo in parole rivolte a lei. Per giungere
302 29 | Aquilante che ripeteva: «Parole il cui senso non è stato
303 29 | non osava di esprimere con parole più schiette e più semplici
304 30 | richiestogli con supplichevoli parole, come prova di amore; ella,
305 30 | ancora dopo un mese alle parole della baronessa: «Sei felice,
306 30 | fioche, quasi indistinte, la parole del cugino: «A quegli insinua:
307 30 | non dare importanza alle parole del cugino.~ ~Il quale,
308 31 | leggerla, giacché fin le parole colà scritte potevano avere
309 31 | fiducia in quei giorni, e le parole della baronessa le erano
310 31 | irrompenti; e le ultime parole le erano uscite dalle labbra
311 31 | labbra queste alle altre parole che non spiegavano e non
312 32 | detto appena una ventina di parole; e ho dovuto strappargliele
313 32 | più!», e temeva che le sue parole non provocassero qualche
314 32 | riprendeva a mugolare nel sonno parole incomprensibili. In un momento
315 32 | po' impaurita da quelle parole di delirio che il marchese
316 32 | cui egli accompagnava le parole.~ ~«È andato via! Va, viene...
317 32 | taceva di nuovo o balbettava parole che non potevano avere nessun
318 33 | dibatteva urlando scomposte parole, con la bava alla bocca,
319 33 | intramezzando agli urli parole che rivelavano le rapide
320 33 | lasciarsi lusingare dalle buone parole, dalle apparenze; ora, impossibile!
321 33 | avrebbero voluto essere parole; ma era calma illusoria.
322 34 | desolata tenerezza di queste parole non commosse il vecchio
Il mulo di Rosa
Parte
323 1 | gli hanno fatto niente. Parole! Le parole non bucano la
324 1 | fatto niente. Parole! Le parole non bucano la pelle.~ ~Rosa.
325 1 | Ecco Don-tutti-in pace! Parole! Vorrei vedere che lo toccassero
326 1 | Dice bene vostro marito: le parole non bucano la pelle.~ ~Menico.
327 1 | che Dio vorrà!~ ~Menico. Parole sante!~ ~Rosa (accennando
328 1 | Non ho capito niente delle parole di Cecco.~ ~Menico. Che
329 2 | riguardi che meritano —. Parole consacrate! Che può dirvi
330 2 | mentre Cecco, con gesti e parole smozzicate, ripete minacce
331 2 | figlioletto mio! Queste parole mi compensano di tutti i
Novelle
Novella
332 2 | memoria. Leggi le ultime parole.~ ~Fifì stentava a decifrare
333 3 | Paladini col suo ruzzolare le parole e il continuo ripetere: –
334 3 | mugolìo nella voce invece di parole.~ ~– Nonno!... Nonno!...
335 3 | ridere rifacendo i gesti e le parole del canonico:~ ~– Bah! Bah!... –
336 3 | profonda pietà. Pensava alle parole che il dottor Paladini si
337 4 | intenti ad ascoltare le ultime parole della fiaba narrata dal
338 4 | più schiette, le più vive parole scoppiavano nei dialoghi,
339 4 | scoraggiava.... Ricordava le belle parole del pittore in quella sera.~ ~
340 5 | lo zio, accompagnando le parole con quel suo sorrisetto
341 5 | tardi, però, capì che quelle parole dello zio: Come buffa caricatura...
342 6 | dai visi sconvolti, dalle parole dette sottovoce, dalla fretta
343 6 | corna, teneva dietro alle parole del testo e della traduzione.
344 7 | orecchio all'altro quelle parole, e guardavano in cagnesco
345 7 | potuto. Si riferivano le parole della discussione, quasi
346 8 | si divertiva alle cattive parole del compare; non era una
347 8 | orecchi gli zufolavano le male parole di mastro Noce-di-collo:~ ~–
348 10 | dei suoi atti e delle sue parole. Alberto la studiava senza
349 12 | udiva distintamente queste parole dello sconosciuto, e avrebbe
Nostra gente
Novella
350 1 | indulgenza al gesto e alle parole. – Si fa quel che si può,
351 1 | Ed erano anch'esse altre parole d'assoluzione.~ ~
352 2 | aggiungendo la mimica alle parole, rivolte rabbiosamente le
353 2 | sempre ostinato!~ ~A queste parole del canonico, don Peppantonio
354 3 | di fumo, a ogni due, tre parole.~ ~Donna Totò, non sapeva
355 3 | significassero quelle tre parole buttate, così, per aria,
356 3 | crocidanti, ciangottando parole con la lingua mozzata a
357 4 | giovane borbottò alcune parole.~ ~Più forte – le disse
358 4 | nuovamente gli occhiali.~ ~– Alle parole della bambina egli disse: –
359 4 | altro marito. E tutte quelle parole che avevano suono chiaro,
360 4 | quelle frasi, di quelle parole così diverse dalle frasi
361 4 | diverse dalle frasi e dalle parole usuali; ma nello stesso
362 5 | orecchio all'altro quelle parole, e guardavano in cagnesco
363 5 | potuto. Si riferivano le parole della discussione, quasi
364 6 | segretariato!~ ~Alle sdegnose parole delle sue figlie, don Mario
365 6 | imbasciate; e certe notti, poche parole scambiate dal balcone alla
366 6 | Rosalia queste sibilline parole: «Mariterò io tua sorella».~ ~
367 7 | rimase zitto. Rimuginava le parole di comare Angela, che erano
368 11 | udiva distintamente queste parole dello sconosciuto, e avrebbe
369 12 | sdegnosamente, gorgogliando parole che gli morirono in gola.~ ~
370 13 | con un cenno della mano le parole sulle labbra e soggiunse:~ ~–
Profumo
Parte, Capitolo
371 fam, 1 | viaggio, soltanto poche parole scambiate a voce bassa,
372 fam, 2 | ero cresciuto io; quasi le parole: «Quando saremo grandi...»
