IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] v 12 v' 107 v. 16 va 430 và 1 va' 119 vacante 1 | Frequenza [« »] 433 bambini 431 insieme 430 mastro 430 va 429 almeno 425 esclamò 422 figlio | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze va |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 2 | in meno d'una settimana, va e vieni, affaccendate, avevano 2 3 | arrivarci».~ ~«A piedi?»~ ~«Si va per mare. Se lo vedeste, 3 3 | d'oro a suo padre, che lo va mostrando a tutti. A un 4 4 | Partono molti altri. Se si va di questo passo rimarremo 5 6 | nuove!... E la campagna? Si va, si va con le ferrovie, 6 6 | E la campagna? Si va, si va con le ferrovie, e non si 7 6 | pasturano in libertà... Uno va, con un cappio e se ne prende 8 7 | Coda-pelata. «Pensateci bene. Si va via tra quindici giorni. 9 8 | penserà Gesù Cristo per te". Va via anche suo figlio, quello 10 8 | Chi sa di lettera ora va avanti!» Si dava questo 11 9 | vecchio contadino. «Non va in America anche lui?»~ ~« 12 13 | ntronata dalla gran gente che va e viene; pare che tutti 13 14 | tengono in gran pensiero».~ ~«Va bene. Devo scriverlo io 14 15 | sarebbero contenti. Il nonno va alla Nicchiara; ha dato 15 17 | Santo... e il povero animale va peggio di prima».~ ~«Fede 16 20 | Si fa alla spiccia. Si va davanti a un pastore...»~ ~« 17 21 | nel proprio paese. Ora chi va qua, chi va là... E quello 18 21 | paese. Ora chi va qua, chi va là... E quello che si è 19 22 | che il figlio del Tignoso va a una scuola dove gli insegnano 20 22 | del servizio militare. Chi va là diventa subito americano: 21 24 | dando la roba che la gente va a comprare da lui. Il marito 22 24 | Il marito della Centonze va e viene dall'America e rifornisce 23 26 | mese per cominciare... Ti va? Lo terrò come figlio. Ed 24 29 | americano» del paese:~ ~«Come va, zi' Carta?»~ ~«Ah! Sei 25 30 | tornerà tra giorni».~ ~«Va bene, mi farete sapere qualcosa».~ ~ 26 31 | Stefano, e infatti...»~ ~«Va bene, nega sempre. Non c' 27 33 | gente! A proposito, come va?»~ ~«Uscirà dall'ospedale Il benefattore Parte, Capitolo
28 Ben, 6 | vicolo di rimpetto.~ ~- Va da una povera donna che 29 Ben, 6 | sinistra. - Costei, invece, va attorno con don Liddu che 30 Ben, 7 | ragione!~ ~- Povero don Liddu! Va via mortificato - disse 31 Mag, 1 | cavaliere, vispo e gaio, che va in piazza a far la spesa, 32 Mag, 2 | il dottore. - La verità va detta dovunque, davanti 33 Mag, 2 | pensiero che ha creato, e va continuamente creando questo 34 Mag, 3 | spessissimo.~ ~- T'inganni.~ ~- Va bene. Che significa dunque 35 Mag, 4 | Soleva dire: - Più la scienza va avanti e più diviene ignoranza! - 36 Par | Ah, Signora!~ ~- Sì, sì; va bene! - ella riprese, indulgentissima, 37 Par | lasci fare! Io... io...~ ~- Va bene; ne riparleremo dopo! 38 Eni | della realtà che mi circonda va, e riacquistare la certezza Cardello Capitolo
39 II | venuta.~ ~- E se non se ne va?~ ~- Me n'andrò io, e finirò 40 III | incontrò col dottore.~ ~- Va male? - gli domandò sotto 41 III | signor brigadiere.~ ~- Va bene: è l'inguiria, come 42 V | casa alla chiesa quando va a recitare l'uffizio o ad 43 V | rispose Cardello.~ ~- Va bene, - riprese il Decano 44 V | a svestirmi. Il cappello va sùbito spolverato, con questa 45 VI | Don Calogero! Così non va bene! Tutta questa polvere 46 VII | settimana di prova: se vi va, se mi andate, bene; altrimenti, 47 IX | provino.... Non sapevi, va bene, quale preparato sciogliere Cronache letterarie Parte
