IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] nativa 14 nativo 8 nato 82 natura 389 natural 3 naturale 152 naturalezza 3 | Frequenza [« »] 392 qualcuno 390 ragazza 389 messo 389 natura 389 sangue 388 lontano 388 spalle | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze natura |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 24 | domandò lo zi' Santi.~ ~«La natura è il più gran medico, caro
Il benefattore
Parte, Capitolo
2 Sog | quella donna, e sdegnoso, per natura e per proposito, dei lunghi
3 Mag, 2 | nelle forze brute della Natura, e attuare la propria legge
4 Mag, 2 | schiava. Domineddio o la Natura (è lo stesso) provvide,
5 Mag, 2 | quella stessa forza che la natura ha adoprato e adopra per
6 Mag, 2 | eccellente macchinario che la natura ha elaborato a questo scopo;
7 Mag, 2 | violenza a una legge della natura, spessissimo i risultati,
8 Mag, 4 | divino che agisce nella natura. Secondo lui, si trattava
9 Mag, 4 | pensiero divino opera nella natura direttamente; indirettamente,
10 Mag, 5 | esperienze. La giovinezza, la natura estremamente vigorosa, anzi
11 Mag, 5 | a ribere. Era già di sua natura bevitore poderosissimo;
12 Mag, 6 | prodigiosa potenza della Natura. Vi sono attorno a noi,
13 Mag, 6 | contraddice a tutte le leggi della natura da noi credute inviolabili.
Cardello
Capitolo
14 IX | quegli, preoccupato della natura del terreno della collina
Cronache letterarie
Parte
15 1 | stato costretto dalla sua natura di poeta a ribellarsi contro
16 1 | la intima ed essenziale natura dell'Arte con altri elementi,
17 1 | Chi ha voluto così è la Natura, la Legge suprema dello
18 1 | vasti e più propri alla loro natura - una funzione meno complessa
19 1 | importa? Di tante forze della Natura noi non conosciamo l'essenza,
20 1 | idealizzata di quella loro natura esteriore e interiore....
21 1 | mezzi di rapporti con la natura esteriore si sono talmente
22 1 | questo mondo, c'è un'altra natura dentro la nostra natura.
23 1 | natura dentro la nostra natura. s'intravedono facoltà incredibili,
24 1 | il nostro organismo e la natura fossero ferveamente dominati,
25 1 | perchè inerenti alla stessa natura della sua opera.~ ~Noi sentiamo
26 1 | tante altre forze della natura; l'elettricità, per esempio.~ ~
27 1 | mutabilissimo, come la sua natura di pensiero comporta; quando
28 2 | prefazione all'Alcibiade, che la natura umana è sempre la stessa
29 2 | di quello che esiste in natura e come vi esiste; e che
30 3 | cessato di soffrire.~ ~La natura e le circostanze lo avevano
31 3 | paesaggio e delle scene della natura si trasformano agilmente
32 3 | altre riunioni della stessa natura, delle quali abbiamo letto
33 3 | eccezionale, patologico ma la natura umana schietta, con le idealità,
34 3 | infine, l'opera d'arte è la natura passata attraverso l'organismo
35 3 | che egli, con la focosa natura meridionale, si era compiaciuto
36 4 | operazioni consimili della Natura. La necessità e la libertà
37 4 | domanderemmo invano alla Natura il segreto della vegetazione
38 5 | popolare, anche dove più la sua natura di poeta e l'argomento lo
39 5 | movimento ritmico disadatto alla natura di esso.~ ~Si noti inoltre
40 5 | trovava faccia a faccia con la Natura, in mezzo a un paesaggio
41 5 | alle veridiche voci della natura. Ella non è un nome vano
42 5 | voi in me, per diritto di natura, di gratitudine, di convenienza.~ ~"
43 5 | allora sentirete destar la natura ed esortarvi ad impiegare
44 5 | Riflessioni sul meccanismo della Natura, in rapporto alla conservazione
45 5 | sopra il meccanismo della Natura suscitarono quasi uno scandalo,
46 5 | cui sono stato negato per natura, perchè nemico del ciarlatanismo,
47 6 | ad essa imposti dalla sua natura; presuppone che egli sappia
48 7 | difetti derivanti dalla natura umana e dalle condizioni
49 7 | alla scuola della buona natura. Vivete, lavorate, amate,
50 8 | arte, per la sua speciale natura, ha un valore assai superiore
