Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 2 | si misero la coscienza in pace. Infatti, a primavera, le 2 4 | da anni, e non sa darsene pace».~ ~Era comparso sulla soglia 3 14 | povera mamma che non sa darsi pace».~ ~Infatti appena la gnà 4 17 | lor fischio.~ ~Una gran pace attorno, la pace meridiana 5 17 | Una gran pace attorno, la pace meridiana dei campi, che 6 21 | barba!»~ ~Non sapeva darsene pace.~ ~Se avesse avuto una trentina 7 23 | erano messi il cuore in pace. Sarebbe avvenuto lo stesso 8 32 | mi vogliono lasciare in pace. Ieri ho ricevuto con la Il benefattore Parte, Capitolo
9 Ben, 12 | io per l'ordine e per la pace: ma veggo qua parecchi degli 10 Sog | reputazione forse e della sua pace; e le raggianti fantasie 11 Mag, 1 | Perchè non lasciare in pace la umanità, visto che i 12 Mag, 1 | meglio che di vivere in pace, ben nutriti, quasi accarezzati!~ ~- 13 Mag, 2 | esperimento scientifico; per la pace di quel grand'uomo che aveva 14 Mag, 3 | povero Bertagni non ebbe più pace.~ ~L'amante si era stancato? 15 Mag, 5 | accordo, come contratto di pace, professore e scolaro stabilirono Cardello Capitolo
16 II | malgrado, e, per far la pace, gli disse:~ ~- Debbo andare 17 III | Da due giorni c'era pace nel teatrino - don Carmelo 18 X | paurose. Non sapeva darsi pace che il padrone stesse nella Cronache letterarie Parte
19 1 | dell'autore, La Guerra e la Pace, Anna Karenin, e La Sonata 20 1 | sotto il mare, e lasciate in pace tutti gli altri!~ ~La filosofia?... 21 2 | stessa, quando, lasciati in pace i greci del tempo di Alcibiade, 22 2 | suoi avversari gli daranno pace! Ma egli protesta, e invoca 23 3 | Ma ora egli riposa nella pace della tomba e non gli importa 24 5 | qualche volta il piacere, la pace, la consolazione, ma soltanto 25 14 | evoluzione che mette in pace la sua coscienza di credente 26 15 | intitolato: L'utopia della Pace che finisce con un voto 27 19 | giovinezza. Lascia vivere in pace gli altri, se non vive in 28 19 | gli altri, se non vive in pace, interiormente, lui.~ ~Egli, 29 20 | varrà a saziare o a dar pace all'anima irrequieta, al C’era una volta… fiabe Parte
30 spe | Reuccio non sapea darsi pace; piangeva. Il Re, la Regina, 31 lup | povero padre non sapeva darsi pace, pensando che presto doveva 32 fon | persona, e non se ne davano pace.~ ~La tenevan rinchiusa, 33 uov | pari di voi, non avrete mai pace.~ ~- Ma che cosa ci vuole, 34 sol | giorno egli non ebbe più pace.~ ~Voleva andare a letto? 35 reg | Reginotta intanto non si dava pace. Pensava al babbo e alla Il Decameroncino Giornata
36 2 | accorgi».~ ~«Lasciatemi in pace!».~ ~Noi, gente poco spirituale, Delitto ideale Parte
37 1 | sua coscienza non gli dava pace. E siccome egli non poteva 38 1 | egli riprese. - Per la pace del mio spirito, per la 39 2 | che tu soffri, che non hai pace, che non dormi più, che 40 4 | più. E un silenzio, una pace! Vista maravigliosa dal 41 4 | raccoglimento, in mezzo alla gran pace della vasta campagna!~ ~ 42 6 | sentire rimorso.~ ~- Dàtti pace; fortunatamente sono riuscito 43 10 | per indurmi a lasciare in pace il suo caro strumento, mi 44 14 | orecchi per vivere un po' in pace e non guardare udire. Il Drago Novella
