Il benefattore
    Parte, Capitolo
1 Ben, 8 | ribellione; e la bionda creatura, già diventata triste e 2 Sog | volta che una nobilissima creatura gli era venuta incontro 3 Mag, 2 | Maggioli. - Non si tratta di creatura umana nel vero senso della 4 Mag, 2 | Che la donna è una creatura preumana. E non è opinione 5 Mag, 2 | maschio e femina, come la creatura umana primitiva. Così Giobbe 6 Mag, 2 | sospetti tu esponi la tua dolce creatura e te stesso?~ ~- Che? Si 7 Mag, 2 | delitto, sopprimendo una creatura viva.~ ~Ebbi un altro lampo 8 Mag, 2 | felicità di quella innocente creatura sacrificata a un esperimento Cardello Capitolo
9 II | Se non fosse per questa creatura!~ ~- E come vi siete maritata 10 III | farne un vestitino a quella creatura. Cardello, a ogni colpo Cronache letterarie Parte
11 2 | personaggio, un carattere, una creatura sopravvivente.~ ~Eppure 12 2 | cioè una purissima e dolce creatura innamorata - a dispetto 13 3 | che il Dio foggiava la sua creatura a immagine e similitudine 14 6 | volete fare di me, della creatura che amo, che amate? Dite! - 15 6 | purificare per sempre quella creatura, annegandola nelle acque 16 7 | abate; ma padre di una bella creatura, prende in braccio il figlioletto 17 9 | malessere sui generis, alla creatura gestante di cui è sangue 18 11 | la individualità d'ogni creatura umana, e la distinguono C’era una volta… fiabe Parte
19 s-o | budella? Due orecchie di creatura umana, ancor stillanti sangue!~ ~ 20 lup | che Dio ne scampi ogni creatura! La Reginotta si sentì mancare.~ ~- 21 lup | dura,~ ~Per difender la creatura.~ ~Contro questa malìa, 22 lup | scura,~ ~Per difender la creatura.~ ~Contro questa malìa, 23 lup | matura,~ ~Per difender la creatura.~ ~Contro questa malìa, 24 fig | vi ha fatto? È anch'esso creatura di Dio: lasciatelo stare.~ ~ 25 ser | dietro a lui un urlo di creatura umana:~ ~- Ahi! M'ammazzano! 26 sol | vicine, e così lei e la sua creatura non morivano di fame.~ ~ 27 tdr | Mostro o non mostro, è una creatura di Dio.~ ~Talché la Regina 28 tdr | Mostro o non mostro, è una creatura di Dio. Lei è la vera Reginotta, Il Decameroncino Giornata
29 5 | incubarlo, trarne insomma la creatura nuova, la donna perfetta 30 5 | portento era compiuto. Quella creatura incredibile aveva rotto 31 5 | ideale perfetta, ma in questa creatura si era incarnata l'idea 32 5 | mesi egli odiava la sua creatura, e già pensava al modo di 33 5 | e piú triste.~ ~La bella creatura era già ridotta di nuovo 34 8 | per colui la morte di una creatura umana significava unicamente 35 8 | tu tormenti una povera creatura!».~ ~«Voglio andare fino 36 8 | alla morte di un'innocente creatura, perché un fatto, una serie 37 9 | disgustarne qualunque umana creatura. La donna piú bella e la Delitto ideale Parte
38 1 | tratto. Costui, stimandosi creatura ragionevole, ragionava assai 39 1 | più buona, la più santa creatura che io abbia conosciuta 40 2 | consumare quella povera creatura! - Anche questo! Mi consumo! 41 2 | è vero? Rendo felice una creatura che merita di esser tale; 42 3 | ingiustizia verso la bella creatura di diciotto anni che io 43 4 | con la figlia, bellissima creatura, che volle andar via dopo 44 5 | non diventa madre è una creatura sbagliata. In mio marito 45 7 | condannando la bellissima creatura - Dove l'avea vista? Come 46 7 | pazza convinzione che una creatura umana soffrisse nell'opera 47 7 | soccorrerla, al martirio di una creatura umana attratta in un agguato 48 9 | diventò opaca, quasi la bella creatura vivente si fosse mutata 49 15 | barbari per essere gelosi. La creatura umana non può appartenere 50 15 | impassibili! Che terribile creatura era ella dunque? Aveva bisogno Giacinta Parte, Capitolo
