IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pousse 1 poussiéreuses 1 pover 29 povera 580 poveracci 1 poveraccia 1 poveraccio 3 | Frequenza [« »] 595 persona 593 grande 582 terra 580 povera 580 son 576 molto 576 vuol | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze povera |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 2 | loro, e le paga soltanto la povera gente!»~ ~«Ma che c'entra
2 6 | sedere, diffidente come la povera vedova, e stava ad ascoltare
3 11 | seguiva.~ ~«Lascialo andare, povera bestiolina», gli disse il
4 14 | si fanno vivi. C'è quella povera mamma che non sa darsi pace».~ ~
5 15 | divertono, mamma».~ ~La povera donna si rassegnava alla
6 20 | facciamo trapelar niente alla povera madre» soggiunse.~ ~«Direte
7 20 | andare anche lei a vedere la povera moglie dello Scarso.~ ~Non
8 23 | che ti è successo?»~ ~La povera madre non poteva spiegarsi
9 23 | lui!»~ ~E nella voce della povera donna si sentiva lo strazio
10 27 | Quelli non contano. La mamma, povera donna, che ne sa di queste
11 33 | al cielo, compiangendo la povera madre che ignorava, contento
12 37 | Scarso? Ha abbandonato la povera moglie, l'ha fatta impazzire».~ ~«
13 38 | da parte, per via della povera madre che non sapeva consolarsi
Il benefattore
Parte, Capitolo
14 Ben, 5 | su la collina, con una povera cinta di casupole lungo
15 Ben, 6 | rimpetto.~ ~- Va da una povera donna che le ho raccomandata
16 Ben, 11 | un bel falò... Tanto, la povera gente non ha quattrini da
17 Mag, 3 | venuto da te. Scusami!... Povera Lucia!~ ~Non l'ho riveduto
Cardello
Capitolo
18 II | aveva gran pietà di quella povera donna. Vedendola piangere,
19 II | su le furie; e alla sua povera moglie eran toccati parecchi
20 II | andava a far la spesa, la povera donna si sfogava con Cardello.~ ~-
21 III | guardavano negli occhi. La povera donna era guarita dalle
22 III | frequentemente lite con la povera donna, e le rovesciasse
23 III | figlia vostra! - balbettò la povera donna, asciugandosi le lacrime,
24 III | suo principale.~ ~ ~ ~La povera madre, tuttavia in maglia,
25 III | le labbra pavonazze.~ ~La povera madre non osava di piangere
26 IV | quando ne parlava con la povera padrona, che ne sorrideva.
27 IV | modo così brusco, che la povera donna si fece forza, si
28 VI | rivedeva la bambina morta, la povera uccisa, e don Carmelo che
29 VII | Cardello! Peccato che la povera nonna sia morta! Mi voleva
30 IX | non avesse ammazzato la povera donna Lia - la rivedeva
Cronache letterarie
Parte
31 2 | Lisandro, circondata la povera casa colonica in Frigia
32 2 | di cielo!... E quando la povera anima piange trovandosi
C’era una volta… fiabe
Parte
33 ara | s'acchetò.~ ~Intanto la povera Reginotta viveva in ambascia:~ ~-
34 ran | piangeva giorno e notte. Povera figliuola, faceva pena!
35 s-o | per quella figliuola?~ ~La povera balia si picchiava il petto,
36 lup | uno scoppio di pianto:~ ~- Povera figliolina, che mala sorte!
37 lup | Maestà, perché avete pianto: Povera figliolina, che mala sorte?~ ~-
38 lup | che ne so io? Sono una povera femminuccia.~ ~- Buona donna,
39 lup | piangere e a strillare; poi, povera bimba, s'era addormentata.
40 fon | Strada facendo, incontrò una povera vecchia con un sacco di
41 fon | della notte, afferrarono la povera Reginotta, la chiusero in
42 fon | monete d'oro.~ ~Intanto la povera Reginotta, dopo essersi
43 cav | voi.~ ~Il povero Re e la povera Regina avrebbero battuto
44 fig | di stoppa.~ ~Infatti la povera Reginotta avea le carni
45 ser | Dovevano allevarlo.~ ~La povera Regina dette in un pianto
46 ser | rovina era compiuta. Ah! Povera Serpentina, dove tu sei?~ ~
47 sol | C'era una volta una povera donna rimasta vedova con
48 sol | così, o guai a voi!~ ~La povera donna, dalla paura, non
49 sol | strillò più.~ ~Allora la povera donna si persuase che quel
50 sol | Figuriamoci che pianto, quella povera mamma, quando apprese la
51 sol | sparito.~ ~Gli occhi della povera donna parevano un fiume.
52 sol | mano dal cenciaiuolo; ma la povera donna, dalla gran rabbia
53 sol | e vi andò anche quella povera donna.~ ~- Oh Dio! È tutto
54 sol | ridusse in mille pezzi.~ ~Alla povera donna parve di vedersi squarciare
55 sol | volle neppure ascoltare la povera donna, che voleva raccontargli
56 sol | cominciò dallo scarcerare la povera donna, e tornò a mandare
57 sol | non ne sapeva nulla; ma la povera donna rispose subito:~ ~-
58 top | nascosto fra le montagne, una povera donna aveva partorito un
59 reg | spalle.~ ~- Voi siete stanca, povera donna - disse il giovinetto. -
60 reg | Pareva che tuonasse.~ ~La povera Reginotta si perdette d'
Il Decameroncino
Giornata
61 2 | incomposti, parole senza senso, povera vittima dell'aggettivo! –~ ~
62 8 | Smetti; tu tormenti una povera creatura!».~ ~«Voglio andare
63 Con | impossibile!». Mentre la povera signora protestava, mezza
64 Con | babbo della ragazza. La povera vecchia scoppiò in pianto
65 Con | via davvero quel giorno, povera vecchina! E si era presentata
Delitto ideale
Parte
66 2 | maggiormente odiosa quella povera ragazza, che infine poi -
67 2 | faccio consumare quella povera creatura! - Anche questo!
68 6 | novità di divertimenti.... Povera signora! Vi ha rimesso le
69 14 | quel che pare.~ ~- È una povera donna, secca, pallida, malaticcia,
70 14 | pareva impossibile che quella povera donna, quel fantasma di
Il Drago
Novella
71 Dra | sopravvivente della sua povera figliuola.~ ~Ingrossato
Giacinta
Parte, Capitolo
72 1, 6 | coltri e spense il lume.~ ~— Povera signorina! — pensava. —
73 1, 6 | pensava. — Ma se noi, povera gente, ci si dovesse disperare
74 1, 6 | Quelli sì furono guai!… Povera signorina! Ha ragione anche
75 1, 7 | la mano di Giacinta.~ ~— Povera manina! Com'è ridotta scarna!