45 Dra | aveva perduto la sua bella pace; non era più libero. Il 46 Dra | chiuso gli occhi in santa pace. Non chiedeva altro. Ci 47 Dra | annunziando gloria in cielo e pace in terra; e già cominciava 48 Dra | anche voi? Lasciatemi in pace!~ ~- Sono venuto per una 49 Sig | vecchio? Non se ne dava pace.~ ~Un giorno, finalmente, 50 Pad | padroncini lo lasciavano in pace.~ ~Un giorno però essi volevano 51 Pad | giorni appresso lasciarono in pace pecoraio e pecore, e non Giacinta Parte, Capitolo
52 1, 2 | continuare ad amarmilasciami in pace; sarà quel che sarà!… Che 53 1, 3 | l'aveva lasciata più in pace, minacciandola:~ ~— Se non 54 1, 6 | conto lassù, requiesca in pace!… In quanto a me, signorina…~ ~— 55 1, 7 | collo.~ ~Che bellezza! Che pace! Si sentiva rivivere.~ ~ 56 1, 8 | vestiti!… Lasciatemi in pace, tutti!~ ~— Per carità, 57 1, 12 | tormentarsi!~ ~Non si dava pace. Oh, voleva vederci chiaro 58 2, 1 | Non se ne dava ancora pace tre sere dopo, in quell' 59 2, 10 | lasciandosi invadere dalla pace silenziosa della campagna, 60 2, 16 | reputazione e della sua pace. Quella lotta l'aizzava, 61 3, 11 | insultano, non mi lasciano in pace un momento!… E tu mi rimproveri? 62 3, 12 | lentamente invadere da una pace profonda. Finalmente era Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
63 1, 2 | mineralmente rosso - nella diafana pace d'un tramonto di ottobre, - 64 3, 11 | scrivi, ma qui lasciami in pace.~ ~E rivolto all'onorevole 65 4, 13 | la sorte,~ ~si arrivi in pace, nel tuo dolce nome,~ ~in 66 4, 14 | londinesi briache di gin; e la pace serena d'una capanna su 67 4, 15 | dolore di casi si può aver pace, io l'ho pienissima."~ ~ 68 4, 16 | sepolcro, dove ormai dorme. Sia pace all'anima sua!"~ ~- Voilà 69 4, 19 | Mantova, a Suor Angelica della Pace, alla beata Stefana Quinzani, 70 5, 21 | amorosamente modellati nella pace quasi campestre della sua 71 5, 22 | mezzo in mano potesse dargli pace e tranquillità, forse i Istinti e peccati Novella
72 Par | spensieratamente sacrificare la tua pace, la tua serenità a una problematica 73 Apo | poteva benissimo vivere in pace, maritalmente, anche senza 74 Pul | gelosia e non avevo un'ora di pace. Voi non potete immaginare 75 Lon | Voglio lasciarla in pace... e trovar un po' di pace 76 Lon | pace... e trovar un po' di pace anch'io: è la soluzione 77 Mon | che più non lo lasciava in pace notte giorno, e non Il marchese di Roccaverdina Capitolo
78 1 | Madonna Addolorata: «Non avrò pace fino a che gli assassini 79 1 | turbamento. «Lasciamo in pace i morti.»~ ~«Invece i morti 80 1 | vi prego di lasciarlo in pace... cioè, di lasciarmi in 81 1 | cioè, di lasciarmi in pace!», si corresse il marchese. « 82 2 | costretto, per vivere in pace gli ultimi quattro giorni 83 3 | dunque non lo lasciate in pace? Che vi passa per la testa? 84 5 | Infatti non sapeva darsi pace di vederlo diventato un 85 5 | muore giace e chi vive si pace». E verranno fuori nuovi 86 6 | che disturbano l'altrui pace domestica, che insidiano 87 7 | Purgatorio perché ti diano la pace dell'animo... Senti: se 88 9 | precisamente. Perdei la pace. Ella se n'accorse subito; 89 9 | ne dipendono la vostra pace in questa vita, la vostra 90 12 | era già messo l'animo in pace.