48 2 | Re e della polizia, egli va ad annidarsi nel granaio 49 2 | lunghetta un mezzo miglio.~ ~La va, capisco, al modo di svolgerlo... 50 2 | dobbiamo più vedere? Non va. Smettiamo, passiamo a un 51 3 | sdegna. Alfine il compare va a domandargli: - Compare 52 5 | isola, ed ora il suo nome va accompagnato nel continente 53 5 | sbigghiarsi, ultima ancora~ ~Va circannu risettu pri li 54 5 | la prima, ultima ancora~ ~Va cercando ricetto per le 55 5 | Il titolo di abate che va inseparabile dal nome del 56 6 | Bisogna dire soltanto: - Va bene; mettetele in atto; 57 7 | Il valore di un'azione va anche giudicato dalle conseguenze 58 10 | questo genere di volumi non va. Parecchi scrittori poi 59 10 | appena l'opera d'arte o va a sentirla a teatro, non 60 10 | correzioni, le attenuazioni le va facendo lo stesso lettore 61 12 | moglie non sale mai, dove va a visitarlo, accompagnato 62 13 | arte. C'è il pensiero che va più in là dell'arte. Così 63 13 | Dov'è qui il pensiero che va più in là dell'arte? Il 64 13 | intonazione, che nella scrittura va perduta; così tutte le inflessioni C’era una volta… fiabe Parte
65 ara | una foglia.~ ~Una mattina va in giardino, e trova la 66 ara | in persona.~ ~Una mattina va in giardino e trova il Reuccio 67 ara | furon mature, una mattina va in giardino...; l'arance 68 ara | risecca!~ ~Apriti, Cecca.»~ ~- Va bene.~ ~Il Re andò, disse 69 ara | addosso:~ ~Dammi l'osso.»~ ~- Va bene.~ ~Il Re andava e ritornava 70 alb | colpi dove ti dirò io.~ ~- Va bene.~ ~Il Re brandì la 71 vec | raccontò ogni cosa:~ ~- Come va questa faccenda?~ ~- Maestà, 72 vec | segreto ogni cosa.~ ~- Come va questa faccenda?~ ~- Maestà, 73 fon | sacco, e tutto il grano le va per terra. La vecchia cominciò 74 fon | coltellino, e il gigante va a rannicchiarsi in un canto.~ ~ 75 fon | E tornò trionfante.~ ~- Va bene - disse la Reginotta. - 76 fon | pelle alla Reginotta.~ ~- Va bene: mettetela là. Aspetto 77 fon | tante migliaia di pesci va a pescare per l'appunto 78 fon | il pesce senza fiele.~ ~- Va bene - disse la Reginotta; - 79 cav | osservò il braccio sinistro: «Va bene!». Mi osservò tra i 80 cav | i capelli, sulla nuca: «Va bene!». Poi prese un paio 81 uov | Prima che lo indossasse, va il galletto e glielo insudicia.~ ~ 82 uov | la Regina lo indossasse, va il galletto e glielo insudicia.~ ~ 83 uov | sul tavolino ad asciugare. Va il galletto e gliela insudicia, 84 uov | sul tavolino ad asciugare. Va il galletto, e gliela insudicia, 85 ser | Fata gobba abita lì.~ ~- Va bene, - disse il Re - partirò 86 ser | Serpentina,~ ~Tutto il regno va in rovina.~ ~- Che pericolo 87 tdr | questa.~ ~Ma una mattina, va per levarla di culla e la 88 top | ordinò una festa di ballo.~ ~Va per indossare il manto reale, 89 reg | ritorno. Ma parola di Re non va indietro.~ ~E fatte le nozze, Il Decameroncino Giornata
90 2 | commiserazione disse:~ ~«Tutto va bene, caro Jello; ma vi 91 3 | uscio del salotto, come chi va incontro a qualche persona 92 4 | ma sodisfatto:~ ~«Tutto va a meraviglia! Ormai l'affare 93 5 | che mi assicurava: «Tutto va bene!».~ ~«Ma sarà possibile? 94 6 | gli domandava:~ ~«Come va? Meglio?».~ ~«Niente affatto, 95 8 | ignorando tante e tante cose; va avanti ignorandone tante 96 9 | uno dei tanti dommi a cui va applicato, forse piú ragionevolmente 97 9 | detta del proverbio: «Tanto va la gatta al lardo, che vi Delitto ideale Parte
98 9 | Ella mi sfugge! Ella se ne va senza dirmi il suo segreto! - Il Drago Novella
99 Dra | parlarne, stregaccia!~ ~- Ah! Va bene. Fra strega e drago, Fanciulli allegri Opera, Parte
100 Fan, III | certamente saprà in che maniera va fatto.~ ~Giulio insistette 101 Fan, III | CARLO.~ ~Ma che paura! Se va in carrozza pel corso e 102 Fan, III | compagnia della regina; ella non va mai sola.~ ~ ~ ~GINA.~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
