IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bambinesca 3 bambinescamente 3 bambinesco 4 bambini 433 bambino 373 bambinone 2 bamboccio 2 | Frequenza [« »] 436 secondo 436 vuoi 434 tale 433 bambini 431 insieme 430 mastro 430 va | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze bambini |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoGli americani di Ràbbato
Capitolo
1 26 | come me, che vi conosco da bambini, che ho conosciuto tuo padre,
Il benefattore
Parte, Capitolo
2 Ben, 6 | da tre mesi, con quattro bambini nudi e scalzi che periscono
3 Ben, 7 | suoi figliuoli sono troppo bambini.~ ~- Sì, l'ospedale c'è;
4 Mag, 2 | ancora nati, parecchi erano bambini: qualcuno, giovanetto da
Cardello
Capitolo
5 II | che dava il latte ai due bambini nel bosco dove Santa Genoeffa
6 III | Un po' di tosse; si sa, i bambini.... È vero che non è niente,
7 X | strilli e risate.~ ~Due bambini correvano, tornavano indietro,
8 X | aperta dal lato opposto i bambini avrebbero voluto tornare
9 X | indietro. Le signore e i bambini, impietriti dallo spavento
10 X | assieme con le signore e coi bambini, era passato sotto il punto
Cronache letterarie
Parte
11 1 | fiabe bisogna lasciarle ai bambini, in ogni caso; le nonne
12 18 | fiaba o una novellina per bambini potesse essere cosa diversa
13 18 | fiaba, alla novellina per bambini, alla novella psicologica
14 18 | dove studio il mondo dei bambini con lo stesso metodo di
C’era una volta… fiabe
Parte
15 pre | come un libro destinato ai bambini, ma anche come opera d'arte.~ ~
16 r-f | attorno, a raccontare fiabe ai bambini. Gli pareva un mestiere
17 r-f | gridare per le vie:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentir
18 r-f | vuol sentir le fiabe?~ ~I bambini accorsero da tutte le parti,
19 r-f | sappiamo a mente, - dissero i bambini - è la fiaba della Bella
20 r-f | soltanto fiabe vecchie, i bambini gli voltarono le spalle
21 r-f | gridare per le vie:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentire
22 r-f | vuol sentire le fiabe?~ ~I bambini accorsero da tutte le parti
23 r-f | il racconta-fiabe; ma i bambini, che già sanno a mente le
24 r-f | gridare per la via:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentire
25 r-f | vuol sentire le fiabe?~ ~I bambini accorsero da tutte le parti
26 r-f | sole.~ ~La fiaba piacque ai bambini:~ ~- Un'altra! Un'altra!~ ~
27 r-f | ditino.~ ~La fiaba piacque ai bambini:~ ~- Un'altra! Un'altra!~ ~
28 r-f | ci si divertiva più dei bambini.~ ~Poi andò in un'altra
29 r-f | un'altra città:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentire
