IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] mortali 32 mortalmente 12 mortaretti 7 morte 481 mortella 1 mortelle 1 mortem 2 | Frequenza [« »] 490 parlare 487 reale 484 capelli 481 morte 480 camera 474 nome 472 miei | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze morte |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 9 | Neppure se andassero alla morte! Gli fate la iettatura così!
2 32 | italiana tra la vita e la morte. Aveva ferito anche lui,
3 33 | è cangiato. Ha visto la morte con gli occhi».~ ~«Speriamolo».~ ~«
4 38 | stato ferito, in pericolo di morte e anche carcerato?»~ ~Lo
5 40 | patto di godermelo sino alla morte... Ogni zolla, ogni albero,
Il benefattore
Parte, Capitolo
6 Sog | persone prossime a morire di morte violenta, vedeva passarsi
7 Mag, 1 | proclamato la crociata: - Morte ai microbi! - Imbecilli!
8 Mag, 4 | parte rette dal caso. La morte colpì all'improvviso il
9 Mag, 4 | ripugnanza.~ ~Il giorno della morte del professore, dopo averlo
10 Mag, 6 | o tardi, la pazzia, o la morte. Ha ragione: le prove datele
Cardello
Capitolo
11 II | preannunziato lo spettacolo: Vita e morte di Santa Genoeffa; e l'Orso
12 II | Vedremo! -~ ~Vita e morte di santa Genoeffa doveva
13 IX | dalla convulsione della morte - egli errerebbe ancora
14 XII | qualche malattia grave - alla morte non osava di pensare - riempì
Cronache letterarie
Parte
15 1 | mondi, creature viventi morte e sparite migliaia e migliaia
16 2 | pochi mesi avanti la sua morte.~ ~Egli parla di questo
17 2 | politici, e dell'improvvisa morte del Billia che gli era amicissimo
18 2 | richiama la figlia al letto di morte. Riccardo non può impedire
19 2 | all'ultimo riceve l'atto di morte di lei. Un anno dopo egli
20 2 | Nella poesia Dijon, in morte del fratello Giuseppe, egli
21 3 | immortali nell'istante in cui la morte è venuta a strappargli l'
22 3 | attribuendogli una bella morte che il personaggio reale,
23 6 | affronta consapevolmente la morte per dare sepoltura al cadavere
24 7 | il Salvat, condannato a morte, si rizza bruscamente; e
25 9 | Corradini nel suo dramma Dopo la morte e nei due romanzi citati.
26 15 | inglese che, annunciando la morte di Cavour, scriveva: "Posso
27 19 | vi aveva sùbito dopo la morte segnato scorrendo."~ ~Un
28 19 | descrive il terrore della morte nella persona di un uomo
29 19 | era tanto il terrore della morte, quanto l'odio della vita
30 19 | giovani fiacchi e degni di morte come essi ormai sono;" delle
31 19 | un torto che fa degno di morte e non di onori.~ ~- Insomma,
32 19 | Egli, che il giorno della morte di sua moglie aveva detto
33 19 | celebrare, due mesi dopo la morte della moglie, un ufficio
34 19 | Chi può impedire la morte!"~ ~E gli sembra ch'essi
35 19 | consegnino nelle mani della morte o lo spingano "malamente
36 19 | germe distruttore della morte, oggi - con la chiarezza
37 19 | dove non penetra l'aria. La Morte non esiste, e tu morendo
38 20 | vita è così umile~ ~che la morte non saprebbe esserlo di
C’era una volta… fiabe
Parte
39 cec | fosse stato il timore della morte, il Re si sarebbe spaccato
40 ane | misericordia, la fece mettere a morte.~ ~L'altra, nello stesso
41 ane | sorella;~ ~Se vuoi tornare da morte a vita,~ ~Del mal fatto
42 ser | Serpentina corre pericolo di morte:~ ~E se muore Serpentina,~ ~
43 reg | bestiaccia, provava un dolore di morte.~ ~E camminava, senza saper
Il Decameroncino
Giornata
44 2 | uscí dallo studio con la morte nel cuore. Dall'invocata
45 3 | terribile cosa che è la morte; forza cieca, benefica e
46 3 | dissi:~ ~«Il peggio è che la morte arrivi sempre inattesa».~ ~«
47 3 | Hai tu paura della morte?».~ ~«Paura, no; ma ti confesso
48 3 | sembra piú misteriosa della morte».~ ~Sapendo che il mio amico
49 3 | esclamammo tutti.~ ~«La morte!».~ ~E, barcollante, egli
50 4 | alla sua nascita e alla sua morte... apparente; dico cosí
51 5 | e attende, espiando, la morte! –~ ~
52 6 | bricconata e la mirabile morte.~ ~Allora facevo la pratica
53 6 | conto, speriamo. Questa morte è cosí bella da scancellare
54 8 | quel momento, per colui la morte di una creatura umana significava
55 8 | presentata, dopo la sua morte, alla famosa «Società per
56 8 | ammazzata!», quasi quella morte lo interessasse perché dava
57 8 | può estendersi fino alla morte di un'innocente creatura,
58 10 | piuttosto assicurazioni della morte. I supposti felici, coloro
Delitto ideale
Parte
59 Ded | lettori e critici. Sono morte tante belle e nobili cose:
60 1 | conosciuta in questo mondo. La morte è stata giusta privandomi
61 1 | immaginario spettacolo di quella morte; e tale crescente evidenza
62 1 | sponda del suo letto di morte. La intelligenza offuscata
63 5 | una sentenza di vita o di morte. E non osava di alzarle
64 5 | stento dagli artigli della morte, e per ciò gli pareva cosa
65 8 | Barbanera ha indovinato. Morte di un alto personaggio!