103 1, 5 | Che vita! Che vita!~ ~— Va! — egli rispose — Quella 104 1, 5 | guarnizioni nuove, e festa! Va attorno, con la sua aria 105 1, 6 | bottega di ova e di pollame va benino. La Madonna m'aiuta!… 106 1, 8 | un pochino qui… Il busto va a pennello.~ ~E Giacinta 107 1, 9 | farti nella società…~ ~— Va bene; ci penserò…~ ~La sua 108 1, 12 | denti attossicata..~ ~— Va bene così? — conchiuse il 109 2, 12 | detto: quel Gerace non mi va!~ ~— Si tratta di Gerace? — 110 2, 12 | reputazione d’una signora non va sacrificata a uno sciocco… 111 3, 12 | rispose, distrattamente. — Va via?~ ~— Vado da quella 112 3, 13 | senza comprendere.~ ~— Va bene! va bene! — poi disse.~ ~ 113 3, 13 | comprendere.~ ~— Va bene! va bene! — poi disse.~ ~E riprese Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
114 1, 1 | dello stile e della lingua va proposto come l'ha proposto 115 1, 2 | di forma che dallo stile va su su fino al modo di concepire 116 1, 2 | tempo. Il cosmopolitismo va più in là. Per quanto ossessi 117 1, 2 | preannunziato dal Berthelot; ma va in cerca di una sposa, di 118 1, 2 | raffinati, Claudio Cantelmo va a cercare la madre del futuro 119 1, 2 | rigeneratore del regno d'Italia; e va tastoni, ed esita e non 120 2, 5 | che sta benissimo e che va pel mondo vispo e allegro, 121 3, 7 | estraneo a tutto quel che va scrutando nel proprio cuore 122 3, 8 | candidatura politica che va a gonfie vele, e lo esorta 123 3, 8 | dell'arte nella lingua si va così stranamente alterando 124 3, 11 | sua ragione si sconvolge. Va a finire miseramente in 125 4, 12 | questa forma. E così Santuzza va a mettersi a fianco di Ofelia, 126 4, 12 | arte, non il pubblico che va in teatro per sentirsi appassionare, 127 4, 12 | passioni artificiali, non va mai oltre la sensazione.~ ~ 128 4, 13 | della giovinezza che se ne va.~ ~Si apre con un raggio 129 4, 14 | spunto d'ironia cortese; e va dall'Asia, culla del genere 130 4, 14 | le quali un'opera d'arte va accettata e interpretata 131 4, 17 | lei, il Ministro indignato va a domandarle la ragione 132 4, 18 | Salomone, la regina biblica va a Gerusalemme a far prova 133 4, 19 | rapidamente il suo concetto, e poi va innanzi a furia di fatti. 134 4, 19 | con lei presa per mano; va a coricarsi a fianco di 135 4, 19 | com'era in vita, anzi le va dietro pian piano, l'ascolta 136 4, 19 | Giuliani e l'abbraccia.~ ~Va anche oltre. Alla beata Istinti e peccati Novella
137 Par | crede di andare a destra e va a sinistra; si figura di 138 Par | la virtù vizio; il mondo va avanti lo stesso.~ ~— Ma 139 Vil | io voglia sorvegliare chi va e chi viene da te...~ ~— 140 Vil | Maria.~ ~— Alla passione va perdonato tutto. Riccardo, 141 Sci | se questo discorso non ti va, facciamo una cosa: dividiamoci 142 Mor | una stranezza, e il medico va per la più corta, dicendo: — 143 Lon | amiche e ai suoi amici.~ ~— Va via anche lei? Ho un favore 144 Mon | sentirsi rispondere.~ ~— Va via! Ormai tu sei morta! 145 Mog | quel che è scritto non va via.~ ~Ecco; ora mi ricordo 146 Mog | scartafaccio, disgraziatamente, non va più in là.)~ ~ ~ ~ Il marchese di Roccaverdina Capitolo
147 1 | da nessuno...».~ ~«Sì... va bene; ma io non amo ragionare 148 16 | Credevo che quando uno va a chiedere pei poveri fosse 149 16 | giorno appresso:~ ~«Come va? Perché hai tardato tanto?».~ ~« 150 17 | Verrà, certamente. Ecco, va via!... È sparito!»~ ~«E 151 17 | magherie.~ ~In sogno?... Va bene! E sorrideva internamente.~ ~ 152 17 | dentro si dice; la sera va dal suo compare l'assessore, 153 17 | si debbono trovare. Si va a una banca: «Ecco qua l' 154 19 | il marchese.~ ~«Il mondo va così, per salti. Non c'è 155 20 | tempo in qua, mamma Grazia va giù, va giù; è mezza istupidita. 156 20 | qua, mamma Grazia va giù, va giù; è mezza istupidita. 157 22 | in grazia di Dio!»~ ~«Sì, va bene», rispose il marchese. « 158 26 | mascalzone grosso e tarchiato va su e giù pel palmento affondando 159 28 | chinava la testa: «Sì, sì; va bene. Che ho detto? Ringraziamo 160 31 | presa la libertà...»~ ~«Va bene. Siete stanco? Mangerete 161 32 | parole.~ ~«È andato via! Va, viene... Don Aquilante 162 32 | Oh Dio! Che fare? Dove va?... Chiamate gente! Titta, 163 32 | Madonna!», egli esclamò. «Va fuori!»~ ~E tutti e tre 164 34 | quando gli domandava:~ ~«Va meglio, è vero? Ora è docile Il mulo di Rosa Parte
