IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riderai 1 rideranno 3 riderci 1 ridere 299 riderebbe 2 rideremo 2 ridereste 1 | Frequenza [« »] 301 vide 300 dov' 300 scurpiddu 299 ridere 299 vostro 298 caro 298 zia | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze ridere |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 1 | Il dottore si mise a ridere.~ ~«Voi camperete altri 2 1 | guarire soltanto a vederla ridere. Voscenza mi benedica. Oggi 3 2 | inghiottite!»~ ~Menu sbuffava a ridere; era sempre del parere del 4 5 | La gente scoppiava a ridere a ogni «ziff-zaff-ziff!» 5 7 | Menu aveva tentato di fare ridere il nonno, dicendo: «Nonno, 6 13 | col cappellino e faceva ridere».~ ~«La paga è buona!» ripeteva 7 14 | siccome l'ufficiale si mise a ridere, il vecchio s'affrettò a 8 34 | diventare banchieri! Non ridere; qui si comincia così. Tutti 9 40 | enfasi di gioia che fece ridere tutti. E continuò gesticolando.~ ~« Il benefattore Parte, Capitolo
10 Ben, 2 | Quel: - Buona notte! - fece ridere.~ ~I contadini si guardarono 11 Ben, 12 | Ridete; perchè è veramente da ridere! E ora veniamo a coloro 12 Eni | parlare così e tossire e ridere e tornare a tossire, mi 13 Eni | ella rispose, cessando di ridere.~ ~Lelio Neri fece una breve Cardello Capitolo
14 1 | via, un affacciarsi, un ridere, un acclamare lui, che tutti 15 1 | Peppe-Nappa lo facevano ridere; ma quando vide venir fuori 16 II | Ah! Ah! Ah -~ ~Sentendolo ridere a quel modo, Cardello aveva 17 II | un tratto, ed egli voleva ridere, e rideva anche Cardello 18 II | le spalle; voleva vederlo ridere a ogni costo. E all'ultimo, 19 III | GRANDE SERATA TUTTA DA RIDERE~ ~Ballo e Canto.~ ~ ~- Domani 20 V | stessa distanza. Bravo! Non ridere; sono cose serie. Hai capito, 21 V | nuova.~ ~Cardello scoppiò a ridere vedendosi infagottato a 22 VI | s'immagina! Quel che fa ridere non è peccato.~ ~ ~ ~Fu 23 VI | tali che Cardello si mise a ridere anche lui.~ ~Gli era parso 24 VII | tratteneva a stento dal ridere.~ ~Or accadde che nello 25 X | non potè trattenersi dal ridere quando Cardello, non sapendo 26 XI | padre, Cardello si metteva a ridere, pensando:~ ~- Quanti secondi Cronache letterarie Parte
27 2 | questa strofa oggi farebbe ridere:~ ~ ~ ~Oh melodi! o fantasime~ ~ 28 10 | ed io ci contentammo di ridere, e di andare a desinare 29 21 | che fece sorridere e anche ridere, al suo apparire, per la C’era una volta… fiabe Parte
30 spe | queste parole, si metteva a ridere:~ ~- Verrà, non dubitate; 31 cec | per me!~ ~Il Re dal gran ridere, teneva aperta la bocca; 32 cav | Il Re non aveva voglia di ridere; ma come vide quello sgorbio 33 cav | ch'era lì, cominciarono a ridere anch'essi, e poi perfino Delitto ideale Parte
34 2 | Ridi? Non c'è niente da ridere. A furia di sentirmi ripetere 35 2 | suggestione questa...! Non ridere, te ne prego.~ ~- Meglio, 36 3 | sopraggiungesse una tempesta?~ ~- Non ridere di me!~ ~- E se la barca 37 12 | e che pel timore di far ridere della sua bontà naturale Il Drago Novella
38 Dra | davano spinte e gomitate per ridere, scommettendo a chi facesse 39 Dra | don Paolo, sforzandosi a ridere. - Eppure io vi ho svegliate.~ ~ 40 Dra | frenava a stento per non ridere.~ ~- Come? sono andato alla 41 Dra | il cuoco, s’era messo a ridere e s’era sentito venire l’ 42 Pad | si diedero a saltare, a ridere, a battere le mani, applaudendosi Fanciulli allegri Opera, Parte
