IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morir 29 morirà 2 moriranno 1 morire 369 moriremo 4 morirne 4 morirono 3 | Frequenza [« »] 371 pochi 371 sé 371 ve 369 morire 369 quest' 367 viva 366 dato | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze morire |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 8 | ma per la casa!... Voglio morire tra queste mura". E il nonno 2 11 | Vorrei rivederlo, prima di morire... Infamato a torto, povero 3 24 | nati e dovevano vivere e morire come un'unica famiglia, 4 36 | rassegnato. «Non mi dispiace di morire; son vissuto anche troppo. 5 36 | via.~ ~«Voglio venire a morire costì», diceva la lettera. « 6 39 | E poi, sono venuto per morire nella terra dei miei. Nessuno Il benefattore Parte, Capitolo
7 Ben, 7 | e infermieri li lascino morire, per sbarazzarsene; ed è 8 Sog | piacere da doverne forse morire... Allora si era svegliato!~ ~ 9 Sog | tentacoli brulicanti e di quasi morire nel godimento!~ ~Invece!...~ ~ 10 Sog | alle persone prossime a morire di morte violenta, vedeva 11 Mag, 1 | guarire la gente, la faceva morire di paura!~ ~Mangiando un 12 Mag, 1 | moriva... quando doveva morire: giacchè una volta o l'altra, 13 Mag, 2 | diciottenne, e di averla fatta morire per nascondere quell'infamia.~ ~- Cardello Capitolo
14 II | volesse! Ma prima dovrebbe far morire questa creaturina qui! -~ ~ 15 V | buon umore:~ ~- Prima di morire, voglio far testamento e 16 V | Intanto non ho intenzione di morire presto; sarò sempre in tempo 17 VI | impappinarsi e di sentirsi morire le parole in gola.~ ~- L' Cronache letterarie Parte
18 2 | cortigiana si purifica; vuol morire con l'amato, come olocausto 19 2 | con un uomo, e l'ha fatta morire di dolore! Quel che ora, 20 3 | quella di non accorgersi di morire.~ ~Autore dell'Immortel, 21 3 | Géry, ritrovarono prima di morire un'espressione dolorosa 22 10 | viaggiatori potevano facilmente morire di fame!~ ~ ~ ~ 23 19 | lasceremo tranquillamente morire."~ ~Ragionamento specioso, 24 20 | vita~ ~consiste nel saper morire.~ ~ ~ ~Ecco una sua schietta C’era una volta… fiabe Parte
25 alb | non venire è una cosa da morire».~ ~Era dunque vero! Il 26 alb | non venire è una cosa da morire!~ ~Si scosse e tese l'orecchio. 27 alb | non venire è una cosa da morire!~ ~Non se l'era sognato! 28 vec | povero Re, gli parve di morire a quella risposta. E stava 29 fon | granaio e ve la lasceremo morire.~ ~- Ma il Re come potrà 30 sol | dispiaceva di più dover morire senza figliuoli. Se la prendeva 31 sol | era quello, e non volendo morire d'inedia, il Re cominciò 32 top | Topolino, prima di morire, che grazia chiedi?~ ~E Il Decameroncino Giornata
33 1 | amico».~ ~«O trovare, o morire».~ ~Era il suo motto, e 34 1 | In verità, pensavo che «morire» era piú facile di «trovare» 35 3 | giorno e l'ora in cui dovrò morire».~ ~Sorrisi, incredulo, 36 6 | Signor dottore, mi sento morire!».~ ~Intanto il professore 37 7 | sognato di essere ferito, di morire, e mi sono svegliato vivo 38 7 | stranezza! Mi era parso di morire! Come sembrano veri certi 39 7 | forte che credevo di doverne morire.~ ~Quando il coro, all'improvviso 40 7 | Anche a costo di morire».~ ~«Anche a costo di morire! 41 7 | morire».~ ~«Anche a costo di morire! Ho tentato, ma invano!».~ ~ 42 7 | del coro. Aveva paura di morire.~ ~Trascrisse infatti la 43 7 | morresti!». Amava e non voleva morire. Io lo punzecchiavo per Delitto ideale Parte
