Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 2 | uno stambugio, stretto e alto, da principio adoprato per 2 10 | affacciarsi a guardare dall'alto, dai due opposti lati. Una 3 13 | nella camera, agitando in alto una lettera.~ ~«Me l'ha 4 19 | bombe che rimbombavano dall'alto in pioggia di stelle a diversi 5 25 | diventato quasi un giovanotto. Alto, robusto, decentemente vestito, 6 26 | queste mani, la ripulii; in alto i ritratti del nostro re 7 27 | chiaro, col candore dell'alto colletto stirato a lucido, 8 28 | Compare Cheli Murabitu, alto, magro, in maniche di camicia, 9 28 | bicchiere di vino levato in alto, per osservarlo contro luce.~ ~ Il benefattore Parte, Capitolo
10 Ben, 10 | andato ad affacciarsi dall'alto della terrazza, venne ad 11 Mag, 4 | quando raggiungevano un alto grado di bellezza, dovevano 12 Mag, 5 | conquistato meritamente un alto posto nella piccola, sì, 13 Mag, 5 | passione scientifica in un alto intelletto. Invece di buttarsi Cronache letterarie Parte
14 1 | Arte è la forma, nel più alto significato di questa parola, 15 1 | cuori, quel che sobbolle in alto e in basso. La politica 16 2 | rappresentazione di un qualche alto fatto della vita moderna: 17 6 | sono sollevati molto in alto, in una regione dove possono 18 7 | figlioletto Giovanni, e lo leva in alto quasi in offerta all'immensa 19 16 | rinfacciatagli, si è convertita a un alto ideale sociale, egli ha C’era una volta… fiabe Parte
20 lup | stanze viene avanti un cosino alto un cubito, vestito d'una 21 lup | sempre lo stesso cosino alto un gomito, vestito di stoffa 22 lup | venne avanti il Lupo Mannaro alto, grosso, peloso, con certi 23 cav | parlare col Re. Era un nanetto alto due spanne, gobbo e sbilenco, 24 uov | addosso e diventò un giovane alto e bello. Di gallo gli eran 25 reg | e bello, pareva anche d'alto lignaggio.~ ~- Chi sei? - 26 reg | si trasforma in un Orco, alto, grosso, peloso, dagli occhi 27 reg | giù, e si sentiva tirar in alto come una secchia. Un braccio 28 reg | farfalla. Ma quella volava in alto e non si lasciava acchiappare.~ ~ Il Decameroncino Giornata
29 3 | a la mia statura!». Era alto, aitante della persona, 30 5 | voluto incarnare il piú alto ideale di donna che mente Delitto ideale Parte
31 1 | virilità di quel bruno, alto e forte, e della luminosità 32 4 | umido? Il soffitto troppo alto? La tappezzeria nova delle 33 4 | pro e contro, scienziati d'alto valore. Non si era mai provato 34 8 | indovinato. Morte di un alto personaggio! annunziava 35 8 | di questo mese.~ ~- Era alto!... Più alto di Lucio? - 36 8 | mese.~ ~- Era alto!... Più alto di Lucio? - balbettò don 37 8 | non si tratta di questo. Alto significa: importante: alti 38 8 | piatti dolci... almeno!... Un alto personaggio!... Oh! Egli 39 8 | Sapeva assai lui che alto volesse anche dire!...~ ~ 40 12 | spiegava le ali levando in alto le braccia aperte, quasi 41 14 | dovrei dire, possedesse così alto potere....~ ~- E allora....~ ~- 42 15 | guardarmi, e levava appunto in alto una mano per indicare non 43 15 | Ricordo che, a giorno alto, tornai a Firenze e che Il Drago Novella
