Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 9 | gli altri... Su, su!»~ ~E prese per le spalle Menu che indugiava 2 16 | oro pagategli alla posta. Prese le altre dugento lire, tenute 3 17 | Lisi».~ ~Lo Sciancatello prese di mano del vecchio la grossa 4 18 | municipale accorse, li divise, e prese per un braccio Menu che 5 23 | buon'ora, se le sarebbe prese e via con mastro Iano il Il benefattore Parte, Capitolo
6 Ben, 9 | camera, quella piccola bugia prese davanti ai suoi occhi tali 7 Ben, 12 | anche la folla della piazza prese ad applaudire.~ ~Il canonico 8 Ben, 13 | pudibonda, con grazioso gesto prese tra le mani la testa di 9 Par | Ella chiuse l'uscio, mi prese per una mano e mi condusse Cardello Capitolo
10 II | giorno appresso don Carmelo prese a dargli le prime lezioni 11 IV | asciugò le ultime lacrime, prese in mano il vestito del Tartaglia 12 X | Pretore:~ ~- Erano state prese tutte le precauzioni possibili. 13 XI | maraviglioso! - il Piemontese prese Cardello per una mano e Cronache letterarie Parte
14 7 | Il procuratore generale prese la parola, severissimo. 15 19 | sacrificio comandato da Dio.... Prese, quasi a tentoni, la piccola C’era una volta… fiabe Parte
16 ara | giorni l'avrete.~ ~Il Re lo prese per le spalle, e lo messe 17 ara | giorni l'avrete.~ ~Il Re lo prese per le spalle, gli diè una 18 ara | arrivò con un gran seguito, e prese alloggio nel palazzo reale.~ ~- 19 ran | quel povero diavolo se lo prese in collo, e cominciò a girare 20 ran | e venite con me.~ ~Il Re prese il coltello di diamante, 21 ran | corda alla cima della torre, prese Ranocchino e la corona reale, 22 lup | domani.~ ~Ma la Regina la prese per una mano e non la lasciò 23 lup | venite con me. La Regina prese tutto quello che la vecchiarella 24 lup | come sei bello!~ ~E lo prese in braccio e cominciò a 25 lup | stesso, rimase sorpresa. Lo prese in collo e cominciò a baciarlo, 26 alb | importa.~ ~Lo condusse a casa, prese un barattolo e gli strofinò 27 alb | dell'unto della scure.~ ~Prese un pezzetto di carne e lo 28 alb | subito guarita.~ ~Il Re prese il barattolo:~ ~- Aspetta 29 ane | Questo qui.~ ~Naturalmente prese l'anello d'oro.~ ~- Maestà, 30 ane | Questo qui.~ ~E, s'intende, prese quello d'argento.~ ~- Principessa 31 ane | Si travestì da mercante, prese con sé quattro ninnoli da 32 vec | tanghero del suo servitore!~ ~Prese in disparte il ciaba e gli 33 vec | Maestà, sarà fatto.~ ~Prese la lettera e partì.~ ~A 34 vec | altro effetto.~ ~Allora lui prese la lettera della vecchina, 35 vec | Re montò sulle furie; la prese per un'offesa alla Regina. 36 fon | gamba.~ ~Scese laggiù, la prese in collo, e poi la fasciò 37 fon | città, dov'era il Reuccio, e prese a pigione una casa dirimpetto 38 fon | Eppure bisognava pescarlo.~ ~Prese canna, lenza ed amo, e se 39 cav | sulla nuca: «Va bene!». Poi prese un paio di scarpine ricamate 40 uov | scrivere a un altro Re. Prese carta, penna e calamaio, 41 fig | Mago!~ ~Senza curarsene, prese i due semi di lenti, con 42 fig | Ma, senza curarsene, prese i gusci delle lumachine 43 ser | o cattiva.~ ~La zingara prese in mano la coda di Serpentina 44 ser | il Re - partirò domani.