165 1 | Viva San Giuseppe!~ ~Rosa. Va a prendere Mommuccio.~ ~ 166 1 | Savio, obbediente. Ora che va a scola, non sembra un ragazzo. 167 1 | meglio di loro, vedono che va scuola... Invidia! Lasciali 168 1 | Rosa. Quello stortaccio! (Va a prendere un biscotto dalla 169 1 | eseguisce). Mi ha domandato: — Va a scuola il ragazzo? — Gli 170 1 | accompagna alla scuola e va a riprenderlo. L'altra volta, 171 1 | madonnina, no? Anima buona! Su, va a pigliare la canna.~ ~Cecco ( 172 1 | altr'anno!~ ~Rosa. Sì, sì! Va a pigliare la canna intanto.~ ~ 173 1 | il piatto dal canestro e va riporlo su la credenza. 174 1 | Portinaia, che ringrazia e va via. A Menico e alle due 175 1 | testa di mano in mano che va avanti nella lettura). Sapete 176 2 | Dove andate?~ ~Rosa. Se va a sfondare la porta!~ ~Don 177 2 | di persona!~ ~Don Nele. Va bene: quando sarai avvocatessa...~ ~ 178 2 | gonna a te!~ ~Don Nele. Va benissimo. Intanto vàttene Novelle Novella
179 1 | in francese:~ ~– Allons, va jouer, ma chérie.~ ~– Merci, 180 2 | colpa non commessa.~ ~– Va bene! – rispose il Maestro. – 181 2 | Quello che è scritto non va via... Dunque, ci proveremo 182 2 | proveremo a vicenda.... Va bene?... Cara signora Marini.... 183 3 | Ebbene, Nonnino, come va oggi?... Brù! Brù! Brù! 184 4 | C'è un vecchio che va chiedendo la elemosina e 185 6 | seguìto dai confratelli, va e viene con passi affrettati, 186 6 | in Piazza Buglio, colui va a portare la lieta novella, 187 6 | rivoluzione risorgimentale che si va compiendo fino~ alla meta 188 9 | Nove più uno, dieci... Va bene. Ma: Lascio zero, e 189 10 | novella, appunto~ per questo, va considerata come una delle 190 12 | richiamarvi il calore.~ ~– Va bene – esclamò, vedendo Nostra gente Novella
191 3 | sotto voce:~ ~La roba di Dio va al diavolo!~ ~ ~ ~Ogni mattina, 192 6 | Mi ridevano in faccia: – Va bene! Un'altra volta si 193 7 | arrancando più del solito:~ ~– Va! Ci patisco.~ ~O pure si 194 7 | don Michele rispose:~ ~– Va a farti friggere tu e la 195 7 | miracolo, se la casa non va in subisso dalle fondamenta!~ ~ 196 9 | se muoio, il poco che ho va al marito.~ ~– È quello 197 9 | cambiali o alla scadenza...~ ~– Va bene: ora bisogna rinnovarle.~ ~– 198 10 | ultimo gli aveva detto:~ ~– Va a farti benedire tu e la 199 11 | richiamarvi il calore.~ ~– Va bene – esclamò, vedendo Profumo Parte, Capitolo
200 fam, 2 | Zitto, poverino! Si va dalla mamma!» gli avea risposto 201 fam, 2 | di una mula:~ ~«Zitto, si va dalla mamma!»~ ~E le strane 202 fam, 4 | accanto all'uscio. «Tutto va bene, la crisi è terminata. 203 fam, 6 | bambina intorno a esse; va a tastoni. Noi mediconzoli, 204 fam, 11 | casa?»~ ~«È in casa.»~ ~«Va bene. Buona sera. Torno 205 fam, 12 | decideremo noi, dottore: «Si va alla Madonna delle Grazie!». 206 fam, 13 | il cappuccio.~ ~«Come si va, frataccio?» rispose Ruggero.~ ~« 207 fam, 13 | Gelosia da madre!... E va bene. Ma ora ella è in paradiso; 208 fam, 14 | rispose.~ ~«Il Padreterno va e viene. Che diamine fa?»~ ~ 209 fam, 14 | per campare la vita! Così va il mondo. Che belle giornate 210 fam, 17 | non è stato possibile.»~ ~«Va bene» rispose Eugenia.~ ~« 211 fam, 19 | Padreterno~ ~Quando muore va all'inferno!~ ~ ~ ~Con quel 212 fam, 19 | Padreterno~ ~Quando muore va all'inferno!~ ~ ~ ~E il 213 fam, 19 | Padreterno~ ~Quando muore va all'inferno!~ ~ ~ ~Poi, Per l'arte Atto, scena
