IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] gens 1 gentaccia 7 gentaglia 2 gente 725 genti 3 gentil 6 gentile 152 | Frequenza [« »] 733 sarà 731 questi 730 neppure 725 gente 723 faccia 723 momento 709 mentre | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze gente |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoGli americani di Ràbbato
Capitolo
1 1 | dottore asino ammazza meno gente che non gli altri dottori.
2 2 | paga soltanto la povera gente!»~ ~«Ma che c'entra l'avvocato
3 3 | ora bada a crescere". La gente gli stava attorno a bocca
4 5 | merceria di don Franco. La gente faceva ressa davanti alla
5 5 | cresciuto un pelo».~ ~La gente scoppiava a ridere a ogni «
6 5 | Basterebbero dodici tocchi!»~ ~La gente cominciò a sfollare.~ ~«
7 8 | seguito da un codazzo di gente.~ ~«Sai, nonno? La zi' Pasqua,
8 8 | Coda-pelata di condur via tanta gente? Lo fa pel bene del paese.
9 8 | Sarà pagato per condurre la gente al macello. Quando si troveranno
10 8 | dollari di Coda-pelata. Ma la gente che non sa s'illude. Abbiate
11 9 | schioccare le fruste perché la gente li lasciasse inoltrare;
12 13 | testa ntronata dalla gran gente che va e viene; pare che
13 15 | leggere, con quelle figure di gente strana, mezza ignuda, armata
14 18 | principali, con grande seguito di gente e degli stessi ragazzi che,
15 19 | palchetti, e parte della gente sfollava dalla piazza per
16 21 | con una certa furberia, da gente punto disposta a farsi mettere
17 24 | grazia dando la roba che la gente va a comprare da lui. Il
18 26 | s'impauriscono. Con certa gente, più uno mostra di aver
19 26 | Ràbbato che là si ammazzava la gente con le bombe perché non
20 26 | anche lui, per ammazzare la gente?»~ ~«È malato, all'ospedale.
21 29 | alle osterie della via e la gente usciva fuori per guardare
22 33 | nelle granfie di quella gente! A proposito, come va?»~ ~«
23 34 | lungo il viale affollato di gente, quando li raggiunse Coda-pelata
24 35 | bassa, era affollata di gente che ciarlava davanti ai
25 35 | mise in allegria tutta la gente che mangiava e beveva vedendo
26 36 | dire che ha ammazzato meno gente di qualche medico con la
27 38 | formato un gran crocchio di gente. I ragazzi si divertivano
28 38 | domande di tutta quella gente che parlava ad alta voce.
Il benefattore
Parte, Capitolo
29 Ben, 2 | di più per ingraziarsi la gente che poi doveva, se le fosse
30 Ben, 2 | esclamava il sindaco. - Gente che sa fare e non sta mai
31 Ben, 3 | Casino dal contatto della gente radunata davanti a la chiesa,
32 Ben, 10 | occhio nudo, un brulichìo di gente, un affaccendamento attorno
33 Ben, 10 | scende un'altra fiumana di gente... Le campane suonano a
34 Ben, 11 | l'opera ipocrita di certa gente che sapeva lui; gente che
35 Ben, 11 | certa gente che sapeva lui; gente che faceva servire ai suoi
36 Ben, 11 | falò... Tanto, la povera gente non ha quattrini da spendere
37 Ben, 12 | Ora sono io che eccito la gente? La verità si deve dire
38 Ben, 12 | risposto così. Siete brava gente, troppo buona gente... Grazie!
39 Ben, 12 | brava gente, troppo buona gente... Grazie! Ho fatto del
40 Ben, 13 | far altro che ammazzare la gente! Con un po' d'abilità...
41 Sog | annoiato di errare, ignoto tra gente ignota... E poi?... E poi
42 Mag, 1 | mondo esiste da secoli... La gente, una volta, campava duecento,
43 Mag, 1 | che, invece di guarire la gente, la faceva morire di paura!~ ~
44 Mag, 1 | mortale. Eppure vedeva che la gente se n'infischiava della scienza
45 Mag, 3 | immaginavo - gettata in viso alla gente con lo starsene sempre alle
Cardello
Capitolo
46 1 | paesetto, a fine di chiamar gente allo spettacolo. Intanto
47 1 | ammirevole! - diceva la gente.~ ~Bùntirì! Bùntiri! Il
48 1 | agli urli e ai fischi della gente, buttò via tamburo, camicione
49 1 | Bravo! Bravo! - E la gente, invece di applaudire il
50 II | che bisognò mandar via la gente e promettere una ripetizione
51 II | far la parte, no. Se la gente riconosceva la sua voce,
52 III | certi posti a incuriosire la gente, ad affollarla alle rappresentazioni.
53 III | mescolarsi con la bassa gente nel suo teatrino, vi lasciavano
54 III | mi pare e piace! -~ ~E la gente andava via, stringendosi
55 III | trovati là a calmare la gente, a prenderla per le spalle,
56 III | nomignolo di cui li regalano la gente dei paesi attorno....~ ~-
57 IV | sera, da dover rimandare la gente; e a desinare vassoi di
58 IV | lo stanzone era pieno di gente del vicinato accorsa alle
59 V | commettere tanti peccati alla gente. Il signor Cappellano ti
60 V | portarli i servitori della gente perbene, dei signori. Parrai
61 V | senza punto curarsi se la gente ridesse di lui. Ridevano
62 V | commettere tanti peccati alla gente, perchè l'opera, se non
63 VII | delle bestie.~ ~- Sono brava gente, però, - rispose Cardello.~ ~-
64 VII | belle sodisfazioni quando la gente applaudiva. Mi sentivo quasi
65 X | quasi irriconoscibili. La gente che, alla notizia, portata
66 XI | ma a questo mondo c'è gente più bestia di me! -~ ~Ogni
67 XII | La gioia di tutta quella gente era stata però niente a
68 XII | fabbrica era un via vai di gente. I cinquanta vasi disposti
Cronache letterarie
Parte
69 1 | valore di essi) e guardate la gente con aria di compassione
70 2 | meglio per le mani della gente. Lei ha gridato tanto la
71 2 | croce contro i versi che la gente non capisce!...~ ~E sembra
72 10 | Infatti, a quale scopo? La gente che legge appena l'opera
73 21 | Scarfoglio lo misero in vista. La gente che leggeva quegli scritti,
C’era una volta… fiabe
Parte
74 spe | infornando il pane della gente, e Tizzoncino, come la chiamavano,
75 ran | vecchia con una coda di gente dietro. La gente fece crocchio
76 ran | coda di gente dietro. La gente fece crocchio e la vecchia,
77 s-o | ed aspettò che venisse gente ad attinger acqua. La carrucola
78 cec | bevuto in tanti anni.~ ~La gente riempiva botti, botticini,
79 cec | frutta, insomma ogni cosa. La gente non sapeva più dove riporli.
80 cav | delle nozze era vicino. La gente accorreva in folla nel giardino
81 cav | quel modo, tutta quella gente ch'era lì, cominciarono
82 uov | Rintronava le orecchie. La gente del palazzo reale non ne
83 sol | la giornata, fermando la gente:~ ~- Buona gente, incontraste
84 sol | fermando la gente:~ ~- Buona gente, incontraste per caso il
85 tìr | me quei quattro sassi. La gente, quando saprà che son miei,
86 tìr | me quei quattro sassi. La gente, quando saprà che sono miei,
87 tdr | ministri, dame di corte, gente di palazzo, tutti si videro
88 top | generali, chiamava nuova gente sotto le armi, veniva alle
89 top | che gli stava sul capo. La gente rideva e batteva le mani.