66 15 | svolto del viale; avevo la morte nel cuore. Chi era colui?
67 15 | verso l'abisso, verso la morte. Chi sa di quanti altri
68 15 | nel petto un rantolo di morte; gli occhi mi si erano annebbiati,
Il Drago
Novella
69 Dra | dal tempo in cui gli erano morte, in meno di tre mesi, la
70 Dra | don Paolo?~ ~- Aspetto la morte, - rispondeva. - Che altro
71 Dra | Così egli aspettava la morte, fra tutte quelle cose morte.
72 Dra | morte, fra tutte quelle cose morte. E la sera, prima di andare
73 Dra | figliuole. Quelle erano morte, e oramai se le erano mangiate
74 Dra | ritratto delle figliuole morte. Se la legge gliele avesse
75 Dra | bambine, nè alle sue figlie morte, una a vent’anni e l’altra
76 Dra | il rosario alle sue care morte, si raccomandava: - Venite
77 Dra | perchè le orfanelle, alla sua morte, non si ritrovassero in
78 Dra | con l’animo sospeso. La morte arriva quando meno ce l’
79 Dra | alle orfanelle!~ ~Quella morte però gli era parsa un ammonimento.
80 Dra | La mia sentenza di morte! - pensava don Paolo, seguendo
81 Dra | ricordi delle figliuole morte e la figura delle due donne
82 Dra | chiedere l’elemosina... E sono morte, povere creature, morte
83 Dra | morte, povere creature, morte di tifo!... Ve ne ricordate?
Giacinta
Parte, Capitolo
84 1, 13 | Fatemi morire!…~ ~Ah, la morte invocata si faceva attender
85 1, 15 | tornata fra le braccia da morte a vita.~ ~— Paolo! — disse
86 2, 19 | chicco di canapuccia.~ ~— La morte! Pare impossibile!~ ~E pensava
87 2, 19 | descritto, il Follini.~ ~— La morte! Una morte rapida, sicura,
88 2, 19 | Follini.~ ~— La morte! Una morte rapida, sicura, dolce come
89 2, 19 | nerastro che poteva dare una morte dolce al pari del sonno.~ ~ ~ ~
90 3, 13 | convulsa, con un gelo di morte in tutto il corpo, quasi
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
91 1, 1 | perchè nel Trionfo della morte per esempio, c'è un punto,
92 1, 2 | spazii, - cammina verso la morte ad indugiati passi, - come
93 1, 3 | prefazione del Trionfo della morte lasci un po' stare il Cenobiarca
94 1, 3 | scienza positiva l'ha ferita a morte? Ma dove? Ma come? Ma la
95 1, 4 | cervello questa sentenza di morte. La storia letteraria universale
96 1, 4 | parlato di agonia non di morte dell'Arte. C'è ancora molto
97 2, 5 | non dico tra la vita e la morte, ma seriamente malato. I
98 2, 5 | contingenze e alla fatalità della morte. Qualunque sia lo stato
99 2, 6 | da ogni parte: O Roma, o morte! Per ammazzare qualunque
100 2, 6 | elemento di corruzione e di morte. Giacchè la tesi è astrattezza,
101 3, 9 | fede e non più amore: la morte."~ ~Eh, no, povera creatura!
102 3, 9 | la corruzione, l'odio, la morte di coloro che, prima di
103 3, 10 | e prega e ottiene dalla Morte il permesso di tornare per
104 3, 10 | gliene aveva dato potere la Morte?... Forse pensò che, se
105 3, 10 | dinanzi alla inesorabile morte gli parve che tanto volesse
106 3, 10 | immortale e che prega la Morte - un'astrattezza! - e ottiene
107 4, 13 | intorno, e dentro sè, la morte.~ ~ ~ ~E il rimpianto, e
108 4, 13 | nome,~ ~in grembo della morte.~ ~ ~ ~Certamente, qua e
109 4, 15 | appresso, quando svelai dopo la morte del Vigo la mia marachella
110 4, 17 | settimane tra la vita e la morte. Duello? Tentativo di suicidio?
