IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] coprivano 14 copula 1 cor 17 coraggio 273 coraggiosa 8 coraggiosamente 5 coraggiosi 1 | Frequenza [« »] 274 fossero 274 nessuna 274 silenzio 273 coraggio 272 padrone 271 contadini 271 metteva | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze coraggio |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 9 | voltava verso di essa:~ ~«Coraggio, comare!»~ ~«A quest'ora
2 26 | vostra bella faccia, se avete coraggio: voglio vedervi negli occhi"».~ ~«
3 40 | ad altri!" Ma non avevo coraggio di farti la proposta».~ ~«
Il benefattore
Parte, Capitolo
4 Ben, 8 | tutti abbiamo la forza e il coraggio di ribellarci a un pregiudizio,
5 Mag, 4 | un'enormità.~ ~- Abbia il coraggio di affermare qualunque enormità
6 Mag, 7 | disdice!~ ~Ed io non avevo il coraggio di confessargli che tutto
7 Eni | sentii tutt'a un tratto il coraggio di dirle:~ ~- Ah, signorina!...
Cardello
Capitolo
8 III | sembrò ch'ella prendesse coraggio, che si sentisse difesa
9 IV | Carmelo intanto non aveva coraggio di dirgli:~ ~- Fammi il
10 X | meravigliate di aver avuto il coraggio di attraversare la galleria....~ ~
Cronache letterarie
Parte
11 1 | sia voluta per avere il coraggio di condannare quel che ha
12 1 | di altro. E poi avete il coraggio di lagnarvi che i lettori
13 1 | ci lascia, se abbiamo il coraggio d'ingollarla, più affamati
14 2 | creativa, se non ebbe mai il coraggio di affrontare su la scena
15 3 | compare che ha avuto il coraggio di negargli così piccolo
16 8 | inosservati. Quando uno ha il coraggio di proclamare Emilio Zola
17 15 | società moderna egli ha il coraggio di scrivere:~ ~"Piuttosto
18 19 | sembravano begli atti di coraggio e di sincerità artistica
C’era una volta… fiabe
Parte
19 spe | sformate, chi avrebbe avuto il coraggio di riportarle alla Regina?~ ~
20 ran | povero diavolo non avea coraggio di tornare a casa, dove
21 ran | rimase spaventato.~ ~- Fatti coraggio! - gli disse la vecchia -
22 ran | io; ma ci vuole un gran coraggio.~ ~- Mi lascerei anche fare
23 lup | a quell'ora?~ ~Si fece coraggio, saltò giù dal letto, aperse
24 lup | mangiata domani.~ ~- Fatevi coraggio! - disse la vecchiarella.~ ~
25 lup | sarò mangiata!~ ~- Fatevi coraggio!~ ~E la vecchiarella picchiò
26 lup | sarò mangiata.~ ~- Fatevi coraggio!~ ~E la vecchiarella picchiò
27 alb | Re, con tutto il suo gran coraggio, rimase atterrito.~ ~- Chi
28 vec | della Regina, si fecero coraggio; e uno di loro gli disse:~ ~-
29 fon | Ahi!~ ~Allora, fattasi coraggio, avvicinossi a quel punto
30 fig | spento le fiamme, si fece coraggio e si presentò:~ ~- Maestà,
31 r-f | fiera delle Fate; si fece coraggio e si levò. Avea pensato:~ ~-
32 reg | Il giovinetto si fece coraggio, raccolse le sue forze e
Il Decameroncino
Giornata
33 4 | ma non aveva perduto il coraggio.~ ~«L'avvenire del giornale
Delitto ideale
Parte
34 2 | amico che aveva avuto il coraggio di sposare una ragazza un
35 3 | udii gridare. - Forza! Coraggio!~ ~E quando fummo vicini,