90 top | non trovarono scampo.~ ~La gente fuggiva, atterrita; ma Topolino,
91 r-f | e da ogni pianta sbucava gente che rideva, che cantava,
92 r-f | Pelosina, di Pulcettino e simil gente. Prova; però ti dico che
Il Decameroncino
Giornata
93 2 | Lasciatemi in pace!».~ ~Noi, gente poco spirituale, non possiamo
94 4 | siamo in Italia, dove la gente prende moglie senza avere
95 4 | Stanno nelle tasche della gente. Non è difficile cavarneli».~ ~«
96 4 | seguito da un codazzo di gente.~ ~«Ah, caro dottore! Arrivate
97 4 | potete immaginare come la gente s'interessi dei fatti del
98 4 | adulate la vanità della gente ...! Ecco perché i milioni
99 9 | lo abbiamo ridotto noi, gente civile e... raffinata, come
Delitto ideale
Parte
100 1 | e non attendeva che la gente si rivolgesse a lui. Andava
101 2 | Nerucci.~ ~- Sembra che la gente si sia messa d'accordo per
102 2 | manìa di raccontare alla gente che sua figlia è infelice
103 2 | Zitto! Non far voltare la gente... Lascia fare a me.~ ~-
104 3 | del Molo era affollata di gente che pareva seguisse ansiosa
105 11 | casa tua. Che direbbe la gente?~ ~- Non mi sono mai curato
106 11 | mai curato di quel che la gente può pensare o dire di me
Il Drago
Novella
107 Dra | nome e di fatto, diceva la gente - arrivato davanti a loro,
108 Dra | fossero state ammazzate dalla gente. Abballinate le materasse,
109 Dra | testimoni!~ ~E si rivolgeva alla gente radunatasi a godersi lo
110 Dra | non gli piaceva vedersi gente estranea fra’ piedi. E se
111 Dra | la via il via vai della gente.~ ~- Al secondo segno, andremo
112 Dra | folla, e gran confusione; la gente arrivava a frotte; un pecoraio
113 Dra | medico soprattutti: certa gente è meglio tenerla lontana
114 Sig | di sentirselo dire dalla gente nelle passeggiate col babbo
115 Sig | Dalla mamma c’era tuttavia gente. Tornò in camera in punta
Fanciulli allegri
Opera, Parte
116 Fan, I | rizza uno steccato perchè le gente non veda niente; poi si
117 Fan, I | costruire lo steccato perchè la gente non veda? Me lo hai additato
Giacinta
Parte, Capitolo
118 1, 1 | Almeno qui, dinanzi a questa gente che suol dare maligna interpretazione
119 1, 2 | Non far comprendere alla gente che tu sii per me qualcosa
120 1, 3 | compensata — malignava la gente.~ ~Sembrava una donna seria,
121 1, 3 | imparava subito a mente. Quanta gente, quanti paesi aveva egli
122 1, 5 | casa!… Col via vai di tanta gente dalla mattina fino a notte
123 1, 6 | pensava. — Ma se noi, povera gente, ci si dovesse disperare
124 1, 7 | finestre sempre aperte, e poca gente in camera… Veda, veda… Mi
125 1, 12 | per sbatterla in viso alla gente? Così doveva fare, così!…
126 1, 15 | Marulli era ancora pieno di gente.~ ~— …Una cattiva notizia? —
127 2, 3 | Ratti.~ ~E ad ogni arrivo di gente a piedi, diceva sottovoce
128 2, 6 | Perdono!… Rimettetevi; vien gente!~ ~— Che ho mai fatto! —
129 2, 7 | Andrea, quasi in barba alla gente che dormiva senza sospettare
130 2, 9 | era più così sicuro.~ ~La gente accorreva in folla a la
131 2, 9 | gli assassini della povera gente!~ ~Ai colpi del martello
132 2, 9 | facevano indietreggiare la gente.~ ~— Calma, calma, signori!~ ~
133 2, 12 | Buonissimo! Ma pare che la gente non la intenda così…~ ~Giacinta
134 2, 15 | discorrere, osservando la gente che passava; ma, tutt'a
135 2, 17 | testa alta fra tutta quella gente, che ora salutava e gli
136 2, 18 | a realizzarsi, e che la gente, scordatasi d'onde ella
137 2, 19 | arrivato non ammazzi la gente più alla spiccia di loro!~ ~
138 3, 7 | abbastanza difficile. La gente…~ ~— La gente? — lo interruppe
139 3, 7 | difficile. La gente…~ ~— La gente? — lo interruppe Giacinta. —
140 3, 12 | delle persone ricche, della gente elevata?~ ~— Come s'inganna!~ ~—
141 3, 13 | casa mia da tutta quella gente che ci crede innamorati
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
142 2, 5 | crisi.~ ~A dar retta alla gente, questo povero romanzo moderno
143 2, 5 | Ben gli stia! - diceva la gente pulita. - Lasciatelo morire;
144 2, 5 | dottorale che spingeva la gente a guardarlo in viso. Dapprima,
145 3, 7 | tutti, nevrotici esaltati, gente da consegnarsi nelle mani
146 3, 9 | boschi bello mio? Figuratevi, gente mia, che dalla frontiera
147 3, 11 | assistere a una sfilata di gente travestita da russi, da
148 4, 13 | troppo mescolato tra la gente, ha troppo aperto gli occhi,
149 4, 13 | scapaccioni.~ ~ ~ ~Buona gente la nuova! In fondo in fondo,~ ~
150 4, 14 | faceva così; si era galanti, gente di spirito, si era lieti
151 4, 17 | come ogni altro partito, gente di ogni risma; vi ha gl'
152 4, 17 | egli ha osservato tra la gente del suo partito borbonico;
153 4, 18 | buia per far paura alla gente che vi entra inavvertitamente.~ ~
154 4, 20 | salve fra le risate della gente, che si divertiva moltissimo
155 5, 21 | mettesse conto di incomodare la gente e farla andare, per così
156 6 | tragedie di popolo, anzi gente di buon augurio in fondo.~ ~
157 6 | che hai fatto nerbare la gente dai tuoi campieri! - Innanzi
Istinti e peccati
Novella
158 Apo | provvidenza della povera gente, specie delle donne delle
159 Apo | accorse che ormai quella gente, sopratutto i contadini,
160 Vog | apparentemente, agli occhi della gente, niente era mutato nelle
161 Vog | troppo di lusso. Troppa gente di servizio, troppi vicini;
162 Pul | in simili occasioni. La gente dovrebbe essere cieca e
163 Pul | atti o di lei o di lui? La gente se lo domandava, e aveva
164 Pul | nelle feste, in teatro da gente che non può essere neppure
165 Pul | fatto di chiacchiere della gente... disoccupata... E c'è
166 Pul | svaghi gli ozii della buona gente ancora per qualche mese.
167 Vil | lascierebbero spogliare da certa gente...~ ~Alludeva a una lite
168 Sci | avevano voglia di gridare alla gente: — Fate questo!... Non fate
169 Sci | Non fate questo! — la gente tirava via senza neppure
170 Sci | prima!~ ~— Fate bene alla gente! Vi ringrazia a questo modo.~ ~—
171 Lon | romanzi e di novelle siamo gente superflua. La grande romanziera,
172 Lon | Noi, lo ripeto, siamo gente superflua. L'attenzione,
173 Mon | lungo tempo agli occhi della gente e alle tristi conseguenze
174 Mon | la miseria della povera gente.... Oh, no! Non era possibile!...
175 Mon | vita», come sospettava la gente. Aveva depositato presso
176 Mog | appreso dalla bocca della gente — oh, allora il prender
177 Mog | graziosa, e guardava in viso la gente quasi domandasse: È vero
178 Mog | A costo di schiacciar la gente? — la interruppi.~ ~— Si
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
179 1 | grida di gioia della povera gente smaniante per la pioggia
180 3 | condizione... Ecco perché la gente sospetta: l'ha fatto ammazzare
181 4 | per questo. Voci di mala gente.»~ ~«Vi saluto; scusate.»~ ~
182 4 | tua, per l'occhio della gente. Vi sposerete fra un mese!».