76 1, 12 | risoluzione potesse durare.~ ~— Povera signorina!… A furia di tormentarsi!~ ~
77 1, 13 | nuovo assalto di lui, la povera Giacinta sentivasi con orrore
78 1, 14 | Nulla… non so.~ ~— Povera creatura!… Voi avete ragione.
79 2, 1 | il ripeterle vi fa torto. Povera ragazza! La Giacinta commette,
80 2, 1 | un'illusione perduta!~ ~— Povera Giacinta! — disse il Porati. —
81 2, 2 | Giacinta di sbieco:~ ~— Povera ragazza! Si consuma dal
82 2, 2 | Eh?~ ~— Lo temo anch'io. Povera ragazza!~ ~— Ma sarà contessa —
83 2, 7 | Ah! Finalmente, la sua povera vita aveva un sorriso!~ ~
84 2, 9 | Proteggono gli assassini della povera gente!~ ~Ai colpi del martello
85 2, 14 | Te n’avvedrai appresso, povera illusa, tu che ti fidi dell’
86 3, 2 | il collo, aspettando.~ ~— Povera Giacinta!~ ~La signora Villa,
87 3, 3 | cattiva stella!… Quella povera innocente forse pagava per
88 3, 3 | La mia bambina! La mia povera bambina!~ ~Silenzio profondo.
89 3, 4 | Andrea non insistette:~ ~— Povera Giacinta! Gli faceva pietà.~ ~
90 3, 5 | dormire, intanto. Oh! La mia povera testa riposi almeno la notte!…
91 3, 6 | insistente gli faceva male:~ ~— Povera ragazza!~ ~Se s’alzava un
92 3, 6 | Guardava tristamente la sua povera figliola, che seguiva, attentissima,
93 3, 7 | Mia madre aveva ragione: «Povera illusa, tu che credi all’
94 3, 7 | credi all’amore di un uomo; povera illusa!». Sì, mia madre
95 3, 8 | una dimenticanza?… O la povera ragazza, sentitasi venir
96 3, 8 | separava le due camere:~ ~— Povera ragazza! Dorme così poco
97 3, 8 | bicchiere posato sul marmo:~ ~— Povera ragazza! Ingoia tanti intrugli!…
98 3, 8 | spezza il petto a questa povera ragazza!~ ~Lo scricchiolio
99 3, 12 | piena di stenti?~ ~— La sua povera mamma, cieca e paralitica,
100 3, 13 | contentarla, gli sembrava giusto. Povera donna! Si meritava questo
101 3, 14 | Perché aveva promesso?… Povera Giacinta!… Pareva così rassegnata!
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
102 1, 1 | quel pulpito che questa povera Italia non ha una letteratura
103 3, 7 | spinge a riattaccarsi alla povera creatura, non per un sentimento
104 3, 7 | aggiunge: "Io amavo quella povera creatura anche nella sua
105 3, 7 | commesso un delitto. Quella povera creatura non sarebbe morta
106 3, 9 | due di fronte, mentre la povera Livia, che vorrebbe sapere
107 3, 9 | una cosa inverosimile.~ ~Povera Livia!~ ~"Attenendosi al
108 3, 9 | amore: la morte."~ ~Eh, no, povera creatura! Dio non c'entra.
109 3, 10 | è soltanto quella della povera donna che chiacchiera, chiacchiera
110 3, 10 | suo capezzale nella sua povera stanza di professore; udite:~ ~"
111 3, 10 | creazione viva; e perciò la povera vecchia che racconta a sbalzi
112 3, 10 | delusi. Mentre invece la povera reduce della Merica, che
113 3, 10 | l'ora del pranzo; quella povera chiacchierona, che ha fatto
114 3, 11 | Camillo de Rogatis è una povera creatura di carne e di ossa;
115 4, 16 | Buccolica, pastello di contadina povera, ignorante, istintiva -
116 4, 17 | mai figurarsi!... E quella povera mamma rimasta senza sostegno,
117 4, 18 | la esclamazione; Oh! la povera anima mia!); contro ogni
Istinti e peccati
Novella
118 Apo | divenuta la provvidenza della povera gente, specie delle donne
119 Vog | mesi della malattia della povera signora era stata delle
120 Vog | notizia.~ ~— Con la tua povera mamma non ti saresti comportato
121 Vog | comportato così!~ ~— La mia povera mamma sarebbe stata felice
122 Vog | violentissima febbre, la povera pazza era morta, protestando
123 Omb | continuamente, attorno alla povera signora che smaniava nel
124 Per | che ha sconvolta la mia povera esistenza. Voi potrete dire,
125 Vil | farà una ragione anche la povera Maria, che è desolata e
126 Mor | moglie?~ ~— Mia ritoglie? Povera donna! Si consolerà...~ ~—
127 Mon | fatto a posta per la mia povera figlia!... Se fosse possibile,
128 Mon | sollevare la miseria della povera gente.... Oh, no! Non era
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
129 1 | me, l'altra mattina, la povera vedova di Rocco», riprese
130 1 | le grida di gioia della povera gente smaniante per la pioggia
131 1 | faccio un torto a mio marito. Povera, ma onesta!'. Poi si era
132 3 | raccomandarle di nuovo quella povera donna, la moglie di Neli
133 4 | mamma Grazia che brontolava, povera vecchia, perché si credeva
134 4 | Glielo diceva sul viso, povera vecchia! E ciò non ostante,
135 5 | forte di mamma Grazia!».~ ~«Povera vecchia», rispondeva il
136 7 | non fare dispiacere alla povera vecchia; servitori non gli
137 9 | Dimenticate ora la mia povera persona e il misero luogo
138 10 | fresco ma a spiare, come la povera gente, il cielo di bronzo,
139 11 | diavoli mandati attorno dalla povera pazza, cento mila qua, cento
140 12 | Si può parlar d'altro? La povera gente muore di fame. È uno
141 14 | confermò accorgendosi che la povera vecchia si era imbronciata. «
142 14 | minestre e del pane alla povera gente; e Padre Anastasio,
143 15 | traversata soltanto da qualche povera donna che infilava frettolosamente
144 15 | testa?...»~ ~«C'è tanta povera gente che muore di fame.
