Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 4 | Stefano, ogni volta che parlava di questo, masticava le 2 4 | rispondeva il nonno.~ ~Santi parlava poco; restava a testa bassa 3 5 | mutato argomento, egli parlava delle campagne.~ ~«Ma bisogna 4 5 | volontà...»~ ~E mentre egli parlava, Stefano aveva la visione 5 11 | vedo. Nel mese entrante!»~ ~Parlava al pero con grande dolcezza 6 13 | arrivava al punto in cui si parlava del salone di Coda-pelata.~ ~« 7 17 | Giuseppe, compare Lisi... Si parlava del nostro Patrono miracoloso».~ ~« 8 21 | meglio, non dico di no», parlava ad alta voce quasi ragionasse 9 22 | anche in Sicilia, e che parlava l'italiano da farsi capire, 10 23 | parola di quel ragazzo, che parlava come un uomo maturo Menu 11 32 | agli occhi.~ ~Il giornale parlava di feriti gravi. Santi corse 12 38 | veniva alla Nicchiara, non si parlava di altro. "Chi sa che fanno 13 38 | di tutta quella gente che parlava ad alta voce. Chi chiedeva 14 38 | parole di Menu».~ ~Menu parlava sottovoce, quasi facesse Il benefattore Parte, Capitolo
15 Ben, 5 | che la bionda signorina parlava sinceramente.~ ~- Su, montino 16 Ben, 7 | se n'era accorto - e che parlava una lingua di cui egli capiva 17 Ben, 13 | Questa volta il canonico parlava sinceramente.~ ~Si sentiva 18 Sog | pettegolezzi cittadini... Si parlava molto della misteriosa malattia 19 Sog | era inconsolabile... E si parlava moltissimo anche della sparizione 20 Mag, 1 | signor Sferlazzo.~ ~ ~ ~Si parlava di microbi.~ ~- Il soggetto 21 Mag, 2 | Cinquant'anni addietro, si parlava appena di quel che oggi 22 Mag, 3 | incredibile rivelazione parlava con calma, come chi ragiona 23 Mag, 4 | senso delle sue parole; lei parlava troppo piano.~ ~- Per timidezza, - 24 Par | sonno mentre l'onorevole parlava; la delizia venne dopo, 25 Par | il danaro!~ ~L'onorevole parlava, parlava, parlava, agitando 26 Par | L'onorevole parlava, parlava, parlava, agitando le braccia, 27 Par | onorevole parlava, parlava, parlava, agitando le braccia, sussultando Cardello Capitolo
28 1 | giorni, nel paesetto non si parlava di altro che dell'arrivo 29 IV | chiamarlo anche quando ne parlava con la povera padrona, che 30 V | abituato con l'Orso peloso che parlava poco e a scatti, si sentiva 31 VII | desinando, il Piemontese non parlava di altro che dei vasi e 32 IX | traforare, la sera, desinando, parlava delle opere di travatura Cronache letterarie Parte
33 3 | a un compaesano che gli parlava dell'indignazione suscitata 34 21 | quel seul. Il Moschettiere parlava di tutto: dall'articolo C’era una volta… fiabe Parte
35 lup | mangiate, mangiate!~ ~La tavola parlava.~ ~Mangiò, bevve, e poco 36 lup | dormite, dormite!~ ~Il letto parlava. Era uno stupore. Così tutti 37 alb | quelle rarità, l'albero che parlava non c'era.~ ~Con questa 38 alb | in cerca dell'albero che parlava. Ma i corrieri tornarono 39 alb | ricerca dell'albero che parlava.~ ~Finché non lo avesse 40 alb | quelle dell'albero che parlava.~ ~- Chi sei tu?~ ~Non rispondeva 41 alb | dove trovavasi l'albero che parlava.