51 9 | sapienza organatrice della Natura trae l'artista, il grand'
52 9 | stile, i personaggi, la natura, le sensazioni, i sentimenti,
53 10 | i prodotti di qualunque natura e di qualunque valore essi
54 10 | corrisponda benissimo alla natura degli scritti in esso raccolti,
55 11 | Mallarmè. L'eccezione, nella natura e per ciò anche nell'arte,
56 12 | grandi e cieche forze della natura. La morale, il diritto,
57 13 | drammatica è esposta, per sua natura, a questo pericolo. La deficienza
58 14 | scienziati, siano conformi alla natura di essa, o se oltrepassino
59 14 | del processo ideale della Natura e di profeta dell'avvenire.~ ~
60 14 | sistema; e tutta questa natura che ci circonda, e quest'
61 14 | germoglia allato un'altra natura, forse anche più perfetta
62 14 | portato spontaneo dalla natura. Egli è la spontanea generazione
63 14 | è lui che concentra la natura in un punto e crea la vita:
64 15 | nuovi scritti di diversa natura: Josè Espronzeda, Pagine
65 20 | interrogazione, si rivolge alla Natura, dove c'è anche il pensiero
66 22 | sintomo di sentimenti di altra natura, si ingannano grossolanamente.~ ~
Il Decameroncino
Giornata
67 1 | certi momenti penso che la natura è vendicativa contro coloro
68 5 | foggiate noi, ma Dio o la natura, o non sappiamo chi; e se
69 5 | come la hanno Dio, o la natura, o non sappiamo chi, arriveremmo
70 5 | certi limiti le forze della natura, ma non mai ridurle diverse
71 5 | esclamò – violentando la natura!».~ ~«Abbandona costei alla
72 7 | questa realtà, in questa natura, forse si desterà nell'altra
73 10 | compenso che loro accordò la natura, facendoli nascere sotto
Delitto ideale
Parte
74 5 | eredità?~ ~- Molto e poco. La natura ha misteri che non siamo
75 5 | lasci che al resto pensi la Natura. Dio, il Caso, insomma quella
76 7 | Benissimo. Le vive forze della Natura creano così, con misteriosa
77 8 | produrre tra essi madre Natura.~ ~Don Lucio passava i due
78 11 | confusione) di Roberto Cagli. La natura e le circostanze lo avevano
79 14 | superficiale dei fenomeni della natura e credeva l'ombra un duplicato
80 15 | illimitato potere su la natura e sui suoi simili; benefico
Il Drago
Novella
81 Pau | di passeggiate di questa natura, Masino si sentiva scosso,
Giacinta
Parte, Capitolo
82 3, 1 | pensava. — Una cosa contro natura!… Nel naufragio della mia
83 3, 4 | Non si fa violenza alla natura. Oggi il cuore mi si riapre
84 3, 9 | lasciare che agisca la divina Natura mediatrice… Scrolli pure
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
85 1, 2 | attraente, suggestivo. La natura e la vita ci apparivano
86 1, 2 | ringiovanire. Abbiamo guardato la natura con altre intenzioni anche
87 1, 2 | questa nuova e più eccelsa Natura, e rifare intorno ad essa
88 1, 2 | per virtù della propria natura intellettuale. Ma appunto
89 1, 2 | da quelli stabiliti dalla natura. Infatti non si rivolge
90 1, 3 | teoria estica e la mia) la natura, libero dai vincoli della
91 1, 3 | nostra volontà. Questo, la natura e tanto meno l'imitazione
92 1, 3 | meno l'imitazione della natura non ci sa dare.~ ~L'arte
93 1, 3 | continuano nel libro la Natura, perchè proprio portano
94 1, 3 | Arte riesce ad essere una Natura più elevata, più purificata,
95 1, 4 | vecchio quanto il mondo. La natura, la società, dalle prime
96 2, 5 | del suo istinto, della sua natura? Se invece di parlargli
97 2, 5 | bello, vigoroso come madre natura lo ha creato, con gran piacere
98 2, 5 | consentiti dall'indole e dalla natura dell'opera d'arte; anzi
99 2, 5 | nell'imitare proprio la natura, che mette al mondo le creature
100 2, 5 | incosciente come lui; e la Natura non si era trovata, chi
101 2, 5 | stessa prodigalità della Natura, ma superiori a quelle della
102 2, 5 | superiori a quelle della Natura, perchè non soggette alla
103 2, 6 | persone che sconoscono la natura dell'opera d'arte.~ ~Se
104 2, 6 | ricchezza delle creazioni della Natura.~ ~E allora non si parlerà
105 3, 7 | è in tutte le cose della natura, materiali o spirituali.