30 r-f | E ricominciò da capo. I bambini contentissimi.~ ~Ma, infine,
31 r-f | Sicché, all'ultimo, i bambini si seccarono, e appena cominciava:~ ~«
32 r-f | quelle fiabe, ora che i bambini non volevano più sentirle,
33 r-f | le avete. Ora che tutti i bambini le sanno a mente, ho pensato
34 r-f | seme!~ ~Come e perché, cari bambini, lo saprete facilmente quando
Il Decameroncino
Giornata
35 Con | riduciamo impazienti come i bambini. E quel giorno tornando
Delitto ideale
Parte
36 10 | e inevitabili perchè dei bambini!~ ~La cugina, quella volta,
Il Drago
Novella
37 Pad | rimedio per quei poveri bambini.~ ~Arrivò trafelato; e appena
38 Com | riuniva la Commissione, i bambini venivano relegati in uno
39 Com | bisticciarvisi, dicevano i bambini che udivano fin da laggiù
40 Com | preso nella mente di quei bambini un significato misterioso,
41 Com | chiudeva a chiave insieme coi bambini loro amici, quando ve n’
42 Com | Scalandri erano venuti i bambini Colocci, tre demonietti
43 Com | Scalandri disse loro:~ ~- Su, bambini, venite con me.~ ~E li condusse
44 Com | farlo aprire.~ ~Gli altri bambini lo guardavano costernati.~ ~-
45 Com | con gesto risoluto.~ ~Ai bambini Scalandri tale proposta
46 Com | un lieve urto d’uno dei bambini rimasti più indietro, che
47 Com | dopo, neppure i quattro bambini Scalandri pensavano più
48 Com | Commissione e quella dove i bambini si trovavano in quel punto,
49 Com | non s’intese più niente. I bambini erano rimasti lì atterriti,
50 Com | meravigliati; neppure i bambini Scalandri sapevano niente
51 Com | accorsi subito alle grida:~ ~- Bambini, bambini! Che è mai! Zitti!
52 Com | alle grida:~ ~- Bambini, bambini! Che è mai! Zitti! Cheti!~ ~
53 Com | sigarette poteva produrre ai bambini.~ ~- Hanno bevuto il marsala!
54 Com | chi l’ha inventate!~ ~I bambini però pagarono cara la loro
55 Ari | aria si mangiasse quei due bambini tanto desiderati e venuti
56 Ari | timidi da non sembrare due bambini, ma una donnina e un omino
57 Ari | invano.~ ~- Ah, lei non ha bambini! - gli rispondevano insieme
58 Ari | assistenza.~ ~Una passeggiata coi bambini - in carrozza, s’intende -
59 Ari | bisognava vedere come quei bambini venivano infagottati, perchè
60 Ari | invano.~ ~- Ah, lei non ha bambini! - rispondevano invariabilmente
61 Ari | sette e gli otto anni, i bambini però si risentirono tutt’
62 Ari | questo genere di vita, o i bambini sono spacciati!~ ~Padre
63 Ari | Giacchè, appunto per via dei bambini, una rottura era avvenuta
64 Ari | gravemente la signora. E i bambini dovettero essere condotti
65 Ari | Benissimo! - disse la nonna.~ ~I bambini si credettero capitati in
66 Ari | moglie?~ ~- Sta meglio. E i bambini?~ ~- Sono fuori.~ ~- A quest’
67 Ari | gli occhi spalancati.~ ~I bambini non osavano accostarglisi,
Fanciulli allegri
Opera, Parte
68 Fan, I | Tomelli volevano che i loro bambini si divertissero molto dopo
69 Fan, I | inventavano pure qualcuno quando i bambini si trovavano a corto di
70 Fan, I | i nostri parenti e altri bambini; li sbalordiremo! E ci divertiremo
71 Fan, I | scegliere la statua.~ ~Gli altri bambini lo raggiunsero.~ ~ ~ ~Quello
72 Fan, I | un tavolino, e gli altri bambini cominciarono a battere le
73 Fan, I | Quando fu bene spolverato, i bambini poterono ammirare i disegni
74 Fan, I | Salutate questi signori!~ ~E i bambini allegramente:~ ~— Buon giorno,
75 Fan, II | compiuto, le ragazze ed i bambini volevano entrare per osservare
76 Fan, II | con la mano.~ ~— Basta, bambini, venite su. Laura, Clelia,
77 Fan, II | SIGNORA TOMELLI.~ ~Basta, bambini.~ ~ ~ ~LEO.~ ~Eccoci, mamma.~ ~
78 Fan, III | mandarino da tre code.~ ~ ~ ~I bambini si misero a ridere; e Giulio
79 Fan, III | sorrideva, vedendo come quei bambini prendevano sul serio la
80 Fan, III | in frantumi per colpa dei bambini che non sapevano frenarsi,
81 Fan, III | poi, si era detto che i bambini avrebbero fatto da banda,
82 Fan, III | era accostato senza che i bambini se n'accorgessero. Vedendoli
83 Fan, III | SIGNOR TOMELLI.~ ~Bravi, bambini! Faremo una bella festa.
84 Fan, III | essere una sorpresa.~ ~I bambini si misero a saltare dalla
85 Fan, III | Per divertire meglio i bambini e fare le cose un po' per
86 Fan, IV | appiccicato suo padre, e i bambini non lo chiamavano altrimenti.~ ~
87 Fan, IV | fare il chiasso coi suoi bambini in giardino, da parecchi
88 Fan, IV | signor Tomelli, a cui dai bambini era stato accusato, gli
89 Fan, IV | in quei giorni, vedendo i bambini affaticati a rizzare lo
90 Fan, V | in bell'ordine, in casa i bambini facevano un chiasso, una
91 Fan, V | le decorazioni; gli altri bambini andavano e venivano da una
92 Fan, V | veder divertire i suoi cari bambini, disse:~ ~— Tutti in salone,
93 Fan, V | vicenda. Pareva che pei bambini non si trattasse più d'un
94 Fan, V | avesse ordinato di suonare, i bambini diedero subito fiato alle
95 Fan, V | un pezzetto prima che i bambini, trascinati dall'allegria,
96 Fan, V | risate, gli oh! oh! dei bambini, e il dispetto di Leo che,
97 Fan, V | subito. Avete capito?~ ~I bambini però non potevano capire
98 Fan, VI | Tomelli, oltre l'invito dei bambini, ne avevano fatto uno per
99 Fan, VI | stata un'idea di Leo. Poveri bambini, oggi li fanno studiare
100 Fan, VI | terrazza, sorvegliandoli. I bambini Solerti e Bossi, le bambine
101 Fan, VI | piedistallo brulicavano gruppi di bambini e di bambine. Leo, Giulio,
102 Fan, VI | fanfara strillò:~ ~Tutti i bambini invitati erano disposti
103 Fan, VI | divertendosi come altrettanti bambini anche loro.~ ~Al saluto
104 Fan, VI | cosa.~ ~Leo e gli altri bambini però erano rimasti male,
105 Fan, VI | motteggiavano.~ ~— Se i bambini avessero voluto fare una
Giacinta
Parte, Capitolo
106 3, 3 | perderti d’animo!~ ~— I bambini resistono a colpi più forti!~ ~
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
107 1, 3 | Drago libro di novelline per bambini e al Raccontafiabe. Convenga
108 2, 5 | badare alle ragazze e ai bambini che si trovavano presenti.
