IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fortissimo 4 fortuita 1 fortuito 3 fortuna 335 fortunata 6 fortunatamente 51 fortunate 5 | Frequenza [« »] 337 prese 337 scienza 335 atto 335 fortuna 335 fronte 334 nè 334 parlava | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze fortuna |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 2 | rondini apportatrici di buona fortuna. Da più di sessant'anni, 2 5 | dice da noi... E la mia fortuna era fatta! Glieli ho restituiti? 3 7 | lasciassimo scappar di mano la fortuna? Dobbiamo stentare ancora, 4 8 | chi sa? Sarà forse la loro fortuna! Che può importare a Coda-pelata 5 9 | Arrivederci presto! Buona fortuna! Ricordatevi! Non ti scordare 6 13 | inpensiero per noi. Faremo fortuna. In questi paesi ognuno 7 29 | quasi non credevano alla fortuna di avere incontrato due 8 33 | pensa di meritartelo. Hai la fortuna nel pugno; non lasciartela 9 34 | mondo».~ ~«In tutto ci vuol fortuna!» sentenziò Santi.~ ~«Ah, 10 34 | Coda-pelata. «È vero, ci vuol fortuna. C'è chi corre dietro al 11 34 | chi più, chi meno, fanno fortuna. Noi, quando abbiamo messo 12 36 | Tanto è vero, che ha fatto fortuna. Già, in terra di ciechi 13 38 | da maestra. È stata una fortuna. Menu si farà strada, nonno».~ ~« 14 39 | appena hanno fatto un po' di fortuna ritornano e rimangono. Ràbbato Il benefattore Parte, Capitolo
15 Ben, 2 | rallegravano della incredibile fortuna loro capitata, volevano 16 Ben, 2 | fratello, perderete la buona fortuna - disse il notaio al dottore.~ ~- 17 Ben, 5 | impiegando qui tutta la nostra fortuna. La terra è infida, quanto 18 Par | allora e dopo, ho avuto poca fortuna con le donne; figuratevi 19 Par | soggiunse ridendo: - Per fortuna, voi non siete miei scolari!~ ~ ~ ~ Cardello Capitolo
20 II | cosa a lui; sani la sua fortuna. -~ ~Così, otto giorni dopo, 21 III | alla buona e alla cattiva fortuna; giacchè non sempre gli 22 V | servitore, faresti la tua fortuna. -~ ~E senza dargli tempo 23 V | stare benissimo, e che la fortuna lo aveva proprio aiutato.~ ~ 24 V | Cardello? Perdere quella fortuna? Lo avevano burlato al suo 25 VII | stoviglie, e mi farei una fortuna. Arricchiresti anche tu. -~ ~ 26 IX | stagno sarebbe la nostra fortuna? E senza scomodarci, senza 27 IX | avrebbe potuto essere la sua fortuna, se lui avesse saputo....~ ~- 28 IX | primo passo nella via della fortuna.... E i due anni passati 29 XI | Bravo! Bravo! La nostra fortuna è fatta! Non si è mai visto 30 XII | Signore non gli concesse la fortuna del pezzo unico, ma tutto 31 XII | testamento. È una bella fortuna, sai? Sappi conservartela!~ ~- 32 XII | stato un buon figliuolo; la fortuna che ti càpita oggi te la Cronache letterarie Parte
33 1 | e di meraviglia, se, per fortuna, potessimo averne un saggio, 34 2 | gli farà soggiungere: "Per fortuna... il vero popolo francese... 35 3 | signore avevano fatto la fortuna delle Amoureuses; Il Figaro 36 3 | Coloro che hanno avuto la fortuna di gustare la conversazione 37 5 | da un orefice di scarsa fortuna, fu messo a studiare nelle 38 5 | immaginazione..... Ho fatto poca fortuna nella professione della 39 6 | tentativi hanno avuto la fortuna di vincere gli ostacoli 40 7 | Parigi ha portato buona fortuna a Emilio Zola. Mai egli 41 7 | Voltaire e gli Zola hanno la fortuna di trionfare, caso mai se 42 18 | io. Il vocabolario, per fortuna, non è proprietà esclusiva 43 22 | Ottentoti, se essi avessero la fortuna di possedere una letteratura.~ ~ C’era una volta… fiabe Parte