183 5 | tempo di badare ad essi! Gente sfaccendata ci vuole per
184 6 | ritorno, erano assediati dalla gente che voleva conoscere tutti
185 6 | violenza per staccarla.~ ~E la gente, chi giudicava che Neli
186 6 | cominciarono a spingere indietro la gente, che esitava e si voltava
187 6 | lasciamo assassinare la gente!... Qui ci troviamo davanti
188 6 | spianata del Castello; e la gente messa fuori del salone e
189 9 | nome, per l'occhio della gente; giuralo!» E giurò... Poteva
190 10 | quasi volesse ingannare la gente facendo scambiare per nuvole
191 10 | popolava di contadini, di gente di ogni condizione che venivano
192 10 | a spiare, come la povera gente, il cielo di bronzo, l'orizzonte
193 10 | mettendo malinconia alla gente, invocando la pioggia. Se
194 11 | perché aveva da fare con gente che non capiva le ragioni,
195 11 | Per quel che direbbe la gente? Lasciatela strillare! Voi
196 11 | là...~ ~«E dire che c'è gente che m'invidia!», sospirava,
197 12 | parlar d'altro? La povera gente muore di fame. È uno strazio!»~ ~«
198 13 | scavezzare l'osso del collo alla gente. Inutile anche, perché dal
199 13 | indovini che cosa dice la gente? Quel cornutaccio di Rocco!».
200 14 | gran miseria della bassa gente, aveva fornito il pretesto
201 14 | trovar lavoro e pane; di gente che moriva di tifo per aver
202 14 | potesse cavarlo; talché la gente credeva che gli si moltiplicasse
203 14 | minestre e del pane alla povera gente; e Padre Anastasio, guardiano
204 15 | C'è tanta povera gente che muore di fame. Non sembrerebbe
205 16 | marchese!»~ ~«E intanto la gente muore come le mosche. Dovrei
206 16 | sua abitazione, gruppi di gente costernata, con gli occhi
207 16 | lungo per l'aria.~ ~Altra gente accorreva: popolane, contadini,
208 16 | già affluiva in piazza la gente che si riversava dalle traverse
209 16 | terra il cataletto, e la gente faceva ressa attorno al
210 18 | Occorrerà di scappellarci alla gente, perché ci faccia la grazia
211 19 | dai vicoli, dalle vie la gente sbucava, affluiva nei punti
212 19 | vie, dalle piazze dove la gente si era riversata per inebriarsi
213 19 | additava al marchese la gente che stava a guardare su
214 20 | occuparsi della malignità della gente. Basta la propria coscienza.»~ ~«
215 21 | esponeva alla vista di tanta gente non meno di lui maravigliata
216 21 | che il contatto con tanta gente lo costringesse a vivere
217 22 | dissimile da quella povera gente. Essa si figurava che le
218 22 | non impediva che quella gente in certi momenti non agisse,
219 24 | non dovremo far ridere la gente. Questo matrimonio sarà
220 25 | baronessa ragionava della gente di casa Roccaverdina. E
221 26 | impedito che tanta misera gente perisse di fame.~ ~«Ora
222 28 | le sue proprie mani! E la gente disse che era stato il castigo
223 29 | trovato la casa piena di gente. La signora Mugnos, Cristina,
224 32 | fare? Dove va?... Chiamate gente! Titta, chiamate gente!»~ ~
225 32 | Chiamate gente! Titta, chiamate gente!»~ ~Nella gran confusione,
226 32 | sapeva dir altro.~ ~«Chiamate gente, Titta!», insisteva la marchesa.~ ~
227 32 | Voscenza torni a casa... Ecco gente!» Tre contadini erano accorsi
228 33 | torto e morto in carcere, la gente da due giorni s'impietosiva
229 33 | fingere, per l'occhio della gente? Sentirsi compassionare?
230 34 | come un cane, alle mani di gente prezzolata, di Titta e di
Il mulo di Rosa
Parte
231 1 | Figli di contadinacci, gente senza creanza, lo vedono
232 2 | Lorenzina. Verrà tra poco. Ha gente nello studio. Non gli dànno
233 2 | sposarvi... Accade. C'è tanta gente che ha fretta, e imbastisce
234 2 | Dobbiamo dar da ridere alla gente? Dove l'avete nascosto il
235 2 | rompono le scatole alla gente, scrivendo tutte le minchionerie
Novelle
Novella
236 2 | che presta danaro alla gente. Ha bisogno di una persona
237 2 | anticamera era piena di povera gente, donne la più parte, alcune
238 2 | desinare....~ ~– E quanta gente! Tutte povere donne....
239 3 | farmacie, dove c'era sempre gente che avrebbe potuto regalargli
240 3 | rimetteva in giro. Dove vedeva gente si accostava. Le popolane
241 3 | Scimmiotto fosse vivo o morto; la gente aveva ben altro da fare
242 3 | Scimmiotto, fu un affollarsi di gente, una pioggia di abbracci
243 3 | davanti a cui si ferma tanta gente. O nella Libreria Treves....
244 4 | a persuadersi perchè la gente chiamasse così suo padre,
245 4 | stupito di vedere molta gente affollata davanti al negozio
246 4 | una affluenza di povera gente, specie di quelle persone
247 4 | elemosina senza importunare la gente.... Guardiano della vigna!
248 5 | necessarie.~ ~«Nel Caffè, poca gente. Dico al cameriere che mi
249 6 | Il salone rigurgitava di gente che parlava animatissima;
250 6 | tra il fuggi fuggi della gente, avevo badato soltanto a
251 6 | Appena spuntato il sole, la gente si affolla nella Piazza
252 6 | incessantemente, quasi chiedesse alla gente notizie del Cristo risorto
253 6 | formarsi dei capannelli di gente pallida, gesticolante; guardie
254 7 | della sua casa era pieno di gente; ed egli scendeva giù in
255 7 | Catania, da Messina: la gente moriva come mosche. Si sapeva
256 7 | nell'assassinare la povera gente!~ ~E così non se ne faceva
257 7 | attorno a Ramacca. La povera gente si rassegnava alla fatalità
258 8 | anche per gli occhi della gente, chiamare un dottore.~ ~–
259 9 | farmacia Montemagno, piena di gente che rideva.~ ~Allora Tano,
260 10 | milioni dicendo la sorte alla gente. Mi ha consigliato: – Vada!
261 10 | questa gobba che fa ridere la gente alle mie spalle.~ ~– In
262 11 | Gli altri frati e la gente finirono col chiamarlo a
263 12 | giorni che non aveva troppa gente da visitare, osservato il
264 12 | delitto da nascondere...~ ~La gente era maravigliata, soprattutto,
265 12 | Nella via trovò ancora la gente, che la lotta del muletto
Nostra gente
Novella
266 | Nostra gente~ ~
267 1 | altro mondo! C'è tanta buona gente lassù.~ ~– E chi dice che
268 1 | prenderlo, per l'occhio della gente. Dice: quando le cose non
269 2 | Succhiano il sangue della povera gente e non si sa dove buttino
270 2 | misericordia di Dio!~ ~La gente faceva crocchio sentendolo
271 2 | questa mala annata, la povera gente muore di fame come le mosche;
272 3 | che vuol darla a bere alla gente e a Monsignore. Combatte
273 4 | bottega, al vedere tanta gente in casa, s'era turbato anche
274 4 | via il cuore!...~ ~ ~La gente, affollata sull'uscio, per
275 5 | della sua casa era pieno di gente; ed egli scendeva giù in
276 5 | Catania, da Messina: la gente moriva come mosche. Si sapeva
277 5 | nell'assassinare la povera gente!~ ~E così non se ne faceva
278 5 | attorno a Rammacca. La povera gente si rassegnava alla fatalità
279 6 | non lo dicevo alla povera gente, ma al Sindaco, agli Assessori
280 7 | sembrò proprio il suo.~ ~La gente, vedendolo guardare con
281 8 | salita più da lui.~ ~– La gente sparla. Debbo fare un omicidio?...