44 Dra | avvicinandosegli con le braccia in alto e le mani aperte, spalancando 45 Dra | qualcosa di spropositamente alto col semplice suono delle 46 Dra | il collo incastrato nell’alto colletto che non gli permetteva 47 Pad | maggiore avanti, col cestino in alto quasi fosse stato una spoglia 48 Pad | gli diedero la voce dall’alto; - Venite su, presto: venite! 49 Com | erano loro; e levato in alto il suo, disse:~ ~- Alla Fanciulli allegri Opera, Parte
50 Fan, III | GIULIO.~ ~Io, che sono il più alto, scoprirò la statua con 51 Fan, VI | stucco, che col braccio in alto si calava nella bocca una Giacinta Parte, Capitolo
52 1, 3 | ai fianchi, la sollevò in alto e se la mise in collo.~ ~— 53 1, 3 | sul terreno e levate in alto le gambe per una bella capriola, 54 1, 7 | quel collo incastrato nell'alto goletto.~ ~A Giacinta, però, 55 2, 7 | che, col braccio levato in alto, appuntava l'indice verso 56 2, 10 | vespertino spandeva dall’alto, pareva lo spronassero allegramente, 57 2, 12 | facilmente, scorgendoci in alto!… Ma voglio vederla!… L’ 58 2, 15 | fermandosi, tenendo in alto il cappello e inchinando 59 2, 19 | capo a piedi. Quel giovane, alto, snello e biondo, non prometteva Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
60 Pre | conversazioni, e lo gridate alto dalle colonne dei giornali, 61 1, 2 | volesse soltanto significare l'alto senso di comprensione che 62 1, 3 | mai, mi sarei gittato dall'alto della Revue de Paris nella 63 1, 4 | italiana ed elevarla "al più alto splendore di sua bellezza 64 3, 7 | avevo assistito a un più alto e più spontaneo miracolo 65 3, 7 | maniera che fruttino al suo alto egoismo i maggiori benefizii. 66 3, 7 | riapriva gli occhi, torceva alto le pupille, metteva un vagito 67 3, 9 | Romolo Pieri, guardante dall'alto delle rocce, "or dalla roggia 68 3, 10 | scarna era adagiata su d'un alto guanciale e le mani esili 69 3, 10 | scogliera. Venivano dall'alto verdi, erte, trasparenti 70 4, 12 | dietro gli occhiali su l'alto marciapiede la rissa forse 71 4, 12 | passione; la quale, esploda in alto in basso, tra creature popolane 72 4, 13 | ahimè, quasi che senta,~ ~in alto, intorno, e dentro , la 73 4, 13 | al lume della luna che in alto, su le cattedrali - aureole 74 4, 20 | rimasta indimenticabile.~ ~Alto, magro, raso; con brache Istinti e peccati Novella
75 Apo | alla missione di apostolo. Alto, robusto, con folti capelli 76 Div | dava su la via, un signore alto, magro, vestito senza eleganza, 77 Lon | bell'uomo su la quarantina, alto, mingherlino, con folti Il marchese di Roccaverdina Capitolo
78 1 | quel modo, gli parve più alto, più magro, più strano, 79 3 | mantellina, e levando in alto le braccia, imprecava:~ ~« 80 3 | messa in testa... di salire alto dalla vostra condizione... 81 6 | singhiozzi. Poi, levata in alto la mano destra, aveva gridato:~ ~« 82 6 | prendeva il solito tono alto, come quando egli teneva 83 7 | la conversazione.~ ~Dall'alto di uno dei balconi era entrato 84 8 | il mucchio era diventato alto e largo in forma di piccola 85 9 | questo inferno scatenato?»~ ~Alto, robusto, con la cappotta 86 14 | capo. Quel padre Anastasio, alto, nerboruto, col naso a tromba 87 15 | ai fianchi, scabroso in alto e rigato da nere strisce 88 18 | greca! Sisifo che spinge in alto un masso... Mitologia!... 89 19 | indietro, su le mani levate in alto con le palme riunite a mo' 90 21 | sole che le vivificava dall'alto.~ ~E i seminati! Un tappeto 91 30 | botte grande, levando in alto le braccia ed esclamando Novelle Novella