44 ran | vendervi. Se avete un po' di fortuna, si vedrà.~ ~I bimbi si 45 ran | palazzo reale: sarà la tua fortuna.~ ~Quando i figliuoli lo 46 ran | palazzo reale: sarà la tua fortuna.~ ~Tornò a casa, e trovò 47 ran | spezzò; ma lui, per sua fortuna, se la cavò con qualche 48 ane | figliuole:~ ~- La vostra fortuna è trovata!~ ~E raccontò 49 ane | Ma l'anello della buona fortuna non giova a nulla?~ ~- Non 50 ane | E l'anello della buona fortuna non giova a nulla?~ ~- Non 51 ane | sorelle intesero la bella fortuna toccata alla minore e videro 52 vec | portalo al dito; sarà la tua fortuna.~ ~Arrivati in quel paese, 53 fon | presagisce che troverò la mia fortuna.~ ~Il Re non voleva acconsentire:~ ~- 54 fon | di meschina apparenza. La fortuna lo aveva aiutato: era il 55 fig | benedizione: vo' andare a cercar fortuna pel mondo.~ ~- Il cielo 56 ser | Schiacciamogli la testa! La mala fortuna ci vien per lei.~ ~Il Re 57 sol | figliolino doveva avere una gran fortuna; e temendo la collera del 58 sol | donna non si teneva questa fortuna per sé sola; faceva spesso 59 sol | Che le importava di tanta fortuna, senza il suo figliolino? 60 reg | Dove vorresti trovare una fortuna migliore?~ ~- Ah, ragazza Il Decameroncino Giornata
61 Int | di coloro che ebbero la fortuna di udirle dalla sua bocca 62 3 | una posizione, un po' di fortuna; egli, ricco, stimato pel 63 4 | delle ferrovie» con una fortuna ch'egli stesso non sapeva 64 4 | chi andava e veniva.~ ~Per fortuna, ecco Dgiosciua, seguito 65 4 | tirar troppo la chioma della fortuna. I capelli di questa pazza 66 6 | e neppure di male, per fortuna. Si sfoghi dunque, signora! 67 9 | intimo amico che ha avuto la fortuna, beato lui! di contraddire 68 10 | poter godersi l'improvvisa fortuna. Ho dieci lire; me ne serbo 69 Con | che forse formerebbe la fortuna di un novelliere di professione.~ ~– Delitto ideale Parte
70 2 | stralunato... Infatti...! Fortuna che nessuno ci abbia visti! 71 2 | Infamità senza nome! Per fortuna, mia figlia è già rinsavita, 72 12 | a grandi intervalli per fortuna.~ ~Sì, era vero: Federico Il Drago Novella
73 Dra | era anzi capitata la buona fortuna di quelle due bambine.~ ~- Giacinta Parte, Capitolo
74 1, 15 | rallegrarsi della inaspettata fortuna toccata alla ragazza, Andrea 75 1, 15 | quando da quella subita fortuna giunta così a proposito 76 2, 14 | nome, il tuo onore, la tua fortuna, per metterli sotto i piedi 77 2, 17 | avrebbe avuto quella buona fortuna, o essa sarebbe già finita 78 3, 3 | già letto nel cuore.~ ~Per fortuna, Adelina tornò ad agitarsi, 79 3, 8 | mancava di rado; un’aura di fortuna lo favoriva, dopo una disdetta 80 3, 8 | accosto:~ ~— Voi portate fortuna.~ ~Ma Andrea girava attorno 81 3, 13 | era libero! Un colpo di fortuna aveva spezzato tutt'a un Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