~ ~Prese le provviste per otto giorni, 45 ser | che si fosse mai visto, la prese per mano e la condusse fuor 46 sol | Bimbo mio, tu sarai Re, la prese in mala parte, perché non 47 tìr | stati eseguiti!~ ~E se la prese coi Ministri. Ma appena 48 tìr | stati eseguiti!~ ~E se la prese coi Ministri. Ma quando 49 tìr | gli disse questi.~ ~E lo prese per mano, e lo condusse 50 r-f | fecero ressa attorno.~ ~Lui prese la stiacciata in mano e 51 reg | Provò una grande allegrezza. Prese in mano quella penna della 52 reg | del vento.~ ~Il giovinetto prese in mano l'ultima penna dell' Il Decameroncino Giornata
53 8 | persone, un uomo e una donna, prese anch'esse a braccetto; padre 54 9 | pressione sul braccio, e mi prese per le mani interrogandomi 55 10 | mia qualità di filosofoprese a dire sorridendodovrei 56 10 | per terra. Poi si chinò, e prese con due dita quel fogliolino Delitto ideale Parte
57 4 | Richiusa l'imposta, egli prese Èlvia sottobraccio, e la 58 8 | servizietto.~ ~Don Rocco ne prese appena una fettina e lasciò Il Drago Novella
59 Dra | neppur da lontano.~ ~Le aveva prese per mano, una di qua ed 60 Dra | anime giuste che s’erano prese tutte a una volta? Campando, 61 Dra | Paolo.~ ~E infatti egli lo prese,: tosse e febbri, febbri 62 Dra | tutti... Il Signore se l’è prese... Sia fatta la volontà 63 Pad | ridotti a quel modo. Ne prese in collo due, li portò alla 64 Com | Vogliono fumare?~ ~Per prese un sigaro e l’accese, e Fanciulli allegri Opera, Parte
65 Fan, III | con cautela, ed Eugenio prese lui l'incarico dello scoprimento; 66 Fan, IV | salto, fu in giardino e prese in braccio Pinuccio che 67 Fan, VI | Il signor Tomelli lo prese per la mano, lo condusse Giacinta Parte, Capitolo
68 1, 1 | rotelle la poltrona vicina, prese una seggiola e, appoggiate 69 1, 1 | tutti!~ ~La signora Maiocchi prese stizzosamente una delle 70 1, 9 | non sei più una bambinaprese a dire la signora Marulli. — 71 1, 14 | Allora, per risposta, egli le prese una mano e gliela strinse 72 1, 15 | intanto che la Marietta, prese con la punta delle dita 73 2, 1 | sulla scacchiera, e se la prese col Ratti che lo aveva fatto 74 2, 7 | via.~ ~— Andiamo.~ ~E gli prese il braccio.~ ~— Saremmo 75 2, 10 | raggiuntala con un salto, la prese per la vita.~ ~— No, no… 76 3, 10 | ritornato di buon umore, prese a parlare del bambino dei Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
77 1, 2 | Non trovandosi però alle prese con i limiti e le convenzioni Istinti e peccati Novella
78 Vog | fino al momento ch'egli la prese in braccio, quasi la rapisse, 79 Sug | braccio verso il tavolinetto, prese tra l'indice ed il medio 80 Sug | braccio verso il tavolinetto e prese tra l'indice e il pollice 81 Col | risoluzioni sono quelle prese all'improvviso.~ ~— Vi faccio 82 Lon | parole intelligibili, e prese un altro foglio, saltando 83 Mon | Poi, quando il Cassiere prese a contare lestamente i biglietti 84 Mog | inviperita.~ ~Ruggeri mi prese per un braccio, e mi trascinò Il marchese di Roccaverdina Capitolo