51 1, 5 | seria. Pensava alla sua creatura:~ ~— Chi sa dove penava?… 52 1, 14 | Nulla… non so.~ ~— Povera creatura!… Voi avete ragione. Ebbene, 53 2, 11 | dell’amore! Quella piccola creatura, sangue del loro sangue, 54 2, 18 | azione di scambiarle la sua creatura; come se d'una bambina, 55 3, 3 | medesima avesse uccisa la sua creatura, con le proprie mani snaturate! 56 3, 10 | lo spettacolo di quella creatura umana ridotta a una vita 57 3, 10 | a ogni due passi. Quella creatura umana tornata a rannicchiarsi Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
58 1, 2 | arriva a decidersi.~ ~È forse creatura umana Claudio Cantelmo? 59 1, 3 | indotto la scienza - che ogni creatura umana è un mondo a parte, 60 1, 3 | sì; ma questa o quella creatura umana, sì. Dell'ideal mondo 61 1, 4 | quanto nell'opera d'arte, la creatura umana la quale si mette 62 1, 4 | mia interrogazione:~ ~- È creatura viva Claudio Cantelmo? È 63 1, 4 | Claudio Cantelmo? È almeno creatura equilibrata, sana, da poter 64 1, 4 | la magnificenza della sua creatura, con la romulea grandiosità 65 1, 4 | il tipo? Intendo dire la creatura umana viva, che, se sa quel 66 1, 4 | grembo di ben costituita creatura popolana e infondergli l' 67 2, 5 | povero romanzo moderno è una creatura infermiccia, o uno di quegli 68 2, 6 | romanzo. La forma, cioè la creatura viva, è assai più complessa 69 2, 6 | astratto. E quando quella creatura viva si è impossessata dell' 70 2, 6 | Non c'è più la semplice creatura, il suo concetto; a traverso 71 2, 6 | concetto; a traverso la creatura scorgiamo il concetto, e 72 2, 6 | quel po' che rimane della creatura sminuisce il concetto.~ ~ 73 3, 7 | Annunzio ha sciupato la propria creatura che poteva avere tanta vitalità 74 3, 7 | il fantasma di un'altra creatura dell'arte! La colpa non 75 3, 7 | Sposo a una bella e dolce creatura, l'ha offesa nei modi più 76 3, 7 | riattaccarsi alla povera creatura, non per un sentimento affettuoso, 77 3, 7 | Io amavo quella povera creatura anche nella sua impurità. 78 3, 7 | tutto il suo odio verso la creatura a cui prima vuol interdire 79 3, 7 | un delitto. Quella povera creatura non sarebbe morta se io 80 3, 8 | fronte di quell'abietta creatura. Ucciderla: ecco il feroce 81 3, 9 | assolutamente da qualunque altra creatura, devono poi, allo stesso 82 3, 9 | per riguardo della dolce creatura di Livia, la sorella del 83 3, 9 | morte."~ ~Eh, no, povera creatura! Dio non c'entra. Dio, quando 84 3, 9 | volentieri, dolce e pietosa creatura, che la tua semplice apparizione 85 3, 10 | questa veramente ingenua creatura. E il Panzini dovrà essere 86 3, 11 | de Rogatis è una povera creatura di carne e di ossa; ma dopo 87 4, 12 | gli occhi quella infame creatura! È diventato lui, la malizia, 88 4, 14 | positiva, quasi ella fosse creatura da farvi esperimenti in Istinti e peccati Novella
