IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bùntiri 3 bùntirì 1 buoi 40 buon 513 buon' 60 buona 672 buone 125 | Frequenza [« »] 527 vuole 519 oggi 514 palazzo 513 buon 512 visto 511 acqua 507 andava | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze buon |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 8 | Santi sarà un gran colpo. Buon viaggio!»~ ~«Grazie, signor
2 9 | montare in carrozza.~ ~«Buon viaggio! Arrivederci presto!
3 12 | della casa di faccia.~ ~«Buon viaggio! Buon viaggio!»~ ~
4 12 | faccia.~ ~«Buon viaggio! Buon viaggio!»~ ~Le pareva di
5 21 | dello zi' Santi.~ ~«È un buon terreno quello di Rocco
6 26 | quando tornerò a Ràbbato, col buon vino di Vittoria, di quello
7 26 | Sarà per inesperienza, per buon cuore; chi sa con chi s'
8 26 | nessuno.~ ~Camminarono per un buon tratto di via silenziosi;
9 28 | la padrona. Ha fatto un buon affare compare Cheli sposandola».~ ~«
10 34 | offrirsi».~ ~«In un momento di buon cuore. Sono così strane
11 35 | uscito!~ ~Mangiavano di buon umore, ridendo alle barzellette
12 37 | trasalire.~ ~«Sono arrivate! È buon augurio! Sono arrivate!»~ ~«
13 37 | quell'avviso sembrava di buon augurio anche a lui. E volle
14 37 | che aveva influito il loro buon augurio, se quello stesso
15 38 | prossimo. Ha trovato un buon posto e non ha voluto lasciarselo
16 40 | antica».~ ~«Ah, il vostro buon pane di grano! Non so saziarmi
Il benefattore
Parte, Capitolo
17 Ben, 1 | molto indietro. Darò il buon esempio.~ ~- Avete udito,
18 Ben, 9 | Elsa non era del solito buon umore.~ ~- Ho un po' di
19 Mag, 3 | Appresi a San Francisco che il buon Bertagni era morto di nefrite,
20 Mag, 5 | allegro da irradiare il suo buon umore su tutte le persone
21 Mag, 5 | funzioni, che questi, da buon marito, pretendeva di eseguire
22 Mag, 5 | ecceduto nel bere per dare il buon esempio alla sua futura
23 Eni | fino allora.~ ~Mi parve buon indizio; e appena ella volse
Cardello
Capitolo
24 1 | burattinaio, mèssasi di buon umore per questa ingenuità,
25 II | Pulcinella passeggia.... - Buon giorno! - E move la mano
26 II | Ora eseguisci tu... - Buon giorno!... - Ma no! Così,
27 II | Tracànnalo d'un fiato! Questo fa buon sangue. -~ ~E buon sangue
28 II | Questo fa buon sangue. -~ ~E buon sangue se ne faceva, anche
29 III | popolino, sodisfatto e messo di buon umore, applaudiva e chiamava
30 IV | col pretesto di dargli il buon giorno, passando; e nelle
31 V | le rare volte che era di buon umore:~ ~- Prima di morire,
32 V | hanno assicurato che è un buon ragazzo, svelto, intelligente;
33 V | Cappellano ti tratterà bene, da buon sacerdote. -~ ~Si udiva
34 V | Ci vuole buona carne, buon brodo, buon pesce... Imparerai
35 V | buona carne, buon brodo, buon pesce... Imparerai a far
36 VIII | tenevo alla posta.~ ~- Sei un buon figliuolo! Ti ringrazio....
37 IX | essere un uomo libero, un buon operaio.... Era stato fortunato
38 X | quello che hai fatto! Sei un buon figliuolo! Su, su! Niente
39 XII | po' di denaro. Tu sei un buon figliuolo, saprai regolarti.~ ~-
40 XII | circostanza.... Va', tu sei un buon figliuolo!... Tornerò presto!
41 XII | il Piemontese: - Sei un buon figliuolo! - cosa che a
42 XII | mio erede universale quel buon figliuolo del mio operaio
43 XII | nostre mani. Tu sei stato un buon figliuolo; la fortuna che
Cronache letterarie
Parte
44 2 | cercando di spiegarsi quel buon umore che di mano in mano
45 2 | cortigiana che è stata il buon genio di lui, lo accoglie
46 2 | fremere pugne dal cor,~ ~Tu al buon Tersite dirlo potrai~ ~Se
47 2 | beffardo suon,~ ~Tu al buon Tersite lo potrai dire~ ~
48 3 | impressioni, di slanci di buon umore, di malizia e di birichineria.
49 3 | che conducono l'onesto e buon Risler al suicidio, egli
50 3 | ogni tempo. E dire che, da buon provenzale, avrebbe dovuto
51 5 | poetico.~ ~A un siciliano di buon gusto, il Meli fa l'effetto
52 6 | delle vecchie abitudini. Buon numero di convenzioni teatrali,
53 7 | tardi a spuntare su questo buon terreno del nostro Parigi,
54 8 | inimicizia; sarebbe troppo a buon mercato.~ ~Marius però deve
55 9 | rincorsa dietro un'ideale è buon segno di vitalità, di forza,
56 10 | L'autore ha avuto il buon senso di riprodurli in un
57 13 | il padre di Armando, un buon borghese; Margherita, un'
58 15 | diversi scritti l'aria di buon senso pratico che li rende
59 16 | stessa finezza, dello stesso buon senso e della stessa competenza
60 20 | capriccio, e non sempre con buon resultato.~ ~Dopo questi
61 21 | il teatro.~ ~Arrivano in buon punto. Da qualche anno,
62 21 | pubblicazione dovesse essere un buon augurio! Sedici fitte pagine
63 22 | arrivato in Francia un buon quarto d'ora per gli scrittori
C’era una volta… fiabe
Parte
64 spe | Tizzoncino era sempre di buon umore. Un mucchio di filiggine;
65 lup | piuma più alta di lui.~ ~- Buon giorno.~ ~- Buon giorno.
