IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pensiamo 15 pensier 3 pensieri 54 pensiero 353 pensierosi 1 pensieroso 15 pensile 2 | Frequenza [« »] 356 soggiunse 355 corpo 354 alto 353 pensiero 353 sembra 352 grandi 350 pane | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze pensiero |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 14 | pezzo e ci tengono in gran pensiero».~ ~«Va bene. Devo scriverlo
2 15 | 15. La mamma in pensiero per Menu.~ ~ ~ ~In quella
3 16 | quattro passi, non aveva altro pensiero che correre a trovare ora
4 17 | tornava a turbarlo il triste pensiero: «Non li rivedrò più! Non
Il benefattore
Parte, Capitolo
5 Ben, 5 | aveva suggerito il galante pensiero di quei mazzi.~ ~Appena
6 Sog | inconsapevoli proiezioni di pensiero... Appunto quella notte,
7 Sog | inconsapevole trasmissione di pensiero.~ ~Sin dalle prime esitanti
8 Sog | ella sembrava assente col pensiero, lontana quasi rincorresse
9 Mag, 1 | non se n'era dato gran pensiero.~ ~Si trattava però della
10 Mag, 2 | meravigliosa l'azione latente del pensiero che ha creato, e va continuamente
11 Mag, 4 | forza che le ha create: il Pensiero!~ ~- Vuole sbalordirci,
12 Mag, 4 | partito dall'idea che il pensiero umano, creando un'opera
13 Mag, 4 | poteva agire diversamente dal pensiero divino che agisce nella
14 Mag, 4 | la sola differenza che il pensiero divino opera nella natura
15 Mag, 6 | d'uomo che resista. E il pensiero volò subito all'incognito
Cardello
Capitolo
16 X | bada a tutto. Non darti pensiero di me. Ho la coscienza tranquilla. -~ ~
17 XII | impazzire dalla gioia al pensiero che per qualche mese il
Cronache letterarie
Parte
18 1 | facilità che nell'Arte il pensiero opera, sì - e non potrebbe
19 1 | parte migliore del proprio pensiero divenuta creazione vivente.~ ~
20 1 | stesse speculazioni del pensiero filosofico, ora condotte
21 1 | di riflessione, di puro pensiero; o, per lo meno, qualcosa
22 1 | non celi interamente il pensiero astratto, il concetto. Voi
23 1 | conferenza.~ ~Siccome il pensiero umano e le sue forme e le
24 1 | possibilità. Questo nostro pensiero che finora si è manifestato
25 1 | oggettivare, materializzare il pensiero, dargli forma visibile e
26 1 | l'opera d'arte quando il pensiero non incontrerà più ostacoli
27 1 | dell'idea, cioè, quando il pensiero diventerà visibile, tangibile,
28 1 | mutabilissimo, come la sua natura di pensiero comporta; quando insomma
29 2 | non hanno formolato un pensiero che Aristofane, Menandro
30 2 | sorriso di labbra gentili o il pensiero di qualche anima buona."~ ~ ~ ~
31 2 | fantasime~ ~Superbe del pensiero!~ ~Santi dell'Arte fascini.~ ~
32 3 | ribollimento anzi spuma del pensiero concitato, è precisamente
33 4 | la sua strada senza darsi pensiero del danno che si arreca
34 4 | sua cronologia o del suo pensiero senza mai poter giungere
35 5 | togliermi da questa almeno col pensiero e colla immaginazione.....
36 9 | opera d'arte a pura opera di pensiero; dove i personaggi erano
37 10 | capitolo per capitolo, col pensiero fisso a un'idea cardinale
38 10 | contraddizione che indica come il pensiero dello scrittore abbia fatto
39 11 | compiacimento di lui il pensiero dell'opera d'arte sana e
40 11 | pervadono le intime fibre del pensiero moderno; ma eccezioni di
41 12 | compiutamente staccate dal suo pensiero, segnate dal suo marchio
42 13 | semplice opera d'arte. C'è il pensiero che va più in là dell'arte.