82 Pre | che resiste alla cattiva fortuna, agli errori e alle inesperienze 83 1, 3 | Cosmopolitisti (questa parola per fortuna non è nè sua nè mia) quando 84 2, 5 | del sogno, deriva tutta la fortuna di cui gode presentemente 85 3, 7 | sentimenti, spiega a bastanza la fortuna delle opere del Tolstoi 86 3, 10 | scapato che, dopo i rovesci di fortuna della sua casa, crede di 87 4, 15 | lettori; e per ciò ebbe poca fortuna. Il suo poema epico Ruggero 88 4, 16 | Lietissima della insperata fortuna, la poetessa lima, riordina 89 4, 20 | rumori che hanno fatto la fortuna del Gesù-Cristo zoliano Istinti e peccati Novella
90 Omb | io morissi, sarebbe una fortuna per tutti e due... Lo pensi 91 Omb | al villino, non ebbero la fortuna di trovare la culla sognata; 92 Per | un rivale che ha avuto la fortuna di giungere in tempo, quando 93 Sug | vittima, se la mia buona fortuna non mi avesse impedito di 94 Col | combinazione non è riuscita.~ ~— Fortuna! Un gran poeta! Un grande 95 Mor | scapolo? mi domandò. — Per mia fortuna, no. — Ecco un uomo raro, 96 Mon | era nell'auge della sua fortuna di banchiere: e per affetto, 97 Mon | cinquanta mila lire! E la sua fortuna sarebbe rifatta!... Ma se 98 Mon | potuto rifare in parte la sua fortuna, ed ora, dopo tanti dolori, 99 Mon | risorgere il suo nome, la sua fortuna.... E un giorno, chi sa? Il marchese di Roccaverdina Capitolo
100 5 | Poco, quasi niente. Per fortuna egli viveva come un orso. 101 14 | dell'ordinario...~ ~«Che fortuna pel convento! Un Crocifisso 102 19 | verità, essa si merita la fortuna di diventare marchesa di 103 20 | accorgere della loro mutata fortuna. «Abbiamo quel che c'è sufficiente. 104 20 | dello Stabilimento; porterà fortuna all'impresa.»~ ~«Grazie!», 105 22 | istante all'altro... Per fortuna il Signore gli ha toccato 106 25 | arrossire, se hai già la fortuna...»~ ~«No, zia!... Ve l' 107 29 | lasciato cavar di mano una fortuna. Quel cosettino valeva più 108 30 | strano nome da portare buona fortuna.~ ~Poi il vino sgorgò dalla Il mulo di Rosa Parte
109 2 | commosso). È stata una fortuna per mio figlio.~ ~Don Nele. Novelle Novella
110 2 | questi momenti, sono una fortuna per noi.~ ~– E la scuola? – 111 2 | mamma, uscì.~ ~– In cerca di fortuna! – egli espresse audacemente.~ ~ 112 5 | in tutta la nottata. Per fortuna, ho avuto la buona idea 113 7 | era lavate le mani.~ ~Per fortuna del dottor Ficicchia, e 114 10 | Pare che abbia fatto fortuna. – Per poco o per sempre? – Nostra gente Novella
115 5 | era lavate le mani.~ ~Per fortuna del dottor Ficicchia, e 116 9 | farvi legare mani e piedi. Fortuna che qui Mastr'Antonio è 117 9 | A letto, egli aveva la fortuna di addormentarsi senza neppur 118 12 | lascerò scappar di mano la fortuna?~ ~E mosse incontro agli Profumo Parte, Capitolo
119 let | natura, perché nel mondo, per fortuna, accanto al male c'è il 120 fam, 12 | lei, giacché avrò questa fortuna. Il maestro supplirà al Per l'arte Atto, scena
121 Sca, II | poeta aveva avuto un'altra fortuna, quella che capita soltanto Il raccontafiabe Parte
