IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] forsennata 1 forsennato 3 fort 2 forte 528 fortemente 44 forteti 11 fortezza 7 | Frequenza [« »] 533 signore 529 dovuto 528 babbo 528 forte 527 vuole 519 oggi 514 palazzo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze forte |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 11 | piacerebbe se qualcuno, più forte di te, ti prendesse pei
2 18 | e cacciò un fischio più forte. Si afferrarono, si rotolarono
3 20 | d'imprecazione, ripetendo forte tra i singhiozzi:~ ~«Signore,
4 32 | nulla. Il giovane però è forte», rispose l'assistente.~ ~
5 36 | dottore».~ ~«E con la vostra forte volontà, ve l'ho detto».~ ~«
Il benefattore
Parte, Capitolo
6 Ben, 2 | Pietro Kyllea diede una forte scossa di mano al notaio
7 Ben, 7 | ragazzo piagnucolando sotto la forte stretta della mano che lo
8 Ben, 10 | delle narici, aspirando forte e respirando a bocca chiusa;
9 Ben, 10 | mezzo per mantenersi sano e forte; gliel'aveva insegnato un
10 Sog | impressione più deliziosa e più forte.~ ~- Peccato che sia sogno! -
11 Sog | le stringeva le mani così forte da doverle far male, ma
12 Mag, 1 | ritornato grasso, roseo, forte: gli si era fin stirata
13 Par | presi una mano e la strinsi forte fra le mie tremanti di commozione.
14 Par | alla mano che stringevo più forte). Ma se nessuno ha capito
15 Eni | vi prego di parlare più forte - dissi, mettendo le mani
16 Eni | pregando:~ ~- Parlate più forte!~ ~Tutt'a un colpo, quasi
17 Eni | Ora la sua voce era più forte, ma sempre lenta, quasi
Cardello
Capitolo
18 II | magazzino. Quel vino era forte, schietto; e quantunque
19 II | tratto però, sentito un forte dolore all'occipite, si
20 III | madre non osava di piangere forte, di gridare: - Figlia, figlioletta
21 VIII | col cuore che gli batteva forte dall'ansia, pregando a mani
Cronache letterarie
Parte
22 1 | dalla sua idea, mi stringeva forte il braccio - immagina dunque
23 2 | principio ella vuol farsi forte del suo diritto, riprendere
24 2 | sorridendo. Ma di là a poco, una forte scampanellata:~ ~ ~ ~Allora...
25 9 | avevo visto già correre con forte lena dietro l'attuale Chimera,
26 9 | salvo e più vigoroso e più forte. Non è male avventurarsi
27 12 | stato solo!...~ ~Ma egli, il forte, ha avuto una debolezza:
28 15 | subito: "Ma che sia viva e forte e audace, spero che me lo
29 15 | innanzi - quando un grido più forte del vento - salì, ingrossò,
30 15 | s'udì.~ ~Salìa, salìa più forte,~ ~Movea al Sol dal norte,~ ~
31 19 | sotto la pressione troppo forte, il siero all'improvviso
C’era una volta… fiabe
Parte
32 ran | mio! È venuta un'aquila forte e picchiò alla finestra. «
33 s-o | Cavalcami sulla schiena e tienti forte.~ ~La Reginotta si mise
34 lup | vecchiarella.~ ~E picchiò forte al portone.~ ~- Chi è? Chi
35 lup | la vecchiarella picchiò forte al portone.~ ~- Chi è? Chi
36 lup | la vecchiarella picchiò forte al portone.~ ~- Chi è? -
37 cec | becco lungo un braccio e forte come l'acciaio.~ ~- Maestà, -
38 cec | e si mise a gridare più forte:~ ~- Ah, Reginotta! Ah,
39 cav | voi pei piedi, e tiratemi forte.~ ~Il Re e la Regina lo
40 r-f | Il cuore gli batteva forte nel petto, e non vedeva
41 reg | nuovo, questa volta più forte.~ ~- Chi sei?~ ~Quella vocina
Il Decameroncino
Giornata
42 5 | ricchezza, l'ingegno, la forte volontà permisero di cavarsi
43 5 | potere omicida altrettanto forte quanto quello che l'aveva
44 7 | impressione è cosí viva, cosí forte, cosí meravigliosa, che
45 7 | E la sensazione era cosí forte che credevo di doverne morire.~ ~
46 10 | precauzioni. Avevo ingoiato cosí forte dose d'arsenico da ammazzare
47 Con | occhi smorti, e protestava forte che lei certi mestieri non
Delitto ideale
Parte
48 1 | virilità di quel bruno, alto e forte, e della luminosità dello
49 3 | Paolina.~ ~- No.~ ~- Tienti forte al panchetto.~ ~- Sta' tranquillo,
50 6 | traversare la via, le strinsi forte una mano, mormorando: -
51 14 | comincia a stringermela forte. Non mi distolsi dal guardare
52 14 | lentamente.... Ti ho stretto forte la mano nel terribile momento.
