IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dotti 9 dottissime 1 dotto 6 dottor 324 dottorale 5 dottore 744 dottoressa 1 | Frequenza [« »] 325 finalmente 325 volete 324 cielo 324 dottor 322 appunto 321 senso 320 addosso | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze dottor |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 1 | al giorno d'oggi».~ ~Il dottor Liardo aveva fermato avanti
2 1 | generazione in paese, e il dottor Liardo aveva un'affettuosa
3 3 | paura della ricetta del dottor Liardo.~ ~La nuora gli diceva
4 8 | padroni, me lo diceva il dottor Liardo, che ne sa più di
5 8 | aggrottò le sopracciglia.~ ~Il dottor Liardo, a cavallo dell'asina
6 8 | ciarlatano», riprese il dottor Liardo.~ ~«Lo ha detto anche
7 14 | troppo! » raccomandava il dottor Liardo al vecchio Lamanna.~ ~«
8 15 | Vorrei consultarmi col dottor Liardo; è uomo di esperienze
9 20 | Gli farò scrivere dal dottor Liardo».~ ~«In nome vostro.
10 | Il dottor Liardo~ ~ ~ ~
11 24 | Santi aveva incontrato il dottor Liardo che quel giorno faceva
12 24 | all'ufficio postale».~ ~Il dottor Liardo si compiaceva di
13 24 | senza la spiegazione del dottor Liardo: danaro americano.~ ~
14 33 | questi si faceva leggere dal dottor Liardo.~ ~L'impressione
15 33 | ostante le spiegazioni del dottor Liardo e della maestra.
16 36 | violento, che inquietava il dottor Liardo.~ ~Aveva dovuto mettersi
17 36 | malinconie!» ripondeva il dottor Liardo. «Ancora due settimane
18 36 | Una mattina, mentre il dottor Liardo faceva la sua visita,
19 36 | riconosceremo...»~ ~Anche il dottor Liardo era commosso leggendo.~ ~«
20 39 | dopo, venne a trovarlo il dottor Liardo.~ ~«Caro collega»,
Il benefattore
Parte, Capitolo
21 Ben, 2 | giorno.~ ~In casino, il dottor Medulla, fratello del canonico,
22 Ben, 5 | accompagnare da un Assessore e dal dottor Medulla, che aveva suggerito
23 Ben, 5 | probabile scena muta, che il dottor Medulla, di umore allegro,
24 Ben, 5 | Miss Elsa, parlando col dottor Medulla, si esprimeva in
25 Ben, 7 | Non esser bugiardo~ ~- Il dottor Medulla... - confessò il
26 Ben, 7 | avrei mai creduto che il dottor Medulla fosse capace di
27 Ben, 8 | padre, il notaio e... il dottor Medulla.~ ~- Non lo nomini
28 Ben, 9 | sgranare gli occhi come al dottor Medulla, assiduo anche esso,
29 Ben, 11 | dei contadini. Soltanto il dottor Medulla non aveva avuto
30 Mag | RACCONTAVA~ ~IL DOTTOR MAGGIOLI...~ ~ ~
31 Mag, 1 | conversazione - disse il dottor Maggioli. - E poi, io sono
32 Mag, 2 | Eh, no! - disse il dottor Maggioli. - Non si tratta
33 Mag, 2 | donna, anche quando...~ ~Il dottor Maggioli si fermò un istante,
34 Mag, 2 | rispose tranquillamente il dottor Maggioli. - Ho ripetuto
35 Mag, 3 | esclamò con insolito calore il dottor Maggioli. - Che ne sappiamo?~ ~-
36 Mag, 4 | capito bene - rispose il dottor Maggioli. - I giovani di
37 Mag, 5 | accaduto durante la giornata al dottor Maggioli? Qualcosa di lieto
38 Mag, 5 | nella quistione - rispose il dottor Maggioli. - Per ciò riferirò
