IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morsicature 1 morso 12 mort 7 morta 266 mortagli 1 mortaio 8 mortale 49 | Frequenza [« »] 268 ce 268 disgrazia 267 avvocato 266 morta 265 fiori 265 istante 264 eh | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze morta |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Ben, 7 | la mamma?~ ~- No.~ ~- È morta?~ ~- Chi lo sa?~ ~- Sua 2 Mag, 2 | aborto.~ ~- Mia figlia è morta vergine!.- protestò più 3 Eni | che in quella stanza sia morta di consunzione di amore Cardello Capitolo
4 III | giacchè non gli pareva morta ma addormentata.~ ~Anche 5 III | lasciarla qui.... Neppure morta! -~ ~E con le grosse mani 6 III | impietrate dentro.... - Neppure morta! Neppure morta!~ ~ ~ ~ 7 III | Neppure morta! Neppure morta!~ ~ ~ ~ 8 IV | costoro.~ ~- Sissignore, è morta per via; chi poteva immaginarselo?~ ~- 9 VI | ascella, rivedeva la bambina morta, la povera uccisa, e don 10 VII | che la povera nonna sia morta! Mi voleva bene, poveretta! Cronache letterarie Parte
11 2 | l'avvenire, è cosa nata morta.~ ~Componiamolo nel sepolcro, 12 6 | o poco assai. La città morta è Micene ricca d'oro, nell' 13 6 | Annunzio ha fatto così la Città morta, in massima parte perchè 14 6 | farla così. Nella Città morta c'è il germe di un'azione 15 6 | dimenticato scrivendo questa Città morta, morta davvero come opera 16 6 | scrivendo questa Città morta, morta davvero come opera drammatica.~ ~ ~ ~ 17 6(26) | La città morta - Fratelli Treves editori. 18 13 | infondere la vita in una cosa morta.~ ~Invece Ermete Zacconi 19 19 | figlio al cadavere della morta; tutti i minuti particolari, 20 19 | fazzoletto le gote fredde (della morta); ma sotto la pressione 21 19 | i lineamenti della madre morta?~ ~"All'improvviso si ritrasse, 22 19 | figlio, il ritratto della morta, calpestandolo, con basse 23 19 | ritratto di Nannetta (la moglie morta). Ecco, ecco (Andrea) scoprirà C’era una volta… fiabe Parte
24 s-o | una bimba.~ ~La Regina era morta di parto, e il Re avea preso 25 lup | di me? Forse mi credono morta!~ ~E piangeva sui guanciali; 26 lup | di sì; altrimenti sarai morta; ne farà due bocconi. La 27 cec | piangeva sangue:~ ~- La Cecina morta, e lui senz'occhi! Ah, Cecina 28 ane | dell'altra. Sua moglie era morta da un pezzo, e lui si stillava 29 uov | me ne liberi, tienti per morta!~ ~- Maestà, datemi un giorno 30 uov | Se non lo libero, sarò morta!~ ~- Vecchia mia, questo 31 ser | così schifosa? Lei sarebbe morta dal terrore! E poi, se le 32 r-f | aveva una figliuola. Gli era morta la moglie e ne aveva presa Il Decameroncino Giornata
33 8 | povero padre l'aveva trovata morta, stesa sul lettino e cosí Delitto ideale Parte
34 1 | Perchè non mi ami più? - Ed è morta con questo affettuoso rimpianto 35 6 | mia vita. Ed ora che la so morta a Calcutta....~ ~- È morta?~ ~- 36 6 | morta a Calcutta....~ ~- È morta?~ ~- Lo ignoravi?... Ora 37 9 | so perdonarle neppur dopo morta. E se talvolta penso che 38 9 | mi sta egualmente davanti morta, e che da morta non risponde 39 9 | davanti morta, e che da morta non risponde alle mie insistenti 40 10 | lagrime agli occhi.~ ~Ella era morta da un pezzo quando, tornato 41 13 | A UN'UMILE~ ~MORTA PER AMORE~ ~ ~ ~Guardai 42 15 | È orribile!... Se non è morta, se ha potuto soppravvivere Il Drago Novella
43 Dra | mattina che gli dissero:~ ~- È morta la sciancata. Siete contento?~ ~ 44 Dra | grassa e ben pasciuta, era morta d’accidente, in un minuto. ~ ~- Giacinta Parte, Capitolo