145 18 | Chi era costei?»~ ~«La povera vedova di Neli Casaccio.»~ ~«
146 18 | cose tristi; no, no!»~ ~«Povera donna!», esclamò la baronessa.~ ~«
147 20 | credo anch'io. Ma quella povera figliuola non rinviene ancora
148 21 | giudice, davanti a quella povera donna coperta di miserabili
149 21 | notizie che recava.~ ~La povera donna si risolve anche a
150 22 | era dissimile da quella povera gente. Essa si figurava
151 22 | Quella volta la voce della povera pazza gli era riuscita insopportabile.~ ~
152 22 | inginocchiati attorno alla povera signora che non poteva frenare
153 25 | poi, chi non sapeva che la povera sua mamma era stata una
154 25 | E nei giorni appresso la povera vecchia un po' istolidita
155 26 | ella gli aveva detto:~ ~«La povera mamma Grazia si stanca subito;
156 26 | dopo, era tornata da lei la povera vedova di Neli Casaccio
157 26 | La marchesa sorrise. La povera mamma ravviava con le dita
158 26 | della mal'annata. Ella, povera donna, non se ne lagnava.
159 26 | voi.»~ ~E le lagrime della povera donna le avevano bagnato
160 26 | bambino di dieci anni... Povera creatura!... Quell'orfanello...
161 26 | Zòsima dolcemente. «Eppure la povera vedova non si stanca di
162 27 | paralisi della moglie... Povera zia! Bocconi amari ne ha
163 28 | Che farà? Scannerà quella povera creatura?». Non osava di
164 28 | conteneva... Insomma la povera madre doveva vedere e tacere.
165 30 | quei tre ultimi mesi, la povera mamma Grazia se n'era andata
166 31 | per accadde e che quella povera creatura innocente dovesse
167 31 | avuto anzi compassione, povera giovane! La miseria, le
168 33 | Mi par di sognare!»~ ~«Povera marchesa! Nemmeno un anno
169 33 | ribenedire... Mamma Grazia, povera vecchia, s'era ingannata!~ ~
170 33 | marchese, tentava di scusare la povera signora che avea dovuto
171 34 | ammiro immensamente questa povera donna che ha fatto due giorni
Il mulo di Rosa
Parte
172 2 | brigadiere). È pure qui! Povera donna! Bisogna compatirla.
Novelle
Novella
173 1 | Niente! La commozione...~ ~– Povera bambina! –~ ~E all'alzarsi
174 2 | L'anticamera era piena di povera gente, donne la più parte,
175 2 | lato il collo per vedere la povera donna che parlava col vecchio,
176 3 | coléra lo stesso giorno. Una povera donna lo aveva raccolto
177 4 | in qua, una affluenza di povera gente, specie di quelle
178 7 | mani nell'assassinare la povera gente!~ ~E così non se ne
179 7 | stringeva attorno a Ramacca. La povera gente si rassegnava alla
180 12 | dimenticava facilmente la povera bestia che s'annoiava giù,
Nostra gente
Novella
181 2 | Succhiano il sangue della povera gente e non si sa dove buttino
182 2 | in questo mondo! E questa povera creatura non sarebbe stata
183 2 | far venire al mondo una povera innocente, o non dovrebbe
184 2 | anche fatto una carezza alla povera figliuola che singhiozzava
185 2 | con questa mala annata, la povera gente muore di fame come
186 3 | jettatoraccia! Avete capito?~ ~E la povera vecchiarella non gli aveva
187 4 | ai signori Giurati.~ ~La povera giovane alzò timidamente
188 4 | temevo non si sfogasse su la povera creatura da me mandata là
189 4 | Che gli aveva fatto quella povera creaturina? Non me ne rendevo
190 4 | profondo. I singhiozzi della povera donna si sentivano fin dalle
191 4 | forse? – Si figurino! Una povera madre, che non poteva chiamare
192 4 | la pace della casa!~ ~La povera giovane s'interrompeva spesso,
193 5 | mani nell'assassinare la povera gente!~ ~E così non se ne
194 5 | stringeva attorno a Rammacca. La povera gente si rassegnava alla
195 6 | può – non lo dicevo alla povera gente, ma al Sindaco, agli
196 6 | capo con un dito – la sua povera donna Rosa non sapeva come
197 7 | Badate alla mula.~ ~La povera donna non poteva star ritta
198 7 | capisse quei discorsi.~ ~La povera donna si sentiva rotte la
199 7 | visitare e assistere la povera bestia, ella gli andava
200 7 | confondeva con la mula, la povera signora moriva, don Michele
201 7 | alzò la voce:~ ~– Già la povera signora morrà prima della
202 7 | strofinava la fronte della povera bestia che teneva giù la
203 7 | leva di torno!~ ~ ~ ~La povera donna era stesa sul letto,
204 7 | non ci badassi io, questa povera bestia morrebbe di stenti;
205 7 | stenti; chi se ne cura? Povera bestia! Lo sai che ora la
206 11 | dimenticava facilmente la povera bestia che s'annoiava giù,
Profumo
Parte, Capitolo
207 fam, 1 | carrozza mal difesa, la povera signora Geltrude avviluppata
208 fam, 2 | giorno a tormentare la sua povera mamma, pur troppo alla fine
209 fam, 3 | inasprita dalle sventure, povera donna, e dalle malattie.
210 fam, 3 | ha mai avuto occasione, povera donna, dopo la morte del
211 fam, 4 | asparagi sono anche troppo, povera gente, per me. I signori
212 fam, 4 | Che? Alla vista di quella povera creatura, le viscere non
213 fam, 4 | Se lo domandava, come la povera creatura che poc'anzi ne
214 fam, 4 | s'insinuava nel cuore.~ ~«Povera mamma! È vissuta tutta per
215 fam, 4 | tu sei tutto per questa povera creatura che ti vuol bene!
216 fam, 5 | Lei è quasi sempre malata, povera signora! Abbiamo chiesto
217 fam, 5 | costato tanti dolori a una povera mamma, tante cure; che dovrebbe
218 fam, 6 | È così impressionabile, povera donna! Sono tanto agitato
219 fam, 7 | appena conosciuta la sua povera mamma, morta giovanissima
220 fam, 8 | dia cento anni di salute, povera mamma! Io però ho la testa
221 fam, 9 | forse...»~ ~«È malaticcia, povera signora!» diceva Giulia
222 fam, 10 | del letto su cui la sua povera mamma giaceva immobile come
223 fam, 10 | gravissima.»~ ~«L'età della povera signora complica il male»
224 fam, 10 | Mamma! Mamma mia cara! Povera mamma!»~ ~«Sì, sì, piangi.