~ ~La Strega non c'era, 42 alb | era legno! Lei intanto parlava e si muoveva. I ministri 43 cav | più. Ma di nozze non se ne parlava, e della metà del regno 44 uov | malinconico. Voleva star solo, non parlava con nessuno.~ ~- Che cosa 45 uov | malinconico. Voleva star solo, non parlava con nessuno.~ ~- Che cosa 46 reg | ali.~ ~Era l'uccellino che parlava.~ ~- Bene arrivata la mammina 47 reg | della coda dell'uccellin che parlava, e:~ ~- Penna mia, penna 48 reg | penna dell'uccellin che parlava.~ ~- Penna mia, penna mia, 49 reg | penna dell'uccellin che parlava e:~ ~- Penna, pennina, lei Il Decameroncino Giornata
50 3 | presentimento si sarà avverato».~ ~Parlava tranquillamente, da uomo 51 3 | senza interromperlo. E poi, parlava cosí bene! Ed io fumavo 52 3 | exceptional Rothschild mentre egli parlava!~ ~Da quell'anno, fino al 53 3 | E questa volta non parlava della scommessa.~ ~Nei primi 54 4 | GIORNALE MOBILE~ ~ ~ ~Si parlava delle trasformazioni avvenute 55 9 | profondità dei cieli...». Parlava cosí, per immagini, da poeta.~ ~– Delitto ideale Parte
56 2 | specialmente, Efisio Chiardi gli parlava soltanto della signorina 57 6 | a una gran foresta.... - Parlava lentamente, con tono severo. 58 14 | nascose dietro la tenda. Parlava con tale sicurezza, da spingermi 59 15 | inappellabile egli solo.~ ~Parlava lentamente e non perchè 60 15 | occhi?... Non importa... Si parlava di un quadro che era un' 61 15 | con un bell'uomo che le parlava calorosamente, gesticolando, 62 15 | stupore che nessuno di essi parlava dell'assassinio della bella Il Drago Novella
63 Dra | avrebbe dovuto dirgli; e parlava ad alta voce; quasi fosse 64 Dra | preso marito da sei mesi; si parlava già di certe trattative 65 Ari | Appunto in quei mesi si parlava di difterite, di rosolia, Giacinta Parte, Capitolo
66 1, 1 | che ragionava col Merliparlava sempre lui quel buratto! — 67 1, 1 | seggiola alla poltrona, parlava con grande efficacia, curvo, 68 1, 5 | in un canto del canapè e parlava a monosillabi, o non parlava 69 1, 5 | parlava a monosillabi, o non parlava affatto.~ ~— Babbo, a che 70 1, 6 | larghe, le mani sui ginocchi, parlava forte, fermandosi di tratto 71 1, 7 | aveva viaggiato tanto e parlava così bene, piaceva moltissimo. 72 1, 9 | turbata. Mentre la madre parlava con gli occhi fissi al tagliacarte 73 1, 12 | senta qua, signorina!~ ~Parlava agitata, mangiando mezze 74 1, 14 | labbra del Commendatore che parlava accalorato; e ripresa la 75 2, 3 | il Ratti pel braccio, gli parlava sotto voce, ridendo:~ ~— 76 2, 3 | testa mentre il Prefetto le parlava, facendo tremolare ad ogni 77 2, 4 | cuore gli diè un balzo. Chi parlava nella stanza accanto? Trattenne 78 3, 1 | spalliera della poltrona, gli parlava all'orecchio:~ ~— Dimenticone!… 79 3, 1 | Ah! Ah!~ ~Egli rideva e parlava, con la bocca piena, tentando 80 3, 3 | un ambiente discreto.~ ~Parlava con un accento di rassegnazione Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