282 8 | quel che di voi dice la gente!...~ ~– E quando vi avrò
283 9 | farla, per l'occhio della gente.~ ~– La gente badi ai fatti
284 9 | occhio della gente.~ ~– La gente badi ai fatti suoi! Io mi
285 9 | brontolava contro quella gente che gli faceva perdere tanto
286 9 | accostarmi alla finestra: la gente mi riderà in faccia!...
287 10 | Questa non è vita!~ ~La gente cominciò a divertirsi col
288 10 | cappellano nuovo, no! La gente sparla.~ ~E andò via, lasciando
289 10 | zucchetto di panno nero. La gente rideva vedendolo passare
290 10 | benedizione.~ ~– Rida pure la gente! In questo modo, tocca a
291 10 | Monsignore, giustizia!...~ ~La gente, parte rideva, parte, indignata
292 11 | giorni che non aveva troppa gente da visitare, osservato il
293 11 | delitto da nascondere...~ ~La gente era meravigliata, soprattutto,
294 11 | Nella via trovò ancora la gente, che la lotta del muletto
295 12 | si mangiano viva viva la gente, nessuno ha più un soldo
296 13 | pensando? Ormai! C'è della gente al mondo che non ha niente
297 13 | peggio!...~ ~– No, Janu! La gente – come non lo capisci? –
298 13 | riprese Janu – dite alla gente che badi alle proprie corna;
299 13 | arriva la malignità della gente? Arriva fino a dire....~ ~
300 13 | di dire: Gesù! Maria! La gente brulicava per quella via,
Profumo
Parte, Capitolo
301 fam, 1 | amava di conoscere molta gente; ma potevano servire in
302 fam, 1 | predicatore che faceva tremare la gente alla sua predica dell'inferno.
303 fam, 2 | silenziosa, un via vai di gente cattiva; lo capiva dalle
304 fam, 2 | mamma se ne accorgesse. La gente entrava ed usciva muta,
305 fam, 3 | Scoppierebbe una rivoluzione. Buona gente, del resto. Basta pigliarla
306 fam, 4 | sono anche troppo, povera gente, per me. I signori però
307 fam, 6 | Imposture! Aberrazioni di gente superstiziosa e ignorante!.»
308 fam, 8 | queste cartacce! Rovinano la gente. Lei ha la mano pesante
309 fam, 8 | Marzallo, accorre tanta gente da lontano. Vedrà che folla!...
310 fam, 9 | dottore. «È bene che cotesta gente, una volta all'anno almeno,
311 fam, 9 | pause, tristamente; e la gente rideva, quando qualcuno
312 fam, 9 | processione si riannodava; la gente, sospinta dai carabinieri,
313 fam, 10 | e dei luoghi deserti di gente, i passi del triste convoglio
314 fam, 11 | Compatendo il dolore di lui, la gente entrava in punta di piedi,
315 fam, 11 | trattenerla più a lungo.~ ~«Brava gente la famiglia del sindaco!»~ ~«
316 fam, 12 | additeranno; s'incontra tanta gente per quella strada. C'è un
317 fam, 13 | sempre.»~ ~«Qui? Con tanta gente che passa?» la rimproverò
318 fam, 15 | quasi non si trattasse di gente battezzata, morta con tutti
319 fam, 19 | serena letizia di quella gente, in quel mattino d'estate
320 fam, 19 | scandali e dar da ridere alla gente.»~ ~«Oh, Dio!» ripeteva
321 fam, 19 | gusto a veder malata la gente, quantunque sia il mio mestiere.
322 fam, 19 | Grido; faccio accorrere gente. Per carità!... Per carità!»
323 fam, 20 | lasciamoli lì; son altra gente. Dio largisce loro doni
Per l'arte
Atto, scena
324 Art, I | contenuto dell'opera d'arte. Da gente abile, sperimentata, rotta
325 Art, I | n'è nato un putiferio. La gente avrebbe dovuto discutere
326 Art, I | propalava la malattia, invitava gente e parenti per visitarla
327 Art, I | la casa era gremita di gente: Rosa Sciacca, Pino Gentile
328 Art, I | nazionale, come predica certa gente... vorrei vedervi che viso!~ ~-
329 Sca, I | della nostra assurdità di gente che guarda e non osserva,
330 Sca, III | urta i nervi a molta buona gente? Con chi prendersela se
331 Sca, VII | palcoscenico e mostrarsi alla gente. Bisogna essere una creatura
332 Sca, XIII | o cara — far dire alla gente del nostro paese — che il
333 Tru, VIII | ciarlare i vicini, tutta gente invidiosa, che muore di
Il raccontafiabe
Parte
334 pre | Testa-di-rospo, e di tant'altra gente meravigliosa?~ ~Se ve ne
335 piu | Regina non volevano che la gente sapesse la disgrazia della
336 piu | vie, i rigagnoli, fra la gente; le persone sembravano tante
337 piu | cavallo. Incontrò altra gente:~ ~- Di grazia, avete visto
338 gri | prenderlo con le buone; se la gente veniva ad accusarglielo:~ ~-
339 mam | parlare e abbaiava.~ ~La gente fuggiva al solo vederla
340 mam | levate.~ ~Per le vie, la gente le correva appresso con
341 tuo | disperazione. La povera gente che andava a chiedere giustizia
342 tuo | correvano a rotta di collo; la gente non ne poteva più.~ ~Ma,
343 tuo | vocione fate assordire la gente.~ ~Dapprima il Re montò
344 tuo | altri?~ ~La curiosità della gente si accrebbe il giorno che
345 tuo | a un tratto sossopra. La gente affollata dietro l'uscio
346 tuo | Vedrete - prognosticò la gente.~ ~E il prognostico non
347 mas | che è il minore.~ ~E la gente rideva:~ ~- Buon appetito
348 mas | avventori diventarono scarsi; la gente avea paura di aver che fare
349 mas | diventato falegname. La gente la dice la fiaba della Figlia
350 orc | nome te lo appiccicherà la gente; ti chiameranno: Mastro
351 bam | torco il collo.~ ~Passava gente, e la bambina, intimidita,
352 bam | bagnava di lagrime.~ ~- E alla gente che dirai?~ ~- Dirò che
353 bam | la volontà di Dio.~ ~- La gente, non vedendo più la bimbetta,
354 bam | niente di quel caso?~ ~La gente cominciò a sospettare e
355 bar | faceva la barba alla povera gente. Scorticava le facce con
356 bar | lasciarono andare.~ ~La gente correva dietro al barbiere,
357 bar | e non n'ha una.~ ~ ~ ~La gente si domandava:~ ~- Chi ne
358 bar | e lo sa il Re.~ ~ ~ ~La gente scrollava il capo:~ ~- Il
359 gat | Meo! Nessuno di quella gente possedeva dunque le monete
360 gat | contadini e picchiò:~ ~- Buona gente, datemi alloggio.~ ~- Chi
361 gat | Meo! Meo! Meo!~ ~- Buona gente, voi avete una moneta d'
362 gat | monete d'oro contro una. La gente le andava incontro con le
363 gat | Meo! Meo! Meol~ ~- Buona gente, voi avete una moneta d'
364 gat | coraggio e picchiò:~ ~- Buona gente, aprite; ho smarrita la
365 gat | rispondeva nessuno.~ ~- Buona gente, aprite; ho smarrita la
366 gat | distribuirono alla povera gente. Il giorno delle loro nozze
367 mug | all'altra Tramoggia.~ ~La gente che andava a macinare, vedendo
368 mug | corni sotto il braccio.~ ~La gente che andava a macinare, vedendo
369 mug | tutti sparsi di farina.~ ~La gente avea ritegno di andare a
370 mug | Detto questo, morì.~ ~La gente fu contenta. In un anno,
371 pad | Fate la carità, buona gente!~ ~- Siamo più miseri di
372 pad | ristabilita in salute. La gente, preso gusto a quel genere
373 pad | fumo al cospetto di tanta gente radunatasi alla notizia
374 pad | giorni un festino.~ ~La gente si dava bel tempo, e all'