92 2 | egli cenno col dito in alto al Maestro di voler parlare. 93 2 | porta del negozio un uomo alto, grasso, vestito di nero, 94 2 | un uomo.... un uomo alto e grosso, vestito di nero, 95 3 | fatto un ragazzino robusto, alto, sempre allegro, studioso, 96 4 | con una scarica dei suoi. Alto, ossuto, ai pugni aggiunse 97 5 | bombe. Ne ho visto uno, in alto, quasi tra le nuvole che 98 6 | a vedere l'ucciso, uomo alto, bruno, dalla folta barba 99 6 | levato trionfalmente in alto, lo stendardo di broccato 100 6 | che li tengono levati in alto perchè siano benedetti.~ ~ 101 7 | prima che il sole fosse alto e avesse disperso il veleno.~ ~– 102 8 | don Stellario levava in alto, per vedere.~ ~Erano così 103 8 | guardando in basso e in alto, portando via ragnateli 104 8 | Croce, spingeva gli occhi in alto, verso la catasta del legname, 105 10 | Ebbene, abitando così alto, al terzo se non al settimo 106 10 | nascere?~ ~Si scorgevano, in alto, quasi affacciate su la 107 12 | faccia con un bel giovane alto, dalla tinta olivastra, Nostra gente Novella
108 2 | bambino Gesù lo chiama dell'alto: Hooh, don Peppantonio.~ ~– 109 2 | piante tenerelle.~ ~Dall'alto della collina, nascosto 110 5 | prima che il sole fosse alto e avesse disperso il veleno.~ ~– 111 7 | ingegnere con la mano in alto indicava ogni cosa, come 112 9 | operaio la inchiodasse in alto, sotto il davanzale della 113 11 | faccia con un bel giovane alto, dalla tinta olivastra, Profumo Parte, Capitolo
114 fam, 1 | sportello per guardare.~ ~In alto, in cima alla roccia che 115 fam, 1 | il vasetto e levatolo in alto, con gesto di offerta, lo 116 fam, 2 | alle pareti, listate dall'alto al basso da comici a cartocci 117 fam, 2 | campanile torreggiante in alto, sgretolato, sormontato 118 fam, 3 | disse il sindaco, omaccione alto, tarchiato, con fedine brizzolate 119 fam, 3 | giovanotto, a momenti più alto di me, robusto, vedesse!... 120 fam, 3 | Carmelo, con la Madonna in alto, tra le nuvole, col bambino 121 fam, 7 | scrivere che se ne scappava in alto non appena lo scellerato 122 fam, 8 | guardare comodamente dall'alto.»~ ~«Rompa la clausura per 123 fam, 8 | spiegata, con le braccia in alto, come un gran ventaglio, 124 fam, 8 | di Pina, che agitava in alto la mano con l'indice e il 125 fam, 9 | del sindaco guardavano in alto, per vedere la moglie dell' 126 fam, 9 | mano, e bambini levati in alto dai parenti perché vedessero 127 fam, 9 | del cavaliere levato in alto, con la mano guantata che 128 fam, 11 | incubo che la opprimeva.~ ~Alto, su la collina, un vasto 129 fam, 12 | piacere. Ne ho un mazzo alto così. Viene di tanto in 130 fam, 13 | mandavano vivi riflessi dall'alto, sotto la corona tempestata 131 fam, 13 | ulivi che facevano ala; in alto il cielo grigio, cosparso 132 fam, 14 | Vestito così sbricio, pare più alto, è vero?» le susurrò Giulia 133 fam, 15 | tanto, levava gli occhi in alto, compresa dalla paura che 134 fam, 15 | un sassolino e lo tirò in alto. Tre grossi pipistrelli, 135 fam, 15 | della mano, ora levandolo in alto per far tremolare le girelline 136 fam, 16 | mezzo il marito, omone più alto di me, che porta il berretto 137 fam, 17 | mio.»