53 15 | senza che ancora sentissi un forte desiderio di avvicinarla,
Il Drago
Novella
54 Sig | Soccorso!~ ~Sentiva picchiare forte all’uscio, sentiva gridare: -
55 Com | signori di là diventava più forte; nella confusione si distinguevano
56 Ari | fuori!~ ~E attrapparono unl forte raffreddore, con tosse,
57 Pau | gli stringeva la mano più forte e gli si teneva attaccato
Fanciulli allegri
Opera, Parte
58 Fan, III | povero cinese traballava più forte, e Pinuccio e il fratellino
59 Fan, IV | trasportare pali e arnesi perchè forte e robusto.~ ~Quel dopopranzo
Giacinta
Parte, Capitolo
60 1, 1 | apparire negli occhi la forte commozione che gli agitava
61 1, 1 | sé, battendo le mani più forte degli altri.~ ~ ~ ~
62 1, 3 | tra i capelli, la baciava forte, con le labbra calde.~ ~—
63 1, 6 | mani sui ginocchi, parlava forte, fermandosi di tratto in
64 1, 7 | intendo… immediata. Qualche forte dispiacere… Veda.~ ~— Ma,
65 1, 8 | Giacinta, gliela stringeva forte nei passaggi più belli,
66 1, 14 | appena vi sentirete più forte.~ ~Ed era tornata, quantunque
67 1, 14 | quantunque non si sentisse più forte. In quella chiesa piccola
68 1, 14 | Destar fiamme non è il mio forte.~ ~Pure continuava ad armeggiare,
69 1, 14 | una mano e gliela strinse forte.~ ~— T'amo, Andrea! — ella
70 1, 15 | quella decisione, e le sapeva forte l'uscirne. E siccome neanche
71 2, 1 | piegare i ginocchi, né battere forte il cuore.~ ~Giacinta, al
72 2, 3 | arrabbiato di sentirsi meno forte delle altre volte:~ ~— Perché
73 2, 6 | andar via, ella gli strinse forte la mano. Ma il signor Paolo
74 2, 7 | umido?~ ~Pure l'abbracciava forte, le dava dei baci, come
75 2, 7 | scogliera rumoreggiavano più forte.~ ~— Il mare parla — disse
76 2, 8 | essere calma… Oh, è più forte di me!… Già tu sei un uomo,
77 2, 11 | mondo un’altra catena più forte dell’amore! Quella piccola
78 2, 16 | sentiva più agguerrita e più forte.~ ~Se non che ora, di tanto
79 3, 1 | Destar fiamme non è il mio forte». Quel tuo accento turbato
80 3, 3 | con terrore, strizzandosi forte le mani, quasi avesse potuto
81 3, 3 | e perciò si crede il più forte.~ ~Adelina era ricaduta
82 3, 3 | per disfare così il più forte anello della loro catena:~ ~—
83 3, 5 | a un tratto e strettale forte la mano, andò via senza
84 3, 7 | venisse a legarci ancora più forte!~ ~— Ma!…~ ~— Come ti voglio
85 3, 9 | verso quell’uomo da un così forte sentimento d’elevazione
86 3, 10 | fanno patire la fame!~ ~Una forte scampanellata fece accorrere
87 3, 11 | poiché sapevasi la più forte.~ ~E la tempesta scoppiava.~ ~—
88 3, 12 | capo. Il cuore le batteva forte. Una lassezza dolcissima,
89 3, 12 | quel momento.~ ~Si sentiva forte. Durante la terribile notte,
90 3, 12 | Immobile col cuore che batteva forte, gli occhi pieni di lagrime,
91 3, 14 | dire:~ ~— Voglio essere forte!~ ~Già tentennava nuovamente,
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
92 1, 4 | certe forze sfugge alla più forte volontà umana, e che è assoluta
93 1, 4 | Claudio Cantelmo, a più forte ragione avrebbe dovuto saperle
94 3, 7 | romanzieri russi hanno una forte attrattiva per noi. Vi troviamo
95 3, 7 | l'allucinazione fu così forte da non fargli scorgere che
96 3, 8 | inciampo per un altro meno forte, sarebbero state a lui sprone
97 3, 9 | attratti attorno a lui dalla forte calamita della disperazione
98 3, 9 | trasformata e che ora "gittando un forte braccio di case, come a
99 3, 10 | dove ha già trovato un forte elemento di originalità.
100 3, 10 | Pietro lavorava; un saluto forte e bizzarro risuonava allora
101 3, 10 | difetti, rimane però opera forte e seria e fa davvero onore
102 3, 10 | come la Sibilla, io sono forte come Ippolita, io sono sapiente
103 3, 11 | L'impressione era così forte, che tutti quei personaggi
104 4, 13 | anima mia, su tutte l'altre, forte,~ ~ahimè, quasi che senta,~ ~
105 4, 16 | trovatori; e noi abbiamo dato un forte impulso alla loro drammatica.
106 4, 16 | fotografia della realtà è così forte e profondamente radicata
107 4, 17 | meglio dire inciso all'acqua forte) i ritratti del Marchese
108 4, 19 | angioli stringono troppo forte alla beata Stefana Quinzani,
109 5, 21 | coraggioso, persistente, forte, e il suo breve passato
Istinti e peccati
Novella
110 Par | L'amore verrà dopo, più forte, più degno. Non pensare
111 Apo | non che la scossa fu così forte da staccare il legno che
112 Vog | di lui, stringendolo così forte che Emilio ebbe la strana
113 Vog | queste parole, che sentì una forte stretta al cuore, assalita
114 Pul | Le vedove non sono il mio forte. Vogliono essere sposate: —
115 Omb | effluvi di essa, come di un forte profumo; l'espressione era
116 Omb | dell'altro, stringendosi forte forte fino a sentirsi mancare
117 Omb | altro, stringendosi forte forte fino a sentirsi mancare
118 Per | questi ultimi tempi, la forte tentazione di sparire in
119 Vil | di...?~ ~Maria; non era forte in mitologia, e Riccardo
120 Sug | voluto la sorpresa di un forte temporale, e che il vento
121 Sug | inconsapevolmente, il male, sento forte il dovere di comportarmi
122 Sug | marito se n'accorò così forte... da esser facilmente vinto