43 Fan, II | arrabbiare Leo e Armando e far ridere le bambine coi versacci.~ ~ ~ ~ 44 Fan, III | I bambini si misero a ridere; e Giulio sottovoce disse 45 Fan, III | mani.~ ~ ~ ~LEO.~ ~Faremmo ridere i polli.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~ 46 Fan, V | un frastuono, che faceva ridere gli stessi suonatori e metteva Giacinta Parte, Capitolo
47 1, 1 | signora Mazzi, a cui il gran ridere dava il convulso, si aggravava 48 1, 3 | e sul mento per vederla ridere; poi la rendeva alla balia 49 1, 6 | non poté trattenersi dal ridere.~ ~Camilla, ingrassata, 50 1, 8 | vedendola parlare animatissima e ridere fra un gruppo, in un angolo, 51 2, 1 | un angolo, scoppiavano a ridere di tanto in tanto.~ ~— Chi 52 2, 1 | domanda il conte si mise a ridere, spalancando la bocca, facendo 53 2, 1 | Merli e Gessi scoppiarono a ridere.~ ~— Ma io l'ho saputo or 54 2, 3 | fermandosi a ragionare e a ridere, senza badare a Gerace.~ ~ 55 2, 3 | Ricevitore, che per non ridere, finse di guardare laggiù, 56 2, 6 | qualche barzelletta da far ridere gli sposi; ma il conte gli 57 2, 9 | L'ingegnere scoppiò a ridere: l'idea della poppa gli 58 2, 9 | guardarlo.~ ~— Che c'era da ridere in quel frangente? Quel 59 2, 11 | mordeva le labbra, per non ridere del padrone che stentava 60 2, 12 | inutili, ella s’era messa a ridere:~ ~— È una cosa così grave 61 2, 15 | continuarono a ragionare e a ridere, come se egli non fosse 62 3, 2 | sia l'unico modo di farla ridere! — rispose Merli, facendole 63 3, 6 | per trattenerla, per farla ridere.~ ~— Donde le cava tante Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
64 4, 14 | qualcuno possa sorridere o ridere della sua scappata poetica 65 4, 15 | rispose un vicino. Ed io a ridere fra me e me. Dissi questo 66 4, 16 | improvvisava cantando; e vedendo ridere, rideva mostrando i bianchissimi 67 4, 17 | Se avete spirito, fateci ridere; se avete bile, fateci fremere."~ ~ 68 6 | grossi che non è possibile ridere; tanto più che questa volta Istinti e peccati Novella
69 Par | aveva il buon senso di ridere anche lui quando le sue 70 Vog | ignoti che li avevano fatto ridere, che li avevano commossi, 71 Vil | domenica appresso, vedendo ridere con gran gusto Maria a una 72 Vil | quattr'occhi, per non dar da ridere ai maligni... E fu maravigliato 73 Mon | domandò: — No? — Mi misi a ridere. Che potevo rispondergli?~ ~ 74 Mog | continuare a far da bimba, a ridere senza ragione, a moversi Il marchese di Roccaverdina Capitolo
75 11 | cavalier Pergola scoppiò a ridere.~ ~«Che? Temete che ci si 76 20 | immensamente buona. Voglio farvi ridere. Ho pensato di dare il vostro 77 24 | voleva tanto?»~ ~Tentò di ridere, ma il riso gli si ghiacciò 78 24 | Basta: non dovremo far ridere la gente. Questo matrimonio 79 27 | Ebbene?»~ ~«Si è messo a ridere, mi ha risposto scherzando, Il mulo di Rosa Parte
80 2 | burattinate? Dobbiamo dar da ridere alla gente? Dove l'avete 81 2 | glielo diciate voi. Mi fate ridere senza che n'abbia voglia. Novelle Novella