66 lup | lui.~ ~- Buon giorno.~ ~- Buon giorno. Oh, bimbo mio, come
67 lup | piuma più alta di lui.~ ~- Buon giorno.~ ~- Buon giorno.~ ~
68 lup | lui.~ ~- Buon giorno.~ ~- Buon giorno.~ ~La Reginotta,
69 cec | vostri occhi son riposti in buon luogo; son nella gobba della
70 alb | latravano dietro.~ ~- Oh, che buon odore di carne cristiana!~ ~
71 alb | annusar l'aria:~ ~- Oh, che buon odore!~ ~Il Re aveva i brividi
72 alb | Mi riposo.~ ~- Oh, che buon odore di carne cristiana!~ ~-
73 alb | annusar l'aria.~ ~- Oh, che buon odore!~ ~- Se volete arrivare
74 alb | Maestà, da queste parti? Che buon vento vi mena?~ ~- Son venuto
75 ane | sorte colle loro mani.~ ~Il buon uomo, tornato a casa tutto
76 vec | Grazie, figliuolo; si vede il buon cuore. Accetta in ricambio
77 vec | abbagliato di prima.~ ~- Buon giorno, bella ragazza.~ ~-
78 vec | giorno, bella ragazza.~ ~- Buon giorno, signore.~ ~Lei non
79 vec | figliuola del ciaba:~ ~- Buon giorno, bella ragazza!~ ~-
80 cav | se nulla fosse stato.~ ~- Buon viaggio! - disse il Re tutto
81 sol | e pettinato, un po' per buon augurio, un po' per chiasso,
82 r-f | schizzavano fuoco.~ ~- Ah, buon mago Tre-Pi, dovreste farmi
83 r-f | Che vuoi da me?~ ~- Nulla, buon Mago; vengo anzi a farvi
Il Decameroncino
Giornata
84 Int | tenacità di memoria del buon vecchietto, quasi piú vegeto
85 5 | dava aria di scettico. – Il buon marito fa la buona moglie,
86 8 | è un imbecille».~ ~«È un buon uomo; non gli par vero di
87 9 | amare; e, dopo, ho avuto il buon senso di rinunziarvi per
Delitto ideale
Parte
88 2 | poco, e questo dura da un buon pezzetto! - Amelia dovrà
Il Drago
Novella
89 Dra | del funzionario messo di buon umore da quest’apostrofe;
90 Sig | SIGARETTA~ ~ ~ ~Giorgio era un buon ragazzo, ma molto vanesio;
91 Sig | egli perdeva la fiducia nel buon successo, e più vedeva allontanarsi
92 Com | Aldo, che s’era messo di buon umore, s’avvide di un tavolino
Fanciulli allegri
Opera, Parte
93 Fan, I | bambini allegramente:~ ~— Buon giorno, buon giorno, cinese!~ ~ ~ ~
94 Fan, I | allegramente:~ ~— Buon giorno, buon giorno, cinese!~ ~ ~ ~LEO.~ ~
95 Fan, II | sono così ricche, così di buon cuore...~ ~ ~LORA~ ~(seria).~ ~
96 Fan, II | l'inaugurazione. Se sarà buon tempo, domenica prossima;
Giacinta
Parte, Capitolo
97 1, 1 | sforzandosi di parer di buon umore. — Ha perduto, è vero
98 1, 5 | ridendo…~ ~— Per tenere di buon umore la sua cara padroncina.~ ~
99 1, 12 | signor Merli, per esempio, un buon ragazzo?~ ~Giacinta scrollava
100 1, 14 | in quel punto.~ ~— È un buon augurio! — egli disse levandosi.~ ~
101 2, 1 | che quella sera era di buon umore, vistosi dinanzi il
102 2, 12 | costole — disse.~ ~— È un buon giovane…~ ~— Buonissimo!
103 2, 18 | il conte partiva solo, di buon mattino; e tornava la sera,
104 3, 3 | tappeto, parve a Giacinta di buon augurio. La camera sorrideva,
105 3, 6 | apriva subito l’uscio:~ ~— Buon giorno, signorina.~ ~— Buon
106 3, 6 | Buon giorno, signorina.~ ~— Buon giorno, signor Andrea.~ ~—
107 3, 8 | vincete spessissimo… Non è buon indizio. Fortunato in amor
108 3, 10 | quando Andrea, ritornato di buon umore, prese a parlare del
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
109 1, 1 | contemporanea e non l'avrà per un buon pezzo. I signori della Revue
110 1, 3 | infinito mare.~ ~Amico mio, buon amico mio, perchè discutere?
111 1, 3 | perchè, come diceva il buon marchese Colombi:~ ~ ~ ~
112 4, 12 | pezzo di vita"?~ ~E il loro buon successo presso il pubblico
113 4, 14 | delle sue galanterie di buon genere e che riempiva di
114 4, 15 | Palermo e tutti mi diedero il buon viaggio per l'Italia; e
115 4, 15 | oro.... e ci augurarono il buon viaggio per l'Italia; e
116 4, 15 | le mani, e mi augurò il buon viaggio per l'Italia: e
117 4, 15 | proposito dell'augurio di buon viaggio datogli a Palermo
118 4, 15 | nel 1862. Il Rubieri con buon senso di patriota e di toscano
119 4, 15 | nazionalità sarebbero comprate a buon prezzo se potesse sperarsi
120 4, 20 | quale gli andava dietro un buon tratto ripetendo le sue
121 6 | di popolo, anzi gente di buon augurio in fondo.~ ~Ma ecco
Istinti e peccati
Novella
122 Par | fortunatamente, aveva il buon senso di ridere anche lui
123 Apo | avesse messo da parte un buon gruzzoletto, provvedendo
124 Omb | Senti? — disse Giacomo. — È buon augurio.~ ~ ~— Siamo stati
125 Per | dimentica! — replicò il buon vecchio.~ ~— No! No!~ ~Egli
126 Sci | padre accumulandogli un buon patrimonio gli aveva anche
127 Col | disse Jacopini — è un buon giovane, che non fa male
128 Mon | Spero che serberete un buon ricordo di me. Ormai io
129 Mon | sono un estraneo qui... Buon viaggio, signora!~ ~Si sentiva
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
130 3 | rispose con semplicità il buon prete. «Intanto vengo a
131 10 | cielo per trarne qualche buon augurio. Le serate erano
132 11 | pallido e scarno. Il saluto: «Buon giorno, marchese!», «Servo
133 21 | Lagomorto non aveva visto di buon occhio l'intromissione del
134 23 | Tornava dalla Pretura.~ ~«Oh! Buon giorno, marchese! Da queste
135 26 | accorgeva e che non le sembrava buon segno.~ ~Timidamente un
136 26 | si era messo a tavola di buon umore.~ ~La marchesa, seduta
137 27 | credevo ancora a letto. Buon giorno. Una tazza di caffè?