375 pad | padelline friggevano; la gente mangiava a ufo. Frittate
376 asi | orecchie ciondoloni. E la gente rideva.~ ~- Gessaio, arriverai
377 asi | della porta dove non c'era gente:~ ~- Avanti, focoso! Avanti,
378 asi | a Vostra Maestà.~ ~E la gente:~ ~- Bravo, gessaio! Evviva
379 asi | esposto alle risate della gente, il Re dovette scendere
380 vec | faremo?~ ~- Che avete, buona gente? Perché piangete?~ ~- Ah,
381 vec | tante e tante cose, tanta gente, tanti avvenimenti: guerre,
382 vec | indossarono gli abiti di festa. La gente, meravigliata, domandava:~ ~-
Racconti
Tomo, Racconto
383 I, 1 | finestra e mi metto a chiamar gente!»~ ~«Per pietà! - indi soggiunsi
384 I, 1 | fittaiuoli del posto, bravissima gente che non mi dà punto noia;
385 I, 1 | per evitare d'incontrar gente che la riconoscesse, quanto
386 I, 1 | impedirmi di guardarla?~ ~- La gente ci osserva e sospetta Dio
387 I, 1 | puerile, come se quella gente fosse venuta lí unicamente
388 I, 1 | formicolavano ancora di gente.~ ~- Abbia l'amabilità di
389 I, 1 | le fiammelle del gas; la gente andava attorno allegra,
390 I, 2 | serata. C'era stata troppa gente; aveva il capo grosso; si
391 I, 2 | scontravano, ammazzavano la gente, non si arrestavano mai...~ ~
392 I, 2 | intiere giornate mentre la gente li credeva distanti cento
393 I, 2 | assalitori e tentò di chiamar gente. Egli dovette afferrar tra
394 I, 2 | visto una gran calca di gente presso il palazzo del visconte
395 I, 2 | affannosamente, senza curarsi che la gente si fermasse a guardarlo.
396 I, 2 | violenta, avea veduto molta gente affollarsi sull'uscio. La
397 I, 3 | lieta anche lei, tra la gente lieta dei marciapiedi! E
398 I, 3 | passeggiata da innamorati. La gente (ahimè, a torto!) deve crederci
399 I, 3 | farei disperare parecchia gente, parecchia!~ ~- È cosí cattiva?~ ~-
400 I, 3 | rumorose, formicolanti di gente. Dai terrazzini spalancati
401 I, 3 | salumaio, e il via vai della gente, delle carrozze, degli omnibus,
402 I, 3 | largo, per incontrare piú gente a cui poter rispondere: -
403 I, 3 | aggiungere qualche cosa, ma entrò gente; e per tutta la serata non
404 I, 3 | questa corsa parte poca gente - disse Giulia. - Non è
405 I, 3 | dirle: «Giustina, avremo gente a pranzo... Giustina, tornerò
406 I, 3 | guarnigione... e pretendi che la gente non sospetti niente di male?
407 I, 3 | loro arrivo in Palermo, la gente si voltava per guardarli
408 I, 3 | tanto in tanto: - Povera gente! -~ ~Cosí le stagnava la
409 II, 1 | che vuol darla a bere alla gente e a monsignore. Combatte
410 II, 1 | sembrò proprio il suo.~ ~La gente, vedendolo guardare con
411 II, 1 | suo povero stomaco.~ ~La gente scrollava il capo, gli rideva
412 II, 1 | rispetto. Ma dinanzi alla gente, ve ne prego, state zitto
413 II, 1 | scherzando:~ ~- Che temete? La gente non può mangiarmi con gli
414 II, 1 | quel misterioso via vai di gente incappottata a quell'ora,
415 II, 1 | prosperi! -~ ~Alle risa della gente, Nunzia aveva spinto Nino
416 II, 1 | si mangiano viva viva la gente, nessuno ha piú un soldo
417 II, 1 | bottega, al vedere tanta gente in casa, s'era turbato anche
418 II, 1 | via il cuore!...~ ~ ~La gente, affollata sull'uscio, per
419 II, 1 | giorni che non aveva troppa gente da visitare, osservato il
420 II, 1 | delitto da nascondere...~ ~La gente era meravigliata sopra tutto
421 II, 1 | Nella via, trovò ancora la gente, che la lotta fra il muletto
422 II, 1 | Riusciva male, faceva ridere la gente per la poca destrezza, ma
423 II, 1 | prendere una decisione. E la gente che aveva veduto, spaventava
424 II, 1 | Fuori, la via era zeppa di gente che commentava, che discuteva.
425 II, 1 | peccati, signori miei! -~ ~La gente scappava.~ ~Era uno sbatter
426 II, 1 | traballare, senza che la gente se n'accorgesse?~ ~E i suoi
427 II, 1 | all'aperto anche lui. La gente a crocchi, a capannelli,
428 II, 1 | ignoranti come lei!... -~ ~La gente applaudiva.~ ~- E ne farò
429 II, 1 | Questa non è vita! -~ ~La gente cominciò a divertirsi col
430 II, 1 | cappellano nuovo, no! La gente sparla -.~ ~E andò via,
431 II, 1 | zucchetto di panno nero. La gente rideva vedendolo passare
432 II, 1 | Monsignore, giustizia!... -~ ~La gente, parte rideva, parte, indignata,
433 II, 1 | salita piú da lui.~ ~- La gente sparla. Debbo fare un omicidio?...
434 II, 1 | quel che di voi dice la gente!...~ ~- E quando vi avrò
435 II, 1 | Succhiano il sangue alla povera gente, e non si sa dove buttino
436 II, 1 | misericordia di Dio! -~ ~La gente faceva crocchio sentendolo
437 II, 1 | questa mala annata, la povera gente muore di fame come le mosche;
438 II, 1 | piaceva vedersi attorno gente molta e chiassona. Se i
439 II, 1 | frate francescano? Quasi la gente fosse venuta in chiesa unicamente
440 II, 1 | risate dei canonici e della gente, con grande scandalo dei
441 II, 1 | che gli altri frati e la gente finirono col non chiamare
442 II, 1 | convento da una folla di gente che gli gridava: - Bravo
443 II, 1 | orzo, scorticava la misera gente, quasi non avesse fatto
444 II, 1 | strillava fra le risate della gente, cosí colui s'affacciò alla
445 II, 1 | lo ha punito! - disse la gente, quando seppe il tristo
446 II, 1 | santificare per forza la gente.~ ~- Ognuno deve pensare
447 II, 1 | fa bestemmiare la povera gente, non sarebbe assai meglio
448 II, 1 | chiama lu Signuri! -~ ~ ~La gente che li seguiva faceva sul
449 II, 1 | dir motto a nessuno; e la gente lo diceva andato via a farsi
450 II, 1 | cosí». Ma in verità, se la gente sparla, ha di che. Questo
451 II, 1 | riprese Janu - dite alla gente che badi alle proprie corna;
452 II, 1 | arriva la infamità della gente? Arriva fino a dire... -~ ~
453 II, 1 | di dire: Gesú! Maria! La gente brulicava per quelle vie,
454 II, 1 | della sua casa era pieno di gente; ed egli scendeva giú in
455 II, 1 | Catania, da Messina: la gente moriva come mosche. Si sapeva
456 II, 1 | nell'assassinare la povera gente! -~ ~E cosí non se ne faceva
457 II, 1 | attorno a Rammacca. La povera gente si rassegnava alla fatalità
458 II, 1 | anche per gli occhi della gente, chiamare un dottore.~ ~-
459 II, 1 | pensieri con tutta quella gente che, da una settimana, andava
460 II, 1 | farmacia Montemagno, piena di gente che rideva. Allora Vito,
461 II, 1 | medico e non scorticava la gente, tosto egli cavava fuori
462 II, 1 | tempi erano cambiati, e la gente spendeva diversamente i
463 II, 1 | fattucchiere e gabbasse la gente. E se s'imbatteva in un
464 II, 1 | ingrassarsi a costo della gente! Padre Benvenuto, lui, sí,
465 II, 1 | regalato, e dalla povera gente non aveva preso mai nulla.
466 II, 1 | arrivare due carri carichi di gente e di roba, che venivano