~ ~Ruggero guardò in alto. Neppure un'ombra dietro 138 fam, 18 | piramidetta, un cippo, un alto fusto di croce ornato di 139 fam, 19 | minacciando con le braccia in alto, tirando sassi ai più impertinenti 140 fam, 19 | Patrizio gli gridò dall'alto:~ ~«No, no. Lasciateli fare, 141 fam, 19 | Impauriti dalle braccia tese in alto, dagli urli, dai richiami 142 fam, 21 | e l'usignolo gettò dall'alto del cipresso una melodiosa 143 fam, 22 | sole che la irradiava dall'alto.~ ~«Guarda, Eugenia, guarda!»~ ~ Per l'arte Atto, scena
144 Art, I | occhi, attorno a noi, in alto e in basso.~ ~Non ci sarà 145 Art, I | del Bonghi affermare dall'alto di una colonna di un giornale 146 Sca, III | forma rappresentativa ad alto sentimento poetico. Nel 147 Sca, VII | gigantesca, fiera del suo alto concetto di redenzione, 148 Sca, IX | sarà riconosciuto anche in alto». Questo scriveva l'autore 149 Sca, IX | della Morte; insieme fecero alto nel punto dove le tre vie 150 Sca, XII | ascensione verso il più alto ideale dell'arte.~ ~E non 151 Tru, V | una versione dall'antico alto tedesco intitolata Muspilli 152 Tru, V | forme rarissime nell'antico alto tedesco e pochissimo usate 153 Tru, VIII | Se tu vedessi! Un cassone alto così di roba bianca! Anelli, Il raccontafiabe Parte
154 piu | polmoni per farla andare in alto. Ma più alto ella saliva, 155 piu | farla andare in alto. Ma più alto ella saliva, e più forte 156 piu | soffiare e a spingere in alto Piuma-d’-oro, come chiamavano 157 piu | alito per farla salire in alto; pure non si contentava 158 piu | d'occhio fu sollevata in alto e spinta così lontano che, 159 piu | stendesse sopra, mentre in alto, nel cielo buio, apparivano 160 piu | guardavano, levando le mani in alto per accennarla agli altri; 161 piu | uccellaccio?~ ~Il sole era già alto. Il vento, diminuito, pareva 162 piu | Il vento la spinse più alto. Passava una fila di nuvole.~ ~- 163 piu | Poi il vento la spinse in alto, e sparì fra le nuvole.~ ~ 164 piu | l'aquila che scende dall'alto con le grandi ali tese.~ ~- 165 piu | le ali, lo trasportò in alto, via pel cielo; essa col 166 tuo | per l'ambizione di salire alto e avere le mani in pasta, 167 orc | sapore! Oh che buon sapore!~ ~Alto, grosso, quasi un gigante, 168 orc | medicarli. Il giorno era alto, e per la campagna deserta 169 bam | La donna-pesce spinse in alto la coda e mostrò un panierino 170 gat | passare un topolino. In alto, è vero, c'erano grandi Racconti Tomo, Racconto
171 I, 1 | vicino?~ ~Scosse e levò in alto, sospirando, la bionda testina, 172 I, 1 | uomo sulla cinquantina, alto, grigio di capelli, vestito 173 I, 1 | Entrai e dopo aver riposto in alto, sulla reticella, la valigia:~ ~- 174 I, 1 | pulviscolo argentato cadente dall'alto quasi a proteggerne il sonno~ ~ 175 I, 1 | della luce (il sole era in alto) mi giunse incresciosa.~ ~ 176 I, 1 | frastagliate dei colli, e in alto con dei toni di azzurro 177 I, 1 | fossero levati troppo in alto per la furia della mano 178 I, 1 | ferro, e spinse gli occhi in alto verso il secondo piano. 