IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] majori 17 makbeth 2 makede 1 mal 212 mal-alma 1 mala 103 malaccortamente 2 | Frequenza [« »] 214 sentì 214 volesse 212 inutile 212 mal 212 momenti 212 rimase 212 storia | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze mal |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 7 | quattr'anni fa, magro e mal vestito. Ricordava che era
2 30 | cifra.~ ~Poi lesse con voce mal ferma:~ ~«Lunedì sera, al
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Ben, 9 | umore.~ ~- Ho un po' di mal di capo... Forse ho fatto
4 Mag, 5 | suo professore. Il quale, mal dissimulando la infernale
Cardello
Capitolo
5 III | bambina capitava proprio in mal punto. Con che animo la
6 VIII | quelli che gli sembravano mal riusciti, e mettendoli al
7 IX | ragazzo in casa della nonna, mal coperto dai laceri panni
Cronache letterarie
Parte
8 2 | che in risate, in applausi mal frenati. Dalle poltrone,
9 2 | esplorando con orme insieme mal sicure ed audaci, aumenta
10 2 | Eh, mi sembra, scusa se mal mi appiglio,~ ~Che il tema
11 2 | rileggeva qualche brano non mal riuscito, specialmente quelli
C’era una volta… fiabe
Parte
12 spe | la stiacciata riusciron mal cotte. Quando il Mago le
13 cec | Il Re, a quel viso di mal augurio, stizzito, fece
14 ane | buio volessi uscire,~ ~Del mal fatto ti déi pentire.~ ~-
15 ane | tornare da morte a vita,~ ~Del mal fatto sii pentita!~ ~- Rispondo
16 ane | terra.~ ~Male occulto o mal palese,~ ~Vo' la nuova avanti
17 uov | elemosina.~ ~Ma venne una mal'annata. Un giorno la vecchina
Il Decameroncino
Giornata
18 4 | caro dottore! Arrivate in mal punto. Ho una seduta con
19 5 | Dovetti dir questo con cosí mal dissimulata incredulità,
20 7 | consultarmi intorno a certo mal di stomaco che gli dava
21 8 | vivente, egli temeva di vedere mal giudicato il suo esperimento
Delitto ideale
Parte
22 3 | sentisse nessun sintomo di mal di mare.~ ~- Sei contenta
23 3 | Questa volta certamente il mal di mare l'avrebbe fatta
24 4 | gli autori - erano due, se mal non ricordava - credevano
25 14 | Io però, da quella prova mal riuscita, non mi stimo autorizzato
Il Drago
Novella
26 Dra | ultime volontà gli pareva mal augurio.~ ~Che fretta aveva?
27 Dra | conveniva: ma l’idea del mal’augurio gli si metteva per
28 Com | fatto spalancare l’uscio mal chiuso, e uno o due di loro
Giacinta
Parte, Capitolo
29 1, 1 | strabismo davano a Giacinta il mal di capo ogni volta che le
30 1, 11 | specchio, con quei capelli mal ravviati, con quelle mani
31 2, 4 | scappavan fuori parole mal articolate, frasi mozze:~ ~—
32 2, 18 | d'una creaturina ancora mal sicura dei propri movimenti,
33 3, 1 | verso la tavola con passo mal fermo, facendo scoppiettare
34 3, 7 | farmi una colpa anche del mal di capo?~ ~Per alcuni minuti
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
35 Pre | perchè non leggo o leggo mal volentieri un libro che
36 Pre | non sappiamo fare. Siamo mal preparati? Siamo stanchi,
37 3, 7 | precisamente, che farebbero mal augurare del giovane romanziere
38 3, 7 | personaggio c'è, quantunque mal riuscito perchè di seconda
39 3, 9 | fantasmi dei morti e dei mal vivi della sua famiglia
40 4, 19 | mangia pane muffito, erbe mal cotte e sparse di cenere