36 3 | intanto, per non farmi perdere coraggio col mostrarsi atterrita,
37 6 | casa; nessuno ha avuto il coraggio di sposare quello scheletro
38 6 | Kiel; me n'è mancato il coraggio. - Eccesso di delicatezza
39 11 | nessuno di noi avrebbe il coraggio di soffiarsi il naso con
Il Drago
Novella
40 Dra | pretore, potete ora avere il coraggio di essere più turco della
Fanciulli allegri
Opera, Parte
41 Fan, VI | lasciarli liberi.~ ~E Leo, preso coraggio, aggiunse un po' bruscamente:~ ~—
Giacinta
Parte, Capitolo
42 1, 2 | faccia, se lei ne aveva il coraggio!~ ~— Sì — rispose Giacinta,
43 1, 2 | non hai più la forza o il coraggio di continuare ad amarmi…
44 1, 2 | troppo. L'orgoglio è il mio coraggio.~ ~— E, per l'avvenire? —
45 1, 7 | le raccomandava di darsi coraggio, di farsi forza.~ ~Però
46 1, 8 | sua mamma.~ ~— Ne avrò il coraggio!… Mi ribellerò!…~ ~E la
47 1, 11 | del giorno le infondeva coraggio:~ ~— Commetto una specie
48 1, 14 | Padre, non mi tolga il coraggio!…~ ~— No; ma debbo farvi
49 1, 15 | quella notizia, senz'avere il coraggio di avvicinarsi alla signora
50 2, 3 | dov'ella non aveva più il coraggio di buttarsi da sé. E guardavansi
51 2, 11 | e Giacinta non ebbe il coraggio di dirgli di no.~ ~Marietta
52 3, 3 | Non me lo merito. Abbi il coraggio di dirmi che non m’ami più,
53 3, 3 | tu non m’ami più; abbi il coraggio di dirmelo! Preferisco questa
54 3, 3 | stesse parole: — Abbi il coraggio di dirmelo! Tu sei tutto
55 3, 11 | impeto di sincerità e di coraggio, scappava via per le scale,
56 3, 12 | temendo che la volontà e il coraggio le fallissero nel punto
57 3, 13 | Avresti dovuto avere il coraggio di confermarmi colle tue
58 3, 13 | anch'io! Se avessi avuto il coraggio… di confessarti.…~ ~— Senti
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
59 3, 7 | mi ha dato l'esempio del coraggio virile dell'abnegazione
60 3, 7 | mi pareva degna del mio coraggio." Ma spesso, andando verso
61 3, 7 | c'è fiato, c'è speranza. Coraggio!~ ~"E introduceva tra le
62 3, 9 | Non ci si perde mai di coraggio, noi! Ne abbiamo passate
63 5, 21 | rapida occhiata per ridargli coraggio e vigore, e fargli riacquistare
Istinti e peccati
Novella
64 Par | dentro di lui, ed ebbe il coraggio di dirlo ai suoi amici,
65 Apo | intelligentissima, attivissima, piena di coraggio nelle più scabrose circostanze
66 Omb | interrompermi! — che mi manca il coraggio di compire l'atto supremo...~ ~
67 Per | momento in cui io ebbi il coraggio di manifestarvi quel che
68 Sug | finalmente la forza e il coraggio di significarvi quel che
69 Sci | parlar d'altro — ebbe il coraggio di dirgli una volta sforzandosi
70 Mor | avvenire, Chiarenza ha il coraggio di chiamarlo un uomo serio!~ ~—
71 Div | indugio potesse toglierle il coraggio di dire quel che, da settimane,
72 Lon | davanti, ella avrebbe avuto il coraggio di ripetergli le stesse
73 Mon | di fare. E, ormai, non ho coraggio nè forza di rassegnarmi