179 I, 1 | della mano destra levata in alto; un cane bigio scodinzolava 180 I, 1 | intendevamo dirizzare le ali per l'alto, e piú mi pareva si radesse 181 I, 2 | petto spingeva le pupille in alto: - Giurava al cospetto di 182 I, 2 | sua mano, che lo teneva in alto per rischiarare il gran 183 I, 2 | che montavano ondulanti in alto quasi volessero scappar 184 I, 2 | avea guardato attorno, in alto e in basso, per la stanza; 185 I, 2 | Nichette, affacciatasi dall'alto della ringhiera, urlava: " 186 I, 2 | giudiziaria, coi visi in alto, verso le finestre del palazzotto 187 I, 2 | domanda, che un bel giovane, alto di statura, biondo, pallido 188 I, 3 | del crepuscolo, e lucente alto, fra i tetti nereggianti, 189 I, 3 | aveva additato un signore alto, bruno, bell'uomo, che entrava 190 I, 3 | Scoppiò allora la sinfonia con alto grido polifonico, tormentosa, 191 I, 3 | anche se provenienti dall'alto... Sublime duetto!... La 192 I, 3 | terrazzini spalancati e dall'alto delle terrazze, i nuovi 193 I, 3 | Come? Il sole è già alto?... Oh, Dio che accapacciatura! 194 I, 3 | fuori e gli zufolava ora in alto, nella gola, ora in basso, 195 I, 3 | rizzò, fulminandolo dall'alto in basso con terribile sguardo. 196 I, 3 | ruscello, che cascava dall'alto nella conca della Caudaredda, 197 I, 3 | ruscello scrosciava da l'alto nella conca della Caudaredda, 198 I, 3 | bensí quella del marito, alto e biondo; e la voce di lui, 199 I, 3 | chiamata a salire cosí in alto.~ ~Allora ella aveva appena 200 I, 3 | aperta finché il sole era alto, irrompeva nel palazzetto 201 I, 3 | parte ella si volgesse... alto, bruno, dai capelli un po' 202 II, 1 | ingegnere con la mano in alto indicava ogni cosa, come 203 II, 1 | mastro Simone spinse in alto gli occhiali a capestro, 204 II, 1 | aveva detto, levando in alto i pugni:~ ~- Se fiatate, 205 II, 1 | faccia con un bel giovane alto, dalla tinta olivastra, 206 II, 1 | bambino Gesú lo chiama dall'alto: «Ooo, don Peppantooonio!»~ ~- 207 II, 1 | le piante tenerelle. Dall'alto della collina, nascosto 208 II, 1 | mani aperte e ancora in alto pel dominus vobiscum. Poco 209 II, 1 | secchi, di legumi; e, in alto, sul cornicionetto, arancie, 210 II, 1 | traverso di essa, il leggio alto, dietro i vetri della finestra; 211 II, 1 | ecco il corvo che aliava in alto, gracchiando, facendo larghi 212 II, 1 | prima che il sole fosse alto e avesse disperso il veleno.~ ~- 213 II, 1 | don Stellario levava in alto, per vedere.~ ~Erano cosí 214 II, 1 | guardando in basso e in alto, portando via ragnateli 215 II, 1 | Croce, spingeva gli occhi in alto, verso la catasta del legname 216 II, 2 | disdisce a la mia staturaEra alto, aitante della persona, 217 II, 2 | voluto incarnare il piú alto ideale di donna che mente 218 II, 3 | virilità di quel bruno, alto e forte, e della luminosità 219 II, 3 | umido? Il soffitto troppo alto? La tappezzeria nova delle 220 II, 3 | pro e contro, scienziati d'alto valore. Non si era mai provato 221 II, 3 | indovinato. Morte di un alto personaggio! annunziava 222 II, 3 | di questo mese.~ ~- Era alto?... Piú alto di Lucio? - 223 II, 3 | mese.