39 Mag, 5 | altro, - s'interruppe il dottor Maggioli, a un vivissimo
40 Mag, 6 | stupidaggine - l'aiutò a dire il dottor Maggioli.~ ~- No, una mistificazione -
41 Mag, 6 | ne offendo - rispose il dottor Maggioli. - Convengo che
42 Mag, 6 | rassicuri.- continuò il dottor Maggioli, sorridendo. -
43 Mag, 6 | Non era magro - riprese il dottor Maggioli, ridendo anche
44 Mag, 7 | che direste - esclamò il dottor Maggioli - se io vi raccontassi
45 Mag, 7 | cara baronessa - riprese il dottor Maggioli. - Non posso ricordarlo
Cronache letterarie
Parte
46 5 | scriveva al suo amico dottor Troysi. - Imperciocchè mi
Il Decameroncino
Giornata
47 Int | quel caro vecchietto del dottor Maggioli che seppe, a proposito
48 Int | scoprissi, per caso, che il dottor Maggioli era un meraviglioso
49 4 | dell'avvenire – disse il dottor Maggioli quella sera – è
50 5 | provati.~ ~– No, – rispose il dottor Maggioli – non intendo dir
51 6 | signora! – esclamò ridendo il dottor Maggioli. – Io non sono
52 6 | signora! – conchiuse il dottor Maggioli. – Era giusto che
53 8 | Caro amico, – riprese il dottor Maggioli – se la colpa consiste
54 9 | Ah, signorina! – disse il dottor Maggioli. – Lei sa che ho
55 10 | Singolarissimo uomo! – riprese il dottor Maggioli. – Ci eravamo conosciuti
56 Con | CONCLUSIONE~ ~ ~ ~Il dottor Maggioli era stato proprio
57 Con | tutto l'oro del mondo!–~ ~Il dottor Maggioli si era allontanato,
58 Con | vendetta contro il povero dottor Maggioli, e menomarmi l'
Delitto ideale
Parte
59 8 | gli diceva spesso il dottor Lepiro nella farmacia del
60 8 | uno e della presenza del dottor Lopiro straordinariamente
61 8 | il canonico Stella e il dottor Lopiro scoppiarono in una
62 9 | QUEL SILENZIO!=~ ~ ~ ~AL DOTTOR MARIANO SALLUZZO.~ ~ ~ ~
63 14 | caro amico - riprese il dottor Maggioli - giudicando così
64 14 | provare?~ ~- Proviamo!~ ~Il dottor Maggioli s'interruppe per
Il Drago
Novella
65 Dra | sotto cui arrestarsi: dal dottor Cipolla, dai Carcò, dal
66 Dra | aveva detto:~ ~- Andate del dottor Cipolla, qui vicino; ditegli
67 Dra | toglieva il respiro.~ ~Il dottor Cipolla, lungo, lungo, lungo,
68 Dra | troppo incomodo per lui.~ ~Il dottor Cipolla, che s’interessava
69 Dra | sembrava cosi grave come il dottor Cipolla gli aveva detto.~ ~-
70 Ari | persone di servizio.~ ~Il dottor Carlani doveva venire a
71 Ari | acconsentì, ridendo, il dottor Carlani.~ ~Quasi fosse stato
72 Ari | in campagna dallo stesso dottor Carlani che si offerse gentilmente.~ ~ ~ ~
Giacinta
Parte, Capitolo
73 1, 7 | 7-~ ~ ~ ~Il dottor Balbi, chiamato in fretta
74 2, 11 | della camera — Giacinta e il dottor Balbi avevano voluto così —
75 2, 19 | anni in America — disse il dottor Balbi al vecchio collega
76 2, 19 | alla spiccia di loro!~ ~Il dottor Follini, preceduto dalla
77 2, 19 | e citazioni latine. Il dottor Costa, rovesciata indietro
78 2, 19 | monotona voce del collega. Il dottor Follini ascoltava attentamente,
79 2, 19 | intercalare: veda, veda, che il dottor Balbi profondeva in quest'