109 4, 16 | alla lettura. "Ero di quei bambini - ella racconta - che leggono
110 4, 16 | involto per le paste; di quei bambini capaci di passare zitti
111 4, 16 | vivendo senza compagnia di bambini, ella scopre una stanza
112 4, 17 | senza cuore pei suoi due bambini, abbandonati alle mani dell'
113 4, 17 | che parlano di cose che i bambini fortunatamente non possono
114 4, 17 | di Currita. Poco dopo i bambini, uscendo dal loro nascondiglio,
115 4, 18 | felicità come una brigata di bambini che corrono incontro a un
116 4, 20 | diceva sempre: i carusi, i bambini tradurrebbe un toscano.
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
117 6 | Un padre di quattro bambini!»~ ~Bisognò farle violenza
118 10 | speculazione. Siamo tanti bambini che attendono di essere
119 21 | Casaccio coi suoi quattro bambini.~ ~«Voscenza, ch'è stata
120 22 | anticamera, tenendo i suoi due bambini per mano.~ ~«Grazie, marchese!»
121 22 | dell'afflitta signora e dei bambini poté trattenere il marchese
122 23 | dell'afflitta signora e dei bambini, gli scoppiò ora irrefrenabile
123 24 | momento una fiaba ai suoi bambini, che si mostrarono molto
124 24 | occhi! - il maggiore dei bambini, impaziente, disse:~ ~«E
125 24 | sedere e presi per mano i due bambini rimasti delusi dal troppo
126 24 | occhi rossi dal pianto... I bambini... Non ragionavo più...»~ ~«
127 26 | campagne, nutrendo sé e i bambini con esse appena condite
128 26 | raccogliere ulive, raccomandando i bambini alla carità di una vicina.
129 26 | fatto per essa e pei suoi bambini, durante la mal'annata.
Novelle
Novella
130 1 | signore e signorine e di bambini che giocavano al salto,
131 1 | di giocare con gli altri bambini. È vero che ti annoi, carina?~ ~–
132 1 | attentamente letta dai grandi. I bambini non bisogna troppo~ coccolarli:
133 1 | loro salute, Inoltre: i bambini~ debbono essere bambini
134 1 | bambini~ debbono essere bambini e non è ad essi~ impunemente
135 4 | momenti si potesse ridiventare bambini.... E l'ho provato! Questa
136 6 | gli agnelli pasquali dei bambini che li tengono levati in
137 7 | l'altra, accarezzando i bambini, ammonendo le mamme se avevano
Nostra gente
Novella
138 3 | donnicciuole sugli usci. Bambini scalzi e stracciati schiamazzavano
139 5 | e l'altra, carezzando i bambini, ammonendo le mamme se avevano
140 7 | brontolava un motto sconcio da bambini:~ ~ ~ ~Stràppalo e piàntalo!~ ~
141 8 | trovato vedovo, con quattro bambini su le braccia, quasi senza
142 8 | minestra; avea messo a letto i bambini, bella, florida, allegra
143 8 | consolarlo:~ ~– Pensate ai vostri bambini!~ ~Ed ora Santuzza stava
144 8 | erano svegliati invece i tre bambini nella cameretta accanto,
145 8 | vestivano, gli lavavano i bambini, gli ravviavano la casa,
146 8 | bianca e più odorosa; i bambini più ravviati e più puliti;
147 8 | tenevano così ben ravviati i bambini e la casa.~ ~E se Ciccia
148 8 | voleva vestire e lavare i bambini lei, e Carmela glieli levava
149 8 | pensate di fare, con quattro bambini su le braccia?~ ~Il vedovo
150 8 | pensasse di fare con quattro bambini sulle braccia; nè si preoccupava
151 8 | zitta, e fece le focacce pei bambini; e quando più tardi, giunse
152 8 | Compare Nino, mi dispiace pei bambini...~ ~E fu interrotta dal
153 8 | prese il bruciaticcio; i bambini rimasero sporchi e spettinati;
154 8 | andare. Se non ci fossero i bambini.... Ma poichè il Signore
155 10 | Eh? Eh? – tanto che i bambini ebbero paura e si misero
156 13 | detto Janu, insieme coi bambini della Nela; comare e compare,
157 13 | portarlo via per forza. I bambini non hanno giudizio.~ ~Janu
Profumo
Parte, Capitolo
158 fam, 2 | Cattiva!... Cose da bambini!»~ ~«Sei così commosso!»~ ~«
159 fam, 8 | chiasso per le stanze come due bambini. E donna Benedetta ci sgrida!
160 fam, 9 | invitati, signore, ragazzi e bambini, che già avevano preso posto
161 fam, 9 | accennanti con la mano, e bambini levati in alto dai parenti
162 fam, 11 | si traevano dietro i loro bambini! Ah!... Il Signore le aveva
163 fam, 15 | Ed ecco Pina, coi bambini della mezzadra afferrati
164 fam, 15 | alla mezzadra, a Pina, ai bambini. E se Giulia e Ruggero le
Per l'arte
Atto, scena
165 Art, I | una bella fiaba grande pei bambini grandi.~ ~Questa benedetta
Il raccontafiabe
Parte
166 pre | Prefazione.~ ~ ~ ~Rammentate voi, bambini, il racconta-fiabe, colui
167 pre | un pugno di mosche.~ ~I bambini che lo vedevano sbadigliare
168 pre | e per le vie:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentire
169 pre | nel gridare:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentire
170 pre | vuol sentire le fiabe!~ ~I bambini accorsero e si divertirono:~ ~-
171 mam | Mammadraga, che si nutriva di bambini.~ ~Figuriamoci che cuore
172 mam | sentivano voci allegre di bambini che facevano chiasso. Picchiò
173 mam | Mammadraga andava a rubar bambini per farsi la provvista,
174 mam | doveva mangiarseli.~ ~I bambini che non sapevano nulla,
175 mam | Mammadraga ci mangerà!~ ~I bambini si misero a strillare e
176 mam | grotta dov'erano chiusi i bambini.~ ~Era la matrigna di Caterina.