82 1 | principessa.~ ~La cosa fece ridere l'affollato uditorio; parve 83 2 | aveva potuto far a meno di ridere, insieme con tutti gli scolari, 84 2 | Vedrete che bellezza! E che ridere!~ ~E, sciorinando in faccia 85 2 | hanno voluto – e scoppiò a ridere – perchè non ho ancora i 86 3 | il cappellano.~ ~Dovette ridere anche lui, dargli un soldo 87 3 | raccontava bene e come faceva ridere! Quasi più di quando faceva 88 3 | Povero vecchietto! Come non ridere a quell'uscita?~ ~Imitava 89 3 | e un po' gobbo.~ ~– Che ridere, eh?~ ~– No; anzi lo rispettavamo 90 3 | al suo solito, li fece ridere rifacendo i gesti e le parole 91 5 | Generale russo? Avrebbe fatto ridere. Improvvisamente, si ricordò: 92 8 | moscadello?~ ~E vedendolo ridere, aggiungeva sùbito:~ ~– 93 9 | faranno sorridere, ma non ridere; perchè in fondo c'è il~ 94 10 | sfuggire l'occasione di ridere alle loro spalle, quasi 95 10 | parlasse seriamente o volesse ridere di loro.~ ~– Avresti dovuto 96 10 | quanto Maria, scoppiò a ridere, e disse:~ ~– Che ti hanno 97 10 | Maria e Cristina si misero a ridere.~ ~– Caso mai – disse Cristina – 98 10 | disfarmi di questa gobba che fa ridere la gente alle mie spalle.~ ~– Nostra gente Novella
99 1 | Don Emidio si era messo a ridere, e avrebbe dovuto redarguire 100 1 | si aggrinzavano per non ridere, davano un significato di 101 1 | prendeva con me!~ ~– Doveva ridere, forse? La colpa è sempre 102 2 | gli domandava Vito, senza ridere.~ ~Don Peppantonio, raccattata 103 2 | ne poteva più dal troppo ridere.~ ~– Oh, ce la vedremo in 104 2 | precetto.... Che trovate da ridere?... Ah, in questa farmacia 105 7 | non continuò, e si mise a ridere, impacciato, guardandosi 106 8 | Nela e Ciccia scoppiarono a ridere sghangheratamente; si vedeva 107 10 | la cotta, s'era messo a ridere.~ ~– Che! Che! Voglio fare 108 10 | aveva detto soltanto per ridere: – C'è su vostra moglie 109 12 | mani in croce, per non far ridere alle proprie spalle. Intanto 110 13 | Filomena si metteva a ridere, e lo canzonava:~ ~– E siete 111 13 | peccatoraccio?~ ~Pietro scoppiò a ridere.~ ~– Sentiamo: che novità 112 13 | anche Filomena fu presa dal ridere:~ ~– Che idea! Ah!... Ah!...~ ~– 113 13 | compare caprone, cessarono di ridere, imbarazzati.~ ~– Oh!... Profumo Parte, Capitolo
114 fam, 2 | Padreterno li aveva sentiti ridere in cima alla scala che conduceva 115 fam, 5 | poterono trattenersi dal ridere.~ ~«Si profuma?» domandò 116 fam, 7 | apparecchiano. Sacri sepolcri? Fanno ridere di compassione. Miserie!... 117 fam, 7 | non potesse frenarsi di ridere. Scandalizzata delle sciocchezze 118 fam, 9 | razza...»~ ~Scoppiarono a ridere.~ ~Grande illuminazione 119 fam, 15 | disse Giulia, scoppiando a ridere.~ ~«A quello scomunicato? 120 fam, 15 | colpo di tosse dal troppo ridere. «Basta, basta, mattaccia!»~ ~ 121 fam, 19 | spinte e urtoni, e urlare e ridere assieme con tutta quella 122 fam, 19 | possa fare scandali e dar da ridere alla gente.»~ ~«Oh, Dio!» Il raccontafiabe Parte
123 piu | E tutti i servitori a ridere:~ ~- Ah, ah, che frugolina! 124 piu | saputa la cosa, si messero a ridere anche loro:~ ~- Ah, ah, 125 piu | E tutti i servitori a ridere:~ ~- Ah, ah, che frugolina! 126 piu | saputa la cosa, si messero a ridere anche loro.~ ~La mattina 127 gri | La Reginotta la prese in ridere e disse al Re:~ ~- Maestà, 128 mam | le faceva il verso, per ridere:~ ~ ~ ~Dormi, il Reuccio 129 tuo | di buon umore, si mise a ridere.~ ~- Da qua; voglio provare.~ ~ 130 bar | coda!~ ~ ~ ~Il Re si mise a ridere.~ ~- Cantala un'altra volta.~ ~ 131 ago | brontolìo, si metteva a ridere e rispondeva:~ ~- Dovevate Racconti Tomo, Racconto