214 Art, I | ripetevano in diversi toni: va fuori stranier? No; congiuravano, 215 Art, I | barbaro che non sa - come va dicendo qualcuno - non che 216 Art, I | è un'astrattezza - egli va più in là, vuole che siano 217 Art, I | contraddizione, un vero conflitto. Si va avanti a questo modo, a 218 Sca, V | sentimento prodotto da questa non va più oltre del possesso nella 219 Sca, VI | creduta.~ ~E tutto il romanzo va di questo passo intramezzato 220 Sca, X | purché io sappia dove si va e che cosa si va a fare.~ ~ 221 Sca, X | dove si va e che cosa si va a fare.~ ~E gli pareva che 222 Sca, XII | a fare della verità come va fatta!...» ~(Lett. 22 maggio 223 Tru, II | questo: che il pubblico va in teatro per provare delle 224 Tru, VI | strangolatemi questi uccelli!».~ ~Va! Gli amanti saranno sempre 225 Tru, VIII | del capo di casa. Lucia va a far la serva e il vecchio Il raccontafiabe Parte
226 piu | continuarono il loro cammino. Chi va, arriva; chi cerca trova. 227 piu | pioggia te n'andrai.~ ~ ~- Va bene - pensò.~ ~E cavato 228 mam | casa. Quando torna, se ne va a letto.~ ~II calzolaio, 229 mam | fiaba scritta,~ ~A chi va storta, a chi va diritta.~ ~ ~ ~ 230 mam | A chi va storta, a chi va diritta.~ ~ ~ ~ 231 bam | si sapeva persuadere. E va in un altro negozio.~ ~- 232 mug | posso venire. La rota non va, la tramoggia è guastata. 233 ago | a chi non ha denti. Così va il mondo!~ ~- Allegro, compare!~ ~ ~ ~ 234 pad | bocca! Parola di Re non va indietro.~ ~- E non andrà! 235 asi | a me; non la vendo.~ ~- Va bene - disse il Re impermalito. - 236 asi | è nelle stalli reali, ci va della sua vita.~ ~Il gessaio 237 vec | nulla; vogliamo morire!~ ~- Va bene; uno oggi e subito Racconti Tomo, Racconto
238 I, 1 | mi levai da sedere.~ ~- Va via? - ella chiese con un 239 I, 1 | amministrazione delle strade ferrate va cosí male! I vagoni non 240 I, 1 | dire: guarda un po' come si va di carriera!~ ~E intanto 241 I, 1 | nutrite dal maschio che va in busca di preda. Non voleva 242 I, 2 | primo! Quella sera...~ ~- Va là, che non dormivo! Ti 243 I, 2 | piú ad arrivare. Infine si va in capo al mondo e si ritorna.~ ~- 244 I, 2 | Hermann ansioso.~ ~- Tutto va bene - rispondeva il dottore 245 I, 3 | nascosti abissi dell'uomo; va, tu sei ancora pura e innocente 246 I, 3 | sappiamo! Per questo si va a Niscemi - gli rispondeva 247 I, 3 | conchiuse il dottore.~ ~- Ah!... Va bene - ella mormorò.~ ~Avvertito 248 I, 3 | ooh... Venitee!... Si va al fiumee!~ ~- Síii! Síii! -~ ~ 249 I, 3 | Il nostro amore non va soggetto alla legge comune: 250 I, 3 | non vuol piú in casa e che va a guaire dietro l'uscio, 251 I, 3 | gli disse:~ ~- L'avvocato va male. La signora, non sospetta 252 I, 3 | noia! Alle dieci qui si va a letto, ed io faccio come 253 I, 3 | addosso voi?~ ~- Io?~ ~-... Mi va al capo, mi stordisce. Sí, 254 II, 1 | voce:~ ~- La roba di Dio va al diavolo! -~ ~ ~Ogni mattina, 255 II, 1 | arrancando piú del solito:~ ~- Va! Ci patisco -.~ ~O pure 256 II, 1 | don Michele rispose:~ ~- Va a farti friggere tu e la 257 II, 1 | di non avermi visto.~ ~- Va bene, compare -.~ ~E d'allora 258 II, 1 | di non avermi visto.~ ~- Va bene, compare -.~ ~Doveva 259 II, 1 | richiamarvi il calore.~ ~- Va bene - esclamò, vedendo 260 II, 1 | E il clarinetto come va? - domandò Nino; sornione. 261 II, 1 | ultimo gli aveva detto: - Va a farti benedire tu e la 262 II, 1 | che sa lui; e le visite va a fargliele di notte, uscendo 263 II, 1 | Nove e uno, dieci... Va bene. Ma: lascio zero, e 264 II, 1 | Salute, compare Pino... Come va, comare Rosa?... Bacio le 265 II, 1 | Per mezzo dei santi si va in paradiso -.~ ~E talvolta 266 II, 1 | Gesú Cristo e la Madonna, va subito in convulsione.~ ~- 267 II, 2 | commiserazione, disse:~ ~«Tutto va bene, caro Jello; ma vi 268 II, 2 | uscio del salotto, come chi va incontro a qualche persona 269 II, 2 | ma sodisfatto:~ ~«Tutto va a meraviglia! Ormai l'affare 270 II, 2 | che mi assicurava: «Tutto va bene!»~ ~«Ma sarà possibile? 271 II, 2 | gli domandava:~ ~«Come va? Meglio?»