373 fam, 3 | aiutarlo in tutto e per tutto». Parole. Quando poi non faccio a
374 fam, 3 | aggiungeva, strascicando le parole.~ ~E quella che pareva dovesse
375 fam, 3 | soltanto lembi di frasi o parole slegate, di cui non si curava
376 fam, 3 | che sarei stata, sono tue parole, la regina di casa tua!»~ ~«
377 fam, 3 | balbettio di queste ultime parole, Patrizio sentì irrigidire
378 fam, 4 | indignazione prodottagli dalle dure parole di sua madre.~ ~Che? Alla
379 fam, 4 | Ella brontolò a mezza voce parole inintelligibili, aprendo
380 fam, 4 | preso troppo alla lettera le parole del medico, consultato avanti
381 fam, 4 | mascherare l'agitazione che le parole di lei gli producevano.~ ~«
382 fam, 6 | dicendo: «Nervi! nervi!». Parole, nient'altro. E questo per
383 fam, 6 | e intenti a scrutare le parole che gli uscivano di bocca,
384 fam, 7 | ella mormorava.~ ~Queste parole però non se le sentiva scaturire
385 fam, 7 | egli sembrava un altro! Che parole di fuoco! Che castelli in
386 fam, 8 | seppe reprimere le amare parole che le salirono, quasi con
387 fam, 8 | labbra, accompagnando alle parole bruschi movimenti di tutta
388 fam, 8 | spiegazione delle strane parole: «È un'altra cosa!». E il
389 fam, 8 | broncio, scambiando poche parole, dandosi internamente torto
390 fam, 10 | fondo alla grigia pupilla, parole dell'anima certamente; niente
391 fam, 10 | fanaletti accesi; e le poche parole scambiate a voce bassa tra
392 fam, 10 | promettendo, più che con le parole coi gesti, di far ogni sforzo
393 fam, 11 | s'erano scambiate altre parole sino alla fine del desinare.
394 fam, 11 | bastava quel mormorio di parole ronzate nella camera che
395 fam, 11 | quasi ne sentì le voci e le parole, si ritrasse dalla finestra
396 fam, 12 | lasciatole in bocca dalle proprie parole.~ ~Eugenia, un po' chinata
397 fam, 12 | sentirsi ripetere le sue stesse parole ai parenti: «Mi vuol bene!
398 fam, 13 | pregava senza pronunciar parole, senza muover labbra:~ ~«
399 fam, 13 | so che farmene! Amore a parole! Io non ti affermo soltanto
400 fam, 13 | commozione prodotta dalle sue parole dentro il giovane cuore
401 fam, 13 | mano che la malia delle parole di lui l'andava avvincendo,
402 fam, 13 | fatto sfuggire di bocca parole che contenevano sconvenienze
403 fam, 15 | senso delle enimmatiche parole di Patrizio: «Se tu lo comprendessi,
404 fam, 15 | e le susurrava queste parole in un orecchio, abbracciandola,
405 fam, 16 | nell'orecchio il suono delle parole che li avevano accompagnati
406 fam, 16 | rassegnato delle ultime parole di Ruggero:~ ~«Ha ragione!»
407 fam, 16 | lasciarsi scappar di bocca le parole che le fremevano su la punta
408 fam, 16 | calmo, per dare alle sue parole il significato di un amichevole
409 fam, 17 | labbra di lui, quasi le sue parole più indifferenti avessero
410 fam, 17 | ascoltarne impunemente le parole. Queste già diventavano
411 fam, 18 | fanciullesco ritegno mi tronca le parole in gola. Così con Eugenia.
412 fam, 18 | spietata filosofia in queste parole! Si sentiva confortato e,
413 fam, 18 | che le calde e affettuose parole del dottore avevano cominciato
414 fam, 19 | quasi il ricordo delle parole del dottore e della promessa
415 fam, 19 | risposto a quei gridi con parole, con atti che potessero
416 fam, 19 | intendere, con scomposte parole di delirio, qualcosa di
417 fam, 19 | Pentita delle inconsulte parole sfuggitele di bocca, s'irritava
418 fam, 19 | aperti; udiva quasi le stesse parole udite tante volte nei sogni;
419 fam, 19 | per non udire le fatali parole e non esserne ammaliata;
420 fam, 19 | della voce, dalle insinuanti parole, dall'atteggiamento di calda
421 fam, 19 | mi ha fatto!...»~ ~Queste parole, uscite dalla bocca di Eugenia
422 fam, 20 | ripensato lungamente le vostre parole dell'altra volta, al camposanto: «
423 fam, 20 | equivoco. Ricordo altre vostre parole strane davvero...»~ ~«Le
424 fam, 21 | Soffro!»~ ~Ah!... Perché le parole, il suono della voce, l'
425 fam, 21 | stato cieco! Ascolti le parole d'un vecchio; se le scriva
426 fam, 21 | mosconi!». Proprio queste parole! Ma io avevo una benda su
427 fam, 21 | avvertimento corrispondeva a certe parole del dottore, a oscuri presentimenti,
428 fam, 21 | senza lasciar traccia. Nelle parole del Padreterno c'era...
429 fam, 21 | padrone mio!»~ ~Anche queste parole parvero a Patrizio piene
430 fam, 22 | lungo, intramezzando le parole ai baci:~ ~«Ma devi credermi!
Per l'arte
Atto, scena
431 Sca, V | opportuno citare le sue parole: «Le leggende che dànno
432 Sca, VI | sorridiamo indulgenti. Le parole significano qualche cosa,
433 Sca, VI | non è meno vero che le parole significhino sempre o qualcosa
434 Sca, VII | nell'orecchio le più soavi parole d'amore, ecco apparir da
435 Sca, IX | Benché commosso da quelle parole, egli non lasciò trasparire
436 Sca, IX | E pronunziando queste parole, chinò la testa, posò le
437 Tru, II | demander de croire à sa parole, par un miracle d'amour.
438 Tru, II | inutile aggiungere altre parole intorno alla Fedora rappresentata
439 Tru, V | perché vi s'incontrano parole e forme rarissime nell'antico
440 Tru, VI | qui, quasi nelle stesse parole, allorché vorranno esprimere
441 Tru, VII | classico: ravvicinamenti di parole che hanno la stessa radicale: —
442 Tru, VIII | ricevimento accademico alcune parole del discorso in risposta
Il raccontafiabe
Parte
443 pre | finito di pronunziare queste parole, che già su la punta della
444 piu | malìa?~ ~Una volta, a tali parole, la Reginotta si rammentò
445 piu | Reuccio rammentò allora le parole della vecchia che gli erano
446 gri | Guardo il tesoro,~ ~A queste parole, l'omo accennò alla moglie
447 tuo | sussurrare più che pronunciare le parole; ma era inutile. Anche parlando
448 tuo | dei Re vuole così!~ ~Erano parole del Mago.~ ~- Facciamo un
449 tuo | mala pena. Per caprine le parole, bisognava accostargli l'
450 tuo | niente di male in queste parole; ma colui, infuriato, pestando
451 tuo | non finì di dire queste parole, che il Ministro, diventato
452 fat | già borbottava le belle parole di ringraziamento da dirgli,
453 bam | ripensava continuamente le parole della moglie:~ ~-Costei
454 ago | minestra, rimuginando le parole dello sconosciuto: Verrò
455 ago | mani agli occhi; a quelle parole del sarto gli occhi gli
456 asi | focoso!~ ~E accompagnava le parole con colpi di sprone. Niente.