44 Ded | nobili cose: possiamo lasciar morire tranquillamente e oscuramente 45 1 | fargli quasi accorgere di morire; e sentivo su la mano convulsa 46 3 | suo posto.~ ~- Mi sentivo morire dallo spavento di annegare! 47 4 | stessa! - E lei non vuol morire di veleno nè di pugnale... 48 8 | fratello doveva essere vicino a morire, se si mostrava cambiato 49 8 | Vostro fratello vuol proprio morire! Inviti a pranzo, dolci!... 50 8 | e avea cercato di farlo morire sazio di piatti dolci... 51 9 | qualunque. Si è lasciata morire, impenetrabile al pari di 52 9 | ferma:~ ~- Dino, mi sento morire!~ ~Ed io, sciagurato, non 53 15 | Impallidii, mi parve di morire!~ ~Ebbe pietà di me in quel 54 15 | colpevole!.... Ed io non volevo morire! Amarla, possederla volevo, Il Drago Novella
55 Dra | elemosina! Era dunque vicino a morire? - La vecchia zia si spiegò 56 Dra | Ah, vorreste dunque farmi morire di crepacuore, signor pretore?~ ~ 57 Dra | di più. L’idea di dover morire e dover lasciare abbandonate 58 Dra | invece... ora non poteva più morire tranquillamente. Come sarebbero 59 Dra | si rammaricava di dover morire - il Signore lo vedeva! - 60 Dra | colei.~ ~ ~ ~No, non voleva morire ora che anche la casa pareva 61 Dra | mezzanotte, ripagarlo facendolo morire. :No, Gesù Bambino misericordioso 62 Dra | compare. ~ ~- Ma se non debbo morire...~ ~E non voleva morire, 63 Dra | morire...~ ~E non voleva morire, almeno questa volta. E 64 Dra | in ricompensa, mi farebbe morire? Non è possibile. Dio è 65 Dra | ritardo:~ ~- Volete farmi morire di fame, povero vecchio? 66 Dra | ingrate che lo facevano morire di fame, che non potevano Giacinta Parte, Capitolo
67 1, 3 | insoffribile:~ ~— Lasciami… Mi fai morire! — gridò ripetutamente, 68 1, 13 | io mi levi di qui! Fatemi morire! Fatemi morire!~ ~Nell'angoscia, 69 1, 13 | qui! Fatemi morire! Fatemi morire!~ ~Nell'angoscia, appoggiava 70 1, 13 | siete buono e giusto, fatemi morire, Gesù! Muovetevi a compassione 71 1, 13 | compassione di me! Fatemi morire!…~ ~Ah, la morte invocata 72 1, 13 | la ascoltava:~ ~— Fatemi morire! Fatemi morire!~ ~A un tratto, 73 1, 13 | Fatemi morire! Fatemi morire!~ ~A un tratto, le parve 74 2, 2 | Quella ragazza si lascerebbe morire prima di dirti di no. Ma 75 2, 14 | calpestata; e le pareva di morire.~ ~— Mamma, mamma, perdona! — 76 2, 19 | foresta del Brasile ho veduto morire così un indiano. La freccia 77 2, 19 | era sdraiato sull'erba per morire. Le pareva di vederlo, sotto 78 3, 3 | sentiva fulminata, si sentiva morire sotto l’impressione di un 79 3, 4 | lusingano più!~ ~Voleva morire, lo ripeteva spesso:~ ~— 80 3, 6 | Crede che mi dispiaccia di morire? Sono rassegnata. Anzi, 81 3, 12 | poiché non sapeva… Ah! meglio morire!~ ~La testa le scoppiava. 82 3, 12 | come una pazza…~ ~— Meglio morire!~ ~Il castello incantato 83 3, 12 | vivere, dunque?~ ~— Meglio morire!~ ~Cessò di piangere, s' 84 3, 12 | proposito.~ ~— No; voleva morire… Doveva morire! Era vita 85 3, 12 | No; voleva morire… Doveva morire! Era vita la sua? Una continua 86 3, 12 | turbarla.~ ~— No; meglio morire! — ella disse ad alta voce.~ ~ 87 3, 12 | appunto oggi!… Oh! Vorrei morire perdonandogli, dicendogli 88 3, 12 | spiritista convinto.~ ~— E poi, morire come quell'indiano rammentato 89 3, 12 | propria agonia:~ ~— Oh!… Morire in quel modo era quasi un 90 3, 13 | ricordi. Chi dimentica, lascia morire gran parte di sé…~ ~Andrea, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