80 2, 19 | frequenza del solito.~ ~Il dottor Follini non rispose nulla:
81 2, 19 | terribile veleno — continuò il dottor Follini. — Preso per bocca,
82 3, 2 | po' c'entri di mezzo il dottor Follini. Forse Gerace prende
83 3, 2 | signora Villa, dopo che il dottor Follini si licenziò, non
84 3, 3 | che la cosa era grave. Il dottor Follini gli aveva detto
85 3, 5 | amarlo ancora? — le disse il dottor Follini.~ ~Giacinta gli
86 3, 5 | aveva fatto chiamare il dottor Follini, che da una settimana
87 3, 8 | farà lo stesso con lui. Il dottor Follini sta per dargli il
88 3, 9 | non risuscitano, dice il dottor Follini. È vero! È vero!…
89 3, 9 | intanto la bionda visione del dottor Follini continuava a starle
90 3, 12 | sorrise.~ ~Più tardi, venne il dottor Follini. Chiedeva qualche
91 3, 12 | quella disgraziata.~ ~Il dottor Follini, in piedi, trattenuto
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
92 3, 8 | rapida semplicità.~ ~Il dottor Mordini, suo vecchio amico,
93 3, 8 | d'un disperato...~ ~Il dottor Mordini si chinò su di lui:~ ~" -
94 4, 19 | tanto studio ricercate dal dottor Rossi nelle vite dei santi,
95 4, 19 | di Santa Teresa, che il dottor Rossi ha messo nell'ultimo
96 4, 20 | il recentissimo libro del dottor Salomone-Marino intorno
97 4, 20 | nazione.~ ~Probabilmente il dottor Salomone-Marino lo ha intravveduto
98 4, 20 | delle opere meritorie del dottor Salomone-Marino, che deve
99 5, 21 | Gioacchino Fichera, del dottor Tomaselli professore di
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
100 6 | cui quegli rispondeva al dottor Meccio, detto San Spiridione
101 6 | non si sapeva perché.~ ~Il dottor Meccio, seduto proprio di
102 6 | Corte di Assise!...»~ ~Ma il dottor Meccio non poté rispondere
103 15 | altri in Casino, fin il dottor Meccio che pareva volesse
104 15 | al marchese.~ ~Intanto il dottor Meccio e parecchi altri
105 16 | l'orologio di tasca, il dottor Meccio esclamò:~ ~«Stiamo
106 17 | abitudini.~ ~Il cugino, il dottor Meccio e parecchi altri,
107 21 | questo il cugino Pergola, il dottor Meccio e gli altri erano
108 21 | Roccaverdina», esclamava il dottor Meccio, «non è un burattino
109 21 | quattr'occhi, quando il dottor Meccio non era più là, con
110 21 | il cavalier Pergola e il dottor Meccio facevano da carabinieri,
111 31 | mi tiene il broncio; il dottor Meccio sparla di me in Casino,
112 31 | cugino Pergola, come il dottor Meccio!... Sì, ho preoccupazioni...
113 33 | nello studio», rispose il dottor Meccio. «Pazzia furiosa!
114 33 | atterriti.~ ~Ora, invece del dottor Meccio, accorso il primo
115 33 | per zelo, lo visitava il dottor La Greca, medico di famiglia,
116 33 | su la stessa idea.»~ ~Il dottor La Greca andava di accordo
117 34 | giornata, in compagnia del dottor La Greca.~ ~«Ah dottore!
Novelle
Novella
118 3 | nessuno, cominciando dal dottor Paladini col suo ruzzolare
119 3 | persone.... Ne ho parlato al dottor Paladini.... – Già! Già....
120 3 | Me l'ha offerto il dottor Paladini.... Già! Già! Vedo!