74 Mon | Qualcuno ebbe allora il coraggio di dichiarare che il barone
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
75 6 | dunque? Ci vuole un bel coraggio a parlare così! Perché non
76 8 | non aveva avuto forza e coraggio d'inoltrarsi né di tornare
77 9 | sconvolgimento della natura, il suo coraggio, il suo orgoglio avevano
78 11 | coscienza, senza che egli avesse coraggio di mostrargli che lo avevano
79 12 | credevo che avrei avuto il coraggio di dirvi, e con l'animo
80 13 | poi?... Nega, nega, se hai coraggio!»~ ~«Per Gesù Cristo che
81 15 | forza di volontà e un gran coraggio e un nobilissimo orgoglio
82 21 | Forse, non hanno avuto coraggio, ardire, astuzia, onesti
83 22 | sentendosi venir meno il coraggio di rimanere più a lungo
84 22 | singhiozzava. «Fategli coraggio.»~ ~«Ma è dunque vero? Io
85 23 | di non avere mai avuto il coraggio di manifestare sinceramente
86 23 | avrebbe potuto avere il coraggio di associarla alla sua vita,
87 26 | avere la franchezza, il coraggio di domandarvi... E, invece,
88 28 | fatto il terzo! Ci vuole coraggio a impiccarsi con le proprie
89 29 | invadere da un impeto di coraggio e di forza e con accento
90 34 | scacciarla via, se ne avranno il coraggio. È stata l'amante? E voi
Novelle
Novella
91 2 | senza ch'egli abbia il coraggio di palesarsi, lo sospenderò
92 8 | letto.... Cosa da niente. Coraggio!~ ~– È inutile cercar d'
Nostra gente
Novella
93 4 | il Presidente – e fatevi coraggio. Raccontate il fatto ai
94 6 | buon senso materno gli diè coraggio di replicare, replicare,
95 7 | la tua panciaccia, se hai coraggio!~ ~Tutte le sere così. I
96 7 | lo Storto si perdette di coraggio.~ ~– Avete la testa dura! –
97 7 | gliene fosse mancato il coraggio.~ ~– Fareste anche voi come
98 7 | Quando Prèsia ebbe il coraggio di venire a dirgli che mentre
99 8 | morta davvero.~ ~– Fatevi coraggio, compare Nino!~ ~– E a queste
100 12 | zi' 'Ntoni, mi sento un coraggio da leone. Avrebbe voglia
101 12 | ogni scoppio di saetta.~ ~– Coraggio! coraggio! – ripeteva mastro
102 12 | di saetta.~ ~– Coraggio! coraggio! – ripeteva mastro Neli.~ ~
Profumo
Parte, Capitolo
103 fam, 4 | esistenza. Egli avrebbe avuto il coraggio di provocare una spiegazione,
104 fam, 6 | arrivasse a sapere!»~ ~«Coraggio!» gli disse il dottore. «
105 fam, 6 | Lei non sa nulla!...»~ ~«Coraggio!»~ ~«Venga domani... col
106 fam, 7 | E glien'era mancato il coraggio.~ ~Seduto al tavolino, con
107 fam, 10 | prèsole di mano. «Si faccia coraggio.»~ ~«Povero Agente! Vuol
108 fam, 11 | ella non aveva mai avuto il coraggio di accompagnarlo. Parlava
109 fam, 12 | capisco! la sua visita... Che coraggio ha! Per me, sarebbe impossibile.
110 fam, 13 | madre, la sua parola, il suo coraggio, la sua rassegnazione di
111 fam, 17 | stringendola convulsamente.~ ~«Coraggio! Si persuaderanno... Lo
112 fam, 19 | spalla.~ ~Eugenia non ebbe il coraggio di ritirarla, assai turbata
113 fam, 19 | Ruggero.~ ~«Glielo dica, se ha coraggio!» egli rispose, arrestandosele
