IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sdrucito 5 se 6394 sé 371 sè 204 sebastiano 15 sebbene 14 sec. 1 | Frequenza [« »] 205 serio 204 bisognava 204 lentamente 204 sè 204 sforzo 204 sorte 203 mezza | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze sè |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Ben, 2 | tre fratelli. Ognuno per sè e Dio per tutti. Io vendo 2 Ben, 9 | con grande severità verso sè stessa, non se ne meravigliò, 3 Ben, 12 | il Sindaco ha paura per sè, provveda ai fatti suoi.~ ~ 4 Sog | irrigidisse, si chiudesse in sè.~ ~- Che pensi?... Parla!... 5 Sog | all'immolazione di tutta sè stessa ai piedi di lui! 6 Sog | inutile agli altri e a sè stesso.. e sarebbe morto, 7 Sog | sarebbe morto, portando con sè nell'altro mondo, come testimonianza 8 Mag, 1 | Ragioniamo! - diceva a sè stesso. - Questi dottori, 9 Mag, 1 | malanni che il tifo porta con sè. Nei brevi lucidi intervalli 10 Mag, 4 | sentisse circolare dentro di sè un alito di vita assai diverso 11 Mag, 5 | iniziate, e addusse in prova sè stesso.~ ~E di accordo, 12 Mag, 6 | scarpe che camminino da sè, come cosa viva, senza che 13 Mag, 6 | al punto di produrre in sè questo prodigio. Occorre Cardello Capitolo
14 1 | che muove la coda.~ ~- Da sè?~ ~- Da sè. Sono già tutti 15 1 | coda.~ ~- Da sè?~ ~- Da sè. Sono già tutti appesi a 16 II | La quartana se n'andrà da sè, com'è venuta.~ ~- E se 17 II | Si era costrutto da sè un fischio; anzi ne avea 18 IV | uccisa, conduceva via con sè Cardello alla caserma....~ ~- 19 V | si riconosceva appena da sè, coi capelli rasi, guardandosi 20 VI | cucina poteva fare tutto da sè, quantunque il signor Decano 21 VI | impeto di rabbia contro di sè, e non riusciva a capire 22 VIII | zitto zitto, faceva tutto da sè. Cardello doveva contentarsi 23 VIII | tenuto quel segreto per sè, e che lui non avrebbe mai 24 XI | saldatura voleva farla da sè; e l'altro a sorvegliare 25 XI | lungo la strada sorrideva di sè stesso, per la sufficienza 26 XI | Piemontese o ragionandone da sè, gli accadeva di chiamarlo 27 XII | lui che aveva murato da sè il piccolo forno riuscito 28 XII | vedere! -~ ~E lo condusse con sè.~ ~- Non c'è che dire; ma 29 XII | parte, ripeteva dentro di sè la preghiera:~ ~- Signore, Cronache letterarie Parte
30 1 | oltrepassa l'allegoria, diviene sè stessa; il figurato scompare 31 2 | Alcibiade mi chiamava a sè, egli non offerse mai vittima 32 2 | Allora si arrabbia con sè stesso, suda, si sbottona 33 2 | vorrebbe trovare vicino a sè nell'ora dell'andarsene, 34 2 | andarsene, e lasciare di sè e dell'opera propria - quando 35 3 | diciotto anni, portando con sè nella misera valigia la 36 3 | facendo e della caricatura di sè stesso che ne scaturiva 37 3 | gli occhi miopi attorno a sè, aveva osservato, preso 38 4 | adatta spregiudicatamente sè stesso alle circostanze 39 4 | espansione e formazione di sè stesso. Ora il goethismo 40 4 | cosa che non sia il proprio sè; ferma risoluzione di voler 41 5 | diceva: Il poeta ha adombrato sè stesso nella Cicala da lui 42 6 | all'unione dei due cuori: sè stessa.~ ~Bianca-Maria è 43 7 | egli diffonde attorno a sè una fosca influenza che 44 9 | schiudersi, che non sente in sè il malessere intellettuale 45 11 | esagerazioni, lascino dietro a sè qualcosa che sopravvive 46 15 | accorsa a far mostra di sè nella splendida città della 47 15 | tentato di allegerirne a sè il peso senza altro danno 48 19 | dovrebbe allontanare da sè.... Dovrebbe lasciare il 49 19 | cose avevano però dentro di sè, al pari di lui, il germe 50 21 | Ha dovuto dire dentro di sè: Mi si tura la bocca o, Delitto ideale Parte
51 1 | quale si è giudicato da sè per un delitto di tal genere, 52 1 | giudicato e si è condannato da sè ad espiare la stessa pena 53 5 | violino, appresi a suonare da sè durante la pazzia; e la 54 6 | avvenimenti operassero da sè, forse, mi sarebbe stato 55 7 | scultore.~ ~E sentiva dentro di sè tutta l'angoscia di quel 56 11 | amico Remossi la voleva per sè, o preferiva di restare 57 11 | indignata contro di lui e di sè stessa.~ ~E soltanto per 58 12 | altri, evitando di nuocere a sè stessi.~ ~L'amore non vale 59 12 | prova che uno possa dare a sè stesso della propria assoluta 60 12 | impacci tenendolo presso di sè come gli era stato accordato 61 12 | egli si era formato da sè una particolare filosofia Il Drago Novella