~ ~«Niente affatto, 272 II, 2 | ignorando tante e tante cose; va avanti ignorandone tante 273 II, 2 | uno dei tanti dommi a cui va applicato, forse piú ragionevolmente 274 II, 2 | detta del proverbio: «Tanto va la gatta al lardo, che vi 275 II, 3 | Ella mi sfugge! Ella se ne va senza dirmi il suo segreto!» 276 III, 1 | attacchi di podagra a cui va soggetto - fa pena a vederlo 277 III, 1 | via! Io conosco la vita... Va bene!... Non vi affliggete 278 III, 1 | mondo com'è; tanto, il mondo va senza di noi; è inutile 279 III, 1 | mia tavola ordinaria non va piú in là di due pietanze 280 III, 1 | bello e interessante perché va a casaccio, perché ci offre 281 III, 1 | regolata come un orologio, va quasi da sé); quando io 282 III, 1 | quella mattina, invece, egli va via canterellando, zufolando, 283 III, 1 | disse il mezzadro.~ ~- Va bene - replicò l'abate. 284 III, 1 | vostra c'è un incendio!~ ~- Va bene! Va bene! - rispose, 285 III, 1 | un incendio!~ ~- Va bene! Va bene! - rispose, incredulo, 286 III, 1 | civile è incompleto se non va accompagnato al religioso; 287 III, 1 | società è organata cosí, e va avanti appunto a furia di 288 III, 1 | quelle finestre. Orfanelle, va bene, ma ragazze col sangue 289 III, 2 | meglio, una sensazione che va dall'interno all'esterno; 290 III, 2 | senza averne coscienza?~ ~- Va bene... Ma ho sentito l' 291 III, 2 | morti vedono la verità... - Va bene. Non ti stimerò morto... 292 III, 3 | cavaliere, vispo e gaio, che va in piazza a far la spesa, 293 III, 3 | spessissimo».~ ~«T'inganni».~ ~«Va bene. Che significa dunque 294 III, 3 | il dottore. - La verità va detta dovunque, davanti 295 III, 3 | pensiero che ha creato, e va continuamente creando questo 296 III, 3 | Soleva dire: «Piú la scienza va avanti e piú diviene ignoranza!» Rassegnazione Cap.
297 V | il pensiero di una donna va più in là della famiglia, 298 VIII | antica; il meglio. La zavorra va sempre a fondo.~ ~- Basta!... 299 XVIII | vendita; il secondo migliaio va a ruba.... Oh, io non sono 300 XVIII | di luna, è merce che non va.... Ma già parlo, parlo, 301 XX | regione dove ogni esistenza va a perdersi.... E subito 302 XXV | mattiniero. Bravo! In campagna si va a letto coi polli.... ma 303 XXV | figliuolo mio! È!... Ma già lei va d'accordo col dottore.... 304 XXVI | Paradiso. Non sorrida; si va in Paradiso anche senza Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
305 SCH, 0, Schi | così: o fare una cosa come va fatta, o non farla punto.~ ~— 306 SCH, 0, Schi | proprio insormontabile. Va bene che le persone di carne 307 SCH, 0, Nonna, VI| domanda di Ada:~ ~— Nonna, va bene così? —~ ~La bella 308 SCH, 0, Nonna, VI| contentare la nonna.~ ~— Nonna, va bene così? —~ ~E la nonna 309 SCH, 0, Spaur | malincuore e per far più presto, va di corsa, con la mente alle 310 SCH, 0, Istit | le furie.~ ~— Anche lei va via? Come la signora Rappi! 311 SCH, 0, Gugl | riflettere:~ ~— E se la cosa non va questa volta come tant'altre? Scurpiddu Capitolo
312 1 | Gesù e Maria!~ ~- Come va la Stellata?~ ~- Meglio, 313 2 | pensava Mommo, - che egli va con le Nonne?~ ~Laggiù, 314 2 | nomi.~ ~- Sciò, Notaio! Va diritto, Fra Giuseppe! Lesta, 315 3 | Chi sa se è vero che egli va colle Nonne, la notte?~ ~ 316 4 | esclamò il massaio. - Va vedere.~ ~Il Soldato uscì 317 6 | riflettere, e rispose:~ ~- Va bene; aspetta qui.~ ~E dopo 318 8 | Dammi la tacchina!~ ~- Va a farti benedire! Sei pazzo?~ ~- 319 10 | Niente, vado a cercarla~ ~- Va a romperti la noce del collo, 320 11 | rissa.~ ~- È lontano dove si va alla guerra?~ ~- Dove ci 321 14 | Girolamo, implorando.~ ~- Va bene; venite lassù, soggiunse 322 15 | Leotro, paga la multa o va in carcere.~ ~- Che è il 323 18 | il Pantheon; - e chi ci va mette la firma in un libro 324 18 | quando piove?~ ~- L'acqua va dentro, e la spazzano.~ ~- Serena Atto, scena