138 30 | frusta e le mule partirono di buon trotto.~ ~Il cavalier Pergola
139 30 | come soleva quando era di buon umore.~ ~«Quel che gli Spiriti
Il mulo di Rosa
Parte
140 1 | balza della mia gonna dà buon odore!... E non ho bisogno
141 1 | Dio vorrà, ne faremo un buon sacerdote.~ ~Rosa. Puoi
142 2 | diritto in galera! Volete un buon consiglio? Dategli il bambino,
143 2 | avete fatto mostra il gran buon cuore, la grande carità
Novelle
Novella
144 2 | allegro Fifì, e per ciò di buon cuore.~ ~Un giorno, durante
145 3 | non ci fossi.... Ah, che buon odore dalla cucina!... No,
146 3 | moriremo di fame!~ ~E il buon vecchio tentava di mostrarsi
147 3 | rispettosamente. Quel corpo inerte del buon vecchio, che gli aveva voluto
148 4 | ragazzo è pieno d'ingegno e di buon volere.~ ~– Ne faremo un
149 4 | aveva potuto così sposare un buon operaio e metter su una
150 4 | suoi occhi, vedendo là quel buon ragazzo che, timidamente
151 6 | gotici, inglesi; ma con poco buon risultato. La mia attuale
152 7 | scrittura. Fìdati era un buon uomo: Non-ti-fidare era
153 8 | capestro sul naso adunco.~ ~– Buon giorno, compare.~ ~– Benedicite,
154 8 | ma la pietosa bugia fu di buon augurio.~ ~ ~ ~Allorchè
155 9 | Chi sa se è vero?... Buon pro' gli faccia!~ ~– Domani
156 9 | Chi poteva dirgli di no al buon don Mario?~ ~Quando, però,
157 9 | vino riusciva a metterlo di buon umore. S'era provato tante
158 10 | quegli scatti di allegria, di buon umore, di gentile malizia,
Nostra gente
Novella
159 1 | dispiaceva un fiasco di buon vino bevuto in compagnia,
160 1 | aveva divertito, anche il buon umore di uno dei manovali,
161 2 | gonfiava, gonfiava, sbuffava un buon pezzo, mordendosi la lingua
162 2 | suscitato un sussurro di buon umore, e la sua risposta
163 3 | Ve la mangerete voi; buon pro vi faccia!~ ~– Sono
164 3 | stimolo di quella tazza di buon caffè e il conforto dei
165 5 | scrittura. Fidati era un buon uomo; Non-ti-fidare era
166 6 | sopratutti, per dare il buon esempio alle due figlie
167 6 | donna Rosa non tacque. Il buon senso materno gli diè coraggio
168 7 | fino all'ultimo grano. Buon prò ti facciano!~ ~ ~– Ora
169 8 | ha mangiato prima di voi. Buon prò vi faccia!~ ~Carmela,
170 10 | con questa qui, al tuo buon padre cappellano!~ ~– Scomunicato!
171 10 | ch'egli aveva picchiato un buon quarto d'ora all'uscio del
172 12 | vicino – rispose Perillo.~ ~– Buon pro'!~ ~– E voi, la trovatura
173 12 | grazia sarebbe stata un buon Rutilio! – esclamò mastro
174 13 | quella quaglia di Pinuzza. Buon pro gli faccia!~ ~– Vi fa
175 13 | di... di...~ ~– Facciamo buon fuoco, compare! – rispose
176 13 | non c'entrava! Facciamo buon fuoco, compare!~ ~Compare
Profumo
Parte, Capitolo
177 fam, 1 | sagrestano della chiesa:~ ~«Buon diavolaccio! Potrà farsene
178 fam, 3 | a tarocchi. Abbiamo un buon bigliardo fatto venire da
179 fam, 4 | insisteva Patrizio.~ ~«Buon brodo, e animo tranquillo.
180 fam, 4 | Silenzio!~ ~«Animo tranquillo e buon brodo, ha raccomandato il
181 fam, 5 | corsa ad affacciarsi.~ ~«Buon giorno, Padreterno, buon
182 fam, 5 | Buon giorno, Padreterno, buon giorno!... C'è giù il Padreterno,
183 fam, 6 | traccia. Allora: «Benvenuto! Buon viaggio!». Sarebbe peggio
184 fam, 6 | Non da medico, ma da buon vicino. Vicinanza è mezza
185 fam, 8 | bene, certamente; lei ha buon cuore. Lo abbiamo disturbato.
186 fam, 8 | Glieli do volentieri. Buon figliuolo!... Allegrone!
187 fam, 9 | mettendosi a sedere. «Do il buon esempio.»~ ~Angelica venne
188 fam, 9 | flagellano sul serio; intendi? Un buon salasso, a guardar le cose
189 fam, 10 | inconsapevole suggerimento del suo buon cuore.~ ~Perciò si sentì
190 fam, 11 | ahimè, non più per dare il buon giorno alla sua cara mamma,
191 fam, 11 | rispondeva, dava torto, faceva buon viso, porgeva pazienti dilucidazioni
192 fam, 12 | è vero? Scapato, ma di buon cuore. Il giorno che vorrà
193 fam, 13 | rovina! Se capita qualche buon colpo di levante, lo porta
194 fam, 14 | dovuto rallegrarla? Era un buon segno. «Mi emenderò: vedrai!»