81 3, 8 | all'abiezione...~ ~"Stefano parlava ancora ed a Senio, frattanto, 82 3, 10 | della buona contadina che parlava non in dialetto "ma in italiano 83 4, 13 | senso, nel senso con cui ne parlava il Goethe, che di poesia 84 4, 15 | letteratura non prospera.~ ~Egli parlava con entusiasmo d'una lunga 85 4, 15 | nella Raccolta amplissima. Parlava d'una terribile carestia, 86 4, 16 | accoglienza entusiastica; non si parlava di altro nelle conversazioni. 87 4, 20 | e la bontà insieme. Egli parlava lentamente, sentenziosamente. 88 5, 21 | carbone che, mentre egli parlava con modesta semplicità dell' Istinti e peccati Novella
89 Apo | fare al suo Cristo.~ ~E non parlava così per irreverenza al 90 Vog | guardar in viso colui che parlava. E quando egli non era presente, 91 Pul | Dove eravamo rimasti? Ah si parlava della giovane vedova. Aveva 92 Sci | sottomessa, l'umile Tilde che gli parlava così?~ ~— Ci siamo ingannati? 93 Mor | luminosità sorridente. Eppure parlava con rapida commossa parola, 94 Div | Mi dispiacerebbe...~ ~— Parlava di sua moglie. Prosegua, 95 Div | Così! — Proprio così!~ ~Parlava lentamente, con voce fioca, 96 Div | cospetto del suo giudice, e parlava lentamente, con debolissima 97 Lon | non volesse far capire se parlava seriamente o per burla, 98 Lon | diverse manifestazioni. Parlava talvolta tranquillamente 99 Mon | sedette accanto, e mentre parlava la sua barbetta grigia si 100 Mog | badarci. Ti assuefarai.~ ~Parlava da vero filosofo. Infatti, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
101 1 | esservi. Rocco, scherzando, parlava della strada dell'inferno, 102 1 | strada dell'inferno, e Neli parlava... del paradiso, per non 103 3 | smarriti lontano lontano, parlava senza rivolgersi a nessuno, 104 3 | baronessa in quell'istante parlava sottovoce all'orecchio di 105 5 | suo zio il cavaliere non parlava da anni. Dalla zia baronessa 106 6 | irresistibile! Si capiva che parlava unicamente per parlare. 107 8 | domandarsi se colui che gli parlava in quel modo avesse smarrito 108 8 | mente mentre don Aquilante parlava.~ ~Rimescolio di riflessioni 109 9 | ricorrere. Mentre il marchese parlava, egli levava la mente a 110 10 | raccolto.~ ~E il marchese parlava poco e senz'alzare la voce, 111 12 | trovata in imbarazzo.~ ~«Si parlava della mal'annata», ella 112 13 | Capisce, marchese!...»~ ~Parlava con aria severa, di uomo 113 14 | convento di Sant'Antonio, parlava di una gran processione 114 16 | Ringraziate il marchese!», parlava con un fil di voce. «Ditegli 115 20 | detto da voi...»~ ~Ella parlava con gentile timidità, quantunque 116 22 | a fianco nella carrozza, parlava a voce alta quasi per stornarlo 117 23 | espiato anche quaggiù!...».~ ~Parlava e aveva paura della sua 118 23 | sembrava la voce di un altro; parlava e abbassava la testa, quasi 119 28 | segaligno, tutto nervi; parlava poco, e dalla galera era 120 30 | una bestemmia e l'altra, parlava di tipi di vini.~ ~«Se non 121 32 | Lui!... E quell'altro?»~ ~Parlava basso, quasi avesse paura 122 34 | presso al balcone, ella gli parlava piano, per sfogo, quantunque Novelle Novella