123 Mor | violenza da far sentire più forte e più profonda la delizia
124 Div | suprema, c'è il caso che è più forte di tutti, anche della perfidia
125 Div | erano stati, spesso, la forte cagione di quel mutismo,
126 Lon | amore per me è stato così forte da annientare in te lo scrittore,
127 Lon | udiva attorno alla villa il forte stormire degli alberi investiti
128 Mon | Presque rèjeuni.... Voi siete forte. Un altro, nelle vostre
129 Mon | tentazione diveniva più forte, più insistente. Egli faceva
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
130 1 | quel momento lo turbava più forte, forse perché il vento,
131 5 | pulizia non è davvero il forte di mamma Grazia!».~ ~«Povera
132 8 | arricciando il naso pel forte puzzo di muffa, strizzando
133 8 | il cuore che gli batteva forte. E non riusciva a formarsi
134 9 | la porta e puntellandola forte con una mano, mentre con
135 9 | parola: Assassino! E gridarla forte perché tutti la udissero
136 13 | in quel momento, esclamò forte, quasi non potesse raffrenare
137 14 | Sono innocente!». E tanto forte, che il suo giuramento sembrava
138 15 | piedi scalzi, si sbatteva forte la disciplina su le magrissime
139 15 | buttò la carta picchiando forte con le nocche delle dita,
140 16 | assalito da un nuovo e più forte accesso di tosse, aveva
141 16 | confessione! Allora si sentì forte, vittorioso, quasi la fine
142 17 | attorno. Il cuore gli batteva forte, la lingua gli si era tutt'
143 17 | Eppure ha picchiato forte sul tavolino!»~ ~«Non abbastanza
144 17 | tavolino!»~ ~«Non abbastanza forte, pare.»~ ~Dopo questo primo
145 17 | Udite? Picchia più forte.»~ ~«Non credo di esser
146 17 | raccolto!~ ~Soltanto una forte Società poteva produrre
147 18 | minacciava di elevarsi tanto più forte, quanto più egli cercava
148 20 | improvvisa era stata così forte che egli aveva potuto vincerla
149 24 | Pergola. Si sentiva abbastanza forte contro le impressioni che
150 26 | marchese si persuadano che è forte e svelto, quantunque abbia
151 30 | Tipo Chianti, ma più forte», disse il marchese, dopo
152 30 | aver assaggiato.~ ~«Troppo forte, forse!», soggiunse maliziosamente
153 30 | rifletteva, «un po' più forte!... Aceto addirittura!...»~ ~«
154 30 | marchese, impallidito, gridò forte:~ ~«Cugino!».~ ~E quel grido
155 31 | un po' indisposta. Ha un forte dolore di capo».~ ~«Perché
156 31 | la verità!». Stringendosi forte la fronte con le mani convulse
157 32 | non si faceva udire così forte da un pezzo.~ ~A cena, quella
158 32 | Aperse l'uscio, chiamando più forte finché non sentì rispondere;
Novelle
Novella
159 2 | pareva fosse inseguito, così forte faceva squillare il campanello.~ ~
160 2 | diventare crusca nella cassa forte. – E quando mi disse: Domani
161 3 | chiamavano anche così – era forte, sano, con folti capelli
162 3 | la lezione, avvenne una forte scossa di terremoto. Noi,
163 3 | col cuore che gli balzava forte. Sentendolo respirare regolarmente,
164 4 | bastone, quelli urlavano più forte.~ ~– Guarda come corre!
165 4 | ricevuta dal compratore una forte caparra, gli diede una moneta
166 5 | ha stretto la mano; così forte che quasi mi ha fatto male.
167 8 | Croce fece le boccacce al forte sapore d'aceto:~ ~– Accidenti,
168 9 | Congregazione, battendo forte con un piede sul pavimento
169 12 | sellino ed arnesi.~ ~Vispo e forte, trottava allegramente,
170 12 | replicati appelli, uno più forte dell'altro, uno più stonato
171 12 | penombra, che mandavano forte odore di rinchiuso, aveva
Nostra gente
Novella
172 2 | tramontana che soffiava così forte da levar la pelle. L'arrivo
173 2 | taceva; intanto pestava più forte i piedi, e scrollava la
174 2 | Ed ecco la pioggia, più forte di prima! – Al signore piace
175 3 | nient'altro, si sentiva più forte del re.~ ~– 'Nzulu, se tu
176 4 | borbottò alcune parole.~ ~Più forte – le disse il Procuratore
177 4 | profonda, una pietà anche, pel forte che la rapiva a quel modo,
178 7 | uscio; il cuore gli batteva forte. Era la prima volta che
179 9 | qualche cosa! Quel mulo è più forte di un cavallo. E io, se
180 11 | sellino ed arnesi.~ ~Vispo e forte, trottava allegramente,
181 11 | replicati appelli, uno più forte dell'altro, uno più stonato
182 11 | penombra, che mandavano forte odore di rinchiuso, aveva
183 11 | atterrito di sentirsi scotere forte e chiamare ad alta voce:~ ~–
184 12 | saltarono addosso, picchiandogli forte sulla gobba.~ ~– Mamma mia!...
185 13 | mani aperte, urlava più forte, imprecando:~ ~– Febbre
186 13 | del sacerdote, che parlava forte perchè il moribondo sentisse:~ ~–
187 13 | una foglia, si stringeva forte forte la fronte che gli
188 13 | foglia, si stringeva forte forte la fronte che gli pareva
189 13 | si premevano i piedi più forte ora che Janu sbadigliava,
Profumo
Parte, Capitolo
190 fam, 1 | intanto egli premeva più forte l'esile mano di lei, abbandonata
191 fam, 1 | sue mani stringevano più forte quella di Eugenia, e ella
192 fam, 1 | sottostante montava ora più forte lo stormire delle fronde;
193 fam, 2 | E mi abbracciava più forte.~ ~«Era tranquilla, con
194 fam, 3 | urlare, vorrei gridare tanto forte che tutto Marzallo mi udisse.