85 2 | vecchio abbassò il capo, si prese il mento tra l'indice e 86 17 | tric-trac, quel giorno, prese fuoco; e la Società Agricola 87 26 | Parliamo d'altro.»~ ~Prese dalla fruttiera un bel grappolo 88 28 | bisogno di qualche cosa.»~ ~E prese in mano il lume per accompagnarlo.~ ~« 89 31 | Per così poco?»~ ~Egli prese la tazza di mano della serva.~ ~« 90 34 | che le si avvicinò e la prese per un braccio, riguardosamente Novelle Novella
91 3 | precisamente in quel paesetto, lo prese sul carro per carità.~ ~– 92 9 | lume, tornò a vestirsi, prese in collo la scala a piuoli, 93 10 | di baciare la cugina, le prese una mano, le sollevò il Nostra gente Novella
94 2 | L'accidente però gli prese davvero la mattina che donna 95 8 | il desinare andò a male e prese il bruciaticcio; i bambini 96 8 | ruppe due piatti, e se la prese con Ciccia e Carmela, sporcaccione 97 8 | arnesi al mulo, egli la prese per una mano:~ ~– Sentite, 98 10 | arrotata a posta, mastro Cosimo prese anche il don allorchè si 99 10 | gli diede un ceffone e lo prese per le spalle.~ ~– Monsignore, Profumo Parte, Capitolo
100 fam, 1 | slanciò verso la mensolina, prese il vasetto e levatolo in 101 fam, 2 | da sedere.~ ~Patrizio le prese una mano.~ ~«Ora Giulietta 102 fam, 2 | è il sindaco» disse.~ ~E prese il braccio di suo figlio, 103 fam, 4 | ginocchioni davanti a la mamma, le prese le mani e cominciò a baciargliele, 104 fam, 4 | Patrizio, per non far rumore, prese il posto di lei, accavalciò 105 fam, 5 | rispose Patrizio.~ ~Le prese le mani, impensierito, e 106 fam, 6 | incontro nel corridoio, e lo prese per una mano:~ ~«Venga, 107 fam, 10 | Eugenia gli si accostò e lo prese per una mano.~ ~«Patrizio!... 108 fam, 11 | stanza da pranzo, fermatosi, prese Eugenia per le mani e le 109 fam, 12 | A proposito!»~ ~Giulia prese le mani di Eugenia.~ ~«Mi 110 fam, 13 | cessò ogni conato, e gli prese la testa fra le mani quasi 111 fam, 15 | capriccio.~ ~Ruggero si chinò, prese un sassolino e lo tirò in 112 fam, 15 | Pina fece fronte indietro e prese a sgambettare, picchiando 113 fam, 15 | vista la mossa di Eugenia, prese con due dita un altro fico 114 fam, 18 | dottore gli si accostò e lo prese paternamente per le mani.~ ~« 115 fam, 19 | l'ordine a Dorata.~ ~Poi prese in mano un lavoro di uncinetto, 116 fam, 19 | Eugenia, tremante, gli prese una mano, balbettando:~ ~« 117 fam, 19 | meglio a dargli ragione, prese tra le sue la mano che gli 118 fam, 21 | Per le lezioni...» prese a dire Ruggero.~ ~«Ah! mi Per l'arte Atto, scena
119 Art, I | il più compassionevole la prese per un braccio e la condusse 120 Sca, VI | voleva mostrarcela alle prese colla raffinata civiltà Il raccontafiabe Parte
121 pre | tentò di fare come soleva. Prese a caso i tre anelli, e disse:~ ~- 122 pre | polvere ogni cosa.~ ~Ne prese un pizzico, e strofinandolo 123 pre | bambino.~ ~Allora, sbalordito, prese un altro pizzico di polvere 124 piu | necessità, Piuma-d’-oro prese un panino e una mela e cominciò 125 piu | sentirai che sapore!~ ~Prese una bottiglia e un bicchiere; 126 gri | a lavorare in campagna, prese la zappa e cominciò a scavate 127 gri | si fece coraggio. Lo prese per le punte delle ali, 128 gri | ammattito? La Reginotta la prese in ridere e disse al Re:~ ~- 129 gri | Il Re però non la prese in burla:~ ~- Ecco come 130 gri | così! Trih! Trih! Trih!