Per l'arte
Atto, scena
114 Art, I | strofa; dobbiamo avere il coraggio di affermarlo ad alta voce.
115 Art, I | verista il quale abbia tanto coraggio da inventar nulla che rassomigli,
116 Sca, I | dell'opera d'arte.~ ~Con che coraggio possiamo parlare di misticismo
117 Sca, VI | non abbia più avuto il coraggio dal suo forte soggetto richiesto,
118 Sca, IX | principe si sforzò di darle coraggio, e quando fu un po' calma
119 Sca, IX | quel vile non ne avea il coraggio, egli lo uccise e gli staccò
120 Sca, XII | ringrazio di tutto cuore del coraggio continuo che mi dai e della
121 Tru, I | scrittori moderni che hanno il coraggio e la forza (la forza soprattutto)
122 Tru, I | regole ed hanno avuto il gran coraggio di sgrammaticare. Infatti
Il raccontafiabe
Parte
123 piu | notizia il Reuccio si perdé di coraggio; e stava per tornarsene
124 piu | arriva; chi cerca trova. Coraggio, bel cavaliere!~ ~- E voi
125 piu | radica non veniva fuori.~ ~- Coraggio, bel cavaliere! Chi cerca
126 piu | sentiva rotte le braccia.~ ~- Coraggio, bel cavaliere! Chi cerca
127 gri | Mangiami, e vedrai! - si fece coraggio. Lo prese per le punte delle
128 tuo | che non avevano avuto il coraggio di palesargli la verità,
129 orc | dei figli però gl'infuse coraggio. Cavò la spada e si slanciò
130 gat | grotta con una porta; si fece coraggio e picchiò:~ ~- Buona gente,
131 pad | fioca fioca, non aveva il coraggio di ripetere la sua maledizione,
132 asi | consigliare. Soltanto uno ebbe il coraggio di rispondere:~ ~- Maestà,
133 asi | uomo vivo. Non abbiamo il coraggio di scorticarlo.~ ~Accorse,
Racconti
Tomo, Racconto
134 I, 1 | di bel nuovo mancato il coraggio di farmele innanzi.~ ~Il
135 I, 1 | spiegarmi perché non ebbi il coraggio di avvicinarmele la prima
136 I, 1 | suggerisce!~ ~Però mi mancava il coraggio di quei sentimenti. Contavo
137 I, 1 | rivederci! -~ ~Non avevo piú il coraggio di darle del «tu»! Nessuna
138 I, 1 | poteva camminare spedita. - Coraggio! - le dissi, sentendola
139 I, 1 | questa, che non avevo il coraggio di giustificare innanzi
140 I, 1 | coscienza che non aveva il coraggio di accettare la sua colpa
141 I, 1 | acuto limío, ma non avevo il coraggio di accostarmi a lei per
142 I, 2 | emozione, tentava di farle coraggio! Terribili momenti! Ma che
143 I, 2 | disse William.~ ~- Abbiate coraggio, abbiate coraggio!~ ~- Avrò
144 I, 2 | Abbiate coraggio, abbiate coraggio!~ ~- Avrò coraggio -.~ ~
145 I, 2 | abbiate coraggio!~ ~- Avrò coraggio -.~ ~Il dottor Cymbalus
146 I, 3 | aveva invocato dal cielo il coraggio di risparmiare al marito
147 I, 3 | Giacomo tentò di dargli coraggio:~ ~- Esageri. Faremo un
148 I, 3 | soverchieria. Ma non ebbe il coraggio di rinfacciargliela; e rodendosi
149 I, 3 | qualunque altra mancherebbe il coraggio di dirvi: «Ecco un veleno
150 I, 3 | che egli non n'ebbe il coraggio.~ ~- Siedi qui... O meglio,
151 I, 3 | perché gliene mancasse il coraggio; alla guerra, da volontario,
152 I, 3 | Gli era mancato il coraggio d'insistere innanzi a quel: «
153 I, 3 | pronunziato; gli era mancato il coraggio di tentar di farle intendere
154 I, 3 | lasciassero soli. Io mi feci coraggio. Accostai un po' piú la
155 I, 3 | una grossa e non abbia il coraggio di presentarsi alla mamma.
156 I, 3 | ella capisce. Allora presi coraggio e dissi a Fasma:~ ~- Meno