122 pre | era stata proprio una rara fortuna.~ ~Per ciò egli sbadigliava, 123 piu | predice che me ne verrà buona fortuna.~ ~Il Re e la Regina alla 124 mam | sempre in dito; sarà la tua fortuna. Quando ti trovi in qualche 125 tuo | addosso alla folla.~ ~Per fortuna, in quel punto l'uscio della 126 bar | me!~ ~Con le code ci vuol fortuna,~ ~Ne vuol due e non n'ha 127 bar | voi buttate via la mia fortuna.~ ~- Butterei via anche 128 gat | gli era mai capitata la fortuna di vendere qualcuna di quelle 129 gat | forse sarebbe stato la sua fortuna. Ma col Re non si scherzava; 130 ago | aria, stupito della buona fortuna.~ ~Andò subito a fare un 131 ago | figliuola; quest'ago è la nostra fortuna.~ ~Il padrone della giacca 132 vec | Dove andate?~ ~- Sono la Fortuna; vado pel mondo.~ ~- Siete 133 vec | pel mondo.~ ~- Siete la Fortuna? Con quei cenci? Con quelle 134 vec | rallegrarono in cuor loro. La Fortuna prima di andar via gli avrebbe 135 vec | Nient'altro? - domandò la Fortuna.~ ~- Nient'altro!~ ~- Ecco 136 vec | uscire; si voltarono; ma la Fortuna era già lontana cento miglia.~ ~- 137 vec | abbiamo mai vista.~ ~- Sono la Fortuna. Che volete? Chiedete e 138 vec | carbone.~ ~- Ho una noce: è la fortuna.~ ~- Ne ho un'altra anch' 139 vec | mi riconoscete? Sono la Fortuna. Chiedete e vi sarà dato.~ ~ 140 vec | mi riconoscete? Sono la Fortuna. Chiedete e vi sarà dato. 141 vec | Non posso toccarvi; la Fortuna non vuole.~ ~Si sentirono 142 vec | vero, marito mio!~ ~- E la Fortuna non si vede più!~ ~- Dovrà 143 vec | Chi siete?~ ~- Sono la Fortuna. Chiedete e vi sarà dato.~ ~- 144 vec | Chiedete e vi sarà dato.~ ~- Ah Fortuna, Fortuna! Non vogliamo nulla; 145 vec | sarà dato.~ ~- Ah Fortuna, Fortuna! Non vogliamo nulla; vogliamo 146 vec | smaniavano di veder arrivare la Fortuna.~ ~- Eccomi. Chiedete e 147 vec | e vi sarà dato.~ ~- Ah, Fortuna, Fortuna! Non vogliamo niente: 148 vec | sarà dato.~ ~- Ah, Fortuna, Fortuna! Non vogliamo niente: vogliamo Racconti Tomo, Racconto
149 I, 1 | moderni ebbero, quasi soli, la fortuna di poter scrivere: né piú, 150 I, 1 | interruppe ridendo. - È una fortuna per me.~ ~- Ma cosí identicamente - 151 I, 1 | baci.~ ~Fu un minuto!~ ~- Fortuna che nessuno ci abbia visti! - 152 I, 1 | e possiedo una discreta fortuna. Faccio una vita ritirata, 153 I, 1 | da improvvisi rovesci di fortuna, i parenti la sposarono 154 I, 3 | gli debbo l'incredibile fortuna d'una vostra prima visita!~ ~- 155 I, 3 | È lui che parla.~ ~Per fortuna, sapendo di farmi cosa grata, 156 I, 3 | non mai sperata o sognata fortuna d'amante, ella commossa 157 I, 3 | qualche impaccio. - Per fortuna non siete nel caso di diventare 158 I, 3 | gelosa.~ ~- Oh, no... per fortuna! - balbettò Giustina, pallidissima.~ ~- 159 I, 3 | ti vuole per moglie. Che fortuna, figliuola! Regio procuratore! -~ ~ 160 I, 3 | lusingata da quel cambiamento di fortuna che la sbalzava nell'agiatezza 161 I, 3 | Imprudente!... -~ ~Per fortuna, in quel momento neppure 162 I, 3 | carità. Anche quella volta la fortuna l'aveva aiutata. Sentendo 163 II, 1 | lascerò scappar di mano la fortuna? -~ ~E mosse incontro agli 164 II, 1 | testardi, forzare le carte. La fortuna è femmina da pigliare, come 165 II, 1 | avea, secondo lui, recato fortuna, ed egli era tornato a casa 166 II, 1 | era lavate le mani.~ ~Per fortuna del dottor Ficicchia, e 167 II, 1 | gli aveva portato buona fortuna.