~ ~E poiché si trovava , 91 15 | egli poté bestemmiare in pace, a libito suo, anche in 92 17 | Perché io perda quel po' di pace che i miei affari mi lasciano?»~ ~« 93 21 | acquattarsi per vivere in pace. E suo padre nel quarantotto? 94 21 | sento stanco; ho bisogno di pace, di tranquillità. Ecco! 95 22 | sfuggire:~ ~«Lasciatemi in pace!...».~ ~Si corresse subito 96 23 | da bruto, sia pure, ma in pace e affidandosi al caso che 97 23 | innocente, e volevi goderti in pace la vita quasi non avessi 98 23 | e di avere acquistato la pace con le dottrine e con l' 99 28 | lume di luna. Nella gran pace notturna si sentiva, in 100 31 | bisogno di tranquillità, di pace; per ciò sono venuto a cercarvi. 101 33 | quella!»~ ~Non sapeva darsene pace. Il suo cuore traboccava Il mulo di Rosa Parte
102 1 | Rosa. Ecco Don-tutti-in pace! Parole! Vorrei vedere che 103 2 | Potete mettervi il cuore in pace. Il ragazzo dovete consegnarlo, Novelle Novella
104 3 | mani.~ ~– E lasciala in pace, poverina! – lo sgridava 105 9 | perdette a un tratto la pace.~ ~Affacciatosi a un abbaino 106 10 | dolce rifugio mi parrà! Che pace vi godrò! Voi non sapete 107 12 | finalmente, fu lasciato in pace, anzi evitato. Lo stesso Nostra gente Novella
108 1 | ambizioni, amante della pace, si era ormai, dopo sette 109 2 | ce le mangeremmo in santa pace.~ ~– Zitta! Zitta! – la 110 2 | qui – soggiunse il notaio Pace. – Io vado via. Non mi ringraziate 111 2 | traverso.~ ~– Facciamo la pace. Volete una pillola di scialappa? – 112 3 | e lo aveva lasciato in pace.~ ~Per ciò ogni mattina 113 3 | Donna Agnese non se ne dava pace.~ ~Per questo, a ogni accesso 114 4 | Fate a modo suo, per la pace della casa!~ ~La povera 115 6 | Oh! non sapeva darsene pace.~ ~In quei giorni Enrico 116 7 | Don Domenico può darsi pace; non la spunta. Ho la testa 117 7 | Don Michele non se ne dava pace:~ ~– Quarant'onze di mula!... 118 8 | tutte e tre, per vivere in pace.~ ~Ciccia e Carmela, però, 119 9 | Lasciami mangiare in pace! Mangia in pace anche tu!~ ~– 120 9 | mangiare in pace! Mangia in pace anche tu!~ ~– Vi hanno visto 121 10 | le mani, per amor della pace, disse a don Cosimo:~ ~– 122 10 | vedendosi serviti male.~ ~– Fate pace con vostra moglie! – gli 123 11 | finalmente, fu lasciato in pace, anzi evitato. Lo stesso 124 13 | Stia zitto. Si goda in pace la roba della sant'anima 125 13 | soddisfatto e col cuore in pace!~ ~Per questo si sforzava Profumo Parte, Capitolo
126 fam, 1 | forze del cuore. E , nella pace della loro intimità, avrebbero 127 fam, 3 | distruggeva in un istante la pace, la felicità, come gli attestavano 128 fam, 4 | breve intervallo della sua pace domestica, e iniziato un 129 fam, 4 | crollo! E assieme con la sua pace, sentiva già crollare quella 130 fam, 11 | parola!»~ ~Non sapeva darsene pace. Non se ne sarebbe consolato 131 fam, 11 | animo! Non sapeva darsene pace.~ ~Era ripreso nell'ufficio 132 fam, 13 | metterò almeno il cuore in pace.»