45 1, 12 | pare!… Dia retta!~ ~— Fossi morta un anno fa!~ ~Rimase per 46 1, 13 | crocifisso. — Così sarò morta pel mondo, per me stessa, 47 2, 2 | dovessero servire a involgerla morta, fra una o due settimane; 48 2, 14 | poterti rinfacciare; sarò morta!… Non vorrà dire; te lo 49 3, 7 | rimpiangere la mia felicità morta per sempre, il tuo affetto 50 3, 12 | serenità; si teneva già morta. Le pareva già di vivere 51 3, 15 | sapeva nulla, gli disse: — È morta la contessa Grippa: l'hanno 52 3, 15 | Grippa: l'hanno trovata morta in camera — Andrea ne fu 53 3, 15 | accusato d'assassinio.~ ~— È morta!~ ~Piangeva con la testa 54 3, 15 | il ritratto di lei.~ ~— È morta!~ ~Non poteva crederlo. Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
55 Pre | rimangono tutte lettera morta. Per voi spericolati, per 56 1, 4 | potuto meglio rispondermi: Morta una forma d'arte, ne vien 57 3, 7 | rassomiglianza di una sua sorella morta con Giuliana un acre sapore 58 3, 7 | povera creatura non sarebbe morta se io non l'avessi uccisa. 59 3, 8 | di lui dalla sorella ora morta, e gli parla della sua candidatura Istinti e peccati Novella
60 Apo | eroica giovane donna giaceva morta sul corpo dell'uomo a cui 61 Vog | disfatti pallida come una morta, agitava una mano accennando 62 Vog | febbre, la povera pazza era morta, protestando smarritamente:~ ~— 63 Div | risparmiato quest'ora di angoscia. Morta nel tuo cuore, sarei morta 64 Div | Morta nel tuo cuore, sarei morta davvero. Ecco quel che avrei 65 Div | nel mio cuore; e sei ben morta.~ ~Più che dalla inesorabile 66 Div | di lui.~ ~— Oh! Oh! Ben morta!... Che mi ordini di fare, 67 Lon | che io — se non sono già morta nel tuo cuore — contribuisco 68 Mon | possibile! Neppure la sua santa morta potrebbe biasimarlo. Certamente 69 Mon | convincersi che la santa morta, invece d'indignarsi, avrebbe 70 Mon | su la nuova tomba della Morta adorata, che diveniva pel 71 Mon | espiazione.~ ~Se non che la Morta, di giorno in giorno, eccedeva.~ ~ 72 Mon | della gentile voce della Morta, con qualcosa di supplichevole 73 Mon | dialogo interiore con la Morta, passava ad alzare la voce, 74 Mon | Va via! Ormai tu sei morta! Lasciami vivere... Non 75 Mon | cassiere con Lei, con la Morta, che voleva, a ogni costo, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
76 11 | funziona; morto il corpo, morta l'anima. Chi ha mai visto 77 22 | verso il centro, dove la morta, cioè un coppo sotterrato 78 25 | paralitica nel letto dove era morta di sfinimento.~ ~Oh! Quando 79 30 | ha due figli...»~ ~Ed era morta due giorni dopo balbettando 80 33 | Mi sento morire! Mi vuoi morta dunque?»~ ~«Oh, Zòsima!... 81 34 | Solmo, pallida come una morta, coi neri capelli in disordine, Novelle Novella
82 3 | raccolto per carità: ma poi era morta anche lei; e il bambino 83 5 | fatti. Non sono un'anima morta, come voialtri!~ ~– Io ho 84 9 | chiave della porta. Vi era morta la moglie del Nonno, una 85 12 | male che stendeva là, come morta, la bella signora.~ ~Il Nostra gente Novella
86 2 | più tardi, l'avrei trovata morta stecchita! Io dissi: – È 87 4 | Raccontate quel che sapete. Com'è morta la bambina? Che sospettaste 88 8 | Santuzza stava distesa là, morta, e pareva dormisse, con 89 8 | persuadersi che sua moglie fosse morta davvero.~ ~– Fatevi coraggio, 90 8 | Dio, nè parlava più della morta, nè sospirava più, quantunque 91 8 | per l'anima santa della morta!~ ~Allora... ve lo giuro, 92 11 | male che stendeva là, come morta, la bella signora.~ ~Il Profumo Parte, Capitolo