225 fam, 10 | e Ruggero portar via la povera Eugenia che si agitava violentemente.~ ~
226 fam, 11 | mobile prediletto della povera donna. Pareva ch'ella non
227 fam, 11 | Era gelosa di te!... Povera mamma!»~ ~«Gelosa di me?»
228 fam, 11 | dovuto dirtelo prima... Povera mamma!»~ ~Non glien'aveva
229 fam, 11 | sotterra». Mi faceva pietà, povera ragazza! Voleva anche darmi
230 fam, 13 | Giulia, vedendola così ilare. Povera giovane! Forse correva spensieratamente
231 fam, 13 | E non puoi capirmi, povera figliuola!» rispose Patrizio,
232 fam, 14 | nei deboli nervi di quella povera creatura, e così latente
233 fam, 14 | po' a che siamo soggetti! Povera signora! Basta. Quando possiamo
234 fam, 14 | Anche il ricordo della sua povera mamma gli si rattiepidiva
235 fam, 14 | solo pensiero della sua povera mamma prima di entrare,
236 fam, 14 | arrivasse dalla tomba della sua povera mamma.~ ~ ~
237 fam, 15 | la tentazione la vinse, povera zia! Sicché alla fine ella
238 fam, 16 | minaccia su la testa della povera creatura. Fortunatamente
239 fam, 17 | E gliel'aveva immolata, povera Santa! E non s'era più fatto
240 fam, 18 | vedere il cadavere della sua povera mamma addormentata nel sonno
241 fam, 18 | con la testa fra le mani, povera creatura!~ ~ ~
242 fam, 19 | oggetti appartenenti alla sua povera mamma, spinto dall'abitudine,
243 fam, 19 | letto.~ ~Ah! Neppure alla povera Giulia il triduo alla Madonna
244 fam, 20 | dell'atteggiamento - la povera Eugenia pareva proprio morta.~ ~«
245 fam, 22 | ragione di non credermi, povera creatura!»~ ~E riprendendola
Per l'arte
Atto, scena
246 Art, I | faceva male allo stomaco alla povera donna, le sembrava quasi
247 Art, I | potendo più sopportare la povera Greco quella vita di tortura.
248 Art, I | e i sacrifizi di quella povera vittima. Quindi i suoi timori
249 Sca, VI | che non la calunnii questa povera razza, per servirsene allo
250 Sca, VI | che in questa disgrazia la povera razza meridionale c'entri
251 Sca, VI | intaccare i germi vitali della povera ragazza, ecco, è... meridionale
252 Tru, VIII | quello che accade in questa povera famiglia, dispersa dopo
Il raccontafiabe
Parte
253 piu | stare allegra, perché quella povera figliuola non poteva avere
254 gri | campagna. Rimasta sola, la povera donna cominciò a tremate
255 gri | la notte, dai corpo della povera donna, si sentiva: Trih!
256 gri | affumicata sotto il letto della povera donna, per vedere se era
257 gri | Reginotta, scavate.~ ~La povera Reginotta riprese. Scava,
258 mam | Cammina, cammina, cammina, la povera bambina si smarrì in mezzo
259 tuo | era una disperazione. La povera gente che andava a chiedere
260 fat | sia fresco, zoppina!~ ~La povera zoppina era scesa in istrada,
261 fat | avrebbe potuto far peggio. La povera zoppina piangeva giorno
262 fat | tradimento volevi farmi!~ ~La povera zoppina, atterrita di veder
263 bam | oro.~ ~A quella vista, la povera madre cominciò a strapparsi
264 bam | Chi sa che n'hanno fatto, povera creaturina! L'hanno ammazzata
265 bam | con me e lo saprai.~ ~La povera mamma non esitò un istante
266 bam | basta il buon cuore.~ ~La povera donna picchia e chiama:~ ~-
267 bam | Bambolina.~ ~Figuratevi la povera mamma a quella vista!~ ~-
268 bar | che faceva la barba alla povera gente. Scorticava le facce
269 gat | volevano strapparglielo. La povera Reginotta era capitata in
270 gat | Tu sei una donna!~ ~La povera Reginotta si senti morire;
271 gat | e lo distribuirono alla povera gente. Il giorno delle loro
272 asi | sentendo quel: Guai a noi!, la povera Reginotta afferrò con le
Racconti
Tomo, Racconto
273 I, 1 | quando, presa per mano la povera donna smarrita, la feci
274 I, 1 | la donna colla Dea, e la povera donna soccombe! Che infamia
275 I, 1 | Bisogna compatirla, povera signora! - aggiunse la cameriera. -
276 I, 1 | essere che d'una donna. Povera donna! - riprese. - Che
277 I, 1 | vendicarsene, voleva avvilire la povera rivale colla stessissima
278 I, 1 | nella festa di marzo».~ ~- Povera Dea! - esclamò quasi non
279 I, 1 | voluto sottintendere:~ ~- Povera Iela! -~ ~E mi sentii stringere
280 I, 1 | scherzo, un'illusione?~ ~Povera Cecilia! Tu non avresti
281 I, 2 | Gli pareva un sogno! Povera Erminia! Singhiozzava, col
282 I, 2 | sentiva mancarsi il respiro!~ ~Povera Erminia! Lo vedeva ancora
283 I, 2 | lo stesso posto della sua povera morta, di lei che gli avea
284 I, 2 | volte!... La sua mamma, povera vecchina, trovavasi alla
285 I, 3 | bambina! Da due giorni, povera creatura, doveva essere
286 I, 3 | quantunque a torto, della povera mamma! Dio certamente avrebbe
287 I, 3 | esteriore le spingesse la povera mente verso quel punto e
288 I, 3 | dottore il destino della povera creaturina, la brutale preoccupazione
289 I, 3 | avesse ignorato che la povera creatura doveva piú prestamente
290 I, 3 | stata piú là, come la sua povera mamma... E perciò voleva
291 I, 3 | fece impallidire. Ah! La povera creatura voleva sdebitarsi
292 I, 3 | con ristoro completo. No, povera creatura! Cosí era stato
293 I, 3 | fino a quel momento.~ ~- Povera donna!... Se deve morire,
294 I, 3 | subito, quasi per ammenda, la povera ingannata che smaniava dalla
295 I, 3 | attorno a quel letto dove la povera signora, riarsa dalla febbre,
296 I, 3 | Forse pensa troppo alla sua povera mamma. Se fosse nostra,
297 I, 3 | una cattiva azione.~ ~- Povera bambina! Cosí precoce! -~ ~
298 I, 3 | stringevi fra le braccia!~ ~- Povera creatura! Se ci vedesse