43 13 | grande per la forza del pensiero, non per la forza artistica».~ ~
44 13 | deve quindi badare più al pensiero che alla forma...~ ~In che
45 13 | nel vuoto.~ ~Dov'è qui il pensiero che va più in là dell'arte?
46 14 | evoluzione e le sue relazioni col pensiero religioso - una tesi del
47 14 | più larga influenza sul pensiero italiano e su quello mondiale.~ ~
48 15 | delle mie tempre,~ ~Ch'ogni pensiero, ogni voler s'indua,~ ~E
49 17 | che offende gli occhi del pensiero, nè pretende di dover essere
50 18 | pura riflessione, di puro pensiero. Questo non significa che
51 19 | che ieri si rallegrava al pensiero che creature e cose avevano
52 20 | naturali, comprese quelle del pensiero. E se gli nomini, la storia,
53 20 | Natura, dove c'è anche il pensiero involuto nascosto, e tenta
54 20 | notevoli, è da augurarsi che il pensiero del poeta divenga più limpido,
C’era una volta… fiabe
Parte
55 ane | Per via gli nacque il pensiero d'andar a vedere l'altra
56 sol | lei lo faceva sempre col pensiero al figliolino perduto:~ ~-
57 top | bruciati nessuno si diè pensiero.~ ~ ~ ~
Il Decameroncino
Giornata
58 Con | né in terra?».~ ~Ah! Il pensiero di riprendere in mano la
Delitto ideale
Parte
59 1 | spirituale, resultato del pensiero e della coscienza, le sfugge
60 1 | posto in atto quel che il pensiero si è lungamente compiaciuto
61 1 | eccelsi ideali d'arte e di pensiero? La miseria dello spirito
62 1 | vendetta; lo sforzo del pensiero avea esaurito ogni mia fisica
63 2 | più, che non ridi più, col pensiero fisso...!~ ~- È un'aberrazione,
64 4 | impercettibili movimenti del nostro pensiero, non che gli atti e le parole,
65 5 | affacciato prima al suo pensiero di dottore e di amico. Sarebbe
66 5 | non rivelassero tutto il pensiero di lui: ed era rimasta sospesa,
67 9 | dubitare,... sai tu qual fu il pensiero che mi sconvolse, che mi
68 14 | aperta ai quattro venti del pensiero, s'interessava dei grandi
69 15 | rimedio per addormentarmi il pensiero.... C'è un rimedio? Ah!...
70 15 | attentando soltanto col pensiero alla sua perfetta bellezza.
71 15 | maravigliavo. Il mio primo pensiero, appena scosso dalla voce
Il Drago
Novella
72 Dra | scacciar via quel tristo pensiero, si faceva il segno della
Fanciulli allegri
Opera, Parte
73 Fan, III | aiutare la concentrazione del pensiero, diè un balzo ed esclamò:~ ~—
74 Fan, V | quatto quatto, atterrito dal pensiero di quel che sarebbe successo
Giacinta
Parte, Capitolo
75 1, 2 | Ranzelli s'inchinò, muto, sopra pensiero, intanto che la signora
76 1, 3 | che la sua mamma si desse pensiero di lei.~ ~La signora Marulli
77 1, 9 | conosca assai poco… Non darti pensiero di me… Se dovrò prender
78 1, 9 | spiegarmi… Non darti più pensiero del mio avvenire… Non ci
79 1, 10 | sua camera, riandava col pensiero la scena della sera avanti,
80 1, 14 | giorni fa, senza darvi alcun pensiero di Lui, come se egli non
81 2, 15 | avviso. Non darti nessun pensiero dei maneggi di mia madre!».~ ~—
82 3, 5 | conosciuto prima?~ ~E il suo pensiero si perdeva a poco a poco
83 3, 10 | così d’andarsene via col pensiero lontano da lei. Talora,
84 3, 12 | senza moto, quasi senza pensiero, da tante ore; da un’infinità
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
85 1, 2 | si tratta d'arte, non di pensiero filosofico o scientifico.~ ~-
86 1, 2 | Bada! Qui sotto c'è un gran pensiero; bada! -~ ~In questo senso,
87 1, 2 | no, se l'opera d'arte è pensiero condensato in una forma
88 1, 2 | primitiva essenza di puro pensiero?~ ~- Ma il cosmopolitismo
89 1, 2 | non può essere altro che pensiero incarnato in una forma viva,
90 1, 3 | qualche sentimento, qualche pensiero suo, dove ogni uomo ritrovi
