IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vedetelo 2 vedetta 5 vedette 4 vedeva 366 vedevamo 9 vedevano 73 vedevansi 4 | Frequenza [« »] 369 quest' 367 viva 366 dato 366 vedeva 365 nello 362 posso 360 cominciò | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze vedeva |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 2 | a tutti i suoi, come le vedeva arrivare a riprender possesso 2 5 | cliente (ricco signore, si vedeva, mi dava una mancia a parte 3 10 | Era un pezzo che non vi si vedeva da queste parti».~ ~«E voi, 4 16 | mostrare i denti, gli si vedeva luccicare in bocca un dente 5 16 | ora...»~ ~Per poco non si vedeva già sul piroscafo in rotta 6 19 | fuochi d'artifizio, già si vedeva la statua del santo, con 7 22 | guadagna la sua giornata».~ ~Si vedeva che il povero Santi l'aveva 8 29 | gran stupore di Menu che vedeva Nascarella travestito da 9 30 | il povero Menu.~ ~E non vedeva l'ora che tornasse la miss 10 33 | arrivato da Ràbbato. Si vedeva dalle lettere che scriveva 11 34 | ubbriaco... E il vino lo vedeva da lontano, poveretto!»~ ~« 12 38 | era la prima volta che ne vedeva uno.~ ~«Ma che fa? Non può Il benefattore Parte, Capitolo
13 Ben, 3 | colà, dove prima non si vedeva altro che miseria e desolazione!~ ~ ~ ~ 14 Ben, 4 | tinta in verde pallido, si vedeva il Cottage a un solo piano, 15 Ben, 4 | È inutile!~ ~Quando si vedeva messo alle strette, il Sindaco 16 Sog | morire di morte violenta, vedeva passarsi davanti agli occhi, 17 Mag, 1 | l'esperienza, diceva, li vedeva dappertutto; e la sua vita 18 Mag, 1 | ambascia mortale. Eppure vedeva che la gente se n'infischiava 19 Mag, 7 | desolato grido dell'artista che vedeva distratta l'opera sua; e Cardello Capitolo
20 VI | siamo! -~ ~Spessissimo si vedeva però che non c'erano affatto, 21 IX | sentendola nominare, Cardello la vedeva coi forni rotondi, come 22 IX | abile lestezza di mano... E vedeva le stoviglie che partivano 23 XII | toccarla con le mani, e ora la vedeva indietreggiare e allontanarsi 24 XII | qualche strozzino.~ ~ ~ ~Come vedeva sorgere da terra i muri 25 XII | vicini. Cardello, però, vedeva diminuire la provvista dei Cronache letterarie Parte
26 5 | di persona gioviale, si vedeva festosamente accolto dall' 27 21 | ripresa; nient'altro.~ ~Si vedeva l'uomo che avrebbe voluto C’era una volta… fiabe Parte
28 spe | l'uscio. Dalle fessure si vedeva uno splendore che abbagliava, 29 spe | fessure dell'uscio il custode vedeva in quella stanzaccia un 30 s-o | penetrava mai sole, ma ci si vedeva lo stesso. La bimba veniva 31 s-o | Siccome la bimba, quando lo vedeva, strillava dalla paura, 32 lup | stanze e quei stanzoni non vedeva anima viva. Gira, rigira, 33 vec | Re in quella granata ci vedeva la figliuola del ciaba, 34 vec | là, non trovava l'uscio e vedeva scritto sui muri:~ ~Fai, 35 vec | non trovava mai l'uscio e vedeva sempre scritto sui muri:~ ~ 36 sol | dorme!~ ~Chi era? Non si vedeva nessuno.~ ~Si sedeva a tavola 37 sol | mangia!~ ~Chi era? Non si vedeva nessuno.~ ~Se durava un 38 sol | cotta bello e saldato si vedeva collocato nel mezzo del 39 tdr | erano sparite, e non se ne vedeva neppure il segno.~ ~Il Reuccio 40 r-f | batteva forte nel petto, e non vedeva l'ora che fosse giorno.~ ~ 41 reg | da mura così alte che si vedeva a mala pena un po' di cielo. 42 reg | mia.~ ~Era notte; ci si vedeva poco. Ed ecco pel prato 43 reg | fondo, un lumicino che si vedeva e non si vedeva.~ ~Il giovinetto 44 reg | lumicino che si vedeva e non si vedeva.~ ~Il giovinetto si fece 45 reg | sempre in fondo, che si vedeva e non si vedeva. Finalmente, 46 reg | che si vedeva e non si vedeva. Finalmente, come Dio volle, Delitto ideale Parte