299 I, 3 | po' ingrato verso quella povera creatura, che lo aveva tanto
300 I, 3 | presente, e scherniva la povera dimenticata e lontana, per
301 I, 3 | quindici giorni con questa povera matta che t'adora? -~ ~ ~
302 I, 3 | civiltà? Eppure non scusavo la povera Silvia. Inconseguente -
303 I, 3 | e piangeva, per lei.~ ~- Povera creatura! La perversione
304 I, 3 | acqua santa era giovata! La povera donna malediva l'ora e il
305 I, 3 | voce compassionevole della povera vecchia gli addolciva il
306 I, 3 | gli metteva i brividi.~ ~- Povera Fasma! Non se lo merita -.~ ~
307 I, 3 | tutt'a un tratto, la sua povera testa vertiginava, e il
308 I, 3 | ti parlai l'altra volta. Povera creatura!... Mi è venuta
309 I, 3 | Perdonami!... En... rico!...~ ~- Povera signora!... Se avesse saputo
310 I, 3 | esclamava di tanto in tanto: - Povera gente! -~ ~Cosí le stagnava
311 I, 3 | Ah, finalmente la mia povera vita ha uno scopo, finalmente
312 I, 3 | aveva messo il segnale. La povera signora aspettava da piú
313 II, 1 | Avete capito? -~ ~E la povera vecchierella non gli aveva
314 II, 1 | Badate alla mula -.~ ~La povera donna non poteva star ritta
315 II, 1 | capisse quei discorsi.~ ~La povera donna si sentiva rotte schiena
316 II, 1 | visitare e assistere la povera bestia, ella gli andava
317 II, 1 | confondeva con la mula, la povera signora moriva, don Michele
318 II, 1 | alzò la voce:~ ~- Già la povera signora morrà prima della
319 II, 1 | leva di torno! -~ ~ ~La povera donna era stesa sul letto,
320 II, 1 | non ci badassi io, questa povera bestia morrebbe di stenti;
321 II, 1 | stenti; chi se ne cura? Povera bestia! Lo sai che ora la
322 II, 1 | signori giurati -.~ ~La povera giovane alzò timidamente
323 II, 1 | temevo non si sfogasse su la povera creatura da me mandata là
324 II, 1 | Che gli aveva fatto quella povera creaturina? Non me ne rendevo
325 II, 1 | profondo. I singhiozzi della povera donna si sentivano fin dalle
326 II, 1 | rispose vostro marito? -~ ~La povera giovane esitò un momento,
327 II, 1 | forse? Si figurino! Una povera madre, che non poteva chiamare
328 II, 1 | la pace della casa!» La povera giovane s'interrompeva spesso,
329 II, 1 | dimenticava facilmente la povera bestia che si annoiava giú
330 II, 1 | intanto erano fissati sulla povera signora che rimaneva immobile
331 II, 1 | Succhiano il sangue alla povera gente, e non si sa dove
332 II, 1 | in questo mondo! E questa povera creatura non sarebbe stata
333 II, 1 | far venire al mondo una povera innocente, o non dovrebbe
334 II, 1 | anche fatto una carezza alla povera figliuola che singhiozzava
335 II, 1 | con questa mala annata, la povera gente muore di fame come
336 II, 1 | macinato, che fa bestemmiare la povera gente, non sarebbe assai
337 II, 1 | rimanere sempre mulo questa povera creatura, sangue vostro?
338 II, 1 | mani nell'assassinare la povera gente! -~ ~E cosí non se
339 II, 1 | stringeva attorno a Rammacca. La povera gente si rassegnava alla
340 II, 1 | l'odore acuto del vino. Povera signora! -~ ~ ~Invece le
341 II, 1 | piú buio.~ ~- Ah!... Ah, povera sorella mia!... Era destinata
342 II, 1 | non era:~ ~- Ah!... Ah, povera sorella mia! -~ ~La mattina
343 II, 1 | L'ho fatte colla destra, povera a me! -~ ~Ed ecco perché
344 II, 1 | veniva regalato, e dalla povera gente non aveva preso mai
345 II, 2 | incomposti, parole senza senso, povera vittima dell'aggettivo!~ ~ ~ ~
346 II, 2 | Smetti; tu tormenti una povera creatura!»~ ~«Voglio andare
347 II, 2 | impossibile!» Mentre la povera signora protestava, mezza
348 II, 2 | babbo della ragazza. La povera vecchia scoppiò in pianto
349 II, 2 | via davvero quel giorno, povera vecchina! E si era presentata
350 II, 3 | maggiormente odiosa quella povera ragazza, che infine poi -
351 II, 3 | faccio consumare quella povera creatura! - Anche questo!
352 II, 3 | novità di divertimenti... Povera signora! Vi ha rimesso le
353 II, 3 | quel che pare».~ ~«È una povera donna, secca, pallida, malaticcia,
354 II, 3 | pareva impossibile che quella povera donna, quel fantasma di
355 III, 1 | ansiosamente la risposta, povera signora. Forse, se dipendesse
356 III, 1 | contenta?~ ~- Sí, mammà -.~ ~La povera signora esitò qualche istante;
357 III, 1 | ricevute per mezzo di una povera donna che aveva acconsentito,
358 III, 1 | Per disgrazia, quella povera donna era morta da quattro
359 III, 1 | Ero nel mio diritto!... Povera Risette!... Non dovevo stringer
360 III, 1 | ancora ignote alla nostra povera intelligenza. La vita del
361 III, 1 | vincere!... Addio!».~ ~- Povera Moseina! - continuò Bertini -
362 III, 1 | spinto a interrogare quella povera bella creatura e penetrarne
363 III, 1 | lire per far riportare la povera sofferente a casa sua (ma
364 III, 1 | e mostrarmiti qual sono, povera creatura sofferente, umile
365 III, 1 | regolamento. È forse orfana e povera? E, col pretesto della fabbrica,
366 III, 1 | restii, ai signori e alla povera gente; tornando a chiedere
367 III, 1 | poiché la chiesetta era cosí povera da non avere un piccolo
368 III, 2 | amavo piú di prima!... La povera creatura aveva dovuto cedere
369 III, 2 | impressionare l'immaginazione della povera Luisa, se mai si fosse trattato
370 III, 2 | violentato l'organismo della povera creatura, di aver contribuito
371 III, 2 | insistei.~ ~«Non occorre. Povera donna! Ha già capito che
372 III, 2 | prodotto lo sfacelo di quella povera creatura con lo stolto esperimento
373 III, 3 | venuto da te. Scusami!... Povera Lucia!»~ ~Non l'ho riveduto
Rassegnazione
Cap.