195 fam, 14 | cavaliere continuò per un altro buon quarto d'ora, tornando a
196 fam, 16 | L'ispettore invece, da buon piemontese, aveva fatto
197 fam, 17 | sufficienti per ottenere un buon esito. Un giorno, all'improvviso,
198 fam, 17 | Bellissima.»~ ~«È di buon augurio.»~ ~«Perché?»~ ~«
199 fam, 19 | egli non aveva aperto.~ ~«Buon giorno» disse Ruggero, entrando
200 fam, 19 | avuto cattive intenzioni. Buon giovane, a quel che ne dicevano,
201 fam, 20 | però faceva spesso il suo buon effetto, come le pillole
202 fam, 21 | Eh, via! Eh, via!~ ~«Buon viaggio! E buon ritorno!»
203 fam, 21 | via!~ ~«Buon viaggio! E buon ritorno!» esclamò rivolto
Per l'arte
Atto, scena
204 Art, I | cercar la ventura di un buon successo, è impossibile
205 Art, I | mazzo, certo di comperare a buon mercato queste pagine di
206 Art, I | perdere, e già ne perdiamo un buon poco stando a sentire le
207 Sca, II | anzi, l'impossibilità del buon resultato!~ ~Ma ecco qui
208 Sca, VI | osservazione acuta e il buon senso che sorride; proprio
209 Sca, X | ingegno, tanta cultura e tanto buon gusto da esigere che l'adattamento
210 Sca, X | arte; ingegno, cultura e buon gusto che il Romani aveva
Il raccontafiabe
Parte
211 piu | lei, riprendendo subito il buon umore, batteva le mani:~ ~-
212 piu | a quel modo. Mangiava di buon appetito, cresceva di corporatura,
213 piu | rese:~ ~- Grazie di nuovo, buon vecchio.~ ~Dopo un mese
214 mam | Uh! Uh! Uh! Oh, che buon odore! Uh! Uh! Uh! Oh, che
215 mam | odore! Uh! Uh! Uh! Oh, che buon Odore di carne umana!.~ ~
216 mam | le macchie:~ ~- Oh, che buon odore! Uh! Uh!~ ~La poverina,
217 mam | aiutami tu!~ ~- Uh! Uh! Che buon odore!~ ~La Mammadraga la
218 mam | Entrò Caterina:~ ~- Dite, buon vecchio: dopo tant'anni
219 tuo | di guarire!~ ~E diede il buon viaggio al Mago e al Ministro.~ ~
220 tuo | Pasticche!~ ~Il Re, diventato di buon umore, si mise a ridere.~ ~-
221 tro | la bambola parlava:~ ~- Buon giorno, Reuccio! Buona sera,
222 tro | trottola. E la trottola:~ ~- BuOn giorno, Reuccio! Buona sera,
223 tro | mia! Non puoi dirmi più: Buon giorno, Reuccio! Buona sera
224 tro | la bambola parlava:~ ~- Buon giorno, Reuccio! Buona sera,
225 tro | Trottolina parlava:~ ~- Buon giorno, Maestà! Buona notte,
226 tro | canzonasse col suo:~ ~- Buon giorno, Maestà! Buona notte,
227 tro | diceva scherzando al Re:~ ~- Buon giorno, Maestà! Buona notte,
228 mas | E la gente rideva:~ ~- Buon appetito a tutti, mastro
229 mas | Quella serve per me.~ ~- Che buon odore di vivande, mastro
230 orc | sangue addosso:~ ~- Oh che buon sapore! Oh che buon sapore!~ ~
231 orc | che buon sapore! Oh che buon sapore!~ ~Il Reuccio, a
232 orc | delle ferite:~ ~- Oh che buon sapore! Oh che buon sapore!~ ~
233 orc | che buon sapore! Oh che buon sapore!~ ~Alto, grosso,
234 orc | fuori.~ ~- Buon'andata e buon ritorno. Non venite prima
235 orc | da mangiare, da bere e un buon pagliericcio per dormire.
236 orc | sentire. Buona andata e buon ritorno; non venite prima
237 orc | brontolare:~ ~- Ah! Che buon odore di carne piccina!