47 2 | il suo istinto poliziesco vedeva balzarsi davanti, nell'ombra, 48 2 | bella, per te?~ ~ ~ ~E non vedeva l'ora di tornare a Roma 49 6 | Dunque - dissi, e si vedeva bene che non sapevo come 50 8 | modi da ingannare chi lo vedeva la prima volta avanti di 51 8 | broncio tra loro. Don Lucio si vedeva guardato con una specie 52 8 | piacciano poco....~ ~Ma si vedeva benissimo che faceva un Il Drago Novella
53 Dra | proprio risuscitate, ora che vedeva quelle creaturine con quei 54 Dra | rimaste sole sole e non vedeva l’ora di tornare in città. 55 Dra | dover morire - il Signore lo vedeva! - se ne rammaricava soltanto 56 Dra | nella giornata, quando si vedeva attorno le orfanelle che 57 Dra | figura delle due donne che si vedeva davanti lo imbrogliavano, 58 Sig | nel buon successo, e più vedeva allontanarsi e perdersi 59 Sig | quella sigaretta! Ah, non vedeva l’ora di esser grande, per 60 Sig | sedere...~ ~- Oh, Dio!~ ~Si vedeva diventato lungo lungo, grosso 61 Sig | Soffocava! E guardandosi, si vedeva certi piedoni, e certe manacce... 62 Sig | coscienza di quel che accadeva. Vedeva attorno a sè persone che 63 Pau | pericolo ignoto, appena, vedeva che non c’era lì pronto 64 Pau | proprio quella stessa che ora vedeva da vicino.~ ~E il babbo 65 Pau | atteggiamento minaccioso.~ ~Si vedeva la faccia, gli occhi, il 66 Pau | Aspettando l’amico, egli vedeva su per la scala una donna 67 Pau | disse: Guarda! E anche colui vedeva la donna, sul muro inondato Fanciulli allegri Opera, Parte
68 Fan, IV | porticina. Dentro ci si vedeva poco. Ranocchio, dopo aver Giacinta Parte, Capitolo
69 1, 3 | ufficio e tra quelle al caffè, vedeva poco la figliolina.~ ~Poi, 70 1, 3 | dalla moglie.~ ~E se lo vedeva gingillarsi in giardino 71 1, 5 | quella inattesa realtà, se li vedeva sbiadire rapidamente davanti 72 1, 7 | moltissimo. E appena lo vedeva arrivare, scappato dal Consiglio 73 1, 10 | Andrea rimaneva incerto. Vedeva Giacinta sotto un aspetto 74 2, 5 | dagli altri due.~ ~Ci si vedeva poco. L'abito bianco di 75 2, 6 | cielo bianchiccio che si vedeva dalla finestra sul tetto 76 2, 7 | E su quel fondo oscuro, vedeva passarsi dinanzi, rapidi, 77 2, 9 | ne dicevano i nomi.~ ~Si vedeva bene che, con le promesse 78 2, 10 | fabbrica di mattoni, di cui si vedeva soltanto il tetto annerito, 79 2, 13 | doveva essere un bimbo… Se lo vedeva dinanzi!~ ~E canterellava, 80 2, 15 | omaccione dell'ingegnere si vedeva ancora illuminata, quando 81 2, 16 | la coda dell'occhio, gli vedeva torcere la bocca e alzar 82 3, 4 | sviluppato una terribile facoltà: vedeva le cose proprio com’erano, 83 3, 7 | salotto della contessa lo vedeva rifiorire sulle labbra di Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
84 3, 7 | inferiore depresso non si vedeva più....~ - Su, su, trasportiamo 85 3, 10 | Calata la sera, Pietro vedeva i fuochi degli altri contadini 86 4, 12 | sciocchezze. Unicamente perchè vedeva lì sul palcoscenico la vita, 87 6 | amico mio carissimo, perchè vedeva un'altra Napoli, non quella Istinti e peccati Novella