~ ~Prese in mano la zappa, diè due 131 tuo | trattandosi di voce, la prese per un'offesa alla sua reale 132 tuo | qua; voglio provare.~ ~Ne prese una e la mise in bocca.~ ~ 133 fat | me la dài ad intendere.~ ~Prese i vestiti e il vasetto col 134 tro | Il Re montò sulle furie; prese la trottola e la sbatacchiò 135 tro | io!~ ~Scese in cantina, prese delle fascine, le messe 136 mas | spalle e tirava su grandi prese di tabacco.~ ~Il Re aveva 137 orc | figlia corse a un armadio, prese il barattolo dov'era l'unguento 138 orc | Porto i bambini a spasso.~ ~Prese in collo l'ultimo, che ancora 139 bam | mucchio d'oro al pescatore, prese in cambio Bambolina e si 140 bam | tesoro in un cassettone, ne prese soltanto una manciata, per 141 bam | afferrò e glielo porse, e prese in cambio Bambolina. Egli 142 bam | di rivedere Bambolina.~ ~Prese con sé le ciocche dei capelli 143 bam | morta per terra.~ ~La donna prese Bambolina per una mano e 144 bar | Ahi!~ ~E un bel calcio lo prese il Re, in una gamba:~ ~- 145 gat | uomo, si tagliò i capelli, prese il gattino, e di notte, 146 mug | tradimento!~ ~Il Re tornò su, prese il corno per la punta e 147 mug | tradimento!~ ~Il Re tornò su, prese l'altro corno per la punta 148 mug | E cominciò dai corni. Li prese per le punte con le due 149 ago | senza scomporsi, andò di , prese l'ago datole dalla signora 150 pad | altrove.~ ~La ragazza invece prese la pagnottella, che doveva 151 pad | si strinse nelle spalle, prese la padellina e, chiusi gli 152 pad | rise per poco. La ragazza prese il grembiule, lo passò su 153 pad | anzi un brutto giorno, prese di nuovo le sembianze di Racconti Tomo, Racconto
154 I, 1 | dove mi trovavo.~ ~Ella prese, alla sua volta, la mia 155 I, 1 | guardare in faccia~ ~Ella prese allora la mia mano e la 156 I, 1 | come destata da un sogno, prese e pagò il mazzettino, poi 157 I, 1 | La voce dell'Augusta prese di mano in mano delle inflessioni 158 I, 1 | piú seria.~ ~- Cosí? - E prese un atteggiamento di serietà 159 I, 1 | tacevo, la signora Emilia mi prese amichevolmente una mano: 160 I, 1 | il viale biforcava, ella prese dall'altra parte. Non mi 161 I, 2 | testa bassa, lentamente; prese in mano uno dei tanti volumi 162 I, 2 | mise in testa la tuba, prese in mano la mazza e disse 163 I, 2 | plico, ne ruppe i sigilli, prese il solo foglio scritto ch' 164 I, 2 | suo amico, William Usinger prese la strada che conduceva 165 I, 3 | Infatti il giorno ch'ella gli prese una mano e gliela strinse 166 I, 3 | allucinazione di dottore -.~ ~E la prese per le mani.~ ~- Geloso! - 167 I, 3 | impacciato alla sua volta. Le prese una mano, si mise carezzevolmente 168 I, 3 | Perché Carlo, distratto, non prese da lei un mazzo di fiori!... 169 I, 3 | Il signor Carlo la prese per una mano e la condusse 170 I, 3 | diffuse nell'aria, Enrico prese sua moglie in braccio, come 171 I, 3 | io mentissi? -~ ~Ella gli prese una mano:~ ~- Oreste!~ ~- 172 I, 3 | domandò la bambina.