IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lagrima 12 lagrimatori 1 lagrimatorii 1 lagrime 242 lagrimette 2 lagrimosa 1 lagrimucce 2 | Frequenza [« »] 245 colla 245 ridendo 244 ministri 242 lagrime 242 strada 242 vivo 242 vorrei | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze lagrime |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Mag, 3 | Era impallidita, e le lagrime che le tremavano nella voce
Cardello
Capitolo
2 1 | paura, e si sentì salire le lagrime agli occhi.~ ~Fortunatamente
3 III | Carmelo trovò la moglie in lagrime con la bambina su le ginocchia,
Cronache letterarie
Parte
4 2 | potrai dire~ ~Se vi eran lagrime nella canzon!~ ~(A l'amico
5 3 | Francia! e barcollante, con le lagrime agli occhi, dice soltanto
6 15 | più divina contrada. Se lagrime di sangue avessero potuto
C’era una volta… fiabe
Parte
7 ara | cardellino mio! Quante lagrime ho sparse.~ ~- La tua sorte
8 lup | rispondeva, e si bevea le lagrime che gli rigavano la faccia.~ ~-
9 lup | rispondeva, e si bevea le lagrime che gli rigavano la faccia.~ ~-
10 fon | tre giorni stemperata in lagrime, cominciò a sentire anche
11 r-f | Sentendosi pregare colle lagrime agli occhi, fata Fantasia
Il Decameroncino
Giornata
12 1 | l'aveva sorpresa con le lagrime agli occhi perché i finissimi
13 7 | ma piena di fremiti, di lagrime... Oh! Oh! Una cosa ineffabile!
14 7 | occhi quasi notanti nelle lagrime di tenerezza rattenute a
15 9 | raccontandomi il caso con le lagrime agli occhi. – Era avviticchiata
16 Con | protestava, mezza svenuta, con le lagrime agli occhi, atterrita dalla
Delitto ideale
Parte
17 2 | visto frenare a stento le lagrime....~ ~- Le risa, avrebbe
18 3 | ginocchioni, scoppiando in lagrime, e toccava con la fronte
19 6 | innanzi. Vidi riempirsi di lagrime quei begli occhi che mi
20 7 | con gli occhi pieni di lagrime che gli velavano l'opera
21 8 | ne mangi? Perchè?~ ~Due lagrime spuntarono negli occhi di
22 9 | riempì gli occhi di infocate lagrime di rabbia? - Ella mi sfugge!
23 10 | Perchè.... - aveva le lagrime agli occhi.~ ~Ella era morta
Il Drago
Novella
24 Dra | armadio e col viso bagnato di lagrime si era improvvisamente raddolcito:~ ~-
25 Dra | Brava! Bene! - e aveva le lagrime agli occhi.~ ~- Tu intanto,
26 Dra | un istante; poi, con le lagrime agli occhi, guardò le bambine
27 Dra | male davanti ai parenti in lagrime e che quasi l’accusavano
28 Sig | hai detto!~ ~E aveva le lagrime agli occhi, dalla paura
29 Ari | dottore, lo implorarono con le lagrime agli occhi:~ ~- Ordini,
Fanciulli allegri
Opera, Parte
30 Fan, VI | Allora Pinuccio, tra le lagrime e i singhiozzi, balbettò:~ ~—
Giacinta
Parte, Capitolo
31 1, 2 | Giacinta frenando a stento le lagrime — Tu lo sai bene… la mamma!~ ~
32 1, 4 | gonfiavano gli occhi di lagrime.~ ~— Perché non le voleva
33 1, 7 | una certa rigidità, e due lagrime scendevano finalmente a
34 1, 10 | tosto, vedendo inumidirsi di lagrime gli occhi di Giacinta.~ ~—
35 1, 11 | giorno!… Ella non aveva più lagrime… Non osava lamentarsene
36 1, 12 | Si asciugava in fretta le lagrime, aggirandosi barcollante,