88 Pul | parlati all'orecchio e — si vedeva — non per comunicarsi le 89 Sci | per ciò ogni volta che lo vedeva tornare in casa col solito 90 Col | della Velasquez, ch'egli non vedeva da due settimane. Era stata 91 Col | rasentato l'amore, e si vedeva ora togliere ogni illusione, 92 Div | rivelazione.~ ~Ed ora ella si vedeva come una rea al cospetto 93 Lon | e non erano; signore, si vedeva dalla eleganza dei vestiti 94 Mon | amante.~ ~Quando ella lo vedeva arrivare pensieroso, con Il marchese di Roccaverdina Capitolo
95 2 | marchese di Roccaverdina vedeva ricomparire l'avvocato che 96 7 | delle palpebre rossi, non ci vedeva per un disgraziato accidente 97 8 | massaio, dalla corte, gli vedeva spalancare le finestre, 98 9 | avesse sotto gli occhi, egli vedeva agitarsi quelle livide labbra 99 10 | avviò.~ ~Al lume di luna, si vedeva la folla dei preganti che 100 11 | rimuginando le cose udite e lette, vedeva che una difficoltà, una 101 13 | gridando come un ossesso se si vedeva mal capito, togliendo di 102 13 | Spiegatevi.»~ ~Si vedeva che non era facile spiegarsi 103 14 | cavalcioni delle nuvole. Lo vedeva almeno venti volte al giorno, 104 15 | soltanto la sua voce, si vedeva soltanto un suo braccio, 105 15 | botti e i bottaccini... E vedeva olii dorati, limpidissimi, 106 18 | avrebbe riveduti più. Lo vedeva andare da un vaso all'altro, 107 20 | affacciava alla finestra e vedeva là, a un centinaio di passi 108 21 | respirare liberamente. Non vedeva l'ora di sottrarsi ai loro 109 24 | tormentoso nemico interiore, lo vedeva insorgere, tornare all'assalto 110 25 | sua giovinezza, e se lo vedeva attorno premuroso, affettuoso, 111 26 | da più di un anno, non vedeva altra donna all'infuori 112 28 | non c'era nessuno. Ci si vedeva bene... Via, si fosse trattato 113 28 | un lume di luna che ci si vedeva come di giorno. E nel piano 114 30 | chiusi e bruschi con cui si vedeva trattata, e che la sua vivace 115 32 | mente, atterrendola. Ne vedeva già gli effetti?~ ~E diè Novelle Novella
116 1 | viziare la figliuola.~ ~La vedeva a colezione, a desinare, 117 2 | spiegarselo. Più di tutti, si vedeva, era stupito e mortificato 118 3 | rimetteva in giro. Dove vedeva gente si accostava. Le popolane 119 3 | parlava per distrarlo, giacchè vedeva che capiva, quantunque non 120 4 | con ammirazione quando lo vedeva seduto a tavolino, con i 121 4 | con cui venivano dette. Si vedeva che i personaggi, gli avvenimenti 122 4 | sua fanciullezza, e da cui vedeva soltanto certe misere casupole, 123 4 | essere stato un bell'uomo, si vedeva dall'aspetto reso venerando 124 4 | Mammedraghe.... Ed egli si vedeva mescolato con essi, li consigliava, 125 5 | sentiva deficiente. Non vedeva l'ora di esser libero per 126 5 | e baffuto, ritinto – si vedeva; – l'altro, magro, lungo, 127 8 | Stellario, seccato.~ ~Si vedeva passare e ripassare davanti 128 10 | casa.~ ~Invece egli non vedeva l'ora che il nipote arrivasse.~ ~– 129 10 | allegro....~ ~Questo si vedeva dalle lettere che con molta 130 10 | arriveranno domani.~ ~Si vedeva; aveva qualcosa da dire, 131 10 | padre era un po' fantastico, vedeva quel che non era... Se si 132 12 | commosso; ma, purtroppo, non vedeva chiaro in quella crisi nervosa, Nostra gente Novella