106 3, 7 | stabilisce quasi a priori la natura, il carattere, l'individualità
107 3, 7 | riccamente dotato dalla natura.~ ~A proposito del Giovanni
108 3, 7 | quasi dimenticare la caduca natura di questa. Io ho insistito
109 3, 7 | non muta. Inoltre, come la natura e la vita, un'opera d'arte,
110 3, 7 | fantasmi estranei alla sua natura molle e delicata.~ ~ ~ ~
111 3, 9 | guarentirne la delicata natura.~ ~Ho chiamato crudele questo
112 3, 9 | tradimento che l'arte fa alla Natura purificandola delle irragionevolezze
113 3, 10 | ambiente, proprio come fa la natura con le sue. Sotto quelle
114 3, 10 | perdere assolutamente la sua natura di concetto e diventare
115 3, 11 | memoria. Siamo in piena natura. Possiamo pure sentir ribrezzo
116 4, 12 | palcoscenico, come fa la natura, in balìa della discussione.~ ~
117 4, 16 | insegnino il latino. La natura del suo ingegno femminile
118 4, 16 | campi nel romanzo La madre natura, che forma la seconda parte
119 4, 16 | e demagoga, ingenua per natura e spinta al male dalla fatalità
120 4, 17 | riducessero frate, madre Natura aveva pensato d'impastarlo
121 4, 18 | figurina isterica di questa natura, qualunque sartina poteva
122 4, 19 | a convulsioni d'identica natura e che non forniscono meno
123 5, 21 | arte fissa quel che nella natura è fuggitivo: l'espressione
124 5, 21 | esecuzione, ma il carattere e la natura dell'opera riprodotta, pittura