89 Par | olocausto a quella veneranda creatura tutti gli sbagli, tutti 90 Vog | impressa su la faccia della creatura che le sussultava nel seno 91 Vog | sofferto la madre?~ ~O la creatura che stava per venire al 92 Vog | della vita a quella sua creatura, Emilio andava, irrequieto, 93 Sug | quale siete davvero, una creatura supremamente bella e supremamente 94 Mor | turbare la felicità di quella creatura che avevo sposato per amore 95 Lon | dall'oppressione di quella creatura della sua fantasia, ora 96 Mog | famiglia.~ ~La donna? Una creatura malefica, per la quale io Il marchese di Roccaverdina Capitolo
97 7 | quella rozza e semplice creatura.~ ~«Oh, mamma Grazia!... 98 9 | vita e della morte d'una creatura di Dio?»~ ~«Giacché Dio 99 18 | gettarmele ai piedi, per questa creatura qui, per quest'orfanello... 100 23 | Hai tolto la vita a una creatura umana, hai fatto morire 101 23 | travolgendo quella buona creatura nella inevitabile ruina!~ ~ 102 25 | umiliazione la bella e buona creatura che Dio poi aveva inchiodata 103 26 | di dieci anni... Povera creatura!... Quell'orfanello... ricordate? 104 28 | Scannerà quella povera creatura?». Non osava di fiatare 105 31 | accadde e che quella povera creatura innocente dovesse pagare 106 31 | pensiero che quella dolce creatura, singhiozzante sui guanciali 107 33 | Mi ha fatto diventare una creatura senza cuore! Peggio per Novelle Novella
108 2 | fantasma di dolore più che una creatura vivente.~ ~Quando il ragazzo Nostra gente Novella
109 2 | questo mondo! E questa povera creatura non sarebbe stata buttata 110 4 | si sfogasse su la povera creatura da me mandata contro 111 7 | dodici anni quella santa creatura. Finalmente, se la leva 112 7 | a penare, questa santa creatura? È uno strazio! Dovrebbe Profumo Parte, Capitolo
113 fam, 4 | Alla vista di quella povera creatura, le viscere non le si erano 114 fam, 4 | domandava, come la povera creatura che poc'anzi ne aveva pianto.~ ~ 115 fam, 4 | spietato. Al cospetto di una creatura che soffre, al cospetto 116 fam, 4 | qualsiasi lotta. La fragile creatura stesa , prostrata dalla 117 fam, 4 | atto di carezza.~ ~«Buona creatura! Le devo tanto! Mi son sentito 118 fam, 4 | tutto per questa povera creatura che ti vuol bene! Oh Patrizio! 119 fam, 6 | ma di quella di un'altra creatura di Dio. Parlate, parlate!»~ ~ ~ ~ 120 fam, 11 | gratitudine per quella dolce creatura che partecipava intimamente 121 fam, 11 | nessuno! Infine, era una buona creatura, benché serva, colei. Aveva 122 fam, 14 | deboli nervi di quella povera creatura, e così latente e così subdolo 123 fam, 16 | su la testa della povera creatura. Fortunatamente ella non 124 fam, 18 | testa fra le mani, povera creatura!~ ~ ~ 125 fam, 20 | Vostra moglie è una preziosa creatura d'una bontà rara, d'una 126 fam, 20 | quasi ad afferrare la dolce creatura che vedeva sfuggirsi di 127 fam, 22 | di non credermi, povera creatura!»~ ~E riprendendola tra Per l'arte Atto, scena
128 Art, I | capo di rifonder cotesta creatura umana nella forma dell'arte, 129 Sca, I | lasciarsi intenerire dalla creatura delle sue viscere che veniva 130 Sca, VI | ha un po' con questa sua creatura e le aggrava addosso la 131 Sca, VII | gente. Bisogna essere una creatura umana vivente, una creatura 132 Sca, VII | creatura umana vivente, una creatura nervosa, debole o forte, 133 Sca, VII | avrebbe dato, insomma, una creatura vivente, non un'astrattezza.~ ~— 134 Sca, VIII | istinto e per compiacimento di creatura corrotta; quella donna non 135 Sca, XIII | una bionda e linfatica creatura, innamorata di lui e dei 136 Tru, I | se fosse la storia di una creatura umana spietatamente sballottata Il raccontafiabe Parte