132 I, 1 | ad un'anima, vi mettete a ridere, gli date la berta e cavate 133 I, 1 | Non potè trattenersi dal ridere~ ~- Ed ora pensiamo alla 134 I, 1 | disse la signora tornando a ridere. - Ma ora son certa che 135 I, 1 | del mio amico? Nemmeno per ridere! Volessi pure, quella donna 136 I, 2 | Giorgio e si erano messi a ridere:~ ~- Che bella sorpresa! -~ ~ 137 I, 2 | di lire; se no, facevano ridere.~ ~- Però la dote della 138 I, 3 | da me!...~ ~E scoppiò a ridere voltando le spalle, con 139 I, 3 | soggiunse. -~ ~E volle ridere; ma non gli riuscí.~ ~ ~ ~ 140 I, 3 | interessantissimo.~ ~- Siete in vena di ridere... Ma, badate: parlo con 141 I, 3 | Giacché siete in vena di ridere, ridete pure a spese delle 142 I, 3 | non farete cosí facilmente ridere con esse un'altra signora.~ ~- 143 I, 3 | neppur io -.~ ~Mi misi a ridere sforzatamente, per celare 144 I, 3 | ho fatto paura? Si mise a ridere anche lei.~ ~- Paura? Perché? 145 I, 3 | Oreste si mise a ridere davanti allo specchio, mentre 146 I, 3 | Da lei -.~ ~Fasma voleva ridere, e non poté. Intanto si 147 I, 3 | moglie? Come aveva potuto ridere?... Vigliacco! Una passione, 148 I, 3 | di broncio.~ ~E scoppiò a ridere:~ ~- Quando si dice i presentimenti! 149 I, 3 | orecchie. Oreste scoppiò a ridere anche lui:~ ~- Hai ragione. 150 I, 3 | muoversi, di gesticolare, di ridere, di cantare, ella che fino 151 II, 1 | non continuò, e si mise a ridere, impacciato, guardandosi 152 II, 1 | non poteva frenarsi dal ridere.~ ~E il cavaliere, duro, 153 II, 1 | zio, faceva le viste di ridere, ma internamente s'arrabbiava; 154 II, 1 | raccontava spesso e faceva ridere alle spalle del santo gli 155 II, 1 | storielle buffe che facevano ridere tutti.~ ~- Che avete, orsaccio? - 156 II, 1 | mani in croce, per non far ridere alle proprie spalle. Intanto 157 II, 1 | bianca. Riusciva male, faceva ridere la gente per la poca destrezza, 158 II, 1 | la cotta, s'era messo a ridere:~ ~- Chè! Chè! Voglio fare 159 II, 1 | Nela e Ciccia scoppiarono a ridere sgangheratamente.~ ~Allora 160 II, 1 | gli domandava Vito, senza ridere.~ ~Don Peppantonio, raccattata 161 II, 1 | ne poteva piú dal troppo ridere.~ ~- Oh, ce la vedremo in 162 II, 1 | Maestro Mommo si era messo a ridere:~ ~- Cose da ragazzi! Che 163 II, 1 | precetto... Che trovate da ridere?... Ah, in questa farmacia 164 II, 1 | Filomena si metteva a ridere, e lo canzonava:~ ~- E siete 165 II, 1 | voleva sentirla parlare, né ridere a quel modo:~ ~- State zitta, 166 II, 1 | peccatoraccio? -~ ~Pietro scoppiò a ridere.~ ~- Sentiamo: che novità 167 II, 1 | anche Filomena fu presa dal ridere:~ ~- Che idea! Ah!... Ah!...~ ~- 168 II, 1 | compare caprone, cessarono di ridere, imbarazzati.~ ~- Oh!... 169 II, 1 | Né poteva tenersi dal ridere alla spallucciata rabbiosa 170 II, 1 | parlato alla sorella, per ridere del caso del compare:~ ~- 171 II, 1 | moscadello? -~ ~E vedendolo ridere, aggiungeva subito~ ~- Avete 172 II, 3 | Ridi? Non c'è niente da ridere. A furia di sentirmi ripetere 173 II, 3 | suggestione questa...! Non ridere, te ne prego.