~ ~Quell'anno infatti, raccolto 168 II, 1 | Chiedevano un influsso di buona fortuna per qualche affare importante? -~ ~ 169 II, 1 | di testa e portava buona fortuna, quantunque tanti e tanti 170 II, 2 | una posizione, un po' di fortuna; egli, ricco, stimato pel 171 II, 2 | delle ferrovie» con una fortuna ch'egli stesso non sapeva 172 II, 2 | chi andava e veniva.~ ~Per fortuna, ecco Dgiosciua, seguito 173 II, 2 | tirar troppo la chioma della fortuna. I capelli di questa pazza 174 II, 2 | e neppure di male, per fortuna. Si sfoghi dunque, signora! 175 II, 2 | intimo amico che ha avuto la fortuna, beato lui! di contraddire 176 II, 2 | poter godersi l'improvvisa fortuna. Ho dieci lire; me ne serbo 177 II, 2 | che, forse formerebbe la fortuna di un novelliere di professione.~ ~- 178 II, 3 | stralunato... Infatti...! Fortuna che nessuno ci abbia visti! 179 II, 3 | Infamità senza nome! Per fortuna, mia figlia è già rinsavita, 180 II, 3 | a grandi intervalli per fortuna -.~ ~Sí, era vero: Federico 181 III, 1 | della persona che avrà la fortuna di sposarla. Voscenza ha 182 III, 1 | faceva a posta? Anche questo? Fortuna ch'egli non era un marito 183 III, 1 | di raggiungere». Per sua fortuna, Eligio Norsi ha avuto risparmiato 184 III, 1 | uscire con qualche colpo di fortuna, da quello stato di precarietà 185 III, 1 | rivolgimenti improvvisi di buona fortuna... finché lui che avrebbe 186 III, 1 | uomo come gli altri, ma per fortuna, non sono mai arrivato a 187 III, 1 | è messo in testa che la Fortuna dovrà un giorno o l'altro 188 III, 1 | un terzo... è fatta; la Fortuna ripassa raramente per dove 189 III, 1 | settimana! E chi sa che la Fortuna non sia venuta proprio allora, 190 III, 1 | la superstizione che la Fortuna... - Si vive di superstizioni, 191 III, 1 | mezzo ai guai - Bada! se la Fortuna ti trova nel meglio del 192 III, 1 | poverina fosse stata la Fortuna...~ ~- Non è solo? - mi 193 III, 1 | chi sia!~ ~Mi ha portato fortuna? Perché ho già ottenuto 194 III, 1 | di stima dei terreni. Per fortuna, egli possedeva tanto da 195 III, 1 | di lui. Sarebbe stata una fortuna anche per colei che ormai 196 III, 1 | cosí, se aveste avuto la fortuna di sentire la confessione 197 III, 1 | da quella notte, per mia fortuna, D'Ortes, il suo fantasma, 198 III, 2 | dovetti andarmene a cercar fortuna in America. I parenti di Rassegnazione Cap.
199 | amore non portino buona fortuna all'opera di uno che vi 200 V | improvvisamente rapito. Poi, quando la fortuna ebbe aiutato i grandissimi 201 VII | Se avessi, come te, la fortuna, di credere in Dio, andrei 202 VII | per non disgregare la sua fortuna; che era orgoglioso di veder 203 XV | che di questa insperata fortuna, egli era lieto dell'anticipazione 204 XX | libro, ma un vero porta - fortuna».~ ~Povera Fausta!... Neppure 205 XXI | teorica che potrebbe far la fortuna di un pensatore. Non ci 206 XXII | vergognato di così costante fortuna. Mi sembrava di barare contro 207 XXII | su colpo, sperando che la Fortuna avesse dovuto stancarsi Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
208 SCH, 0, Schi | ah, che fischi! Non aveva fortuna neppure in sogno sul palcoscenico!~ ~ 209 SCH, 0, Nonna, I| tante belle speranze di fortuna, pensava anche lui a crearsi 210 SCH, 0, Nonna, II| gli altri avevano riso! Fortuna che la poverina non aveva 211 SCH, 0, Elett | Troppi sonetti ! — esclamò. — Fortuna che l'onomastico è vicino! —~ ~ Scurpiddu Capitolo