195 fam, 3 | Egli se la stringeva forte al petto» l'accarezzava
196 fam, 3 | e tornò a chiamare più forte:~ ~«Mamma! Mamma!»~ ~Eugenia
197 fam, 4 | sembrato di essere tanto forte da poter ribellarsi a quel
198 fam, 7 | piuttosto tirar un orecchio, e forte anche, per insegnargli un
199 fam, 8 | buona!...»~ ~Le stringeva forte le mani, tendendo le braccia,
200 fam, 8 | cardellini strillavano più forte, svolazzando sperduti, minaccianti
201 fam, 9 | florida figura di giovanotto, forte, dalle spalle larghe, dalla
202 fam, 12 | di carattere. Era stata forte di carattere anche lei se
203 fam, 16 | se non fosse stata tanto forte da poter sostenere gli sguardi
204 fam, 16 | espandeva, abbarbicandosi forte, invadendo ogni spazio,
205 fam, 17 | dietro i vetri!~ ~E alzò più forte la voce:~ ~«Ve n'andate?»~ ~«
206 fam, 19 | tra i capelli, stringeva forte forte la testa per comprimervi
207 fam, 19 | capelli, stringeva forte forte la testa per comprimervi
208 fam, 19 | paesetto!»~ ~Le stringeva più forte la mano, se la portava alla
209 fam, 19 | incontràtesi, si strinsero forte.~ ~Vedendola mancare dalla
210 fam, 21 | gli diè una stretta così forte al cuore che gli parve di
211 fam, 21 | ragazzo? E via!»~ ~Si sentiva forte, grande, un colosso. Gli
212 fam, 22 | stupita di sentirsi stringere forte al petto di lui, come non
213 fam, 22 | era accaduto mai; tanto forte, ch'ella credette volesse
214 fam, 22 | ginocchia, la stringeva forte, la baciava su le labbra,
Per l'arte
Atto, scena
215 Art, I | nemmeno quelli che urlano più forte, tanta è la confusione delle
216 Art, I | di gomitate; chi è più forte la vince: e il vostro gusto
217 Sca, I | o sulle rupi attorno, al forte sole di giugno. Il luogo,
218 Sca, I | tradizione artistica si attacca, forte, da un lato al Manzoni,
219 Sca, III | marina ci punge le nari; un forte sentore di terra in rigoglio
220 Sca, VI | avuto il coraggio dal suo forte soggetto richiesto, ed abbia
221 Sca, VI | tamburo le faccia una strana e forte impressione, passi; ci è
222 Sca, VII | creatura nervosa, debole o forte, appassionata o cattiva,
223 Sca, VII | concetto di redenzione, forte della sua coscienza di teologo
224 Sca, IX | morte. I samuraï serravano forte i denti e si torcevano le
225 Sca, X | a luogo, dignitosamente forte.~ ~Giovane ancora era stato
226 Sca, XI | ci legammo d'una amicizia forte e sincera che soltanto la
227 Sca, XI | io penso che anche il suo forte ingegno si sarebbe modificato
228 Sca, XII | turbasse — aveva risposto: un forte mal di capo. Quindi alzatosi
229 Sca, XII | che la sua fibra audace e forte, per troppa tensione, si
230 Sca, XIII | firmamento — e una voce gridava forte:— Pilato ha condannato il
231 Tru, I | baiocco. Ma lui che era forte nel sangue, si stringeva
Il raccontafiabe
Parte
232 piu | alto ella saliva, e più forte gridava:~ ~- Soffiate, Maestà!