111 4, 17 | raccontano la conversione e la morte del povero Diogene, del
112 4, 17 | Velarde lo stesso giorno della morte di lui! Erano una restituzione
113 4, 17 | le avea fatto colpa della morte di Juanito Velarde, le fa
114 4, 17 | carico della misteriosa morte del marchese di Sabanel;
115 4, 19 | Quinzani, da farla stare tra morte e vita per lo spasimo, durante
116 6 | soprusi, e che cerca nella morte la fine de' patimenti più
Istinti e peccati
Novella
117 Apo | assalto, gridando:~ ~— Viva! Morte! — e Donato e Cordelia venivano
118 Omb | molto male.~ ~— La vita e la morte — rispondeva la suora —
119 Per | che la mia disperatissima morte potesse riuscire a produrvi
120 Per | avrebbe amata fino alla morte?~ ~Ieri l'altro è venuto
121 Sug | superfluo di affrettare la morte che veniva da sè, liberatrice.~ ~«
122 Sug | accusavano di aver cagionato la morte di vostro marito, rendendogli
123 Sci | vero, si dice: La vita e la morte sono in mano di Dio. Ma
124 Col | fretta e senza paura la morte.~ ~— Non ti scusare; non
125 Mor | PER LA MORTE DELLA MORTE~ ~Remigio Chiarenza
126 Mor | PER LA MORTE DELLA MORTE~ ~Remigio Chiarenza era
127 Mor | ammazzare per paura della morte. Il fatto era accaduto in
128 Mor | vittoria della vita su la morte.~ ~— Chi era costui?~ ~—
129 Mor | anche lui per paura della morte?~ ~— Della morte ordinaria,
130 Mor | paura della morte?~ ~— Della morte ordinaria, sì.~ ~— Quasi
131 Mor | morti!~ ~— Intendo della morte per malattia e per vecchiezza.~ ~
132 Mor | del gran problema della morte?~ ~Risposi:~ ~— Il miglior
133 Mor | l'hai vista da vicino la morte, io sì; per parecchie settimane.
134 Mor | problema.~ ~— Voglio vincere la morte!~ ~Lo guardai in viso, tanto
135 Mor | attendere che mi ammazzi la morte.~ ~— E tua moglie?~ ~— Mia
136 Mor | intorno al gran problema della morte e che da quella conversazione,
137 Mor | dopo, il tradimento della morte!~ ~— Tradimento? — Ma la
138 Mor | Tradimento? — Ma la morte è la vita che si trasforma.
139 Mor | apparentemente ha un termine con la morte ma che, in verità, non si
140 Mor | rilascia un certificato di morte, più che altro, fa, come
141 Mor | morto, i fenomeni del dopo morte e di venire a riferirceli.
142 Mor | della vita e quindi della morte. Ma se, per via di esse,
143 Mor | non assistere alla lenta morte del suo cadavere? — soggiunse
144 Mor | di quel suo orrore della morte e della ricerca — come si
145 Mor | vittoria della vita su la morte, certamente le cose sarebbero
146 Mor | non assistere alla lenta morte del suo cadavere... Ma Alessio
147 Mor | vittoria è stata sempre della morte. Il meglio sono io che penso
148 Lon | giornale l'annunzio della morte della signora Elsa Viola
149 Mon | molto contribuito.~ ~Dopo la morte della moglie, durante il
150 Mon | terzo anniversario della morte della giovane signora, il
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
151 2 | potuto dire che ce l'avevo a morte con la buon'anima di compare
152 3 | come se fossi in punto di morte. L'hanno ammazzato... mio
153 5 | più mesi tra la vita e la morte!~ ~Ed erano in famiglia
154 5 | avrebbe preso passione e morte era il marchese nutricato
155 8 | storia della passione e morte, un venerdì santo, prima
156 9 | arbitro della vita e della morte d'una creatura di Dio?»~ ~«
157 11 | vanno le anime loro dopo la morte? C'è il paradiso dei cani?
158 12 | invocando silenziosamente la morte che si era dimenticata di
159 14 | di pane nero, sarebbero morte forse anch'esse di fame!~ ~
160 16 | famiglia!», la rimbrottò. «La morte non porta rispetto a nessuno.»~ ~
161 16 | anche il pensiero della morte, che ora gli ronzava alla
162 18 | autorità dura fino alla morte, oltre la morte! E mia figlia (
163 18 | fino alla morte, oltre la morte! E mia figlia (una Roccaverdina!)
164 22 | Faccia a faccia con la morte l'ateo, il baldo bestemmiatore,
165 23 | faccia al mistero della morte è subito ridiventato quel
166 23 | sentendosi in pericolo di morte, aveva rinnegato le sue
167 23 | piangente, ora di uomo ferito a morte; e il lamento si allontanava,
168 23 | occhiaie illividite dalla morte, la bocca sigillata per
169 23 | di confessore, poi dalla morte; dopo ch'egli si era illuso
170 24 | aveva visto proprio la morte con gli occhi! - il maggiore
171 24 | lentamente tutti gli orrori della morte vicina, oh, credetemi, cugino...!