~ ~«La solita ubbia?» egli 133 fam, 14 | Patrizio da un senso di pace e di riposo, che a poco 134 fam, 14 | mi vogliono lasciare in pace! Quasi non ne avessi avuto 135 fam, 14 | lentamente circondare, fosse pace desiderabile e buona? Non 136 fam, 17 | quel triduo per impetrar pace al suo povero cuore? Poteva 137 fam, 18 | soccorso:~ ~«Lasciami in pace, mamma! Perché sei ancora 138 fam, 19 | saperlo!... Mi lasci in pace, per carità! Mi lasci in 139 fam, 19 | per carità! Mi lasci in pace!... o dirò tutto a mio marito!»~ ~ 140 fam, 19 | mi vuol bene, mi lasci in pace, si scordi di me. Non posso 141 fam, 19 | più libera... Mi lasci in pace! Trovi una scusa, non venga 142 fam, 22 | chiudevo occhio, non avevo pacerequie il giorno... Mi Per l'arte Atto, scena
143 Sca, VII | che per salvarlo dall'in pace a cui egli era stato condannato 144 Sca, XIII | per nulla.~ ~Lasciami in pace, o donna;— ho tanti affari 145 Tru, I | gli altri lo lasciarono in pace, chè l'asino aveva l'occhio Il raccontafiabe Parte
146 piu | continuare? Non si davano pace.~ ~Intanto s'era sparsa 147 gri | Lo lasciarono cantate in pace fino all'alba.~ ~Appena 148 mas | tabacco:~ ~- Lasciatemi in pace.~ ~La cosa giunse fino all' 149 mug | Vostra Maestà vuol vivere in pace, le dirò quel che dee fare.~ ~- 150 ago | Regina non sapeva darsene pace, e le faceva ogni giorno 151 vec | eran sempre vissuti in pace, contenti di quel che guadagnavano, 152 vec | sepoltura. Non se ne davano pace.~ ~Una mattina stavano seduti, 153 vec | bell'e morti e dormiremmo in pace sottoterra!~ ~- La colpa Racconti Tomo, Racconto
154 I, 1 | per la mia salute e la mia pace. Avessi almeno potuto rivederla!~ ~ 155 I, 1 | era stato subirlo in santa pace, rassegnarsi a godere e 156 I, 1 | veggo lei… e tutta questa pace incantevole, tutta questa 157 I, 1 | Non sapeva darsene pace. La signora Emilia aggiungeva 158 I, 1 | spiegazione mi restituirebbe la pace, e terminerebbe per lei 159 I, 2 | suoi consigli! Io gusto una pace, una felicità che non credevo 160 I, 3 | di maternità, un senso di pace che neppure quei rapidi 161 I, 3 | morire, un senso piú vasto di pace e di serenità la penetrava 162 I, 3 | Me ne andrò col cuore in pace -.~ ~ ~Non finiva di parlare 163 I, 3 | silenzio campestre e quella pace immensa mi facevano rabbia. 164 I, 3 | tenebre silenziose, nella pace infinita, poi che gli era 165 I, 3 | basterebbe potere vivere in pace due sole settimane, il tempo 166 I, 3 | tormento che non le davano pace. In ogni occasione si sentiva 167 I, 3 | Soprattutto, non riusciva a darsi pace di aver favorito quel matrimonio, 168 I, 3 | vecchio non sapeva darsi pace. In che modo un uomo cosí 169 I, 3 | contenta di quella tetra pace succeduta al gran chiasso 170 I, 3 | alberi! Il verde!... La pace diffusa!... Gli orizzonti 171 I, 3 | Enrico non trovava piú pace, giorno e notte. La notte 172 I, 3 | che era pel meglio, per la pace di lei stessa. «No, no!» 173 I, 3 | attratti dal silenzio e dalla pace che covava in quel nido.