233 piu | la Regina non soffiavano forte:~ ~- Soffiate, Maestà! Ancora,
234 piu | vento talvolta soffiava meno forte, ella scendeva, girando,
235 piu | grigiastro, e con un odore così forte, che la faceva starnutire.~ ~
236 piu | due.~ ~- Grazie, aquila forte.~ ~Scese a terra, e lasciò
237 mam | macchie li accosto, e un fiuto forte forte:~ ~- Uh! Uh! Uh! Oh,
238 mam | accosto, e un fiuto forte forte:~ ~- Uh! Uh! Uh! Oh, che
239 mam | persona che andava fiutando forte forte tra le erbe e le macchie:~ ~-
240 mam | che andava fiutando forte forte tra le erbe e le macchie:~ ~-
241 mam | la Mammadraga, teniamoci forte per le mani. L'anellino
242 mam | e si tenevano attaccati forte ai panni della compagna.~ ~-
243 tuo | un vocione così grosso e forte, da poter essere udito benissimo
244 orc | accosto, il poverino gridò più forte che poté:~ ~- Aiuto, buoni
245 bam | tutta.~ ~La mamma strinse forte la ciocca dei capelli e
246 bar | appiccicassi due io? Diventerei più forte, e lo concerei per il dì
247 bar | che non era neppure molto forte. Il Re dovette scappare
248 gat | rivola attorno, stridendo forte.~ ~- Gufaccio, che cerchi
249 ago | ma la cucitura era così forte, che ci voleva ben altro
250 asi | staccava da sé. Allora tirò forte, e fu come se avesse strappato
Racconti
Tomo, Racconto
251 I, 1 | accalorava e batteva piú forte. E piú mi accanivo a trovare
252 I, 1 | mia mano, e stringendola forte:~ ~- Grazie, Eugenio - esclamò; -
253 I, 1 | Credi che io sia tanto forte da sfidare il pericolo?
254 I, 1 | tornava a singhiozzare piú forte e si stringeva convulsa
255 I, 1 | viva agitazione; - è piú forte di me.~ ~- O lasci andare! -
256 I, 1 | imprevisto anzi è il mio forte. Figurati dunque se tremavo
257 I, 1 | rispose, - violenze del piú forte.~ ~- S'intende, l'amore
258 I, 1 | energica volontà; qualcosa piú forte di lei. Ma quando mi ero
259 I, 1 | avidamente e si premevano forte. Procedevamo commossi cogli
260 I, 1 | donna di spirito. Poi il forte sta sempre nel cominciare.
261 I, 1 | No, no!... Ma n'ebbi una forte tentazione... e quindi...
262 I, 1 | vide, in un nuovo e piú forte scoppio di pianto.~ ~Ahimè!
263 I, 1 | Evidentemente ella provava un forte bisogno di dimenticare qualcosa,
264 I, 1 | donna non sarebbe stata forte! Lo indovinavo. Da che?
265 I, 1 | e dire per iscusa: è piú forte di me!~ ~La giornata era
266 I, 1 | allo spirito; una bella e forte sensazione non la cede in
267 I, 1 | Sicuramente - risposi stringendole forte la mano.~ ~- Come è buono!~ ~-
268 I, 1 | carattere, sentii divamparmi piú forte nel petto il fuoco dell'
269 I, 2 | La pioggia veniva giú forte ma uguale, con uno scroscio
270 I, 2 | mentre il petto gli ansava forte; e le gambe gli si piegavano,
271 I, 2 | per risposta, urlavan piú forte! Era andato via col capo
272 I, 2 | sul mio cuore!... Premi forte!... Ancora piú forte! Ma
273 I, 2 | Premi forte!... Ancora piú forte! Ma no! No! Quel terribile
274 I, 3 | buio, smaniante di urlare forte, forte, forte, perché il
275 I, 3 | smaniante di urlare forte, forte, forte, perché il marito
276 I, 3 | di urlare forte, forte, forte, perché il marito lontano
277 I, 3 | marito?~ ~Voleva essere forte, per non tradirsi con la
278 I, 3 | rassicurata, assai meno forte. E allorché il marito le
279 I, 3 | tanto piú coraggiosa e piú forte, quanto meglio si fosse
280 I, 3 | cuore.~ ~- Domani!~ ~ ~ ~Forte della sua innocenza, durante
281 I, 3 | piangente, stringendolo forte, premendo con la faccia
282 I, 3 | diveniva piú resistente e piú forte, il tormento dell'animo
283 I, 3 | sempre piú insinuante e piú forte... E all'allucinazione del
284 I, 3 | una mano e gliela strinse forte forte tra le sue, dicendogli: -
285 I, 3 | mano e gliela strinse forte forte tra le sue, dicendogli: -
286 I, 3 | ribrezzo, è vero? No. Stringimi forte al cuore... - ~ ~Queste
287 I, 3 | di lagrime, stringendogli forte la mano, alla luce del lampione
288 I, 3 | viso magro, era stato piú forte della stizza. E cosí egli
289 I, 3 | collo, stringendolo al seno forte forte:~ ~- E dire che, forse,
290 I, 3 | stringendolo al seno forte forte:~ ~- E dire che, forse,
291 I, 3 | le sue e gliele stringeva forte: - Fatti piú accosto; posa
292 I, 3 | espandeva lí attorno con sí forte rigoglio, e con un tal senso
293 I, 3 | commozione cosí sincera e cosí forte, come nell'assistere a quella
294 I, 3 | di quella fata, cresceva forte, valoroso, amante di imprese
295 I, 3 | altiere risposte del bello e forte cavaliere... Invano. Ella,
296 I, 3 | dell'amico, gliela stringeva forte.~ ~- Mi fai male!... Tu
297 I, 3 | cercato fuggire, vibrava forte nell'afa delle giornate
298 I, 3 | ricordo mi riusciva cosí forte nella veglia, che per poco
299 I, 3 | compromettersi; ed io mi sento tanto forte da tenere il leone a distanza,
300 I, 3 | disse. - La credevo piú forte. Francamente, era meglio
301 I, 3 | lasciato però nella stanza il forte profumo femminile che lo
302 I, 3 | mutamento di lei, provava forte nausea, repugnanza invincibile
303 I, 3 | farle scorgere intera la forte nausea, la insormontabile
304 I, 3 | quella vista, tanto piú forte quanto piú chiuso, trapassava
305 I, 3 | rovesciati in giú, respirava forte, sibilando; quasi avesse
306 I, 3 | ridestava già e piú brusca, piú forte, quasi i nervi e il sangue,