467 II, 1 | E come vuole la mala gente! - aggiungeva sotto voce.~ ~
468 II, 2 | Lasciatemi in pace!»~ ~Noi, gente poco spirituale, non possiamo
469 II, 2 | siamo in Italia, dove la gente prende moglie senza avere
470 II, 2 | Stanno nelle tasche della gente. Non è difficile cavarneli».~ ~«
471 II, 2 | seguito da un codazzo di gente.~ ~«Ah, caro dottore! Arrivate
472 II, 2 | potete immaginare come la gente s'interessi dei fatti del
473 II, 2 | adulate la vanità della gente!... Ecco perché i milioni
474 II, 2 | lo abbiamo ridotto noi, gente civile e... raffinata, come
475 II, 3 | e non attendeva che la gente si rivolgesse a lui. Andava
476 II, 3 | Nerucci.~ ~- Sembra che la gente si sia messa d'accordo per
477 II, 3 | mania di raccontare alla gente che sua figlia è infelice
478 II, 3 | Zitto! Non far voltare la gente... Lascia fare a me.~ ~-
479 II, 3 | del molo era affollata di gente che pareva seguisse ansiosa
480 II, 3 | casa tua. Che direbbe la gente?»~ ~«Non mi sono mai curato
481 II, 3 | mai curato di quel che la gente può pensare o dire di me
482 III, 1 | certi contatti con certa gente venuta su a galla al giorno
483 III, 1 | egli la interruppe - La gente riderebbe di voi e di me,
484 III, 1 | accennando benevolmente alla gente di servizio qualche ordine
485 III, 1 | bella fiaba che diverte la gente adulta, come le fiabe delle
486 III, 1 | per interessar meglio la gente in nostro favore. «Cose
487 III, 1 | sbalordito. Con quella brava gente che cerca cosí attentamente
488 III, 1 | bene i suoi polli, cioè la gente. E cosí mi si vorrebbe spingere
489 III, 1 | ho gridato, ho chiamato gente! E molte persone sono accorse,
490 III, 1 | Starà come in famiglia, tra gente onesta, servizievole, affezionata -.~ ~
491 III, 1 | mena solo solo, in balia di gente... onesta, non dico di no,
492 III, 1 | evitare ogni contatto con la gente. Indicarle per via non gli
493 III, 1 | era una bella cosa; ma la gente doveva pensare anche al
494 III, 1 | tutti, senza piú seccar la gente a praticare quel che operava
495 III, 1 | e là, tra la calca della gente e delle centinaia di bestie,
496 III, 1 | ragliare, tra le risate della gente.~ ~Da che il Signore si
497 III, 1 | niente il poter dire a certa gente: Il giorno tale, l'anno
498 III, 1 | tutti gli imbrogli della gente colà annotati!... E quella
499 III, 1 | che tenevano indietro la gente; volenterosi che facevano
500 III, 1 | specie di vendetta contro la gente che si era rallegrata di
501 III, 1 | altro: - Non far ridere la gente della tua debolezza di spirito.
502 III, 1 | andati di accordo come la gente s'immagina che debba accadere
503 III, 1 | ai signori e alla povera gente; tornando a chiedere di
504 III, 1 | sfogava, si sfogava con la gente, affermando che non era
505 III, 2 | sa che comitiva!~ ~- Di gente allegra...~ ~- Gente egoista
506 III, 2 | Di gente allegra...~ ~- Gente egoista vuol dire, e vi
507 III, 2 | bastare a noi stessi. E la gente, che per maligna o benevola
508 III, 3 | mondo esiste da secoli... La gente, una volta, campava duecento,
509 III, 3 | che, invece di guarire la gente, la faceva morire di paura!~ ~
510 III, 3 | mortale. Eppure vedeva che la gente se n'infischiava della scienza
511 III, 3 | immaginavo - gettata in viso alla gente con lo starsene sempre alle
512 III, 3 | teologi dappertutto, cioè gente che non vuol vedersi guastare
513 III, 3 | in su tutti i nasi della gente; avrà trovato il mezzo di
514 III, 3 | qua e di là, in mezzo a gente sempre nuova, e quando i
Rassegnazione
Cap.
515 V | sul viso che impediva alla gente di penetrare il mio doloroso
516 XII | somigliavano punto a tutta quella gente. Roberto però - Sara lo
517 XVI | paternità spandevano, secondo la gente, gran luce di sorrisi, regnava
518 XXII | modo vi si ravvòltoli la gente. Ed è la ragione della mia
519 XXIV | contadini mi compensano. Povera gente! Ma cominciano a guastarmeli.
520 XXIV | Alla Villa Fausta c'è gente - dissi: È arrivata la Tesoriera
521 XXV | troppo.~ ~- Guardi. Povera gente! - risposi additando i sarchiatori.~ ~-
522 XXV | quasi per tener discosta la gente che avrebbe voluto dare
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
523 SCH, 0, Schi | portone del magazzino. La gente si fermava a guardare; ed
524 SCH, 0, Spaur | che radunavano lì molta gente, e dove ordinariamente si
525 SCH, 0, Spaur | così bene, da sbalordire la gente.~ ~Ma giunto quel giorno,
526 SCH, 0, Istit | Si sarebbe trovata fra gente perbene, e avrebbe anche
Scurpiddu
Capitolo
527 1 | Lasciatemi stare!~ ~- Eppure la gente giura che voi siete della
528 3 | serratura, picchiavano la gente, storcevano le gambe ai
529 5 | stradone dal calpestìo di tanta gente.~ ~Rivedeva anche i venditori
530 5 | annata, quand'era morta tanta gente! Glielo avrebbero detto:~ ~-
531 7 | voleva sapere Scurpiddu.~ ~- Gente che può far del male: a
532 11 | secche, tostate, guarivano la gente meglio di qualunque intruglio
533 13 | massaio sapeva che di quella gente vagabonda era prudente non
534 15 | accende il gas lassù. La gente, tutti coi nasi all'aria...
535 15 | erano altri paesi, altra gente. E quei nuovi militi andavano
536 15 | braccio tutti insieme. E la gente dietro, marciando anch'essa
537 15 | negli occhi il via vai della gente, e il mare, tutta quell'
538 15 | e piace. Chi arresta la gente? Il re, Chi mette in carcere
539 15 | Mestiere di ammazzar la gente e di farsi ammazzare.~ ~
540 17 | In pochi minuti, tutta la gente della masseria era in piedi,
541 17 | frantoio.~ ~Intanto era accorsa gente da tutte le parti. Le fiamme
542 18 | piove di domenica, mentre la gente ascolta la messa?~ ~Il Soldato
543 18 | Ma c'è pure molta brava gente: superiori che vogliono
Serena
Atto, scena
544 1, 1 | fattoria, fa lavorare tanta gente...~ ~Valli. Ma lavoro anch'
545 1, 2 | questo costume?~ ~Serena. La gente crederà che sei tornato
546 1, 4 | scroccare quattrini alla gente! Un telegramma di venti
547 1, 11 | sincero. Vuol sbalordire la gente, a ogni costo. Non si è
548 2, 5 | del babbo... È di là; ha gente. Se può attendere qualche
549 2, 6 | Ho detto: — Mio padre ha gente — perché il dottore non
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
550 c’e, spe | infornando il pane della gente, e Tizzoncino, come la chiamavano,
551 c’e, ran | vecchia con una coda di gente dietro. La gente fece crocchio
552 c’e, ran | coda di gente dietro. La gente fece crocchio e la vecchia,
553 c’e, s-o | ed aspettò che venisse gente ad attinger acqua. La carrucola
554 c’e, cec | bevuto in tanti anni.~ ~La gente riempiva botti, botticini,
555 c’e, cec | frutta, insomma ogni cosa. La gente non sapeva più dove riporli.
