IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gravosi 1 gravoso 1 grazia 338 grazie 342 grazietta 2 graziosa 29 graziosamente 8 | Frequenza [« »] 348 campagna 344 ore 343 allo 342 grazie 340 bisogno 340 lavoro 339 andò | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze grazie |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 8 | colpo. Buon viaggio!»~ ~«Grazie, signor dottore! » risposero 2 10 | meglio. Che ne dite?»~ ~«Grazie, compare Lisi. Ci penseremo. 3 14 | smarrisce».~ ~«Allora... Grazie a voscenza!»~ ~E tornando 4 16 | gnà Maricchia. Il solito: grazie a Dio, stiamo bene e così Il benefattore Parte, Capitolo
5 Ben, 5 | Kyllea rispondeva con un bel «Grazie» un po' gutturale; ma Miss 6 Ben, 8 | non mi sono ingannata.~ ~- Grazie, Elsa!.. Mi permette di 7 Ben, 12 | una goccia per uno.~ ~- Grazie, - brigadiere - egli aveva 8 Ben, 12 | gente, troppo buona gente... Grazie! Ho fatto del bene al vostro 9 Par | quando siamo innamorati!~ ~- Grazie - ella disse. - È mirabile! 10 Eni | voce abbastanza alta:~ ~- Grazie! Grazie!~ ~E chinai il capo 11 Eni | abbastanza alta:~ ~- Grazie! Grazie!~ ~E chinai il capo con 12 Eni | avesse o no capito che quel: Grazie! fosse stato diretto a lei 13 Eni | Domani, alla stessa ora!~ ~- Grazie! Buona notte! - mi affrettai Cardello Capitolo
14 1 | avevano fatto entrare nelle grazie dell'Orso peloso.~ ~Ora 15 III | candelabri. Un bel sorriso e - Grazie. - Le lire e le mezze lire 16 V | ringrazia la madre Abadessa.~ ~- Grazie, - pronunziò Cardello con 17 X | baciato su le due guance.~ ~- Grazie di tutto quello che hai 18 XI | Questa le farà bene!~ ~- Grazie! Va' a letto.~ ~- Non vede! Cronache letterarie Parte
19 1 | costumi, della moda anche; grazie tante! Come non vi accorgete C’era una volta… fiabe Parte
20 cec | O arrosto mangiarla.~ ~Grazie, Maestà!~ ~Ah, poverina 21 cec | Chi si guarda si salva. Grazie, Maestà.~ ~- Ah, poverina 22 cec | fece un boccone.~ ~- Mille grazie, re Corvo. Ora potete andar 23 vec | Vecchina mia, non ho altro.~ ~- Grazie, figliuolo; si vede il buon 24 fon | finalmente eccolo lì!~ ~- Grazie, ragazza mia. Pel tuo regalo, 25 fon | ne mancasse uno solo.~ ~- Grazie, buona. figliuola; non posso 26 fon | zoppicando, poté camminare.~ ~- Grazie, ragazza. Che darti? Il 27 reg | Faremo strada insieme.~ ~- Grazie, figliuolo!~ ~Il giovinetto Il Decameroncino Giornata
28 10 | Faremo colazione insieme».~ ~«Grazie. Io mangio una sola volta Delitto ideale Parte
29 2 | qualche cosa anche tu.~ ~- Grazie!~ ~- Che ti accade?... Laggiù, 30 3 | Effetto della luce.~ ~- Bravo! Grazie della spiegazione!... Ma 31 3 | benedetta!... Madonna delle Grazie! - tornava e brontolava 32 5 | momento, poi disse:~ ~- Grazie!~ ~Il dottore uscì dal salotto 33 7 | Dolore senza nome!~ ~- Grazie!... È proprio così! balbettò Fanciulli allegri Opera, Parte
34 Fan, II | cento lire.~ ~ ~ ~CLELIA.~ ~Grazie. A rivederci.~ ~ ~ ~LORA.~ ~ 35 Fan, II | presenza.~ ~ ~ ~LAURA.~ ~Grazie! Troppo gentili.~ ~ ~ ~GINA~ ~( Giacinta Parte, Capitolo