~ ~Ella la prese tra le braccia, coprendola 173 I, 3 | posava la tazza, egli la prese per la mano~ ~- Vieni, siedi 174 II, 1 | abitava la casa accanto, prese a canzonarlo:~ ~- Siete 175 II, 1 | uscio, invitatosi da sé, prese a scherzare con la Magàra 176 II, 1 | avevano già seccato non poco, prese lezioni di musica dall'organista 177 II, 1 | arrotata a posta, mastro Cosimo prese anche il «don» allorché 178 II, 1 | gli diede un ceffone e lo prese per le spalle.~ ~- Monsignore, 179 II, 1 | il desinare andò a male e prese il bruciaticcio; i bambini 180 II, 1 | ruppe due piatti, e se la prese con Ciccia e Carmela, sporcaccione 181 II, 1 | arnesi al mulo, egli la prese per una mano:~ ~- Sentite, 182 II, 1 | L'accidente però gli prese davvero la mattina che donna 183 II, 1 | puntò lo scudo, egli lo prese con due sole dita e cominciò 184 II, 1 | galantuomini fiutavano quelle prese religiosamente, gustandole 185 II, 1 | per riscuotere senza dar prese di tabacco, senza che gl' 186 II, 1 | lume, tornò a vestirsi, prese in collo la scala a piuoli, 187 II, 1 | colpo di coltello. Ma egli prese aria misteriosa, e trasse 188 II, 2 | persone, un uomo e una donna, prese anch'esse a braccetto; padre 189 II, 2 | pressione sul braccio, e mi prese per le mani interrogandomi 190 II, 2 | mia qualità di filosofo - prese a dire sorridendo - dovrei 191 II, 2 | per terra. Poi si chinò, e prese con due dita quel fogliolino 192 II, 3 | Richiusa l'imposta, egli prese Elvia sottobraccio, e la 193 II, 3 | servizietto -.~ ~Don Rocco ne prese appena una fettina e lasciò 194 III, 3 | marchese di cavalcarla, e prese il volo, lentamente da prima, Rassegnazione Cap.
195 I | pianto dirotto.~ ~Egli mi prese affettuosamente per le mani, 196 VII | volse verso mia madre, la prese delicatamente per un braccio 197 XVI | T'inganni, Dario!~ ~Mi prese per una mano, attirandomi. Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
198 SCH, 0, Bugia | proseguire.~ ~La zia lo prese per mano, e con voce insinuante 199 SCH, 0, Nonna, II| il chiasso, — e Matilde prese pel braccio la cuginetta, 200 SCH, 0, Nonna, IV| schietti, che la nonna se la prese tra le braccia e la baciò.~ ~— 201 SCH, 0, Nonna, IV| colà.~ ~Allora la nonna prese Ada per le mani e le disse:~ ~— 202 SCH, 0, Nonna, V| potesse proseguire, la zia prese la bambina per una mano, 203 SCH, 0, Nonna, VII| rigiurarono.~ ~Allora la nonna prese a interrogarli a uno a uno, 204 SCH, 0, Nonna, VII| dimmelo pure, se le hai prese tu le forbicine.~ ~— Oh, 205 SCH, 0, Gatt | bestia? Ora la picchio. —~ ~E prese la mazza del babbo per dare 206 SCH, 0, Elett | Un sonetto al giorno! —~ ~Prese anche quel foglio, per avere 207 SCH, 0, Elett | consolare! Alla fine il babbo la prese per le braccia e disse ridendo:~ ~— 208 SCH, 0, Gugl | cattiveria di quel bambino, lo prese in disparte, pregandolo, 209 SCH, 0, Carat | informazioni al portinaio. E prese a discendere, rileggendo Scurpiddu Capitolo