125 5, 21 | dovuto superare difficoltà di natura diversa, volendo fin rendere
Istinti e peccati
Novella
126 Par | Allegri — io credo che la Natura compirà l'opera sua. Da
127 Par | Nelle intenzioni della Natura — è evidente — l'uomo sarà,
128 Par | spiritualizzato l'amore!... Ma se la Natura avesse voluto questo, avrebbe
129 Par | irriconoscibile.~ ~— Ma nella Natura tutto è iniziale, appena
130 Par | vi prendesse parte... La Natura ottiene la sua rivincita:
131 Par | ottiene la sua rivincita: la Natura, presto o tardi, abbatte
132 Vog | gentile reticenza. — La natura ha di questi sorprendenti
133 Vog | di eccezionale perchè la Natura, per distinguerlo, si fosse
134 Omb | bisogna però disperare: la Natura ha risorse che noi ignoriamo.
135 Omb | sua moglie e per lui la Natura volesse rompere, un giorno
136 Vil | edizioni.~ ~Evidentemente la Natura non lo aveva fatto poeta;
137 Sug | ricordarmene a Rizzano.~ ~«La Natura vi ha creata assai più bella
138 Sug | che all'agitazione della natura dovesse corrispondere uguale
139 Sug | operare malefiche cose. La natura vi ha creata così: produttrice
140 Sug | altri animali della vostra natura. Ed ho deciso di sopprimervi!»~ ~
141 Sci | cottura dei cibi, la provvida Natura li avrebbe creati belli
142 Sci | esseri più immediati alla Natura, divorano carne cruda, verdura
143 Sci | Non gliel'ha ispirato la Natura che il guscio è il meglio
144 Col | Chi sa che voleva farne la Natura? Un gran poeta? Un grande
145 Mor | Ebbene, che puoi farci se la Natura ha voluto così? Ma ormai
146 Mor | anche la Scienza sta nella Natura: è la sua, coscienza che
147 Mor | è nei riposti fini della Natura. Essa, caro signore, è più
148 Lon | inesauribile creatrice è la Natura, o meglio la Società. Non
149 Mog | più indelebili!~ ~Se la natura fosse giusta, dovrebbe compensarci
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
150 9 | nello sconvolgimento della natura, il suo coraggio, il suo
151 10 | fino a che le leggi della Natura...»~ ~«La Natura? Che cos'
152 10 | leggi della Natura...»~ ~«La Natura? Che cos'è?»~ ~«Il mondo,
153 10 | noi crepiamo di fame, la Natura non si turba per ciò. Siamo
154 10 | al Creato.»~ ~«Ma cotesta Natura chi l'ha fatta?»~ ~«Nessuno.