457 asi | Il Re si sovvenne delle parole del gessaio:~ ~- Maestà,
458 asi | per parlare; ma invece di parole gli scappa un sonoro: Aah!
Racconti
Tomo, Racconto
459 I, 1 | aver detto, colle ultime parole, una gran cosa. Se ella
460 I, 1 | fresche e cosí belle uscisser parole da spiegarmi il mistero.~ ~
461 I, 1 | vi sono al mondo due sole parole per rivelare le mille sensazioni
462 I, 1 | balbettai io, che a quelle parole mi sentivo sconvolgere il
463 I, 1 | Quanta passione nelle sue parole! Quanta mestizia nel suono
464 I, 1 | appena pronunziate queste parole mi arrabbiai nel mio interno
465 I, 1 | impressione di quelle mie parole.~ ~- Bisognerebbe esser
466 I, 1 | di prestar fede alle mie parole. Le infelici mie pari sono
467 I, 1 | Aveva pronunziato queste parole con un'inflessione monotona,
468 I, 1 | borbottava in gola non so che parole poi mi disse:~ ~«A che pro
469 I, 1 | confusione.~ ~Quelle tre brevi parole: «se vuol restare!» erano
470 I, 1 | sottile spiraglio delle brevi parole: «Vorrei fuggire da me stessa!»
471 I, 1 | Parve offesa delle mie parole, e un po' indispettita rispose:~ ~-
472 I, 1 | viso, accompagnando queste parole con un'espressione di dolore
473 I, 1 | destati nell'anima con quelle parole? N'ero tanto piú dispiaciuto,
474 I, 1 | soltanto nel suono delle parole, ma nelle cose ch'esse esprimevano,
475 I, 1 | sorridendo, lesse attentamente le parole di quei due frammenti del
476 I, 1 | il cielo che queste mie parole non vi s'abbiano un giorno
477 I, 1 | saluto, ora un centinaio di parole.~ ~Abbassavamo le tende
478 I, 1 | l'Augusta, quelle tristi parole, io avevo provato la voluttà
479 I, 1 | donna come l'Augusta le parole dirette a commovere il mio
480 I, 1 | turbava in guisa che le parole gli uscivano molto confuse
481 I, 1 | il quale mi diceva delle parole che piú non riuscivo ad
482 I, 1 | padrona.~ ~- Benissimo! Le parole mi facevan nodo alla gola.
483 I, 1 | interno ciangottò non so che parole: indi, allo scarso lume
484 I, 1 | disse, pronunziando le parole con tono di graziosa malizia.~ ~-
485 I, 1 | appunto di questi.~ ~Alcune parole, alcune frasi della signora
486 I, 1 | di ravvivarlo.~ ~Queste parole mi facevano montare le fiamme
487 I, 1 | doversi concedere!»~ ~Queste parole mi eran sonate all'orecchio
488 I, 1 | intanto canticchiava delle parole inintelligibili, dondolando
489 I, 1 | Aveva pronunciato quelle parole con un accento tra lo sdegnato
490 I, 1 | agitato, come se le poche parole scambiate fra me e quella
491 I, 1 | all'orecchio dell'altra parole che la facevano sorridere
492 I, 1 | non potersi esprimere a parole, un'emanazione fragrante
493 I, 1 | Mentre le scrivo queste parole, il cuore mi batte accelerato
494 I, 1 | lusingata da speranze che le mie parole avevano imprudentemente
495 I, 1 | mantenere quel che le mie calde parole promettevano senza esplicitamente
496 I, 1 | fatto benissimo!~ ~- Le sue parole dell'altra volta, il persistere
497 I, 1 | perché, ma mi sembrava che le parole della nostra conversazione
498 I, 1 | il sorriso ne smentiva le parole. - Non son mai stata tanto
499 I, 2 | guardato come se queste parole significassero chi sa che
500 I, 2 | sindaco le sacramentali parole... Si trattava della figlia
501 I, 2 | meglio, adoprerò le stesse parole dell'illustre scrittore.~ ~
502 I, 2 | quello scritto. Fra le poche parole scambiate col De Remcy ci
503 I, 2 | cui erano rivolte queste parole lo guardava imperterrito,
504 I, 2 | ti dica subito queste due parole: le capirai meglio quando
505 I, 2 | Non intesi bene le prime parole; ma le compresi egualmente
506 I, 2 | Hermann.~ ~A quelle ultime parole dell'Usinger gli era balenata
507 I, 2 | Ma nulla! -~ ~Quelle parole: «Mamma, Ida» gli risuonavano
508 I, 2 | Esso conteneva queste brevi parole:~ ~«Lascio tutto il mio
509 I, 3 | articolavano di tanto in tanto parole inintelligibili e sconnesse,
510 I, 3 | via! -~ ~Rantoli piú che parole, fremiti di odio, che ne
511 I, 3 | capiva il significato delle parole che andava pronunziando
512 I, 3 | cuore, tutte le confortanti parole del vecchio sacerdote; e
513 I, 3 | momento traversava, le infami parole: «Ti amavo! Da due anni!»
514 I, 3 | E il ricordo di queste parole le si mutava in terribile
515 I, 3 | volte, si era sorpresa con parole di preghiera, con invocazioni
516 I, 3 | silenziosamente le persone, mormorando parole a voce bassa e che ella
517 I, 3 | allucinazione del suono delle parole, s'univa quella della figura,
518 I, 3 | sarà nulla! -~ ~Alle prime parole della balia, Teresa aveva
519 I, 3 | occhi smarriti, da quelle parole incoerenti.~ ~- Lascialo
520 I, 3 | da quel bacio e da quelle parole pronunciate con vocina piena
521 I, 3 | voluto per strapparti queste parole! Cattivo!... -~ ~Ella lo
522 I, 3 | Come mi fanno bene queste parole!... Ah, se potessi risanare!
523 I, 3 | accento d'una volta, le dolci parole d'amore che l'avevano inebriata
524 I, 3 | accettato il perdono - quelle parole piene d'incanto che Eugenio
525 I, 3 | effusioni di carezze e di parole affettuosissime, che parevano
526 I, 3 | cantavano ma non pronunziavano parole: soprano, contralto, tenore,
527 I, 3 | colei smanianti, deliranti parole d'affetto contro le altiere
528 I, 3 | espressione musicale di queste parole. - Cosa terribilmente grande!...
529 I, 3 | risposta precisamente le parole: «A questo patto, venite!»
530 I, 3 | tornava a rileggere le ingenue parole: «ti voglio per amante...