172 25 | cappella di casa, dove dopo la morte della marchesa madre non
173 25 | subito dietro alla improvvisa morte del marito. Due, tre volte
174 28 | malata, arriva in punto di morte, e prima di ricevere i sacramenti,
175 28 | di Dio!» Oh! In punto di morte non si mentisce. E due giorni
176 30 | Salveregina...~ ~ ~È la morte~ ~ ~ ~non ricordo più la
177 31 | malattia di sfinimento e poi la morte, o un rinfocolamento di
178 34 | E sono accorsa, con la morte nel cuore... Due giorni
Il mulo di Rosa
Parte
179 2 | Lorenzina. Ci vuole la fede di morte.~ ~Rosa (insinuante). Qui
180 2 | alla rota sia condannato a morte! — Questa sarebbe la giusta
Novelle
Novella
181 1 | un mese tra la vita e la morte. Quando si levò da letto
182 3 | casa del figlio dopo la morte della moglie, che aveva
183 8 | pieni d'olio d'oliva, con la morte in centro, come si chiama
184 9 | Mario sapeva a memoria vita, morte e miracoli d'ognuno, e don
185 10 | città vicina; ma dopo la morte della moglie, le aveva ritirate
186 12 | nel supremo sfacelo della morte.~ ~Un brivido diaccio gli
Nostra gente
Novella
187 2 | mondo, delle quali so vita, morte e miracoli!...~ ~Ed era
188 2 | ve ne chiederà conto dopo morte! – disse il canonico che
189 2 | castigo di Dio. Avete visto la morte con gli occhi, eppure siete
190 3 | domenica, vide proprio la morte con gli occhi, come diceva '
191 3 | dovevano servire in punto di morte.~ ~– Scomunicato! E siete
192 6 | rispondere:~ ~– Le gatte morte, mamma!...~ ~Invece l'abbracciò
193 7 | il contratto, fino alla morte.~ ~– Ben mi sta! Chi dà
194 7 | strascinava tra la vita e la morte. Quarant'onze di mula! E
195 8 | svegliarsi dal sonno della morte, impietosita da quelle grida.~ ~
196 11 | nel supremo sfacelo della morte.~ ~Un brivido diaccio gli
197 12 | confortandolo in punto di morte, gli raccomandava di chiedere
198 13 | maligna, Signore!... Mala morte, Signore!... Senza confessione
199 13 | vecchio si trovava in punto di morte, Janu si sentì correre brividi
200 13 | Febbre maligna, Signore! Mala morte, Signore! Senza confessione
201 13 | dietro.~ ~– Sono in punto di morte! – disse allora il vecchio
202 13 | stento. – Sono in punto di morte... e non voglio dannarmi!...
203 13 | È vero!... Al letto di morte non si mentisce... Voglio
204 13 | insistentemente. – Al letto di morte non si mentisce... Voglio
205 13 | le labbra. Avea però la morte nell'anima, pensando al
Profumo
Parte, Capitolo
206 fam, 1 | gran malinconia delle cose morte, l'immediata vicinanza non
207 fam, 1 | dal disastro seguito alla morte del padre, e del quale non
208 fam, 3 | occasione, povera donna, dopo la morte del babbo e la rovina della
209 fam, 5 | giunta proprio in punto di morte; e sta meglio di noi, gliel'
210 fam, 7 | e come irrigidite dalla morte; dalle punte di piedi ignudi
211 fam, 9 | vecchio; mi spazzerà via la morte prima assai di voialtri.
212 fam, 11 | che non era più! Quella morte così inaspettata gli diveniva
213 fam, 12 | fatto la vita, ha fatto la morte. Vuol dire che dev'essere
214 fam, 12 | essere così.»~ ~«Quanto alla morte» disse Giulia «il Signore
215 fam, 12 | gran vuoto anche lei per la morte della suocera? Le pareva
216 fam, 14 | d'attorno a lui dopo la morte della sua mamma.~ ~Oh, la
217 fam, 17 | davvero alle minacce di morte di quell'orrida figuraccia
218 fam, 18 | gettati perché vi vivessero la morte, senza speranza di resurrezione!~ ~
219 fam, 21 | rimedio quaggiù, fuorché alla morte... e a un'altra cosa!...»~ ~«
Per l'arte
Atto, scena
220 Art, I | ingiurie, le minacce di morte.~ ~«- Non ti farò partorire
221 Art, I | testimone ne impedisce la morte.~ ~«Si separarono i coniugi,
222 Art, I | cervello continuasse, dopo la morte, per un tempo variabile
223 Art, I | usque ad mortem; giacché la morte è legge universale e neppur
224 Sca, VI | per qualche tempo tra la morte e la vita. Si può dire,
225 Sca, IX | prigioniero.~ ~La prigionia e la morte del principe occupano il
226 Sca, IX | Mi si condanna a darmi la morte — egli disse, — e mi si
227 Sca, IX | casa regnava un silenzio di morte. I samuraï serravano forte
228 Sca, IX | vendicarne la ingiustissima morte. Il consigliere Roccagrossa
229 Sca, IX | siccome invitato a darsi la morte quel vile non ne avea il
230 Sca, IX | montarono la collina della Morte; insieme fecero alto nel
231 Sca, XI | sincera che soltanto la morte spezzò.~ ~Allora facevo
232 Sca, XII | Vent'anni dopo la sua morte, ecco, la simpatica figura
233 Sca, XII | ventesimo anniversario della sua morte.~ ~La mattina del 28 luglio
234 Sca, XII(13) | ventesimo anniversario della sua morte dal fratello Luigi. Roma,
235 Tru, II | lei: però ne convengo, la morte è sempre di effetto sul
236 Tru, VIII | famiglia, dispersa dopo la morte del capo di casa. Lucia
Il raccontafiabe
Parte
237 fat | Possa tu morire di mala morte, zoppaccia ladra!~ ~Invece
238 fat | Invece morì lei di mala morte; perché il Re non volle
239 mas | buono era il Reuccio e alla morte del padre doveva essere
240 mas | per diventare Re lui alla morte del padre. Disse al fratello: «
241 mas | maniera era scampato da morte; e poi diventato falegname.