307 I, 3 | abbassata, stringendosi forte le mani perché egli non
308 I, 3 | farle male, le si rinnovava forte alla presenza del marito;
309 I, 3 | Domani, oh, domani sarò piú forte!... -~ ~Intanto, quantunque
310 II, 1 | nient'altro, si sentiva piú forte del re.~ ~- 'Nzulu, se tu
311 II, 1 | uscio; il cuore gli batteva forte. Era la prima volta che
312 II, 1 | naso e gli rispose, ridendo forte:~ ~- Bravo, san Silvestro,
313 II, 1 | Il cuore gli batteva forte. Ed ecco uno, due, tre che
314 II, 1 | saltarono addosso, picchiandogli forte sulla gobba.~ ~- Mamma mia!...
315 II, 1 | borbottò alcune parole.~ ~- Piú forte - le disse il procuratore
316 II, 1 | profonda, una pietà anche, pel forte che la rapiva a quel modo,
317 II, 1 | sellino ed arnesi. Vispo e forte, trottava allegramente,
318 II, 1 | replicati appelli, uno piú forte dell'altro, uno piú stonatino
319 II, 1 | nella penombra, mandavano forte odore di rinchiuso e dove
320 II, 1 | atterrito di sentirsi scuotere forte e chiamare ad alta voce:~ ~-
321 II, 1 | chiavi, intonò il suo pezzo forte, La donna è mobile del Rigoletto,
322 II, 1 | tramontana che soffiava cosí forte da levar la pelle. L'arrivo
323 II, 1 | taceva; intanto pestava piú forte coi piedi, e scrollava la
324 II, 1 | Ed ecco la pioggia, piú forte di prima! «Al Signore piace
325 II, 1 | fissa quella mattina, una forte smania di aprir l'usciolino
326 II, 1 | rispondere di no. Avevano braccio forte dal giudice, dal sottintendente,
327 II, 1 | pungevano davvero, flagellandosi forte le spalle con la rozza disciplina
328 II, 1 | larghi giri, gracchiando piú forte nel silenzio della sera,
329 II, 1 | mani aperte, urlava piú forte, imprecando:~ ~- Febbre
330 II, 1 | del sacerdote, che parlava forte perché il moribondo sentisse:~ ~-
331 II, 1 | una foglia, si stringeva forte forte la fronte che gli
332 II, 1 | foglia, si stringeva forte forte la fronte che gli pareva
333 II, 1 | si premevano i piedi piú forte ora che Janu sbadigliava,
334 II, 1 | Croce fece le boccacce al forte sapore d'aceto:~ ~- Accidenti,
335 II, 1 | congregazione, battendo forte con un piede sul pavimento
336 II, 1 | Saverio colui che cantava piú forte degli altri:~ ~ ~- E centu
337 II, 2 | ricchezza, l'ingegno, la forte volontà permisero di cavarsi
338 II, 2 | potere omicida altrettanto forte quanto quello che l'aveva
339 II, 2 | impressione è cosí viva, cosí forte, cosí meravigliosa, che
340 II, 2 | E la sensazione era cosí forte che credevo di doverne morire.~ ~
341 II, 2 | precauzioni. Avevo ingoiato cosí forte dose d'arsenico da ammazzare
342 II, 2 | occhi smorti, e protestava forte che lei certi mestieri non
343 II, 3 | virilità di quel bruno, alto e forte, e della luminosità dello
344 II, 3 | Paolina.~ ~- No.~ ~- Tienti forte al panchetto.~ ~- Sta' tranquillo,
345 II, 3 | traversare la via, le strinsi forte una mano, mormorando: «Avete
346 II, 3 | comincia a stringermela forte. Non mi distolsi dal guardare
347 II, 3 | lentamente... Ti ho stretto forte la mano nel terribile momento.
348 II, 3 | senza che ancora sentissi un forte desiderio di avvicinarla,
349 III, 1 | uomo ella avrebbe parlato forte, dignitosamente, da vincerlo
350 III, 1 | di non essere abbastanza forte e persistente, perché le
351 III, 1 | porse una mano e strinse forte quella del prete guardandolo
352 III, 1 | quel tempo parve che la forte fibra dell'artista desse
353 III, 1 | avrebbe dovuto essere il piú forte...~ ~Bertini s'interruppe;
354 III, 1 | spezzare i solidi anelli della forte catena di un'amicizia d'
355 III, 1 | po' nei miei panni... Un forte strillo di là, nel salotto,
356 III, 1 | sussulto e si era battuto cosí forte, con la palma di una mano,
357 III, 1 | avvicinava, rideva cosí forte che il professore lo guardò
358 III, 1 | riuscite, perché il tempo è piú forte di voi, piú forte di tutti;
359 III, 1 | è piú forte di voi, piú forte di tutti; e degli sfaccendati
360 III, 1 | accanto. Russava anzi, e assai forte in quel punto. Aveva questo
361 III, 1 | ne tesseva l'elogio:~ ~- Forte come un mulo, vivace come
362 III, 1 | Sentite: è vero, l'asino è forte, infaticabile, ma quanto
363 III, 1 | allampanata, pelle e ossa... Ha forte la lingua. Oh! tutta la
364 III, 1 | bello stile non era il suo forte, e neppure talvolta la grammatica.
365 III, 1 | stesso di voler essere piú forte del destino. Doveva fare
366 III, 1 | perdona, quando c'è una forte ragione a favore della morale...
367 III, 1 | vista? Le forme parlano piú forte? Tutt'a un tratto, noi vediamo
368 III, 1 | voleva ricevere intera la forte impressione della sorpresa,
369 III, 1 | Un amore piú serio e piú forte perché non improvvisa vampata
370 III, 1 | tutti e due travolti dalla forte passione e sul punto di
371 III, 1 | appartiene per niente al sesso forte.~ ~- Ah, se sapesse, Berta!~ ~-
372 III, 2 | qualcuno vi avesse picchiato forte col pugno. Trasalimmo. Io
373 III, 2 | non ne ero convinto. Un forte senso di impaccio, non so
374 III, 2 | nervosi, l'influsso del forte stato di allucinazione di
375 III, 2 | mano. Vidi che la stringeva forte, corrugando la fronte, abbassando
376 III, 2 | mio influsso; era già piú forte di me.~ ~- Avresti dovuto
377 III, 3 | ritornato grasso, roseo, forte: gli si era fin stirata
378 III, 3 | specie detta reale è la piú forte. Credo che con l'esercizio
Rassegnazione
Cap.