177 mam | Quell'anellino.~ ~Gli altri bambini s'erano già presi per la
178 mam | lupa lei, e tutti gli altri bambini tanti lupacchiotti, l'uno
179 mam | partoriti stanotte.~ ~- E i bambini?~ ~- Se li è divorati quella
180 mam | aiutaci tu!~ ~Ridiventati bambini, si presero allegramente
181 mam | ammonticchiate tutte le ossa dei bambini che la Mammadraga s'era
182 mam | di carne, ridiventavano bambini vivi.~ ~ ~ ~Chi c'è morto
183 mam | dalla spelonca una fila di bambini presi per mano: pareva una
184 orc | caprettini che parevano bambini. Non mi son pulita la bocca.~ ~
185 orc | caprettini che parevano bambini. Non mi son pulita la bocca.~ ~
186 orc | caprettini che parevano bambini. Non mi son pulita la bocca.~ ~
187 orc | sua moglie:~ ~- Porto i bambini a spasso.~ ~Prese in collo
188 orc | Coricò su la terra nuda i bambini che già cascavano dal sonno,
189 orc | che già aveva addentato i bambini.~ ~- Ahi! Ahi! Muoio! Muoio!~ ~
190 orc | figlia d'Orco per niente.~ ~I bambini erano tutti lacerati, insanguinati,
191 orc | moglie morta da un canto e i bambini lacerati, insanguinati e
192 orc | signora, aiutatemi voi! I miei bambini!... I miei bambini!~ ~-
193 orc | miei bambini!... I miei bambini!~ ~- Posso aiutarti, ma
194 orc | usciva la notte a caccia di bambini: non era figlia d'Orco per
195 orc | toccare ad uno ad uno i bambini; e di mano in mano che li
196 orc | dell'Orco; ridiventeranno bambini.~ ~- E voi chi siete?~ ~-
197 orc | era sparita.~ ~Il resto, bambini miei, già lo sapete. E la
198 bam | fare chiasso con gli altri bambini, egli con belle paroline
199 vec | lunghe ore a guardare i bambini che facevano il chiasso.~ ~-
200 vec | lunghe ore a guardare i bambini che facevano chiasso.~ ~-
201 vec | porta, al sole, a guardare i bambini che facevano il chiasso:~ ~-
202 vec | sole, non badavano più ai bambini che facevano il chiasso;
Racconti
Tomo, Racconto
203 II, 1 | donnicciuole sugli usci. Bambini scalzi e stracciati schiamazzavano
204 II, 1 | brontolava un motto sconcio da bambini:~ ~ ~- Strappalo e piantalo;~ ~
205 II, 1 | donnicciuole piangevano, i bambini strillavano.~ ~- Si muove
206 II, 1 | stranamente: - Eh! E! E! - che i bambini ebbero paura e si misero
207 II, 1 | trovò vedovo con quattro bambini su le braccia, quasi senza
208 II, 1 | e aveva messo a letto i bambini, bella e florida, allegra
209 II, 1 | erano svegliati invece i tre bambini nella cameretta accanto,
210 II, 1 | vestivano, gli lavavano i bambini, gli ravviavano la casa,
211 II, 1 | bianca e piú odorosa; i bambini piú ravviati e piú puliti;
212 II, 1 | tenevano cosí ben ravviati i bambini e la casa.~ ~E se Ciccia
213 II, 1 | voleva vestire e lavare i bambini lei, e Carmela glieli levava
214 II, 1 | pensate di fare, con quattro bambini su le braccia? -~ ~Compare
215 II, 1 | pensasse di fare con quattro bambini su le braccia; né si preoccupava
216 II, 1 | zitta, e fece le focacce pei bambini; e quando, piú tardi, giunse
217 II, 1 | Compare Nino, mi dispiace pei bambini... -~ ~E fu interrotta dal
218 II, 1 | prese il bruciaticcio; i bambini rimasero sporchi e spettinati;
219 II, 1 | andare. Se non ci fossero i bambini... Ma poiché il Signore
220 II, 1 | detto Janu, insieme coi bambini di comare Nela, mamma e
221 II, 1 | portarlo via per forza. I bambini non hanno giudizio -.~ ~
222 II, 1 | e l'altra, carezzando i bambini, ammonendo le mamme se avevano
223 II, 2 | riduciamo impazienti come i bambini. E quel giorno tornando
224 II, 3 | e inevitabili perché dei bambini! La cugina, quella volta,
225 III, 1 | sa, i dolci piacciono ai bambini; ed essi sono scusabili
226 III, 1 | come le fiabe delle balie i bambini. Da migliaia e migliaia
227 III, 1 | cerca di me - oh! cose da bambini - stavano combinando di
228 III, 1 | salotto... - Oh! cose da bambini! - Ma, per mia suocera,
229 III, 2 | Dio per gli ubriachi e pei bambini. Bisognerebbe aggiungere:
230 III, 3 | ancora nati, parecchi erano bambini: qualcuno, giovanetto da
Rassegnazione
Cap.