238 orc | odore di carne piccina! Che buon odore!~ ~Quella voce non
239 bam | almeno tireremo innanzi un buon paio di settimane con quel
240 bam | donna-pesce abita lì.~ ~- Grazie, buon pesce. Che posso darti in
241 bam | compenso?~ ~- Mi basta il buon cuore.~ ~La povera donna
242 bar | fiori in mano. Questo è buon segno.~ ~- Chi sarà? Fatelo
243 gat | Re se ne rallegrò; era un buon partito.~ ~Ma ecco, a mezzanotte,
244 gat | monete in mano per fare quel buon guadagno. Ma il gattino
245 gat | perché ci hai preparato un buon desinare!~ ~Ma non era la
246 gat | perché ci hai preparato un buon desinare!~ ~- Tutt'a un
247 ago | Quest'ago è vostro, buon uomo.~ ~- Grazie. Che debbo
248 ago | l'appunto sul busto; è un buon ago.~ ~Il vecchio disse:~ ~-
249 ago | cavallo:~ ~- Che canterellate, buon uomo?~ ~ ~- Il mal tempo
250 pad | prudentemente da parte nel buon tempo, e per parecchi mesi
251 pad | aveva sentito parlare del buon odore delle pietanze di
252 pad | l'ultimo boccone.~ ~- Che buon odore, Maestà.~ ~- Odor
253 pad | Un altro giorno:~ ~- Che buon odore, Maestà!~ ~- Odor
254 pad | del paletto. Intanto il buon odore delle pietanze si
255 asi | verghette d'oro; pesavano un buon poco.~ ~- Ce ne vuole delle
256 vec | lontana cento miglia.~ ~- Buon viaggio!~ ~- E buon ritorno!~ ~
257 vec | Buon viaggio!~ ~- E buon ritorno!~ ~Marito e moglie
Racconti
Tomo, Racconto
258 I, 1 | Restammo silenziosi un buon pezzo.~ ~Io avrei voluto
259 I, 1 | parlammo poco, ma con schietto buon umore. Avevo un magnifico
260 I, 1 | Il ragionare continuò un buon quarto d'ora, nutrito dei
261 I, 1 | di esser lontano di lí un buon paio di miglia e m'impazientivo
262 I, 1 | Lo stradale, dopo un buon tratto, dava una svolta.
263 I, 1 | ella mi chiese dopo un buon tratto di silenzio.~ ~-
264 I, 1 | esclamò con sorpresa.~ ~- Buon giorno! - risposi, cercando
265 I, 1 | ripetiamo lo scherzo -.~ ~Per un buon tratto rifacemmo la stessa
266 I, 2 | per lei.~ ~- Non era un buon partito?~ ~- Ottimo. Ma
267 I, 2 | presto del solito. Era di buon umore e cenò con appetito.
268 I, 2 | colla soddisfazione del buon successo compensa l'uomo
269 I, 2 | ogni parte. Vai in America. Buon viaggio! Lí potrai presto
270 I, 2 | presto rifarti il cuore. Buon viaggio!... Ma è triste
271 I, 2 | di noia. Li deve al mio buon amico Strauss; ma li perdoni
272 I, 3 | saltarle al collo per darle il buon giorno. Sbalordita, atterrita,
273 I, 3 | repugnarle mentire? Non era per buon fine? Come facevano dunque
274 I, 3 | contento -.~ ~Quella gioia del buon vecchio, che lo guardava
275 I, 3 | metà di pranzo, messisi di buon umore, gli ridevano quasi
276 I, 3 | impossibile. E come lo metteva di buon umore ogni visita della
277 I, 3 | uscio, Eugenio si voltò.~ ~- Buon giorno - gli disse la pallida
278 I, 3 | augurando all'amante il buon giorno, Eugenio, di cattivo
279 I, 3 | ombrellino!...~ ~- Zio, zio, buon giorno! E Zitto. Non sanno
280 I, 3 | ripetermelo; io ho sempre il buon senso di non credervi punto.
281 I, 3 | Mio marito è uomo di buon senso, uomo positivo. Egli
282 I, 3 | mettermi all'unisono del vostro buon umore... di testa. Da un
283 I, 3 | capriccio che mise Enrico di buon umore:~ ~- Dobbiamo andarvi
284 I, 3 | portone augurandogli il buon viaggio... E le si erano
285 I, 3 | allora allora da un negozio a buon mercato, dalle seggiole
286 I, 3 | treno.~ ~- Signor maggiore, buon viaggio! -~ ~Era anche allegra
287 II, 1 | Ve la mangerete voi solo; buon pro vi faccia!~ ~- Sono
288 II, 1 | stimolo di quella tazza di buon caffè e il conforto dei
289 II, 1 | fino all'ultimo grano. Buon pro ti facciano! -~ ~- Ora
290 II, 1 | vicino - rispose Perillo.~ ~- Buon pro!~ ~- E voi, la trovatura
291 II, 1 | grazia sarebbe stata un buon Rutilio! - esclamò mastro
292 II, 1 | nella bisaccia, s'avviò di buon mattino per Pietranera.
293 II, 1 | ch'egli aveva picchiato un buon quarto d'ora all'uscio del
294 II, 1 | ha mangiato prima di voi. Buon pro vi faccia! -~ ~Carmela,
295 II, 1 | Egli gonfiava, sbuffava un buon pezzo, mordendosi la lingua
296 II, 1 | suscitato un sussurro di buon umore, e la sua risposta
297 II, 1 | la brigata si metteva di buon umore e il gioco diventava
298 II, 1 | influsso di don Filippo e al buon influsso di Nino, il figliuolo
299 II, 1 | non c'era né cabala, né buon influsso di Nino, né Cristi
300 II, 1 | massaia, d'accordo col povero buon padre Isaia. Il quale aveva
301 II, 1 | Che non fosse giusto, il buon padre Isaia lo capí troppo
302 II, 1 | subitaneo gran ristoro al buon profumo di quel piatto di
303 II, 1 | quella quaglia di Pinuzza. Buon pro gli faccia!~ ~- Vi fa
304 II, 1 | di... di...~ ~- Facciamo buon fuoco, compare! - rispose
305 II, 1 | non c'entrava! Facciamo buon fuoco, compare! -~ ~Compare
306 II, 1 | scrittura. Fidati era un buon uomo; Non-ti-fidare era
307 II, 1 | capestro sul naso adunco. - Buon giorno, compare.~ ~- Benedicite,
308 II, 1 | ma la pietosa bugia fu di buon augurio.~ ~ ~ ~Allorché
309 II, 1 | Chi sa se sia vero?... Buon pro gli faccia!~ ~- Domani
310 II, 1 | Chi poteva dirgli di no al buon don Mario? Quando però gli
311 II, 1 | vino riusciva a metterlo di buon umore. S'era provato tante