242 orc | buono era il Reuccio, e alla morte del padre doveva essere
243 pad | annusava e rinasceva da morte a vita. Annusavano il Re,
244 vec | da non stentare fino alla morte.~ ~- Nient'altro?~ ~- Nient'
245 vec | il pensiero fisso della morte. Ogni giorno che passava,
246 vec | vedevano portar via dalla morte.~ ~Passarono più di mille
247 vec | Anch'io. Chiamiamo la morte. Se non la chiamiamo, non
248 vec | chiamarono ad alta voce:~ ~- O Morte! O Morte!~ ~Accorse, scheletrita,
249 vec | alta voce:~ ~- O Morte! O Morte!~ ~Accorse, scheletrita,
250 vec | Vado a chiamare la Morte.~ ~I vecchietti, contentissimi,
251 vec | freddi stecchiti.~ ~La Morte era arrivata senza ch'essi
Racconti
Tomo, Racconto
252 I, 1 | silenziosi come due condannati a morte; io traendo a stento i passi,
253 I, 1 | di mano. Il possesso è la morte.~ ~- Senta! - mi rispose -
254 I, 1 | meglio! - esclamai colla morte nel cuore; - separiamoci
255 I, 1 | perduti nel vuoto, di speranze morte in un istante come una bolla
256 I, 1 | precipitosamente verso la morte. Mi sento morire con un'
257 I, 1 | avrei mai supposto che la morte potesse essere qualcosa
258 I, 1 | macchinalmente: «La necessità della morte è quella del passaggio dell'
259 I, 1 | non è una vera vita, ma la morte della vita divina che viene
260 I, 1 | Ebe l'ultimo sudore della morte!~ ~ ~ ~Miseria del cuore
261 I, 1 | vita e fanno assaporare la morte come una delizia ineffabile.
262 I, 2 | ammattire; provava un dolore di morte; il cuore gli si schiantava! -
263 I, 2 | accomiatarsi dal letto di morte! Si sentiva schiacciato
264 I, 2 | quattro vittime dovevano esser morte da otto ore, poco piú, poco
265 I, 2 | bisogna aspettare la mia morte. Appena imbarcato, intendo
266 I, 2 | urlava:~ ~- Ahi! ahi! La morte! La morte! Ahi! Ahi! -~ ~
267 I, 2 | Ahi! ahi! La morte! La morte! Ahi! Ahi! -~ ~Quando videro
268 I, 2 | continuava ad urlare. - La morte! La morte!~ ~- Vi è da temere,
269 I, 2 | ad urlare. - La morte! La morte!~ ~- Vi è da temere, maestro? -
270 I, 2 | delle persone perite di morte improvvisa o violenta, avea
271 I, 2 | indicavano il genere di morte scelto dalla infelice per
272 I, 2 | immensamente, a quella calma di morte che l'operazione del dottor
273 I, 3 | per viltà, quantunque la morte le sembrasse liberazione
274 I, 3 | febbre, tra la vita e la morte...~ ~- Oh, lei stessa la
275 I, 3 | che l'alito freddo della morte gelasse il sudore sul viso
276 I, 3 | detto niente al marito. La morte, invocata e aspettata, ora
277 I, 3 | padrone della vita e della morte e capace di fare un miracolo!...
278 I, 3 | Giacomo invece, dopo la morte della moglie e della sorella,
279 I, 3 | assieme, abbracciati nella morte come nella vita. Suo era,
280 I, 3 | trovavasi in pericolo di morte; accorrevo in fretta al
281 I, 3 | confortato! L'assistere alla morte di persone amate, diventa
282 I, 3 | le misteriose rive della morte. Cosí avrebbe riposato eternamente
283 I, 3 | pareva d'averla colpita a morte lui, di propria mano, in
284 I, 3 | pubblicherò, dopo la vostra morte, e vi faranno onore; non
285 I, 3 | aveva visto piú volte la morte faccia a faccia e non aveva
286 I, 3 | piante da salotto erano morte; le foglie cascavano per
287 I, 3 | allora tra la vita e la morte a cagion di lei, quantunque
288 I, 3 | signora è in pericolo di morte.»~ ~Fasciotti, credendo
289 I, 3 | avrebbe affrontata anche la morte per venire a trovarlo un
290 II, 1 | domenica, vide proprio la morte con gli occhi, come diceva '
291 II, 1 | dovevano servire in punto di morte.~ ~- Scomunicato! E siete
292 II, 1 | il contratto, fino alla morte.~ ~- Ben mi sta! Chi dà
293 II, 1 | strascinava tra la vita e la morte. Quarant'onze di mula! E
294 II, 1 | confortandolo in punto di morte, gli raccomandava di chiedere
295 II, 1 | nel supremo sfacelo della morte.~ ~Un brivido diaccio gli
296 II, 1 | svegliarsi dal sonno della morte, impietosita da quelle grida.~ ~
297 II, 1 | mondo, delle quali so vita, morte e miracoli!... -~ ~Ed era
298 II, 1 | ve ne chiederà conto dopo morte! - disse il canonico che
299 II, 1 | gastigo di Dio. Avete visto la morte con gli occhi, eppure siete
300 II, 1 | rappresentava al vivo la morte del peccatore e i diavoli
301 II, 1 | far penitenza fino alla morte, come sant'Antonio e gli