91 2, 5 | gente pulita. - Lasciatelo morire; meglio per lui e per noi.~ ~ 92 3, 7 | malato di spinite, vicino a morire. E tornato alla Badiola, 93 3, 8 | personale qualche valore, e non morire inascoltata come la solita 94 3, 9 | che finiranno con farla morire bestemmiando.~ ~Tutto il 95 4, 15 | poterci abbracciare prima di morire!"~ ~Dissentivano intorno 96 4, 17 | Currita di averlo spinto a morire.~ ~- Che ho da vedere io 97 4, 19 | abbate Giovanni si rassegna a morire per l'astinenza da ogni 98 4, 19 | dilette non veggono l'ora di morire. Caterina di Cano e Sandoval Istinti e peccati Novella
99 Omb | a mia insaputa, di farmi morire! Non c'è altro rimedio alla 100 Omb | Giacomo!~ ~— Ma perchè vuoi morire? Che pazzia è la tua?... 101 Omb | Dina! Dina mia! Farti morire io?... A tua insaputa?~ ~— 102 Omb | supplicato io stessa: Fammi morire a mia insaputa!~ ~La suora 103 Omb | coperte.~ ~— Non voglio morire!... Non voglio morire!... — 104 Omb | voglio morire!... Non voglio morire!... — urlava disperatamente — 105 Omb | disperatamente — Non voglio morire!~ ~E scoteva la ricca capigliatura 106 Omb | alterare.~ ~— Non voglio morire! non voglio morire... Assassino!.... 107 Omb | voglio morire! non voglio morire... Assassino!.... Ci sei 108 Omb | arrivato!.... Non voglio morire!~ ~Rigettò indietro con 109 Omb | rantolando:~ ~— Non voglio morire!~ ~Giacomo Boschi, senza 110 Per | Il grande amore spesso fa morire le parole su le labbra ai 111 Per | che tanti preferiscano di morire non potendo sottrarsi alla 112 Mor | disse. — Mi son sentito morire a poco a poco e poi ritornare, 113 Mor | sentiamo, lentamente, ancora morire. È orribile! È orribile!~ ~— 114 Mor | se oggi c'è un mezzo di morire sùbito e assolutamente. 115 Mor | Perchè ho orrore di morire come tutti gli altri.~ ~— 116 Mor | forse un'altra maniera di morire?~ ~— Dev'esserci... dovrebbe 117 Mor | Questo cadavere è in via di morire e morrà certamente. — Parrebbe 118 Mor | sentirsi, a poco a poco, morire.~ ~— Già, — disse il professore — 119 Div | l'anima, avea creduto di morire soffocato dal gran dolore, 120 Lon | Mi sembra di sentirmi morire a poco a poco pensando a 121 Lon | Non vuol più tardare a morire.~ ~Elena era la protagonista Il marchese di Roccaverdina Capitolo
122 13 | singhiozzi irrompenti.~ ~«Sto per morire, forse?», disse il marchese 123 14 | E avrebbero preferito di morire!~ ~Sembrava una larva anche 124 16 | cattivo scherzo di fingere di morire.~ ~A casa, trovò mamma Grazia 125 16 | come lui non dovrebbero morire mai!»~ ~«Muoiono tanti padri 126 18 | almeno servivano a non farli morire di fame, loro e le loro 127 21 | persone che hanno fatto morire in carcere l'innocente di 128 21 | risolverai? Io non voglio morire prima di assistere alle 129 22 | vuole vederti prima di morire».~ ~«Prima di morire?», 130 22 | di morire».~ ~«Prima di morire?», esclamò il marchese stupito.~ ~« 131 23 | creatura umana, hai fatto morire in carcere un innocente, 132 23 | dove lo avrebbero lasciato morire di terrore e di sfinimento, 133 24 | cosa significhi sentirsi morire nella pienezza della vita 134 26 | Ma il Signore dovrà farmi morire avanti che io arrivi a quest' 135 31 | si era già rassegnata a morire in quella sua triste casa 136 33 | la maledizione! Mi sento morire! Mi vuoi morta dunque?»~ ~« 137 34 | stato lui... Io avrei voluto morire qui, da serva, per gratitudine... 138 34 | di Roccaverdina non deve morire con quella donna al capezzale... 139 34 | Sarebbe uno scandalo!»~ ~«Deve morire come un cane, alle mani Il mulo di Rosa Parte
140 2 | di un avvocato. Io voglio morire col campanone. Se il pretore Novelle Novella
141 3 | vecchio. Voglio venire a morire qui, dove sono morti mio 142 3 | o il babbo e si sentiva morire lo scherzo sulle labbra.~ ~ 143 8 | nata prima, dovesse anche morire prima. E per confortarla. 144 8 | vederla.~ ~– Insomma, dovrà morire senza medico e senza confessore? – 145 8 | Se ero destinato a morire, sarei morto lo stesso!~ ~ Nostra gente Novella