137 gri | grillaccio.~ ~- Lascialo stare; è creatura di Dio.~ ~Il grillo, veduto 138 gri | Parlava dunque il grillo?~ ~- Creatura di Dio, che chiedi da noi? - 139 gri | grillaccio.~ ~- Attendi un po'. Creatura di Dio, che chiedi da noi?~ ~- 140 gri | tremate dalla paura.~ ~- Creatura di Dio, che vuoi da me?~ ~- 141 fat | così perché un mese son creatura vivente e un mese fiore: Racconti Tomo, Racconto
142 I, 1 | significare: «Vilissima creatura! Io volevo pagarti di gratitudine; 143 I, 1 | io provavo verso la bella creatura un sentimento di rispetto 144 I, 1 | te! Dimenticarti, divina creatura! Oh, potessi rivederla!~ ~ ~ ~ 145 I, 1 | proprio come una felice creatura della Grecia antica. Però 146 I, 1 | a quante miglia da ogni creatura vivente, sperduti, senza 147 I, 2 | mano per salvare metà d'una creatura già decisa di perdersi intiera? -~ ~ 148 I, 2 | stender la mano sopra una creatura perfetta per guastarla senza 149 I, 2 | Diverreste un uomo nuovo, una creatura senz'affetti...~ ~- Non 150 I, 2 | vivamente per qualunque creatura che soffre. Fui sedotto 151 I, 3 | accarezzandola; quasi l'innocente creatura, incapace di mentire, dovesse 152 I, 3 | bambina! Da due giorni, povera creatura, doveva essere afflitta 153 I, 3 | impedito che quest'altra creatura, per la quale ella non avrebbe 154 I, 3 | irritazione contro l'incestuosa creatura che le palpitava in seno 155 I, 3 | assistere all'agonia della creatura che era stata la sua gioia, 156 I, 3 | intensità di prima, l'altra creatura che già si faceva sentire 157 I, 3 | soprapparto insieme con la creatura da nascere; e se ne rallegrava, 158 I, 3 | avesse ignorato che la povera creatura doveva piú prestamente restarne 159 I, 3 | impallidire. Ah! La povera creatura voleva sdebitarsi a quel 160 I, 3 | ristoro completo. No, povera creatura! Cosí era stato troppo delizioso, 161 I, 3 | distruzione di quell'innamorata creatura lo spingeva a esagerare:~ ~- 162 I, 3 | come una semplice umana creatura. E con lei maledicevano 163 I, 3 | fra le braccia!~ ~- Povera creatura! Se ci vedesse e ci sentisse, 164 I, 3 | ingrato verso quella povera creatura, che lo aveva tanto amato 165 I, 3 | ipocrisia di cui è capace una creatura umana raffinata dall'educazione, 166 I, 3 | piangeva, per lei.~ ~- Povera creatura! La perversione dell'organismo 167 I, 3 | repugnanza invincibile per la creatura cosí perdutamente adorata 168 I, 3 | guardò negli occhi la gentile creatura che continuava a sorridergli 169 I, 3 | ricordi di quella bella creatura veduta alla stazione la 170 I, 3 | Bonne chance»? - La bella creatura montò nello stesso vagone 171 I, 3 | straziante delle altre volte, di creatura vigliaccamente abbandonata 172 I, 3 | parlai l'altra volta. Povera creatura!... Mi è venuta in mente 173 I, 3 | sembri un'altra. Strana creatura! Una frase, una sola frase 174 I, 3 | piene e rosee della sua creatura lontana! Voleva però illudersi, 175 I, 3 | affetto materno, a danno della creatura delle sue viscere... alla 176 I, 3 | Dovrà soffrire anche questa creatura che verrebbe a intristirsi 177 I, 3 | che trascinava quell'altra creatura, dicendo con voce cavernosa: - 178 II, 1 | dodici anni quella santa creatura. Finalmente, se la leva 179 II, 1 | a penare, questa santa creatura? È uno strazio! Dovrebbe 180 II, 1 | aspettava da secoli la fortunata creatura che doveva impadronirsene.