133 3 | sotto il sorbo. 'Nzulu ne vedeva il fumo; e vedeva anche 134 3 | Nzulu ne vedeva il fumo; e vedeva anche il canonico: raccogliere 135 3 | pagare. Corda-al-piede più si vedeva pregato, e più diventava 136 3 | aveva delle distrazioni. Vedeva sempre, là, in fondo al 137 3 | Per ciò ogni mattina si vedeva il canonico Motta che, appoggiandosi 138 4 | Signore Iddio!... Non lo vedeva? Che dovevo, che potevo 139 4 | non intendendole bene, vedeva quasi volare verso i giurati 140 4 | Sacramentato!~ ~E la poverina non vedeva più nulla, nè il Presidente, 141 7 | quelli dello Spirito Santo si vedeva tutti i giorni lo Zi' Carmine 142 7 | il portone; e appena la vedeva comparire, le andava incontro.~ ~– 143 8 | ridere sghangheratamente; si vedeva però che ridevano male.~ ~ 144 9 | età del giudizio! Ma si vedeva che quel benedetto dente 145 9 | messo le mani io!. – E si vedeva! – I Magliolo non lo salutavano 146 11 | commosso; ma, pur troppo, non vedeva chiaro in quella crisi nervosa, 147 12 | poveri e pochi ricchi; si vedeva dalle tombe. Allora però 148 12 | stravecchio.~ ~Infatti, si vedeva. Caratteracci grossi; cartaccia 149 12 | Quel giorno, egli non vedeva l'ora che annottasse; e 150 13 | una benda sugli occhi; non vedeva neppure il sole. E compare 151 13 | occhi spalancati nel buio; vedeva un brulichio di fiammelle.~ ~– 152 13 | Janu non sentiva, non ci vedeva più, brandendo la zappa...~ ~ Profumo Parte, Capitolo
153 fam, 2 | perché, forse perché li vedeva tutti i giorni. Persone 154 fam, 3 | interdetto.~ ~Colei che si vedeva davanti, altera e bella 155 fam, 4 | nervosa, ne sapeva più di lui; vedeva chiaro, vedeva giusto; possedeva 156 fam, 4 | più di lui; vedeva chiaro, vedeva giusto; possedeva il senso 157 fam, 4 | avversione di lei, perché qui si vedeva benissimo ch'ella faceva 158 fam, 6 | Le sceglierò io.»~ ~Si vedeva che era un pretesto per 159 fam, 9 | prolungatamente. Eugenia vedeva il braccio del cavaliere 160 fam, 11 | tutte le sere, allorché lo vedeva prepararsi per l'immancabile 161 fam, 11 | fissi di morente! Se li vedeva dinanzi tutte le volte che 162 fam, 13 | Ulivi da ogni lato; non si vedeva altro. Davanti a la porta, 163 fam, 14 | dei sentimenti di lui, e vedeva lo sforzo e l'ostentazione 164 fam, 14 | saluti di Ruggero, che non vedeva l'ora di ritornare. Col 165 fam, 15 | sotterrata nel camposanto e non vedeva e non sentiva più nulla, 166 fam, 16 | forcine dai capelli. Si vedeva pallida, un po' dimagrita, 167 fam, 19 | Patrizio tornava a chiamarla, vedeva sparire gli ultimi lembi 168 fam, 20 | molto diversa di come le vedeva con gli occhi terreni; il 169 fam, 20 | dispetto di Eugenia che non si vedeva amata a modo suo; il chiuso 170 fam, 20 | afferrare la dolce creatura che vedeva sfuggirsi di mano.~ ~«Non 171 fam, 22 | sentiva aprir l'uscio e vedeva apparire suo marito.~ ~Oh, Per l'arte Atto, scena
172 Sca, VIII | un mandato.~ ~E come si vedeva che quei personaggi, no, 173 Sca, X | del commissario austriaco vedeva soltanto la desiderata occasione 174 Sca, XI | diventava chiassosa; però ci si vedeva lo sforzo.~ ~Una sera con Il raccontafiabe Parte
175 piu | Acqua, acqua, acqua, non si vedeva altro, acqua che si agitava 176 mam | abbaiava. Colui, che la vedeva in forma di lupa con tanto 177 mam | Cominciava a farsi buio, e non si vedeva faccia di cristiano.~ ~Dattorno, 178 tro | Dal gran fumo non ci si vedeva. E tutti piangevano il Re 179 mas | fino a tardi, finché vi si vedeva.~ ~- E il desinare, mastro 180 orc | dove rifugiarsi; non si vedeva anima viva.~ ~- Ah, fratello 181 bam | passavano e il Reuccio non si vedeva; o se usciva fuori, c'era 182 bar | sparì interamente; non se ne vedeva neppure il segno.~ ~La Reginotta 183 gat | accostarsi anche perché vedeva che il Reuccio aveva tuttavia 184 ago | Nella sua botteguccia ci si vedeva appena; per ciò lavorava 185 ago | contentissimo del lavoro. Chiunque vedeva quella raccomodatura, restava 186 ago | accertarsi se il Reuccio la vedeva davvero, facevano muovere Racconti Tomo, Racconto