302 II, 1 | maligna, Signore!... Mala morte, Signore!... Senza confessione
303 II, 1 | vecchio si trovava in punto di morte, Janu sentí corrersi brividi
304 II, 1 | Febbre maligna, Signore! Mala morte, Signore! Senza confessione
305 II, 1 | dietro.~ ~- Sono in punto di morte! - disse allora il vecchio
306 II, 1 | stento. - Sono in punto di morte... e non voglio dannarmi!...
307 II, 1 | È vero!... Al letto di morte non si mentisce... Voglio
308 II, 1 | insistentemente. - Al letto di morte non si mentisce... Voglio
309 II, 1 | pieni d'olio d'oliva con la morte in centro come chiamasi
310 II, 1 | fatta a posta in caso di morte. I falegnami abusano dell'
311 II, 1 | sudore, ansimanti, stracche morte. Donna Salvatrice, bevuto
312 II, 1 | Mario sapeva a memoria vita, morte e miracoli d'ognuno, e don
313 II, 1 | stette tra la vita e la morte; ma la massaia, quando seppe
314 II, 2 | uscí dallo studio con la morte nel cuore. Dall'invocata
315 II, 2 | terribile cosa che è la morte; forza cieca, benefica e
316 II, 2 | dissi:~ ~«Il peggio è che la morte arrivi sempre inattesa».~ ~«
317 II, 2 | Hai tu paura della morte?»~ ~«Paura, no; ma ti confesso
318 II, 2 | sembra piú misteriosa della morte».~ ~Sapendo che il mio amico
319 II, 2 | esclamammo tutti.~ ~«La morte!»~ ~E, barcollante, egli
320 II, 2 | alla sua nascita e alla sua morte... apparente; dico cosí
321 II, 2 | e attende, espiando, la morte!~ ~ ~ ~
322 II, 2 | bricconata e la mirabile morte.~ ~Allora facevo la pratica
323 II, 2 | conto, speriamo. Questa morte è cosí bella da scancellare
324 II, 2 | quel momento, per colui la morte di una creatura umana significava
325 II, 2 | presentata, dopo la sua morte, alla famosa «Società per
326 II, 2 | ammazzata!» quasi quella morte lo interessasse perché dava
327 II, 2 | può estendersi fino alla morte di un'innocente creatura,
328 II, 2 | piuttosto assicurazioni della morte. I supposti felici, coloro
329 II, 3 | conosciuta in questo mondo. La morte è stata giusta privandomi
330 II, 3 | immaginario spettacolo di quella morte; e tale crescente evidenza
331 II, 3 | sponda del suo letto di morte. La intelligenza offuscata
332 II, 3 | una sentenza di vita o di morte. E non osava di alzarle
333 II, 3 | stento dagli artigli della morte, e per ciò gli pareva cosa
334 II, 3 | Barbanera ha indovinato. Morte di un alto personaggio!
335 II, 3 | svolto del viale; avevo la morte nel cuore. Chi era colui?
336 II, 3 | verso l'abisso, verso la morte. Chi sa di quanti altri
337 II, 3 | nel petto un rantolo di morte; gli occhi mi si erano annebbiati,
338 III, 1 | dovesse passare, dopo la sua morte, a un lontano parente col
339 III, 1 | Come se fossi in punto di morte! - ella rispose.~ ~- Ho
340 III, 1 | tra qualche anno, alla mia morte, sarà portato quasi per
341 III, 1 | morire. E affrettava la morte fingendo di prendere le
342 III, 1 | confessore.~ ~- La vita e la morte sono in mano di Dio!...
343 III, 1 | azione, di aver salvato da morte e da qualcosa di peggio
344 III, 1 | cerchi un rifugio nella morte? Quali speranze possono
345 III, 1 | ingenuamente: «O quel possesso o la morte?» E poi il possesso non
346 III, 1 | possesso non è avvenuto, e la morte neppure. Si ammazzano soltanto
347 III, 1 | seriamente: «O quel possesso o la morte!» e non si accorgendo di
348 III, 1 | espressione, «la vita o la morte». Se avessi preso sul serio
349 III, 1 | buon porto l'affare; la «morte...» O che si scherza, con
350 III, 1 | dell'oggetto amato e la morte, avrebbe fatto meglio a
351 III, 1 | fatto meglio a sceglier la morte senz'altro! E scusate se
352 III, 1 | monaca di casa, dopo la morte dei genitori. Badava da
353 III, 1 | casa, da abitarvi fino alla morte. Venite a trovarmi, piú
354 III, 1 | cartacce?~ ~- Sciocco! Alla mia morte vi lascerò un tesoro. Vorranno
355 III, 1 | alla famiglia dopo la sua morte!... E gli imbecilli lo burlavano: -
356 III, 1 | aggiungendo~ ~- Alla mia morte, ogni notizia dovranno pagarla
357 III, 1 | riflettendo che alla sua morte nessuno avrebbe pensato
358 III, 1 | qualche anno, l'idea della morte contristava don Rosario.
359 III, 1 | all'ottantina... Ma con la morte, non si sa mai! Da piú di
360 III, 1 | tutto in ordine. Con la morte non si sa mai! Invece...~ ~ ~