121 3 | Pensava alle parole che il dottor Paladini si era lasciato
122 7 | IL DOTTOR FICICCHIA.~ ~A Ramacca,
123 7 | A Ramacca, parlando del Dottor Ficicchia, i contadini solevano
124 7 | farmacista e del collega dottor La Bella che curava i massai
125 7 | padrone di Ramacca.~ ~Il dottor Ficicchia non serviva solamente
126 7 | dozzina di visite.~ ~Così il dottor Ficicchia era servito meglio
127 7 | gratis!~ ~La reputazione del dottor Ficicchia fu un po' scossa
128 7 | Maresciallo, col Pretore e col dottor La Bella intorno al numero
129 7 | di certa scienza, che il dottor Ficicchia aveva risposto
130 7 | guardavano in cagnesco il dottor La Bella che si prestava
131 7 | confortati dal pensiero che il dottor Ficicchia non li avrebbe
132 7 | lire per morto. Almeno il dottor Ficicchia era scappato in
133 7 | mani.~ ~Per fortuna del dottor Ficicchia, e più del La
134 7 | solito, che all'ultimo il dottor La Bella non aveva voluto
135 7 | non aveva avuto colera. Il dottor Ficicchia, scappando, aveva
136 7 | tenuta. All'ultimo, fino il dottor La Bella dovette riconoscere
137 7 | quel giorno in poi però il dottor Ficicchia mutò registro
138 7 | mandava in vece sua. E col dottor La Bella non si canzonava;
139 7 | Ramacca che, parlando del dottor Ficicchia, poteva ripetere
140 7 | tanto che il tipo del dottor Ficicchia passa~ a far parte
141 12 | avrebbero consentito al dottor Lambertini l'uso della carrozza,
142 12 | della cittaduzza nativa del dottor Lambertini erano agitati
143 12 | anzi evitato. Lo stesso dottor Lambertini, che era stato
144 12 | grandissima urgenza.~ ~Il dottor Lambertini, senza giacca,
145 12 | se lei vuole.~ ~Mai il dottor Lambertini s'era vestito
146 12 | non ragliò più mai.~ ~Il dottor Lambertini, vecchissimo,
Nostra gente
Novella
147 5 | IL DOTTOR FICICCHIA~ ~A Rammacca,
148 5 | A Rammacca, parlando del Dottor Ficicchia, i contadini solevano
149 5 | interpretavano a modo loro:~ ~– Il dottor Ficicchia non è d'intesa
150 5 | farmacista e del collega dottor La Bella che curava i massai
151 5 | padrone di Rammacca.~ ~Il dottor Ficicchia non serviva solamente
152 5 | dozzina di visite.~ ~Così il dottor Ficicchia era servito meglio
153 5 | gratis!~ ~La reputazione del dottor Ficicchia fu un po' scossa
154 5 | Maresciallo, col Pretore e col dottor La Bella intorno al numero
155 5 | di certa scienza, che il dottor Ficicchia aveva risposto
156 5 | guardavano in cagnesco il dottor La Bella che si prestava
157 5 | confortati dal pensiero che il dottor Ficicchia non li avrebbe
158 5 | lire per morto. Almeno il dottor Ficicchia era scappato in
159 5 | mani.~ ~Per fortuna del dottor Ficicchia, e più del La
160 5 | solito, che all'ultimo il dottor La Bella non aveva voluto
161 5 | non aveva avuto colera. Il dottor Ficicchia, scappando, aveva
162 5 | tenuta. All'ultimo, fino il dottor La Bella dovette riconoscere
163 5 | quel giorno in poi però il dottor Ficicchia mutò registro
164 5 | mandava in vece sua. E col dottor La Bella non si canzonava;
165 5 | Rammacca che, parlando del dottor Ficicchia, poteva ripetere
166 6 | addietro; il fratello del dottor Lacava, il figlio di Monaco,
167 9 | lascio... pel nipote del dottor Mancuso.~ ~– Da' retta a
168 11 | avrebbero consentito al dottor Lambertini l'uso della carrozza,
169 11 | della cittaduzza nativa del dottor Lambertini erano agitati
170 11 | anzi evitato. Lo stesso dottor Lambertini, che era stato
171 11 | grandissima urgenza.~ ~Il dottor Lambertini, senza giacca,
172 11 | se lei vuole.~ ~Mai il dottor Lambertini s'era vestito
173 11 | non ragliò più mai.~ ~Il dottor Lambertini, vecchissimo,
174 12 | Padre Mariano d'Itria, il dottor Puglisi mi assicurano che
Profumo
Parte, Capitolo
175 fam, 3 | grido:~ ~«Dorata, presto, il dottor Mola!... Presto!»~ ~ ~ ~
176 fam, 4 | affrettarsi a consultare il dottor Mola, e dirgli tutto, tutto!