531 I, 3 | Non mi fido delle tue parole; questa sequela di sogni
532 I, 3 | la vostra. Dunque quelle parole hanno un senso nascosto.
533 I, 3 | di frasi, nelle quali le parole non avevano per nessuno
534 I, 3 | Ammazzati! - non aveva parole dure per la disgraziata
535 I, 3 | stia! -~ ~Enrico, a quelle parole, scrollava la testa:~ ~-
536 I, 3 | Ho scancellato due parole. Certe cose si possono dire,
537 I, 3 | quando il marito, con dure parole, le aveva buttato in viso
538 I, 3 | far rumore; dopo le poche parole strappate a stento e che
539 I, 3 | è cosí! - le erano parse parole di perdono!...~ ~Parlava
540 I, 3 | avvertite appena; in che maniera parole, mezze frasi, semplici inflessioni
541 I, 3 | mormorio di quelle affettuose parole che le sfioravano la guancia,
542 I, 3 | eccitazione rivelata dalle parole, dagli slanci improvvisi,
543 I, 3 | sommesso di baci parlanti o di parole bacianti, non lo capiva
544 I, 3 | e tornava a balbettarle parole mozze, da innamorato che
545 I, 3 | compatirmi. Mi mancano le parole... -~ ~E l'andava accarezzando,
546 I, 3 | lettera con sotto poche parole tracciate in fretta in fretta: «
547 I, 3 | peggio d'una pugnalata le parole che la bimba disse una sera
548 I, 3 | osservare l'effetto delle sue parole.~ ~- Mia figlia?... È figlia
549 II, 1 | di fumo, a ogni due, tre parole.~ ~Donna Totò, non sapeva
550 II, 1 | significassero quelle tre parole buttate cosí per aria, alzò
551 II, 1 | crocidanti, ciangottando parole con la lingua mozzata a
552 II, 1 | rimase zitto. Rimuginava le parole di comare Angela, che erano
553 II, 1 | per la camera, brontolando parole mozze, scostando una sedia,
554 II, 1 | sospetto anche da quelle parole della vicina.~ ~- Le vecchie -
555 II, 1 | giovane borbottò alcune parole.~ ~- Piú forte - le disse
556 II, 1 | aggiustandosi gli occhiali.~ ~- Alle parole della bambina egli disse: «
557 II, 1 | altro marito. E tutte quelle parole che avevano suono chiaro,
558 II, 1 | quelle frasi, di quelle parole cosí diverse dalle frasi
559 II, 1 | diverse dalle frasi e dalle parole usuali; ma nello stesso
560 II, 1 | udiva distintamente queste parole dello sconosciuto, e avrebbe
561 II, 1 | aggiungendo la mimica alle parole, rivolte rabbiosamente le
562 II, 1 | sempre ostinato -.~ ~A queste parole del canonico, don Peppantonio
563 II, 1 | tosto che sentí le prime parole di padre Francesco da Montemaggiore
564 II, 1 | Allora don Ilario rammentò le parole di padre Francesco: - Non
565 II, 1 | orecchio all'altro quelle parole, e guardavano in cagnesco
566 II, 1 | potuto. Si riferivano le parole della discussione, quasi
567 II, 1 | lavorando, era di poche parole. Reso il saluto, seguitava
568 II, 1 | si divertiva alle cattive parole del compare; non era una
569 II, 1 | orecchi gli zufolavano le male parole di mastro Noce di collo:~ ~-
570 II, 1 | tabacco - non trovava le parole, quasi fosse andato a invocare
571 II, 1 | uscio. E parve che queste parole gli avessero buttato addosso
572 II, 2 | forma; cioè, venti, trenta parole cosí superbamente allineate
573 II, 2 | mugolava suoni incomposti, parole senza senso, povera vittima
574 II, 3 | Ti convincerei con due parole che è fonte inquinata.~ ~-
575 II, 3 | ripetere, quasi con le stesse parole, da lui.~ ~- Insomma - conchiuse
576 II, 3 | vero significato delle mie parole e della mia condotta. invece,
577 II, 3 | La contraddizione tra le parole del primo giorno e queste
578 II, 3 | scintillante di sole, e non aveva parole, non gesti per esprimere
579 II, 3 | paura, per te! -~ ~Queste parole intanto erano state un'improvvisa
580 II, 3 | pensiero, non che gli atti e le parole, vengono registrati e fissati
581 II, 3 | baciarla, di mormorarle dolci parole a intervalli... Giacché,
582 II, 3 | occhi per scrutare se mai le parole non rivelassero tutto il
583 II, 3 | pallida, e alle mie ultime parole aveva atteggiato le labbra
584 II, 3 | e riso troppo. Le vostre parole di questo momento sono serie
585 II, 3 | signorina per la quale le parole significavano precisamente
586 II, 3 | quella domanda e con le gravi parole: «Affido il mio avvenire
587 II, 3 | maravigliata di udirsi dire quelle parole. E durante la serata mi
588 II, 3 | altra sera mi sono sfuggite parole incoerenti. Scusate. Non
589 II, 3 | potuto dimenticare le ultime parole di miss Nelly, quasi un
590 II, 3 | lo apostrofava con quelle parole.~ ~- Che fai? Lavori almeno,
591 II, 3 | lo capisco) prorompeva in parole sconnesse, in urli, in gesticolazioni
592 II, 3 | quale ho dimenticato le parole e il motivo, pur conservando
593 II, 3 | quasi per trattenere le parole che stavano per sgorgargli
594 II, 3 | era sparito dopo le ultime parole del suo amico.~ ~«Ti dò
595 II, 3 | della sua voce che dava alle parole della nostra lingua un fascino
596 II, 3 | altra mano, e che quelle parole io le abbia udite da un'
597 II, 3 | speranza?»~ ~«Perché certe parole non si dicono mai; s'indovinano».~ ~
598 II, 3 | subdolamente incoraggianti le sue parole?... Allora io le domandai:~ ~«
599 III, 1 | dispiacere in conferma delle parole del marchese.~ ~- Da quattro
600 III, 1 | e pronunciando le ultime parole, picchiato sdegnosamente
601 III, 1 | prodotta dalle sue imprudenti parole.~ ~- Non ho cercato io il
602 III, 1 | spiegazioni di quelle strane parole.~ ~La vecchia badessa l'
603 III, 1 | melodiosa, dava alle sue parole un'indefinibile malia che