374 II | di sentimento nella mia povera animuccia.~ ~Restavamo soli
375 V | aveva detto poco prima, e la povera donna accorreva per temperare
376 V | infinitamente; amata, no!~ ~- Povera mamma! - esclamai.~ ~- Non
377 V | giudicare meglio di me, povera donna quasi ignorante. Sei
378 VII | volerla allontanare.~ ~La povera mamma, copertosi il viso
379 VII | T'inganni! Io sono una povera donna che non può opporre
380 IX | Cerca! Non stancarti!... Povera scienza la tua, che non
381 XI | Dio vi faccia felici!~ ~La povera mamma, estremamente commossa,
382 XII | può osar di affermare la povera scienza medica attuale,
383 XIII | importuno, seccante con la povera Fausta; e me ne scusavo
384 XIV | con malvagia intenzione, povera creaturina innocente!~ ~ ~ ~
385 XV | bambina? Io che sono una povera donna quasi ignorante dico:
386 XVI | col mio latte guasto la povera creaturina che ha avuto
387 XVI | mostrarmi che lo gradiva.~ ~- Povera piccina! - mormorò Fausta,
388 XVIII | Stentava a credermi.~ ~- E la povera figlia?~ ~- Sa, da una settimana.
389 XX | settimane! Che mesi! E la povera vittima sorrideva! E si
390 XX | vero porta - fortuna».~ ~Povera Fausta!... Neppure un momento
391 XX | proposito di sparire.... Forse, povera creatura, ha avuto dei momenti
392 XXI | tra seria e scherzosa! Povera mamma, se avesse sospettato
393 XXII | senza tornare da Savina.~ ~Povera Fausta! Era sparita dal
394 XXIII | forse non li avrà più. Povera Fausta!~ ~Volevo protestare;
395 XXIV | commosso dalla vista della povera donna che mi voleva tanto
396 XXIV | contadini mi compensano. Povera gente! Ma cominciano a guastarmeli.
397 XXIV | aveva dato per ispacciata la povera moglie di Testagrossa....
398 XXV | compire. Mi parve di vedere la povera donna nel momento di leggerle,
399 XXV | fidarsi troppo.~ ~- Guardi. Povera gente! - risposi additando
400 XXV | tasca e portarli a qualche povera malata; ne ho rimorso....~ ~-
401 XXVI | confessarsi. Senta: anni fa una povera vedova perdè l'unico figliuolo
402 XXVI | invocando una risposta. La povera donna sembrava atterrita
403 XXVII | espiazione per la memoria della povera Fausta! Io non la ho amata
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
404 SCH, 0, Schi | misero lettuccio della sua povera stanzetta, dove s'era coricato
405 SCH, 0, Nonna, I| in casa loro. Eppure la povera signora si sarebbe lasciata
406 SCH, 0, Nonna, I| tuo. Raccomando a te la povera orfanella. Io sono stata
407 SCH, 0, Nonna, II| nessuna sodisfazione alla povera morta, doveva riparare il
408 SCH, 0, Nonna, II| aveva mai viste: e la sua povera testina si era confusa,
409 SCH, 0, Nonna, VI| mentito, Ada? Perchè? — e la povera bambina soffriva di non
410 SCH, 0, Nonna, VI| soffietto soffiò nel vassoio, la povera bambola fu coperta di cenere.~ ~—
411 SCH, 0, Nonna, VI| stretta stretta al petto la povera bambola quasi per proteggerla
412 SCH, 0, Nonna, VI| le disse la nonna.~ ~La povera nonna era stupita di così
413 SCH, 0, Nonna, VI| convulsione, sul letto! —~ ~La povera bambina tremava tutta, si
414 SCH, 0, Nonna, VII| rifletteva, compiangendo la povera nonnina, che per averla
415 SCH, 0, Nonna, VII| durante un paio di mesi, la povera nonna credette di aver ripreso,
416 SCH, 0, Nonna, VII| ogni cosa; risparmiare la povera nonna che invecchia ogni
417 SCH, 0, Nonna, VII| di aver offeso quella sua povera creatura, alla quale si
418 SCH, 0, Nonna, VIII| attorno al collo..... La povera creatura aveva tentato di
419 SCH, 0, Suon | più. Ma per quel mese, la povera signora Perotti e la signora
420 SCH, 0, Istit | Ogni giorno così. La povera istitutrice si trovava tra
421 SCH, 0, Istit | sola nel salotto.~ ~Alla povera Signorina erano venute le
422 SCH, 0, ZiaMa | po' stinta. La zia Marta, povera donnina! resisteva alquanto,
Scurpiddu
Capitolo
423 5 | Scurpiddu seguì con gli occhi la povera donna; e siccome colei non
424 6 | una santa cosa.~ ~Così la povera donna era rimasta anche
425 6 | bovi.~ ~- È in collera, povera bestia, perché l'ho lasciata
426 7 | Come le mani della sua povera mamma malata, che andava
427 8 | creatura, massaia!~ ~Quasi la povera donna si vedesse proprio
428 8 | e la sera, fino a che la povera donna non si sentiva chiudere
429 10 | trovato fuori a quell'ora. La povera donna, ridendo, l'aveva
430 11 | proprio non voleva che la povera comare Nina guarisse.~ ~-
431 12 | il sagrestano... La sua povera mamma, che se n'andava,
432 17 | E scoteva il corpo della povera vecchia, che rantolava,
433 17 | dirò dopo.~ ~E trassero la povera vecchia all'aria aperta.~ ~
434 18 | Ah, fosse qui la tua povera mamma!~ ~- Se il Signore
Serena
Atto, scena
435 1, 8 | buone cose!... Io sono una povera ragazza che non ha voli
436 2, 3 | lo vedeva di buon occhio. Povera mamma! Aveva il cuore profetico.
437 2, 3 | Meglio fossi morta! E la povera mamma ignora tutto!~ ~Serena.