91 1, 3 | qualche sentimento, qualche pensiero suo, una qualche immagine
92 1, 3 | aggiungere: ogni individuo è il pensiero umano sotto una data forma
93 1, 3 | abbiano qualche relazione col pensiero individuale dell'autore.~ ~
94 2, 5 | svisandola. Un'opera di pensiero - giacchè la immaginazione
95 2, 5 | una forma inferiore del pensiero - non può non risentire
96 2, 6 | forma per esprimere il suo pensiero, ha rinunciato al romanzo;
97 2, 6 | assai più complessa del pensiero astratto. È del tal luogo,
98 2, 6 | punto di vista da cui il pensiero umano, progredendo, guarda
99 2, 6 | attorno ed è già divenuto il pensiero umano in lotta con la potenza
100 3, 7 | Non m'era balenato alcun pensiero di vendetta. In vece, io
101 3, 8 | matematica."~ ~"Il solo pensiero di menomare coll'amore quell'
102 3, 9 | sofferenza. Ed io ricorrevo col pensiero a talune parti di Ave, dove
103 3, 10 | vallata di Marreri, col pensiero rivolto a Maria Noina, la
104 3, 10 | profonda solitudine, il pensiero di Pietro lavorava, lavorava,
105 3, 10 | dove c'è l'umanità c'è il pensiero, c'è il concetto: spetta
106 4, 12 | pensare; è dar forma al pensiero però, cioè fare opera d'
107 4, 12 | vita. Il significato, il pensiero è nascosto dentro i caratteri,
108 4, 12 | rimbambiti dagli anni. Il pensiero, l'anima, dove sono?~ ~Un'
109 4, 12 | malattia di una malata. Il pensiero, l'anima, dove sono?~ ~E
110 4, 12 | farne di meno) ma il loro pensiero non si manifesta mai con
111 4, 12 | la caratteristica di puro pensiero: si nasconde, si rifugia
112 4, 13 | riproduzione del sentimento e del pensiero odierno senza sofisticazione
113 4, 13 | sarcastico pervade spesso il suo pensiero, così qualcosa di altero
114 4, 13 | dell'arte, in quella del pensiero. Per questo egli non è preraffaelista,
115 4, 14 | come il Carlo Tenca e il pensiero civile del suo tempo, il
Istinti e peccati
Novella
116 Par | uomo sarà, dovrà essere il pensiero, la riflessione, l'opera;
117 Par | tutti i traviamenti di pensiero che — lo riconosceva ora —
118 Apo | suo paese, e non si dava pensiero del suo patrimonio che si
119 Vog | esaltamento che lo teneva in gran pensiero. Quel delicato organismo
120 Vog | sembrava assorbita da un pensiero che quasi la rendeva insensibile
121 Vog | non commessa neppur col pensiero.~ ~E il giorno dopo, in
122 Omb | nascondere il suo intimo pensiero:~ ~— Marzo ne fa delle sue!
123 Per | parte della terra, c'è un pensiero che attraversa lo spazio
124 Mor | verità quel forse nel mio pensiero non c'è. Quando un dottore,
125 Lon | mesi di solitudine, il suo pensiero era insistentemente fisso
126 Lon | sotto i suoi occhi.~ ~Col pensiero che fuggiva lontano, egli
127 Mon | tempo del lutto, un solo pensiero, una sola occupazione, lo
128 Mon | giorno, eccedeva.~ ~Appena il pensiero degli affari tornava ad
129 Mon | indegna di lei il doloroso pensiero di quel monumento, che ora
130 Mog | mai. Io non correvo col pensiero alla tarda età — se pure
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
131 7 | nominava più neppure col pensiero - era andata via, egli non
132 9 | mia, o né mia né di altri! Pensiero fisso che mi ribolliva nel
133 12 | la mamma poteva stare in pensiero, vedendole ritardare.~ ~
134 13 | ancora il morto!~ ~Un feroce pensiero gli attraversò la mente:
135 16 | irritava. Lo irritava anche il pensiero della morte, che ora gli
136 19 | quasi gli avesse letto nel pensiero, l'ingegnere gli diceva:~ ~«
137 19 | d'acqua, rincorreva col pensiero una figura bianca, con le
138 22 | leggergli su la fronte il pensiero che gli sembrava dovesse
139 23 | condizione non ve ne date pensiero. Siete immersi nella materia.