37 1, 13 | insieme con un fiume di lagrime.~ ~— Ah, Gesù!… Gesù! Perché
38 1, 13 | materassa, bagnandole di lagrime, contando i battiti del
39 2, 4 | traverso il velo delle sue lagrime:~ ~— Dio mio! Non m'ami
40 2, 4 | conquistato a prezzo di lagrime… Perderti era un sacrifizio
41 3, 3 | rivedrò più…~ ~Ma come le lagrime cominciarono a sgorgarle
42 3, 5 | gli occhi di lei, gonfi di lagrime, sorridevano al dottore
43 3, 6 | vedere dalla figlia con le lagrime agli occhi.~ ~Andrea posò
44 3, 12 | forte, gli occhi pieni di lagrime, Giacinta quasi credeva
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
45 3, 7 | occhi sono abituati alle lagrime (Dostoïevsky); cuori ai
46 3, 9 | con tanta fiducia e tante lagrime, che cos'era? - Era una
47 4, 13 | sarcasmi che fanno salire le lagrime agli occhi, come in quei
48 4, 13 | gran dolore che non trova lagrime, o come suggestione di propositi
49 4, 16 | a commuoversi fino alle lagrime sotto quella influenza quasi
50 5, 22 | gli occhi erano gonfi di lagrime che gli velavano la vista.~ ~"
51 6 | raccolte le sanguinanti lagrime di quel gran popolo così
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
52 2 | bocca, quasi bagnate di lagrime.~ ~«Ve l'ho già spiegato»,
53 2 | deve farlo scontare con lagrime di sangue a colui che ha
54 2 | sudore della mia fronte. Lagrime di sangue deve piangere
55 3 | vedova, asciugandosi le lagrime e facendo sforzi per frenarle. «
56 4 | occhi le si velavano di lagrime, il cuore le batteva con
57 4 | supplicava con gli occhi pieni di lagrime.~ ~«Niente! Niente!», ripeteva
58 6 | disciolti, col viso inondato di lagrime, chiedendo grazia pel marito:~ ~«
59 9 | palpebre cocenti gocce di lagrime che gli cascavano su una
60 13 | Quei singhiozzi, quelle lagrime, quelle proteste erano certamente
61 13 | umilmente, asciugandosi le lagrime; e, presagli una mano, gliela
62 16 | ringraziandolo. Aveva le lagrime agli occhi.~ ~Il marchese
63 16 | veniva fuori asciugandosi le lagrime, ed era subito circondato.
64 16 | fame, con occhi gonfi di lagrime, con visi sbalorditi. Ah,
65 21 | grandi e neri, gonfi di lagrime.~ ~«È vero! Glielo renderà
66 22 | signora Pergola si asciugò le lagrime, si ricompose e disse al
67 22 | che non poteva frenare le lagrime, i due sì parvero singhiozzati,
68 26 | Mamma Grazia si asciugava le lagrime col grembiale, ripetendo:~ ~«
69 26 | terrete per voi.»~ ~E le lagrime della povera donna le avevano
70 30 | felici in questa valle di lagrime... Valle di lagrime dice
71 30 | valle di lagrime... Valle di lagrime dice la Salveregina...~ ~ ~
72 31 | con gli occhi pieni di lagrime che non potevano sgorgare,
Il mulo di Rosa
Parte
73 2 | Rosa. Ho buttato tante lagrime, che più non mi riesce di
74 2 | Il Cavaliere, con le lagrime a gli occhi, abbraccia Mommo).~ ~
Nostra gente
Novella
75 7 | Donna Carmela, con le lagrime agli occhi, batteva i denti:~ ~–
76 13 | finirla?~ ~– E tutte queste lagrime che verso, saranno altrettanto
77 13 | singhiozzi, quantunque le lagrime gli lavassero la faccia.