187 I, 1 | era un'avventuriera; si vedeva da lontano un miglio! Doveva 188 I, 1 | però e di nient'altro; si vedeva.~ ~Le andai incontro, le 189 I, 1 | po' turbata, e l'occhio vedeva quel che non era, l'orecchio 190 I, 1 | godersi una felicità che vedeva dileguarsi a poco a poco.~ ~ 191 I, 2 | quell'atto a modo suo: ci vedeva lo stesso dolore che tormentava 192 I, 2 | scoppio di tuono, Alberto le vedeva fuggire pel cielo come tanti 193 I, 2 | respiro!~ ~Povera Erminia! Lo vedeva ancora quel viso bruno e 194 I, 2 | agitatissimo, tremava, non vedeva l'ora che l'uscio della 195 I, 2 | sfuggire la memoria? Si vedeva perseguitato da essa perfino 196 I, 3 | raccomandazioni del dottore, vedeva passare, quasi in sogno, 197 I, 3 | il tristo demone, egli la vedeva sempre agitata, eccessiva 198 I, 3 | tirare, strizzare tutta; vedeva fiammelle. E immediatamente, 199 I, 3 | suoi libri, riflettendo, vedeva avvicinarsi con isgomento 200 I, 3 | cure e dei riguardi che si vedeva prodigati; nervosa talvolta, 201 I, 3 | tutto contento quando la vedeva entrare improvvisamente 202 I, 3 | smaniava dalla febbre si vedeva sopraffatta da effusioni 203 I, 3 | nello specchio di fronte, si vedeva pallido come un cadavere, 204 I, 3 | cuore; specie lui, che non vedeva l'ora di far saltare sulle 205 I, 3 | fosse completa. Appena lo vedeva un po' pensieroso, gli si 206 I, 3 | bocca sorridente ella se lo vedeva balenare davanti agli occhi 207 I, 3 | impassibile, mezza annoiata, si vedeva, di quella malattia che 208 I, 3 | e scoppiò in pianto. Si vedeva dinanzi agli occhi i parenti 209 I, 3 | ora che la sua ragione vedeva chiaro, ora che poteva misurare 210 I, 3 | parea proprio di vederlo. E vedeva anche lui, in un angolo 211 I, 3 | un po' meno freddo; si vedeva, forse, in quella sua indifferenza 212 I, 3 | fra le tende bianche, si vedeva appena il profilo d'una 213 I, 3 | braccia. E quando se lo vedeva, cieco dalla passione, inginocchiato 214 I, 3 | eco del mondo. Ripensando, vedeva soltanto quei colori di 215 I, 3 | grandi ricami rossi che si vedeva distintamente, e che faceva 216 I, 3 | con qualcuno che non si vedeva... Era allegra, rideva... 217 II, 1 | sotto il sorbo. 'Nzulu ne vedeva il fumo; e vedeva anche 218 II, 1 | Nzulu ne vedeva il fumo; e vedeva anche il canonico raccogliere 219 II, 1 | pagare. Corda-al-piede piú si vedeva pregato, e piú diventava 220 II, 1 | aveva delle distrazioni. Vedeva sempre, là, in fondo al 221 II, 1 | Per ciò ogni mattina si vedeva il canonico Salamanca che, 222 II, 1 | quelli dello Spirito Santo si vedeva tutti i giorni lo zi' Carmine, 223 II, 1 | il portone; e appena la vedeva comparire, le andava incontro:~ ~- 224 II, 1 | quantunque opera d'un matto. Si vedeva anche qui la speciale protezione 225 II, 1 | secondo le male lingue. Si vedeva la Magàra tutta la settimana 226 II, 1 | dopo una ora di notte, Nino vedeva sfilarsi dinanzi, incappottate, 227 II, 1 | poveri e pochi ricchi; si vedeva dalle tombe. Allora però 228 II, 1 | stravecchio -.