210 1 | con la voce e col gesto, e prese per mano il ragazzo che 211 3 | riscosse. Allora Scurpiddu prese animo, e gli domandò:~ ~- 212 5 | berretto.~ ~Scurpiddu allora la prese, e pòstala su l'indice di 213 8 | Scurpiddu si rizzò infuriato e prese una zolla per lanciargliela.~ ~ 214 8 | concio per le feste!~ ~Lo prese per le spalle, gli fece 215 10 | che vennero giù, il branco prese la rincorsa.~ ~- Ooh, Ooh, 216 12 | scherzando. - Ma io non te le ho prese le monete; me le hai regalate.~ ~- 217 14 | dammi una mano,~ ~Scurpiddu prese la grossolana granata, che 218 15 | agitò, si mosse, fischiò, prese la rincorsa. All'improvviso, 219 15 | Vieni!~ ~Il Soldato lo prese per una mano. Era stato Tutte le fiabe Sezione, Parte
220 c’e, ara | giorni l'avrete.~ ~Il Re lo prese per le spalle, e lo messe 221 c’e, ara | giorni l'avrete.~ ~Il Re lo prese per le spalle, gli diè una 222 c’e, ara | arrivò con un gran seguito, e prese alloggio nel palazzo reale.~ ~- 223 c’e, ran | quel povero diavolo se lo prese in collo, e cominciò a girare 224 c’e, ran | e venite con me.~ ~Il Re prese il coltello di diamante, 225 c’e, ran | corda alla cima della torre, prese Ranocchino e la corona reale, 226 c’e, lup | domani.~ ~Ma la Regina la prese per una mano e non la lasciò 227 c’e, lup | venite con me. La Regina prese tutto quello che la vecchiarella 228 c’e, lup | come sei bello!~ ~E lo prese in braccio e cominciò a 229 c’e, lup | stesso, rimase sorpresa. Lo prese in collo e cominciò a baciarlo, 230 c’e, alb | importa.~ ~Lo condusse a casa, prese un barattolo e gli strofinò 231 c’e, alb | dell'unto della scure.~ ~Prese un pezzetto di carne e lo 232 c’e, alb | subito guarita.~ ~Il Re prese il barattolo:~ ~- Aspetta 233 c’e, ane | Questo qui.~ ~Naturalmente prese l'anello d'oro.~ ~- Maestà, 234 c’e, ane | Questo qui.~ ~E, s'intende, prese quello d'argento.~ ~- Principessa 235 c’e, ane | Si travestì da mercante, prese con sé quattro ninnoli da 236 c’e, vec | tanghero del suo servitore!~ ~Prese in disparte il ciaba e gli 237 c’e, vec | Maestà, sarà fatto.~ ~Prese la lettera e partì.~ ~A 238 c’e, vec | altro effetto.~ ~Allora lui prese la lettera della vecchina, 239 c’e, vec | Re montò sulle furie; la prese per un'offesa alla Regina. 240 c’e, fon | gamba.~ ~Scese laggiù, la prese in collo, e poi la fasciò 241 c’e, fon | città, dov'era il Reuccio, e prese a pigione una casa dirimpetto 242 c’e, fon | Eppure bisognava pescarlo.~ ~Prese canna, lenza ed amo, e se 243 c’e, cav | sulla nuca: «Va bene!». Poi prese un paio di scarpine ricamate 244 c’e, uov | scrivere a un altro Re. Prese carta, penna e calamaio, 245 c’e, fig | Mago!~ ~Senza curarsene, prese i due semi di lenti, con 246 c’e, fig | Ma, senza curarsene, prese i gusci delle lumachine 247 c’e, ser | o cattiva.~ ~La zingara prese in mano la coda di Serpentina 248 c’e, ser | il Re - partirò domani.~ ~Prese le provviste per otto giorni, 249 c’e, ser | che si fosse mai visto, la prese per mano e la condusse fuor 250 c’e, sol | Bimbo mio, tu sarai Re, la prese in mala parte, perché non 251 c’e, tìr | stati eseguiti!~ ~E se la prese coi Ministri. Ma appena 252 c’e, tìr | stati eseguiti!~ ~E se la prese coi Ministri. Ma quando 253 c’e, tìr | gli disse questi.~ ~E lo prese per mano, e lo condusse 254 rac, pre | tentò di fare come soleva. Prese a caso i tre anelli, e disse:~ ~- 255 rac, pre | polvere ogni cosa.