231 | affettuosissimi baci ai vostri cari bambini.~ ~ ~ ~Catania, 31 dicembre
232 II | mamma, la compagnia dei bambini del mezzadro, niente penetrava
233 II | il chiasso con gli altri bambini, per diventar grande e forte
234 II | giocavo fiaccamente coi bambini del mezzadro, che, vivacissimi,
235 XV | baci sformano il viso dei bambini; non dovresti baciarla neppure
236 XXVI | esclamò il parroco.~ ~- I bambini si adattano subito. La Natura
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
237 SCH, 0, Schi | trattava di far divertire i bambini, di divagarli occupandoli,
238 SCH, 0, Schi | Schiaccianoci voleva ai bambini! Quando li conduceva a spasso,
239 SCH, 0, Schi | venuto a sapere.... Poveri bambini! Era stato lui il colpevole,
240 SCH, 0, Schi | del signor avvocato.... I bambini però si erano divertiti,
241 SCH, 0, Schi | e trafelato; ma appena i bambini gli corsero incontro gridando: —
242 SCH, 0, Schi | schiaccianoci); appena dunque i bambini gli corsero incontro, gridando: —
243 SCH, 0, Schi | divertirsi coi suoi cari bambini (anche i bambini, a sentir
244 SCH, 0, Schi | suoi cari bambini (anche i bambini, a sentir lui, si sarebbero
245 SCH, 0, Schi | durò una buona settimana. I bambini volevano vederlo all'opera,
246 SCH, 0, Schi | lavorare soltanto quando i bambini tornavano da scuola, e nei
247 SCH, 0, Schi | beneficio! —~ ~L'entusiasmo dei bambini e l'ammirazione e la gratitudine
248 SCH, 0, Schi | a furia di temperino, i bambini rimanevano a bocca aperta.
249 SCH, 0, Schi | Federico — disse Nando.~ ~I bambini applaudirono. Perchè no?
250 SCH, 0, Schi | della sua signora e dei suoi bambini non poteva mai dir di no,
251 SCH, 0, Schi | cattivo esempio, così i bambini lo acclamarono in coro:~ ~—
252 SCH, 0, Schi | lavorino d'uncinetto; e i bambini parte in piedi, parte seduti,
253 SCH, 0, Schi | riapertura delle scuole, i bambini avevano dimenticato teatrino,
254 SCH, 0, Schi | fatto furore; ed ecco che i bambini volevano avere il loro teatrino
255 SCH, 0, Schi | questo, aveva detto~ ~— I bambini possono fare da donna. —~ ~
256 SCH, 0, Schi | Per ciò insisteva coi bambini:~ ~— Bisogna raccomandarsi
257 SCH, 0, Schi | per volta. È facile che i bambini si stanchino e si annoino
258 SCH, 0, Schi | del palcoscenico. Non sono bambini per niente. Hai visto quel
259 SCH, 0, Schi | teatrino.... assai più dei bambini. Da' a bere al prete che
260 SCH, 0, Schi | sbalordiva, abbagliava i bambini coi suoi progetti di decorazioni,
261 SCH, 0, Schi | per divertire i suoi cari bambini, non faceva male a nessuno.
262 SCH, 0, Schi | gliene importava, purchè i bambini potessero ridere? Il guaio
263 SCH, 0, Schi | cocci; ma non era cosa da bambini. Gliela avevano fatta grossa!
264 SCH, 0, Schi | sarebbero stati contenti i bambini! E appena si appisolava,
265 SCH, 0, Schi | pubblico, ma pei nostri bambini? E quando essi sapranno
266 SCH, 0, Schi | Ma in una cosa dei vostri bambini..... che fa tanto piacere
267 SCH, 0, Schi | tanto piacere ai vostri bambini..... che vuole!... mi pare
268 SCH, 0, Schi | pasticcetto passabile. I bambini avevano riso tanto! E anche
269 SCH, 0, Schi | venne dall'avvocato, ma dai bambini. Quelli stessi che avevano
270 SCH, 0, Schi | sacrificarlo: gli pareva che i bambini avrebbero dovuto scoppiar
271 SCH, 0, Schi | Schiaccianoci si rassegnò, poichè i bambini erano più contenti dell'
272 SCH, 0, Schi | che quegli insegnava ai bambini. O che si figurava costui?
273 SCH, 0, Schi | autorità del maestro davanti ai bambini; ma quando arrivò l'avvocato,
274 SCH, 0, Schi | ragione crollando la testa. I bambini, aggruppati attorno a Schiaccianoci
275 SCH, 0, Schi | appunto cinque personaggi, e i bambini erano orgogliosi di esser
276 SCH, 0, Schi | divertimento dei nostri bambini! —~ ~La sera della prima
277 SCH, 0, Schi | dalle lagrime, che guai se i bambini avessero dovuto aspettare
278 SCH, 0, Schi | accennando con una mano ai due bambini che doveva recitare la prima
279 SCH, 0, Schi | prove e facendo ripetere i bambini in casa, dopo colazione
280 SCH, 0, Schi | farne trapelar niente ai bambini, aveva fatto preparare una