604 III, 1 | egli disse dopo alcune parole di scusa pel disturbo di
605 III, 1 | gli occhi e non trovava parole per riprendere la conversazione.~ ~-
606 III, 1 | gran tristezza in quelle parole. La marchesa, infatti, si
607 III, 1 | un piú lungo scambio di parole, e d'intensi sguardi che,
608 III, 1 | dicevano assai piú che non le parole, anzi quel che esse non
609 III, 1 | dimenticherà presto le mie parole... -~ ~Ella gli aveva accennato
610 III, 1 | tomba. Poche e semplici parole, ma esaurienti, definitive,
611 III, 1 | gesto di sorpresa alle prime parole di lei, cosí la marchesina
612 III, 1 | soffocava e le strozzava le parole in gola.~ ~- Parliamone
613 III, 1 | Cilia aveva detto poche parole. Ma non era una Santacroce
614 III, 1 | attentamente: debbo dirvi poche parole, ma di suprema importanza.~ ~-
615 III, 1 | piaceva. Baci, abbracci, parole affettuose, preghiere, scuse
616 III, 1 | articolava a stento poche parole. Alla baronessa sarebbe
617 III, 1 | affettuose e cosí tristi parole, non era piú! Ella però
618 III, 1 | di aver detto tante vane parole; ci voleva un miracolo di
619 III, 1 | del cappellano a quelle parole.~ ~- La paralisi...~ ~-
620 III, 1 | soggiunse accompagnando le parole con un terzo pugno piú vigoroso
621 III, 1 | voce roca, strascicando le parole, spazientendosi perché la
622 III, 1 | volle sedersi. Balbettando parole incomprensibili, si sdraiò
623 III, 1 | avesse «ordinato - sono sue parole - di vivere perché ella
624 III, 1 | rimproveri nei quali le parole avevano una calcolata esagerazione
625 III, 1 | dolci, le piú carezzevoli parole che fossero mai uscite da
626 III, 1 | uscite da labbro di donna; le parole piú confortevoli e piú incoraggianti;
627 III, 1 | confortevoli e piú incoraggianti; parole di dedizione completa, di
628 III, 1 | ho mai udito in vita mia parole piú savie, piú ferme e piú
629 III, 1 | disperare della vita!»~ ~«Belle parole!» esclamò tra i singhiozzi. «
630 III, 1 | piú giorni, dalle prime parole del magistrato e piú dall'
631 III, 1 | preservati per virtú delle parole del sindaco e del parroco...
632 III, 1 | apprezzare. Oh, sí! Galanti parole, galantemente ripetute...
633 III, 1 | corrispondente scorge in queste parole una malignità anticipata,
634 III, 1 | amico per due innocenti parole che proverebbero piuttosto
635 III, 1 | impressione gli producono queste parole! È inesplicabile che un
636 III, 1 | cosí misteriosamente le parole: «Due sorelle!» Né si arrestò
637 III, 1 | prendere pel collo a queste parole del tenente, e, messo tra
638 III, 1 | professore gli avea rotto le parole in bocca, voltandogli le
639 III, 1 | furono pronunciate quelle parole, per capire la confusione,
640 III, 1 | pagine col minor numero di parole possibile e dare nello stesso
641 III, 1 | vogliono essere poco modeste parole.~ ~Dovrei rimpiangere il
642 III, 1 | modo di esprimersi senza parole nelle circostanze difficili -
643 III, 1 | bambino gli riferiva le parole dello zio, rispondeva stizzito: -
644 III, 1 | comperare. Scambiavano poche parole, quasi sempre le stesse.~ ~-
645 III, 1 | se i miei atti e le mie parole fossero in contraddizione
646 III, 1 | La natura! La specie! Parole! La vita è dell'Assoluto!»~ ~«
647 III, 1 | intorno a quelle oscure parole: «Ho trovato, finalmente!»
648 III, 1 | che cosa significassero le parole: «È uno scandalo!» ma faceva
649 III, 1 | stesse cose, con le stesse parole, con gli stessi atteggiamenti
650 III, 1 | aveva pronunziato quelle parole.~ ~«So, so - riprese. -
651 III, 1 | vivamente al solo ricordarla? Le parole sono cosa morta. «So, so!»
652 III, 1 | imitandone fin la voce, le parole di sua moglie: «Sai, Emilio?...
653 III, 1 | scorgere sotto le artifiziose parole dell'invito. E già gli pareva
654 III, 1 | aveva accompagnato queste parole, o l'inconsapevole rapido
655 III, 1 | per farle intendere, senza parole, il sentimento che lo faceva
656 III, 1 | significato di rimprovero alle parole: «Si è consolato presto!»
657 III, 1 | intendere però se quelle parole avessero un significato
658 III, 1 | incessantemente negli orecchi le parole rivelatrici che gli avevano
659 III, 2 | induzione, di recettività... Parole, caro mio! Piú studio e
660 III, 2 | essere piú pallido di lui; le parole mi uscivano a stento di
661 III, 2 | sotto l'influenza delle parole di mia moglie: «Farò dire
662 III, 2 | inchiodato là, a distanza con le parole che mi morivano in gola
663 III, 2 | scorgevano, a prestar ascolto a parole che quelli non udivano,
664 III, 2 | di mia moglie. Le solite parole: «Sta' ferma! Cosí!» che
665 III, 2 | convinta delle affettuose parole, delle carezze, dei baci
666 III, 2 | tutto con le piú precise parole, per consultarla, per averne
667 III, 2 | affievolendo; le ultime parole gli erano uscite dalle labbra
668 III, 3 | la lingua gl'impastava le parole in bocca. «Viva i microbi! -
669 III, 3 | Bertagni intravede che le parole da lui pronunciate il giorno
670 III, 3 | Ho ripetuto le precise parole di Manlio Brozzi, d'un mirabile
671 III, 3 | bene il senso delle sue parole; lei parlava troppo piano.~ ~-
672 III, 3 | avere aggiunto due altre parole, o, per dir meglio, due
673 III, 3 | soddisfazione e ripetendomi le parole scritte: «Crede ora?»~ ~«
674 III, 3 | di queste due bruttissime parole è, pur troppo, mia... Ah!
675 III, 3 | sinceramente, che le sue parole non offendevano. Lo incontrai
Rassegnazione
Cap.