123 1 | vento col ventaglino, e parlava a Poldo quasi fosse un signore, 124 2 | dei baffi. Peggio poi se parlava guardando a quel modo.~ ~– 125 2 | vedere la povera donna che parlava col vecchio, pregandolo 126 3 | c'era sempre qualcuno che parlava con qualche monaca.~ ~Un 127 3 | giovanotto ben vestito, che parlava con accento forestiero e 128 3 | come un infermiere, gli parlava per distrarlo, giacchè vedeva 129 4 | riguardo del suo uditorio, egli parlava il dialetto siciliano. Le 130 4 | Era mastro Santi che parlava, con le lacrime nella gola.~ ~ 131 6 | rigurgitava di gente che parlava animatissima; tutti avevano 132 9 | perchè era ingenuo e non parlava per malizia. Don Mario non 133 10 | Per due, tre giorni non si parlava d'altro. Cristina e Maria 134 10 | nessuno: ma quando egli ne parlava...~ ~– Ebbene, zio... io, 135 10 | serie. A Merenzòla se ne parlava spesso come di fatto realmente Nostra gente Novella
136 7 | Era la prima volta che parlava di quelle cose con una donna, 137 7 | accanto alla mangiatoia, le parlava come a una cristiana e la 138 8 | ragione a Ciccia, se gli parlava male di quel fagotto della 139 8 | quella grazia di Dio, parlava più della morta, sospirava 140 12 | Passolone. A chi gliene parlava, giurava che non era vero; 141 13 | Janu era diventato serio, parlava poco. Spesso restava, con 142 13 | voce del sacerdote, che parlava forte perchè il moribondo 143 13 | disse allora il vecchio che parlava a stento. – Sono in punto 144 13 | anche il mio posto.~ ~Janu parlava lentamente, con voce roca Profumo Parte, Capitolo
145 fam, 2 | delle confidenze. Lei mi parlava del suo babbo, della sua 146 fam, 4 | Quando tu vorrai.»~ ~Parlava affrettatamente, per sviare 147 fam, 7 | l'altra volta, non gliene parlava più. Non pensarci però era 148 fam, 8 | tra il denso fogliame. E parlava a scatti, passandosi la 149 fam, 9 | un avvenimento di cui si parlava da una settimana in tutta 150 fam, 10 | soggiunse Benedetta. «So io come parlava del figliuolo! Bisognava 151 fam, 10 | si fa soffrire.»~ ~Egli parlava rivolto a Eugenia, ritorcendo 152 fam, 11 | santuario dove ogni oggetto gli parlava di lei!~ ~Soltanto ora egli 153 fam, 11 | in punta di piedi, seria, parlava a mezza voce. E anche allora, 154 fam, 11 | coraggio di accompagnarlo. Parlava con qualcuno, Zuccaro o 155 fam, 12 | convengo; mi rimetto subito.»~ ~Parlava dimenandosi su la seggiola, 156 fam, 13 | di mentire. E mentre egli parlava, di mano in mano che la 157 fam, 14 | serale, o dalla zia Vita, che parlava sempre della buon'anima 158 fam, 16 | rinfrescato dall'aria aperta, parlava un pochino più sciolto, 159 fam, 16 | Agente?»~ ~«Non lo so...»~ ~«Parlava di me, l'ho capito.»~ ~« 160 fam, 17 | faranno fare una pazzia!»~ ~Parlava tra' singhiozzi, col viso 161 fam, 17 | sciocco; sì, meno sciocco. Non parlava, e pretendeva d'esser capito! Per l'arte Atto, scena
162 Sca, VIII | era appostato qualcuno che parlava invece di esse, senza molto 163 Sca, XI | che non era papalino e parlava della nostra patria italiana, 164 Sca, XIII | la voce del Signore che parlava nel mio interno». Niente 165 Tru, II | ricordate, dopo il '70? Non si parlava d'altro che di spie. Se 166 Tru, II | tavolino. Il brano segnato parlava dei Bourgeois de Pont-Arcy.~ ~« Il raccontafiabe Parte