155 11 | ci ha creato nessuno! La Natura ha prodotto un primo animale
156 24 | direttamente, dalla operosa natura nuovi e freschi elementi
Novelle
Novella
157 1 | rischia di deformare la loro natura e di~ compromettere la loro
158 12 | quantunque ignorasse la natura del male che stendeva là,
Nostra gente
Novella
159 11 | quantunque ignorasse la natura del male che stendeva là,
Profumo
Parte, Capitolo
160 let | a soggetti di qualunque natura, perché nel mondo, per fortuna,
161 fam, 1 | di lui, vissuto casto per natura, per educazione e per le
162 fam, 6 | animo? Lo spettacolo della natura è sempre consolante. Voi
163 fam, 20 | vecchi siamo verbosi per natura; bisogna compatirci.»~ ~«
Per l'arte
Atto, scena
164 Art, I| il segreto processo della natura.~ ~Ho qui un documento che
165 Art, I| romanziere anche lui. La natura gli porge dei fatti; ma
166 Art, I| sto per dire, di diventar Natura; e a furia d'immaginazione -
167 Art, I| rifà un processo che la Natura, gelosa dei suoi segreti,
168 Art, I| che non siano quelli della Natura. Il suo fatto avviene fuori
169 Art, I| penetra per suo mezzo la natura, e la mano dell'uomo per
170 Sca, I| proposito di lavori della stessa natura, mi son chiesto, con sorpresa:
171 Sca, II| preziosissimo per la sua natura e la sua estensione. C'era
172 Sca, III| ha una sincerità d'altra natura, civetteria di ragazza vanitosa
173 Sca, III| novo il sentimento della Natura, lo so bene, è vivissimo.
174 Sca, IV| vicinanza di scritti di opposta natura rivolti più all'intelletto
175 Sca, V| ideale noi, per la nostra natura, non possiamo avviarci e
176 Sca, VI| altre riunioni della stessa natura, delle quali abbiamo lette
177 Sca, VI| per un quadro di questa natura. Meridionale naturalizzato
178 Sca, VI| impressione, passi; ci è un po' di natura meridionale in quella testolina
179 Sca, VIII| che nasconda, come nella natura, il gran segreto della vita.
180 Sca, IX| conosceva benissimo l'avida natura del Kira, pensò d'inviare
181 Sca, XI| inesorabile al pari della Natura, si inchina soltanto ai
182 Tru, I| uomo disgraziato a cui la natura ha voluto negare ogni più
183 Tru, II| gli occhi la verità, la natura... Ebbene? Quando ha voluto
184 Tru, VI| malinconico sentimento della natura, quella specie di blando
185 Tru, VI| accostarsi direttamente alla natura, non fa che ritornare al
186 Tru, VIII| perduto qualche cosa della sua natura materiale, e non è più precisamente
Racconti
Tomo, Racconto
187 I, 1 | È un'infamia!~ ~- È la natura.~ ~- Credevo lei di piú
188 I, 1 | quel vivo sentimento della natura che cogliendo ogni armonia,
189 I, 1 | tu riversi addosso alla natura tutta la poesia del tuo
190 I, 1 | materiali di piú intima natura, rapporti d'identità. Ci
191 I, 1 | mille intime voci della natura sprigionantesi da ogni parte
192 I, 1 | gioia che la indifferente Natura emetteva, senza curarsi
193 I, 1 | ritengo che tutto soffra nella natura quando gli vien meno ciò
194 I, 1 | divini elementi onde la natura e la civiltà traggono fuori
195 I, 1 | sensazione della vita della natura, la quale pareva godesse
196 I, 1 | sentiva rumori strani e fuori natura. Un altro momentino, e le
197 I, 1 | trovo. Tutto sorride nella natura. Fate che anch'io muoia
198 I, 1 | impossibile e all'uomo e alla natura: è l'ideale che non arriva
199 I, 1 | adattava benissimo alla natura della mia impresa ed alla
200 I, 1 | steso su quella meravigliosa natura, destatasi fresca e gioconda
201 I, 1 | perda la sua incoerente natura -.~ ~La signora fece un
202 I, 1 | grandi spettacoli della natura mi rendono muto.~ ~- Oh,
203 I, 1 | dirsi una violazione della natura, e il pudore spesso ci fa
204 I, 1 | la bellezza. Quando la natura si perde tutt'intiera nella
205 I, 1 | trovava nella sua stessa natura una guarentigia di durata?~ ~
206 I, 1 | il cuore - replicò - è la natura che verrà meno! Siamo entrambi
207 I, 2 | L'ideale lo consumava, la natura lo aveva impastato male:
208 I, 2 | estremo imposto ad esso dalla natura?»~ ~ ~ ~Catania, 25 marzo
209 I, 2 | a un Nuovo sistema della Natura; ma quel giorno la sua meditazione
210 I, 2 | tutto rivelava in lui una natura elevata; di quelle che dal
211 I, 2 | però voi dimenticate che la natura non toglie nulla senza dar
212 I, 2 | domestici; ma chi vi dice che la natura non v'abbia destinato ad
213 I, 2 | inferiorità di faccia alla natura, è la sua miseria attuale.
214 I, 2 | sviluppa la febbre. È la natura che si solleva contro la
215 I, 2 | eterna parola dell'universa natura, lui non la sentiva piú
216 I, 2 | speranza: osai sperare che la natura non sarebbe stata inesorabile.
217 I, 2 | Avevate tanto sofferto! Ma la natura non muta le sue ineluttabili
218 I, 3 | tentava d'illudersi:~ ~- La natura fa talvolta miracoli che