36 1, 6 | canapè — insisteva.~ ~— Grazie; non occorre.~ ~Marietta, 37 1, 7 | Bisogna perfino imboccarmi! Grazie.~ ~Allora Mochi riprendeva 38 1, 8 | Infatti non ballò più.~ ~— Grazie — disse al Ratti che la 39 1, 13 | tuttavia sofferente?~ ~— No; grazie.~ ~Voleva evitarlo; ma la 40 1, 13 | d'immensa tenerezza.~ ~— Grazie! Grazie! — mormorava, a 41 1, 13 | immensa tenerezza.~ ~— Grazie! Grazie! — mormorava, a mani giunte, 42 2, 1 | si legge negli occhi.~ ~— Grazie! Grazie! — egli rispose.~ ~— 43 2, 1 | negli occhi.~ ~— Grazie! Grazie! — egli rispose.~ ~— Grazie 44 2, 1 | Grazie! — egli rispose.~ ~— Grazie di che?~ ~A questa domanda 45 2, 4 | giubba e cravatta bianca.~ ~— Grazie — rispose.~ ~— Che confusione, 46 2, 5 | della vostra salute…~ ~— Grazie. Che ora è? — ella domandò, 47 2, 11 | spogliare!~ ~Glielo chiese in grazie quella sera, e Giacinta 48 2, 12 | salati!… E la contessa?~ ~— Grazie, sta bene — rispose la Marulli.~ ~— 49 2, 13 | Oh, non me ne parlate! Grazie tante!~ ~— Sì, per certe 50 2, 17 | Vuol thè o caffè?~ ~— Grazie, preferisco queste — egli 51 3, 5 | caffè? — disse Giacinta.~ ~— Grazie. Lasciami stare; non farmi 52 3, 10 | gliene rubasse qualcuno.~ ~— Grazie, grazie! — disse all’ultimo. — 53 3, 10 | rubasse qualcuno.~ ~— Grazie, grazie! — disse all’ultimo. — Ora 54 3, 12 | fatale sonno del curare!…~ ~— Grazie! Grazie! — mormorava, baciando 55 3, 12 | del curare!…~ ~— Grazie! Grazie! — mormorava, baciando la 56 3, 12 | biglietto da cento lire.~ ~— Grazie!… È anche troppo. Come sarà Istinti e peccati Novella
57 Vog | La mamma ti disse: — Grazie!~ ~— Tu sorridesti, chinando 58 Sug | già entrato nelle vostre grazie e che Arnaldo Dalloro era 59 Sug | Non far cerimonie...~ ~— Grazie — rispose, accostandosi 60 Sug | intramezzati di fili di oro.~ ~— Grazie — ella gli disse, senza 61 Col | smoking e chemise grigio.~ ~— Grazie — disse — non seggo. Ho 62 Div | rispose la più giovane.~ ~— Grazie.~ ~E soggiunse~ ~— Vi auguro 63 Lon | intelligenza dei lettori...~ ~— Grazie! — proruppe la signorina 64 Mon | amicizia non è nome vano.~ ~— Grazie — rispose Bondòla. — In 65 Mog | di prender marito....! ~— Grazie! La chiami stupidaggine?~ ~— Il marchese di Roccaverdina Capitolo
66 6 | il Re, figliuola mia! Le grazie può farle lui soltanto.»~ ~« 67 8 | soggiunse il marchese.~ ~«Grazie, voscenza. Ho lasciato l' 68 13 | bel pezzo di giovane!»~ ~«Grazie, voscenza! Abbiamo detto! « 69 18 | Con nessun patto.»~ ~«No, grazie! Non voglio restarti obbligato.»~ ~ 70 20 | fortuna all'impresa.»~ ~«Grazie!», disse Zòsima sorridendo.~ ~« 71 21 | con un sorriso, con un bel grazie, con un'accorta promessa 72 22 | due bambini per mano.~ ~«Grazie, marchese!» singhiozzava. « 73 29 | marchesa lo seguì in camera.~ ~«Grazie, non ho bisogno di niente», 74 30 | della Società Agricola.»~ ~«Grazie», ella rispose freddamente.~ ~ 75 31 | gomito e bevve lentamente.~ ~«Grazie!», disse lasciandosi ricadere Il mulo di Rosa Parte
76 2 | ora non ti diranno neppur grazie! Ed è una settimana che 77 2 | Mommuccio!~ ~Cavaliere. Grazie, avvocato! (Prende l'altra Novelle Novella
78 3 | di casa, si capisce!.... Grazie, cara amica!.... Non mi 79 3 | Per poco non risposi: – Grazie! Bah! Bah!~ ~E corse dal 80 4 | di farlo star cheto.~ ~– Grazie, mamma! – egli diceva. – 81 4 | rispose quasi freddamente:~ ~– Grazie papà! Grazie mamma!~ ~ ~ ~ 82 4 | freddamente:~ ~– Grazie papà! Grazie mamma!~ ~ ~ ~Il vecchio 83 10 | nell'orto? E voi, cugina?... Grazie! Il voi cominciava a impacciarmi 84 12 | ripeteva lo sconosciuto. – grazie, grazie!~ ~– Grazie di che?... 85 12 | lo sconosciuto. – grazie, grazie!~ ~– Grazie di che?... Non 86 12 | sconosciuto. – grazie, grazie!~ ~– Grazie di che?... Non ho fatto Nostra gente Novella