167 gri | all'infuori di loro due. Parlava dunque il grillo?~ ~- Creatura 168 tuo | dieci miglia lontano. Quando parlava, pareva tuonasse; e per 169 tuo | sordo!». Eppure colui gli parlava sempre con la voce naturale 170 tro | visto che la trottola non parlava, si mise a strillare, a 171 tro | mani una bambolinuccia che parlava.~ ~- Date qua la trottolina.~ ~ 172 tro | trottola girava e la bambola parlava:~ ~- Buon giorno, Reuccio! 173 tro | trottola girava, e la bambola parlava:~ ~- Buon giorno, Reuccio! 174 tro | fossero vivi. Ma Trottolina parlava soltanto quando la trottola 175 tro | la trottola, e Trottolina parlava. La trottola girava per 176 tro | si fermava, ma allora non parlava più. Girando girando, sembrava 177 tro | trottola girava e Trottolina parlava:~ ~- Buon giorno, Maestà! 178 bam | vestitino da bambola, e parlava con una vocina così esile 179 asi | Grazie, Maestà!~ ~Il Reuccio parlava; l'incanto era finito.~ ~ ~ ~ Racconti Tomo, Racconto
180 I, 1 | mio amico Michele che mi parlava di positivismo e di filosofia, 181 I, 1 | pareva volessero fulminare. Parlava con accento basso, represso, 182 I, 1 | nel mio interno mentr'ella parlava - Ecco - avevo detto - le 183 I, 1 | fuggiva, fuggiva chi sa dove e parlava agitata con se stessa. Le 184 I, 1 | carriera!~ ~E intanto ella parlava di mille piccole cose, del 185 I, 1 | meglio certi mobili, mi parlava di tanti piccoli nulla che 186 I, 2 | apparizione... -~ ~Cardini parlava da una mezz'ora, profondendosi 187 I, 2 | un affare finito. Con me parlava a cuore aperto: un affare 188 I, 3 | stato un delitto.~ ~Colui parlava quasi sottovoce, stranamente 189 I, 3 | che non si moveva, , non parlava, e pareva non respirasse 190 I, 3 | e degli occhi... Perciò parlava spesso del ritorno del babbo 191 I, 3 | potergli dir: «Taci!» quando le parlava del bambino che sarebbe 192 I, 3 | alla voce consolante che le parlava in nome del Signore. Un' 193 I, 3 | occhi di lagrime. Non ne parlava per non rattristare anticipatamente 194 I, 3 | invece era peggio. Giulio parlava continuamente del piccino. 195 I, 3 | è un bel posto -.~ ~Ella parlava con dolcezza gentile, senz' 196 I, 3 | indefinibile, allorché ella parlava di morire. Ne ragionava 197 I, 3 | stanza. Intanto ch'egli parlava, la signora Morello sentiva 198 I, 3 | intanto che Virginia gli parlava da una poltrona, seguendolo 199 I, 3 | inesorabilmente donna Momma a chi le parlava degli imbarazzi del figliuolo. - 200 I, 3 | rami degli olmi!...~ ~Fasma parlava sottovoce, come se facesse 201 I, 3 | sentito venir male mentre ella parlava. C'era mancato poco, pochino 202 I, 3 | parole di perdono!...