219 I, 3 | donna che cerca di forzar la natura a ibridismi intentati. -
220 I, 3 | solamente conosco meglio la natura umana. Che possiamo farci?
221 I, 3 | alle lettere di questa natura: «Mostro! Quel ch'io soffro,
222 I, 3 | profondo sentimento della natura che lo faceva uscire in
223 I, 3 | assistito a simili scene della natura, fumando, appoggiato al
224 I, 3 | Le ripugnavano anzi, per natura...~ ~La finestra era rimasta
225 I, 3 | ingannata; poi, sperando che la natura avrebbe avuto pietà di lei
226 II, 1 | quantunque ignorasse la natura del male che stendeva lí
227 II, 1 | indicandone la durata e la natura del movimento, per farsene
228 II, 1 | terremoti.~ ~Com'era parziale la natura! A una ventina di chilometri
229 II, 1 | leggiere, da segnarne la natura, da notarne l'ora col mezzo
230 II, 2 | certi momenti penso che la natura è vendicativa contro coloro
231 II, 2 | foggiate noi, ma Dio o la natura, o non sappiamo chi; e se
232 II, 2 | come la hanno Dio, o la natura, o non sappiamo chi, arriveremmo
233 II, 2 | certi limiti le forze della natura, ma non mai ridurle diverse
234 II, 2 | esclamò - violentando la natura!»~ ~«Abbandona costei alla
235 II, 2 | questa realtà, in questa natura, forse si desterà nell'altra,
236 II, 2 | compenso che loro accordò la natura, facendoli nascere sotto
237 II, 3 | eredità?~ ~- Molto e poco. La natura ha misteri che non siamo
238 II, 3 | lasci che al resto pensi la natura. Dio, il caso, insomma quella
239 II, 3 | Benissimo. Le vive forze della natura creano cosí, con misteriosa
240 II, 3 | produrre tra essi madre natura.~ ~Don Lucio passava i due
241 II, 3 | confusione) di Roberto Cagli. La natura e le circostanze lo avevano
242 II, 3 | superficiale dei fenomeni della natura e credeva l'ombra un duplicato
243 II, 3 | illimitato potere su la natura e sui suoi simili; benefico
244 III, 1 | il suo tenore di vita. La natura lo aveva riccamente dotato
245 III, 1 | influenze delle forze della natura? Io ho un gran rispetto
246 III, 1 | non possono riuscire per natura loro, per circostanze invincibili.
247 III, 1 | limito a ringraziare la natura, il destino, Domineddio,
248 III, 1 | sfioriti dove la matrigna natura non si era degnata di segnare
249 III, 1 | un bell'artificio della natura per impedire questo inconveniente.
250 III, 1 | primo... La sapienza della natura è infinita; sembra che essa
251 III, 1 | Fortunatamente, non sono di natura sanguinaria io.~ ~- La picchi
252 III, 1 | falsato violentemente in me la natura umana per vanità, per orgoglio
253 III, 1 | nessun entusiasmo per la natura vergine, come la predilige
254 III, 1 | forse sbaglio - sto per la natura artificiale, cioè per la
255 III, 1 | artificiale, cioè per la natura disposta in modo che corrisponda
256 III, 1 | Di chi dunque?»~ ~«Della natura, della specie. È un imprestito,
257 III, 1 | ci sia richiesto».~ ~«La natura! La specie! Parole! La vita
258 III, 1 | Io me n'infischio della natura e della specie, quando non
259 III, 1 | vita! Chi ha chiesto alla natura, alla specie: 'Fammi vivere?"
260 III, 1 | o perché avesse cangiato natura, o perché volesse esaurire
261 III, 2 | Non contano. L'essenziale natura del fenomeno non muta per
262 III, 2 | assiste a fatti di tale natura senza che la mente piú solida
263 III, 2 | occuparsi di fenomeni di tale natura, da qualche tempo in qua
264 III, 2 | quei suggerimenti della natura medicatrice; ed io credo
265 III, 2 | improvviso ebbi coscienza della natura di quell'indefinito sgomento
266 III, 3 | nelle forze brute della natura, e attuare la propria legge
267 III, 3 | schiava. Domineddio o la natura (è lo stesso) provvide,
268 III, 3 | quella stessa forza che la natura ha adoperato e adopra per
269 III, 3 | eccellente macchinario che la natura ha elaborato a questo scopo;
270 III, 3 | violenza a una legge della natura, spessissimo i risultati,
271 III, 3 | divino che agisce nella natura. Secondo lui, si trattava
272 III, 3 | pensiero divino opera nella natura direttamente; indirettamente,
273 III, 3 | scommessa contro le forze della natura; avrà inventato un magnifico
274 III, 3 | suo corpo per forzar la natura a restituirci quel che ci
275 III, 3 | sovversione delle leggi della natura. Grandissimo miracolo certamente,
276 III, 3 | organismo a una funzione che la natura, non sappiamo perché (forse
277 III, 3 | esperienze. La giovinezza, la natura estremamente vigorosa, anzi
278 III, 3 | a ribere. Era già di sua natura bevitore poderosissimo;
279 III, 3 | prodigiosa potenza della natura. Vi sono attorno a noi,
280 III, 3 | contraddice a tutte le leggi della natura da noi credute inviolabili.
281 III, 3 | arriviamo a falsificare la natura, che però si vendica terribilmente
282 III, 3 | per l'umanità quel che la natura ha fatto per gli uccelli.~ ~-
Rassegnazione
Cap.