177 fam, 4 | Manderò a chiamare il dottor Mola... Sentendo che t'era
178 fam, 6 | senza ragione» disse il dottor Mola. «Qui possiamo parlare
179 fam, 6 | ipocondriaci e isterici. Il dottor Hammond, di Nuova York,
180 fam, 6 | sempre a qualche cosa.»~ ~Il dottor Mola si era alzato dal sedile
181 fam, 6 | non se ne accorgeva?~ ~Il dottor Mola veniva quasi tutti
182 fam, 6 | niente a Patrizio, né al dottor Mola; sentiva vergogna.
183 fam, 6 | di bocca la verità! Ma il dottor Mola si divertiva a sgusciarle
184 fam, 6 | franca dichiarazione al dottor Mola.~ ~Stata alla vedetta,
185 fam, 6 | madornali.»~ ~Quantunque il dottor Mola, occorrendo, adoperasse
186 fam, 6 | Ah, Signore!...»~ ~Il dottor Mola già sentiva rimorso
187 fam, 7 | con la cura ordinata dal dottor Mola, i nervi di lei si
188 fam, 8 | ho io? Ho detto tutto al dottor Mola; ho detto tutto anche
189 fam, 9 | per stanarlo!» esclamò il dottor Mola sopraggiungendo.~ ~«
190 fam, 9 | Geltrude, Benedetta e il dottor Mola. Il giovanotto sorpassava
191 fam, 9 | Maggio.~ ~«Zitta!» rispose il dottor Mola, mentre tirava in disparte
192 fam, 10 | Mamma, mi senti?».~ ~Il dottor Mola quella sera aveva detto
193 fam, 10 | corpo, dove la cura del dottor Mola lo aveva già ricacciato.~ ~«
194 fam, 10 | volontà di Dio!» gli ripetè il dottor Mola prendendolo per le
195 fam, 12 | uscio Giulia, seguita dal dottor Mola.~ ~«Vengo col dottore,
196 fam, 14 | rallegro. Nervi, dice il dottor Mola. Proprio odor di zagara?