~ ~ 181 II, 1 | si sfogasse su la povera creatura da me mandata contro 182 II, 1 | questo mondo! E questa povera creatura non sarebbe stata buttata 183 II, 1 | sempre mulo questa povera creatura, sangue vostro? Avete cuore? 184 II, 2 | incubarlo, trarne insomma la creatura nuova, la donna perfetta 185 II, 2 | portento era compiuto. Quella creatura incredibile aveva rotto 186 II, 2 | ideale perfetta, ma in questa creatura si era incarnata l'idea 187 II, 2 | mesi egli odiava la sua creatura, e già pensava al modo di 188 II, 2 | e piú triste.~ ~La bella creatura era già ridotta di nuovo 189 II, 2 | per colui la morte di una creatura umana significava unicamente 190 II, 2 | tu tormenti una povera creatura!»~ ~«Voglio andare fino 191 II, 2 | alla morte di un'innocente creatura, perché un fatto, una serie 192 II, 2 | disgustarne qualunque umana creatura. La donna piú bella e la 193 II, 3 | tratto. Costui, stimandosi creatura ragionevole, ragionava assai 194 II, 3 | piú buona, la piú santa creatura che io abbia conosciuta 195 II, 3 | consumare quella povera creatura! - Anche questo! Mi consumo! 196 II, 3 | è vero? Rendo felice una creatura che merita di esser tale; 197 II, 3 | ingiustizia verso la bella creatura di diciotto anni che io 198 II, 3 | con la figlia, bellissima creatura, che volle andar via dopo 199 II, 3 | non diventa madre è una creatura sbagliata. In mio marito 200 II, 3 | condannando la bellissima creatura - Dove l'aveva vista? Come 201 II, 3 | pazza convinzione che una creatura umana soffrisse nell'opera 202 II, 3 | soccorrerla, al martirio di una creatura umana attratta in un agguato 203 II, 3 | diventò opaca, quasi la bella creatura vivente si fosse mutata 204 II, 3 | barbari per essere gelosi. La creatura umana non può appartenere 205 II, 3 | impassibili! Che terribile creatura era ella dunque? Aveva bisogno 206 III, 1 | soffocando la miserabile creatura che si metteva a traverso 207 III, 1 | virtuosa e intelligente creatura da noi conosciuta nel suo 208 III, 1 | all'ospedale».~ ~La bionda creatura era assopita sul divano, 209 III, 1 | nasconderle, ma che la bella creatura indovinava, e che le velavano 210 III, 1 | rispose la bella e buona creatura che anch'io avevo appreso 211 III, 1 | al mal passo quella buona creatura coi miei vizi, coi miei 212 III, 1 | interrogare quella povera bella creatura e penetrarne il mistero... 213 III, 1 | se la infelice bellissima creatura si era avvelenata col maledetto 214 III, 1 | mostrarmiti qual sono, povera creatura sofferente, umile e meschina 215 III, 1 | che possono spingere una creatura umana ad agire in un modo 216 III, 2 | piú di prima!... La povera creatura aveva dovuto cedere alle 217 III, 2 | l'organismo della povera creatura, di aver contribuito a svolgere 218 III, 2 | impossibile che la dolcissima creatura che avrebbe potuto aspirare 219 III, 2 | sfacelo di quella povera creatura con lo stolto esperimento 220 III, 3 | Maggioli. - Non si tratta di creatura umana nel vero senso della 221 III, 3 | Che la donna è una creatura «preumana». E non è opinione 222 III, 3 | maschio e femina, come la creatura umana primitiva. Cosí Giobbe 223 III, 3 | sospetti tu esponi la tua dolce creatura e te stesso?»~ ~«Che? Si 224 III, 3 | delitto, sopprimendo una creatura viva».~ ~Ebbi un altro lampo 225 III, 3 | felicità di quella innocente creatura sacrificata a un esperimento Rassegnazione Cap.