Profumo
Parte, Capitolo
78 fam, 2 | cattiva; lo capiva dalle lagrime di lei. E un rapido sparire
79 fam, 3 | singhiozzi e gli occhi di lagrime che le solcavano le gote,
80 fam, 6 | rispondeva, asciugandosi le lagrime.~ ~Si sentiva più leggera,
81 fam, 8 | palpebre, per frenare le lagrime che tutt'a un tratto le
82 fam, 10 | angoscia, e la voce molle dalle lagrime che egli comprimeva per
83 fam, 10 | impedivano la parola, le lagrime le inondavano il viso, intanto
84 fam, 17 | Aveva intanto anche lei le lagrime agli occhi, rimescolata
85 fam, 17 | occhi le si riempirono di lagrime la mattina del venerdì,
86 fam, 18 | invocavo mia madre, tra le lagrime, aspettando, nella follia
87 fam, 19 | occhi gli si gonfiarono di lagrime; pure fece uno sforzo; passò
Per l'arte
Atto, scena
88 Art, I | voce tremola che sapeva di lagrime anche essa.~ ~Le comari,
89 Sca, IV | eterna. — Oh quante~ ~Quante lagrime, da lunghi~ ~Anni dentro
90 Sca, IX | guardò con gli occhi quasi in lagrime, e le mise una mano sulla
Il raccontafiabe
Parte
91 piu | versando goccioloni di lagrime.~ ~Veniamo, ora al Reuccio
92 mam | dalla contentezza, aveva le lagrime agli occhi.~ ~- Mangiate,
93 bam | ribaciava, li bagnava di lagrime.~ ~- E alla gente che dirai?~ ~-
94 gat | occhi eran due fiumi di lagrime. Il gattino, zitto.~ ~Sul
95 ago | rispondeva; si struggeva in lagrime, pensando alla figliuola
96 pad | con gli occhi pieni di lagrime, e si sentiva gorgogliare
97 asi | dagli occhi due fiumi di lagrime, poverina, e voleva piuttosto
Racconti
Tomo, Racconto
98 I, 1 | occhi che nuotavano nelle lagrime a stento rattenute. Il suo
99 I, 1 | di corsa.~ ~Io avevo le lagrime agli occhi. Dovetti buttarmi
100 I, 1 | Aveva gli occhi pieni di lagrime e faceva sforzi per rattenerle.
101 I, 1 | degli occhi colmi ancora di lagrime.~ ~- Dottor Camillo Samboni -
102 I, 1 | me gli occhi bagnati di lagrime, e tentava di sorridere
103 I, 1 | stessa, rasciugò le sue lagrime, e levatasi da sedere, accostossi
104 I, 1 | quella volubilità ci costano lagrime, tormenti impossibili a
105 I, 1 | lasciate commuovere dalle mie lagrime, dalle mie preghiere. Che
106 I, 1 | liquefatto, le grosse gocce di lagrime dovute scendere silenziose
107 I, 1 | con voce commossa e colle lagrime agli occhi.~ ~Ci voleva
108 I, 1 | pupille le si velavano di lagrime; ma infine faceva uno sforzo,
109 I, 1 | pupille nuotavano nelle lagrime che non si decidevano a
110 I, 1 | me, le guance irrigate da lagrime che scorrevano silenziose.~ ~-
111 I, 1 | altro, né si asciugava le lagrime e continuava a guardarmi
112 I, 1 | riempivano gli occhi di lagrime.~ ~Finalmente il mio spirito
113 I, 2 | bassa, il viso pieno di lagrime.~ ~- Eccellenza!~ ~E il
114 I, 2 | che aveva la soavità delle lagrime; i suoi nervi erano sopraffatti
115 I, 2 | suoi sogni! Venivano le lagrime agli occhi. Una lirica di
116 I, 2 | cuore! -~ ~Hermann aveva le lagrime agli occhi. William, pallidissimo,