~ ~Ne prese un pizzico, e strofinandolo 256 rac, pre | bambino.~ ~Allora, sbalordito, prese un altro pizzico di polvere 257 rac, pdo | necessità, Piuma-d’-oro prese un panino e una mela e cominciò 258 rac, pdo | sentirai che sapore!~ ~Prese una bottiglia e un bicchiere; 259 rac, gri | a lavorare in campagna, prese la zappa e cominciò a scavate 260 rac, gri | si fece coraggio. Lo prese per le punte delle ali, 261 rac, gri | ammattito? La Reginotta la prese in ridere e disse al Re:~ ~- 262 rac, gri | Il Re però non la prese in burla:~ ~- Ecco come 263 rac, gri | così! Trih! Trih! Trih!~ ~Prese in mano la zappa, diè due 264 rac, re | trattandosi di voce, la prese per un'offesa alla sua reale 265 rac, re | qua; voglio provare.~ ~Ne prese una e la mise in bocca.~ ~ 266 rac, fat | me la dài ad intendere.~ ~Prese i vestiti e il vasetto col 267 rac, tro | Il Re montò sulle furie; prese la trottola e la sbatacchiò 268 rac, tro | io!~ ~Scese in cantina, prese delle fascine, le messe 269 rac, mas | spalle e tirava su grandi prese di tabacco.~ ~Il Re aveva 270 rac, fig | figlia corse a un armadio, prese il barattolo dov'era l'unguento 271 rac, fig | Porto i bambini a spasso.~ ~Prese in collo l'ultimo, che ancora 272 rac, bam | mucchio d'oro al pescatore, prese in cambio Bambolina e si 273 rac, bam | tesoro in un cassettone, ne prese soltanto una manciata, per 274 rac, bam | afferrò e glielo porse, e prese in cambio Bambolina. Egli 275 rac, bam | di rivedere Bambolina.~ ~Prese con sé le ciocche dei capelli 276 rac, bam | morta per terra.~ ~La donna prese Bambolina per una mano e 277 rac, bar | Ahi!~ ~E un bel calcio lo prese il Re, in una gamba:~ ~- 278 rac, gat | uomo, si tagliò i capelli, prese il gattino, e di notte, 279 rac, mug | tradimento!~ ~Il Re tornò su, prese il corno per la punta e 280 rac, mug | tradimento!~ ~Il Re tornò su, prese l'altro corno per la punta 281 rac, mug | E cominciò dai corni. Li prese per le punte con le due 282 rac, ago | senza scomporsi, andò di , prese l'ago datole dalla signora 283 rac, pad | altrove.~ ~La ragazza invece prese la pagnottella, che doveva 284 rac, pad | si strinse nelle spalle, prese la padellina e, chiusi gli 285 rac, pad | rise per poco. La ragazza prese il grembiule, lo passò su 286 rac, pad | anzi un brutto giorno, prese di nuovo le sembianze di 287 cvf, gia | spaventarla.~ ~Ma nessuno dei due prese sonno. E di tanto in tanto 288 cvf, gia | Reuccio, gongolante di gioia, prese per mano la cèchina:~ ~- 289 cvf, tes | fe' cenno di nudarsele, prese da un barattolo un unguento 290 cvf, cin | volete, moglie mia.~ ~La prese sotto il braccio e la condusse 291 cvf, com | palazzo di comare Formica, prese per mano da mezzanotte all' 292 cvf, pri | scòrse tra i rami, se la prese col giardiniere.~ ~- Che 293 cvf, rad | su un bastone. Si chinò, prese in mano il bambino e disse:~ ~- 294 cvf, rad | come dovrà fare.~ ~La Fata prese la manina destra di Radichetta, 295 cvf, rad | quindici anni, la madre lo prese su le ginocchia (era già 296 cvf, rad | segni di vita. Radichetta prese con sé il poco che poteva 297 cvf, bis | palazzo e i cortigiani; e, prese in mano due misurine, cominciarono 298 cvf, sal | volete.