226 I | qualcosa di mostruoso, una creatura il cui regolare sviluppo 227 I | sai. Dando la vita a una creatura umana, si introduce nel 228 I | era parso un gigante, una creatura diversa da me, capace di 229 I | potuto scaturire io, fragile creatura vissuta quasi a stento?~ ~ 230 IV | riconoscere tale; questa infelice creatura in cui il dissidio tra il 231 V | hai capito?~ ~Che misera creatura ero io, se sentivo di valere 232 V | ha educata con l'esempio. Creatura felice, ha fatto felice 233 IX | esservi di comune tra questa creatura inferiore, anello intermedio 234 IX | contribuito - così mi ero reso una creatura refrattaria alle attrattive 235 IX | orgoglio, a ridurmi miseranda creatura invecchiata anzi tempo e 236 X | generazione di un'altra creatura umana. Io davo il primo 237 X | riuscito a formare quella creatura pel cui avvenimento mi preparavo 238 XI | suggestione di quell'umile creatura che risolveva serenamente, 239 XII | Sono stato una ben misera creatura, per tante ragioni; e tu 240 XIII | accertarsi del sesso di una creatura in gestazione, e lo avevo 241 XIV | se la generazione di una creatura vivente, cioè di un'anima, 242 XIV | d'arte; o se quest'altra creatura spirituale che vive, che 243 XV | La vista della bella creatura sofferente mi die' uno slancio 244 XV | valeva bene la vita di una creatura, se soltanto a prezzo di 245 XVII | E per ciò, lei, la buona creatura che aveva tanto bisogno 246 XVII | nell'animo della dolente creatura, e tentai di disingannarla, 247 XVIII | assassinio della bella e buona creatura che ti ha dato il suo cuore, 248 XIX | assumevano la forma di una bruna creatura, bianco - vestita che mi 249 XX | sacrificio, della madre e della creatura, era compiuto!~ ~E non potevo 250 XX | sparire.... Forse, povera creatura, ha avuto dei momenti di 251 XXII | umile e quasi sentimentale creatura, si trovava come sperduta. 252 XXII | Gilda.... È una miserabile creatura, indegna di qualunque riguardo. 253 XXVII | Fausta. Dobbiamo farne una creatura di bontà, d'intelligenza, 254 XXVII | dell'avvenire di quella creatura che così si sottraeva all' 255 XXVII | vale assai più di questa creatura, che ha ricevuto dalla generazione 256 XXVII | come te: Ho trovato una creatura informe e la ho resa buona, 257 XXVII | in quella, che tu chiami creatura informe sentimenti, desideri, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
258 SCH, 0, Nonna, I| disgrazia della sua infelice creatura, si rimproverava la sua 259 SCH, 0, Nonna, VII| offeso quella sua povera creatura, alla quale si sentiva legare 260 SCH, 0, Nonna, VIII| al collo..... La povera creatura aveva tentato di strozzarsi.~ ~ Scurpiddu Capitolo
261 Ded | mio tempo intorno a una creatura affatto ignara delle tormentatrici 262 8 | Vi raccomando quella creatura, massaia!~ ~Quasi la povera Serena Atto, scena
263 1, 1 | servire alla felicità di una creatura umana!~ ~Serena (al Dara). 264 1, 6 | piacere. Ma c'è quella buona creatura!... Vuoi farla morire di 265 2, 3 | ma anche per te, dolce creatura, che credevo illusa, affascinata, 266 2, 6 | reputazione della povera creatura, colpevole soltanto di amarlo 267 2, 6 | piccola illusione. Mi sento creatura libera anch'io, e non voglio Tutte le fiabe Sezione, Parte
268 c’e, s-o | budella? Due orecchie di creatura umana, ancor stillanti sangue!~ ~ 269 c’e, lup | che Dio ne scampi ogni creatura! La Reginotta si sentì mancare.~ ~- 270 c’e, lup | dura,~ ~Per difender la creatura.~ ~ ~ ~Contro questa malìa, 271 c’e, lup | scura,~ ~Per difender la creatura.~ ~ ~ ~Contro questa malìa, 272 c’e, lup | matura,~ ~Per difender la creatura.~ ~ ~ ~Contro questa malìa, 273 c’e, fig | vi ha fatto? È anch'esso creatura di Dio: lasciatelo stare.~ ~ 274 c’e, ser | dietro a lui un urlo di creatura umana:~ ~- Ahi! M'ammazzano! 275 c’e, sol | vicine, e così lei e la sua creatura non morivano di fame.~ ~ 276 c’e, tdr | Mostro o non mostro, è una creatura di Dio.~ ~Talché la Regina 277 c’e, tdr | Mostro o non mostro, è una creatura di Dio. Lei è la vera Reginotta, 278 rac, gri | grillaccio.