93 fam, 2 | commosso!»~ ~«Ricordo com'è morta.»~ ~La selva era piena di 94 fam, 2 | sbalordito, dubbioso se fosse morta davvero o pure assopita. 95 fam, 7 | conosciuta la sua povera mamma, morta giovanissima soprapparto!~ ~ 96 fam, 10 | giaceva immobile come una morta (e sembrava tale ne momenti 97 fam, 10 | l'elogio quasi fosse già morta, e più Eugenia sentiva accrescere 98 fam, 10 | apprestava ad andar via.~ ~«È morta?» venne a domandargli Ruggero 99 fam, 10 | in vaneggiamento muto:~ ~«Morta! Morta senza potermi dire 100 fam, 10 | vaneggiamento muto:~ ~«Morta! Morta senza potermi dire una sola 101 fam, 10 | potermi dire una sola parola! Morta, forse, senza aver sentito 102 fam, 10 | aver sentito la mia voce! Morta in questo modo, quasi abbia 103 fam, 10 | faccia della venerata sua morta.~ ~ ~ ~ 104 fam, 11 | voluto che la camera della morta rimanesse tal quale, col 105 fam, 11 | più, e rimanere con quella morta che le contendeva il cuore 106 fam, 11 | giornata in preda della sua morta che lo invasava ognora più; 107 fam, 11 | continuo rimuginare con la morta, evitando fin di parlarne 108 fam, 13 | gelosa era lei, non più la morta! E lungo lo stradale, in 109 fam, 13 | protestare al cospetto della morta: «Sono sempre tuo, non di 110 fam, 13 | rammentava gli occhi della morta, pregava senza pronunciar 111 fam, 13 | testa. «Per rispetto della morta?...»~ ~«Non nominarla, te 112 fam, 13 | Quando penso ch'ella è morta senza potermi dire una parola, 113 fam, 14 | incubo della gelosia della morta, ma una profonda malinconia. 114 fam, 15 | trattasse di gente battezzata, morta con tutti i sacramenti, 115 fam, 18 | suoi primi anni. Un'altra morta, Giulietta, da cui s'era 116 fam, 19 | di lei, tutto della sua morta, della sua malaugurata morta, 117 fam, 19 | morta, della sua malaugurata morta, che non poteva, no, essere 118 fam, 20 | povera Eugenia pareva proprio morta.~ ~«È tranquilla» disse.~ ~« 119 fam, 20 | colpo! Ma no, non sarebbe morta così presto! Doveva penare 120 fam, 22 | veniva tagliata la carne morta torno torno alla carne viva Per l'arte Atto, scena
121 Art, I | infelice moglie morì (sic).~ ~«Morta costei, continuava la tresca, 122 Art, I | materiale accumulato è roba morta. Voi, io, il più stupido 123 Art, I | contadini, di codesta roba morta ne abbiamo tutti in testa 124 Sca, XIII | nulla, ora tu sembri cosa morta; e di tanto in tanto — l' Il raccontafiabe Parte
125 mam | ballo attorno la Mammadraga morta, saltando e cantando:~ ~ ~- 126 mas | Acconcia-e-guasta?~ ~- Mi è morta Seghina!~ ~Il giorno dopo 127 mas | morto Scalpellino! Mi è morta Piallina!~ ~Il Ministro, 128 orc | sotto gli occhi: la moglie morta da un canto e i bambini 129 bam | busto e il collo, e casca morta per terra.~ ~La donna prese 130 bam | ammattiti dalla gioia di saper morta la donna-pesce.~ ~E salirono 131 bar | coda non lo voglio! Meglio morta.~ ~- Non t'angustiare. Ripareremo.~ ~ 132 gat | sarà meglio.~ ~- Se non è morta colei, non possiamo uscire 133 mug | seguente:~ ~- Tua figlia è morta e seppellita. Fu Regina 134 mug | figliuola:~ ~- Tua figlia è morta e seppellita. Fu Regina 135 pad | giorni!~ ~- Quando sarò morta, non canterò più.~ ~Mentre 136 pad | rimane immobile: la credono morta, e si leva un gran pianto Racconti Tomo, Racconto