146 2 | buttassero via, appena nata a morire di fame e di freddo, senza 147 3 | immobile, aspettando di morire.~ ~Pareva impossibile che 148 3 | Siamo tutti destinati a morire!~ ~Due lacrime rigarono 149 7 | son vissuto e qui voglio morire. Don Domenico può darsi 150 7 | questa maniera, potreste morire di stento come un cane, 151 7 | Santo Evangelo.~ ~Poteva morire di stenti, come un cane, 152 7 | si rassegnava a sentirsi morire in piedi, e dava assistenza Profumo Parte, Capitolo
153 fam, 8 | Dice sempre che sta per morire, e non muore mai. Dio le 154 fam, 10 | Ruggero «forse non le dispiace morire. Che si fa a questo mondo 155 fam, 12 | Voialtri medici, che vedete morire tante persone, avete un 156 fam, 20 | ineffabili, e si augurava di morire. Ah, se uno di quegli accessi Per l'arte Atto, scena
157 Sca, IV | Santa Alleanza, andato poi a morire, per una romanzesca fatalità, 158 Sca, VIII | sociali, se esso non vuol morire di sfinimento a furia di 159 Sca, X | la puerizia e dove andò a morire, conservava tuttavia i primi 160 Tru, I | Non vedete che sta per morire? Disse infine un carrettiere: 161 Tru, II | divinamente. Anzi, se io faccio morire la mia Fedora, è unicamente Il raccontafiabe Parte
162 piu | Ah, mamma mia, mi sento morire!~ ~Infatti, dalla debolezza, 163 gri | Grillino, sono stanca! Mi sento morire!~ ~- Trih! Trih! Trih! Reginotta, 164 mam | Scellerata, sei tu! Vuoi farmi morire di fame!~ ~Ma non poteva 165 mam | Scellerata, sei tu! Vuoi farmi morire di fame!~ ~E la Mammadraga 166 mam | Allora restate tutti a morire lì.~ ~Così passarono molti 167 fat | in fin di vita. Prima di morire, si rivolse alla sorella 168 fat | anche il Reuccio! Possa tu morire di mala morte, zoppaccia 169 tro | erano disperati: si vedevano morire lentamente il Reuccio sotto 170 bar | suoi piedi, se non vuol morire di fame, di sete e di freddo.~ ~- 171 gat | povera Reginotta si senti morire; e piangendo, disse:~ ~- 172 ago | Maestà! Almeno, prima di morire, fatemi rivedere la figliuola!~ ~ 173 asi | poverina, e voleva piuttosto morire che essere moglie di quel 174 vec | questa notte! Non mi fare morire in mezzo alla via!~ ~- Apriamo? - 175 vec | tutti; e tutti dobbiamo morire!~ ~Spendevano e spandevano; 176 vec | continuo nascere, un continuo morire; gira e rigira, sempre quella! 177 vec | facciamo, moglie mia! Io vorrei morire.~ ~- Anch'io. Chiamiamo 178 vec | volete da me?~ ~- Vogliamo morire.~ ~- Non posso toccarvi; 179 vec | vogliamo nulla; vogliamo morire!~ ~- Va bene; uno oggi e 180 vec | per amor tuo, scelgo di morire io fra cent'anni.~ ~- Moglie 181 vec | vogliamo niente: vogliamo morire; non ne possiamo più!~ ~- Racconti Tomo, Racconto
182 I, 1 | tuffo al sangue: mi parve di morire, tanta fu la stretta del 183 I, 1 | tu mai? Avrei voluto fin morire in Sicilia per rimanerti 184 I, 1 | ero decisa a lasciarmi morire! Non avevo voluto vendere 185 I, 1 | poi rispose:~ ~- Lo so io? Morire sarebbe meglio.~ ~- Al diavolo 186 I, 1 | nascere e poi lasciarli morire di sfinimento?~ ~- Crede 187 I, 1 | credi tu che una donna possa morire di amore?~ ~- Mio Dio! - 188 I, 1 | un malanno che la facesse morire... e c'è finalmente riuscita.~ ~- 189 I, 1 | verso la morte. Mi sento morire con un'ineffabile soddisfazione 190 I, 1 | mia superbia condannava a morire senza una parola di perdono 191 I, 1 | l'onda del mare veniva a morire lentamente quasi per languore 192 I, 1 | volontieri, ed ove vorrei morire tutt'a un colpo, ingoiata 193 I, 2 | sarò sempre in tempo a morire. Oggi sono felice! Troppo 194 I, 2 | il cuore dal petto e non morire? Aveva lui il modo di renderlo 195 I, 2 | venerande.