~ ~- Meglio, 174 II, 3 | sopraggiungesse una tempesta?~ ~- Non ridere di me!~ ~- E se la barca 175 II, 3 | e che pel timore di far ridere della sua bontà naturale 176 III, 1 | gelosie prima mi facevano ridere. Mi divertivo a sentirla 177 III, 1 | gazzetta, felicissimo di farli ridere alle spalle del malcapitato. 178 III, 1 | seccante, (lo confesso!) per ridere, si capisce, ripetevo al 179 III, 1 | scorgere, si sforzava a ridere, ostentando l'allegria che 180 III, 1 | superstizioso, è vero? Vi faccio ridere? Peggio per voi!... Datemi 181 III, 1 | signorina si era messa a ridere irrefrenabilmente della 182 III, 1 | divorziati di fatto!... Mi fa ridere! Quando una legge non giova, 183 III, 1 | E un altro: - Non far ridere la gente della tua debolezza 184 III, 1 | dormitorio e scoppiavano a ridere quantunque si trattasse 185 III, 2 | VAMPIRO~ ~ ~ ~- No, non ridere! - esclamò Lelio Giorgi, 186 III, 2 | nessuno per timore di far ridere di noi le persone che si 187 III, 3 | non potevo trattenermi dal ridere sentendogli emettere certi 188 III, 3 | prego lor signori di non ridere quantunque la cosa sembri 189 III, 3 | collega ed io, cacciatori da ridere...~ ~«Noi ci conosciamo Rassegnazione Cap.
190 XII | con le signore, facendole ridere a furia di stranezze e di 191 XVIII | non avevo più visto Fausta ridere con tanta scioltezza come 192 XXV | delle buffonate che facevano ridere gli altri. Li osservavo Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
193 SCH, 0, Schi | altro.~ ~— Una cosettina per ridere — insinuò la signora, con 194 SCH, 0, Schi | lunghe un miglio, doveva far ridere per forza. Ma allora sentiva 195 SCH, 0, Schi | una tragedia? E finiva con ridere di sè stesso. Ma appena 196 SCH, 0, Schi | purchè i bambini potessero ridere? Il guaio era, che non sapeva 197 SCH, 0, Schi | lui, leggendola e vedendo ridere gli altri! Ma una commedia 198 SCH, 0, Schi | quasi smorfie, per farli ridere di più.~ ~Mai, mai Schiaccianoci 199 SCH, 0, Nonna, VI| li guardava, senza poter ridere della buffa scena, e col 200 SCH, 0, Elett | sonneto.~ ~E questo fece ridere anche l'Elettra, perchè 201 SCH, 0, Carat | sorridendo.~ ~— Che ci trova da ridere? — le disse brusco brusco.~ ~— 202 SCH, 0, Carat | I ragazzi, sbuffando dal ridere, presero le paste, le mangiarono, 203 SCH, 0, Carat | signore Sbrigli, scoppiò a ridere, a ridere, tanto che il 204 SCH, 0, Carat | Sbrigli, scoppiò a ridere, a ridere, tanto che il delegato credette 205 SCH, 0, Nonno | qui, proverò io; ma non ridere. —~ ~E il vecchietto diede Scurpiddu Capitolo
206 11 | tuoi!». Ma poi si è messo a ridere. Glielo domanderete, mamma?~ ~- 207 12 | la massaia scoppiarono a ridere.~ ~- Anche più di dieci 208 15 | che il Soldato scoppiò a ridere.~ ~- Questa sera poi, - 209 18 | Don Corrado si mise a ridere. E accortosi che Scurpiddu Serena Atto, scena
210 1, 4 | anno, era guardabile. Non ridere. — Tu non puoi immaginare 211 1, 12 | nella tua campagna... da ridere, nel giardinetto?~ ~Serena. 212 2, 7 | Andiamo!~ ~Dara. Non ridere. Nella vita arriva un istante Tutte le fiabe Sezione, Parte