~ ~- Era alto?... Piú alto di Lucio? - balbettò don 224 II, 3 | non si tratta di questo. «Alto» significa: importante: « 225 II, 3 | piatti dolci... almeno!... Un alto personaggio!... Oh! Egli 226 II, 3 | Sapeva assai lui che «alto» volesse anche dire!...~ ~ 227 II, 3 | spiegava le ali levando in alto le braccia aperte, quasi 228 II, 3 | dovrei dire, possedesse cosí alto potere...»~ ~«E allora...»~ ~« 229 II, 3 | guardarmi, e levava appunto in alto una mano per indicare non 230 II, 3 | Ricordo che, a giorno alto, tornai a Firenze e che 231 III, 1 | chiuso, mole dominatrice dall'alto della collina su tutte le 232 III, 1 | del coro che dominava dall'alto la chiesa luminosa, piena, 233 III, 1 | accettato l'incarico. Quell'uomo alto, allampanato, con gli occhi 234 III, 1 | Oh, d'aspetto, bell'asino alto, robusto, di magnifico pelame, 235 III, 1 | pugni stretti levati in alto, sbraitava rivolto al Rossi: « 236 III, 1 | che quelli buttavano in alto - Questo per Lisa! Questo 237 III, 3 | quando raggiungevano un alto grado di bellezza, dovevano 238 III, 3 | conquistato meritamente un alto posto nella piccola, , 239 III, 3 | passione scientifica in un alto intelletto. Invece di buttarsi 240 III, 3 | quasi tutti. Bell'uomo, alto, robusto, con una salute 241 III, 3 | presenza. Si libravano in alto, rasentando il soffitto, 242 III, 3 | aperto, libera... Volò in alto, lontano; credei che non 243 III, 3 | che potrà sollevarsi cosí alto, fino a due mila metri. 244 III, 3 | le redini, trascinava in alto, dietro a sé, quella che Rassegnazione Cap.
245 I | finestra del suo largo studio, alto, aitante della persona, 246 III | di avvenire. Il Lostini, alto, magrissimo, con mani che 247 IV | e il Lostini, levando in alto le scarne mani, esclamò 248 IV | poteva raggiungere il suo più alto grado di espressione e di 249 V | ingegno; vorresti arrivare in alto, alla cima; la mediocrità 250 V | lo aveva risollevato in alto, lo ritenne, quasi sua preda, 251 IX | Lo spirito da un lato, in alto; la carne, dall'altro, in 252 XI | di garza scendenti dall'alto di uno scenario, e poi sempre 253 XVIII | difficoltà, guardano troppo in alto (come un certo signore di 254 XVIII | Ecco: io non guardo in alto, in basso, ma diritto 255 XIX | momenti che indugiavano in alto. La seguivo, intento, conturbato 256 XXI | errasse per lo studio, in alto, in basso, a destra, a sinistra, 257 XXI | mio desiderio era volato alto, nello spazio infinito, 258 XXV | attesi che il sole si levasse alto su l'orizzonte.~ ~Sul tavolino 259 XXV | era una sola finestra in alto, da dove usciva poco fumo; 260 XXVI | vent'anni, un giovanone più alto di me, un gigante; pareva 261 XXVI | pallida, con le braccia in alto, imprecanti, la voce ferma, 262 XXVII | mi sembrava di sentir l'alto mio grido di protesta contro Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
263 SCH, 0, Schi | sipario, per l'addobbo dell'alto della cicloide, e aveva 264 SCH, 0, Schi | Schiaccianoci, che però mirava più alto, alla parte di direttore, 265 SCH, 0, Nonna, III| di Gabriele che veniva su alto, asciutto, ben fatto, vivacissimo, 266 SCH, 0, Nonna, VI| brandito pei manichi e retto in alto a guisa di ostensorio.~ ~ Scurpiddu Capitolo