438 2, 4 | sembra.~ ~Serena. Quella mia povera amica! Ha avuto tante disgrazie
439 2, 6 | lei! La reputazione della povera creatura, colpevole soltanto
440 3, 5 | imposto quel nome...~ ~Loreni. Povera figlia!... Che tortura ha
441 3, 7 | Elena. Dio ti aiuti, povera amica! (Saluta il Valli
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
442 c’e, ara | s'acchetò.~ ~Intanto la povera Reginotta viveva in ambascia:~ ~-
443 c’e, ran | piangeva giorno e notte. Povera figliuola, faceva pena!
444 c’e, s-o | per quella figliuola?~ ~La povera balia si picchiava il petto,
445 c’e, lup | uno scoppio di pianto:~ ~- Povera figliolina, che mala sorte!
446 c’e, lup | Maestà, perché avete pianto: Povera figliolina, che mala sorte?~ ~-
447 c’e, lup | che ne so io? Sono una povera femminuccia.~ ~- Buona donna,
448 c’e, lup | piangere e a strillare; poi, povera bimba, s'era addormentata.
449 c’e, fon | Strada facendo, incontrò una povera vecchia con un sacco di
450 c’e, fon | della notte, afferrarono la povera Reginotta, la chiusero in
451 c’e, fon | monete d'oro.~ ~Intanto la povera Reginotta, dopo essersi
452 c’e, cav | voi.~ ~Il povero Re e la povera Regina avrebbero battuto
453 c’e, fig | di stoppa.~ ~Infatti la povera Reginotta avea le carni
454 c’e, ser | Dovevano allevarlo.~ ~La povera Regina dette in un pianto
455 c’e, ser | rovina era compiuta. Ah! Povera Serpentina, dove tu sei?~ ~
456 c’e, sol | C'era una volta una povera donna rimasta vedova con
457 c’e, sol | così, o guai a voi!~ ~La povera donna, dalla paura, non
458 c’e, sol | strillò più.~ ~Allora la povera donna si persuase che quel
459 c’e, sol | Figuriamoci che pianto, quella povera mamma, quando apprese la
460 c’e, sol | sparito.~ ~Gli occhi della povera donna parevano un fiume.
461 c’e, sol | mano dal cenciaiuolo; ma la povera donna, dalla gran rabbia
462 c’e, sol | e vi andò anche quella povera donna.~ ~- Oh Dio! È tutto
463 c’e, sol | ridusse in mille pezzi.~ ~Alla povera donna parve di vedersi squarciare
464 c’e, sol | volle neppure ascoltare la povera donna, che voleva raccontargli
465 c’e, sol | cominciò dallo scarcerare la povera donna, e tornò a mandare
466 c’e, sol | non ne sapeva nulla; ma la povera donna rispose subito:~ ~-
467 c’e, top | nascosto fra le montagne, una povera donna aveva partorito un
468 rac, pdo | stare allegra, perché quella povera figliuola non poteva avere
469 rac, gri | campagna. Rimasta sola, la povera donna cominciò a tremate
470 rac, gri | la notte, dai corpo della povera donna, si sentiva: Trih!
471 rac, gri | affumicata sotto il letto della povera donna, per vedere se era
472 rac, gri | Reginotta, scavate.~ ~La povera Reginotta riprese. Scava,
473 rac, mam | Cammina, cammina, cammina, la povera bambina si smarrì in mezzo
474 rac, re | era una disperazione. La povera gente che andava a chiedere
475 rac, fat | sia fresco, zoppina!~ ~La povera zoppina era scesa in istrada,
476 rac, fat | avrebbe potuto far peggio. La povera zoppina piangeva giorno
477 rac, fat | tradimento volevi farmi!~ ~La povera zoppina, atterrita di veder
478 rac, bam | oro.~ ~A quella vista, la povera madre cominciò a strapparsi
479 rac, bam | Chi sa che n'hanno fatto, povera creaturina! L'hanno ammazzata
480 rac, bam | con me e lo saprai.~ ~La povera mamma non esitò un istante
481 rac, bam | basta il buon cuore.~ ~La povera donna picchia e chiama:~ ~-
482 rac, bam | Bambolina.~ ~Figuratevi la povera mamma a quella vista!~ ~-
483 rac, bar | che faceva la barba alla povera gente. Scorticava le facce
484 rac, gat | volevano strapparglielo. La povera Reginotta era capitata in
485 rac, gat | Tu sei una donna!~ ~La povera Reginotta si sentì morire;
486 rac, gat | e lo distribuirono alla povera gente. Il giorno delle loro
487 rac, asi | sentendo quel: Guai a noi!, la povera Reginotta afferrò con le
488 cvf, gia | avevano riso. E da quando la povera donna era morta di parto,
489 cvf, gia | corse ad abbracciare la povera cèchina che cantava malinconicamente:~ ~ ~-
490 cvf, tes | Andava attorno per le vie una povera donna, vestita a bruno,
491 cvf, com | C'era una volta una povera donna che viveva del suo
492 cvf, com | Regina,~ ~Ed io sono una povera vecchina!~ ~ ~- Dunque siete
493 cvf, com | Comare Formica.~ ~- Quella povera donnicciola? Non è possibile.~ ~-
494 cvf, com | guai della pentola!~ ~- Ah! povera comare Formica!~ ~Era stata
495 cvf, com | Regina,~ ~Ed io sono una povera vecchina -?~ ~ ~Ed ora perché
496 cvf, pri | parlasse spesso con lei, la povera Principessa non sapeva ancora
497 cvf, rad | C'era una volta una povera donna a cui nacque un bambino
498 cvf, rad | consiglio non era cattivo, ma la povera madre non sapeva indursi
499 cvf, rad | di sandali di oro.~ ~La povera madre tratteneva il respiro,
500 cvf, rad | Fate, Fate belle, sono una povera madre!~ ~Al grido della
501 cvf, rad | niente, buona Fata.~ ~La povera madre voleva baciarle i
502 cvf, rad | tasca del grembiule.~ ~La povera donna doveva tenerlo là,
503 cvf, rad | lasciavano i lividi sul viso. La povera mamma lo ammoniva, gli dava
504 cvf, rad | gridai: Fate belle, sono una povera madre! Sparirono, e fui
505 cvf, rad | gente come l'Orco.~ ~ ~ ~La povera donna si affacciava alla
506 cvf, rad | pagliai, bestiame e tanta povera gente.~ ~Radichetta, gonfiatosi
507 cvf, rad | sorpresa. Incontrarono una povera donna, vestita di stracci,
508 cvf, rad | precipizio assieme con la mia povera bestia. Era l'unica mia
509 cvf, rad | son io, Radichetta!~ ~La povera donna diè un grido di gioia
510 cvf, bis | ora, vide accostarsi una povera donna.~ ~- Un soldo di lupini!...