157 I, 3 | rispetto. Vieni, se hai coraggio, a sentirtele dire sul muso.~ ~
158 I, 3 | dal marito.~ ~- Signora, coraggio!... È un malinteso; sarà
159 I, 3 | della bambina, non ebbe piú coraggio d'accarezzarla, di baciarla,
160 I, 3 | avesse avuto un po' piú di coraggio! Se avesse potuto essere
161 II, 1 | la tua panciaccia, se hai coraggio! Tutte le sere cosí. I tegoli
162 II, 1 | Sciancato si perdette di coraggio.~ ~- Avete la testa dura! -
163 II, 1 | gliene fosse mancato il coraggio.~ ~- Fareste anche voi come
164 II, 1 | Quando Prèsia ebbe il coraggio di venire a dirgli che mentre
165 II, 1 | Egli però si sentiva un coraggio da leone, e non si sarebbe
166 II, 1 | ogni scoppio di saetta.~ ~- Coraggio! coraggio! - ripeteva mastro
167 II, 1 | di saetta.~ ~- Coraggio! coraggio! - ripeteva mastro Rocco.~ ~
168 II, 1 | il presidente - e fatevi coraggio. Raccontate il fatto ai
169 II, 1 | morta davvero.~ ~- Fatevi coraggio, compare Nino!~ ~- E a queste
170 II, 1 | carlino, e poi avete il coraggio di far da censore, appena
171 II, 1 | cor suo, ma non aveva il coraggio di metterlo in atto.~ ~Infine,
172 II, 1 | letto... Cosa da niente. Coraggio!~ ~- È inutile cercar d'
173 II, 2 | ma non aveva perduto il coraggio.~ ~«L'avvenire del giornale
174 II, 3 | amico che aveva avuto il coraggio di sposare una ragazza un
175 II, 3 | udii gridare. - Forza! Coraggio! E quando fummo vicini,
176 II, 3 | intanto, per non farmi perdere coraggio col mostrarsi atterrita,
177 II, 3 | casa; nessuno ha avuto il coraggio di sposare quello scheletro
178 II, 3 | Kiel; me n'è mancato il coraggio.» «Eccesso di delicatezza
179 II, 3 | nessuno di noi avrebbe il coraggio di soffiarsi il naso con
180 III, 1 | confessore... Sono stata di poco coraggio; non ne ho detto niente
181 III, 1 | in settimana - abbia il coraggio di dire a lui quel che ha
182 III, 1 | avvenuto? Non ho mai avuto coraggio di accertarmene. Viosci
183 III, 1 | proposito: ma non ho avuto coraggio di rivedere quel luogo dove
184 III, 1 | sono un vigliacco; ci vuol coraggio a morire. Un solo pensiero
185 III, 1 | mettere piú di tre in fila.~ ~Coraggio, amico caro; siete sul punto
186 III, 1 | chiacchierato forse... troppo.~ ~Coraggio! Coraggio, amico mio! Mancano
187 III, 1 | forse... troppo.~ ~Coraggio! Coraggio, amico mio! Mancano ragazze
188 III, 1 | lui, da solo a solo, avrò coraggio di tenergli questo bel discorso,
189 III, 1 | avevano avuto appena il coraggio di ringraziarlo, sorridendo
190 III, 1 | filosofo! -~ ~Voleva farsi coraggio. La bruttezza delle due
191 III, 1 | per me!... Potevo avere il coraggio di farmene un'amante? Potevo
192 III, 1 | da un pezzo. Ma non aveva coraggio di fare una richiesta!~ ~-
193 III, 1 | parola! Ripetila, se hai coraggio!»~ ~Quale fosse stata quella
194 III, 1 | lasciarci in vita e toglierci il coraggio di ritentare!... È un'infamia!
195 III, 1 | Emilio non ha forza né coraggio di disdirsi, dopo aver quasi
196 III, 2 | primo a cui ho avuto il coraggio di farne la confidenza per
197 III, 3 | un'enormità.~ ~- Abbia il coraggio di affermare qualunque enormità
198 III, 3 | disdice!»~ ~Ed io non avevo il coraggio di confessargli che tutto
199 III, 3 | provare anche lei. Si faccia coraggio».~ ~«Sono sempre stato un
Rassegnazione
Cap.