~ ~- Voi dunque volete morire? - disse il dottor Cymbalus 196 I, 2 | anch'essa. Voi dite di voler morire perché vi è mancata la consolazione 197 I, 3 | era parso d'impazzire, di morire..., e non era né impazzita, 198 I, 3 | prima. Non si sentiva già morire? Ed era bene.~ ~Al terrore 199 I, 3 | fissata nell'idea di dover morire soprapparto insieme con 200 I, 3 | fissazione di dover presto morire, un senso piú vasto di pace 201 I, 3 | ragazzo, gli parve di sentir morire dolorosamente qualcosa d' 202 I, 3 | dammi aiuto. Non voglio morire!~ ~- Non è niente - le ripeteva 203 I, 3 | di questo male... Dovrò morire cosí anch'io? Oh, no, non 204 I, 3 | anch'io? Oh, no, non voglio morire!... Sono felice, Lorenzo 205 I, 3 | Lorenzo mio. Non voglio morire! - esclamava, straziante.~ ~ ~ ~ 206 I, 3 | vivere... Vivi. Lasciami morire qui, abbandonata. Mi basterà 207 I, 3 | Lorenzo che davvero si sentiva morire a poco a poco, ora le si 208 I, 3 | ricordati... che prima di morire li abbiamo guardati insieme... 209 I, 3 | allorché ella parlava di morire. Ne ragionava tranquillamente, 210 I, 3 | accadranno! Potrò anche morire -.~ ~Si erano presi per 211 I, 3 | Sono felice; non voglio piú morire!... Siedi qui, non fare 212 I, 3 | carni.~ ~- Meglio lasciarmi morire! - aveva deciso.~ ~Eugenio, 213 I, 3 | se...~ ~- Non ho paura di morire - ella lo interruppe per 214 I, 3 | Povera donna!... Se deve morire, muoia almeno credendosi 215 I, 3 | guanciale... Ascolta. Prima di morire, voglio confessarti...~ ~- 216 I, 3 | cosí dolce!... Lasciami morire cosí -.~ ~ ~Interrogando 217 I, 3 | Sono felice; non voglio piú morire! - ella mormorava abbandonata 218 I, 3 | Mi basta!... Mi faccia morire!... Mi basta!... - balbettò, 219 I, 3 | altra faccenda. Chi sta per morire è quasi uno spirito, non 220 I, 3 | che me ne vado mi sento morire perché ti voglio tanto bene. 221 I, 3 | nuora; e si era sentita morire quella volta che il vecchio 222 I, 3 | immondezza? Perché non voleva morire, ma gli si teneva fitta 223 I, 3 | tenerezza che quegli si sentiva morire dalla mortificazione.~ ~- 224 I, 3 | intervenne.~ ~- Vuoi farlo morire di crepacuore? -~ ~Sentendosi 225 I, 3 | Che m'importerebbe di morire, dopo che vi ho vista qui? - 226 I, 3 | rivederci -.~ ~Si sentiva morire.~ ~ ~ ~Due giorni di stupore 227 I, 3 | vorranno mica lasciarla morire abbandonata cosí -.~ ~Fu 228 I, 3 | Oh, Dio, mi par di morire! -~ ~Si sentiva venir meno. 229 I, 3 | venir meno. E avrebbe voluto morire davvero nel punto in cui 230 I, 3 | panciotto. Le tardava di morire. Per che doveva piú vivere?~ ~ 231 II, 1 | immobile, aspettando di morire.~ ~Le due gazze intanto 232 II, 1 | Siamo tutti destinati a morire!~ ~Due lagrime rigarono 233 II, 1 | son vissuto e qui voglio morire. Don Domenico può darsi 234 II, 1 | questa maniera, potreste morire di stento come un cane, 235 II, 1 | santo evangelo.~ ~Poteva morire di stenti, come un cane, 236 II, 1 | si rassegnava a sentirsi morire in piedi, e dava assistenza 237 II, 1 | scherzare: - Vuol farmi morire d'accidente, Signore Iddio! -~ ~ 238 II, 1 | anche lui la gloria di far morire qualcuno d'accidente; ma, 239 II, 1 | invenzione della scienza, per far morire di paura anticipata i pacifici 240 II, 1 | buttassero via, appena nata, a morire di fame e di freddo, senza 241 II, 1 | mal tolto...