Cronache letterarie
   Parte
1 15 | vorrete concedere". Di altre leggende dirà francamente e che mostrano Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
2 3, 10 | cantava come un pazzo inno di leggende nella gran notte sublime 3 3, 10 | canta come un pazzo inno di leggende, non poteva passare neppur Il marchese di Roccaverdina Capitolo
4 22 | delle religioni, tutte le leggende del mondo di ; gliel'avevano 5 23 | fantasie pagane, con le loro leggende da donnicciuole! Fuoco materiale, Per l'arte Atto, scena
6 Sca, V| citare le sue parole: «Le leggende che dànno atteggiamento 7 Sca, V| cui sono scaturite le due leggende di Cipriano e di Fausto? 8 Sca, V| alito si arriva nelle due leggende per mezzo della donna. Nella 9 Sca, XIII| facendosi raccontare antiche leggende e ripetere canti popolari. Verga e D'Annunzio Sezione
10 I | dove ogni sasso ha storie e leggende ora tetre, ora gentili, 11 I | di soggetto religioso, di leggende di santi, di storie di briganti 12 I | lobo dell'orecchio, e le leggende dei briganti, e i caratteri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License