87 2 | salvi, o Maria piena di grazie....~ ~– Santa Maria madre 88 2 | cielo si rasserena. Bravo! Grazie tante!... Era già tardi, 89 6 | don Mario rispose:~ ~– Grazie a voi, signor canonico, 90 11 | ripeteva lo sconosciuto. – Grazie, grazie!~ ~– Grazie di che?... 91 11 | lo sconosciuto. – Grazie, grazie!~ ~– Grazie di che?... Non 92 11 | sconosciuto. – Grazie, grazie!~ ~– Grazie di che?... Non ho fatto 93 13 | trascinare dalla piena? Qui grazie a Dio, c'è un letto più Profumo Parte, Capitolo
94 fam, 4 | Colonna, o alla Madonna delle Grazie. Qualche pollo, un mazzo 95 fam, 4 | hai tolto il figliuolo; grazie! Mi divori il figliuolo; 96 fam, 4 | Mi divori il figliuolo; grazie! grazie!». Tu intanto, non 97 fam, 4 | divori il figliuolo; grazie! grazie!». Tu intanto, non che essermi 98 fam, 5 | voluto farne l'inventario.~ ~«Grazie» rispose Angelica, la maggiore, 99 fam, 6 | stringendogli le mani.~ ~«Grazie; ma occorre pure che abbia 100 fam, 7 | maldicenza.»~ ~«No, no... Grazie!»~ ~Ma lasciò richiudere 101 fam, 7 | Vuoi un sorso di caffè?»~ ~«Grazie; più tardi.»~ ~«Si fredderà.»~ ~« 102 fam, 7 | restituire la tazzina vuota. «Grazie. Questa volta, passi!»~ ~ 103 fam, 8 | noi è festa venir qui.»~ ~«Grazie» rispose Eugenia.~ ~«E donna 104 fam, 12 | Siracusa, non mi risparmi.»~ ~«Grazie.»~ ~«Di là c'è mia sorella 105 fam, 12 | passeggiatina alla Madonna delle Grazie. Dovrebbe venire anche lei. 106 fam, 12 | santuario della Madonna delle Grazie. Gliel'additeranno; s'incontra 107 fam, 12 | Si va alla Madonna delle Grazie!». Benissimo. E questa è 108 fam, 12 | passeggiatina verso la Madonna delle Grazie. Lei è di casa là, con fra 109 fam, 13 | santuario della Madonna delle Grazie, traversando le vie tra 110 fam, 13 | disse Benedetta. «Se ha grazie da chiedere...»~ ~L'aveva 111 fam, 14 | pianta; chi le coglie?»~ ~«Grazie» ella rispose, guardandole 112 fam, 15 | Santuario della Madonna delle Grazie, neppure un lontano accenno 113 fam, 17 | saltare a terra, respirò:~ ~«Grazie! Non lo faccia più!»~ ~« 114 fam, 19 | Sono venuto a posta.»~ ~«Grazie.»~ ~«Niente. Lo faccio anche 115 fam, 21 | appoggi al mio braccio.»~ ~«No grazie. Vorrei piuttosto passeggiare 116 fam, 21 | disturbi suoi; nulla di grave. Grazie delle premure e della gentilezza...»~ ~« Per l'arte Atto, scena
117 Art, I | di uno ogni tre anni.~ ~- Grazie: siete discreti!~ ~- Ma Il raccontafiabe Parte
118 piu | tavola coi servitori.~ ~- Grazie, Maestà - disse la vecchia.~ ~ 119 piu | cavaliere! Chi cerca trova... Grazie! Eccola qui!~ ~E il vecchio 120 piu | addosso tutti e due.~ ~- Grazie, aquila forte.~ ~Scese a 121 piu | Reuccio glielo rese:~ ~- Grazie di nuovo, buon vecchio.~ ~ 122 tuo | svaporò fra le dita.~ ~- Grazie, principessa Senza-lingua! 123 tuo | principessa Senza-lingua! Grazie, mia Regina! - disse il 124 tuo | nessuno avesse mai udito.~ ~- Grazie, re Tuono, mio signore e 125 orc | ma parrai soltanto.~ ~- Grazie, grazie, buona Fata!~ ~Guardò 126 orc | parrai soltanto.~ ~- Grazie, grazie, buona Fata!