197 fam, 15 | Che idea! Per questo il dottor Mola aveva ripreso le visite
198 fam, 15 | tentazioni.~ ~«Anche il dottor Mola?...»~ ~«Anche il dottor
199 fam, 15 | dottor Mola?...»~ ~«Anche il dottor Mola! Che meraviglia? Non
200 fam, 16 | discussione tra lui e il dottor Mola si riaccese. Il dottore,
201 fam, 18 | orribile, è vero?»~ ~Il dottor Mola non sapeva che rispondere
202 fam, 19 | ciò non osava parlarne al dottor Mola.~ ~Ahimè, il triduo
203 fam, 19 | difficoltà.~ ~Sopraggiunse il dottor Mola.~ ~«Ebbene? Che vuoi
204 fam, 20 | Com'è avvenuto?» domandò il dottor Mola, chiudendo dietro di
Per l'arte
Atto, scena
205 Art, I| questo.~ ~Quell'autopsia del Dottor Z*** è singolarissima. L'
206 Art, I| versi un po' freddini. Il Dottor Z***, un gran fisiologo
207 Art, I| anche fuor delle novelle) il Dottor Z*** bruciò tutte le sue
208 Sca, IX| divertenti come l'episodio del dottor Villa-Farfalla, un ciarlatano
209 Tru, V| V19~ ~ ~ ~Il dottor Baragiola pubblicò mesi
Racconti
Tomo, Racconto
210 I, 1 | colmi ancora di lagrime.~ ~- Dottor Camillo Samboni - risposi
211 I, 2 | pubblicata recentemente dal dottor Croissart; spesso, per far
212 I, 2 | signor Van-Spengel - dice il dottor Croissart - fu per cagione
213 I, 2 | nella camera accanto.~ ~Il dottor Marol arrivato in quel punto,
214 I, 2 | Van-Spengel: "Ho fretta"».~ ~Il dottor Croissart riferisce altre
215 I, 2 | emozione.~ ~Lascio la parola al dottor Croissart.~ ~ ~ ~«È difficile -
216 I, 2 | via». (pag. 130).~ ~ ~ ~Il dottor Marol lo trovò in questa
217 I, 2 | chiese il signor Lamère al dottor Marol.~ ~- Che volete ch'
218 I, 2 | ove il signor Lamère ed il dottor Marol erano rimasti ad aspettare.~ ~-
219 I, 2 | scrollando le spalle.~ ~- Caro dottor Bassottin - disse il signor
220 I, 2 | sguardi di fuoco. - Caro dottor Bassottin, o meglio signor
221 I, 2 | uno sbaglio. Io sono il dottor Bassottin in carne e in
222 I, 2 | il giudice Lamère e il dottor Marol avevano fatte altre
223 I, 2 | mezzanotte. Che cosa faceva? Il dottor Marol si accorse pel primo
224 I, 2 | Il signor Lamère ed il dottor Marol avevano le lacrime
225 I, 2 | batteva piú!~ ~Il Lamère ed il dottor Marol si guardarono in viso
226 I, 2 | ammattito!~ ~ ~ ~Il libro del dottor Croissart, interessantissimo
227 I, 2 | VI~ ~ ~ ~IL DOTTOR CYMBALUS~ ~ ~ ~Da due anni
228 I, 2 | Anderemo a trovarlo. Il dottor Cymbalus ti salverà.~ ~-
229 I, 2 | fuori da Hermann.~ ~ ~ ~Il dottor Cymbalus era seduto sopra
230 I, 2 | un profondo inchino. Il dottor Cymbalus gli stese la mano.~ ~-
231 I, 2 | volete morire? - disse il dottor Cymbalus con un accento
232 I, 2 | dolorosa storia di William, il dottor Cymbalus teneva bassa la
233 I, 2 | perdersi intiera? -~ ~Il dottor Cymbalus guardava William
234 I, 2 | mai, mio signore! -~ ~Il dottor Cymbalus appoggiò i gomiti
235 I, 2 | abbiate a dar ragione! -~ ~Il dottor Cymbalus scrisse una prescrizione
236 I, 2 | occhio indifferente. Il dottor Cymbalus gli ordinò di mettersi
237 I, 2 | come un corpo inerte. Il dottor Cymbalus gli tastava il
238 I, 2 | Lasciamolo riposare - disse il dottor Cymbalus -. Già si sviluppa