267 4 | animaletto, scoperto dall'alto tra l'erba. La vallata sembrava 268 4 | faceva due o tre giri in alto e poi andava a posarglisi 269 6 | un bel giro attorno, in alto, e poi tornò dai bovi.~ ~- 270 7 | gridasse: Marcia! e agitasse in alto la canna, perché Scurpiddu 271 9 | grossi, staccàtisi dall'alto, rotolàtisi per la china 272 11 | Il sole già spuntava dall'alto della collina dell'Arcura.~ ~ 273 14 | chicchi d'una posta.~ ~Dall'alto del suo nido, Paola lo guardava 274 16 | attese che gli passassero, in alto, sul capo, per chiamare 275 16 | via, Scurpiddu guardava in alto, osservando gli stormi di 276 17 | il muro che non era molto alto, e poi saltò su la terrazza. 277 18 | potrai prendere un numero alto: potranno scartarti per Serena Atto, scena
278 2, 3 | stanzone illuminato dall'alto, dei quadri che vi erano, Tutte le fiabe Sezione, Parte
279 c’e, lup | stanze viene avanti un cosino alto un cubito, vestito d'una 280 c’e, lup | sempre lo stesso cosino alto un gomito, vestito di stoffa 281 c’e, lup | venne avanti il Lupo Mannaro alto, grosso, peloso, con certi 282 c’e, cav | parlare col Re. Era un nanetto alto due spanne, gobbo e sbilenco, 283 c’e, uov | addosso e diventò un giovane alto e bello. Di gallo gli eran 284 rac, pdo | polmoni per farla andare in alto. Ma più alto ella saliva, 285 rac, pdo | farla andare in alto. Ma più alto ella saliva, e più forte 286 rac, pdo | soffiare e a spingere in alto Piuma-d’-oro, come chiamavano 287 rac, pdo | alito per farla salire in alto; pure non si contentava 288 rac, pdo | d'occhio fu sollevata in alto e spinta così lontano che, 289 rac, pdo | stendesse sopra, mentre in alto, nel cielo buio, apparivano 290 rac, pdo | guardavano, levando le mani in alto per accennarla agli altri; 291 rac, pdo | uccellaccio?~ ~Il sole era già alto. Il vento, diminuito, pareva 292 rac, pdo | Il vento la spinse più alto. Passava una fila di nuvole.~ ~- 293 rac, pdo | Poi il vento la spinse in alto, e sparì fra le nuvole.~ ~ 294 rac, pdo | l'aquila che scende dall'alto con le grandi ali tese.~ ~- 295 rac, pdo | le ali, lo trasportò in alto, via pel cielo; essa col 296 rac, re | per l'ambizione di salire alto e avere le mani in pasta, 297 rac, fig | sapore! Oh che buon sapore!~ ~Alto, grosso, quasi un gigante, 298 rac, fig | medicarli. Il giorno era alto, e per la campagna deserta 299 rac, bam | La donna-pesce spinse in alto la coda e mostrò un panierino 300 rac, gat | passare un topolino. In alto, è vero, c'erano grandi 301 cvf, cin | L'indomani, il sole era alto, e Cingallegra non si era 302 cvf, cin | montagna coperta di boschi. In alto, a mezza costa, c'è il gran 303 cvf, pri | giorno dopo il sole era già alto ed essi dormivano ancora. 304 cvf, pri | tornava col sole non ancora alto.~ ~- Donde venite, Principino?~ ~- 305 cvf, pri | giovane, biondo come la madre, alto e ben fatto come il padre. 306 cvf, rad | già sei mesi e non era più alto d'una spanna. Mentre ella 307 cvf, rad | ballare e a divertirsi. In alto, fra i rami degli alberi, 308 cvf, rad | su le ginocchia (era già alto tre spanne) e gli disse:~ ~- 309 cvf, rad | era ridiventato un omino alto tre spanne.~ ~- Ti hanno 310 cvf, rad | stato? Era un gigante, più alto di un campanile.