511 cvf, bis | un soldo di lupini alla povera donna, e vide che questa,
512 cvf, bis | riporterai.~ ~- Ma quella povera donna dunque? L'ho vista
513 cvf, bis | domani non arrivava mai. La povera giovane, la mattina, non
514 cvf, bis | Reginotta, convinti che la povera giovane si fosse servita
515 cvf, bis | finché esso non viene. La povera giovane si senti stringere
516 cvf, bis | riempite di lupini, e che la povera gente potesse prenderne
517 cvf, bis | e non più! e soltanto la povera gente!~ ~Fu una festa! Mille
518 cvf, sal | e si addormentava. E la povera donna stava a vegliarlo
519 cvf, sal | fargli una carezza.~ ~La povera donna era su le spine e
520 cvf, noz | Ricoverate, per carità, una povera vecchia che ha smarrito
521 cvf, noz | Primpellino, forse! E la povera donna non stiè più su le
522 cvf, noz | quell'armeggio, ma ora la povera donna non aveva più tempo
523 cvf, noz | vuoi?~ ~- No! No! No!~ ~La povera donna non aveva potuto far
524 cvf, noz | fondo della strozza della povera donna.~ ~Primpellino era
525 cvf, car | C'era una volta una povera donna che aveva una bambina
526 cvf, car | la disperazione di quella povera mamma.~ ~Le vicine le avevan
527 cvf, car | Signore mi aiuterà! - quasi la povera donna prevedesse che doveva
528 cvf, car | dir niente a nessuno.~ ~- Povera Carbonella! Chi sa a quest'
529 cvf, car | davanti all'uscio di una povera casetta di campagna.~ ~Si
530 cvf, car | se n'era avveduta... e la povera ragazza, dallo stupore della
531 cvf, car | Doveva dormire là? Ah, povera lei! Avrebbe insudiciato
532 cvf, pan | cameretta in casa di una povera donna, con un solo lettino,
533 con, ucc | non sembrare affatto una povera figlia di ciaba.~ ~Ora le
534 con, pia | di nascosto, notò che la povera muta faceva gesti, mosse
535 con, pia | turbar la ragione della povera Principessina! Bisognava
536 con, vec | Fate la carità a una povera vecchia! Fate la carità!~ ~
537 con, vec | Fate la carità a una povera vecchia! Fate la carità!~ ~
538 con, vec | a stento dal ridere.~ ~- Povera vecchia! Le ha dato di volta
539 con, vec | Fate la carità a una povera vecchia! Fate la carità!~ ~
540 con, vec | Fate la carità a una povera vecchia! Fate la carità!~ ~
541 con, vec | Fate la carità a una povera vecchia! Fate la carità!~ ~
542 con, vec | Fate la carità a una povera vecchia! Fate la carità!~ ~
543 con, vec | Fate la carità a una povera vecchia! Fate la carità!~ ~
544 con, vec | che si era finta vecchia e povera e avea chiesto l'elemosina
545 ult, cap | lo hanno stregato?~ ~La povera donna e il marito avevano
546 ult, cap | sparizioni del figliuolo, la povera donna si metteva a piangere.~ ~-
547 ult, cap | perché si accostasse.~ ~La povera donna le s'inginocchiò davanti
548 ult, cag | sul terreno, capì che la povera cagnetta era stata travolta
549 ult, man | faceva da mangiare per la povera gente. Preparava buone minestre
550 ult, man | rispettata da tutti, quella povera ragazza. Da principio, quando
551 ult, man | bicchieroni di acqua. La povera gente, che aveva preso appena
552 ult, man | ma non è vero - questa povera figlia si sente crescere
553 ult, man | Meglio, padrona! Meglio!~ ~- Povera figlia mia! Piange, si dispera.~ ~-
554 ult, luc | uguali, quantunque figlie di povera gente. Non le rimandava
555 ult, luc | Vide venirsi incontro una povera donna, né vecchia, né giovane,
556 ult, ros | No!... Non l'ammazzate, povera rana!~ ~IL REUCCIO RAPA:
557 ult, ros | commuova il dolore di una povera madre! Un maleficio ha colpito
558 ult, m-m | Ah, Maestà!... quella povera figlia...~ ~IL RE: Non me
559 ult, m-m | REGINA (se ne va piangendo): Povera figlia! Povera figlia! (
560 ult, m-m | piangendo): Povera figlia! Povera figlia! (Re e Ministro,
561 ult, m-m | Vuol farti morire di fame, povera Reginotta!~ ~LA REGINOTTA:
Un vampiro
Parte
562 vam | amavo più di prima!... La povera creatura aveva dovuto cedere
563 vam | impressionare l'immaginazione della povera Luisa, se mai si fosse trattato
564 inf | violentato l'organismo della povera creatura, di aver contribuito
565 inf | insistei.~ ~«Non occorre. Povera donna! Ha già capito che
566 inf | prodotto lo sfacelo di quella povera creatura con lo stolto esperimento
Verga e D'Annunzio
Sezione
567 I | impressione è viva e sincera. Povera Maria! Il colera che invade
568 I | la natura che li fa: la povera Maria a volte non li accetta
569 I | importante del libro. Quella povera Maria, perché studiata sinceramente
570 I | del romanzo italiano. La povera raccoglitrice d'ulive rimase
571 I | burrone e si ruppe la schiena! Povera bestia! «Metteva fuori un
572 I | faceva male allo stomaco alla povera donna, le sembrava quasi
573 I | potendo piú sopportare la povera Greco quella vita di tortura.
574 I | e i sacrifizi di quella povera vittima. Quindi i suoi timori
575 I | figliuola, rimasta vedova e povera, pur recitando il Paternostro,
576 I | quel pulpito che questa povera Italia non ha una letteratura
577 II | cuore e di sensi di cui la povera donna Maria ha il fosco
578 II | spinge a riattaccarsi alla povera creatura, non per un sentimento
579 II | aggiunge: «Io amavo quella povera creatura anche nella sua
580 II | commesso un delitto. Quella povera creatura non sarebbe morta