~ ~Parlava a voce alta in camera, gesticolando, 203 I, 3 | lei... che sciocchezza! Parlava affrettata, come chi vuole 204 I, 3 | sdegno di prima; non ne parlava piú con quell'accento duro 205 I, 3 | Ricordi?... Ricordi? Parlava sommesso, come in un soliloquio, 206 I, 3 | aperta ora il babbo che parlava, smorto smorto, nell'ombra 207 I, 3 | prendere delle forcine... Parlava con qualcuno che non si 208 II, 1 | Era la prima volta che parlava di quelle cose con una donna, 209 II, 1 | accanto alla mangiatoia, le parlava come a una cristiana; e 210 II, 1 | Passolone. A chi gliene parlava, giurava che non era vero; 211 II, 1 | ragione a Ciccia, se ella gli parlava male di quel fagotto della 212 II, 1 | quella grazia di Dio, né parlava piú della morta, né sospirava 213 II, 1 | contro il banco, e la cabala parlava chiaro. Ed ecco il sette 214 II, 1 | prima messa in San Pietro, e parlava come un predicatore, serio, 215 II, 1 | questi esercizi spirituali? Parlava al re quasi lo avesse di 216 II, 1 | grigia cadente sul petto, - parlava in nome del Gran Padre della 217 II, 1 | Janu era diventato serio, parlava poco. Spesso restava, con 218 II, 1 | voce del sacerdote, che parlava forte perché il moribondo 219 II, 1 | disse allora il vecchio che parlava a stento. - Sono in punto 220 II, 1 | anche il mio posto -.~ ~Janu parlava lentamente, con voce roca 221 II, 1 | perché era ingenuo e non parlava per malizia. Don Mario non 222 II, 2 | presentimento si sarà avverato».~ ~Parlava tranquillamente, da uomo 223 II, 2 | senza interromperlo. E poi, parlava cosí bene! Ed io fumavo 224 II, 2 | exceptional Rothschild mentre egli parlava!~ ~Da quell'anno, fino al 225 II, 2 | riconoscermi!»~ ~E questa volta non parlava della scommessa. Nei primi 226 II, 2 | GIORNALE MOBILE~ ~ ~ ~Si parlava delle trasformazioni avvenute 227 II, 2 | profondità dei cieli...». Parlava cosí, per immagini, da poeta.~ ~- 228 II, 3 | specialmente, Efisio Chiardi gli parlava soltanto della signorina 229 II, 3 | mezzo a una gran foresta...» Parlava lentamente, con tono severo. 230 II, 3 | nascose dietro la tenda. Parlava con tale sicurezza, da spingermi 231 II, 3 | inappellabile egli solo».~ ~Parlava lentamente e non perché 232 II, 3 | occhi?... Non importa... Si parlava di un quadro che era un' 233 II, 3 | con un bell'uomo che le parlava calorosamente, gesticolando, 234 II, 3 | stupore che nessuno di essi parlava dell'assassinio della bella 235 III, 1 | subito che la loro figliuola parlava poco. Infatti rispondeva 236 III, 1 | regolamento carcerario, non parlava. Dal cellulare di Pallanza 237 III, 1 | bevuto un po' troppo. Già parlava a voce alta, battendo coi 238 III, 1 | nelle sagrestie, dovunque, parlava misteriosamente, strizzando 239 III, 1 | ormai convinto che egli parlava seriamente, e ne sentivo 240 III, 1 | stizza. Io che, mentre egli parlava, non avevo cessato un solo 241 III, 2 | che le stavo davanti... Parlava con colui e, dalle sue risposte, 242 III, 2 | labbra mentre Lelio Giorgi parlava, si era spento tutt'a un 243 III, 3 | SIGNOR SFERLAZZO~ ~ ~ ~Si parlava di microbi.~ ~- Il soggetto 244 III, 3 | incredibile rivelazione parlava con calma, come chi ragiona 245 III, 3 | Cinquant'anni addietro, si parlava appena di quel che oggi 246 III, 3 | senso delle sue parole; lei parlava troppo piano.~ ~- Per timidezza - 247 III, 3 | Quando il professore gli parlava il suo linguaggio - io non Rassegnazione Cap.