~ ~E si sentí morire dalla contentezza, il giorno 242 II, 1 | nata prima, dovesse anche morire prima. E per confortarla, 243 II, 1 | spaventarlo.~ ~- Insomma, dovrà morire senza medico e senza confessore? - 244 II, 1 | Se ero destinato a morire, sarei morto lo stesso! -~ ~ 245 II, 1 | era bell'e rassegnato a morire; cattivo pensiero, che le 246 II, 1 | tabbútu, ella non dovesse piú morire, mai piú!~ ~- Addio fichi! - 247 II, 1 | e cipolla, se non voglio morire d'inedia. Ho pregato tanto 248 II, 1 | Una zitella onesta può morire di fame -.~ ~Faceva il moralista 249 II, 1 | sconfitto. E si lasciava morire, senza voler prendere nessun 250 II, 2 | amico».~ ~«O trovare, o morire».~ ~Era il suo motto, e 251 II, 2 | In verità, pensavo che «morire» era piú facile di «trovare», 252 II, 2 | giorno e l'ora in cui dovrò morire».~ ~Sorrisi, incredulo, 253 II, 2 | Signor dottore, mi sento morire!»~ ~Intanto il professore 254 II, 2 | sognato di essere ferito, di morire, e mi sono svegliato vivo 255 II, 2 | stranezza! Mi era parso di morire! Come sembrano veri certi 256 II, 2 | forte che credevo di doverne morire.~ ~Quando il coro, all'improvviso 257 II, 2 | Anche a costo di morire?»~ ~«Anche a costo di morire! 258 II, 2 | morire?»~ ~«Anche a costo di morire! Ho tentato, ma invano!»~ ~ 259 II, 2 | del coro. Aveva paura di morire.~ ~Trascrisse infatti la 260 II, 2 | morresti!" Amava e non voleva morire. Io lo punzecchiavo per 261 II, 3 | fargli quasi accorgere di morire; e sentivo su la mano convulsa 262 II, 3 | suo posto.~ ~- Mi sentivo morire dallo spavento di annegare! 263 II, 3 | stessa!» E lei non vuol morire di veleno né di pugnale... 264 II, 3 | fratello doveva essere vicino a morire, se si mostrava cambiato 265 II, 3 | Vostro fratello vuol proprio morire! Inviti a pranzo, dolci!... 266 II, 3 | e avea cercato di farlo morire sazio di piatti dolci... 267 II, 3 | qualunque. Si è lasciata morire, impenetrabile al pari di 268 II, 3 | ferma:~ ~- Dino, mi sento morire! -~ ~Ed io, sciagurato, 269 II, 3 | Impallidii, mi parve di morire! Ebbe pietà di me in quel 270 II, 3 | colpevole!... Ed io non volevo morire! Amarla, possederla volevo, 271 III, 1 | volontariamente ridurci a vivere e a morire come in un mondo a parte... 272 III, 1 | corpo che le era parso di morire. Doveva aprirla? Doveva 273 III, 1 | lamentarsi? Ella era lieta di morire. E affrettava la morte fingendo 274 III, 1 | dell'edera, che vogliono morire dove si attaccano. «Che 275 III, 1 | potuto piú; ha preferito di morire.~ ~Le rare volte che si 276 III, 1 | abbandonarmi, ella vuol morire, capisci? per lasciarmi 277 III, 1 | vigliacco; ci vuol coraggio a morire. Un solo pensiero mi addolora 278 III, 1 | ferita. Forse, prima di morire, me ne capiterà qualche 279 III, 1 | sentite male? -~ ~- Lasciatemi morire!. -~ ~Bisogna aver inteso 280 III, 1 | rispondeva stizzito: - Pensi a morire, che io farò una fiammata 281 III, 1 | labbra, quasi fosse lieta di morire cosí, «per lui!»~ ~E mi 282 III, 1 | interruppe, D'Ortes.~ ~- Si può morire in tanti modi - ella soggiunse.~ ~ 283 III, 1 | tante volte desiderar di morire!~ ~- Berta, tu non partirai, 284 III, 2 | faremo pel bambino? Lo farà morire! Hai sentito?» Io non avevo 285 III, 3 | guarire la gente, la faceva morire di paura!~ ~Mangiando un 286 III, 3 | moriva... quando doveva morire; giacché una volta o l'altra, 287 III, 3 | diciottenne, e di averla fatta morire per nascondere quell'infamia.~ ~- 288 III, 3 | professore Schitz, vedendolo morire di consunzione. - Pur troppo, 289 III, 3 | Sembrava che volesse lasciarsi morire. Ora so che le aquile possono Rassegnazione Cap.