140 25 | angoscia prodotta dal perfido pensiero che le si insinuava a ogni
141 26 | involontariamente correva il pensiero. Se ne adontava quasi commettesse
142 30 | con le mani qualche tristo pensiero che lo tormentava, tanto
143 30 | a certe intermittenze di pensiero dalle quali si riscoteva
144 30 | stato di intermittenza di pensiero da cui si era destato un
145 31 | addolciva, intenerita dal pensiero che quella dolce creatura,
146 33 | di cervello prodotto dal pensiero fisso, fisso sempre su la
Il mulo di Rosa
Parte
147 1 | tornato a casa, suo primo pensiero sono le cose di scola. Ha
148 1 | volontà di Dio. Non ve ne date pensiero quest'oggi. Può darsi che
Novelle
Novella
149 3 | prima di partire ebbe il pensiero di andare a salutare le
150 5 | viaggerebbe serenamente, senza il pensiero che, da un momento all'altro,
151 7 | ricaduta per cui era stato in pensiero. Il contadino ringraziava
152 7 | quantunque confortati dal pensiero che il dottor Ficicchia
Nostra gente
Novella
153 5 | ricaduta per cui era stato in pensiero. Il contadino ringraziava
154 5 | quantunque confortati dal pensiero che il dottor Ficicchia
Profumo
Parte, Capitolo
155 fam, 1 | sua casta giovinezza e il pensiero che gli occhi severamente
156 fam, 4 | cosa sacra!~ ~Intanto il pensiero del risveglio di Eugenia
157 fam, 6 | odori; che fin ogni nostro pensiero (quantunque per difetto
158 fam, 6 | accorgercene), fin ogni nostro pensiero si traduca continuamente
159 fam, 6 | pensando che se a ogni nostro pensiero corrispondesse davvero un
160 fam, 6 | settimana, invece, pareva che un pensiero fisso e tormentoso lo spingesse
161 fam, 6 | una persona che non è in pensiero meno di noi.»~ ~«Vada da
162 fam, 7 | le balenava nel cuore, al pensiero che anche la vecchia avrebbe
163 fam, 7 | scacciar via l'irritante pensiero.~ ~«È assurdo! È impossibile!»~ ~
164 fam, 10 | proprio: «La mamma» nel suo pensiero!) - e così sollevar Patrizio
165 fam, 11 | consolato più mai!~ ~Il suo pensiero stava fissato costantemente
166 fam, 11 | di non esser sola; il suo pensiero intanto vagava altrove.
167 fam, 13 | un mare calmo, aveva il pensiero fisso alla tomba davanti
168 fam, 13 | svelarle interamente il suo pensiero, senza intenzione di mentire.