~ ~Guardò attorno, 127 bam | donna-pesce abita lì.~ ~- Grazie, buon pesce. Che posso darti 128 bar | curvò fino a terra:~ ~- Grazie, Maestà!~ ~- No, non devi 129 gat | testa e pareva dicesse: Grazie! grazie!~ ~- Sta' zitto, 130 gat | pareva dicesse: Grazie! grazie!~ ~- Sta' zitto, gattino; 131 gat | e il Reuccio parlò:~ ~- Grazie, Reginotta. Quanto ho sofferto! 132 ago | è vostro, buon uomo.~ ~- Grazie. Che debbo farne? A cucire 133 pad | Mangiatela voi per me.~ ~- Grazie, figliuola.~ ~Intascata 134 asi | la schiena per terra.~ ~- Grazie, Maestà!~ ~Il Reuccio parlava; 135 vec | Prima che le dicessero grazie, era sparita.~ ~Marito e 136 vec | Prima che potessero dirle grazie, era sparita.~ ~- Berrò Racconti Tomo, Racconto
137 I, 1 | stringendola forte:~ ~- Grazie, Eugenio - esclamò; - grazie! -~ ~ 138 I, 1 | Grazie, Eugenio - esclamò; - grazie! -~ ~Né potè piú proseguire. 139 I, 1 | balbutire due o tre volte un «grazie». Io, dal mio canto, non 140 I, 1 | mio fianco, ripetendo:~ ~- Grazie, signore!~ ~- Ma di nulla - 141 I, 1 | dalla creduta apparenza.~ ~- Grazie - ella rispose - grazie, 142 I, 1 | Grazie - ella rispose - grazie, di cuore~ ~- Questo quartierino 143 I, 1 | persuase, e aperse l'uscio.~ ~«Grazie!» gli dissi; e stavo per 144 I, 1 | effusione, esclamando:~ ~- Grazie! Grazie! Quanto è stato 145 I, 1 | esclamando:~ ~- Grazie! Grazie! Quanto è stato generoso! -~ ~ 146 I, 1 | dovesse rispondere: «Oh, grazie!» e gettarglisi al collo? 147 I, 1 | Non siate cattivo: venite. Grazie!~ ~Ebe».~ ~ ~ ~Lo feci rabbiosamente 148 I, 1 | diversione di forze.~ ~- Perché «grazie»? - riprese la vicina, dopo 149 I, 1 | fianco; stia tranquilla.~ ~- Grazie! - rispose col solito tono 150 I, 1 | sulla sella?~ ~- Benissimo; grazie -.~ ~L'omo urtò colle gambe 151 I, 1 | annoiato lo stesso.~ ~- Grazie! - disse la signora tornando 152 I, 1 | liberi e piú forti!~ ~- Grazie, signora! - feci io. - Non 153 I, 1 | casa d'un gentiluomo!~ ~- Grazie - rispose stendendomi la 154 I, 2 | singhiozzava in un canto.~ ~- Grazie! - gli disse, facendo uno 155 I, 2 | offrirle l'arancia.~ ~- No, grazie.~ ~- Metà almeno!...~ ~- 156 I, 2 | congratulavo, sinceramente.~ ~- Grazie. Aveva bisogno di conforti. 157 I, 2 | siedi; fumiamo una pipa.~ ~- Grazie -.~ ~L'Usinger posò sul 158 I, 2 | di lasciare l'Europa.~ ~- Grazie, caro William! Mi hai fatto 159 I, 3 | tuo, anima e corpo.~ ~- Grazie. Come mi fanno bene queste 160 I, 3 | sommettina.~ ~- No, no, grazie; in verità, non mi occorre 161 I, 3 | mani ripetendo: - No, no, grazie! - con voce turbata.~ ~- 162 I, 3 | vera sfacciata... No, no, grazie! Grazie! -~ ~Renato non 163 I, 3 | sfacciata... No, no, grazie! Grazie! -~ ~Renato non insistette 164 I, 3 | dagli occhi di lui.~ ~- Grazie! La ho vista da vicino... 165 I, 3 | espletate.~ ~- Sta bene; grazie. E in questo modo siamo 166 I, 3 | col vostro dottore.~ ~- Grazie.~ ~- A rivederci... Ma buttate 167 I, 3 | rubato dei fiori per voi.~ ~- Grazie -.~ ~Ella guardava il pianoforte, 168 I, 3 | indicato un bel posto.~ ~- Grazie. Voi pensate a tutto - rispose 169 I, 3 | Suo marito sta bene?~ ~- Grazie - ella aveva risposto.~ ~ 170 II, 1 | salvi, o Maria piena di grazie... -~ ~Nunzia rispondeva:~ ~- 171 II, 1 | qualcuno; attenderò.~ ~- Grazie! -~ ~Intanto il dottore 172 II, 1 | ripeteva lo sconosciuto. - Grazie, grazie!