~ ~- 174 I, 3 | tutto il corpo nella lieta pace domestica, la bella indifferenza, 175 I, 3 | espressione di dolcezza e di pace che traspariva dagli irregolari 176 I, 3 | quel momento non ebbi piú pace. Che cosa amavo maggiormente 177 I, 3 | tra le foglie; quella gran pace sorridente all'ombra degli 178 I, 3 | una soave sensazione di pace e di benessere in armonia 179 I, 3 | benessere in armonia con la pace e il benessere della sua 180 I, 3 | nuovamente cullata nella lieta pace domestica, per tornare a 181 I, 3 | del passato? -~ ~Quella pace interiore le fioriva fuori, 182 I, 3 | volontariamente condannata. La sua pace, la sua tranquillità, dopo 183 I, 3 | giorni della loro unione, in pace trista che ora neppur la 184 I, 3 | sentimento di riposo e di pace, ch'ella non avrebbe voluto 185 I, 3 | e mettersi il cuore in pace.~ ~- Ha paura dell'aria? - 186 II, 1 | e lo aveva lasciato in pace.~ ~Per ciò ogni mattina 187 II, 1 | Donna Agnese non se ne dava pace.~ ~Per questo, a ogni accesso 188 II, 1 | Don Domenico può darsi pace; non la spunta. Ho la testa 189 II, 1 | Don Michele non se ne dava pace:~ ~- Quarant'onze di mula!... 190 II, 1 | Fa a modo suo, per la pace della casa!» La povera giovane 191 II, 1 | di bocca, fu lasciato in pace, anzi evitato. Lo stesso 192 II, 1 | voleva studiare e stare in pace coi suoi! Colui, nell'ufficio 193 II, 1 | qualunque! Non se ne dava pace e stava a orecchiare.~ ~ 194 II, 1 | Salvatore, non c'era piú stata pace in famiglia.~ ~- Con la 195 II, 1 | le mani, per amor della pace, disse a mastro Cosimo:~ ~- 196 II, 1 | vedendosi serviti male.~ ~- Fate pace con vostra moglie! - gli 197 II, 1 | tutte e tre, per vivere in pace.~ ~Ciccia e Carmela però, 198 II, 1 | ce le mangeremmo in santa pace.~ ~- Zitta! Zitta! - la 199 II, 1 | qui - soggiunse il notaio Pace. - Io vado via. Non mi ringraziate 200 II, 1 | traverso.~ ~- Facciamo la pace. Volete una pillola di scialappa? - 201 II, 1 | nella chiesa, diffondendovi pace e letizia con tristezza...~ ~ 202 II, 1 | fatti propri e vivere in pace specialmente col re, che 203 II, 1 | Stia zitto, e si mangi in pace la roba della sant'anima 204 II, 1 | soddisfatto e col cuore in pace!~ ~Per questo si sforzava 205 II, 1 | Requie materna! Riscatta in pace! -~ ~ ~Roma, novembre 1889.~ ~ ~ ~ 206 II, 1 | perdette a un tratto la pace. Affacciatosi a un abbaino 207 II, 1 | sta addosso! Non c'è piú pace in casa mia. Mio marito 208 II, 1 | sul collo, non ebbe piú pace.~ ~- Ah, don Saverio, don 209 II, 2 | accorgi».~ ~«Lasciatemi in pace!»~ ~Noi, gente poco spirituale, 210 II, 3 | sua coscienza non gli dava pace. E siccome egli non poteva 211 II, 3 | egli riprese. - Per la pace del mio spirito, per la 212 II, 3 | che tu soffri, che non hai pace, che non dormi piú, che 213 II, 3 | piú. E un silenzio, una pace! Vista maravigliosa dal 214 II, 3 | raccoglimento, in mezzo alla gran pace della vasta campagna!~ ~ 215 II, 3 | sentire rimorso.~ ~- Datti pace; fortunatamente sono riuscito 216 II, 3 | per indurmi a lasciare in pace il suo caro strumento, mi 217 II, 3 | orecchi per vivere un po' in pace, e non guardareudire. 