137 I, 1 | infinito. Dio mio! E sarei morta senza essere riamata un 138 I, 1 | abitazione. La sua zia era morta (aveva soltanto una zia): 139 I, 1 | trovai per le scale mezzo morta. Fui subito in piazza Barbano, 140 I, 1 | appena saprete che sarò morta!~ ~Ho messo quattro ore 141 I, 1 | amica di tagliarmi appena morta tutti i capelli. Se un giorno 142 I, 1 | Quella donna è per me proprio morta. Io non amo che la ragazza, 143 I, 2 | stesso posto della sua povera morta, di lei che gli avea fatto 144 I, 3 | non era né impazzita, né morta!~ ~Com'era avvenuto?~ ~Se 145 I, 3 | con l'abbandono di persona morta; e mentre le labbra aride 146 I, 3 | voleva pensare! Sarebbe morta, prima. Non si sentiva già 147 I, 3 | Neppure allora era morta! Si tastava tutta, tastava 148 I, 3 | profanare la camera dove è morta quella santa della mamma!... 149 I, 3 | interno.~ ~- Mia madre è morta di questo male... Dovrò 150 I, 3 | giurami che quando sarò morta tu non amerai nessun'altra 151 I, 3 | qualunque!~ ~Sua madre era morta. Suo padre... Un giorno ( 152 I, 3 | Muoio per questo, e sarei morta disperata, se non te lo 153 I, 3 | bambina:~ ~- È bene che sia morta! - esclamò singhiozzando.~ ~ ~ ~ 154 I, 3 | sul pavimento.~ ~ ~ ~Piú morta che viva, ella si lasciò 155 I, 3 | credere che la mamma era morta? E le teneva un po' di broncio, 156 II, 1 | gamba rotta, pareva già morta sul letto dove l'avevano 157 II, 1 | Raccontate quel che sapete. Com'è morta la bambina? Che sospettaste 158 II, 1 | male che stendeva lí come morta la bella signora.~ ~Il polso 159 II, 1 | Ed ora stava distesa là, morta, e pareva dormisse, con 160 II, 1 | persuadersi che sua moglie fosse morta davvero.~ ~- Fatevi coraggio, 161 II, 1 | Dio, né parlava piú della morta, né sospirava piú, quantunque 162 II, 1 | per l'anima santa della morta!~ ~- Allora... ve lo giuro, 163 II, 1 | piú tardi, l'avrei trovata morta stecchita! Io dissi: «È 164 II, 1 | per la salita di Femina morta con le gambacce che gli 165 II, 1 | affacciarsi nella camera della morta, quasi per continuare a 166 II, 1 | della serratura. Vi era morta la moglie del nonno, una 167 II, 2 | povero padre l'avea trovata morta, stesa sul lettino e cosí 168 II, 3 | Perché non mi ami piú?" Ed è morta con questo affettuoso rimpianto 169 II, 3 | mia vita. Ed ora che la so morta a Calcutta...~ ~- È morta?~ ~- 170 II, 3 | morta a Calcutta...~ ~- È morta?~ ~- Lo ignoravi?... Ora 171 II, 3 | so perdonarle neppur dopo morta. E se talvolta penso che 172 II, 3 | mi sta egualmente davanti morta, e che da morta non risponde 173 II, 3 | davanti morta, e che da morta non risponde alle mie insistenti 174 II, 3 | lagrime agli occhi.~ ~Ella era morta da un pezzo quando, tornato 175 II, 3 | diceva:~ ~ ~ ~A UN'UMILE~ ~MORTA PER AMORE~ ~ ~ ~Guardai 176 II, 3 | È orribile!... Se non è morta, se ha potuto sopravvivere 177 III, 1 | quella povera donna era morta da quattro mesi; e la marchesina 178 III, 1 | certo di averla lasciata morta sul suo letticino, con le 179 III, 1 | Sorrisino» come se fosse morta di amore per me!... Gli 180 III, 1 | ricordarla? Le parole sono cosa morta. «So, so!» Ma bisognava 181 III, 1 | mi fa rassomigliare a una morta.~ ~- Dalla sera alla mattina? 182 III, 3 | aborto.~ ~«Mia figlia è morta vergine!» protestò piú volte 183 III, 3 | sua mirabile scoperta era morta con lui! -~ ~ ~ Rassegnazione Cap.