239 I, 2 | è nulla - rispondeva il dottor Cymbalus. - Passerà -.~ ~
240 I, 2 | sognato.~ ~- Hermann, il dottor Cymbalus, il letto, la stanza,
241 I, 2 | Consummatum est! - gli disse il dottor Cymbalus scotendo la testa
242 I, 2 | morte che l'operazione del dottor Cymbalus gli avea procurata.~ ~-
243 I, 2 | conduceva alla villetta del dottor Cymbalus.~ ~Era giorno di
244 I, 2 | disprezzo per lui.~ ~Il dottor Cymbalus lo ricevette colla
245 I, 2 | Avrò coraggio -.~ ~Il dottor Cymbalus dalla finestra
246 I, 2 | tutto il mio patrimonio al dottor Franz Cymbalus ed al mio
247 II, 1 | padre Mariano d'Itria, il dottor Puglisi, mi assicurano che
248 II, 1 | MULETTO DEL DOTTORE~ ~ ~ ~Il dottor Lambertini, d'estate, faceva
249 II, 1 | detto che, al raglio, il dottor Lambertini scattava dalla
250 II, 1 | della cittaduzza nativa del dottor Lambertini erano agitati
251 II, 1 | anzi evitato. Lo stesso dottor Lambertini, che era stato
252 II, 1 | grandissima urgenza.~ ~Il dottor Lambertini, senz'abito,
253 II, 1 | se lei vuole -.~ ~Mai il dottor Lambertini s'era vestito
254 II, 1 | dicevano cosí, parlando del dottor Ficicchia; ma non era vero,
255 II, 1 | interpretavano a modo loro:~ ~- Il dottor Ficicchia non è d'intesa
256 II, 1 | farmacista e del collega dottor La Bella che curava i massai
257 II, 1 | padrone di Rammacca.~ ~Il dottor Ficicchia non serviva solamente
258 II, 1 | dozzina di visite.~ ~Cosí il dottor Ficicchia era servito meglio
259 II, 1 | La reputazione del dottor Ficicchia fu un po' scossa
260 II, 1 | maresciallo, col pretore e col dottor La Bella intorno al numero
261 II, 1 | di certa scienza, che il dottor Ficicchia aveva risposto
262 II, 1 | guardavano in cagnesco il dottor La Bella che si prestava
263 II, 1 | confortati dal pensiero che il dottor Ficicchia non li avrebbe
264 II, 1 | ottenere una promozione. Al dottor La Bella venivano pagate
265 II, 1 | lire per morto. Almeno il dottor Ficicchia era scappato in
266 II, 1 | mani.~ ~Per fortuna del dottor Ficicchia, e piú del La
267 II, 1 | solito, che all'ultimo il dottor La Bella non aveva voluto
268 II, 1 | non aveva avuto colera. Il dottor Ficicchia, scappando, aveva
269 II, 1 | tenuta. All'ultimo, fino il dottor La Bella dovette riconoscere
270 II, 1 | quel giorno in poi però il dottor Ficicchia mutò registro
271 II, 1 | mandava in sua vece. E col dottor La Bella non si canzonava;
272 II, 1 | Rammacca che, parlando del dottor Ficicchia, poteva ripetere
273 II, 2 | dell'avvenire - disse il dottor Maggioli quella sera - è
274 II, 2 | provati.~ ~- No, - rispose il dottor Maggioli - non intendo dir
275 II, 2 | signora! - esclamò ridendo il dottor Maggioli. - Io non sono
276 II, 2 | signora! - conchiuse il dottor Maggioli. - Era giusto che
277 II, 2 | Caro amico, - riprese il dottor Maggioli - se la colpa consiste
278 II, 2 | Ah, signorina! - disse il dottor Maggioli. - Lei sa che ho
279 II, 2 | Singolarissimo uomo! - riprese il dottor Maggioli. - Ci eravamo conosciuti
280 II, 2 | CONCLUSIONE~ ~ ~ ~Il dottor Maggioli era stato proprio
281 II, 2 | tutto l'oro del mondo! Il dottor Maggioli si era allontanato,
282 II, 2 | vendetta contro il povero dottor Maggioli, e menomarmi l'