218 III, 1 | rifiuto! Mi lascino in pace. Vogliono sbarazzarsi di 219 III, 1 | e mettetevi il cuore in pace. Capisco: consigliare è 220 III, 1 | induzioni si sconvolge la pace d'una famiglia, e si tenta 221 III, 1 | marito, non trovava più pace fino al momento in cui non 222 III, 1 | Se lui può soffrire in pace... io - ferma cocchiere; 223 III, 1 | giorno non ho avuto piú pace! La mia vita è un continuo 224 III, 1 | E dopo, non me ne davo pace. La colmavo di regali, per 225 III, 1 | suadente silenzio, una gran pace ci circondava. Cosí io ricevei 226 III, 1 | potersi ammazzare in santa pace?»~ ~«Che ragione hai tu 227 III, 1 | che non gli lasciava aver pace, mandandogli a baciare le 228 III, 1 | Lo desideravo, per la sua pace, non per me... Noi donne 229 III, 1 | settimane, mi lasciava in pace, quasi avesse dimenticato, 230 III, 2 | vorrà turbare inutilmente la pace di una famiglia. Se può 231 III, 3 | Perché non lasciare in pace la umanità, visto che i 232 III, 3 | meglio che di vivere in pace, ben nutriti, quasi accarezzati!~ ~« 233 III, 3 | povero Bertagni non ebbe piú pace. L'amante si era stancato? 234 III, 3 | esperimento scientifico; per la pace di quel grand'uomo che aveva 235 III, 3 | accordo, come contratto di pace, professore e scolare stabilirono Rassegnazione Cap.
236 III | Poi, mi lasciarono in pace, non occupandosi più di 237 VIII | parve di esser tornato in pace con me stesso e con gli 238 X | po' di bene che mette in pace la mia coscienza e mi fa 239 XI | diventate cineree. Una gran pace aleggiava per quei viali 240 XII | E questo deve mettere in pace la sua coscienza e la mia. 241 XVII | un rifugio di gioia e di pace. E vedendomi continuare 242 XVIII | Povere donne! Lasciale in pace.~ ~- Se ti vogliono bene, 243 XXIV | assieme con lei nella gran pace del Nulla.~ ~Tornavo a pensare Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
244 SCH, 0, Schi | altri, non gli avevano dato pace finchè non avevano ottenuto 245 SCH, 0, Schi | neppure Schiaccianoci ebbe più pace, come l'avvocato, come la 246 SCH, 0, Bugia | Mamma e zia lo lasciarono in pace.~ ~Quella mattina la casa 247 SCH, 0, Nonna, I| la nonna fu lasciata in pace.~ ~Andava a giorni fissi, 248 SCH, 0, Nonna, I| impresa di mantenere la pace e l'armonia tra quelle persone 249 SCH, 0, Nonna, V| bambini non sanno darsi pace. Gabriele giura e rigiura....~ ~— 250 SCH, 0, Nonna, VI| egualmente. Non poteva darsi pace di esser creduta parziale, 251 SCH, 0, Nonna, VII| in casa, aveva perduta la pace, la tranquillità, come aveva 252 SCH, 0, Nonna, VII| intanto era lieta di quelle pace apparente. Stava a sorvegliare 253 SCH, 0, Istit | rose!~ ~— Camillo, lasci in pace i canarini~ ~— Lisa, Monaldo, Scurpiddu Capitolo
254 1 | nuvole rossicce. Una gran pace si diffondeva attorno di 255 5 | sarebbe messo il cuore in pace.~ ~Una mattina, per la strada 256 15 | vivrebbe tutti in santa pace, Ma siamo peggio dei pagani. 257 18 | frati stanno bene, vivono in pace e ingrassano, tal quale! Serena Atto, scena
258 2, 3 | il tuo nome, non ho avuto pace fino a che non ho saputo 259 3, 5 | zia, tutti, lasciatemi in pace!... Se mi volete veramente 260 3, 5 | veramente bene, lasciatemi in pace!~ ~Loreni. Non vendicarti 261 3, 5 | Che vi dico? Lasciatemi in pace!... Ci sono tante ragazze 262 3, 6 | Perché non lo lasciano in pace e non lasciano in pace pure 263 3, 6 | in pace e non lasciano in pace pure me?... Tu sola mi rimani; Tutte le fiabe Sezione, Parte