379 I | la foga della sua anima forte ed equilibrata.~ ~Era tornato
380 I | Perchè non hai saputo farmi forte come te? Dovevi cominciare
381 II | bambini, per diventar grande e forte come lui.~ ~In quel tempo
382 V | prima volta.~ ~Bello, sano, forte, con quei lunghi capelli
383 X | celibe. Voglio essere un uomo forte, e soltanto chi è solo può
384 X | soltanto chi è solo può esser forte. Quando il matrimonio non
385 XI | imitata, e le invidiavo quella forte fede che le permetteva di
386 XII | mano e stringendogliela forte. - E in quanto al passato,
387 XIV | Non è niente.... Sono forte!~ ~- Fausta!... Fausta!... -
388 XIV | supplicazione, stringendo forte i denti quasi avessi potuto
389 XVI | bambina, sarei stata più forte di te; avrei sopportato
390 XVI | lungo stento. Mio padre, un forte, aveva quasi sdegno di me.
391 XVI | via?~ ~- Voglio essere più forte del mio destino. Voglio
392 XVIII | La gratitudine è il mio forte. Le vostre critiche di allora,
393 XIX | quell'istante mi sentii forte anch'io contro di esso,
394 XX | io che mi reputavo il più forte, il più savio, e non prestar
395 XXI | mezzi per coltivarla, la forte volontà di raggiungere lo
396 XXI | superiore alla tua, che sono forte quanto te, più di te!~ ~
397 XXVI | era un sentimento confuso, forte, quasi violento.... E non
398 XXVII | Un grande ambizioso, un forte può adottarla e metterla
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
399 SCH, 0, Bugia | interrogazione. Il cuore gli batteva forte; non avrebbe saputo mentire,
400 SCH, 0, Bugia | castigo sarebbe stato più forte, pensava.~ ~Ma Betta non
401 SCH, 0, Nonna, VI| dunque.~ ~— Ti piace debole o forte?~ ~— Amo di bere un buon
Scurpiddu
Capitolo
402 7 | Mommo! Mommo! - così forte che il grido sognato lo
403 7 | perché la voce suonasse più forte.~ ~- Lascia andare! Lascia
404 8 | alture del Monte, gracchiando forte e celeramente remigando
405 9 | piedi. Il cuore gli batteva forte. Era risoluto; quella notte
406 9 | terrore. Ma la curiosità, più forte di ogni altro sentimento,
407 13 | risposta, frinivano più forte.~ ~Spesso arrivavano fin
408 15 | uno strillo e si aggrappò forte forte al Soldato.~ ~- Non
409 15 | strillo e si aggrappò forte forte al Soldato.~ ~- Non è niente:
410 15 | fuso, mingherlino sì, ma forte e ben fatto. E si sforzava
411 16 | era messo a gridare più forte: - Paola! Pao!...Pao!.. -
412 17 | spinte dal vento che soffiava forte. Nugoli di fumo salivano
Serena
Atto, scena
413 1, 2 | che la bicicletta sia più forte di me.~ ~Serena. Te lo dicevo,
414 3, 7 | Io lo ammiro! È stato un forte. E lo invidio! Ha fatto
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
415 c’e, ran | mio! È venuta un'aquila forte e picchiò alla finestra. «
416 c’e, s-o | Cavalcami sulla schiena e tienti forte.~ ~La Reginotta si mise
417 c’e, lup | vecchiarella.~ ~E picchiò forte al portone.~ ~- Chi è? Chi
418 c’e, lup | la vecchiarella picchiò forte al portone.~ ~- Chi è? Chi
419 c’e, lup | la vecchiarella picchiò forte al portone.~ ~- Chi è? -
420 c’e, cec | becco lungo un braccio e forte come l'acciaio.~ ~- Maestà, -
421 c’e, cec | e si mise a gridare più forte:~ ~- Ah, Reginotta! Ah,
422 c’e, cav | voi pei piedi, e tiratemi forte.~ ~Il Re e la Regina lo
423 rac, pdo | alto ella saliva, e più forte gridava:~ ~- Soffiate, Maestà!
424 rac, pdo | la Regina non soffiavano forte:~ ~- Soffiate, Maestà! Ancora,
425 rac, pdo | vento talvolta soffiava meno forte, ella scendeva, girando,
426 rac, pdo | grigiastro, e con un odore così forte, che la faceva starnutire.~ ~
427 rac, pdo | due.~ ~- Grazie, aquila forte.~ ~Scese a terra, e lasciò
428 rac, mam | macchie lì accosto, e un fiuto forte forte:~ ~- Uh! Uh! Uh! Oh,
429 rac, mam | accosto, e un fiuto forte forte:~ ~- Uh! Uh! Uh! Oh, che
430 rac, mam | persona che andava fiutando forte forte tra le erbe e le macchie:~ ~-
431 rac, mam | che andava fiutando forte forte tra le erbe e le macchie:~ ~-
432 rac, mam | la Mammadraga, teniamoci forte per le mani. L'anellino
433 rac, mam | e si tenevano attaccati forte ai panni della compagna.~ ~-
434 rac, re | un vocione così grosso e forte, da poter essere udito benissimo
435 rac, fig | accosto, il poverino gridò più forte che poté:~ ~- Aiuto, buoni
436 rac, bam | tutta.~ ~La mamma strinse forte la ciocca dei capelli e
437 rac, bar | appiccicassi due io? Diventerei più forte, e lo concerei per il dì
438 rac, bar | che non era neppure molto forte. Il Re dovette scappare
439 rac, gat | rivola attorno, stridendo forte.~ ~- Gufaccio, che cerchi
440 rac, ago | ma la cucitura era così forte, che ci voleva ben altro
441 rac, asi | staccava da sé. Allora tirò forte, e fu come se avesse strappato
442 cvf, gia | perché mi abbracci così forte?~ ~- Perché io ti voglio
443 cvf, gia | a mezzanotte, il solito forte picchio a l'uscio.~ ~- Picchiano,
444 cvf, gia | udì un altro picchio, più forte.~ ~- Hai sentito, babbo?~ ~-
445 cvf, tes | che zappava il terreno, forte, robusto e allegro, quasi
446 cvf, tes | sua madre, stringendosela forte al cuore.~ ~Eran proprio
447 cvf, cin | E lui, picchiando più forte sull'oggetto che aveva per
448 cvf, cin | Il pettirosso trillava forte e gorgheggiava: pareva che
449 cvf, cin | gara a chi cantasse più forte. La gente si fermava ad
450 cvf, cin | accadeva di picchiare così forte col martello, da farvi un
451 cvf, rad | mano destra e che vi soffi forte come in un cannello. Mezz'
452 cvf, rad | non dubitate!~ ~- Gridalo forte, fàtti sentire.~ ~E Radichetta,
453 cvf, rad | cantonata, riprendevano più forte:~ ~ ~- Ora dice: Sono l'
454 cvf, rad | se gliene avesse data una forte, li avrebbe conciati per
455 cvf, bis | si sente nella piazza un forte rumore. Re, Regina e Reginotta
456 cvf, sal | indefinibile che diveniva più forte, di mano in mano che pareva
457 cvf, noz | svegliati di soprassalto da un forte picchio all'uscio. Dapprima
458 cvf, noz | Era già un bel ragazzino, forte, muscoloso; e intanto si
459 cvf, nid | mostro. Diè un sibilo più forte, pauroso, agitò le ali che
460 cvf, nid | uno strepito di ali meno forte.~ ~Alzarono gli occhi, e
461 cvf, nid | del suo drago e strinse forte forte, per soffocarlo. Il
462 cvf, nid | suo drago e strinse forte forte, per soffocarlo. Il drago
463 cvf, nid | come all'altro, e strinse forte forte. Il mostro diè due,
464 cvf, nid | all'altro, e strinse forte forte. Il mostro diè due, tre
465 cvf, nid | ingraziarseli si diè a picchiare forte, gridando:~ ~- Aprite, aprite!...