676 | traspare dalle sue ultime parole. E se qualcuno degli illusi,
677 I | egli aveva pronunziato le parole: «Sei già uomo, capisci!»;
678 I | attenzione, più che dalle sue parole, era stata attratta dalla
679 IV | passioni, nelle azioni, nelle parole, nel paesaggio, in ogni
680 IV | Vedevo, per dir così, le parole, le immagini accorrere spontaneamente,
681 IV | aggrupparsi, combinarsi. E con le parole e con le immagini le cose,
682 V | disse, accompagnando le parole con un vivacissimo atteggiamento
683 V | da lei sospettata nelle parole di lui.~ ~- Oh, mamma! -
684 V | armoniosa, quelle significative parole che non erano suoni soltanto
685 VII | se il ricordo delle sue parole mi è sparito dalla memoria.
686 VII | saggezza, ripetendo con diverse parole - e leggendo mi sembrava
687 VII | Parla, mamma! Le tue parole dell'altra volta mi avevano
688 VII | Perchè piangevo?~ ~Le parole di mia madre significavano
689 VIII | protestano anche con male parole; finge di non udirle e tira
690 VIII | impressione prodottami dalle sue parole e volle attenuarla.~ ~-
691 X | volta facevo mie le sdegnose parole del Bissi: - Se la vita
692 X | però non credere le mie parole una delle pretese eccentricità
693 XI | canapè pronunziando le ultime parole, e mi avea teso le braccia.
694 XI | quella notte. Da alcune parole della mamma avevo indovinato
695 XII | risposi; poche e imbarazzate parole certamente.~ ~Fausta aveva
696 XII | sua solita prodigalità di parole e di gesti.~ ~Fausta, che
697 XIII | avevo pronunziato quelle parole.~ ~- Ti dispiacerebbe di
698 XIV | ammirativo silenzio con parole di scherzo rivolte al Bissi:~ ~-
699 XV | costernati. Mormoravano brevi parole di conforto, tanto il mio
700 XV | sensazione di quella lettura! Le parole mi penetravano nell'orecchio
701 XV | balbettai poche e sciocche parole ammirative, incapace com'
702 XV | lagrime agli occhi. Quelle parole esprimevano un augurio,
703 XV | petto senza pronunziare parole, che non avrebbero aggiunto
704 XVI | profferito quelle stolte parole, darle una spiegazione qualunque
705 XVII | avrei saputo trovare le parole opportune. Nel cuore non
706 XVII | recentemente a quelle mie parole; e non riflettevo che sarebbe
707 XVII | conforto, riusciva a trovare parole di conforto per me.~ ~-
708 XVII | senso delle sue strazianti parole.~ ~Poco dopo, mia madre
709 XVII | tenerezza che m'ispirava parole di gentile affettuosità,
710 XVII | cui aveva pronunziato le parole: Parlami di lei, mi farà
711 XVII | Non ricordo con quali parole le appresi il terribile
712 XVIII | presentai a Fausta, le prime parole che egli le disse furono:~ ~-
713 XVIII | noi. Quella sua foga di parole e di gesti mi divertiva,
714 XVIII | giudicare scorgevo nelle parole e negli atti di Lostini.~ ~-
715 XVIII | di ripetermi le disperate parole: - Fammi morire così, Dario!
716 XIX | meglio la voluttà delle parole lentamente pronunziate.
717 XIX | silenzioso allontanamento. Le mie parole accennanti alle nuvole avevan
718 XX | realtà. Leggendo queste parole mi ero sentito salire le
719 XX | non ho avuto fiducia nelle parole del dottore? Ho contribuito
720 XXI | facevano al cuore quelle sue parole pronunziate con intonazione
721 XXII | discepolo. L'amarezza delle sue parole mi produceva un appagamento
722 XXIII | tetro significato delle mie parole.~ ~ ~ ~
723 XXIV | transizioni, ruzzolando le parole con la stessa nervosità
724 XXIV | tornavano in mente le allegre parole del dottore:~ ~- Si figuri
725 XXV | sembrava di riudire le sue parole di esclamazione ammirativa:~ ~-
726 XXV | scritto in fretta poche parole con cui chiedevo perdono
727 XXVI | voce fievolissima o se le parole mi siano risonate nel cervello
728 XXVI | mamma!~ ~Ripetevo queste parole affannosamente, invocando
729 XXVI | madre la incoraggiava con le parole e con le carezze.~ ~- Come
730 XXVI | mentre ripetevo le ultime parole di mia madre: Io specialmente!
731 XXVI | avevo pronunziato queste parole, mi guardò intentamente
732 XXVII | di sentirla esprimere con parole di una semplicità così profonda
733 XXVII | di bambù, scambiando rare parole, assorti nel silenzio della
734 XXVII | angoscia dovranno uscire parole di maledizione contro colui
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
735 SCH, 0, Schi | egli usava a ogni quattro parole). Ma non capisci, caro mio,
736 SCH, 0, Schi | suggerire, masticava le parole, osservando gli spropositi
737 SCH, 0, Nonna, III| calcando la voce su certe parole:~ ~— E dalla nonna ora state
738 SCH, 0, Nonna, V| Mi ripeti le stesse parole di tua sorella!...~ ~— È
739 SCH, 0, Nonna, VI| fatto, e non trovava le parole per interrogarla. Seguì
740 SCH, 0, Nonna, VI| capelli, dicendole tante dolci parole, finchè non la vide acchetata.~ ~—
741 SCH, 0, Nonna, VII| tutto quel che dicevano, ma parole e frasi staccate, le peggiori
742 SCH, 0, Nonna, VIII| baciarla, dicendole tante dolci parole, pregandola di confidarsi
Scurpiddu
Capitolo
743 5 | E rimuginò lungamente le parole di lui:~ ~- Vedrai che tornerà;
744 6 | stava zitto - replicò le parole del messaggio, soggiungendo:~ ~-
745 8 | niente intimidito dalle parole e dai gesti della mezzadra.~ ~
746 10 | parti.~ ~Pronunziava le parole lentamente, e aveva sul
747 15 | strascicando un po' le sillabe e le parole, strapazzando un po' gli
748 16 | parlava, e pure intendeva le parole di lui.~ ~- Paola! Ehi!