290 I | mese di tempo. Prima di morire, voglio sapere che è mai 291 V | orribile, mamma! Mi par di morire!~ ~- No, la vita non consiste 292 XVI | Non voglio vedermela morire di sfinimento.... Il mio 293 XVI | avrei dovuto vegetare e morire come una di quelle gracili 294 XVII | Non me n'importa! Fammi morire così, Dario!... Sarò felice 295 XVII | Dario!... Sarò felice di morire così!...~ ~E mi si gettò 296 XVIII | disperate parole: - Fammi morire così, Dario! Sarò felice 297 XVIII | così, Dario! Sarò felice di morire così! - Ma c'era nei suoi 298 XX | comprendo) ella ha voluto morire pel dolore, per la disperazione 299 XXIII | alla decisione di voler morire, aveva dato prova di eroico 300 XXVI | che coloro che stanno pur morire annegati, abbiano una rapidissima Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
301 SCH, 0, Nonna, I| e non ho punta fretta di morire. Ci sto bene in questo mondo, 302 SCH, 0, Nonna, I| fosse ostinata a soffrire, a morire di fame, piuttosto che umiliarsi. 303 SCH, 0, Nonna, VI| della disgrazia!~ ~— Vorrei morire, per andare a trovarla! — 304 SCH, 0, Nonna, VIII| orfanella.~ ~— Ora posso morire tranquilla! —disse la nonna, 305 SCH, 0, Gugl | alle compagne, e farle morire d'invidia.~ ~Esitava però: Scurpiddu Capitolo
306 3 | la testa ai muri: «Doveva morire di fame con noi, scellerata!».~ ~ 307 5 | all'ospedale. Credevo di morire senza vederti!...Ora la 308 11 | diceva: - No, se dobbiamo morire, è meglio morire qui! - 309 11 | dobbiamo morire, è meglio morire qui! - Io mi sentii prendere 310 15 | che alla guerra si dovesse morire,~ ~- A chi tocca, tocca! - 311 17 | Venite!... .Sta per morire... Io non posso toglierla Serena Atto, scena
312 1, 6 | creatura!... Vuoi farla morire di crepacuore, come sua 313 1, 6 | Venanzia. Credi dunque di dover morire più che centenario!~ ~Loreni. 314 3, 5 | per amore... e l'hai fatta morire, lentamente, di crepacuore!... 315 3, 7 | scelto anche la posa per morire degnamente: Suicidio per 316 3, 8 | occhi mia madre! Non voglio morire di disinganni e di angosce, Tutte le fiabe Sezione, Parte
317 c’e, alb | non venire è una cosa da morire».~ ~Era dunque vero! Il 318 c’e, alb | non venire è una cosa da morire!~ ~Si scosse e tese l'orecchio. 319 c’e, alb | non venire è una cosa da morire!~ ~Non se l'era sognato! 320 c’e, vec | povero Re, gli parve di morire a quella risposta. E stava 321 c’e, fon | granaio e ve la lasceremo morire.~ ~- Ma il Re come potrà 322 c’e, sol | dispiaceva di più dover morire senza figliuoli. Se la prendeva 323 c’e, sol | era quello, e non volendo morire d'inedia, il Re cominciò 324 c’e, top | Topolino, prima di morire, che grazia chiedi?~ ~E 325 rac, pdo | Ah, mamma mia, mi sento morire!~ ~Infatti, dalla debolezza, 326 rac, gri | Grillino, sono stanca! Mi sento morire!~ ~- Trih! Trih! Trih! Reginotta, 327 rac, mam | Scellerata, sei tu! Vuoi farmi morire di fame!~ ~Ma non poteva 328 rac, mam | Scellerata, sei tu! Vuoi farmi morire di fame!~ ~E la Mammadraga 329 rac, mam | Allora restate tutti a morire lì.