213 c’e, spe | queste parole, si metteva a ridere:~ ~- Verrà, non dubitate; 214 c’e, cec | me!~ ~ ~ ~Il Re dal gran ridere, teneva aperta la bocca; 215 c’e, cav | Il Re non aveva voglia di ridere; ma come vide quello sgorbio 216 c’e, cav | ch'era lì, cominciarono a ridere anch'essi, e poi perfino 217 rac, pdo | E tutti i servitori a ridere:~ ~- Ah, ah, che frugolina! 218 rac, pdo | saputa la cosa, si messero a ridere anche loro:~ ~- Ah, ah, 219 rac, pdo | E tutti i servitori a ridere:~ ~- Ah, ah, che frugolina! 220 rac, pdo | saputa la cosa, si messero a ridere anche loro.~ ~La mattina 221 rac, gri | La Reginotta la prese in ridere e disse al Re:~ ~- Maestà, 222 rac, mam | le faceva il verso, per ridere:~ ~ ~ ~Dormi, il Reuccio 223 rac, re | di buon umore, si mise a ridere.~ ~- Da qua; voglio provare.~ ~ 224 rac, bar | coda!~ ~ ~ ~Il Re si mise a ridere.~ ~- Cantala un'altra volta.~ ~ 225 rac, ago | brontolìo, si metteva a ridere e rispondeva:~ ~- Dovevate 226 cvf, cin | conoscenza, e li faceva ridere con le sue barzellette. 227 cvf, com | non poté trattenersi dai ridere.~ ~Ma già si avvicinava 228 cvf, com | loro e rideva e le faceva ridere col buon umore di una volta, 229 cvf, rad | io!~ ~Tutti si misero a ridere. Chi poteva immaginare che 230 cvf, sal | medico del mondo: mi ha fatto ridere, ed erano anni ed anni che 231 cvf, sal | nessuna smorfia da fare ridere il Re.~ ~Maestà, son cresciuto 232 cvf, sal | umore.~ ~- Perché non mi fai ridere più, Saltacavalla?~ ~- Quando 233 cvf, sal | Quando non rido io, non deve ridere nessuno.~ ~- E perché tu 234 cvf, sal | Zaff!~ ~Il Re cominciò a ridere a ridere... cominciarono 235 cvf, sal | Il Re cominciò a ridere a ridere... cominciarono a ridere 236 cvf, sal | ridere... cominciarono a ridere a ridere anche i Ministri, 237 cvf, sal | cominciarono a ridere a ridere anche i Ministri, mentre 238 cvf, sal | i nemici cominciarono a ridere, a ridere, a ridere, contorcendosi, 239 cvf, sal | cominciarono a ridere, a ridere, a ridere, contorcendosi, 240 cvf, sal | cominciarono a ridere, a ridere, a ridere, contorcendosi, lasciando 241 cvf, sal | stupiti e poi cominciano a ridere a ridere, contorcendosi, 242 cvf, sal | poi cominciano a ridere a ridere, contorcendosi, lasciando 243 cvf, sal | Sua Maestà riprendeva a ridere e a star di buon umore, 244 cvf, sal | stizza.~ ~- Basta, se faccio ridere!... Basta, se faccio piangere! 245 cvf, noz | nostra figliola!~ ~- Non ridere, marito mio! Aspettiamo 246 con, cia | ebbe una gran voglia di ridere, ma vedendo che rideva anche 247 con, por | la Reginotta si misero a ridere vedendo la faccia delusa 248 con, por | vivi.~ ~Il Re si mise a ridere.~ ~- Ecco questi due oggettini 249 con, por | stranezza da matto, si mise a ridere più forte.~ ~- E chi li 250 con, pia | nottata, e sùbito si mise a ridere a ridere, a batter le mani, 251 con, pia | sùbito si mise a ridere a ridere, a batter le mani, contenta, 252 con, vec | guardarono in viso, scoppiarono a ridere, e tutte fecero lo stesso 253 con, vec | trattenendosi a stento dal ridere.~ ~- Povera vecchia! Le 254 con, vec | trattenendosi a stento dal ridere.~ ~- A patto, però, - soggiunse 255 con, pap | guardarlo per mettersi a ridere. Testa a pera, con capelli 256 con, pap | Pappafichi vuol morire. Non fa ridere più!