361 III, 1 | soltanto valore per via della morte, dici una gran bestialità».~ ~«
362 III, 1 | che ignori che cosa sia la morte. Comincia dal capire la
363 III, 1 | Comincia dal capire la morte e ti scioglierai l'enimma
364 III, 1 | enimma della vita».~ ~«La morte è semplicemente la negazione
365 III, 1 | serio Pratella. - Senza la morte, la vita sarebbe un assurdo».~ ~«
366 III, 1 | possibile. Soppressa la morte, la vita mi parrebbe la
367 III, 1 | le sputo in viso; e alla morte pure. Due infamie, una peggio
368 III, 1 | per valutare la vita e la morte. Secondo me, vita e morte
369 III, 1 | morte. Secondo me, vita e morte si equivalgono in quanto
370 III, 1 | qualche mese tra la vita e la morte infliggendoci tormenti ineffabili,
371 III, 1 | dolore prodottogli dalla morte di quel bambino... Dunque
372 III, 2 | e che si disgrega con la morte di esso, risolvendosi negli
373 III, 2 | arresti istantaneamente con la morte, annullando ipso facto la
374 III, 2 | meno lungamente dopo la morte... Si comincia a sospettarlo...
375 III, 2 | con l'atto apparente della morte di un individuo, non cessi
376 III, 3 | proclamato la crociata: «Morte ai microbi!» Imbecilli!
377 III, 3 | parte rette dal caso. La morte colpí all'improvviso il
378 III, 3 | ripugnanza.~ ~Il giorno della morte del professore, dopo averlo
379 III, 3 | o tardi, la pazzia o la morte. Ha ragione: le prove datele
380 III, 3 | poteva sapere; la tragica morte del povero marchese, ma
381 III, 3 | castello dopo un mese, le trovò morte di fame -.~ ~ ~
Rassegnazione
Cap.
382 IX | gelo e l'angoscia della morte.~ ~E, tutt'a un tratto,
383 X | attender tranquillamente la morte.~ ~In certi momenti, è vero,
384 XI | due anni dal giorno della morte del babbo. I capelli ondulati,
385 XI | padre, disgregati dalla morte, si trovavano ormai confusi
386 XIII | di sentirsi vicino alla morte e nel punto di penetrare
387 XIV | davanti a un pericolo di morte; e per sorreggermi mi ero
388 XVII | crudele indifferenza alla morte della mia bambina.~ ~Il
389 XVII | ripulirle delle foglie morte, liberarle dai polloni soverchi,
390 XVII | capisco. Soltanto la mia morte potrebbe renderti libero
391 XX | per l'invadente gelo della morte.~ ~- Perdonami, Fausta!
392 XX | ed è andata incontro alla morte sorridendo, fingendo di
393 XX | spingerla, cara figlia, verso la morte!~ ~E vedendomi quasi ebete
394 XX | coscienza del gran vuoto che la morte di Fausta aveva fatto nel
395 XX | qualche tempo dopo la mia morte, sarà religiosamente conservato
396 XXI | le stanze in cerca della Morte che tardava a venire), io
397 XXII | da quelle che ci sembrano morte e rivivono sotto forma più
398 XXIII | primo anniversario della morte di Fausta.~ ~- Ho già disposto
399 XXIII | venerdì, giorno della sua morte. Non le mancheranno mai
400 XXIII | dipendeva per lei la vita e la morte.~ ~Mia madre mi rivolse
401 XXIV | nient'altro.~ ~L'idea della morte volontaria ha un fascino
402 XXIV | che dà la spinta verso la morte è il meno, nella più gran
403 XXIV | colà non per cercarvi la morte, ma per rivivervi quasi
404 XXV | me la forza di darmi la morte, con orgoglioso gesto di
405 XXV | significava che la vita e la morte avevano lo stesso valore
406 XXV | polmoni.... Ah!~ ~- E la Morte non la conta?~ ~- Passaggio!
407 XXVII | sprovveduta. È vero che con la morte non c'è pericolo di perdere
408 XXVII | pubblicarle dopo la mia morte, se crederà che possano
409 XXVII | verrà a sorprendermi la morte prima che io ottenga una
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
410 SCH, 0, Nonna, I| fatta al marito al letto di morte, di non permettere che quella
411 SCH, 0, Nonna, V| voglio però attendere la morte per farmi perdonare nell'
Scurpiddu
Capitolo
412 8 | vedesse proprio in punto di morte.~ ~Scurpiddu la vedeva la
413 11 | a far la denunzia della morte al Municipio in Mineo, e
414 15 | feroci; non hanno paura della morte. Questo dispiaceva a Scurpiddu:
Serena
Atto, scena
415 1, 1 | di cui si guarisce con la morte.~ ~Valli (al dottore). Suppongo
416 1, 6 | anni! Ci penso spesso alla morte io; ho fatto testamento.
417 3, 6 | amata davvero... fino alla morte! Non gli ho creduto quand'
418 3, 6 | credevo colpita, ferita a morte; e non solamente nel cuore,
419 3, 7 | mentito fin in punto di morte!... E che te ne importa?