169 fam, 14 | quel momento lo occupava il pensiero del male che egli credeva
170 fam, 14 | raccogliersi tutto nel solo pensiero della sua povera mamma prima
171 fam, 20 | la fantasia eccitata, il pensiero insistente, qualcosa che
172 fam, 20 | dubitare più, abbrividiva al pensiero che, pur indignandosi, pur
173 fam, 21 | mai interamente l'altrui pensiero? Perché tra quei segni e
174 fam, 21 | lo distraeva dall'unico pensiero in cui egli sentiva ormai
Per l'arte
Atto, scena
175 Art, I | impercettibili sfumature del pensiero moderno, e i nostri maestri
176 Art, I | universale e neppur le forme del pensiero vi si sottraggono. Per questo,
177 Sca, III | irriflessi e di attività di pensiero; né per nulla il nostro
178 Sca, III | stesso si chiama, con un pensiero superbo che gli arde negli
179 Sca, V | atteggiamento di fatto al pensiero possono essere parecchie...;
180 Sca, V | nella coscienza popolare, un pensiero che il sapere non basti
181 Sca, VII | dramma è qui! Nel mondo del pensiero, può darsi; nel mondo dell'
182 Sca, XII | vivevano una identica vita di pensiero, respiravano la medesima
183 Tru, V | infiltratasi lungo i secoli nel pensiero italiano per via delle invasioni
Il raccontafiabe
Parte
184 mam | per tempo, il suo primo pensiero fu per la bambina.~ ~Il
185 orc | trova neppure. Era in gran pensiero. Verso l'alba, eccola che
186 orc | trova neppure. Era in gran pensiero. Verso l'alba, eccola che
187 vec | divertimenti, e non avevano nessun pensiero dell'avvenire; la loro borsa
188 vec | li avesse angustiati il pensiero fisso della morte. Ogni
Racconti
Tomo, Racconto
189 I, 1 | questo caso mi dava piú pensiero era un intuito confuso,
190 I, 1 | dell'ombrellino; ma il suo pensiero non era lí; se ne sarebbe
191 I, 1 | esseri, per cui si sente il pensiero umano e nell'insetto e nella
192 I, 1 | meravigliavo di poter fermarmi col pensiero su tali ed altre simili
193 I, 1 | nitrissero, e li ringraziavo col pensiero della quasi intelligente
194 I, 1 | discorso per ritornare col pensiero a Paolo, alla famiglia,
195 I, 1 | sospetterebbe che il suo pensiero non sia qui: non dice nemmeno
196 I, 1 | accostato allo sportello sopra pensiero: ma il suono della sua voce
197 I, 2 | né cura del presente, né pensiero dell'avvenire.~ ~Una figura,
198 I, 2 | avvenuto dentro di lui? Ah! Di pensiero in pensiero, di ricordo
199 I, 2 | lui? Ah! Di pensiero in pensiero, di ricordo in ricordo,
200 I, 2 | corrisponde alla foga del mio pensiero, al tumulto de' miei affetti.
201 I, 2 | avverto perché tu non stia in pensiero. Ho venduto tutto. Questo
202 I, 2 | colla posta; ma poi mutai pensiero. Ho voluto abbracciarti
203 I, 2 | che noi chiamiamo spirito, pensiero. Vi siete mai reso conto
204 I, 2 | rapprendevano.~ ~Era sopra pensiero.~ ~- Lasciatemi solo - egli
205 I, 3 | orecchio? Perché il di lei pensiero vi si fissava dispettosamente,
206 I, 3 | nascosto un sentimento, un pensiero, com'egli a lei!~ ~E non
207 I, 3 | di sé; egli senza nessun pensiero dell'avvenire quasi la loro
208 I, 3 | non gli è già venuto il pensiero di farmene un olocausto,
209 I, 3 | trasmetteva alla carta il pensiero.~ ~Durante la giornata rileggevo
210 I, 3 | irritava, sopra tutto, il pensiero che la medesima cosa poteva
211 I, 3 | Oh, che gentile pensiero avete avuto! - esclamò Ludovico,
212 I, 3 | solite intermittenze di pensiero.~ ~- Senti, Oreste!... -
213 I, 3 | Voleva schiaffeggiarsi. Il pensiero che sua moglie, un giorno