749 18 | aveva appreso! Parecchie parole non le intendeva, né il
Serena
Atto, scena
750 1, 2 | biciclista e detti. Alle prime parole del dottore, egli si ferma
751 1, 2 | Dara. Ecco altre belle parole da invidiare!~ ~Serena.
752 1, 4 | Un telegramma di venti parole! Una lira e venticinque
753 1, 4 | affetto!~ ~Sig. a Venanzia. Parole! Parole!~ ~ ~ ~
754 1, 4 | Sig. a Venanzia. Parole! Parole!~ ~ ~ ~
755 1, 8 | terribili.~ ~Serena. Le sue parole mi turbano... Ma per quanto
756 1, 11 | cose da comunicare; ma le parole intoppano nella gola...
757 2, 6 | al cielo, ed ecco, le sue parole mi fanno piombare nell'abisso!...
758 2, 6 | intelligenza, o queste sue parole...~ ~Serena. Parlerò più
759 2, 6 | fidanzamento...~ ~Dara. Oh! Le mie parole sono state male interpretate.
760 3, 2 | che durante queste ultime parole ha osservato fissamente
761 3, 4 | Quanti rimproveri in queste parole!... E meritati!~ ~Sig. a
762 3, 5 | nessuno.~ ~Loreni. Queste tue parole sono la mia più grave condanna.
763 3, 5 | oggi non ti ripeterei le parole dell'altra volta. Ero anch'
764 3, 5 | dei suoi atti, delle sue parole... Lo giudicavo benevolmente,
765 3, 5 | meriti, presto. Queste tue parole, forse contrariamente alle
766 3, 6 | lui; non credevo alle sue parole, mi sembrava ch'egli avesse
767 3, 6 | affluiscono alle labbra tutte le parole buone che avrei potuto dirgli;
768 3, 7 | rimasta fulminata dalle parole del dottore, prorompe in
769 3, 8 | probabilmente, le ultime parole che le rivolgo.~ ~Serena (
770 3, 8 | lusingarmi, dicendomi quelle parole in difesa...?~ ~Valli (interrompendola).
771 3, 9 | entrando, ha udito queste parole). Infatti, tocca a me. Vengo
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
772 c’e, spe | quando le riferivano queste parole, si metteva a ridere:~ ~-
773 c’e, ara | la vostra parola?~ ~- Le parole se le porta il vento.~ ~-
774 c’e, ara | ritirarla?~ ~- Maestà, le parole se le porta il vento.~ ~
775 c’e, s-o | reale.~ ~Come intese queste parole, la Reginotta si senti rinascere:~ ~-
776 c’e, alb | rispondeva nessuno. Ma le parole erano, precise, quelle dell'
777 c’e, fon | Regina rimasero. Quelle parole non potea saperle nessun
778 c’e, fon | accaduto, figliuola?~ ~In poche parole le raccontò l'accaduto.~ ~-
779 c’e, cav | cavallo di bronzo, e dette le parole fatate, in un colpo sparì.~ ~
780 c’e, fig | ebbe la lingua. Ma le prime parole che disse furon contro di
781 c’e, sol | piangere.~ ~Il Re, a quelle parole, montò in furore. Diè un
782 rac, pre | finito di pronunziare queste parole, che già su la punta della
783 rac, pdo | malìa?~ ~Una volta, a tali parole, la Reginotta si rammentò
784 rac, pdo | Reuccio rammentò allora le parole della vecchia che gli erano
785 rac, gri | Guardo il tesoro,~ ~A queste parole, l'omo accennò alla moglie
786 rac, re | sussurrare più che pronunciare le parole; ma era inutile. Anche parlando
787 rac, re | dei Re vuole così!~ ~Erano parole del Mago.~ ~- Facciamo un
788 rac, re | mala pena. Per capirne le parole, bisognava accostargli l'
789 rac, re | niente di male in queste parole; ma colui, infuriato, pestando
790 rac, re | non finì di dire queste parole, che il Ministro, diventato
791 rac, fat | già borbottava le belle parole di ringraziamento da dirgli,
792 rac, bam | ripensava continuamente le parole della moglie:~ ~- Costei
793 rac, ago | minestra, rimuginando le parole dello sconosciuto: Verrò
794 rac, ago | mani agli occhi; a quelle parole del sarto gli occhi gli
795 rac, asi | focoso!~ ~E accompagnava le parole con colpi di sprone. Niente.
796 rac, asi | Il Re si sovvenne delle parole del gessaio:~ ~- Maestà,
797 rac, asi | per parlare; ma invece di parole gli scappa un sonoro: Aah!
798 cvf, gia | aveva potuto mai capire le parole.~ ~- Ascoltate bene voi -
799 cvf, gia | questa volta udì bene le parole. La cèchina cantava:~ ~ ~-
800 cvf, gia | venute in testa cantilena e parole?~ ~- All'improvviso; una
801 cvf, gia | arte.~ ~ ~ ~Queste ultime parole erano quelle che la cèchina
802 cvf, cin | caldaia, e brontolava le parole così sottovoce, da non far
803 cvf, cin | non aveva badato a queste parole. Ma non appena Cingallegra
804 cvf, com | aggravarono la voce su le ultime parole:~ ~- Io? Nemmen per sogno.
805 cvf, com | giorno voi diceste...~ ~- Le parole le porta via il vento.~ ~-
806 cvf, com | L'Orco aveva appreso le parole di quella sventata, ed era
807 cvf, pri | uccelletti non intendevano le parole del giardiniere, e andavano
808 cvf, pri | che cosa significano le parole: È figlio e non è figlio?