281 SCH, 0, Schi | scenografo e direttore i bambini Marsili.~ ~All'ultima scena
282 SCH, 0, Schi | Lelio, il più birichino dei bambini, gli si aggrappò al collo
283 SCH, 0, Schi | palcoscenico fra i suoi cari bambini, quantunque avesse più che
284 SCH, 0, Nonna, I| e la nuora.~ ~Infatti i bambini, appena la vedevano arrivare,
285 SCH, 0, Nonna, I| chiassosa che divertiva sempre i bambini, quantunque sapessero che
286 SCH, 0, Nonna, I| In quei quattro giorni i bambini smaniarono di curiosità,
287 SCH, 0, Nonna, I| precedente l'onomastico, i bambini non chiusero occhio. Da
288 SCH, 0, Nonna, II| meraviglia non furono quelle dei bambini.~ ~La nonna si avanzò verso
289 SCH, 0, Nonna, II| la lettura fu finita. I bambini, naturalmente, non capivano
290 SCH, 0, Nonna, II| e vogliatele bene. —~ ~I bambini, un po' delusi, non fecero
291 SCH, 0, Nonna, II| meglio di tutti gli altri bambini la dolorosa storia della
292 SCH, 0, Nonna, II| vedeva nell'agiatezza, tra bambini suoi pari, ai quali ella
293 SCH, 0, Nonna, III| giorno di vacanza, e perciò i bambini si trovarono tutti in casa
294 SCH, 0, Nonna, III| Vedrai come finirà! —~ ~E i bambini, che erano stati ad ascoltare,
295 SCH, 0, Nonna, III| là. Avete capito? —~ ~I bambini avevano capito più che il
296 SCH, 0, Nonna, III| conduceva Ada sottobraccio, i bambini si erano schierati attorno
297 SCH, 0, Nonna, III| allegre esclamazioni dei bambini che andavano, quasi di corsa,
298 SCH, 0, Nonna, IV| sono stata io!~ ~— Sentite, bambini miei — disse la nonna dopo
299 SCH, 0, Nonna, IV| valevano. Ma certamente, bambini miei, non si sono rotte
300 SCH, 0, Nonna, V| debbo più mandare qui i bambini?~ ~— Sì, per castigarli,
301 SCH, 0, Nonna, V| impressione. Quei poveri bambini non sanno darsi pace. Gabriele
302 SCH, 0, Nonna, V| dispiacere, in presenza dei bambini, che io abbia raccolto l'
303 SCH, 0, Nonna, V| male, lasciando scorgere ai bambini che la presenza di Ada in
304 SCH, 0, Nonna, V| compassionevoli, più buoni; e pei bambini, ai quali, voialtri, senz'
305 SCH, 0, Nonna, V| detto la bugia i nostri bambini o colei; e io non vedo la
306 SCH, 0, Nonna, V| méttili alle strette; sono bambini, non possono saper fingere
307 SCH, 0, Nonna, V| meglio così! Mandate i bambini; Ada farà il chiasso con
308 SCH, 0, Nonna, VI| cuore pure. Dio mio! Dire ai bambini: Ora la nonna non vi vorrà
309 SCH, 0, Nonna, VI| ripeteva:~ ~— Dio mio! Dire ai bambini: Ora la nonna non ci vorrà
310 SCH, 0, Nonna, VI| E rimandando sùbito i bambini a casa, più che a loro,
311 SCH, 0, Nonna, VII| pasticcini in regalo ai bambini della portinaia.~ ~E da
312 SCH, 0, Nonna, VIII| discorsi fatti davanti ai bambini, e così accecati dall'interesse,
313 SCH, 0, Spaur | lungo attendere, visto che i bambini erano in grandi faccende
314 SCH, 0, Spaur | cupo cupo.~ ~Il terrore dei bambini era stato grande, e più
315 SCH, 0, Spaur | mamma a rassicurarli, i bambini non erano meno pallidi e
316 SCH, 0, Spaur | signora, la cameriera, i bambini. Chi s'aspettava di trovare
317 SCH, 0, Suon | conduco con me.~ ~— E i bambini?~ ~— Resteranno con la zia
318 SCH, 0, Istit | Non era lieta però: i bambini, contro ogni sua aspettativa,
319 SCH, 0, Istit | è un tiranno con questi bambini! Che pretende? Che non facciano
320 SCH, 0, Istit | Erano accorsi anche i bambini.~ ~— Come sei brutto, babbo
321 SCH, 0, Gatt | sono diventati gelosi.~ ~I bambini si guardarono in faccia,
322 SCH, 0, Gatt | riconciliazione.~ ~I due bambini non sapevano ancora persuadersi
323 SCH, 0, Gatt | litigi e di bizze tra i due bambini, per cui più volte li aveva
324 SCH, 0, Gatt | Furono contenti anche i bambini; ma più di tutti parvero
325 SCH, 0, ZiaMa | di gioia dalla parte dei bambini:~ ~— Oh, buona zia Marta!
326 SCH, 0, ZiaMa | E mentre gli altri bambini le saltellavano attorno,
327 SCH, 0, ZiaMa | minestra era in tavola, i bambini, battendo le mani, trascinavano,
328 SCH, 0, ZiaMa | neppure davanti ai proprii bambini, non faceva mai preparare
329 SCH, 0, ZiaMa | Nella sala da pranzo, i bambini, al solito, s'erano stretti