214 I, 3 | sotto gli occhi turbati e il pensiero andava via via, lontano,
215 I, 3 | prostrarlesi dinanzi col pensiero in adorazione spirituale,
216 II, 1 | in campagna, teneva il pensiero cosí fisso a quel punto
217 II, 1 | ricaduta che lo aveva tenuto in pensiero. Il contadino ringraziava
218 II, 1 | quantunque confortati dal pensiero che il dottor Ficicchia
219 II, 1 | rassegnato a morire; cattivo pensiero, che le passava per la mente
220 II, 2 | cielo, né in terra?» Ah! Il pensiero di riprendere in mano la
221 II, 3 | spirituale, resultato del pensiero e della coscienza, le sfugge
222 II, 3 | posto in atto quel che il pensiero si è lungamente compiaciuto
223 II, 3 | eccelsi ideali d'arte e di pensiero? La miseria dello spirito
224 II, 3 | vendetta; lo sforzo del pensiero avea esaurito ogni mia fisica
225 II, 3 | piú, che non ridi piú, col pensiero fisso...!~ ~- È un'aberrazione,
226 II, 3 | impercettibili movimenti del nostro pensiero, non che gli atti e le parole,
227 II, 3 | affacciato prima al suo pensiero di dottore e di amico. Sarebbe
228 II, 3 | non rivelassero tutto il pensiero di lui; ed era rimasta sospesa,
229 II, 3 | dubitare,... sai tu qual fu il pensiero che mi sconvolse, che mi
230 II, 3 | aperta ai quattro venti del pensiero, s'interessava dei grandi
231 II, 3 | rimedio per addormentarmi il pensiero... C'è un rimedio? Ah!...
232 II, 3 | attentando soltanto col pensiero alla sua perfetta bellezza.
233 II, 3 | maravigliavo. Il mio primo pensiero, appena scosso dalla voce
234 III, 1 | valore. È stato delicatissimo pensiero.~ ~- Ricordo della principessa
235 III, 1 | provava brividi acuti al solo pensiero che il suo contegno verso
236 III, 1 | mani su gli occhi, e col pensiero invocava:~ ~- Mammà! Mammà! -~ ~ ~
237 III, 1 | con frasi brevi, dense di pensiero, anche quando sembravano
238 III, 1 | coraggio a morire. Un solo pensiero mi addolora in quest'istante:
239 III, 1 | anche non si ottengono, il pensiero di averle fortemente desiderate
240 III, 1 | e corpo dal freddo e dal pensiero che l'unica mia risorsa
241 III, 1 | aveva mai osato levar il pensiero verso una donna! E si era
242 III, 1 | abbandonarsi all'impulso del pensiero; viene infrenata dall'attenzione
243 III, 2 | giusto. Certe volte, il pensiero che il corpo della mia adorata
244 III, 2 | funzionamento di vita e di pensiero. Disgregati questi... Ma
245 III, 2 | me e di lei l'importuno pensiero. Ma già un'intima voce tornava
246 III, 2 | per nascondere il nostro pensiero. Quei baci erano meno della
247 III, 2 | Sapevo, caro Blesio, che il pensiero di una persona può irridersi
248 III, 2 | Potresti leggermi nel pensiero?»~ ~«Sí. Tu dubiti...»~ ~«
249 III, 2 | altra le vibrazioni del mio pensiero, come se le nostre anime,
250 III, 2 | sacro penetrale del mio pensiero, di cui prima le spalancavo
251 III, 2 | vorrei udire, quasi il tuo pensiero parli per me ad alta voce...
252 III, 3 | non se n'era dato gran pensiero. Si trattava però della
253 III, 3 | meravigliosa l'azione latente del pensiero che ha creato, e va continuamente
254 III, 3 | forza che le ha create: il pensiero!~ ~- Vuole sbalordirci,
255 III, 3 | partito dall'idea che il pensiero umano, creando un'opera
256 III, 3 | poteva agire diversamente dal pensiero divino che agisce nella
257 III, 3 | la sola differenza che il pensiero divino opera nella natura
258 III, 3 | d'uomo che resista. E il pensiero volò subito all'incognito
Rassegnazione
Cap.