212 14 | sembrava a a Scurpiddu una gran fortuna.~ ~Che bella idea aveva 213 17 | saltò nella terrazza.~ ~Per fortuna i vetri erano chiusi, ma 214 18 | mondo, pensava a tentar la fortuna.~ ~Da che era rimasto sbalordito Serena Atto, scena
215 3, 1 | sentimenti. La giovinezza, per fortuna, non te la puoi levare di Tutte le fiabe Sezione, Parte
216 c’e, ran | vendervi. Se avete un po' di fortuna, si vedrà.~ ~I bimbi si 217 c’e, ran | palazzo reale: sarà la tua fortuna.~ ~Quando i figliuoli lo 218 c’e, ran | palazzo reale: sarà la tua fortuna.~ ~Tornò a casa, e trovò 219 c’e, ran | spezzò; ma lui, per sua fortuna, se la cavò con qualche 220 c’e, ane | figliuole:~ ~- La vostra fortuna è trovata!~ ~E raccontò 221 c’e, ane | Ma l'anello della buona fortuna non giova a nulla?~ ~- Non 222 c’e, ane | E l'anello della buona fortuna non giova a nulla?~ ~- Non 223 c’e, ane | sorelle intesero la bella fortuna toccata alla minore e videro 224 c’e, vec | portalo al dito; sarà la tua fortuna.~ ~Arrivati in quel paese, 225 c’e, fon | presagisce che troverò la mia fortuna.~ ~Il Re non voleva acconsentire:~ ~- 226 c’e, fon | di meschina apparenza. La fortuna lo aveva aiutato: era il 227 c’e, fig | benedizione: vo' andare a cercar fortuna pel mondo.~ ~- Il cielo 228 c’e, ser | Schiacciamogli la testa! La mala fortuna ci vien per lei.~ ~Il Re 229 c’e, sol | figliolino doveva avere una gran fortuna; e temendo la collera del 230 c’e, sol | donna non si teneva questa fortuna per sé sola; faceva spesso 231 c’e, sol | Che le importava di tanta fortuna, senza il suo figliolino? 232 rac, pre | era stata proprio una rara fortuna.~ ~Per ciò egli sbadigliava, 233 rac, pdo | predice che me ne verrà buona fortuna.~ ~Il Re e la Regina alla 234 rac, mam | sempre in dito; sarà la tua fortuna. Quando ti trovi in qualche 235 rac, re | addosso alla folla.~ ~Per fortuna, in quel punto l'uscio della 236 rac, bar | me!~ ~Con le code ci vuol fortuna,~ ~Ne vuol due e non n'ha 237 rac, bar | voi buttate via la mia fortuna.~ ~- Butterei via anche 238 rac, gat | gli era mai capitata la fortuna di vendere qualcuna di quelle 239 rac, gat | forse sarebbe stato la sua fortuna. Ma col Re non si scherzava; 240 rac, ago | aria, stupito della buona fortuna.~ ~Andò subito a fare un 241 rac, ago | figliuola; quest'ago è la nostra fortuna.~ ~Il padrone della giacca 242 rac, vec | Dove andate?~ ~- Sono la Fortuna; vado pel mondo.~ ~- Siete 243 rac, vec | pel mondo.~ ~- Siete la Fortuna? Con quei cenci? Con quelle 244 rac, vec | rallegrarono in cuor loro. La Fortuna prima di andar via gli avrebbe 245 rac, vec | Nient'altro? - domandò la Fortuna.~ ~- Nient'altro!~ ~- Ecco 246 rac, vec | uscire; si voltarono; ma la Fortuna era già lontana cento miglia.~ ~- 247 rac, vec | abbiamo mai vista.~ ~- Sono la Fortuna. Che volete? Chiedete e 248 rac, vec | carbone.~ ~- Ho una noce: è la fortuna.~ ~- Ne ho un'altra anch' 249 rac, vec | mi riconoscete? Sono la Fortuna. Chiedete e vi sarà dato.~ ~ 250 rac, vec | mi riconoscete? Sono la Fortuna. Chiedete e vi sarà dato. 251 rac, vec | Non posso toccarvi; la Fortuna non vuole.