200 III | pareva che occorresse un bel coraggio per mascherarsi a quel modo.~ ~
201 IV | fine, non ebbi neppure il coraggio di consultare gli amici;
202 V | sul suo petto ansante.~ ~- Coraggio! Tuo padre ti vuol bene.
203 VIII | e non si sono persi di coraggio. Ancora non ho potuto far
204 X | con le illusioni, ogni coraggio di andare avanti.~ ~Giacchè
205 X | Tu ami e non hai il coraggio di farlo sapere alla persona
206 X | Io sono sincero. Ho il coraggio di dire ad alta voce quel
207 XIV | Dario!... Eh, via.... coraggio!~ ~Egli tentò di trascinarmi
208 XVII | Grazie!~ ~- Le dia coraggio lei che è un uomo, - egli
209 XVII | la vita; ma io non ho il coraggio necessario per sparire volontariamente....~ ~-
210 XX | mezzo, non sentendosi il coraggio di uccidersi diversamente;
211 XXII | soffrivo di non avere il coraggio di dichiararglielo, e di
212 XXIII | moralmente, non avendo forse il coraggio di ammazzarmi realmente.~ ~
213 XXIII | aveva dato prova di eroico coraggio affrontando l'incognita
214 XXIII | proseguì, - hai avuto il coraggio di dirmi: - Lasciami solo
215 XXIV | gran parte dei casi. Il coraggio, la freddezza nell'esecuzione
216 XXV | un impeto di vigoria e di coraggio, che respinsi bruscamente
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
217 SCH, 0, Nonna, IV| dubitare di sè, non aveva il coraggio di smentirli.~ ~— Non so....
218 SCH, 0, Nonna, VIII| Matilde non si perdette di coraggio; fece lo sforzo di sollevarla,
Scurpiddu
Capitolo
219 6 | ella ripeteva.~ ~- Fatevi coraggio! - aveva soggiunto massaio
220 8 | bisogno di niente, a farle coraggio.~ ~- Vi raccomando quella
221 9 | dello strillare aveva preso coraggio. Udiva la voce impermalita
222 9 | avesse potuto avere tanto coraggio e tanta audacia.~ ~Scurpiddu
223 10 | tacchina. - Ma non n'ebbe il coraggio.~ ~- Niente voglio, - disse
Serena
Atto, scena
224 1, 8 | mia insistenza, col mio coraggio, con la mia audacia; ed
225 2, 3 | Elena. Serena! Mi manca il coraggio!... È impossibile.~ ~Serena.