556 c’e, cav | delle nozze era vicino. La gente accorreva in folla nel giardino
557 c’e, cav | quel modo, tutta quella gente ch'era lì, cominciarono
558 c’e, uov | Rintronava le orecchie. La gente del palazzo reale non ne
559 c’e, sol | la giornata, fermando la gente:~ ~- Buona gente, incontraste
560 c’e, sol | fermando la gente:~ ~- Buona gente, incontraste per caso il
561 c’e, tìr | me quei quattro sassi. La gente, quando saprà che son miei,
562 c’e, tìr | me quei quattro sassi. La gente, quando saprà che sono miei,
563 c’e, tdr | ministri, dame di corte, gente di palazzo, tutti si videro
564 c’e, top | generali, chiamava nuova gente sotto le armi, veniva alle
565 c’e, top | che gli stava sul capo. La gente rideva e batteva le mani.
566 c’e, top | non trovarono scampo.~ ~La gente fuggiva, atterrita; ma Topolino,
567 rac, pre | Testa-di-rospo, e di tant'altra gente meravigliosa?~ ~Se ve ne
568 rac, pdo | Regina non volevano che la gente sapesse la disgrazia della
569 rac, pdo | vie, i rigagnoli, fra la gente; le persone sembravano tante
570 rac, pdo | cavallo. Incontrò altra gente:~ ~- Di grazia, avete visto
571 rac, gri | prenderlo con le buone; se la gente veniva ad accusarglielo:~ ~-
572 rac, mam | parlare e abbaiava.~ ~La gente fuggiva al solo vederla
573 rac, mam | levate.~ ~Per le vie, la gente le correva appresso con
574 rac, re | disperazione. La povera gente che andava a chiedere giustizia
575 rac, re | correvano a rotta di collo; la gente non ne poteva più.~ ~Ma,
576 rac, re | vocione fate assordire la gente.~ ~Dapprima il Re montò
577 rac, re | altri?~ ~La curiosità della gente si accrebbe il giorno che
578 rac, re | a un tratto sossopra. La gente affollata dietro l'uscio
579 rac, re | Vedrete - prognosticò la gente.~ ~E il prognostico non
580 rac, mas | che è il minore.~ ~E la gente rideva:~ ~- Buon appetito
581 rac, mas | avventori diventarono scarsi; la gente avea paura di aver che fare
582 rac, mas | diventato falegname. La gente la dice la fiaba della Figlia
583 rac, fig | nome te lo appiccicherà la gente; ti chiameranno: Mastro
584 rac, bam | torco il collo.~ ~Passava gente, e la bambina, intimidita,
585 rac, bam | bagnava di lagrime.~ ~- E alla gente che dirai?~ ~- Dirò che
586 rac, bam | la volontà di Dio.~ ~- La gente, non vedendo più la bimbetta,
587 rac, bam | niente di quel caso?~ ~La gente cominciò a sospettare e
588 rac, bar | faceva la barba alla povera gente. Scorticava le facce con
589 rac, bar | lasciarono andare.~ ~La gente correva dietro al barbiere,
590 rac, bar | e non n'ha una.~ ~ ~ ~La gente si domandava:~ ~- Chi ne
591 rac, bar | e lo sa il Re.~ ~ ~ ~La gente scrollava il capo:~ ~- Il
592 rac, gat | Meo! Nessuno di quella gente possedeva dunque le monete
593 rac, gat | contadini e picchiò:~ ~- Buona gente, datemi alloggio.~ ~- Chi
594 rac, gat | Meo! Meo! Meo!~ ~- Buona gente, voi avete una moneta d'
595 rac, gat | monete d'oro contro una. La gente le andava incontro con le
596 rac, gat | Meo! Meo! Meol~ ~- Buona gente, voi avete una moneta d'
597 rac, gat | coraggio e picchiò:~ ~- Buona gente, aprite; ho smarrita la
598 rac, gat | rispondeva nessuno.~ ~- Buona gente, aprite; ho smarrita la
599 rac, gat | distribuirono alla povera gente. Il giorno delle loro nozze
600 rac, mug | all'altra Tramoggia.~ ~La gente che andava a macinare, vedendo
601 rac, mug | corni sotto il braccio.~ ~La gente che andava a macinare, vedendo
602 rac, mug | tutti sparsi di farina.~ ~La gente avea ritegno di andare a
603 rac, mug | Detto questo, morì.~ ~La gente fu contenta. In un anno,
604 rac, pad | Fate la carità, buona gente!~ ~- Siamo più miseri di
605 rac, pad | ristabilita in salute. La gente, preso gusto a quel genere
606 rac, pad | fumo al cospetto di tanta gente radunatasi alla notizia
607 rac, pad | giorni un festino.~ ~La gente si dava bel tempo, e all'
608 rac, pad | padelline friggevano; la gente mangiava a ufo. Frittate
609 rac, asi | orecchie ciondoloni. E la gente rideva.~ ~- Gessaio, arriverai
610 rac, asi | della porta dove non c'era gente:~ ~- Avanti, focoso! Avanti,
611 rac, asi | a Vostra Maestà.~ ~E la gente:~ ~- Bravo, gessaio! Evviva
612 rac, asi | esposto alle risate della gente, il Re dovette scendere
613 rac, vec | faremo?~ ~- Che avete, buona gente? Perché piangete?~ ~- Ah,
614 rac, vec | tante e tante cose, tanta gente, tanti avvenimenti: guerre,
615 rac, vec | indossarono gli abiti di festa. La gente, meravigliata, domandava:~ ~-
616 cvf, gia | Trovò il palazzo sossopra; gente che andava, gente che veniva,
617 cvf, gia | sossopra; gente che andava, gente che veniva, tutti affaccendati,
618 cvf, tes | era pazzo, come credeva la gente. Si stesero per terra e
619 cvf, tes | scorgere da nessuno. Se la gente arrivava a sapere dell'uomo
620 cvf, tes | mantenere il segreto. Se la gente dei paesi vicini avesse
621 cvf, tes | anni, la gioia di quella gente non ebbe più limiti. Spari,
622 cvf, tes | aspettazione. Tutta quella gente non rifiatava. Si guardavano
623 cvf, cin | intonata, che faceva fermar la gente ad ascoltarla dalla via
624 cvf, cin | cervello a spasso - pensava la gente.~ ~Nell'orticello a pianterreno
625 cvf, cin | chi cantasse più forte. La gente si fermava ad ascoltarli
626 cvf, cin | venuto in testa di dire alla gente:~ ~- La maggiore la darò
627 cvf, cin | udire per tutta la via. E la gente:~ ~- Brava Cingallegra e
628 cvf, cin | illividirle le guance. Accorse gente, e li divisero. Tutti domandavano:~ ~-
629 cvf, cin | Non proseguite, buona gente. È straripato il fiume e
630 cvf, com | secondo le richieste della gente.~ ~Di quel po' che guadagnava,
631 cvf, com | secondo le richieste della gente, e la sua voce squillava
632 cvf, com | comari mie!~ ~- Ci avete gente in casa? Ridono, fanno il
633 cvf, rad | radura dove, secondo la gente, venivano le Fate a ballare
634 cvf, rad | il muso sporco,~ ~Mangia gente come l'Orco.~ ~Se gli danno
635 cvf, rad | il muso sporco,~ ~Mangia gente come l'Orco.~ ~ ~ ~La povera
636 cvf, rad | il muso sporco,~ ~Mangia gente come l'Orco!~ ~ ~ ~Radichetta
637 cvf, rad | bestiame e tanta povera gente.~ ~Radichetta, gonfiatosi
638 cvf, bis | sapeva spiegarsi come mai la gente ammattisse tutt'a un tratto
639 cvf, bis | senza saperlo, ho dato alla gente con ogni misurino di lupini!