117 I, 3 | innocenza, sciogliendosi in lagrime nel buio della camera, la
118 I, 3 | ciò aveva supposto...? Le lagrime, che allora le sgorgavano
119 I, 3 | pregare, né di piangere; le lagrime le si erano disseccate dentro
120 I, 3 | trattenendo a stento le lagrime, coprendo di baci la testina
121 I, 3 | raccomandazioni del dottore, lagrime silenziose le scorrevano
122 I, 3 | le gonfiava gli occhi di lagrime. Non ne parlava per non
123 I, 3 | punto in bianco, con le lagrime agli occhi per quella creaturina
124 I, 3 | pronunciate con vocina piena di lagrime:~ ~- Che strana ragazza!...
125 I, 3 | supplicava a mani giunte e con le lagrime agli occhi.~ ~- Sí, me n'
126 I, 3 | improvvisamente gonfi di lagrime, stringendogli forte la
127 I, 3 | Tristissimi. Quante lagrime, quante sofferenze, quando
128 I, 3 | aver capito male; grosse lagrime le tremolavano irresolute
129 I, 3 | facilissimo. Né disperazioni, né lagrime; una stretta di mano, una
130 I, 3 | volto pallido e scarno, le lagrime scorrevano, sgorgando piú
131 I, 3 | tradito... Che singhiozzi, che lagrime in quella preghiera dal
132 I, 3 | viventi...~ ~Io avevo le lagrime agli occhi, sopraffatto
133 I, 3 | avevo il volto irrigato di lagrime, e mormoravo il nome di
134 I, 3 | Morello, vedendole venire le lagrime agli occhi ogni volta che
135 I, 3 | sentí empirsi gli occhi di lagrime vedendo quel corpicino disfatto
136 I, 3 | disse Cristina quasi con le lagrime agli occhi.~ ~ ~ ~Per piú
137 I, 3 | col sangue alla testa, le lagrime agli occhi:~ ~- Come? Mio
138 I, 3 | vidi gli occhi pieni di lagrime.~ ~Poi, per dieci minuti,
139 I, 3 | subitamente riempiti di lagrime.~ ~- Sensitiva! - le disse
140 I, 3 | quantunque lo Chopin in quelle lagrime non ci entrasse per niente.~ ~ ~ ~
141 I, 3 | scoppiarsi il cuore; e le lagrime ripresero a pioverle abbondanti
142 I, 3 | asciugava in fretta in fretta le lagrime, e cercava di ricomporsi,
143 I, 3 | sentiva gonfiarsi gli occhi di lagrime; ma le ricacciava subito
144 I, 3 | ostinavano a crederla tale.~ ~Le lagrime che soffocava; il sordo
145 I, 3 | mani, bagnandogliele di lagrime, quasi in ginocchio davanti
146 I, 3 | sgorgare di nascosto le lagrime che le venivano su, proprio
147 I, 3 | bambino! - sospirava con le lagrime agli occhi, vedendo quel
148 I, 3 | le si erano ripieni di lagrime.~ ~ ~ ~Dimenticava però
149 I, 3 | tranquillità, dopo tante lagrime e tanti strazi, stavan per
150 I, 3 | dalle insistenze e dalle lagrime della mamma e della vecchia
151 I, 3 | Carmelina si velarono di lagrime, come nello staccarsi dai
152 I, 3 | sorriso imbambolati dalle lagrime, mentr'ella ricadeva sfinita
153 I, 3 | occhi le si riempivano di lagrime, i singhiozzi le annodavano
154 I, 3 | parecchie ore, bevendo le lagrime che gli irrigavano il viso
155 I, 3 | ribaciare, fra singhiozzi e lagrime irrompenti, quas'egli avesse
156 II, 1 | destinati a morire!~ ~Due lagrime rigarono la faccia smunta