~ ~- Grazie di che?... 173 II, 1 | lo sconosciuto. - Grazie, grazie!~ ~- Grazie di che?... Non 174 II, 1 | sconosciuto. - Grazie, grazie!~ ~- Grazie di che?... Non ho fatto 175 II, 1 | passata ogni cosa?~ ~- Sí, grazie... -~ ~Pareva che anche 176 II, 1 | salvi, o Maria, piena di grazie... - ~- Santa Maria madre 177 II, 1 | cielo si rasserena. Bravo! Grazie tante!... Era già tardi. 178 II, 1 | tirava a sé, ripetendo: - Grazie, signor prevosto! - questi 179 II, 1 | tirava a sé pulitamente:~ ~- Grazie, signor prevosto! -~ ~Il 180 II, 1 | elemosine dei fedeli e le grazie dei benefattori... Per ciò 181 II, 1 | trascinare dalla piena?... Qui, grazie a Dio, c'è un letto piú 182 II, 1 | don Tommasino.~ ~- Tante grazie, don Saverio!~ ~- È matto 183 II, 1 | voleste darmi retta!~ ~- Grazie, compare. Abbiamo una lettera 184 II, 1 | molto piú di quel frate.~ ~- Grazie, compare. Padre Benvenuto 185 II, 2 | Faremo colazione insieme».~ ~«Grazie. Io mangio una sola volta 186 II, 3 | qualche cosa anche tu.~ ~- Grazie!~ ~- Che ti accade?... Laggiú, 187 II, 3 | Effetto della luce.~ ~- Bravo! Grazie della spiegazione!... Ma 188 II, 3 | benedetta!... Madonna delle Grazie! - tornava a brontolare 189 II, 3 | momento, poi disse:~ ~- Grazie!~ ~Il dottore uscí dal salotto 190 II, 3 | Dolore senza nome!~ ~- Grazie!... È proprio cosí! - balbettò 191 III, 1 | io qualche volta...~ ~- Grazie! - rispose la marchesina 192 III, 1 | amoruccio... senza conseguenze. Grazie della confidenza. Questo 193 III, 1 | Protestai ed ero sincero.~ ~«Grazie - ella riprese. - Questo 194 III, 1 | piena udienza un sonoro: - Grazie, signor pretore! -~ ~Se 195 III, 1 | dei miei contadini.~ ~- Grazie! - aveva risposto il giudice 196 III, 1 | carissimo ricordo. Mille grazie, don Tano -.~ ~E quel brav' 197 III, 1 | d'insinuarsi nelle loro grazie, rendendo quei piccoli servigi 198 III, 1 | altro come entrar nelle grazie delle donne. Avrebbe cominciato 199 III, 1 | non ne fumo da mesi... Grazie!... Intanto mi sono sfogato!... 200 III, 1 | pagarla ai miei eredi.~ ~- Grazie tante, don Rosario! -~ ~ 201 III, 1 | mazzolino delle rose.~ ~- Grazie! - disse Emilio. E si chinò 202 III, 1 | accettare le sue piccole grazie di occhiatine dolci, di 203 III, 1 | profondamente turbato.~ ~- Grazie della galante risposta; Rassegnazione Cap.
204 VIII | che ha fiducia in te.~ ~- Grazie!... Ma potrei mai rendertele?... 205 VIII | potrei mai rendertele?... Grazie!... Non le accetto. Ricaveremo 206 VIII | di vivere. È per lei.... Grazie, Dario!... E se sarai editore 207 X | risposi con tono rigido:~ ~- Grazie! Tua sorella merita più 208 XI | tenerezza e di gioia.~ ~- Grazie, mamma! - le dissi.~ ~Il 209 XII | essere legati per sempre!~ ~- Grazie, Fausta!~ ~E le baciai rapidamente 210 XV | attendere. Sii calma.~ ~- Grazie, Dario! - rispose commossa, 211 XV | per un altro romanzo.~ ~- Grazie, - rispose. - Sono solo; 212 XVII | risposi seccamente:~ ~- Grazie!~ ~- Le dia coraggio lei 213 XIX | Scienza per bocca mia.~ ~- Grazie! - lo interruppi, rizzandomi 214 XXI | scherzando.~ ~- Ben trovato; grazie!~ ~- Certe sciocchezze è 215 XXIV | Tesoriere»; disponga di me.~ ~- Grazie pei malati. Ne ho parecchi. Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