184 II | Non sono una persona morta! - pensavo.~ ~Intanto l' 185 II | giudicarmi quasi persona morta, imbalsamata, fasciata - 186 IV | aperte finestre. La sola cosa morta colà ero io, disteso su 187 IV | carte! No, un'altra cosa morta mi faceva compagnia: quell' 188 XIV | seppellimento della mia morta adorata, mi son chiuso nella 189 XVII | di Fausta stesa come una morta sul letto, sussultante pei 190 XXII | gelosia postuma da parte della morta. Non ero convinto che ormai 191 XXIII | intendesse di dire:~ ~- Morta io, forse non li avrà più. 192 XXVI | comunione con la nostra cara morta. Tutt'a un tratto.... non 193 XXVII | soffrire, mamma! Forse ella è morta non tanto per un difetto Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
194 SCH, 0, Nonna, I| giorno, all'altra; e sarebbe morta contenta di esser riuscita 195 SCH, 0, Nonna, I| era stata considerata come morta. La nonna, quand'era sola, 196 SCH, 0, Nonna, I| lei.~ ~— Mi tengono per morta? Voglio essere come morta 197 SCH, 0, Nonna, I| morta? Voglio essere come morta davvero! —~ ~Or un giorno 198 SCH, 0, Nonna, II| sodisfazione alla povera morta, doveva riparare il proprio 199 SCH, 0, Nonna, II| dove la sua cara mamma era morta, si trovava trasportata, 200 SCH, 0, Nonna, VII| sua sventurata figliola morta le fosse tornata in casa 201 SCH, 0, Nonna, VII| gesti, pei quali la figlia morta pareva le risuscitasse tutt' Scurpiddu Capitolo
202 5 | capo che potesse essere morta anche lei, di stenti, l' 203 5 | della mal'annata, quand'era morta tanta gente! Glielo avrebbero 204 5 | avrebbero detto:~ ~- Tua madre è morta.~ ~E si sarebbe messo il 205 11 | per dirgli: Tua madre è morta?~ ~- Glielo dirà il massaio.~ ~- 206 11 | Ah, Signor Iddio!~ ~La morta era lassù sul lettuccio, 207 12 | cataletto con su la cassa della morta, portato via da quegli uomini, 208 15 | raccontino intitolato: La mamma è morta! che lo commoveva fortemente. 209 15 | e la sua mamma pure era morta!~ ~Se ne rammentava come 210 17 | accanto alla stanza dove era morta la mamma di Scurpiddu; e, Serena Atto, scena
211 2, 3 | Ah, Serena! Meglio fossi morta! E la povera mamma ignora Tutte le fiabe Sezione, Parte
212 c’e, s-o | una bimba.~ ~La Regina era morta di parto, e il Re avea preso 213 c’e, lup | di me? Forse mi credono morta!~ ~E piangeva sui guanciali; 214 c’e, lup | di sì; altrimenti sarai morta; ne farà due bocconi. La 215 c’e, cec | piangeva sangue:~ ~- La Cecina morta, e lui senz'occhi! Ah, Cecina 216 c’e, ane | dell'altra. Sua moglie era morta da un pezzo, e lui si stillava 217 c’e, uov | me ne liberi, tienti per morta!~ ~- Maestà, datemi un giorno 218 c’e, uov | Se non lo libero, sarò morta!~ ~- Vecchia mia, questo 219 c’e, ser | così schifosa? Lei sarebbe morta dal terrore! E poi, se le 220 rac, mam | ballo attorno la Mammadraga morta, saltando e cantando:~ ~ ~- 221 rac, mas | Acconcia-e-guasta?~ ~- Mi è morta Seghina!~ ~Il giorno dopo 222 rac, mas | morto Scalpellino! Mi è morta Piallina!~ ~Il Ministro, 223 rac, fig | sotto gli occhi: la moglie morta da un canto e i bambini 224 rac, bam | busto e il collo, e casca morta per terra.