283 II, 3 | lungo!» gli diceva spesso il dottor Lepiro nella farmacia del
284 II, 3 | uno e della presenza del dottor Lopiro straordinariamente
285 II, 3 | il canonico Stella e il dottor Lopiro scoppiarono in una
286 II, 3 | QUEL SILENZIO!~ ~ ~ ~Al dottor Mariano Salluzzo~ ~ ~ ~Perché
287 II, 3 | caro amico - riprese il dottor Maggioli - giudicando cosí
288 II, 3 | provare?»~ ~«Proviamo!»~ ~Il dottor Maggioli s'interruppe per
289 III, 3 | conversazione - disse il dottor Maggioli. - E poi, io sono
290 III, 3 | esclamò con insolito calore il dottor Maggioli. - Che ne sappiamo?~ ~-
291 III, 3 | Eh, no! - disse il dottor Maggioli. - Non si tratta
292 III, 3 | donna, anche quando...~ ~Il dottor Maggioli si fermò un istante,
293 III, 3 | rispose tranquillamente il dottor Maggioli. - Ho ripetuto
294 III, 3 | capito bene - rispose il dottor Maggioli. - I giovani di
295 III, 3 | dire - rispose con calma il dottor Maggioli - ma non lo dico
296 III, 3 | gli studi del suo amico dottor Garner intorno al linguaggio
297 III, 3 | gridi a quelli accertati dal dottor Garner.~ ~«Io già posso
298 III, 3 | caro abate, - rispose il dottor Maggioli. - Lo scimmione
299 III, 3 | che direste - esclamò il dottor Maggioli - se io vi raccontassi
300 III, 3 | baronessa, - riprese il dottor Maggioli. - Non posso ricordarlo
301 III, 3 | della Crusca - corresse il dottor Maggioli, ridendo. - Ma
302 III, 3 | paracadute. Con ciò - proseguí il dottor Maggioli - non intendo dire
303 III, 3 | rispose tranquillamente il dottor Maggioli - purché mi concediate
304 III, 3 | accaduto durante la giornata al dottor Maggioli? Qualcosa di lieto
305 III, 3 | nella quistione - rispose il dottor Maggioli. - Per ciò riferirò
306 III, 3 | altro, - s'interruppe il dottor Maggioli, a un vivissimo
307 III, 3 | stupidaggine - l'aiutò a dire il dottor Maggioli.~ ~- No, una mistificazione -
308 III, 3 | ne offendo - rispose il dottor Maggioli. - Convengo che
309 III, 3 | rassicuri - continuò il dottor Maggioli, sorridendo. -
310 III, 3 | Non era magro - riprese il dottor Maggioli, ridendo anche
311 III, 3 | DOMATORE DI AQUILE~ ~ ~ ~Il dottor Maggioli proseguí, senza
312 III, 3 | orrenda possibilità... -~ ~Il dottor Maggioli si fermò un istante,
Serena
Atto, scena
313 PER | lui.~ ~Elena Scotti.~ ~Il dottor Pantini.~ ~Agnese, cameriera
314 1, 1| SCENA I~ ~ ~ ~Serena, il dottor Pantini, Paolo Valli,~ ~
315 1, 2| quella mamma! (Il Loreni, il dottor Pantini, il Valli e il Dara
316 2, 4| IV~ ~ ~ ~Agnese, poi il dottor Pantini e dette.~ ~ ~ ~Agnese.
317 2, 4| Smemorata! C'è di là il dottor Pantini. Cerca della signora.~ ~
318 2, 6| cuore; me l'ha dichiarato il dottor Pantini che l'ha vista qui
319 3, 7| SCENA VII~ ~ ~ ~Il dottor Pantini, la signora Venanzia
320 3, 7| signorina.~ ~Sig. a Venanzia. Il dottor Pantini; la signorina Elena
321 3, 9| La Signora Venanzia, il dottor Pantini,~ ~Loreni, poi la
Verga e D'Annunzio
Sezione
322 I | questo.~ ~Quell'autopsia del Dottor Z*** è singolarissima. L'
323 I | versi un po' freddini. Il Dottor Z***, un gran fisiologo
324 I | anche fuor delle novelle) il Dottor Z*** bruciò tutte le sue