325 3, 1 | vanno a rovescio. Già, tutto va a rovescio in questa casa; 326 3, 1 | Giacché qui non si sa più chi va, chi viene, che si pensa, 327 3, 2 | fissamente la signora Valli, le va davanti, la prende per le Tutte le fiabe Sezione, Parte
328 c’e, ara | una foglia.~ ~Una mattina va in giardino, e trova la 329 c’e, ara | in persona.~ ~Una mattina va in giardino e trova il Reuccio 330 c’e, ara | furon mature, una mattina va in giardino...; l'arance 331 c’e, ara | Apriti, Cecca.»~ ~ ~- Va bene.~ ~Il Re andò, disse 332 c’e, ara | Dammi l'osso.»~ ~ ~- Va bene.~ ~Il Re andava e ritornava 333 c’e, alb | colpi dove ti dirò io.~ ~- Va bene.~ ~Il Re brandì la 334 c’e, vec | raccontò ogni cosa:~ ~- Come va questa faccenda?~ ~- Maestà, 335 c’e, vec | segreto ogni cosa.~ ~- Come va questa faccenda?~ ~- Maestà, 336 c’e, fon | sacco, e tutto il grano le va per terra. La vecchia cominciò 337 c’e, fon | coltellino, e il gigante va a rannicchiarsi in un canto.~ ~ 338 c’e, fon | E tornò trionfante.~ ~- Va bene - disse la Reginotta. - 339 c’e, fon | pelle alla Reginotta.~ ~- Va bene: mettetela là. Aspetto 340 c’e, fon | tante migliaia di pesci va a pescare per l'appunto 341 c’e, fon | il pesce senza fiele.~ ~- Va bene - disse la Reginotta; - 342 c’e, cav | osservò il braccio sinistro: «Va bene!». Mi osservò tra i 343 c’e, cav | i capelli, sulla nuca: «Va bene!». Poi prese un paio 344 c’e, uov | Prima che lo indossasse, va il galletto e glielo insudicia.~ ~ 345 c’e, uov | la Regina lo indossasse, va il galletto e glielo insudicia.~ ~ 346 c’e, uov | sul tavolino ad asciugare. Va il galletto e gliela insudicia, 347 c’e, uov | sul tavolino ad asciugare. Va il galletto, e gliela insudicia, 348 c’e, ser | Fata gobba abita lì.~ ~- Va bene, - disse il Re - partirò 349 c’e, ser | Serpentina,~ ~Tutto il regno va in rovina.~ ~ ~- Che pericolo 350 c’e, tdr | questa.~ ~Ma una mattina, va per levarla di culla e la 351 c’e, top | ordinò una festa di ballo.~ ~Va per indossare il manto reale, 352 rac, pdo | continuarono il loro cammino. Chi va, arriva; chi cerca trova. 353 rac, pdo | pioggia te n'andrai.~ ~ ~- Va bene - pensò.~ ~E cavato 354 rac, mam | casa. Quando torna, se ne va a letto.~ ~II calzolaio, 355 rac, mam | fiaba scritta,~ ~A chi va storta, a chi va diritta.~ ~ ~ ~ 356 rac, mam | A chi va storta, a chi va diritta.~ ~ ~ ~ 357 rac, bam | si sapeva persuadere. E va in un altro negozio.~ ~- 358 rac, mug | posso venire. La rota non va, la tramoggia è guastata. 359 rac, ago | a chi non ha denti. Così va il mondo!~ ~- Allegro, compare!~ ~ ~ ~ 360 rac, pad | bocca! Parola di Re non va indietro.~ ~- E non andrà! 361 rac, asi | a me; non la vendo.~ ~- Va bene - disse il Re impermalito. - 362 rac, asi | è nelle stalli reali, ci va della sua vita.~ ~Il gessaio 363 rac, vec | nulla; vogliamo morire!~ ~- Va bene; uno oggi e subito 364 cvf, gia | alleva!». Mio marito...~ ~- Va bene - la interruppe il 365 cvf, gia | andare ad aprire, babbo! Se va via, non torna più!~ ~Si 366 cvf, tes | una pietra preziosa, che va aggiunta al mio tesoro.~ ~- 367 cvf, tes | una pietra preziosa che va aggiunta al mio tesoro. 368 cvf, tes | desolatamente:~ ~- Come va?~ ~- Sempre peggio!~ ~- 369 cvf, tes | ricchi più del Re!~ ~- Come va?~ ~- Meglio! Assai meglio!~ ~- 370 cvf, cin | Ma ecco che l'uccellino va a posarsi sul davanzale 371 cvf, com | dov'è questo paese?~ ~- Si va per monti, per valli e per 372 cvf, com | questi: sono sette.~ ~- Va bene; date qua.~ ~E andavano 373 cvf, com | dal capo dei ladri.~ ~- Va bene, ma se c'inganni, guai 374 cvf, bis | affollavano a comprare!~ ~- Va bene - disse la moglie. - 375 cvf, sal | tratto, Saltacavalla scappa e va a piantarsi a gambe larghe, 376 cvf, nid | detta, fiaba scritta,~ ~Ora va storta, ora va diritta.~ ~ ~ ~ 377 cvf, nid | scritta,~ ~Ora va storta, ora va diritta.