~ ~Così passarono molti 330 rac, fat | in fin di vita. Prima di morire, si rivolse alla sorella 331 rac, fat | anche il Reuccio! Possa tu morire di mala morte, zoppaccia 332 rac, tro | erano disperati: si vedevano morire lentamente il Reuccio sotto 333 rac, bar | suoi piedi, se non vuol morire di fame, di sete e di freddo.~ ~- 334 rac, gat | povera Reginotta si sentì morire; e piangendo, disse:~ ~- 335 rac, ago | Maestà! Almeno, prima di morire, fatemi rivedere la figliuola!~ ~ 336 rac, asi | poverina, e voleva piuttosto morire che essere moglie di quel 337 rac, vec | questa notte! Non mi fare morire in mezzo alla via!~ ~- Apriamo? - 338 rac, vec | tutti; e tutti dobbiamo morire!~ ~Spendevano e spandevano; 339 rac, vec | continuo nascere, un continuo morire; gira e rigira, sempre quella! 340 rac, vec | facciamo, moglie mia! Io vorrei morire.~ ~- Anch'io. Chiamiamo 341 rac, vec | volete da me?~ ~- Vogliamo morire.~ ~- Non posso toccarvi; 342 rac, vec | vogliamo nulla; vogliamo morire!~ ~- Va bene; uno oggi e 343 rac, vec | per amor tuo, scelgo di morire io fra cent'anni.~ ~- Moglie 344 rac, vec | vogliamo niente: vogliamo morire; non ne possiamo più!~ ~- 345 cvf, tes | senza braccia minacciava di morire prima di arrivare ai ventun 346 cvf, rad | hanno ridotta tosi. Meglio morire che vivere di stenti; lasciatemi 347 cvf, sal | esclamò il Re. - Vuoi tu farli morire dalle risa, come sono morti 348 cvf, nid | Dobbiamo vedercelo morire di malinconia? - disse la 349 cvf, nid | Io sono vecchio, e posso morire da un giorno all'altro. 350 cvf, pan | avrebbe corso il pericolo di morire di fame. Per questo Pane 351 con, buc | volta, pochi giorni prima di morire:~ ~- Povero figliuolo! Povero 352 con, buc | il cuore. Gli pareva di morire. La Principessa sua madre 353 con, zoc | vedere un nipotino prima di morire. E un giorno gli disse:~ ~- 354 con, pap | ammattito!~ ~- Pappafichi vuol morire. Non fa ridere più!~ ~Lo 355 con, pap | non aveva punto voglia di morire. Stava soltanto in gran 356 ult, cag | un Re che aveva paura di morire prima di aver trovato pel 357 ult, cag | non ho fretta.~ ~- Dovrò morire prima di sapervi sposato?~ ~- 358 ult, spl | fascio. Avete condannato a morire di fatica e di fame schiavi 359 ult, spl | forme corporee. Infatti, al morire dell'ultima nota, delle 360 ult, m-m | l'ha il Re ! Vuol farti morire di fame, povera Reginotta!~ ~ 361 ult, m-m | questo voi siete destinato a morire il giorno delle nozze della 362 ult, m-m | agli altri, dunque, devo morire?... (Piange.)~ ~LA REGINA: Un vampiro Parte
363 vam | faremo pel bambino? Lo farà morire! Hai sentito?». Io non avevo Verga e D'Annunzio Sezione
364 I | proprio un affrettarsi a morire; era anzi peggio. Il sentimento 365 I | Non vedete che sta per morire? disse infine un carrettiere: 366 I | fuoco; allora, chi ha da morire muoia! Una giovane, bella 367 I | gente pulita. – Lasciatelo morire; meglio per lui e per noi.~ ~ 368 II | certe ragazze, e che sta per morire, una frase come questa?~ ~« 369 II | malato di spinite, vicino a morire. E tornato alla Badiola,