~ ~La donna prese 225 rac, bam | ammattiti dalla gioia di saper morta la donna-pesce.~ ~E salirono 226 rac, bar | coda non lo voglio! Meglio morta.~ ~- Non t'angustiare. Ripareremo.~ ~ 227 rac, gat | sarà meglio.~ ~- Se non è morta colei, non possiamo uscire 228 rac, mug | seguente:~ ~- Tua figlia è morta e seppellita. Fu Regina 229 rac, mug | figliuola:~ ~- Tua figlia è morta e seppellita. Fu Regina 230 rac, pad | giorni!~ ~- Quando sarò morta, non canterò più.~ ~Mentre 231 rac, pad | rimane immobile: la credono morta, e si leva un gran pianto 232 cvf, gia | dalla nascita. La mamma era morta dandola alla luce, e il 233 cvf, gia | quando la povera donna era morta di parto, il giardiniere 234 cvf, noz | una creaturina compiuta, morta per non essere stata liberata 235 cvf, nid | testa e la fece cascar giù morta sul corpo del suo compagno.~ ~- 236 cvf, car | Ora che la sua mamma era morta, le vicine avevano ben altro 237 cvf, car | piangente, mezza viva e mezza morta, al cospetto del Re.~ ~- 238 cvf, car | che sembra una stracciona morta di fame! E che servigi doveva 239 cvf, car | madre mi chiamava così. È morta; non ho più nessuno al mondo.~ ~- 240 cvf, pan | e la popolazione sarebbe morta di fame.~ ~Le Principessine 241 con, por | almeno la mamma! Tua moglie è morta da un pezzo?~ ~- Non ho 242 con, mil | sorriso di bellezza!~ ~Milda è morta, ahimè!~ ~È morta, è morta, 243 con, mil | Milda è morta, ahimè!~ ~È morta, è morta, ahimè!~ ~ROSPUS ( 244 con, mil | morta, ahimè!~ ~È morta, è morta, ahimè!~ ~ROSPUS (simulando 245 con, mil | rivolgendosi a Wolff):~ ~Morta? La tua voce l'ha uccisa.~ ~ 246 con, mil | uccisa.~ ~WOLFF:~ ~Ella è morta?~ ~Morta quando si avvicinava~ ~ 247 con, mil | WOLFF:~ ~Ella è morta?~ ~Morta quando si avvicinava~ ~l' 248 con, mil | t'amo!~ ~CORO:~ ~Non era morta, dormiva!~ ~Il fiore gentile 249 ult, far | placidamente addormentata... ed era morta!~ ~E sul suo corpicino irrigidito 250 ult, m-m | ha risposto? Non è ancora morta di fame? Sono quindici giorni Verga e D'Annunzio Sezione
251 I | trovarsi a vivere dentro la morta atmosfera della nostra stalattitica 252 I | infelice moglie morí (sic).~ ~«Morta costei, continuava la tresca, 253 I | materiale accumulato è roba morta. Voi, io, il piú stupido 254 I | contadini, di codesta roba morta ne abbiamo tutti in testa 255 I | testa sul selciato ed era morta. Il figlio l'aveva vendicata, 256 I | la Rediviva del Linares, morta come opera d'arte e come 257 I | del Nelson, portata come morta nella Chiesa dei PP. Cappuccini, 258 I | potuto meglio rispondermi: Morta una forma d'arte, ne vien 259 II | rassomiglianza di una sua sorella morta con Giuliana un acre sapore 260 II | povera creatura non sarebbe morta se io non l'avessi uccisa. 261 II | LA CITTA MORTA18~ ~Poiché le rappresentazioni 262 II | o poco assai. La città morta è Micene ricca d'oro, nell' 263 II | Annunzio ha fatto cosí la Città morta, in massima parte perché 264 II | farla cosí. Nella Città morta c'è il germe di un'azione 265 II | dimenticato scrivendo questa Città morta, morta davvero come opera 266 II | scrivendo questa Città morta, morta davvero come opera drammatica.~ ~ ~ ~