312 II, 1 | affidavano per rivenderlo a buon mercato:~ ~- Tela, donnine,
313 II, 1 | che incontrava; sempre di buon umore, sempre chiassone,
314 II, 1 | Saverio! Sono stato sempre buon servo di tutti.~ ~- Ma avete
315 II, 2 | dava aria di scettico. - Il buon marito fa la buona moglie,
316 II, 2 | è un imbecille».~ ~«È un buon uomo; non gli par vero di
317 II, 2 | amare; e, dopo, ho avuto il buon senso di rinunziarvi per
318 II, 3 | poco, e questo dura da un buon pezzetto! - Amelia dovrà
319 III, 1 | marchesa. È uomo all'antica, buon amministratore dei suoi
320 III, 1 | e Vittorio Emanuele, il buon diritto, quello dei Borboni,
321 III, 1 | non sembrasse a lei stessa buon indizio, oh, no!~ ~Il barone
322 III, 1 | marchesina! Io sono sempre di buon umore. Bado ai miei affari;
323 III, 1 | marchesina, consisterà nel buon governo della nostra casa;
324 III, 1 | disgrazia, arrivando di assai buon umore, egli si era seccato
325 III, 1 | una bravata da artista di buon umore. Ho pensato meglio
326 III, 1 | sincero con me, per eccesso di buon cuore. E quando penso che
327 III, 1 | significava condurre a buon porto l'affare; la «morte...»
328 III, 1 | Lei!»~ ~«Già! Io!»~ ~«Qual buon vento?»~ ~«Scirocco» risposi
329 III, 1 | fosse convinto realmente del buon diritto del Liscari, il
330 III, 1 | convinto egli era del suo buon diritto, ed ebbe la mortificazione
331 III, 1 | ultimo di batter le mani. Buon diavolo, infine. Venuto
332 III, 1 | sforzi eran stati coronati da buon successo, egli era tornato
333 III, 1 | cercherò una migliore e a piú buon mercato. Mi lasci fare.
334 III, 1 | consapevole autore!~ ~Lungo un buon tratto di strada, nessuno
335 III, 1 | orgoglioso di portare addosso un buon servo di Dio. Ma al primo
336 III, 1 | frase che fa onore al vostro buon gusto, se non alla vostra
337 III, 1 | mio consiglio avrà portato buon frutto, pensi che un onorario
338 III, 1 | un don Giovanni. Fu anzi buon marito e buon padre. Quando
339 III, 1 | Giovanni. Fu anzi buon marito e buon padre. Quando si dice: -
340 III, 1 | giorni che si trovava di buon umore, lo tratteneva divertendosi
341 III, 1 | però non era sempre cosí di buon umore; e allora il povero
342 III, 1 | becca tutto il parroco, buon pro gli faccia! -~ ~E già
343 III, 1 | tracce di intelligente buon gusto e di sobria eleganza
344 III, 2 | Niente!~ ~Già disperavo del buon resultato, quando un pomeriggio...
345 III, 3 | Appresi a San Francisco che il buon Bertagni era morto di nefrite,
346 III, 3 | dovrebbe dirsi in tal caso, col buon permesso della Crusca -
347 III, 3 | allegro da irradiare il suo buon umore su tutte le persone
348 III, 3 | funzioni, che questi, da buon marito, pretendeva di eseguire
349 III, 3 | ecceduto nel bere per dare il buon esempio alla sua futura
350 III, 3 | poteva importare nulla del buon successo di quell'impresa.
351 III, 3 | in Australia. Io sono a buon punto. Guardi».~ ~Staccò
Rassegnazione
Cap.
352 | di quel giorno fosse di buon augurio al mio lavoro.~ ~"
353 | giorno, e invoca di nuovo il buon augurio.~ ~È libro un po'
354 XI | Fausta!... Bel nome, e di buon augurio.~ ~- La famiglia
355 XVIII | negli atti di Lostini.~ ~- Buon giovane, del resto, - dissi
356 XXIV | me.~ ~- Oh! signor Dario! Buon giorno!~ ~Era il medico
357 XXIV | grasso, rubicondo, sempre di buon umore, grande amico di mia
358 XXIV | sbagliata.... Salute, appetito, buon umore, e non importa se
359 XXIV | serenità, l'inesauribile buon umore di lui mi riuscivano,
360 XXVI | ricomincerei a mangiare.~ ~Ma il buon vecchio si levava intanto
361 XXVII | vedrebbero certamente di buon occhio.~ ~- L'ipotesi è
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
362 SCH, 0, Schi | scene, lo chiamò per un buon pezzo Raffaello l'Orbino.~ ~
363 SCH, 0, Schi | famiglia..... Io sono il loro buon servitore..... Sono come
364 SCH, 0, Nonna, VI| forte?~ ~— Amo di bere un buon caffè, e per ciò me lo son
365 SCH, 0, Nonna, VIII| svenimento di lei le parevano buon segno di rimorso e di pentimento.
366 SCH, 0, Suon | essere studiosi, avevano buon cuore quei ragazzi.~ ~Ma
367 SCH, 0, Nonno | saputo dar ragione.~ ~Quel buon vecchietto si faceva, naturalmente,
368 SCH, 0, Nonno | mostrò il carrettino.~ ~Il buon vecchietto aveva capito
Scurpiddu
Capitolo
369 3 | dargli scappellotti.~ ~- Buon pro, il vestito nuovo! Sembri
370 10 | occhi la mezzadra.~ ~- Sì? Buon pro vi faccia!~ ~Scurpiddu
371 11 | Andrete lassù, all'Arcura, di buon mattino.~ ~Scurpiddu si
372 13 | non parvero a Scurpiddu un buon augurio pel suo affare,~ ~ ~ ~
373 18 | frati; se il guardiano è un buon uomo, i frati stanno bene,
374 18 | la grazia di Dio, questo buon pane di frumento, figlio
Serena
Atto, scena
375 2, 3 | Mia madre non lo vedeva di buon occhio. Povera mamma! Aveva
376 2, 8 | impicciarmene! — Ma, col tuo buon cuore! (A Loreni) Vedi?
377 3, 8 | lasci, se ha ancora qualche buon sentimento per me, mi lasci
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
378 c’e, spe | Tizzoncino era sempre di buon umore. Un mucchio di filiggine;
379 c’e, lup | piuma più alta di lui.~ ~- Buon giorno.~ ~- Buon giorno.