809 cvf, rad | rubare.~ ~- Non badare alle parole. Su, su; vieni con noi.~ ~
810 cvf, rad | lasciato lusingare dalle parole di coloro e di esser diventato
811 cvf, sal | moglie cantava cosi; le parole erano allegre, ma la cantilena
812 cvf, sal | Carbonaio, carbonaino!~ ~ ~ ~Le parole erano allegre ma la cantilena
813 cvf, nid | ragazzo.~ ~E siccome le parole del Reuccio venivano riferite
814 cvf, nid | finito di pronunziare queste parole, che dallo spacco d'una
815 cvf, car | Carbonella non capiva le parole.~ ~La cameretta era affumicata,
816 cvf, car | malia!~ ~Carbonella, alle parole della Regina e alla minaccia
817 cvf, pan | spiegarsi quelle minacciose parole.~ ~Pane e Cacio, atterriti,
818 cvf, pan | altri. E tra le stranissime parole che quegli urlavano, irritati
819 cvf, pan | pronunziando al rovescio tutte le parole; e per ciò invece di dire
820 con, buc | un tratto ricordato delle parole: - Chi gli insegnerà a fare
821 con, buc | Principe, ricordandosi delle parole della Maga.~ ~- Prima deve
822 con, buc | negli orecchi le dolorose parole della Principessa sua madre
823 con, zoc | gli tornavano a mente le parole del vecchio:~ ~ ~- Zoccoluccio,
824 con, pen | gente attendeva le prime parole del bando, e faceva il verso
825 con, pen | Grazie, grazie!~ ~Ma le parole gli rimasero in gola, vedendola
826 con, pia | non poté capire le ultime parole che lo Stregone biascicò
827 con, vec | Sento e non sento,~ ~Parole al vento!~ ~ ~- Che intendete
828 con, vec | po' di...~ ~E le ultime parole le morivano su le labbra.~ ~-
829 con, vec | po' di...~ ~E le ultime parole, quasi lo facesse a posta,
830 con, vec | qualcosa...~ ~- Le stesse parole volevo dirle io.~ ~- Non
831 con, pap | si potevano leggere tre parole: «Chiedi e avrai!». Il suo
832 con, pap | sotto gli occhi le strane parole: «Chiedi e avrai!».~ ~Vi
833 con, mil | labbro, mentiscono~ ~le parole del cuore?~ ~Ah, egli crede
834 ult, far | sottovoce, carezzevoli parole a Farfallino, che pareva
835 ult, far | confortandosi alquanto con le parole di quei due:~ ~- Spesso,
836 ult, cap | vecchio chiamava le «divine parole» e che adesso gli sgorgavano
837 ult, cap | formate con le stesse «divine parole» - diamanti e altre pietre
838 ult, cap | Pietre preziose, «divine parole»~ ~Non le possiede chiunque
839 ult, cap | chiunque vuole;~ ~«Divine parole», pietre, diamanti...~ ~
840 ult, cag | appena pronunciate queste parole, la rigidezza del braccio
841 ult, spl | di star ad ascoltarlo. Le parole del padre e della madre
842 ult, chi | segni per aria, borbottava parole incomprensibili. Ed ecco
843 ult, nev | braccia, mugolando sconnesse parole. Il Re attese un po' prima
844 ult, nev | del Reuccio quelle brutte parole: fata Neve certamente.~ ~
845 ult, nev | braccia, borbottando sconnesse parole, e si addormentò come l'
846 ult, nev | toccarmi, no!~ ~Sembravano parole di minaccia, di condanna,
847 ult, fio | prorompeva in una sfilza di male parole che procuravano sonore risate.~ ~
848 ult, fio | fiorita.~ ~E aggiunse altre parole sottovoce.~ ~Poi fece dei
849 ult, luc | svenisse, udendo queste parole. Alzò il volo e si affrettò
850 ult, luc | diritta, e le suggerì le parole:~ ~ ~ ~Faterella del mio
851 ult, luc | Reuccio perché le ripetesse le parole:~ ~- Se ti farai conoscere,
852 ult, ros | IL RE DORMI (borbotta parole incomprensibili, china il
853 ult, ros | inganno!~ ~(Il resto delle parole si perde in lontananza.)~ ~ ~ ~
854 ult, m-m | egli ha pronunziato queste parole, si spalanca l'uscio della
855 ult, m-m | Dignitari ripetono le stesse parole del Gran Mago)~ ~L'EX RE (
Un vampiro
Parte
856 vam | induzione, di recettività... Parole, caro mio! Più studio e
857 vam | essere più pallido di lui; le parole mi uscivano a stento di
858 vam | sotto l'influenza delle parole di mia moglie: «Farò dire
859 vam | inchiodato là, a distanza con le parole che mi morivano in gola
860 vam | scorgevano, a prestar ascolto a parole che quelli non udivano,
861 inf | di mia moglie. Le solite parole: «Sta' ferma! Cosi!» che
862 inf | convinta delle affettuose parole, delle carezze, dei baci
863 inf | tutto con le più precise parole, per consultarla, per averne
864 inf | affievolendo; le ultime parole gli erano uscite dalle labbra
Verga e D'Annunzio
Sezione
865 I | quei terribili istanti che parole interrotte, slegate, in
866 I | ne mormorarono le prime parole. È la teoria dell'arte moderna;
867 I | espressa quasi colle stesse parole (pag. 154). Ma dalla teorica
868 I | quel ritorno d'imagini e di parole del quale l'autore s'è stupendamente
869 I | ammirato queste precise parole: Le scene selvaggie vi hanno
870 I | dessero una stretta alle parole per improntarle del proprio
871 I | D'Annunzio le frasi, le parole hanno un valore di trasformazione,
872 I | confina col disprezzo.» Sono parole sue, nel primo articolo.~ ~
873 I | Francia con le stesse ardenti parole.~ ~E la seconda spina sta
874 I | 179).~ ~Ho citate queste parole perché non contengono lodi,
875 I | conceda di ripetere le sue parole.~ ~In quanto poi a quel
876 I | senso possono avere queste parole a proposito dell'Utopia
877 I | per ciò, e mi servo delle parole della relazione citata, «
878 I | Ho sottolineato io le parole: forma nuova per notare
879 II | successioni di suoni che non erano parole, nei quali esalavasi l'onda
880 II | quale parevan prometterla le parole citate dalla prefazione.
881 II | gran disco solare.»~ ~Le parole: idolo cristiano non diventano
882 II | Andiamo –~ ~Ma facean altre parole~ gran tumulto in fondo a
883 II | togliamo in prestito altre sue parole:~ ~«Certo egli ora entrava
884 II | bocca di quell'altra, le parole: Mi piaci!, che gli aveva
885 II | immediata. (Sottolineo io queste parole.) Mai avevo assistito a
886 II | mettere in corsivo certe parole perché facciano piú effetto;
887 II | lasciarsi ingannare dalle parole. Se il dubbio vago della
888 II | lasciarsi ingannare dalle parole di Tullio Hermil. Non il
889 II | Una cosa però sono le parole, un'altra i fatti. Egli
890 II | delle due cerimonie e le parole rituali latine pronunziate