~ ~Una delle 311 cvf, rad | pochi istanti era già più alto del più alto torrione del 312 cvf, rad | era già più alto del più alto torrione del castello.~ ~- 313 cvf, sal | aiutava a far la bocca in alto alla catasta e i buchi per 314 cvf, sal | bandiera.~ ~- Toh! C'è , in alto, lo spauracchio pei passeri!~ ~ 315 cvf, sal | armato a quel modo, che, dall'alto del suo cavallo di generalissimo, 316 cvf, noz | E le rispondeva dall'alto di un fico, di un pesco, 317 cvf, noz | accorreva, con le braccia in alto, gridando:~ ~- Smetti, smetti, 318 cvf, noz | salirvi su e montare in alto!~ ~E poiché la mamma non 319 cvf, nid | Ministri spiavano il cielo dall'alto di una terrazza; ed ogni 320 con, vec | Allora il Re ordinò ad un alto ufficiale di Corte:~ ~- 321 con, vec | visto con questi occhi... Alto, biondo, giovane... Picchiò, 322 con, mil | liquore,~ ~disperdilo, o alto Signore degli Spiriti!~ ~ 323 con, mil | liquore,~ ~disperdilo, o alto Signore degli Spiriti!~ ~ 324 ult, far | verdure, e volteggiava in alto con ebbrezza, senza curarsi 325 ult, far | di cinta, spingendosi in alto, in alto, sui tetti delle 326 ult, far | spingendosi in alto, in alto, sui tetti delle case vicine, 327 ult, cap | divenuto un bel giovane, alto, robusto, con lunghi capelli 328 ult, cag | fu tutt'uno. Sollevò in alto la cagnetta estenuata, e 329 ult, cag | le si era irrigidito in alto: non poteva colpire.~ ~- 330 ult, cag | tanto stava fermo, molto in alto, sopra la casetta del vecchio 331 ult, fia | rincorrersi attorno, in alto, in basso, e davano a quella 332 ult, chi | naso, mani e piedi volar in alto!~ ~Ppim!... Ppum!... Ppam! 333 ult, man | si presenta un giovane alto, robusto, biondo, impolverato 334 ult, man | aveva squarciato la gobba d'alto in basso... Se non che, 335 ult, man | Quando si svegliò col sole alto, non sapeva se era stato 336 ult, nev | Reuccio era un bel giovanotto alto, robusto, amava di cavalcare, 337 ult, fio | di peso e portata via in alto; e i figliuoli con le braccia 338 ult, luc | si divertiva a salire in alto, a volare da un punto all' 339 ult, luc | pel giardino, poi volò in alto e sparì. Luccioletta l'attese 340 ult, m-m | braccia, fa dei segni in alto e in basso e attorno, e, Verga e D'Annunzio Sezione
341 I | occhi, attorno a noi, in alto e in basso.~ ~Non ci sarà 342 I | del Bonghi affermare dall'alto di una colonna di un giornale 343 I | manoscritto e si eran levate in alto maledicenti, mentre le labbra 344 I | popolane, scendeva dall'alto della testa ampio attorno 345 I | volesse soltanto significare l'alto senso di comprensione che 346 I | mai, mi sarei gittato dall'alto della Revue de Paris nella 347 I | italiana ed elevarla «al piú alto splendore di sua bellezza 348 I | dietro gli occhiali su l'alto marciapiede la rissa forse 349 I | passione; la quale, esploda in alto o in basso, tra creature 350 II | forma rappresentativa ad alto sentimento poetico. Nel 351 II | avevo assistito a un piú alto e piú spontaneo miracolo 352 II | maniera che fruttino al suo alto egoismo i maggiori benefizii. 353 II | riapriva gli occhi, torceva alto le pupille, metteva un vagito 354 II | sono sollevati molto in alto, in una regione dove possono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License