216 SCH, 0, Schi | bisogna conceder tutto!~ ~— Grazie.... Ma io credo che si divertirà 217 SCH, 0, Schi | signora, ripetendo:~ ~— Grazie! grazie!... Non è per vanità, 218 SCH, 0, Schi | ripetendo:~ ~— Grazie! grazie!... Non è per vanità, signora 219 SCH, 0, Nonna, I| sono stata sempre bene, grazie a Dio. Ho anche dei difettucci, 220 SCH, 0, Nonna, II| bambina.~ ~— Sì, nonna; grazie!~ ~— E non dir niente a 221 SCH, 0, Nonna, IV| riproduzione in gesso delle tre Grazie del Canova, relegate sur 222 SCH, 0, Nonna, V| il chiasso con loro.~ ~— Grazie, nonna! — esclamò Ada.~ ~ 223 SCH, 0, Nonna, VII| regalato la maestra.~ ~— Grazie; perchè privartene? — rispose 224 SCH, 0, Nonna, VII| lo do.~ ~— No, è troppo; grazie. —~ ~Matildè l'aveva forzata 225 SCH, 0, ZiaMa | ossesso~ ~— Io sì! Io sì! Grazie, zia Marta! —~ ~La zia Marta 226 SCH, 0, Carat | urlando a squarciagola:~ ~— Grazie, signor Caratello! Viva Scurpiddu Capitolo
227 1 | la Stellata?~ ~- Meglio, grazie a Dio.~ ~- Nuova-legge?~ ~- 228 6 | una risata.~ ~- Gli dirai: Grazie anche di questo. Il tacchino 229 14 | meglio, all'ultimo.~ ~- Grazie, Scurpiddu!~ ~Scurpiddu Serena Atto, scena
230 1, 2 | quando brontola.~ ~(Al Valli) Grazie, e a rivederla assieme con 231 1, 4 | Sig. a Venanzia. No, grazie! Aspetto che tuo padre ritorni. 232 2, 1 | giovane invece non è nelle tue grazie. È troppo serio; non ha 233 2, 3 | memoria di mia madre!~ ~Elena. Grazie!... Ma dunque?~ ~Serena. 234 2, 4 | col bicchiere d'acqua). Grazie, Agnese. (Agnese esce).~ ~ 235 2, 7 | tua disposizione.~ ~Dara. Grazie... Non ho più bisogno di 236 3, 5 | bisogno di niente?~ ~Loreni. Grazie. Siedi. Ascoltami con attenzione. 237 3, 5 | Dimenticherò; mi sarà facile ora, grazie a te... Ma non parlarmi 238 3, 8 | sé nel mistero!~ ~Serena. Grazie!... E non abbia rancore Tutte le fiabe Sezione, Parte
239 c’e, cec | arrosto mangiarla.~ ~ ~ ~Grazie, Maestà!~ ~ ~ ~Ah, poverina 240 c’e, cec | Chi si guarda si salva. Grazie, Maestà.~ ~ ~- Ah, poverina 241 c’e, cec | fece un boccone.~ ~- Mille grazie, re Corvo. Ora potete andar 242 c’e, vec | Vecchina mia, non ho altro.~ ~- Grazie, figliuolo; si vede il buon 243 c’e, fon | finalmente eccolo lì!~ ~- Grazie, ragazza mia. Pel tuo regalo, 244 c’e, fon | ne mancasse uno solo.~ ~- Grazie, buona. figliuola; non posso 245 c’e, fon | zoppicando, poté camminare.~ ~- Grazie, ragazza. Che darti? Il 246 rac, pdo | tavola coi servitori.~ ~- Grazie, Maestà - disse la vecchia.~ ~ 247 rac, pdo | cavaliere! Chi cerca trova... Grazie! Eccola qui!~ ~E il vecchio 248 rac, pdo | addosso tutti e due.~ ~- Grazie, aquila forte.~ ~Scese a 249 rac, pdo | Reuccio glielo rese:~ ~- Grazie di nuovo, buon vecchio.~ ~ 250 rac, re | svaporò fra le dita.~ ~- Grazie, principessa Senza-lingua! 251 rac, re | principessa Senza-lingua! Grazie, mia Regina! - disse il 252 rac, re | nessuno avesse mai udito.~ ~- Grazie, re Tuono, mio signore e 253 rac, fig | ma parrai soltanto.~ ~- Grazie, grazie, buona Fata!~ ~Guardò 254 rac, fig | parrai soltanto.~ ~- Grazie, grazie, buona Fata!~ ~Guardò attorno, 255 rac, bam | donna-pesce abita lì.~ ~- Grazie, buon pesce. Che posso darti 256 rac, bar | curvò fino a terra:~ ~- Grazie, Maestà!~ ~- No, non devi 257 rac, gat | testa e pareva dicesse: Grazie! grazie!