~ ~Lo compiangevano 257 ult, cap | cominciò a batter le mani e a ridere, a ridere, lui che non aveva 258 ult, cap | batter le mani e a ridere, a ridere, lui che non aveva mai riso.~ ~ 259 ult, cag | guardarono in viso, si misero a ridere, e il Re fece:~ ~- Che disgrazia! 260 ult, cag | cagnetta!~ ~ ~- Vergognatevi di ridere sulla sciagura del Reuccio!~ ~ ~- 261 ult, ris | avuto l'impertinenza di ridere a quel modo. Non si scorgeva 262 ult, ris | nessuno.~ ~- Chi ha osato di ridere? Sono il Re!~ ~Il giardiniere 263 ult, ris | avuto la impertinenza di ridere a quel modo. Non si scorgeva 264 ult, ris | all'aria! - scoppiarono a ridere, a battere le mani, raccomandandosi: - 265 ult, ris | e il fiore riprendeva a ridere con brevi scatti: - Ih! 266 ult, ris | E il Reuccio si mise a ridere, a ridere, a ridere e a 267 ult, ris | Reuccio si mise a ridere, a ridere, a ridere e a far salti 268 ult, ris | mise a ridere, a ridere, a ridere e a far salti scomposti: 269 ult, spl | parevano buffi, scoppiava a ridere a ridere, contorcendosi, 270 ult, spl | buffi, scoppiava a ridere a ridere, contorcendosi, fino ad 271 ult, spl | pestare i piedi, come il ridere, ridere senza nessuna ragione, 272 ult, spl | i piedi, come il ridere, ridere senza nessuna ragione, erano 273 ult, spl | sapere di che, scoppiavano a ridere anch'esse...~ ~- Ah!... 274 ult, fia | con gli strilli farebbero ridere un morto, e condurglieli 275 ult, fia | schermirsi. Ma invece di ridere, come quelli avevano sperato, 276 ult, fia | I Ministri si misero a ridere; quella donna andava per 277 ult, fia | I Ministri si misero a ridere nuovamente.~ ~- Dico così, 278 ult, fia | riuscisse a distrarre e a far ridere il Re.~ ~Il Re spalancò 279 ult, cod | non si accorgeva di far ridere la gente, lamentandosi:~ ~- 280 ult, cod | Il vecchio scoppiò a ridere! Prese il contadino per 281 ult, cod | anni che non potevo più ridere e soffrivo immensamente. 282 ult, cod | vecchio, non ancora stanco di ridere, gli disse:~ ~- Grazie di 283 ult, cod | Cinquant'anni senza poter ridere neppure un istante! Per 284 ult, cod | Mago nemico mio! Lasciami ridere, lasciami ridere ancora!~ ~ 285 ult, cod | Lasciami ridere, lasciami ridere ancora!~ ~Cominciò a ridere 286 ult, cod | ridere ancora!~ ~Cominciò a ridere Vino, poi Pane, poi gli 287 ult, cod | sapere perché; cominciò a ridere anche il contadino, senza 288 ult, cod | che non dovessero finir di ridere mai più! Il vecchio disse:~ ~- 289 ult, cod | Il vecchio ricominciò a ridere, a ridere, ripetendo i nomi 290 ult, cod | vecchio ricominciò a ridere, a ridere, ripetendo i nomi dei figli 291 ult, cod | cosa viva, si diedero a ridere anch'essi, a saltare, a 292 ult, fio | col marito:~ ~- Invece di ridere anche te, dovresti difendermi!~ ~- 293 ult, fio | lanternino le occasioni di far ridere la gente! - rispondeva l' 294 ult, fio | faccia.~ ~La Fata si mise a ridere, e cominciò a chiamare forte: - Un vampiro Parte
295 vam | vampiro.~ ~ ~ ~«No, non ridere!», esclamò Lelio Giorgi, 296 vam | nessuno per timore di far ridere di noi le persone che si Verga e D'Annunzio Sezione
297 I | grossi che non è possibile ridere; tanto piú che questa volta 298 II | che parlasse; e la faceva ridere; e poi la bendava con la 299 II | questa?~ ~«Natalia osava ridere, mentre quel povero Sancio