157 II, 1 | io soltanto, so quante lagrime mi è costato quell'infamaccio!
158 II, 1 | avesse gli occhi gonfi di lagrime e le pupille appannate.~ ~
159 II, 1 | Donna Carmela, con le lagrime agli occhi, batteva i denti: -
160 II, 1 | Ma colui continuava, e le lagrime gli lavavano la faccia:~ ~-
161 II, 1 | lei, e, con voce piena di lagrime, rispose:~ ~- Signori, io
162 II, 1 | si riempirono subito di lagrime, mentre il cuore gli sbalzava
163 II, 1 | saputa la cosa; e aveva le lagrime agli occhi.~ ~E, come se
164 II, 1 | con gli occhi pieni di lagrime~ ~- C'è bisogno di mortificarmi
165 II, 1 | tardi; e lo disse con le lagrime agli occhi a tutti gli altri,
166 II, 1 | con un sasso, piangendo lagrime di sangue!~ ~La Salara lo
167 II, 1 | del pane per domani. Le lagrime gli spuntarono dagli occhi,
168 II, 1 | finirla?~ ~- E tutte queste lagrime che verso, saranno altrettante
169 II, 1 | singhiozzi, quantunque le lagrime gli lavassero la faccia.
170 II, 1 | occhi gli si velavano di lagrime che non potevano sgorgar
171 II, 1 | donna Salvatrice, con le lagrime agli occhi, levava via ogni
172 II, 1 | insistette, pregandolo con le lagrime agli occhi, mettendogli
173 II, 2 | l'aveva sorpresa con le lagrime agli occhi perché i finissimi
174 II, 2 | ma piena di fremiti, di lagrime... Oh! Oh! Una cosa ineffabile!
175 II, 2 | occhi quasi notanti nelle lagrime di tenerezza rattenute a
176 II, 2 | raccontandomi il caso con le lagrime agli occhi. - Era avviticchiata
177 II, 2 | protestava, mezza svenuta, con le lagrime agli occhi, atterrita dalla
178 II, 3 | visto frenare a stento le lagrime...~ ~- Le risa, avrebbe
179 II, 3 | ginocchioni, scoppiando in lagrime, e toccava con la fronte
180 II, 3 | innanzi. Vidi riempirsi di lagrime quei begli occhi che mi
181 II, 3 | con gli occhi pieni di lagrime che gli velavano l'opera
182 II, 3 | ne mangi? Perché? -~ ~Due lagrime spuntarono negli occhi di
183 II, 3 | riempí gli occhi di infocate lagrime di rabbia? «Ella mi sfugge!
184 II, 3 | Perché... Perché...» aveva le lagrime agli occhi.~ ~Ella era morta
185 III, 1 | voce che sembrava umida di lagrime recenti. - Lasciamo che
186 III, 1 | occhi le si empirono di lagrime; ed abbracciò e baciò la
187 III, 1 | mancanza di uno sfogo di lagrime era stata creduta effetto
188 III, 1 | con gli occhi bagnati di lagrime e il cuore penetrato da
189 III, 1 | Viosci si asciugava le lagrime. Il vino gli si scioglieva
190 III, 1 | fatto versare molte altre lagrime ed hanno maggiormente contristato
191 III, 1 | Eligio me lo raccontò, con le lagrime agli occhi, lo stesso giorno,
192 III, 1 | rivolto a lui, quasi con le lagrime agli occhi. Ma anche il
193 III, 1 | si asciugavano le finte lagrime, si rassegnavano alla volontà
194 III, 1 | al cuore e gli vennero le lagrime agli occhi. Gli era parso
195 III, 1 | Sembrava commossa. Aveva le lagrime agli occhi, a giudicare
196 III, 3 | Era impallidita, e le lagrime che le tremavano nella voce
Rassegnazione
Cap.