264 c’e, spe | Reuccio non sapea darsi pace; piangeva. Il Re, la Regina, 265 c’e, lup | povero padre non sapeva darsi pace, pensando che presto doveva 266 c’e, fon | persona, e non se ne davano pace.~ ~La tenevan rinchiusa, 267 c’e, uov | pari di voi, non avrete mai pace.~ ~- Ma che cosa ci vuole, 268 c’e, sol | giorno egli non ebbe più pace.~ ~Voleva andare a letto? 269 rac, pdo | continuare? Non si davano pace.~ ~Intanto s'era sparsa 270 rac, gri | Lo lasciarono cantare in pace fino all'alba.~ ~Appena 271 rac, mas | tabacco:~ ~- Lasciatemi in pace.~ ~La cosa giunse fino all' 272 rac, mug | Vostra Maestà vuol vivere in pace, le dirò quel che dee fare.~ ~- 273 rac, ago | Regina non sapeva darsene pace, e le faceva ogni giorno 274 rac, vec | eran sempre vissuti in pace, contenti di quel che guadagnavano, 275 rac, vec | sepoltura. Non se ne davano pace.~ ~Una mattina stavano seduti, 276 rac, vec | bell'e morti e dormiremmo in pace sottoterra!~ ~- La colpa 277 cvf, gia | anno? Non sapeva darsene pace. Se avesse avuto la stregaccia 278 cvf, com | comare Formica fu lasciata in pace.~ ~Le vicine, specie quelle 279 cvf, pri | Principessa non si dava pace.~ ~- Bisogna consultare 280 cvf, rad | disgrazia, non aveva avuto pace, finché non lo aveva rintracciato 281 cvf, rad | vedendogliela prendere in santa pace, quasi avesse paura di loro, 282 con, tar | uomo però non sapeva darsi pace.~ ~- A lui, Saetta, un figliuolino 283 con, tar | tartaruga!~ ~Non se ne dava pace, il povero padre.~ ~Un giorno 284 con, tar | povero padre non se ne dava pace più che mal!~ ~Ed ecco, 285 con, vec | ora non si sapevano dar pace di vedersi coi capelli bianchi, 286 con, vec | accapigliarsi.~ ~Non sapevano darsi pace che la vecchia le avesse 287 con, vec | intanto non sapeva darsi pace dello smacco infiittogli 288 ult, cag | Almeno mi metterò il cuore in pace!~ ~- Io non voglio sapere. 289 ult, spl | moglie non sapevano darsene pace.~ ~La bambina aveva certi 290 ult, spl | prima. Gli parve che la pace fosse rientrata nella sua 291 ult, fia | Fate voi! Lasciatemi in pace.~ ~Certamente, questo non 292 ult, nev | Ministro non sapeva darsene pace.~ ~Il Re capì benissimo 293 ult, m-m | via! Non posso mangiare in pace nemmeno un boccone!..~ ~ 294 ult, m-m | Non posso mangiare in pace neppure un boccone!...~ ~ 295 ult, m-m | Non posso mangiare in pace neppure un boccone!...~ ~ 296 ult, m-m | via! Non posso mangiare in pace neppure un boccone! E voi, 297 ult, m-m | Non posso mangiare in pace neppure un boccone!~ ~IL Un vampiro Parte
298 vam | vorrà turbare inutilmente la pace di una famiglia. Se può Verga e D'Annunzio Sezione
299 I | compagno che non lascia in pace il compagno, per poco che 300 I | gli altri lo lasciarono in pace, ché l'asino aveva l'occhio 301 I | ammassa roba e non sa darsi pace di doverla lasciare, morendo, 302 I | mineralmente rosso – nella diafana pace d'un tramonto di ottobre, –
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License