420 3, 8 | abbia mentito in punto di morte... (Con abbandono) Lei merita
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
421 c’e, cec | fosse stato il timore della morte, il Re si sarebbe spaccato
422 c’e, ane | misericordia, la fece mettere a morte.~ ~L'altra, nello stesso
423 c’e, ane | sorella;~ ~Se vuoi tornare da morte a vita,~ ~Del mal fatto
424 c’e, ser | Serpentina corre pericolo di morte:~ ~ ~ ~E se muore Serpentina,~ ~
425 rac, fat | Possa tu morire di mala morte, zoppaccia ladra!~ ~Invece
426 rac, fat | Invece morì lei di mala morte; perché il Re non volle
427 rac, mas | buono era il Reuccio e alla morte del padre doveva essere
428 rac, mas | per diventare Re lui alla morte del padre. Disse al fratello: «
429 rac, mas | maniera era scampato da morte; e poi diventato falegname.
430 rac, fig | buono era il Reuccio, e alla morte del padre doveva essere
431 rac, pad | annusava e rinasceva da morte a vita. Annusavano il Re,
432 rac, vec | da non stentare fino alla morte.~ ~- Nient'altro?~ ~- Nient'
433 rac, vec | il pensiero fisso della morte. Ogni giorno che passava,
434 rac, vec | vedevano portar via dalla morte.~ ~Passarono più di mille
435 rac, vec | Anch'io. Chiamiamo la morte. Se non la chiamiamo, non
436 rac, vec | chiamarono ad alta voce:~ ~- O Morte! O Morte!~ ~Accorse, scheletrita,
437 rac, vec | alta voce:~ ~- O Morte! O Morte!~ ~Accorse, scheletrita,
438 rac, vec | Vado a chiamare la Morte.~ ~I vecchietti, contentissimi,
439 rac, vec | freddi stecchiti.~ ~La Morte era arrivata senza ch'essi
440 cvf, nid | gran pericolo corso, e la morte dei due draghi.~ ~- E i
441 con, buc | senz'altri parenti, dopo la morte della Principessa madre,
442 con, pen | passati dieci anni dalla morte della Regina. Finché lei
443 con, pen | Regina, e il Re, dopo la morte di lei, non l'aveva mai
444 con, pen | della Regina in punto di morte, tornò addietro e andò a
445 con, ucc | comprendendo che l'ordine di morte era stato dato dalla Regina.~ ~
446 con, ucc | impeto di stolta superbia, la morte del figlio.~ ~Il Re volle
447 con, por | Nacquero dei tumulti.~ ~- Morte a Zappa! Morte a Falce!~ ~
448 con, por | tumulti.~ ~- Morte a Zappa! Morte a Falce!~ ~E una mattina,
449 con, vec | trenta.~ ~Erano vive? Erano morte? Chi ne sapeva niente? E,
450 con, pap | Pappafichi diventò Reuccio; alla morte del padre, diventò Re. Ma
451 con, mil | Tu vuoi dunque la mia morte?~ ~Rispondi, l'ora urge!~ ~
452 con, mil | rapido ministro d'atroce morte!~ ~Bevo!~ ~CORO:~ ~Torneremo
453 con, mil | altra prova,~ ~una prova di morte!~ ~WOLFF (liberatosi dal
454 ult, cod | creature!~ ~-Che pietà? Sono morte, pietrificate! Non te ne
455 ult, luc | diceva - tornò a casa con la morte nel cuore per il divieto: -
456 ult, ros | creature sarebbero subito morte... (Al Re e alla Regina)
Un vampiro
Parte
457 vam | e che si disgrega con la morte di esso, risolvendosi negli
458 vam | arresti istantaneamente con la morte, annullando ipso facto la
459 vam | meno lungamente dopo la morte... Si comincia a sospettarlo...
460 vam | con l'atto apparente della morte di un individuo, non cessi
Verga e D'Annunzio
Sezione
461 I | e anni fino al dí della morte. E scrive alla sua Marianna,
462 I | mandria dei cavalli e la morte dello stellato son delle
463 I | ingiurie, le minacce di morte.~ ~« – Non ti farò partorire
464 I | testimone ne impedisce la morte.~ ~«Si separarono i coniugi,
465 I | cervello continuasse, dopo la morte, per un tempo variabile
466 I | usque ad mortem; giacché la morte è legge universale e neppur
467 I | soprusi, e che cerca nella morte la fine de' patimenti piú
468 I | lontananza, di sventure, di morte, di carceri e carcerati,
469 I | unzione rendesse sacrati alla morte, e che bisognasse far rimorire,
470 I | perché nel Trionfo della morte per esempio, c'è un punto,
471 I | spazii, – cammina verso la morte ad indugiati passi, – come
472 I | prefazione del Trionfo della morte lasci un po' stare il Cenobiarca
473 I | scienza positiva l'ha ferita a morte? Ma dove? Ma come? Ma la
474 I | cervello questa sentenza di morte. La storia letteraria universale
475 I | parlato di agonia non di morte dell'Arte. C'è ancora molto
476 I | non dico tra la vita e la morte, ma seriamente malato. I
477 I | contingenze e alla fatalità della morte. Qualunque sia lo stato
478 I | da ogni parte: O Roma, o morte! Per ammazzare qualunque
479 I | elemento di corruzione e di morte. Giacché la tesi è astrattezza,
480 II | di tra le braccia della Morte.~ ~«Quel nome! Quel nome!
481 II | affronta consapevolmente la morte per dare sepoltura al cadavere