226 3, 6 | Serena (indignata). Tu hai il coraggio?...~ ~Elena. È un onest'
227 3, 8 | Forse, se avessi avuto il coraggio di parlare prima!... Ma
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
228 c’e, spe | sformate, chi avrebbe avuto il coraggio di riportarle alla Regina?~ ~
229 c’e, ran | povero diavolo non avea coraggio di tornare a casa, dove
230 c’e, ran | rimase spaventato.~ ~- Fatti coraggio! - gli disse la vecchia -
231 c’e, ran | io; ma ci vuole un gran coraggio.~ ~- Mi lascerei anche fare
232 c’e, lup | a quell'ora?~ ~Si fece coraggio, saltò giù dal letto, aperse
233 c’e, lup | mangiata domani.~ ~- Fatevi coraggio! - disse la vecchiarella.~ ~
234 c’e, lup | sarò mangiata!~ ~- Fatevi coraggio!~ ~E la vecchiarella picchiò
235 c’e, lup | sarò mangiata.~ ~- Fatevi coraggio!~ ~E la vecchiarella picchiò
236 c’e, alb | Re, con tutto il suo gran coraggio, rimase atterrito.~ ~- Chi
237 c’e, vec | della Regina, si fecero coraggio; e uno di loro gli disse:~ ~-
238 c’e, fon | Ahi!~ ~Allora, fattasi coraggio, avvicinossi a quel punto
239 c’e, fig | spento le fiamme, si fece coraggio e si presentò:~ ~- Maestà,
240 rac, pdo | notizia il Reuccio si perdé di coraggio; e stava per tornarsene
241 rac, pdo | arriva; chi cerca trova. Coraggio, bel cavaliere!~ ~- E voi
242 rac, pdo | radica non veniva fuori.~ ~- Coraggio, bel cavaliere! Chi cerca
243 rac, pdo | sentiva rotte le braccia.~ ~- Coraggio, bel cavaliere! Chi cerca
244 rac, gri | Mangiami, e vedrai! - si fece coraggio. Lo prese per le punte delle
245 rac, re | che non avevano avuto il coraggio di palesargli la verità,
246 rac, fig | dei figli però gl'infuse coraggio. Cavò la spada e si slanciò
247 rac, gat | grotta con una porta; si fece coraggio e picchiò:~ ~- Buona gente,
248 rac, pad | fioca fioca, non aveva il coraggio di ripetere la sua maledizione,
249 rac, asi | consigliare. Soltanto uno ebbe il coraggio di rispondere:~ ~- Maestà,
250 rac, asi | uomo vivo. Non abbiamo il coraggio di scorticarlo.~ ~Accorse,
251 cvf, tes | come due bambini, per farsi coraggio. Passavano da maraviglia
252 cvf, tes | dall'atroce dolore.~ ~- Coraggio, amico! Coraggio!~ ~A quest'
253 cvf, tes | dolore.~ ~- Coraggio, amico! Coraggio!~ ~A quest'altro, intanto,
254 cvf, rad | figliolino le infondeva coraggio. E così, prima della mezzanotte,
255 cvf, rad | lasciatemi andare.~ ~- Fatevi coraggio, compare; tenete da comprarvi
256 cvf, nid | il suo affetto, avrà il coraggio di fare una passeggiata
257 cvf, nid | Sposerò colei che avrà il coraggio di fare una passeggiata
258 cvf, nid | Sposerò colei che avrà il coraggio di fare una passeggiata
259 cvf, nid | Re era stupito di tanto coraggio; pure insisteva:~ ~- Se
260 cvf, car | difetto le dava forza e coraggio.~ ~- Ahi! Ahi!~ ~Le ritrasse.
261 con, cia | anziano, ebbe allora il coraggio di rispondergli:~ ~- Maestà,
262 ult, cag | Gran Mago... - Non aveva coraggio di andare avanti.~ ~- Che
263 ult, spl | Stappa. Il mercante si fece coraggio e stava per parlare; lo
264 ult, m-m | Piange.)~ ~LA REGINA: Coraggio, Maestà...~ ~IL GRAN MAGO:
Un vampiro
Parte
265 vam | primo a cui ho avuto il coraggio di farne la confidenza per
Verga e D'Annunzio
Sezione
266 I | dubbio, un'immensa dose di coraggio, per rinunziare cosí arditamente
267 I | scrittori moderni che hanno il coraggio e la forza (la forza soprattutto)
268 I | regole ed hanno avuto il gran coraggio di sgrammaticare. Infatti
269 I | strofa; dobbiamo avere il coraggio di affermarlo ad alta voce.
270 I | verista il quale abbia tanto coraggio da inventar nulla che rassomigli,
271 II | mi ha dato l'esempio del coraggio virile dell'abnegazione
272 II | mi pareva degna del mio coraggio.» Ma spesso, andando verso
273 II | c'è fiato, c'è speranza. Coraggio!~ ~«E introduceva tra le