Istinti e peccati
Novella
41 Pul | fragili, tanto credule, tanto mal difese! E penso: — Poichè
42 Sug | imbruttirà, vi ridurrà una mummia mal viva fino alla catastrofe
43 Sug | la riducesse una mummia mal viva?~ ~E siccome la sua
44 Mon | attutire con ogni mezzo le mal vessazioni nelle operazioni
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
45 2 | sì.»~ ~«Compare Santi era mal consigliato», disse don
46 2 | sembrargli una fantasima di mal augurio», pensava don Aquilante, «
47 7 | cernecchi dei pochi capelli mal pettinati le si sparpagliavano
48 10 | trovandosi insieme.~ ~«Sarà una mal'annata peggiore della precedente!»~ ~«
49 12 | imbarazzo.~ ~«Si parlava della mal'annata», ella riprese. «
50 13 | grande, che aveva avuto il mal del calcinaccio in città
51 13 | un ossesso se si vedeva mal capito, togliendo di mano
52 14 | pretesto.~ ~«C'è voluta la mal'annata per rivedervi qui!»~ ~«
53 14 | Dissanguati dalle tasse e dalla mal'annata dell'anno avanti,
54 14 | inesorabile: «Bisogna riparare il mal fatto! Ah, marchese!».~ ~
55 15 | Sentiva rinascere in sé il mal del calcinaccio del nonno...
56 16 | dimenticavano in quel momento la mal'annata e la fame, con occhi
57 18 | scarrozzata di poche ore.»~ ~«Il mal del calcinaccio è ereditario
58 19 | sana, per non perdere il mal vezzo.»~ ~«Eh, già! Noi
59 20 | danni delle due terribili mal'annate - egli provava la
60 20 | e quei poveri contadini mal pratici nell'adoprare gli
61 21 | dolore e per la miseria, mal lavata e mal pettinata,
62 21 | la miseria, mal lavata e mal pettinata, e che conservava
63 22 | riparlargliene dopo quell'esperimento mal riuscito, né il marchese
64 22 | strisce di luce su la via mal selciata, su un gruppo di
65 22 | Biagio, protettore contro il mal di gola, l'altra, con un
66 23 | infiltrarsi a traverso gli scuri mal chiusi del balcone il chiarore
67 26 | che andava attorno curva, mal pettinata, strascicando
68 26 | i terribili giorni della mal'annata. Ella, povera donna,
69 26 | spiaccicando i chicchi coi piedi mal ripuliti... E questa incredibile
70 26 | suoi bambini, durante la mal'annata. Volevate essere
71 29 | egli disse con voce che mal nascondeva l'irritazione. «
72 29 | per disperdere qualunque mal augurio - che volete? Io
73 32 | la marchesa.~ ~«Un po' di mal di capo, niente altro.»~ ~
Novelle
Novella
74 9 | lana gli avessero dato il mal di stomaco, tanto egli s'
75 10 | ad Alberto alcune domande mal frenate sulla punta della
76 12 | sua cittaduzza, ripide o mal selciate, non avrebbero
77 12 | al padrone con un calcio mal dato.~ ~Solamente, quando
Nostra gente
Novella
78 8 | tutta sossopra; e nel letto mal rifatto le materassa parevano
79 11 | sua cittaduzza, ripide o mal selciate, non avrebbero
80 11 | al padrone con un calcio mal dato.~ ~Solamente, quando
Profumo
Parte, Capitolo
81 fam, 1 | in fondo alla carrozza mal difesa, la povera signora
82 fam, 1 | vetri degli sportellini mal connessi, facendo penetrare
83 fam, 1 | abbandonato gli pareva un gran mal augurio, ora che doveva
84 fam, 6 | lavoro noioso che mi dà il mal di capo.»~ ~«Dà a farlo
85 fam, 10 | risonavano cupi sul selciato mal commesso, dove ella inciampava
86 fam, 10 | giacente nel letto il corpo mal vivo che guardava fisso?