197 II | stesso; e mi vengono le lagrime agli occhi per quegli anni
198 VII | soltanto quegli occhi umidi di lagrime, pieni d'immensa pietà fissi
199 VII | interruppe.~ ~Dolcissime lagrime mi scorrevano silenziosamente
200 VII | io gli dicevo, con quelle lagrime, il mio addio?~ ~Erano esse
201 XV | molto!~ ~Mi salirono le lagrime agli occhi. Quelle parole
202 XVII | ansiosa a traverso il velo di lagrime che le offuscava gli occhi.
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
203 SCH, 0, Schi | cose che strappavano le lagrime? E non erano vere. Gli attori
204 SCH, 0, Schi | tradimento, e gli salirono le lagrime agli occhi. Si allontanò
205 SCH, 0, Schi | occhi così appannati dalle lagrime, che guai se i bambini avessero
206 SCH, 0, Bugia | col viso ancora bagnato di lagrime, venne a dire:~ ~— Non lo
207 SCH, 0, Nonna, I| interrompere la lettura; le lagrime le impedivano di andare
208 SCH, 0, Nonna, I| stesso cuore. Si asciugò le lagrime, non disse niente a nessuno:
209 SCH, 0, Nonna, I| riempiti improvvisamente di lagrime, i nepotini erano rimasti
210 SCH, 0, Nonna, II| l'uscio la nonna con le lagrime che le rigavano la faccia,
211 SCH, 0, Nonna, IV| spalancava gli occhi pieni di lagrime e teneva le braccia e le
212 SCH, 0, Nonna, VI| sforzo per trattenere le lagrime che le riempivano gli occhi.
213 SCH, 0, Nonna, VII| viso gli occhi pieni di lagrime e si torceva le manine con
214 SCH, 0, Nonna, VIII| occhi le rigurgitavano di lagrime che non potevano sgorgar
215 SCH, 0, Nonna, VIII| con voce inasprita, senza lagrime. Matilde però, messa in
216 SCH, 0, Istit | Signorina erano venute le lagrime agli occhi.~ ~— Perchè piange? —
217 SCH, 0, Gugl | Guglielmino aveva le lagrime agli occhi, tremava come
Scurpiddu
Capitolo
218 5 | abbracciato e baciato, e le lagrime di lei gli bagnarono la
219 5 | anche lui gli occhi pieni di lagrime, si scosse per domandargli~ ~-
220 12 | vedendolo quasi con le lagrime agli occhi, Don Pietro aveva
221 16 | con gli occhi gonfi di lagrime, credeva di veder luccicare
222 17 | vivi!~ ~E si asciugava le lagrime.~ ~ ~ ~
Serena
Atto, scena
223 2, 3 | posso dirti? Queste mie lagrime ti parlino per me! A rivederci,
224 3, 6 | tutte e due le mani, con le lagrime agli occhi. Se non potrò
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
225 c’e, ara | cardellino mio! Quante lagrime ho sparse.~ ~- La tua sorte
226 c’e, lup | rispondeva, e si bevea le lagrime che gli rigavano la faccia.~ ~-
227 c’e, lup | rispondeva, e si bevea le lagrime che gli rigavano la faccia.~ ~-
228 c’e, fon | tre giorni stemperata in lagrime, cominciò a sentire anche
229 rac, pdo | versando goccioloni di lagrime.~ ~Veniamo, ora al Reuccio
230 rac, mam | dalla contentezza, aveva le lagrime agli occhi.~ ~- Mangiate,
231 rac, bam | ribaciava, li bagnava di lagrime.~ ~- E alla gente che dirai?~ ~-
232 rac, gat | occhi eran due fiumi di lagrime. Il gattino, zitto.~ ~Sul
233 rac, ago | rispondeva; si struggeva in lagrime, pensando alla figliuola
234 rac, pad | con gli occhi pieni di lagrime, e si sentiva gorgogliare
235 rac, asi | dagli occhi due fiumi di lagrime, poverina, e voleva piuttosto
236 ult, luc | apparsa Faterella e con le lagrime agli occhi cominciò a invocarla:~ ~-
Verga e D'Annunzio
Sezione
237 I | osare di far scorgere le sue lagrime, e di far sentire la sua
238 I | faccia gli occhi ardenti di lagrime e di gelosia come una lupacchiotta
239 I | voce tremola che sapeva di lagrime anch'essa.~ ~Le comari,
240 I | faceva versare fiumi di lagrime; oggi quel libro vi casca
241 I | raccolte le sanguinanti lagrime di quel gran popolo cosí
242 II | occhi sono abituati alle lagrime (Dostoïevsky); cuori ai