~ ~- Sta' zitto, 258 rac, gat | pareva dicesse: Grazie! grazie!~ ~- Sta' zitto, gattino; 259 rac, gat | e il Reuccio parlò:~ ~- Grazie, Reginotta. Quanto ho sofferto! 260 rac, ago | è vostro, buon uomo.~ ~- Grazie. Che debbo farne? A cucire 261 rac, pad | Mangiatela voi per me.~ ~- Grazie, figliuola.~ ~Intascata 262 rac, asi | la schiena per terra.~ ~- Grazie, Maestà!~ ~Il Reuccio parlava; 263 rac, vec | Prima che le dicessero grazie, era sparita.~ ~Marito e 264 rac, vec | Prima che potessero dirle grazie, era sparita.~ ~- Berrò 265 cvf, gia | semi, se li gradite.~ ~- Grazie!~ ~Trattandosi di fare un 266 cvf, gia | sforzo per contenersi.~ ~- Grazie, figlioli! Il cielo ve ne 267 cvf, cin | inondato la campagna.~ ~- Grazie, cacciatore. E dove potremo 268 cvf, com | voce di comare Formica:~ ~- Grazie, signori ladri! Non occorreva; 269 cvf, com | portarmi tante cose preziose. Grazie, signori ladri.~ ~E, uscendo 270 cvf, com | in casa, ripetendo:~ ~- Grazie, signori ladri!~ ~I ladri 271 cvf, pri | costa una frittatina!~ ~- Grazie, mago Barba-d’oro!~ ~E all' 272 cvf, rad | tornerà qual era prima.~ ~- Grazie, buona Fata!~ ~- Badi, però: 273 cvf, rad | Radichetta? Nessuno ci dice grazie, nessuno ci resta grato. 274 cvf, bis | sposerete lo stesso.~ ~- Grazie, Maestà!... Anzi, lo sposo 275 cvf, sal | ringalluzzito, disse:~ ~- Grazie, Maestà!~ ~E rivolto ai 276 con, cia | Maestà; ho buone gambe, grazie al cielo.~ ~- Ed è vero 277 con, cia | per entrar meglio nelle grazie del Re. Fecero, con le loro 278 con, cia | per entrar meglio nelle grazie del Re: chi ceppi, chi ramaglie, 279 con, buc | subito Principessa.~ ~- Grazie! Pari con pari. Noi la pensiamo 280 con, pen | risponderle, sdegnato:~ ~- Grazie, grazie!~ ~Ma le parole 281 con, pen | risponderle, sdegnato:~ ~- Grazie, grazie!~ ~Ma le parole gli rimasero 282 con, por | bisogno di mietitori?~ ~- Grazie! Faccio da me.~ ~Il contadino, 283 con, por | Domani sarai impiccato.~ ~- Grazie tante! - rispose il contadino.~ ~- 284 con, por | ben fatto. Per ciò ripeto: Grazie tante!~ ~- Dei figli non 285 con, vec | rispondeva:~ ~- Questo no; grazie! Non posso accettarlo.~ ~- 286 con, vec | non rispondeva neppure: Grazie! come, almeno, avrebbe dovuto.~ ~ 287 con, vec | che vale un cuore!~ ~ ~- Grazie, Reuccio! Ora è rotto l' 288 con, vec | rifiutato:~ ~- Questo no, grazie! Non posso accettarlo.~ ~- 289 con, pap | per caso, che dicendo: - Grazie tante! - le monete rientravano 290 con, pru | si ruppe una gamba.~ ~- Grazie, Eccellenza! - gli disse 291 con, pru | non poté nemmeno dirgli: - Grazie, Eccellenza! Le mie gambe 292 ult, far | pel vostro scomodo.~ ~- Grazie. Sentirsi chiamare, vuol 293 ult, far | pel vostro scomodo.~ ~- Grazie. Sentirsi chiamare, vuol 294 ult, far | capelli della ragazza.~ ~- Grazie, Farfallino. Ora andiamo 295 ult, far | impeto di gratitudine.~ ~- Grazie, Maestà! Ho qualcosa di 296 ult, cap | nonno, riparatevi qui!~ ~- Grazie, figliuolo.~ ~- Siamo poveri, 297 ult, cap | abbiamo un po' di cuore.~ ~- Grazie, figliuolo.~ ~La moglie 298 ult, cap | appena incominciato.~ ~- Grazie, figliuola. Non occorre 299 ult, cag | il Reuccio: eccolo.~ ~- Grazie disse il Reuccio, prendendo 300 ult, cag | Sono per la Reginotta.~ ~- Grazie! - e le regalava due soldi.