~ ~Si sentirono 252 rac, vec | vero, marito mio!~ ~- E la Fortuna non si vede più!~ ~- Dovrà 253 rac, vec | Chi siete?~ ~- Sono la Fortuna. Chiedete e vi sarà dato.~ ~- 254 rac, vec | Chiedete e vi sarà dato.~ ~- Ah Fortuna, Fortuna! Non vogliamo nulla; 255 rac, vec | sarà dato.~ ~- Ah Fortuna, Fortuna! Non vogliamo nulla; vogliamo 256 rac, vec | smaniavano di veder arrivare la Fortuna.~ ~- Eccomi. Chiedete e 257 rac, vec | e vi sarà dato.~ ~- Ah, Fortuna, Fortuna! Non vogliamo niente: 258 rac, vec | sarà dato.~ ~- Ah, Fortuna, Fortuna! Non vogliamo niente: vogliamo 259 cvf, tes | giorni ancora, e la nostra fortuna sarà fatta!~ ~La mattina 260 cvf, cin | pettirosso.~ ~- Hai perduto la fortuna: un marito.~ ~- Il marito 261 cvf, cin | disperare. Com'è venuta la fortuna per tua sorella, verrà un 262 cvf, pri | pettirosso?~ ~- Cerco la mia fortuna, una moglie.~ ~- Vieni con 263 cvf, rad | vi angustiate; è anzi una fortuna che sia un aborto così strano. 264 cvf, rad | mio cuore, è stata la tua fortuna!~ ~E si sedé su l'erba, 265 cvf, rad | vado pel mondo, in cerca di fortuna. Voglio tornare ricco, mamma, 266 cvf, rad | vado pel mondo in cerca di fortuna. E tornava con tanta ricchezza, 267 cvf, bis | quell'asino dovesse portar fortuna. Quando la gara si arrestò, 268 cvf, sal | fosso.~ ~- Sarà la nostra fortuna.~ ~- Gli vorremo bene come 269 cvf, sal | giorno:~ ~- Sarà la nostra fortuna!~ ~La donna ora, dovendo 270 cvf, noz | mio! Questa è la nostra fortuna. Hai sentito? Figliola o 271 cvf, noz | mio! Questa è la nostra fortuna.~ ~E, al principio dell' 272 cvf, noz | sole lo maturi! È la nostra fortuna, marito mio!~ ~- Purché 273 cvf, nid | palazzo reale, farai la tua fortuna!~ ~- E voi chi siete?~ ~- 274 cvf, car | tale hanno incontrato la Fortuna - e si era immaginata che 275 cvf, car | si era immaginata che la fortuna corresse attorno pel mondo. 276 cvf, car | ingenuamente:~ ~- Siete voi la Fortuna?~ ~Tutte la guardavano stupite 277 cvf, car | bella signora, siete voi la Fortuna?~ ~- La donna crollò il 278 cvf, car | mente che potesse essere la fortuna.~ ~- Fiammolina, fiammolina 279 cvf, car | fiammolina azzurra! Se sei la Fortuna, lasciati afferrare!~ ~Ah! 280 cvf, car | afferrare!~ ~Ah! Non era la fortuna, giacché continuava ad errare, 281 cvf, car | domanda:~ ~- Siete voi la Fortuna?~ ~Ma vedendo tutta quella 282 cvf, car | Questa è proprio la Fortuna - ripeteva dentro di sé 283 cvf, car | stanza!... Siete voi la Fortuna, buona signora?~ ~Non poté 284 cvf, car | la domanda: Siete voi la Fortuna? - Ma rammentava - oh, non 285 cvf, car | evidente che non era la Fortuna, o che non voleva darsi 286 cvf, car | Se potessi incontrare la Fortuna! L'hanno incontrata tanti, 287 cvf, car | Ah, figliuola mia! La Fortuna è capricciosa: oggi dà, 288 cvf, car | detto:~ ~- Se incontri la Fortuna, non guardarla neppure in 289 cvf, car | fermava:~ ~- Siete voi la Fortuna?~ ~Tutte la guardavano stupite 290 cvf, car | altro, avrebbe incontrato la Fortuna.~ ~Le lavandaie rifecero 291 cvf, car | Voglio incontrare la Fortuna. L'hanno incontrata parecchi, 292 cvf, car | E che vorresti dalla Fortuna?