248 I | rimasto seduto mentre egli parlava, in piedi, davanti a me.~ ~ 249 I | impossibile.~ ~Mentr'egli parlava, la mia attenzione, più 250 IV | articolo di critica - con noi parlava di arte soltanto; i suoi 251 V | mio animo mentre mio padre parlava.~ ~- Ho fatto come tuo padre, - 252 VII | su la tavola da pranzo.~ ~Parlava con mia madre, lieto che 253 VII | che sento. Tuo padre ti parlava altrimenti. Era uomo di 254 XII | di non intendere. - L'una parlava del babbo, l'altra della 255 XVIII | morto in me. Mentre Lostini parlava, mi sembrava che ragionasse 256 XXI | con gentile avvedutezza mi parlava anche di Fausta; avea capito, 257 XXIII | dolcezza mi guardava e mi parlava! Sentivo rimorso di aver 258 XXIII | un particolare. Niente mi parlava di Fausta, come se ella Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
259 SCH, 0, Schi | avvocato e la sua signora, e parlava di casa Marsili come di 260 SCH, 0, Bugia | nessuno lo cercava, nessuno ne parlava; neppure Betta, la nuova 261 SCH, 0, Nonna, I| inutile tentar di mutarmi.~ ~Parlava con voce dolce, persuasiva, 262 SCH, 0, Nonna, I| doloroso di casa sua ella non parlava mai, ma ci pensava sempre. 263 SCH, 0, Nonna, VII| nonna l'accarezzava, e le parlava affettuosamente, Ada da 264 SCH, 0, Carat | niente. Vieni, venite. —~ ~Parlava così alla buona, calmo, Scurpiddu Capitolo
265 1 | diceva. Lo zi' Girolamo parlava poco: dormiva in modo strano, 266 3 | lettura.~ ~Il Soldato di cui parlava il massaio era uno dei garzoni 267 5 | Devo andare a Mineo.~ ~Parlava a stento, con voce interrotta 268 6 | due amici...~ ~E colui che parlava - l'altro stava zitto - 269 11 | sul naso.~ ~Quel contadino parlava come una volta, quando i 270 11 | imprudenza di mano in mano che parlava.~ ~- Zitto però col massaio, - 271 12 | dalla massaia, e di tutto parlava fuorché delle monete.~ ~- 272 13 | secche e pelose, il quale parlava con un accento strano, vibrante, 273 15 | nessuno.~ ~Ma il Soldato non parlava a bastanza serio che Scurpiddu 274 16 | Giacché per lui Paola parlava a verso suo, sì, ma parlava, 275 16 | parlava a verso suo, sì, ma parlava, e pure intendeva le parole 276 18 | capiva a modo suo. Vi si parlava di Vittorio Emanuele, di 277 18 | appunto in quei giorni non gli parlava soltanto della bella vita Serena Atto, scena
278 1, 3 | guardando mentre il padrone parlava, sotto una punta del guanciale 279 2, 3 | Ma se tu sapessi come parlava!~ ~Serena. Gli vuoi bene Tutte le fiabe Sezione, Parte
280 c’e, lup | mangiate, mangiate!~ ~La tavola parlava.~ ~Mangiò, bevve, e poco 281 c’e, lup | dormite, dormite!~ ~Il letto parlava. Era uno stupore. Così tutti 282 c’e, alb | quelle rarità, l'albero che parlava non c'era.~ ~Con questa 283 c’e, alb | in cerca dell'albero che parlava. Ma i corrieri tornarono 284 c’e, alb | ricerca dell'albero che parlava.~ ~Finché non lo avesse 285 c’e, alb | quelle dell'albero che parlava.~ ~- Chi sei tu?~ ~Non rispondeva 286 c’e, alb | dove trovavasi l'albero che parlava.~ ~La Strega non c'era, 287 c’e, alb | era legno! Lei intanto parlava e si muoveva. I ministri 288 c’e, cav | più. Ma di nozze non se ne parlava, e della metà del regno 289 c’e, uov | malinconico. Voleva star solo, non parlava con nessuno.~ ~- Che cosa 290 c’e, uov | malinconico. Voleva star solo, non parlava con nessuno.~ ~- Che cosa 291 rac, gri | all'infuori di loro due. Parlava dunque il grillo?