466 cvf, car | lavarsele, a stropicciarle forte: l'acqua s'intorbidava col
467 con, cia | ungerla con esso e strofinarla forte forte fino a quando sentirete
468 con, cia | esso e strofinarla forte forte fino a quando sentirete
469 con, cia | mano e, via, a strofinare forte forte. Facendo così, dopo
470 con, cia | via, a strofinare forte forte. Facendo così, dopo un anno,
471 con, ucc | scoppiato un tuono, tanto fu forte il grido d'indignazione
472 con, por | matto, si mise a ridere più forte.~ ~- E chi li ha fatti quei
473 con, vec | sole!~ ~E picchiavano più forte, armati di sassi. Ma non
474 con, vec | minacciasse.~ ~- Aquila forte, - le gridò la vecchia -
475 con, pap | casa mia!~ ~Si sentì un più forte rimescolio di monete; poi
476 con, mil | del suo corno!~ ~Era il forte cacciatore che mi salutava!~ ~
477 con, mil | MILDA (assorta):~ ~Era il forte cacciatore che mi salutava,~ ~
478 con, mil | Maledizione!~ ~MILDA:~ ~Era il forte cacciatore che mi salutava~ ~
479 ult, cap | in un angolo, già russava forte. Si era addormentato anche
480 ult, cap | svegliato, si mise a piangere forte, lui che non aveva mai pianto!~ ~
481 ult, spl | lamentarsi e a piangere forte. La mamma la tolse dalla
482 ult, spl | lamentarsi e a piangere forte. La mamma fece come nella
483 ult, spl | a lamentarsi, a piangere forte; ma, da lì a poco, si riaddormentò;
484 ult, spl | mercante:~ ~- Strofinatelo forte dietro gli orecchi della
485 ult, spl | insisteva Splendore gridando più forte.~ ~- Ho udito. Non sono
486 ult, fia | grossa, il popolo mormorava forte:~ ~- Ma il Re non ha occhi
487 ult, fia | Vogliamo vederlo!~ ~- Ha un forte mal di capo!~ ~- Vogliamo
488 ult, fia | vecchina cominciò a picchiare forte ad un uscio, chiamando:~ ~-
489 ult, fia | c'è niente. Un soffio più forte dell'ordinario, un piccolo
490 ult, chi | Alzò le braccia e chiamò forte:~ ~- Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~
491 ult, chi | alzò le braccia e chiamò forte:~ ~- Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~-
492 ult, chi | alzò le braccia e invocò forte:~ ~Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~-
493 ult, chi | Invano l'uomo soffiava più forte nello zufolo: Tiu! Tiu!~ ~
494 ult, man | risposta. Si udì di nuovo un forte rumore di monete smosse.~ ~
495 ult, cod | le mani, gliele strinse forte ripetendo:~ ~- Grazie! Grazie!
496 ult, cod | i suoi figli, ebbe una forte stretta al cuore:~ ~- E
497 ult, cod | due mani la coda e tirò forte credendo di poter strappargliela;
498 ult, nev | esso era venuto su bello e forte temeva sempre qualche disgrazia...
499 ult, nev | ricorrere a fata Fuoco, la sua forte nemica. Vi conduco io. Venite.~ ~
500 ult, nev | Maestà, afferratevi forte a un lembo della mia veste.
501 ult, fio | ridere, e cominciò a chiamare forte: - Rose, garofani, gigli!
502 ult, fio | una nuova razza saggia e forte che non muoverà mai guerra
503 ult, luc | giardino. Il cuore le batteva forte: le pareva di aver corso
504 ult, luc | giardino. Il cuore le batteva forte. Reginotta! Reginotta!...
505 ult, ros | in distanza: sbuffa così forte!... Veglio io... (Osservando
506 ult, ros | Si sente il suo rapido e forte sbuffare che si avvicina.)~ ~ ~ ~
507 ult, ros | seccatissimo, sbuffando più forte): Ce lo direte un'altra
508 ult, ros | bollire, e la Fata agita forte col mestolo le foglie che
509 ult, ros | rimescolando sempre più forte, canta): E frulla! E frulla!
510 ult, m-m | CENTOVITE (picchiando forte con le mani all'uscio della
Un vampiro
Parte
511 vam | qualcuno vi avesse picchiato forte col pugno. Trasalimmo. Io
512 vam | non ne ero convinto. Un forte senso di impaccio, non so
513 vam | nervosi, l'influsso del forte stato di allucinazione di
514 inf | mano. Vidi che la stringeva forte, corrugando la fronte, abbassando
515 inf | mio influsso; era già più forte di me».~ ~«Avresti dovuto
Verga e D'Annunzio
Sezione
516 I | naturale; l'uomo, il piú forte, cade il primo in questa
517 I | baiocco. Ma lui che era forte nel sangue, si stringeva
518 I | nemmeno quelli che urlano piú forte, tanta è la confusione delle
519 I | di gomitate; chi è piú forte la vince: e il vostro gusto
520 I | il loro buono divenga piú forte e non meno caratteristico
521 I | certe forze sfugge alla piú forte volontà umana, e che è assoluta
522 I | Claudio Cantelmo, a piú forte ragione avrebbe dovuto saperle
523 II | marina ci punge le nari; un forte sentore di terra in rigoglio
524 II | come d'un liquore~ troppo forte, ebro di voi,~ de 'l ricordo
525 II | come d'un liquore~ troppo forte, ebro di voi,~ del ricordo
526 II | vita! Fa' lei piú pura e forte!~ ~
527 II | romanzieri russi hanno una forte attrattiva per noi. Vi troviamo
528 II | l'allucinazione fu cosí forte da non fargli scorgere che