380 c’e, lup | lui.~ ~- Buon giorno.~ ~- Buon giorno. Oh, bimbo mio, come
381 c’e, lup | piuma più alta di lui.~ ~- Buon giorno.~ ~- Buon giorno.~ ~
382 c’e, lup | lui.~ ~- Buon giorno.~ ~- Buon giorno.~ ~La Reginotta,
383 c’e, cec | vostri occhi son riposti in buon luogo; son nella gobba della
384 c’e, alb | latravano dietro.~ ~- Oh, che buon odore di carne cristiana!~ ~
385 c’e, alb | annusar l'aria:~ ~- Oh, che buon odore!~ ~Il Re aveva i brividi
386 c’e, alb | Mi riposo.~ ~- Oh, che buon odore di carne cristiana!~ ~-
387 c’e, alb | annusar l'aria.~ ~- Oh, che buon odore!~ ~- Se volete arrivare
388 c’e, alb | Maestà, da queste parti? Che buon vento vi mena?~ ~- Son venuto
389 c’e, ane | sorte colle loro mani.~ ~Il buon uomo, tornato a casa tutto
390 c’e, vec | Grazie, figliuolo; si vede il buon cuore. Accetta in ricambio
391 c’e, vec | abbagliato di prima.~ ~- Buon giorno, bella ragazza.~ ~-
392 c’e, vec | giorno, bella ragazza.~ ~- Buon giorno, signore.~ ~Lei non
393 c’e, vec | figliuola del ciaba:~ ~- Buon giorno, bella ragazza!~ ~-
394 c’e, cav | se nulla fosse stato.~ ~- Buon viaggio! - disse il Re tutto
395 c’e, sol | e pettinato, un po' per buon augurio, un po' per chiasso,
396 rac, pdo | lei, riprendendo subito il buon umore, batteva le mani:~ ~-
397 rac, pdo | a quel modo. Mangiava di buon appetito, cresceva di corporatura,
398 rac, pdo | rese:~ ~- Grazie di nuovo, buon vecchio.~ ~Dopo un mese
399 rac, mam | Uh! Uh! Uh! Oh, che buon odore! Uh! Uh! Uh! Oh, che
400 rac, mam | odore! Uh! Uh! Uh! Oh, che buon Odore di carne umana!.~ ~
401 rac, mam | le macchie:~ ~- Oh, che buon odore! Uh! Uh!~ ~La poverina,
402 rac, mam | aiutami tu!~ ~- Uh! Uh! Che buon odore!~ ~La Mammadraga la
403 rac, mam | Entrò Caterina:~ ~- Dite, buon vecchio: dopo tant'anni
404 rac, re | di guarire!~ ~E diede il buon viaggio al Mago e al Ministro.~ ~
405 rac, re | Pasticche!~ ~Il Re, diventato di buon umore, si mise a ridere.~ ~-
406 rac, tro | la bambola parlava:~ ~- Buon giorno, Reuccio! Buona sera,
407 rac, tro | trottola. E la trottola:~ ~- Buon giorno, Reuccio! Buona sera,
408 rac, tro | mia! Non puoi dirmi più: Buon giorno, Reuccio! Buona sera
409 rac, tro | la bambola parlava:~ ~- Buon giorno, Reuccio! Buona sera,
410 rac, tro | Trottolina parlava:~ ~- Buon giorno, Maestà! Buona notte,
411 rac, tro | canzonasse col suo:~ ~- Buon giorno, Maestà! Buona notte,
412 rac, tro | diceva scherzando al Re:~ ~- Buon giorno, Maestà! Buona notte,
413 rac, mas | E la gente rideva:~ ~- Buon appetito a tutti, mastro
414 rac, mas | Quella serve per me.~ ~- Che buon odore di vivande, mastro
415 rac, fig | sangue addosso:~ ~- Oh che buon sapore! Oh che buon sapore!~ ~
416 rac, fig | che buon sapore! Oh che buon sapore!~ ~Il Reuccio, a
417 rac, fig | delle ferite:~ ~- Oh che buon sapore! Oh che buon sapore!~ ~
418 rac, fig | che buon sapore! Oh che buon sapore!~ ~Alto, grosso,
419 rac, fig | fuori.~ ~- Buon'andata e buon ritorno. Non venite prima
420 rac, fig | da mangiare, da bere e un buon pagliericcio per dormire.
421 rac, fig | sentire. Buona andata e buon ritorno; non venite prima
422 rac, fig | brontolare:~ ~- Ah! Che buon odore di carne piccina!
423 rac, fig | odore di carne piccina! Che buon odore!~ ~Quella voce non
424 rac, bam | almeno tireremo innanzi un buon paio di settimane con quel
425 rac, bam | donna-pesce abita lì.~ ~- Grazie, buon pesce. Che posso darti in
426 rac, bam | compenso?~ ~- Mi basta il buon cuore.~ ~La povera donna
427 rac, bar | fiorì in mano. Questo è buon segno.~ ~- Chi sarà? Fatelo
428 rac, gat | Re se ne rallegrò; era un buon partito.~ ~Ma ecco, a mezzanotte,
429 rac, gat | monete in mano per fare quel buon guadagno. Ma il gattino
430 rac, gat | perché ci hai preparato un buon desinare!~ ~Ma non era la
431 rac, gat | perché ci hai preparato un buon desinare!~ ~- Tutt'a un
432 rac, ago | Quest'ago è vostro, buon uomo.~ ~- Grazie. Che debbo
433 rac, ago | l'appunto sul busto; è un buon ago.~ ~Il vecchio disse:~ ~-
434 rac, ago | cavallo:~ ~- Che canterellate, buon uomo?~ ~ ~- Il mal tempo
435 rac, pad | prudentemente da parte nel buon tempo, e per parecchi mesi
436 rac, pad | aveva sentito parlare del buon odore delle pietanze di
437 rac, pad | l'ultimo boccone.~ ~- Che buon odore, Maestà.~ ~- Odor
438 rac, pad | Un altro giorno:~ ~- Che buon odore, Maestà!~ ~- Odor
439 rac, pad | del paletto. Intanto il buon odore delle pietanze si
440 rac, asi | verghette d'oro; pesavano un buon poco.~ ~- Ce ne vuole delle
441 rac, vec | lontana cento miglia.~ ~- Buon viaggio!~ ~- E buon ritorno!~ ~
442 rac, vec | Buon viaggio!~ ~- E buon ritorno!~ ~Marito e moglie
443 cvf, cin | paioli, padelle. Sempre di buon umore, dava la voce ai passanti
444 cvf, com | comare Formica era sempre di buon umore.~ ~- Che ve ne fate
445 cvf, com | Formica!~ ~Era stata sempre di buon umore, vivendo con un po'
446 cvf, com | Formica! Povere siamo ma di buon cuore.~ ~Durante la nottata,