87 fam, 13 | tu l'hai conosciuta in mal punto! Aveva avuto me, me
88 fam, 16 | raggiuntala nel corridoio mal rischiarato dal barlume
89 fam, 22 | interrogandolo con voce mal sicura.~ ~«Non m'illudi,
Per l'arte
Atto, scena
90 Art, I | affatto! Se dietro l'esempio, mal compreso, del Verga, una
91 Sca, VI | vede che gli è accaduto suo mal grado. Egli voleva mostrarci,
92 Sca, VII | reniant Jésus, faisant le mal,~ ~Tous, le pape, le roi,
93 Sca, VIII | dans la mort ou dans le mal un seul être innocent, si
94 Sca, IX | inebbrianti, alle donne di mal affare; ripudiò la moglie,
95 Sca, XII | aveva risposto: un forte mal di capo. Quindi alzatosi
Il raccontafiabe
Parte
96 tuo | Squadrando quel vecchietto mal vestito, che faceva cosa
97 tuo | che nessuno aveva osato mal dirgli:~ ~- Maestà, col
98 tuo | mangia... le inghiottiva mal masticate, col pericolo
99 bam | s'era già pentito del suo mal fatto.~ ~Al vedere Bambolina,
100 gat | due visacci barbuti:~ ~- Mal per te! Chi sei? Che vieni
101 ago | canterellava:~ ~ ~ ~Il mal tempo dee passare,~ ~Il
102 ago | canticchiando:~ ~ ~ ~Il mal tempo dee passare,~ ~Il
103 ago | Allegro, compare!~ ~ ~ ~Il mal tempo se n'è andato,~ ~Il
104 ago | canterellando:~ ~ ~- Il mal tempo se n'è andato,~ ~Il
105 ago | canterellate, buon uomo?~ ~ ~- Il mal tempo se n'è andato,~ ~Il
Racconti
Tomo, Racconto
106 I, 1 | misto di stupore, di pena mal celata e di rassegnazione
107 I, 1 | stesso tetto! Honni soit qui mal y pense!~ ~Terminata la
108 I, 1 | volontieri guardare, con mal celata compiacenza ecco
109 I, 1 | il verso di riparare al mal fatto.~ ~Era un po' dimagrita
110 I, 2 | come tanti uccellacci di mal augurio.~ ~Quel tempo minaccioso
111 I, 2 | chiamava quel rimedio contro il mal di capo che lui vantava
112 I, 2 | avea fatto tre movimenti mal frenati di sorpresa). È
113 I, 3 | accadrà? -~ ~Presentimento e mal augurio. S'era fissata nell'
114 I, 3 | Saremo scoperti, tra le risa mal celate della servitú, tra
115 I, 3 | chiusa nella sua stizza mal celata. In verità, c'era
116 I, 3 | erano stati soltanto prove mal riuscite dell'attuazione
117 I, 3 | Temetti uno scandalo, fui mal consigliata... Oh, credimi
118 I, 3 | quel fosforeggiare di lampi mal rattenuti negli occhi...~ ~-
119 I, 3 | spalancò gli occhi e saltò giú mal desta, lasciandosi trascinare.~ ~
120 II, 1 | manovale aggiunse:~ ~- È mal'augurio per don Domenico! -~ ~ ~
121 II, 1 | sua cittaduzza, ripide o mal selciate, non gli avrebbero
122 II, 1 | al padrone con un calcio mal dato.~ ~Solamente, quando
123 II, 1 | tutta sossopra; e nel letto mal rifatto le materasse parevano
124 II, 1 | in caso di restituire il mal tolto...~ ~E si sentí morire
125 II, 1 | fatto portare in casa quel mal augurio.~ ~- Servirà, fra
126 II, 1 | questa cassaccia mi pare il mal augurio di casa nostra!
127 II, 1 | che essa è qui. Dov'è il mal augurio? -~ ~E faceva la