~ ~Il Re di Francia la prese malissimo: mandò a intimargli 299 cvf, noz | mosse; corse in cucina, prese un coltellaccio e, senza 300 cvf, nid | il Reuccio vi montò su e prese a uno a uno i draghettini. 301 cvf, car | panni non c'era nessuno, ne prese uno, il primo che le capitò 302 cvf, car | come l'oro. Era inutile. E prese un altro panno (sembrava 303 cvf, car | senza nessun gastigo, e prese di nuovo per la campagna, 304 con, cia | montò sulle furie. Se la prese coi Ministri:~ ~- A questo 305 con, tar | senza tremare.~ ~Saetta prese un ciottolo aguzzo, posò 306 con, buc | di ritornare al castello, prese alloggio nel villaggio vicino, 307 con, zoc | punta dello zoccoletto, lo prese con due dita... e tirò, 308 con, pen | l'arco, tese il braccio, prese la mira, e, tutt'a un tratto, 309 con, pen | lentamente, armò l'arco, prese la mira, e prima che il 310 con, pen | Freccia-Frecciaio tese l'arco, prese la mira e dalla ferita prodotta 311 con, pen | ritorni come prima!~ ~E prese in mano quella specie di 312 con, pia | Il Principe si chinò, prese con un po' di cautela il 313 con, vec | vecchia gli aperse sùbito. Lo prese per mano... Il vostro uffiziale, 314 con, pru | Il Mago montò in serpe, prese tra le mani una rotella 315 con, pru | si rovesciò di fianco e prese fuoco.~ ~Il povero Ministro 316 ult, cap | contadino ne ebbe pietà, lo prese per un braccio e gli disse:~ ~- 317 ult, cap | occorre il bicchiere.~ ~Prese la brocca di terracotta, 318 ult, cap | Lasciatemi vedere.~ ~Il vecchio prese il bambino su le ginocchia, 319 ult, cag | alla vasca, lo stesso Re prese pel collo la cagnetta, la 320 ult, cag | imperterrito, fu più lesto di lui. Prese la mira, e la freccia andò 321 ult, spl | atterrita più del solito, prese la figliolina tra le braccia, 322 ult, spl | sbadigliando; si rizzò a sedere, prese da un barattolo quanto un 323 ult, fia | farla tacere, una guardia la prese per un braccio, un'altra 324 ult, fia | dell'occasione, se n'erano prese, di nascosto, due manciate 325 ult, fia | volate tutte via, la vecchina prese il bastone, si mise a cavalcioni 326 ult, chi | rendersi irriconoscibile; prese con sé molto danaro, e, 327 ult, man | a posta per lui, egli la prese per una mano, e tastandole 328 ult, man | le lacrime. Il giovane la prese per le mani e lentamente 329 ult, cod | gusto.~ ~Allora si chinò, prese un sasso anche per sé e 330 ult, cod | vecchio scoppiò a ridere! Prese il contadino per le mani, 331 ult, fio | ordinato: Basta!~ ~Il vicino prese il paniere e andò via di 332 ult, luc | pesava troppo sul cuore. Prese a parte la sua amica prediletta, 333 ult, ros | Sua Maestà, (sbuffa) se lo prese per forza?...~ ~IL RE DORMI: 334 ult, ros | maraviglia. Intanto, le Ancelle, prese per mano, danzano lentamente Verga e D'Annunzio Sezione
335 I | per arrivare al Manzoni. Prese una diecina di novelle del 336 I | il piú compassionevole la prese per un braccio e la condusse 337 I | Non trovandosi però alle prese con i limiti e le convenzioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License