~ ~- Creatura 292 rac, re | dieci miglia lontano. Quando parlava, pareva tuonasse; e per 293 rac, re | sordo!». Eppure colui gli parlava sempre con la voce naturale 294 rac, tro | visto che la trottola non parlava, si mise a strillare, a 295 rac, tro | mani una bambolinuccia che parlava.~ ~- Date qua la trottolina.~ ~ 296 rac, tro | trottola girava e la bambola parlava:~ ~- Buon giorno, Reuccio! 297 rac, tro | trottola girava, e la bambola parlava:~ ~- Buon giorno, Reuccio! 298 rac, tro | fossero vivi. Ma Trottolina parlava soltanto quando la trottola 299 rac, tro | la trottola, e Trottolina parlava. La trottola girava per 300 rac, tro | si fermava, ma allora non parlava più. Girando girando, sembrava 301 rac, tro | trottola girava e Trottolina parlava:~ ~- Buon giorno, Maestà! 302 rac, bam | vestitino da bambola, e parlava con una vocina così esile 303 rac, asi | Grazie, Maestà!~ ~Il Reuccio parlava; l'incanto era finito.~ ~ ~ ~ 304 cvf, gia | Risposero:~ ~- Era pazza! Non parlava con nessuno. Filava tutta 305 cvf, tes | malinconico e taciturno. Parlava poco anche con sua madre; 306 cvf, cin | sentire che Cingallegra parlava con un pettirosso.~ ~- Cingallegra 307 cvf, com | passava anche per lei - e lei parlava di ringiovanire!~ ~E la 308 cvf, com | compirsi un portento. Mentre parlava con loro e rideva e le faceva 309 cvf, rad | tranquillamente fino a tardi.~ ~Non si parlava d'altro nel vicinato.~ ~- 310 cvf, noz | addosso. Invece di vagire, già parlava; poche ore dopo, si rizzava 311 con, zoc | di cento e cento anni; parlava a stento e diceva una parola 312 con, pen | il Reuccio non soffriva. Parlava, scherzava, rideva pur dimenandosi 313 con, pia | Sai?» Non sapeva frenarsi; parlava, parlava, parlava; e pareva 314 con, pia | sapeva frenarsi; parlava, parlava, parlava; e pareva che ogni 315 con, pia | frenarsi; parlava, parlava, parlava; e pareva che ogni sua parola 316 ult, far | Tutt'a un tratto, mentre parlava col babbo o con la mamma, 317 ult, far | un ramo all'altro; e gli parlava quasi esso potesse intenderla:~ ~- 318 ult, cap | preziose! ...~ ~E mentre parlava, Capriccetto non stava fermo: 319 ult, ris | ma secondo il colore.~ ~Parlava a una rosa.~ ~- Eh, eh, 320 ult, spl | peggio, non solo essa non parlava, ma pareva che fosse anche 321 ult, spl | sua. Era vero: Splendore parlava!~ ~Dapprincipio fu una festa; 322 ult, spl | voce ordinario. Quando non parlava, rideva; ed erano risate 323 ult, spl | dalla tosse, sfinite.~ ~Non parlava? Non rideva? Ed ecco che, 324 ult, fio | dimenticando in quel momento che parlava con una Fata, le voltò le 325 ult, luc | Ho quel che non vorrei!~ ~Parlava a stento, e le tese una Un vampiro Parte
326 vam | che le stavo davanti... Parlava con colui e, dalle sue risposte, 327 vam | labbra mentre Lelio Grandi parlava, si era spento tutt'a un Verga e D'Annunzio Sezione
328 I | momento pensava a colui che le parlava da lontano cantando. E la 329 I | elementari, per la milizia; parlava di Napoli, di Milano, di 330 II | pei sentieri. Delfina ora parlava, parlava, abbondantemente, 331 II | sentieri. Delfina ora parlava, parlava, abbondantemente, ripetendo 332 II | si smarriva ella stessa. Parlava, parlava, con una specie 333 II | smarriva ella stessa. Parlava, parlava, con una specie d'incoscienza, 334 II | metamorfosi continua d'un sogno. Parlava allo stesso modo che un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License