330 SCH, 0, ZiaMa | dare grosse porzioni ai due bambini accanto, scusandosi presso
331 SCH, 0, ZiaMa | anzi bene allo stomaco! — I bambini lo avevano sùbito notato,
332 SCH, 0, ZiaMa | stato buono o cattivo. —~ ~I bambini se gli schierarono davanti,
333 SCH, 0, ZiaMa | commensali prendevano il caffè, i bambini, radunatisi in fondo all'
334 SCH, 0, ZiaMa | la zia Marta era tra i bambini su la terrazza a distribuire
335 SCH, 0, ZiaMa | che l'avvicinavano; e i bambini Lesca, che la trovavano
336 SCH, 0, ZiaMa | concedere dalla mamma, i bambini Lesca ne andavano proprio
337 SCH, 0, ZiaMa | mancanza di Roberto tra i bambini che avevano ricevuto le
338 SCH, 0, ZiaMa | la zia Marta. E chiamò: — Bambini! —~ ~Al solito, tutti l'
339 SCH, 0, ZiaMa | coltivati da me. —~ ~E i bambini, tutti attorno a lei!~ ~—
340 SCH, 0, ZiaMa | cosa meravigliosa. —~ ~I bambini, meno Roberto, guardavano
341 SCH, 0, ZiaMa | era Roberto. —~ ~Allora i bambini si diedero una facile spiegazione
342 SCH, 0, ZiaMa | che sono tutt'altro che bambini.~ ~
343 SCH, 0, Nonno | da tutte quelle bocche di bambini, di fanciulli, di ragazzi
Scurpiddu
Capitolo
344 3 | storcevano le gambe ai bambini per vendicarsi delle mamme,
345 15 | nel piano di S. Maria, dei bambini cenciosi e seminudi o nudi
346 18 | uscio. Si conoscevano da bambini; poi si erano perduti di
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
347 c’e, pre | come un libro destinato ai bambini, ma anche come opera d'arte.~ ~
348 rac, pre | Prefazione.~ ~ ~ ~Rammentate voi, bambini, il racconta-fiabe, colui
349 rac, pre | un pugno di mosche.~ ~I bambini che lo vedevano sbadigliare
350 rac, pre | e per le vie:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentire
351 rac, pre | nel gridare:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe! Chi vuol sentire
352 rac, pre | vuol sentire le fiabe!~ ~I bambini accorsero e si divertirono:~ ~-
353 rac, mam | Mammadraga, che si nutriva di bambini.~ ~Figuriamoci che cuore
354 rac, mam | sentivano voci allegre di bambini che facevano chiasso. Picchiò
355 rac, mam | Mammadraga andava a rubar bambini per farsi la provvista,
356 rac, mam | doveva mangiarseli.~ ~I bambini che non sapevano nulla,
357 rac, mam | Mammadraga ci mangerà!~ ~I bambini si misero a strillare e
358 rac, mam | grotta dov'erano chiusi i bambini.~ ~Era la matrigna di Caterina.
359 rac, mam | Quell'anellino.~ ~Gli altri bambini s'erano già presi per la
360 rac, mam | lupa lei, e tutti gli altri bambini tanti lupacchiotti, l'uno
361 rac, mam | partoriti stanotte.~ ~- E i bambini?~ ~- Se li è divorati quella
362 rac, mam | aiutaci tu!~ ~Ridiventati bambini, si presero allegramente
363 rac, mam | ammonticchiate tutte le ossa dei bambini che la Mammadraga s'era
364 rac, mam | di carne, ridiventavano bambini vivi.~ ~ ~ ~Chi c'è morto
365 rac, mam | dalla spelonca una fila di bambini presi per mano: pareva una
366 rac, fig | caprettini che parevano bambini. Non mi son pulita la bocca.~ ~
367 rac, fig | caprettini che parevano bambini. Non mi son pulita la bocca.~ ~
368 rac, fig | caprettini che parevano bambini. Non mi son pulita la bocca.~ ~
369 rac, fig | sua moglie:~ ~- Porto i bambini a spasso.~ ~Prese in collo
370 rac, fig | Coricò su la terra nuda i bambini che già cascavano dal sonno,
371 rac, fig | che già aveva addentato i bambini.~ ~- Ahi! Ahi! Muoio! Muoio!~ ~
372 rac, fig | figlia d'Orco per niente.~ ~I bambini erano tutti lacerati, insanguinati,
373 rac, fig | moglie morta da un canto e i bambini lacerati, insanguinati e
374 rac, fig | signora, aiutatemi voi! I miei bambini!... I miei bambini!~ ~-
375 rac, fig | miei bambini!... I miei bambini!~ ~- Posso aiutarti, ma
376 rac, fig | usciva la notte a caccia di bambini: non era figlia d'Orco per
377 rac, fig | toccare ad uno ad uno i bambini; e di mano in mano che li
378 rac, fig | dell'Orco; ridiventeranno bambini.~ ~- E voi chi siete?~ ~-
379 rac, fig | era sparita.~ ~Il resto, bambini miei, già lo sapete. E la
380 rac, bam | fare chiasso con gli altri bambini, egli con belle paroline