~ ~- Lascialo stare; è creatura di Dio.~ ~Il grillo, veduto 279 rac, gri | Parlava dunque il grillo?~ ~- Creatura di Dio, che chiedi da noi? - 280 rac, gri | grillaccio.~ ~- Attendi un po'. Creatura di Dio, che chiedi da noi?~ ~- 281 rac, gri | tremate dalla paura.~ ~- Creatura di Dio, che vuoi da me?~ ~- 282 rac, fat | così perché un mese son creatura vivente e un mese fiore: 283 cvf, cin | orribilmente; più non parevano di creatura umana, ma di qualche bestia 284 cvf, pri | Tutto il corpicino della sua creatura era coperto di una peluria 285 cvf, rad | pensando alla sorte della sua creatura.~ ~Come avrebbe potuto guadagnarsi 286 cvf, rad | Fata, risparmiate la mia creatura! Se avete fame, qui c'è 287 cvf, noz | sembrava ancora proprio una creatura viva.~ ~- Ah! Questa volta 288 cvf, noz | preso tra le braccia la creatura viva che sguizzava con le 289 cvf, noz | Primpellino, quasi fosse una creatura delle loro viscere. Gli 290 con, pia | quasi la reputasse una creatura vivente:~ ~- Ora ti trapianterò 291 ult, spl | notte precedente, e la sua creatura, da a poco, si addormentò; 292 ult, spl | dubitate. Ma quella mia creatura che c'entra?~ ~- L'albero 293 ult, man | fosse una carezza per quella creatura, sua unica gioia.~ ~Poverina! 294 ult, nev | Maestà. Ho visto la più bella creatura del mondo, ma dice: «Vedermi, 295 ult, nev | gli era apparsa la bianca creatura che, anche in sogno, era 296 ult, nev | voce, disse:~ ~ ~- La bella creatura bianca e fresca~ ~Un giorno 297 ult, nev | le alte montagne dove la Creatura bianca e fresca come la Un vampiro Parte
298 vam | più di prima!... La povera creatura aveva dovuto cedere alle 299 inf | l'organismo della povera creatura, di aver contribuito a svolgere 300 inf | impossibile che la dolcissima creatura che avrebbe potuto aspirare 301 inf | sfacelo di quella povera creatura con lo stolto esperimento Verga e D'Annunzio Sezione
302 I | a farci lei, la infelice creatura? Era proprio un'intrusa.~ ~ 303 I | se fosse la storia di una creatura umana spietatamente sballottata 304 I | capo di rifonder cotesta creatura umana nella forma dell'arte, 305 I | arriva a decidersi.~ ~È forse creatura umana Claudio Cantelmo? 306 I | indotto la scienza – che ogni creatura umana è un mondo a parte, 307 I | ; ma questa o quella creatura umana, . Dell'ideal mondo 308 I | quanto nell'opera d'arte, la creatura umana la quale si mette 309 I | mia interrogazione:~ ~– È creatura viva Claudio Cantelmo? È 310 I | Claudio Cantelmo? È almeno creatura equilibrata, sana, da poter 311 I | la magnificenza della sua creatura, con la romulea grandiosità 312 I | il tipo? Intendo dire la creatura umana viva, che, se sa quel 313 I | grembo di ben costituita creatura popolana e infondergli l' 314 I | gli occhi quella infame creatura! È diventato lui, la malizia, 315 I | povero romanzo moderno è una creatura infermiccia, o uno di quegli 316 I | romanzo. La forma, cioè la creatura viva, è assai piú complessa 317 I | astratto. E quando quella creatura viva si è impossessata dell' 318 I | Non c'è piú la semplice creatura, né il suo concetto; a traverso 319 I | concetto; a traverso la creatura scorgiamo il concetto, e 320 I | quel po' che rimane della creatura sminuisce il concetto.~ ~ 321 II | travaglio, il parto si compí. La creatura bevve il latte dalle mammelle 322 II | Sperelli fosse riuscito una creatura organata; se, con tutta 323 II | Annunzio ha sciupato la propria creatura che poteva avere tanta vitalità 324 II | il fantasma di un'altra creatura dell'arte! La colpa non 325 II | Sposo a una bella e dolce creatura, l'ha offesa nei modi piú 326 II | riattaccarsi alla povera creatura, non per un sentimento affettuoso, 327 II | Io amavo quella povera creatura anche nella sua impurità. 328 II | tutto il suo odio verso la creatura a cui prima vuol interdire 329 II | un delitto. Quella povera creatura non sarebbe morta se io 330 II | volete fare di me, della creatura che amo, che amate? Dite! – 331 II | purificare per sempre quella creatura, annegandola nelle acque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License