283 I | intrugli farmaceutici. La natura farà da sè, tra qualche
284 I | azione, azione di qualunque natura, è assolutamente cosa vana.
285 III | per l'azione di qualunque natura. Mi sentivo condannato a
286 VII | grande indifferenza della Natura per le nostre gioie e pei
287 VIII | tante altre idee di opposta natura.~ ~Povero vecchio! Se sapesse
288 IX | gli muore attorno, nella Natura?~ ~Così mi ero reso - e
289 XI | neppure in questo caso la Natura fa salti. Saremo fanciulli
290 XI | con scoramenti di altra natura; ma, in sostanza, era tutt'
291 XII | riparare. Affrettatevi. La natura è immorale, caro signore.
292 XII | imperdonabile il supporre che la Natura non sia capace di scombussolare
293 XII | insidie che vengono tese dalla Natura per la conservazione della
294 XII | vischio, o sotto la rete. La Natura è provvida, non fa sciupìo
295 XIII | supremo.~ ~Fortunatamente la Natura ha maggior potere di qualunque
296 XIV | le più arcane forze della natura, le costringono alla creazione
297 XIV | elevata creazione della. Natura».~ ~- E l'artista chi lo
298 XIV | di indignazione contro la Natura che ha bisogno di servirsi
299 XIV | una gran profanatrice la Natura!~ ~- Tu intanto devi essere
300 XIV | luce il mio capolavoro, di natura diversa, Colui che avrebbe
301 XIV | Com'era lenta la crudele Natura!... Le ore mi sembravano
302 XV | sospensione di certe leggi della Natura, ma dalla intelligente coordinazione
303 XV | non chieda altro alla Natura. Quel giorno dovetti andar
304 XVI | contro le brutali forze della Natura, davanti a cui la sovranità
305 XVIII | gli altri, convinto che la natura si era crudelmente divertita
306 XIX | risposto:~ ~- È orrendo che la Natura o l'accidente vietino a
307 XIX | anzi che agli uomini la Natura abbia concesso una cosa
308 XIX | còmpito di correggere la Natura; siamo piuttosto grati ad
309 XIX | della vita. Vede? Oggi la Natura si vendica. Noi le impediamo
310 XIX | una grande infamia della Natura se le tristi previsioni
311 XX | si sarebbe detto che la Natura volesse darle il compenso
312 XX | piccole irragionevolezze della Natura; consiste nell'invincibile
313 XXI | famiglia! Perchè mai la Natura, che si era compiaciuta
314 XXI | Universo?~ ~Perchè mai la Natura mi aveva concesso una intelligenza
315 XXV | irragionevole prepotenza della Natura?~ ~E non attesi che il sole
316 XXVI | bambini si adattano subito. La Natura li protegge.~ ~- Diciamo
317 XXVI | protegge.~ ~- Diciamo la Natura! - replicò ironicamente
318 XXVII | probabilmente, un tentativo della Natura per attingere la forma perfetta
319 XXVII | bella. Ho impedito così alla Natura di perpetrare uno dei tanti
Serena
Atto, scena
320 1, 1| quasi la brutalità della natura non bastasse, noi abbiamo
321 1, 11| abitudine gli è diventata natura.~ ~Valli. Suo padre ha molta
322 2, 4| Pantini. È precetto della natura. La commozione, vedi? ha
323 3, 6| delle sue follie... Una natura così rigogliosa, così straordinaria
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
324 con, mil | che rallegra tutta la natura;~ ~fossi più benefico della
325 con, mil | crea le forme tutte della Natura.~ ~Bevete!~ ~Con questo
326 con, mil | sulle forze nascoste della Natura,~ ~io chiesi agli Spiriti
327 ult, chi | capriccio di violentare la Natura!... Veggo però che è pentito...~ ~
Un vampiro
Parte
328 vam | Non contano. L'essenziale natura del fenomeno non muta per
329 vam | assiste a fatti di tale natura senza che la mente più solida
330 vam | occuparsi di fenomeni di tale natura, da qualche tempo in qua
331 vam | quei suggerimenti della natura medicatrice; ed io credo
332 inf | improvviso ebbi coscienza della natura di quell'indefinito sgomento
Verga e D'Annunzio
Sezione
333 I | una luce piú pura; una natura meno consistente, meno ribelle;
334 I | vengono involontari; è la natura che li fa: la povera Maria