259 I | cattiva sorte. Per me, se il pensiero non diventa azione, azione
260 III | assimilassi, lo rendessi pensiero mio; se non pensiero - era
261 III | rendessi pensiero mio; se non pensiero - era troppo presto - sentimento
262 III | più misteriosi recessi del pensiero, dell'energia intellettuale,
263 IV | in cui il dissidio tra il pensiero e l'azione si rivelava così
264 IV | stilla, il sottile veleno del pensiero, per cui ora credevo che
265 V | aggiustava dinanzi. Mutò pensiero a un tratto:~ ~- Fammelo
266 V | raggiungere! Raramente il pensiero di una donna va più in là
267 V | lavoro di lui senza darsi pensiero di nulla. Sono stata forse
268 VIII | elemento estraneo all'arte, il pensiero, la riflessione; e non sappiamo
269 VIII | lettere di dedica fitte di pensiero, dalle introduzioni piene
270 IX | perfetto, vivente soltanto di pensiero, e che rifà il mondo con
271 IX | espresso brutalmente il loro pensiero.~ ~Io avevo risposto con
272 X | risoluzione mi si affacciava al pensiero. Questa volta facevo mie
273 XIII | arte?... Ne hai smesso ogni pensiero?~ ~E mi dava la lieta notizia:~ ~-
274 XIII | dovuto essere il suo costante pensiero, sentivo un sordo dispetto
275 XIII | Vedi: ora mi farai stare in pensiero, pel caso....~ ~- Devi volere
276 XIV | artista. Soltanto del nostro pensiero abbiamo padronanza assoluta,
277 XIV | confesso che questo mi dà pensiero fino ad un certo punto.
278 XVI | davanti a cui la sovranità del pensiero umano rimaneva impotente.~ ~ ~ ~
279 XX | orrido insistente inevitabile pensiero, senza che vi si produca
280 XXI | cuore, ti sarò vicina col pensiero. Sarei un impiccio per te
281 XXIV | quest'ora, certamente il suo pensiero è qui, ed io mi preparo
282 XXIV | per tutto quel che non era pensiero o opera di pensiero; non
283 XXIV | era pensiero o opera di pensiero; non mi ero mai fermato
284 XXV | vita, quali correnti di pensiero arrivino ad esse con le
285 XXV | animalesca, senza barlume di pensiero.~ ~Lavoravano intentamente
286 XXV | animalesca, senza barlume di pensiero.~ ~E non era forse meglio
287 XXVI | decrescenza. Sono un po' in pensiero per la ragazzina. L'asfissia,
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
288 SCH, 0, Nonna, II| Le pareva che ora ogni pensiero, ogni atto di lei dovessero
Scurpiddu
Capitolo
289 11 | aveva colpito, l'altro col pensiero alla sua mamma non potuta
Serena
Atto, scena
290 3, 2 | Sig. a Venanzia. Stai in pensiero per questo?~ ~Sig. a Valli.
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
291 c’e, ane | Per via gli nacque il pensiero d'andar a vedere l'altra
292 c’e, sol | lei lo faceva sempre col pensiero al figliolino perduto:~ ~-
293 c’e, top | bruciati nessuno si diè pensiero.~ ~ ~ ~
294 rac, mam | per tempo, il suo primo pensiero fu per la bambina.~ ~Il
295 rac, fig | trova neppure. Era in gran pensiero. Verso l'alba, eccola che
296 rac, fig | trova neppure. Era in gran pensiero. Verso l'alba, eccola che
297 rac, vec | divertimenti, e non avevano nessun pensiero dell'avvenire; la loro borsa
298 rac, vec | li avesse angustiati il pensiero fisso della morte. Ogni
299 cvf, pri | Principessa stavano in gran pensiero.~ ~- Che gli sia accaduto,
300 cvf, noz | sapevano rassegnarsi al pensiero che un giorno o l'altro,
301 cvf, nid | ragione, fisso in quel suo pensiero di andare a caccia laggiù
302 cvf, nid | piccoli, il Re non stava in pensiero pel Reuccio; ma ora che
303 cvf, nid | draghi; ma non se ne era dato pensiero; il lungo viaggio fatto
304 con, buc | poteva prender sonno con quel pensiero fisso che lo torturava.
305 con, por | Dei figli non ti dài pensiero? Avessero almeno la mamma!
306 con, pap | Stava soltanto in gran pensiero per un portamonetino ritrovato.