381 rac, vec | lunghe ore a guardare i bambini che facevano il chiasso.~ ~-
382 rac, vec | lunghe ore a guardare i bambini che facevano chiasso.~ ~-
383 rac, vec | porta, al sole, a guardare i bambini che facevano il chiasso:~ ~-
384 rac, vec | sole, non badavano più ai bambini che facevano il chiasso;
385 cvf, ded | Ai bambini lettori.~ ~ ~ ~Come abbia
386 cvf, ded | borbottava:~ ~- Se state cheti, bambini...~ ~Gli sembrava di andare
387 cvf, ded | ultime!~ ~Abbiatele care, bambini miei: sono proprio le ultime.~ ~ ~ ~
388 cvf, tes | tenendosi per mano come due bambini, per farsi coraggio. Passavano
389 cvf, tes | uomini, donne, anche coi bambini in braccio, vecchi, e questi
390 cvf, com | mangeresti carni tenere di bambini e di bambine; invece di
391 cvf, com | mangerai carni tenere di bambini e di bambine, né berrai
392 cvf, com | prometto.~ ~- Porterai qui i bambini e le bambine, i giovani
393 cvf, com | Ahuiii! - ecco l'Orco con tre bambini e tre bambine, un giovane
394 cvf, com | Come? regalava anche dei bambini? Ora se ne capiva meno di
395 cvf, com | non si possono mutare.~ ~I bambini si misero a strillare, e
396 cvf, com | sposare, comare Formicai~ ~I bambini strillavano e piangevano
397 cvf, com | un istante... E allora i bambini saranno contenti: non farò
398 cvf, com | sentiva:~ ~- Rendimi almeno i bambini e le bambine! È un mese
399 cvf, com | questo viaggio... E poi, bambini miei, non è bene essere
400 cvf, rad | serratura, e guarivano i bambini malati. Qualche volta però,
401 cvf, rad | sera chiudevano in casa i bambini perché sapevano che gli
402 cvf, rad | secca allampanata, con due bambini per mano più cenciosi e
403 cvf, rad | quest'altro per te.~ ~Mamma e bambini non ebbero tempo di rinvenire
404 cvf, bis | parte donne, uomini, vecchi, bambini...~ ~- Lupinaio! Lupinaio!~ ~
405 cvf, car | però soffrire che gli altri bambini del vicinato la chiamassero
406 cvf, pan | era una volta due poveri bambini che nessuno sapeva di chi
407 cvf, pan | Strega glieli aveva rapiti bambini, Pane di un anno e sei mesi,
408 con, por | contadino che aveva due bambini. Al primo aveva messo nome
409 ult, cap | allegria tutto il vicinato. Bambini e bambine gli furono attorno,
410 ult, cap | voce.~ ~- Vi dispiace? I bambini... devono essere bambini.~ ~
411 ult, cap | bambini... devono essere bambini.~ ~Poteva dire: - Me lo
412 ult, ris | il Reuccio e due dei loro bambini.~ ~Il vecchio Re, riconosciutili
413 ult, spl | di vecchi, di donne, di bambini hanno sofferto e pianto
414 ult, fia | Uomini, donne, vecchi, bambini si affollavano davanti al
415 ult, fia | No? Scherzo. Penso che i bambini vedono tante cose nei sogni;
416 ult, cod | vestendo, lavando, pettinando i bambini, il maggiore dei quali aveva
417 ult, cod | non poteva lasciar soli i bambini per andarsene a lavorare?~ ~
418 ult, cod | condusse in cima di essa.~ ~I bambini cominciarono a piagnucolare:~ ~
419 ult, cod | grande maraviglia, vide che i bambini li addentavano, li masticavano
420 ult, cod | all'ultima briciola.~ ~I bambini, stanchi dal viaggio e sazi
421 ult, cod | inginocchiato davanti ai bambini, tentava di svegliarli,
422 ult, cod | del contadino. E lui e i bambini passandosi da una mano all'
423 ult, fio | da quasi un centinaio di bambini e bambine, vestiti coi colori
424 ult, fio | stupìto di vedere tutti quei bambini che lo chiamavano: - Babbo!
425 ult, fio | tratta di una Fata...~ ~I bambini saltavano festosamente attorno:~ ~-
426 ult, fio | essere un gran mistero!~ ~I bambini presi per mano si avviarono
427 ult, fio | L'indomani, allorché i bambini dissero ai vecchi che avevano
428 ult, fio | portato un paniere.~ ~I bambini e le bambine erano accorsi,
429 ult, ros | di mela! E paiono due bambini...~ ~IL RE DORMI: Il maleficio,
Un vampiro
Parte
430 vam | Dio per gli ubriachi e pei bambini. Bisognerebbe aggiungere:
Verga e D'Annunzio
Sezione
431 I | una bella fiaba grande pei bambini grandi.~ ~Questa benedetta
432 I | Drago libro di novelline per bambini e al Raccontafiabe. Convenga
433 I | badare alle ragazze e ai bambini che si trovavano presenti.