~ ~- Quel che le piacerebbe 293 cvf, car | si metteva a chiamare:- Fortuna, Fortuna! Se tu passassi 294 cvf, car | metteva a chiamare:- Fortuna, Fortuna! Se tu passassi da queste 295 cvf, car | passassi da queste parti!~ ~La Fortuna doveva esser troppo lontana, 296 cvf, car | riprendeva a chiamare:~ ~- Fortuna, Fortuna, se tu passassi 297 cvf, car | a chiamare:~ ~- Fortuna, Fortuna, se tu passassi da queste 298 cvf, car | passassi da queste parti!~ ~La Fortuna doveva essere molto lontana, 299 con, cia | ciampicava da sinistra. Fortuna che quella maledetta gamba 300 con, tar | Saetta! Male e malanno, eh? Fortuna che hai sbagliato!~ ~Il 301 con, pen | pendolo in movimento.~ ~Per fortuna, il Reuccio non soffriva. 302 con, ucc | ciaba! Avete sentito? Che fortuna! Voi solo possedete l'Uccellino 303 con, ucc | canzonavano:~ ~- Ehi, ciaba! Che fortuna! È vero che metterete in 304 con, pia | e si era incrinato; per fortuna la pianticina non aveva 305 con, vec | della luna,~ ~Soldo della fortuna!~ ~Più bella assai del sole~ ~ 306 con, pap | che cosa fare con quella fortuna del: «Chiedi e avrai!». 307 con, pap | si rallegrò molto della fortuna di diventare Reuccio. E 308 ult, far | chiamare, vuol dire grande fortuna!~ ~Il marito, da parte sua, 309 ult, far | chiamare, vuol dire grande fortuna!~ ~Quando marito e moglie 310 ult, far | doveva durare? E la grande fortuna annunciata dalla fattucchiera 311 ult, far | il principio della gran fortuna!~ ~Quando comunicarono alla 312 ult, far | piangendo:~ ~- Ecco la gran fortuna che doveva toccarci!~ ~Non 313 ult, far | avete ingannata! La grande fortuna dov'è?~ ~- Spesso, quel 314 ult, far | pare una disgrazia è una fortuna. Tenetelo a mente, comare!,~ ~ 315 ult, far | avete ingannato! La grande fortuna dov'è?~ ~- Quel che ci pare 316 ult, far | disgrazia, spesso spesso è una fortuna. Che ne sappiamo, compare?~ ~ 317 ult, far | pare una disgrazia è una fortuna. Che ne sappiamo?~ ~ ~ ~ 318 ult, far | la via,~ ~Ogni disgrazia fortuna sia!~ ~ ~ ~ 319 ult, cap | si regge e casca giù, per fortuna senza farsi male. Così tutto 320 ult, ris | Maestà; saranno la buona fortuna della vostra casa! Non ce 321 ult, spl | regina Splendore sarà la fortuna del vostro regno!~ ~Il Re 322 ult, spl | Splendore, sarete davvero la fortuna e la gioia del mio regno! 323 ult, chi | gli domandò.~ ~- No, per fortuna, figlio mio!~ ~- Sentite: 324 ult, ros | dorme tanto è quasi una fortuna! Quando si sveglia, però, 325 ult, ros | dunque, capito?... Abbiamo la fortuna...~ ~IL RE DORMI: Dormivo... 326 ult, ros | sciocchi e maligni! Per fortuna il Re dorme la grossa...~ ~ 327 ult, ros | da sé): Povere Cameriere! Fortuna che io non ho commesso niente 328 ult, m-m | vecchi portano sicuramente fortuna...~ ~IL GRAN MAGO (intervenendo, Un vampiro Parte
329 vam | dovetti andarmene a cercar fortuna in America. I parenti di Verga e D'Annunzio Sezione
330 I | uno di quei colpi di buona fortuna che capitano soltanto una 331 I | s'intende quando s'ha la fortuna di parlare d'un artista 332 I | Cosmopolitisti (questa parola per fortuna non è né sua né mia) quando 333 I | del sogno, deriva tutta la fortuna di cui gode presentamente 334 II | sentimenti, spiega a bastanza la fortuna delle opere del Tolstoi 335 II | tentativi hanno avuto la fortuna di vincere gli ostacoli