128 II, 1 | femminuccia da credere al mal augurio; e poi, poverino,
129 II, 1 | camerone la cassaccia del mal augurio; quasi, portato
130 II, 1 | lana gli avessero dato il mal di stomaco, tanto egli s'
131 II, 1 | turchino.~ ~- Avevano il mal di capo?... Il mal di denti? -~ ~
132 II, 1 | Avevano il mal di capo?... Il mal di denti? -~ ~Se ricorrevano
133 II, 1 | appena sul nero delle pareti mal rischiarate dalla lampada
134 II, 1 | miracolosa, che guariva il mal di denti e il mal di testa
135 II, 1 | guariva il mal di denti e il mal di testa e portava buona
136 II, 2 | caro dottore! Arrivate in mal punto. Ho una seduta con
137 II, 2 | Dovetti dir questo con cosí mal dissimulata incredulità,
138 II, 2 | consultarmi intorno a certo mal di stomaco che gli dava
139 II, 2 | vivente, egli temeva di vedere mal giudicato il suo esperimento
140 II, 3 | sentisse nessun sintomo di mal di mare.~ ~- Sei contenta
141 II, 3 | Questa volta certamente il mal di mare l'avrebbe fatta
142 II, 3 | gli autori - erano due, se mal non ricordava - credevano
143 II, 3 | Io però, da quella prova mal riuscita, non mi stimo autorizzato
144 III, 1 | giovinezza, e, forse, una mal riposta passioncina la illudono
145 III, 1 | buona e adorata Moseina sarà mal giudicata. Tu che sei stato
146 III, 1 | pretende che io abbia spinto al mal passo quella buona creatura
147 III, 1 | portar via la valigia del mal capitato.~ ~- Ah, caro tenente!
148 III, 1 | scappavano su la fronte i capelli mal pettinati! Erano desse,
149 III, 1 | delle olive. Era sempre mal'annata per loro; e don Lucio
150 III, 1 | sotto voce;~ ~- Ecco quella Mal'ombra! -~ ~Perché poi lo
151 III, 1 | rinvigorire.~ ~Ed ecco quel mal'augurio del Lagreca, a cavallo
152 III, 1 | irriconoscibile, consunta dal mal d'amore, ma sempre con quel
153 III, 1 | avesse voluto riparare al mal fatto rinchiudendola colà,
154 III, 1 | accadde quando la superiora, mal suggerita, volle mostrarsi
155 III, 3 | suo professore. Il quale, mal dissimulando la infernale
Rassegnazione
Cap.
156 V | Mio padre arrivava in mal punto.~ ~Ero, da più giorni,
157 IX | debole costituzione e della mal ferma salute nella fanciullezza
158 XII | e sospettare che qualche mal germe possa, insidiosamente,
159 XVI | disgrazia di venire al mondo mal gradita dal suo babbo. Tu
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
160 SCH, 0, Nonna, III| capito che Ada arrivava mal a proposito e che nuoceva
161 SCH, 0, Nonna, VI| ella voleva riparare il mal fatto; dovevano aiutarla,
162 SCH, 0, Nonna, VII| poco non lo credette un mal augurio. Quelle forbicine
163 SCH, 0, Nonna, VIII| accesso di amor proprio mal inteso.~ ~— Parla, Ada!...
164 SCH, 0, Gugl | proprio grossa. L' istinto del mal operare la spingeva a passare
Scurpiddu
Capitolo
165 1 | andata via l'anno della mal'annata.~ ~- Non importa.