~ ~Infatti si vedeva. Caratteracci grossi cosí; 229 II, 1 | venerdí santo. Quel giorno non vedeva l'ora che annottasse; e 230 II, 1 | Signore Iddio!... Non lo vedeva? Che dovevo, che potevo 231 II, 1 | non intendendole bene, vedeva quasi volare verso i giurati 232 II, 1 | E la poverina non vedeva piú nulla, né il presidente, 233 II, 1 | commosso; ma, pur troppo, non vedeva chiaro in quella crisi nervosa, 234 II, 1 | compratori - e se per caso vedeva il Corradi alla finestra, 235 II, 1 | ufficio; per la via non si vedeva anima viva; tutti erano 236 II, 1 | capacitarsene, ora che si vedeva in quella botteguccia buia 237 II, 1 | la messa cantata, lo si vedeva gironzolare per la chiesa 238 II, 1 | repulisti; cosí, le sere che vedeva accostare lemme lemme don 239 II, 1 | coro straluccicavano: si vedeva, a traverso di essa, il 240 II, 1 | sopraggiunte le tentazioni. Si vedeva la Salara dinanzi gli occhi; 241 II, 1 | una benda sugli occhi; non vedeva neppure il sole. E compare 242 II, 1 | occhi spalancati nel buio; vedeva un brulichio di fiammelle.~ ~- 243 II, 1 | Janu non sentiva, non ci vedeva piú, brandendo la zappa...~ ~ 244 II, 1 | Stellario, seccato.~ ~Si vedeva passare e ripassare davanti 245 II, 1 | Cambiava subito tono, appena vedeva accostare qualche persona 246 II, 3 | il suo istinto poliziesco vedeva balzarsi davanti, nell'ombra, 247 II, 3 | quasi bella, per te? E non vedeva l'ora di tornare a Roma 248 II, 3 | darla. «Dunque - dissi, e si vedeva bene che non sapevo come 249 II, 3 | modi da ingannare chi lo vedeva la prima volta avanti di 250 II, 3 | broncio tra loro. Don Lucio si vedeva guardato con una specie 251 II, 3 | piacciano poco... -~ ~Ma si vedeva benissimo che faceva un 252 III, 1 | poi penitente. Quel che si vedeva meglio, perché non ancora 253 III, 1 | dell'ultimo marchese che vedeva estinguersi malinconicamente 254 III, 1 | di diffidenza con cui si vedeva fissato.~ ~Appena la marchesa, 255 III, 1 | ribellarsi contro il destino. Si vedeva già in balia di quell'uomo 256 III, 1 | Ma, premetta che ci si vedeva poco a quell'ora, e che 257 III, 1 | E la loro bruttezza si vedeva e non si vedeva tra le pieghe 258 III, 1 | bruttezza si vedeva e non si vedeva tra le pieghe degli scialli 259 III, 1 | otto giorni avanti!~ ~Ci si vedeva appena nella viuzza dove 260 III, 1 | fatti parlano! Dunque ci si vedeva appena in quella viuzza. 261 III, 1 | diceva suo fratello, che lo vedeva deperire, sfinito dalla 262 III, 1 | innamorata davvero... E quando vedeva Emilio diventava tutto un 263 III, 1 | ora fissa, l'usciere Massa vedeva comparire nell'anticamera 264 III, 1 | capitolare che, appena lo vedeva comparire, alzava gli occhi 265 III, 2 | proteggerlo?... Appena Luisa vedeva...~ ~- O le sembrava di 266 III, 2 | sembrava di vedere...~ ~- Vedeva, caro mio, vedeva... Vedevo 267 III, 2 | Vedeva, caro mio, vedeva... Vedevo anche io... quasi. 268 III, 2 | la culla che, ora, egli vedeva benissimo immobile, con 269 III, 3 | l'esperienza, diceva, li vedeva dappertutto; e la sua vita 270 III, 3 | ambascia mortale. Eppure vedeva che la gente se n'infischiava 271 III, 3 | cosí raddolcita quando la vedeva andare per la terrazza ed 272 III, 3 | desolato grido dell'artista che vedeva distrutta l'opera sua; e Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