335 I | rimorso. Poi, oltre alla natura, vi è la famiglia. Quante
336 I | core allo spettacolo della natura! I paesaggi le vengono spessi
337 I | vigorose vegetazioni della natura: un silenzio solenne. Laggiú
338 I | piú importa, sentito. E la natura sola, immensa, inanimata
339 I | finestra». Né è sempre la natura sola, immensa, inanimata
340 I | suolo, degli aspetti della natura, degli usi, delle tradizioni
341 I | diretta comunicazione colla natura. Non intendiamo piú nulla
342 I | magistero dell'arte con cui la natura scoppiava fuori immediata
343 I | lí faccia a faccia colla natura; invece pare amassero meglio
344 I | che non sia provata nella natura. E, pel romanzo, non si
345 I | maniera, secondo la sua natura d'opera d'arte. Se il romanzo
346 I | uomo disgraziato a cui la natura ha voluto negare ogni piú
347 I | il segreto processo della natura.~ ~Ho qui un documento che
348 I | romanziere, anche lui. La natura gli porge dei fatti; ma
349 I | sto per dire, di diventar Natura; e a furia d'immaginazione –
350 I | rifà un processo che la Natura, gelosa dei suoi segreti,
351 I | che non siano quelli della Natura. Il suo fatto avviene fuori
352 I | penetra per suo mezzo la natura, e la mano dell'uomo per
353 I | supporlo un malcontento per natura, uno scettico per convinzione,
354 I | attraente, suggestivo. La natura e la vita ci apparivano
355 I | ringiovanire. Abbiamo guardato la natura con altre intenzioni anche
356 I | questa nuova e piú eccelsa Natura, e rifare intorno ad essa
357 I | per virtú della propria natura intellettuale. Ma appunto
358 I | da quelli stabiliti dalla natura, infatti non si rivolge
359 I | teoria estetica e la mia) la natura; libero dai vincoli della
360 I | nostra volontà. Questo, la natura e tanto meno l'imitazione
361 I | meno l'imitazione della natura non ci sa dare.~ ~L'arte
362 I | continuano nel libro la Natura, perché proprio portano
363 I | Arte riesce ad essere una Natura piú elevata, piú purificata,
364 I | vecchio quanto il mondo. La natura, la società, dalle prime
365 I | palcoscenico, come fa la natura, in balía della discussione.~ ~
366 I | del suo istinto, della sua natura? Se invece di parlargli
367 I | bello, vigoroso come madre natura lo ha creato, con gran piacere
368 I | consentiti dall'indole e dalla natura dell'opera d'arte; anzi
369 I | nell'imitare proprio la natura, che mette al mondo le creature
370 I | incosciente come lui; e la Natura non si era trovata, chi
371 I | stessa prodigalità della Natura, ma superiori a quelle della
372 I | superiori a quelle della Natura, perché non soggette alla
373 I | persone che sconoscono la natura dell'opera d'arte.~ ~Se
374 I | ricchezza delle creazioni della Natura.~ ~E allora non si parlerà
375 II | ha una sincerità d'altra natura, civetteria di ragazza vanitosa
376 II | novo il sentimento della Natura, lo so bene, e vivissimo.
377 II | nozione della essenziale natura dell'opera d'arte, cioè
378 II | rinnovando il miracolo della natura, produce un organismo vivente.
379 II | aiutare poi il còmpito della Natura medicatrice nello sforzo
380 II | Libro delle Vergini, la natura riducevasi, piú che ad altro,
381 II | l'aspetto esteriore della natura e l'anima del poeta; nessuna
382 II | dalle rappresentazioni della natura e degli uomini alle movenze
383 II | è in tutte le cose della natura, materiali o spirituali.
384 II | stabilisce quasi a priori la natura, il carattere, l'individualità
385 II | riccamente dotato dalla natura.~ ~A proposito del Giovanni
386 II | quasi dimenticare la caduca natura di questa. Io ho insistito
387 II | non muta. Inoltre, come la natura e la vita, un'opera d'arte,
388 II | fantasmi estranei alla sua natura molle e delicata.~ ~* ~ ~
389 II | ad essa imposti dalla sua natura; presuppone che egli sappia