447 cvf, com | mala sorte vuole così!~ ~- Buon tempo e cattivo tempo non
448 cvf, com | rideva e le faceva ridere col buon umore di una volta, tutt'
449 cvf, pri | le uova d'argento; è il buon augurio agli sposi.~ ~Come
450 cvf, rad | entrarono dentro.~ ~Dopo un buon pezzo, rièccoli, carichi
451 cvf, rad | in un sacco:~ ~- Tenete buon uomo; non penerete più.~ ~
452 cvf, bis | i sassolini? Vi è parso, buon uomo!~ ~Incredulo, ficcò
453 cvf, bis | ciottolo!~ ~- Tornate addietro, buon uomo! Farete buoni affari;
454 cvf, bis | Maestà appariva di maggior buon umore:~ ~- Lupin dolci,
455 cvf, sal | Saltacavaila, spandeva il buon umore per tutto il palazzo
456 cvf, sal | riprendeva a ridere e a star di buon umore, la loro cuccagna
457 cvf, noz | becchettare; c'era tanto buon grano, per terra!~ ~- Non
458 con, tar | dalla soprascritta.~ ~- Buon per te che non ti sei lasciato
459 con, ucc | colorato, lo metteva di buon umore. Tirava gli spaghi
460 con, pia | Principe mutò tono.~ ~- Mago, buon Mago, vi prego...~ ~- Non
461 con, vec | bisogno di ristorarsi col buon tepore che non costava niente,
462 con, vec | passi in avanti. Sembrava di buon umore quella mattina; mai
463 con, vec | osarono di dirle neppure: - Buon giorno, comare!~ ~- Come
464 con, vec | osarono di dirle neppure: - Buon giorno, comare!~ ~La curiosità
465 con, vec | vicine li videro uscire di buon mattino.~ ~- Buon giorno,
466 con, vec | uscire di buon mattino.~ ~- Buon giorno, comare! Buon giorno,
467 con, vec | Buon giorno, comare! Buon giorno, comparetto!~ ~Ne
468 con, vec | e, come li videro:~ ~- Buon giorno, comare! Buon giorno,
469 con, vec | Buon giorno, comare! Buon giorno, comparetto!~ ~Ne
470 con, pru | ricorrere a un Mago.~ ~- Mago, buon Mago, fate una bella invenzione:
471 con, pru | nuovo al Mago.~ ~- Mago, buon Mago, fate una bella invenzione:
472 con, pru | chiamare il Mago:~ ~- Mago, buon Mago, fatemi un Cavallino
473 con, pru | Cavallino di acciaio! Mago, buon Mago, fatemi una Carrozza
474 ult, ris | gran cura, salutandolo: -Buon giorno! Buona sera!~ ~E
475 ult, spl | mai?Arrivò finalmente!~ ~- Buon Mago, buon Mago, date la
476 ult, spl | finalmente!~ ~- Buon Mago, buon Mago, date la parola alla
477 ult, spl | falla!~ ~- Non importa. Buon Mago, date la parola alla
478 ult, spl | ferro!~ ~- Non importa. Buon Mago date la parola alla
479 ult, spl | Ridi e Ciarla.~ ~- Mago, buon Mago, ecco - scusate - due
480 ult, chi | vedrete ritornare...~ ~- Buon viaggio e buon ritorno,
481 ult, chi | ritornare...~ ~- Buon viaggio e buon ritorno, Maestà!~ ~Il Re
482 ult, man | non era per mancanza di buon cuore. Non voleva ridursi
483 ult, cod | disse allegramente: - Per buon augurio, chiamiamolo: Pane!~ ~
484 ult, cod | disse rassegnato:~ ~- Per buon augurio chiamiamolo: Vino!~ ~
485 ult, fio | vecchia.~ ~- Mi basta il buon cuore, vecchina via! Siete
486 ult, fio | sembrava sorpresa; ma il buon uomo stentava a credere
487 ult, fio | appresero dalla bocca del buon vecchio i fatti proprio
488 ult, m-m | inchina e poi si siede): Buon appetito, Maestà!~ ~ (Un
489 ult, m-m | mangiare a modo mio! Che buon odore!... (Mangiando avidamente.)
490 ult, m-m | IL VECCHIO: Maestà, buon appetito!... Grazia, Maestà!:
491 ult, m-m | IL VECCHIO: Maestà, buon appetito!... Grazia, Maestà!~ ~
492 ult, m-m | RAGAZZINA: Maestà... buon appetito! Grazia... Maestà!...~ ~
493 ult, m-m | della grazia ottenuta): Buon appetito, Maestà !~ ~(Un
494 ult, m-m | CONTADINO (inchinandosi): Buon appetito, Maestà... Grazia,
495 ult, m-m | riprendendo a mangiare): Che buon odore!~ ~IL CONTADINO: Buon
496 ult, m-m | buon odore!~ ~IL CONTADINO: Buon appetito, Maestà. Ahimè!
497 ult, m-m | fata Azzurra.)~ ~IL RE: Che buon odore!~ ~FATA AZZURRA (avanzandosi,
498 ult, m-m | bellissima e sorridente): E che buon sapore!~ ~IL RE (credendo
499 ult, m-m | LA VECCHIA: Maestà, buon appetito! Vi faccio compagnia.
500 ult, m-m | Vi faccio compagnia. Che buon odore! ... (Il Re la guarda,
Un vampiro
Parte
501 inf | Niente!~ ~Già disperavo del buon resultato, quando un pomeriggio...
Verga e D'Annunzio
Sezione
502 I | qualunque mano mano che fa un buon tratto e piú si accosta
503 I | naso: c'è in ultimo quel buon diavolo di Pentolaccia che
504 I | cercar la ventura di un buon successo, è impossibile
505 I | mazzo, certo di comperare a buon mercato queste pagine di
506 I | perdere, e già ne perdiamo un buon poco stando a sentire le
507 I | di popolo, anzi gente di buon augurio in fondo.~ ~Ma ecco
508 I | contemporanea e non l'avrà per un buon pezzo. I signori della Revue
509 I | infinito mare.~ ~Amico mio, buon amico mio, perché discutere?
510 I | perché, come diceva il buon marchese Colombi:~ ~Le accademie
511 I | pezzo di vita»?~ ~E il loro buon successo presso il pubblico
512 II | dei rami la celava per un buon tratto: si vedeva soltanto
513 II | delle vecchie abitudini. Buon numero di convenzioni teatrali,