273 SCH, 0, Schi | Insomma, nella calligrafia si vedeva la fretta, niente altro; 274 SCH, 0, Bugia | con gli occhi sul libro, vedeva ballare le lettere e non 275 SCH, 0, Nonna, II| così freddo d'inverno, si vedeva trasportata in Roma, sotto 276 SCH, 0, Nonna, II| miseria e dalla solitudine si vedeva nell'agiatezza, tra bambini 277 SCH, 0, Nonna, VI| nipotini contro l'orfanella, vedeva il basso interesse dei loro 278 SCH, 0, Elett | Dalla sala da pranzo si vedeva il giardinetto, e si vedeva 279 SCH, 0, Elett | vedeva il giardinetto, e si vedeva che Lina e Memmo erano rimasti 280 SCH, 0, ZiaMa | irriconoscibile, e ora lo vedeva intatto come se niente fosse Scurpiddu Capitolo
281 2 | dando occhiate intorno.~ ~Vedeva arrampicati su pei fianchi 282 3 | Nicchiara dall'altro; e si vedeva Mineo arrampicato sul monte, 283 3 | le lucevano gli occhi! E vedeva quegli occhi azzurri e il 284 3 | Giusto in quel momento lo vedeva scendere per la strada dei 285 4 | zi' Girolamo, ma non si vedeva anima viva per le colline 286 5 | domenica dell'ottavàrio però vedeva lassù, lassù, la luminaria 287 6 | guardando attorno. Non si vedeva, ne si sentiva gracchiare.~ ~- 288 7 | sarebbe la luna piena. Ora vedeva soltanto dei bagliori, delle 289 8 | di morte.~ ~Scurpiddu la vedeva la mattina, appena alzàtosi 290 10 | soltanto nei giorni che vedeva passare i carabinieri, parecchi 291 10 | sembrava così naturale, che non vedeva l'ora di essere alla mattina 292 11 | canzonatura, tutte le volte che lo vedeva.~ ~- O che li ho rubati, 293 11 | strada, vicino al beveratoio, vedeva passare i facchini di ritorno, 294 13 | per trebbiare i covoni; e vedeva passare il sagrestano della 295 15 | Lontano, tra gli alberi, si vedeva un pennacchio di fumo bianchiccio 296 15 | leggermente a una gamba. Si vedeva ancora la cicatrice, ed 297 18 | era niente, Scurpiddu non vedeva l'ora di giungere ai diciotto Serena Atto, scena
298 2, 3 | ammonita. Mia madre non lo vedeva di buon occhio. Povera mamma! Tutte le fiabe Sezione, Parte
299 c’e, spe | l'uscio. Dalle fessure si vedeva uno splendore che abbagliava, 300 c’e, spe | fessure dell'uscio il custode vedeva in quella stanzaccia un 301 c’e, s-o | penetrava mai sole, ma ci si vedeva lo stesso. La bimba veniva 302 c’e, s-o | Siccome la bimba, quando lo vedeva, strillava dalla paura, 303 c’e, lup | stanze e quei stanzoni non vedeva anima viva. Gira, rigira, 304 c’e, vec | Re in quella granata ci vedeva la figliuola del ciaba, 305 c’e, vec | là, non trovava l'uscio e vedeva scritto sui muri:~ ~ ~ ~ 306 c’e, vec | non trovava mai l'uscio e vedeva sempre scritto sui muri:~ ~ ~ ~ 307 c’e, sol | dorme!~ ~Chi era? Non si vedeva nessuno.~ ~Si sedeva a tavola 308 c’e, sol | mangia!~ ~Chi era? Non si vedeva nessuno.~ ~Se durava un 309 c’e, sol | cotta bello e saldato si vedeva collocato nel mezzo del 310 c’e, tdr | erano sparite, e non se ne vedeva neppure il segno.~ ~Il Reuccio 311 rac, pdo | Acqua, acqua, acqua, non si vedeva altro, acqua che si agitava 312 rac, mam | abbaiava. Colui, che la vedeva in forma di lupa con tanto 313 rac, mam | Cominciava a farsi buio, e non si vedeva faccia di cristiano.~ ~Dattorno, 314 rac, tro | Dal gran fumo non ci si vedeva. E tutti piangevano il Re 315 rac, mas | fino a tardi, finché vi si vedeva.~ ~- E il desinare, mastro 316 rac, fig | dove rifugiarsi; non si vedeva anima viva.~ ~- Ah, fratello 317 rac, bam | passavano e il Reuccio non si vedeva; o se usciva fuori, c'era 318 rac, bar | sparì interamente; non se ne vedeva neppure il segno.