166 3 | com'erano l'anno della mal'annata, quando era andata
167 5 | stenti, l'anno stesso della mal'annata, quand'era morta
168 7 | peggio che non al tempo della mal'annata. La massaia le diceva:~ ~-
169 11 | dove non avevano avuto la mal'annata... Mio marito diceva: -
170 14 | Quella prima coroncina mal fatta Scurpiddu pensava
171 16 | con quell'avvertimento di mal augurio, gli avesse portato
Serena
Atto, scena
172 2, 4 | campare anche a lungo. Il mal di cuore suol fare questo
173 2, 8 | questo siamo?~ ~Serena (mal tentando di frenarsi). Tu,
174 3, 1 | Serena. Ho un po' di mal di capo, zia.~ ~Sig. a Venanzia (
175 3, 7 | con voce cupa e sdegno mal represso). Lo calunniamo
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
176 c’e, spe | la stiacciata riusciron mal cotte. Quando il Mago le
177 c’e, cec | Il Re, a quel viso di mal augurio, stizzito, fece
178 c’e, ane | buio volessi uscire,~ ~Del mal fatto ti déi pentire.~ ~ ~-
179 c’e, ane | tornare da morte a vita,~ ~Del mal fatto sii pentita!~ ~ ~-
180 c’e, ane | terra.~ ~Male occulto o mal palese,~ ~Vo' la nuova avanti
181 c’e, uov | elemosina.~ ~Ma venne una mal'annata. Un giorno la vecchina
182 rac, re | Squadrando quel vecchietto mal vestito, che faceva cosa
183 rac, re | che nessuno aveva osato mal dirgli:~ ~- Maestà, col
184 rac, re | mangia... le inghiottiva mal masticate, col pericolo
185 rac, bam | s'era già pentito del suo mal fatto.~ ~Al vedere Bambolina,
186 rac, gat | due visacci barbuti:~ ~- Mal per te! Chi sei? Che vieni
187 rac, ago | canterellava:~ ~ ~ ~Il mal tempo dee passare,~ ~Il
188 rac, ago | canticchiando:~ ~ ~ ~Il mal tempo dee passare,~ ~Il
189 rac, ago | Allegro, compare!~ ~ ~ ~Il mal tempo se n'è andato,~ ~Il
190 rac, ago | canterellando:~ ~ ~- Il mal tempo se n'è andato,~ ~Il
191 rac, ago | canterellate, buon uomo?~ ~ ~- Il mal tempo se n'è andato,~ ~Il
192 cvf, com | spolina!~ ~Non ti arrestare mal, spolina cara;~ ~Trama di
193 cvf, sal | a due rami. I carbonai, mal trattenendo le risa, non
194 cvf, car | vedendo Carbone!la così mal ridotta, con quelle mani
195 cvf, car | Reuccio smaniava più che mal:~ ~- Ah, quelle mani! Le
196 con, tar | se ne dava pace più che mal!~ ~Ed ecco, un giorno, presentarsi
197 con, buc | al pozzo? Una contadina, mal vestita, ma bella,piena
198 ult, spl | danaro - specialmente se mal guadagnato - si compra tutto!~ ~
199 ult, spl | Maestà!... darò tutto il mio, mal acquistato, ai più poveri
200 ult, fia | cervello:~ ~- Che cosa poteva mal essere quella cosa... che...?
201 ult, fia | vederlo!~ ~- Ha un forte mal di capo!~ ~- Vogliamo vederlo!
202 ult, fia | Sua Maestà non vuol essere mal svegliato; si sveglia da
203 ult, nev | A che scopo? Non potrà mal essere la futura Regina.
204 ult, fio | Mammina!~ ~Arrivava però in mal punto. In casa non c'era
205 ult, m-m | cento anni!~ ~IL RE (con mal garbo, gettandogli il coscetto
206 ult, m-m | Ah, Maestà!~ ~IL RE (con mal garbo, buttandole un pezzo
207 ult, m-m | gliene butta una manata, con mal garbo): Prendete... e andate
Verga e D'Annunzio
Sezione
208 I | affatto! Se dietro l'esempio, mal compreso, del Verga, una
209 I | Forse ero capitato in mal punto, durante una specie
210 I | rimasti mezzi fanciulli; nel mal punto in cui la Sicilia
211 II | precisamente, che farebbero mal augurare del giovane romanziere
212 II | personaggio c'è, quantunque mal riuscito perché di seconda