640 cvf, bis | allora si accòrse che la gente, avuta la sua misura di
641 cvf, bis | donna si accorse che la gente, avuto il misurino di lupini,
642 cvf, bis | lavorare per il bel muso della gente? Smettiamo di vendere i
643 cvf, bis | occhi!~ ~Da principio la gente radunata davanti al palazzo
644 cvf, bis | non ci fece caso.~ ~Alla gente quest'affare del sequestro,
645 cvf, bis | Durò una settimana. Poi la gente si diradò, e alla fine soltanto
646 cvf, bis | vendevano da un pezzo, e la gente si affollava a comprarli,
647 cvf, bis | avaraccio che era, dopo che la gente non aveva voluto più comprare
648 cvf, bis | lupini, e che la povera gente potesse prenderne una misurina
649 cvf, bis | più! e soltanto la povera gente!~ ~Fu una festa! Mille benedizioni
650 cvf, sal | buffo, che le risate della gente raddoppiarono.~ ~- Basta,
651 cvf, nid | insolita presenza di tanta gente, fossero scappati tutti
652 cvf, nid | fu un fuggi fuggi della gente spaventata dall'aspetto
653 cvf, nid | gli altri tre.~ ~Ora la gente gridava, sì, da ogni parte: -
654 cvf, nid | avventurarono nelle vie. La gente se ne stava rimpiattata
655 cvf, pan | ricevuto di che sfamarsi, la gente li aveva soprannominati
656 cvf, pan | attirare l'attenzione della gente; poi Cacio si metteva a
657 cvf, pan | invenzione:~ ~ ~- Buona gente, buona gente,~ ~La canzone
658 cvf, pan | Buona gente, buona gente,~ ~La canzone non val niente;~ ~
659 cvf, pan | sorelle minori.~ ~Intanto la gente aveva arato i campi, buttata
660 con, cia | fuori e vedeva per le vie la gente che camminava diritta, senza
661 con, cia | Come? - gli diceva la gente. - Non avete paura che vi
662 con, cia | come si merita!~ ~Tutta la gente di Corte scese giù nella
663 con, cia | zoppicare nel regno!~ ~Ma la gente aveva contratto l'abitudine
664 con, zoc | vocione che intronava la gente? E, quasi non bastasse,
665 con, zoc | Colaioooo! Ah! Ah!~ ~La gente, parte rideva, parte si
666 con, zoc | Vedendo radunata tanta gente attorno al mucchio degli
667 con, zoc | Anche le figliuole della gente bassa?~ ~- Proviamo! disse
668 con, pen | le trombe d'argento, la gente attendeva le prime parole
669 con, ucc | nel paesetto del ciaba, la gente, ridendo, gli disse:~ ~-
670 con, por | Zappa e all'altro Falce. La gente gli diceva:~ ~- Zappa? Falce?
671 con, por | Babbo, che vuoi?~ ~La gente rideva di quella stranezza;
672 con, por | era bell'e preparato.~ ~La gente si meravigliava.~ ~- Compare,
673 con, por | dozzina di mietitori.~ ~La gente si meravigliava:~ ~- Compare,
674 con, por | benefizio.~ ~Da principio la gente diffidò, quantunque vedesse
675 con, vec | destare la curiosità della gente; le fantasie lavoravano,
676 con, vec | di chi lo incontrava. La gente si voltava, si fermava per
677 con, pap | espressivo,buffo che la gente si sforzava invano di trattenere
678 con, pap | dunque, la maraviglia della gente quando, da un giorno all'
679 con, pap | E voltava le spalle alla gente.~ ~- Pappafichi è malato!~ ~-
680 con, pap | Pappafichi, non che invitar la gente: - Venti, trenta, cinquanta,
681 ult, ris | accaduto? Che è accaduto?~ ~La gente se lo domandava e correva
682 ult, ris | brevi scatti: - Ih! Ih!~ ~La gente era rimasta sbalordita.
683 ult, fia | bastone, a poco a poco, la gente era stata presa dalla curiosità,
684 ult, fia | tornare nelle tasche della gente. Su, volate via poverine,
685 ult, fia | meno che pei Ministri. La gente sentiva un peso nelle tasche,
686 ult, chi | In mezzo a un gruppo di gente, c'era un uomo che sonava
687 ult, chi | dita: - Tiu! Tiu! - e la gente batteva le mani: Brava!
688 ult, chi | pietà; si fece largo tra la gente per regalare alla ragazza
689 ult, man | da mangiare per la povera gente. Preparava buone minestre
690 ult, man | bicchieroni di acqua. La povera gente, che aveva preso appena
691 ult, man | e di Mangia-a-ufo?~ ~La gente gli rideva in viso, prendendolo
692 ult, man | gobbina e di Mangia-a-ufo? La gente gli rideva in viso, prendendolo
693 ult, cod | accorgeva di far ridere la gente, lamentandosi:~ ~- E ora,
694 ult, cod | dello strano ornamento. La gente - ragazzi, uomini, donne -
695 ult, cod | seguito da una folla di gente che gli diceva:~ ~- Pane!
696 ult, cod | dello strano ornamento. La gente – ragazzi, uomini, donne -
697 ult, cod | casa da un garzone.~ ~La gente, in allegria, dietro:~ ~-
698 ult, cod | fu più tardi, quando la gente vide quel tomboletto di
699 ult, cod | consegnarli al bambino.~ ~La gente, in allegria, dietro:~ ~-
700 ult, cod | non infastidivano quella gente che li seguiva in allegria,
701 ult, cod | orgogliosi di trarsi tanta gente dietro, e di mostrare beffardamente
702 ult, cod | intricate piante del bosco.~ ~La gente, ora fatta più curiosa,
703 ult, cod | sempre compensato!~ ~La gente stava a sentire, ma rimaneva
704 ult, fio | occasioni di far ridere la gente! - rispondeva l'altro.~ ~-
705 ult, fio | Accade sempre così alla gente cattiva...~ ~Seduta su la
706 ult, luc | quantunque figlie di povera gente. Non le rimandava mai via
Un vampiro
Parte
707 vam | sa che comitiva!».~ ~«Di gente allegra...».~ ~«Gente egoista
708 vam | Di gente allegra...».~ ~«Gente egoista vuol dire, e vi
709 inf | bastare a noi stessi... E la gente, che per maligna o benevola
Verga e D'Annunzio
Sezione
710 I | la curiosità di quella gente.~ ~Il fenomeno da che proviene?
711 I | meno primitiva di quella gente che guarda e giudica ogni
712 I | contenuto dell'opera d'arte. Da gente abile, sperimentata, rotta
713 I | n'è nato un putiferio. La gente avrebbe dovuto discutere
714 I | propalava la malattia, invitava gente e parenti a visitarla e
715 I | la casa era gremita di gente: Rosa Sciacca, Pino Gentile
716 I | nazionale, come predica certa gente... vorrei vedervi che viso!~ ~–
717 I | tragedie di popolo, anzi gente di buon augurio in fondo.~ ~
718 I | che hai fatto nerbare la gente dai tuoi campieri! – Innanzi
719 I | impedisce le serenate; la gente qui si accorge appena che
720 I | scorre nelle vene della gente di laggiú, uniscano, Signori,
721 I | crisi.~ ~A dar retta alla gente, questo povero romanzo moderno
722 I | Ben gli stia! – diceva la gente pulita. – Lasciatelo morire;
723 I | dottorale che spingeva la gente a guardarlo in viso. Dapprima,
724 II | urta i nervi a molta buona gente? Con chi prendersela se
725 II | tutti, nevrotici esaltati, gente da consegnarsi nelle mani