~ ~La Reginotta 319 rac, gat | accostarsi anche perché vedeva che il Reuccio aveva tuttavia 320 rac, ago | Nella sua botteguccia ci si vedeva appena; per ciò lavorava 321 rac, ago | contentissimo del lavoro. Chiunque vedeva quella raccomodatura, restava 322 rac, ago | accertarsi se il Reuccio la vedeva davvero, facevano muovere 323 cvf, gia | il lume di luna e ci si vedeva benissimo; ma non si scorgeva 324 cvf, tes | spalancando gli occhi. Ora, si vedeva a perdita d'occhio una fila 325 cvf, cin | Il padre, che non ci vedeva dagli occhi per lei, rimproverò 326 cvf, pri | figliola di ramaio. Non vedeva lume che per gli occhi di 327 cvf, bis | così stupita di quel che vedeva ed udiva - ora non sognava 328 cvf, sal | accennava di sì col capo e non vedeva l'ora di levarseli di torno. 329 cvf, noz | Primpella? O Primpellino?~ ~Si vedeva un omino, una creaturina 330 cvf, noz | Rispondeva di colà. E si vedeva Primpellino che dava colpi 331 cvf, noz | pazzerellone di prima.~ ~Vedeva una stella filante? E gridava:~ ~- 332 cvf, noz | delle pesche più belle.~ ~Vedeva un largo raggio di sole, 333 cvf, nid | di tutti gli animali che vedeva nelle passeggiate pei giardini 334 cvf, nid | in angoscia finché non lo vedeva ritornare sano e salvo, 335 cvf, nid | dove erano discesi non si vedeva anima viva. Stoppie, stoppie, 336 cvf, car | sasso anche Carbonella, che vedeva, per la prima volta, mutarsi 337 cvf, car | estinsero. E dopo un po', si vedeva fitta in mezzo alla saia 338 con, cia | Quando però andava fuori e vedeva per le vie la gente che 339 con, cia | pure chi vuole!~ ~E quando vedeva passare davanti al palazzo 340 con, cia | strofina, strofina, egli vedeva allungarsi la gamba a vista 341 con, pen | braccia, scoteva le gambe e si vedeva la vecchina che gli faceva 342 con, pia | fermarsi mai! La Principessina vedeva quella desolazione; ma sembrava 343 con, vec | di quel che avea visto e vedeva, da più non distinguere 344 con, pap | sentiva alle spalle, o se lo vedeva allato, sempre con la lanternuccia 345 ult, far | corpicino irrigidito si vedeva straluccicare, da capo a 346 ult, cap | sempre stato in mezzo a loro. Vedeva un giocattolo in mano di 347 ult, spl | nacque una bambina. Chi la vedeva, esclamava: - Sarà più bella 348 ult, spl | voleva lei. Al contrario, se vedeva qualcosa o qualche persona 349 ult, chi | già passato un anno. Non vedeva l'ora di tornare al palazzo 350 ult, nev | lontana, tra le nuvole rosee, vedeva, quasi ombra bianca e trasparente, 351 ult, fio | non credeva niente, se non vedeva coi suoi occhi, se non toccava 352 ult, luc | creduta mendicante. Non vedeva l'ora che si facesse sera Un vampiro Parte
353 vam | proteggerlo?... Appena Luisa vedeva...».~ ~«O le sembrava di 354 vam | sembrava di vedere...».~ ~«Vedeva, caro mio, vedeva... Vedevo 355 vam | Vedeva, caro mio, vedeva... Vedevo anche io... quasi. 356 vam | la culla che, ora, egli vedeva benissimo immobile, con Verga e D'Annunzio Sezione
357 I | figure e il lettore non vedeva che queste: l'illusione 358 I | lupacchiotta anch'essa, quando la vedeva tornare dai campi pallida 359 I | d'India eran maturi. Si vedeva ritta, innanzi il pagliaio, 360 I | discorso. Piú spesso si vedeva andare di qua e di là per 361 I | amico mio carissimo, perché vedeva un'altra Napoli, non quella 362 I | di colui che, è vero, non vedeva altro all'infuori della 363 I | caratteri e dai sentimenti; si vedeva l'opera livellatrice dei 364 I | sciocchezze. Unicamente perché vedeva lí sul palcoscenico la vita, 365 II | celava per un buon tratto: si vedeva soltanto nelli spazii piú 366 II | inferiore depresso non si vedeva piú...~ – Su, su, trasportiamo