307 con, mil | oro al mio amore!~ ~Il mio pensiero è confuso~ ~col pensiero
308 con, mil | pensiero è confuso~ ~col pensiero di lui.~ ~Da lontano o da
309 con, mil | il più ardito.~ ~Il mio pensiero è confuso~ ~col pensiero
310 con, mil | pensiero è confuso~ ~col pensiero di lui.~ ~Da lontano o da
311 ult, chi | paura.~ ~- Vi leggo nel pensiero - disse il vecchio. - Per
312 ult, fio | dama che le aveva letto nel pensiero. - Ed oggi è una delle giornate
313 ult, m-m | REGINOTTA: Maestà, non vi date pensiero di me. Qui non mi manca
Un vampiro
Parte
314 vam | giusto. Certe volte, il pensiero che il corpo della mia adorata
315 vam | funzionamento di vita e di pensiero. Disgregati questi... Ma
316 inf | me e di lei l'importuno pensiero. Ma già un'intima voce tornava
317 inf | per nascondere il nostro pensiero. Quei baci erano meno della
318 inf | Sapevo, caro Blesio, che il pensiero di una persona può irridersi
319 inf | Potresti leggermi nel pensiero?».~ ~«Sì. Tu dubiti...».~ ~«
320 inf | altra le vibrazioni del mio pensiero, come se le nostre anime,
321 inf | sacro penetrale del mio pensiero, di cui prima le spalancavo
322 inf | vorrei udire, quasi il tuo pensiero parli per me ad alta voce...
Verga e D'Annunzio
Sezione
323 I | bello e sorridente del mio pensiero, apro il libro e m'ingolfo
324 I | addobbato con lusso; ma quel pensiero tutto originale che aveva
325 I | uomo di genio che mette in pensiero!). Ora, che meraviglia se
326 I | mantenere. Naturalmente il pensiero, la riflessione, via, l'
327 I | impercettibili sfumature del pensiero moderno, e i nostri maestri
328 I | universale e neppur le forme del pensiero vi si sottraggono. Per questo,
329 I | spesso per piú giornate; e il pensiero di quell'uomo affamato e
330 I | si tratta d'arte, non di pensiero filosofico o scientifico.~ ~–
331 I | Bada! Qui sotto c'è un gran pensiero; bada! –~ ~In questo senso,
332 I | no, se l'opera d'arte è pensiero condensato in una forma
333 I | primitiva essenza di puro pensiero?~ ~– Ma il cosmopolitismo
334 I | non può essere altro che pensiero incarnato in una forma viva,
335 I | qualche sentimento, qualche pensiero suo, dove ogni uomo ritrovi
336 I | qualche sentimento, qualche pensiero suo, una qualche immagine
337 I | aggiungere: ogni individuo è il pensiero umano sotto una data forma
338 I | abbiano qualche relazione col pensiero individuale dell'autore.~ ~
339 I | pensare; è dar forma al pensiero però, cioè fare opera d'
340 I | vita. Il significato, il pensiero è nascosto dentro i caratteri,
341 I | rimbambiti dagli anni. Il pensiero, l'anima, dove sono?~ ~Un'
342 I | malattia di una malata. Il pensiero, l'anima, dove sono?~ ~E
343 I | farne di meno) ma il loro pensiero non si manifesta mai con
344 I | la caratteristica di puro pensiero; si nasconde, si rifugia
345 I | svisandola. Un'opera di pensiero – giacché la immaginazione
346 I | una forma inferiore del pensiero – non può non risentire
347 I | forma per esprimere il suo pensiero, ha rinunciato al romanzo;
348 I | assai piú complessa del pensiero astratto. È del tal luogo,
349 I | punto di vista da cui il pensiero umano, progredendo, guarda
350 I | attorno ed è già divenuto il pensiero umano in lotta con la potenza
351 II | irriflessi e di attività di pensiero; né per nulla il nostro
352 II | stesso si chiama, con un pensiero superbo che gli arde negli
353 II | Non m'era balenato alcun pensiero di vendetta. In vece, io