~ ~ ~ ~ 378 cvf, pan | e il promettente ricolto va interamente perduto. Gran 379 cvf, pan | Maestà.~ ~- Parola di Re non va indietro; sposerete le Principesse 380 cvf, pan | Maestà: parola di Re non va indietro! - conclusero tutt' 381 cvf, pan | Maestà, parola di Re non va indietro.~ ~- Lo so; ma 382 cvf, pan | Maestà, parola di Re non va indietro!~ ~- Ne riparleremo 383 cvf, pan | Maestà, parola di Re non va indietro!~ ~- Ne riparleremo 384 cvf, pan | Maestà: «Parola di Re non va indietro!».~ ~Quando il 385 con, zoc | capricci, disse:~ ~- Non si va a letto con lo zoccolo!~ ~ 386 con, pen | con forza, a far lo stesso va e vieni, da averne il capogiro. 387 con, pen | Reuccio. Parola di Re non va indietro.~ ~ ~ ~Larga la 388 con, por | Dimmi (e non mentire; ci va della tua testa!) in che 389 con, vec | la sua porta mentre essa va attorno a chiedere l'elemosina, 390 con, pap | Addio, Nonna! Il ladro se ne va!~ ~Questo fu il primo dispiacere 391 con, mil | ROSPUS:~ ~Sia! Sia!~ ~(Va a prendere un nappo e una 392 con, mil | la mia canzone quand'ei va mattiniero,~ ~quella che 393 ult, far | Ma la farfalla è libera: va e viene capricciosamente.~ ~- 394 ult, cap | osservava la pelle.~ ~- Oh! Va bene! Va bene! Questo bambino 395 ult, cap | pelle.~ ~- Oh! Va bene! Va bene! Questo bambino è fortunato!~ ~ 396 ult, cap | tanto? E perché aveva detto: Va bene! Va bene! Questo bambino 397 ult, cap | perché aveva detto: Va bene! Va bene! Questo bambino è fortunato?~ ~- 398 ult, cap | allora aveva esclamato: Oh! Va bene! Va bene! E infatti, 399 ult, cap | esclamato: Oh! Va bene! Va bene! E infatti, sotto i 400 ult, cag | C'è chi arriva e chi va via...~ ~Dite la vostra 401 ult, ris | si burlasse di lui.~ ~- Va bene - poi disse. - Questi 402 ult, spl | babbo, ridendo.~ ~- Dove va la luna quando corre dietro 403 ult, m-m | la lingua su le labbra. Va subito a sedersi nella poltrona, 404 ult, m-m | boccone!..~ ~IL VECCHIO (va via, tutto contento): Grazie! 405 ult, m-m | Una vecchia mi ha detto: Va dal Re, se vuoi trovare 406 ult, m-m | Reginotta... Tornerò domani. (Va via. Il carnefice fa lo 407 ult, m-m | Maestà...~ ~LA REGINA (se ne va piangendo): Povera figlia! 408 ult, m-m | intanto, il corpo del Re si va di mano in mano sgonfiando.)~ ~ Un vampiro Parte
409 vam | meglio, una sensazione che va dall'interno all'esterno; 410 vam | senza averne coscienza?».~ ~«Va bene... Ma ho sentito l' 411 vam | morti vedono la verità...». «Va bene. Non ti stimerò morto... Verga e D'Annunzio Sezione
412 I | la giovinetta siciliana va ritenuta come la donna moderna 413 I | ripetevano in diversi toni: va fuori, stranier? No; congiuravano, 414 I | barbaro che non sa – come va dicendo qualcuno – non che 415 I | è un'astrattezza – egli va piú in là, vuole che siano 416 I | contraddizione, un vero conflitto. Si va avanti a questo modo, a 417 I | dello stile e della lingua va proposto come l'ha proposto 418 I | di forma che dallo stile va su su fino al modo di concepire 419 I | tempo. Il cosmopolitismo va piú in là. Per quanto ossessi 420 I | preannunziato dal Berthelot; ma va in cerca di una sposa, di 421 I | raffinati, Claudio Cantelmo va a cercare la madre del futuro 422 I | rigeneratore del regno d'Italia; e va tastoni, ed esita e non 423 I | arte, non il pubblico che va in teatro per sentirsi appassionare, 424 I | passioni artificiali, non va mai oltre la sensazione.~ ~ 425 I | che sta benissimo e che va pel mondo vispo e allegro, 426 II | medicatrice nello sforzo ch'essa va facendo per combattere la 427 II | la mia bella,~ e con ella va il mio cor!~ ~Chi è passata? 428 II | suo. Ahimé! Anche questa va a finire quasi subito in 429 II | estraneo a tutto quel che va scrutando nel proprio cuore 430 II | Bisogna dire soltanto: – Va bene; mettetele in atto;