~ ~ 301 ult, spl | Stappa non rispose neppure grazie. Chiuse gli occhi, seduto 302 ult, spl | altro pugno di grano!~ ~- Grazie! Grazie! Riprendetevelo; 303 ult, spl | pugno di grano!~ ~- Grazie! Grazie! Riprendetevelo; per la 304 ult, chi | Questo cignale per voi!~ ~- Grazie! Grazie, Maestà!~ ~Soltanto 305 ult, chi | cignale per voi!~ ~- Grazie! Grazie, Maestà!~ ~Soltanto il più 306 ult, man | libero sarà per voi.~ ~- Grazie, gobbina! - rispose il giovane, 307 ult, cod | strinse forte ripetendo:~ ~- Grazie! Grazie! Erano cinquanta 308 ult, cod | forte ripetendo:~ ~- Grazie! Grazie! Erano cinquanta anni che 309 ult, cod | e soffrivo immensamente. Grazie! Grazie!~ ~E rideva, rideva 310 ult, cod | soffrivo immensamente. Grazie! Grazie!~ ~E rideva, rideva tenendosi 311 ult, cod | di ridere, gli disse:~ ~- Grazie di nuovo! Ecco, te li risuscito 312 ult, nev | confondeva a rispondere: Grazie! E guardava sbalordito la 313 ult, nev | Reuccio, Maga bella!~ ~- Grazie!... Oh, Maestà! Che ricca 314 ult, nev | Reuccio, Maga buona!~ ~- Grazie! Oh, Maestà! Che magnifica 315 ult, nev | per voi... Maga buona!~ ~- Grazie! E quel fermaglio con due 316 ult, nev | parliamo del Reuccio!~ ~- Grazie! Che bello smeraldo avete 317 ult, fio | meravigliato e atterrito.~ ~- Grazie! - disse la vecchia.~ ~Quasi 318 ult, luc | mangiarseli parve ristorata.~ ~- Grazie, figliuola. Vedete? Sono 319 ult, luc | tagliato e cucito per lei.~ ~- Grazie, figliuola! Vedete? Ho i 320 ult, luc | lavorate su misura.~ ~- Grazie! Grazie, figliuola!~ ~La 321 ult, luc | lavorate su misura.~ ~- Grazie! Grazie, figliuola!~ ~La bambina 322 ult, ros | piccolo tonfo e poi la parola: Grazie!)~ ~LA REGINOTTA MELA: Hai 323 ult, ros | Reginotta e al Reuccio} Grazie, Reuccio! I miei cani mangiano 324 ult, ros | miei cani mangiano meglio! Grazie Reginotta! I miei gatti 325 ult, ros | abbracciano.)~ ~LA REGINA: Grazie, potentissima Fata! (Abbracciando 326 ult, ros | più!~ ~LA REGINA E IL RE: Grazie! Grazie, fata Rosabianca!... ( 327 ult, ros | REGINA E IL RE: Grazie! Grazie, fata Rosabianca!... (A 328 ult, ros | anno!~ ~TUTTI MENO LA FATA: Grazie! Grazie! Grazie!~ ~IL MINISTRO ( 329 ult, ros | TUTTI MENO LA FATA: Grazie! Grazie! Grazie!~ ~IL MINISTRO ( 330 ult, ros | LA FATA: Grazie! Grazie! Grazie!~ ~IL MINISTRO (da sé): 331 ult, m-m | presso !'uscio.)~ ~ IL RE: Grazie! L'appetito è sempre buono, 332 ult, m-m | va via, tutto contento): Grazie! Grazie, Maestà!~ ~L'USCIERE ( 333 ult, m-m | tutto contento): Grazie! Grazie, Maestà!~ ~L'USCIERE (chiamando): 334 ult, m-m | pasticcio datagli dal Re): Grazie, Maestà!... Ecco, ora mi 335 ult, m-m | Eccellenza...~ ~IL MINISTRO: Grazie! Ho mangiato abbastanza...~ ~ 336 ult, m-m | piacciono!~ ~IL MINISTRO: Grazie, Maestà! (Il Re lo guarda 337 ult, m-m | IL MINISTRO (stupito): Grazie, Maestà! È troppo... per 338 ult, m-m | REGINOTTA (ancora impaurita): Grazie, Maestà.~ ~CENTOVITE (si 339 ult, m-m | MADRE (sbalordita): Oh!... Grazie, Maestà!~ ~CENTOVITE (ripete 340 ult, m-m | GIOVANE RE, LA GIOVANE REGINA: Grazie! Grazie, Gran Mago!...~ ~ ~ 341 ult, m-m | GIOVANE REGINA: Grazie! Grazie, Gran Mago!...~ ~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
342 I | di uno ogni tre anni.~ ~– Grazie: siete discreti!~ ~– Ma