62 Dra | tanaccia, facendosi tutto da sè. Due stanzoni al pianterreno, 63 Dra | l’asino e rigovernato da sè piatti e pajuolo per non 64 Dra | brontolava.~ ~E s’arrabbiava con sè. Perchè s’era messo in questo 65 Dra | parecchie cosette anche da sè, senza bisogno che il nonno 66 Dra | insegnargli ogni cosa, da sè; non gli piaceva vedersi 67 Dra | trovato sempre un pezzetto per sè e per la moglie e le figliuole, 68 Dra | volevano tutta la roba per sè...~ ~- Ma le gastigherò 69 Sig | di scegliere la stoffa da sè e dar gli ordini al sarto, 70 Sig | accadeva. Vedeva attorno a sè persone che non riconosceva, 71 Com | Vogliono fumare?~ ~Per sè prese un sigaro e l’accese, 72 Ari | accettato di averli presso di sè a patto di farli vivere Fanciulli allegri Opera, Parte
73 Fan, VI | ingegnosi. Hanno fatto tutto da sè. Io mi sono divertita più Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
74 Pre | deriso, umiliato, trova in sè tanta forza da ridiventare 75 1, 1 | idea, un valore quasi per sè stesse. Così il Verga, per 76 1, 3 | favola, portasse alfine in sè creata con tutti i mezzi 77 1, 3 | perchè proprio portano in sè creata con tutti i mezzi 78 1, 4 | rivelare quel che ha in sè di più profondo e di più 79 1, 4 | Ha l'infinito davanti a sè, nello spazio e nel tempo. 80 1, 4 | sue novelle contenesse in sè tanta virtù da conquistare 81 2, 5 | creature e le abbandona a sè stesse e al giudizio della 82 2, 6 | dimenticare, di obliterare sè stesso, di vivere la vita 83 2, 6 | Questa prosa non esisterà per sè stessa, ma pel soggetto; 84 3, 7 | valoroso, ancora in lotta con sè stesso e con le impressioni 85 3, 7 | che non sente "ancora in sè l'agitazione dell'opera 86 3, 7 | Il romanzo russo ha per sè stesso tanto valore, da 87 3, 7 | metterlo in guardia contro sè medesimo; si possono e si 88 3, 7 | di aridità. E dubita di sè: "Chi sa! L'uomo è, sopra 89 3, 7 | o se questi racconti da sè i tristi casi intervenutigli. 90 3, 7 | giovinezza che forma da sè sola una forza immensa; 91 3, 8 | morir del secolo, che ha in sè con ardita sintesi raccolte 92 3, 8 | forse a qualcuno, certo a sè stesso, senza lasciarsi 93 3, 8 | quel momento sentiva in sè una grande potenza; gli 94 3, 8 | ripreso, e lo conduce con sè, facendogli dimenticare 95 3, 9 | di esse produce attorno a sè, specialmente nella sua 96 3, 9 | quasi egli ripetesse a sè stesso, a ogni riga a ogni 97 3, 9 | si sarebbe raccontato da sè nell'orditura organica dell' 98 3, 9 | esempio che può stare da sè e forma quadro compiuto.~ ~ 99 3, 10 | non si sentiva sicura di sè stessa; era un misto di 100 3, 11 | si ha da fare: ognuno per sè, Dio per tutti... Oggi all' 101 3, 11 | ma cosa che risulta da sè, senza intenzioni preconcette, 102 4, 13 | alto, intorno, e dentro sè, la morte.~ ~ ~ ~E il rimpianto, 103 4, 13 | sigaro acceso, pensando di sè e degli altri, e domandandosi:~ ~ ~ ~ 104 4, 16 | infanzia, sente poi dentro di sè un gran vuoto, una tristezza 105 4, 17 | parte liberale accoglie in sè, come ogni altro partito, 106 4, 17 | Currita che pensa soltanto a sè, vuol vendicarsi dell'impertinente 107 4, 18 | inginocchiato intorno a sè.~ ~Per imbastire una figurina 108 4, 19 | spogliarsi e a vestirsi da sè, si fa servire da due ciechi: 109 4, 19 | della Concezione tira a sè con un legno, o con altro 110 4, 20 | la forza, il rispetto di sè stesso, l'ossequio agli Istinti e peccati Novella
111 Par | luminosa e raccolta, per sè e pel figlio, che raramente 112 Apo | propaganda, l'aveva presa con sè, dapprincipio senza nessuna 113 Vog | guardare curiosamente attorno a sè, caso mai scoprisse colei 114 Per | memorie portato via con sè e custodito con incessante 115 Vil | entra. Può fare anche da sè.~ ~— Sarà — rispose Riccardo 116 Sug | affrettare la morte che veniva da sè, liberatrice.~ ~«Viaggiai. 117 Sci | che si era presentato da sè, con un biglietto di visita, 118 Sci | e il corpo si nutrirà da sè, con le sue secrezioni chimiche. 119 Col | certe nostre azioni, in sè stesse innocue, non possano 120 Col | gitana — se lo diceva da sè — non senza nascondere una 121 Col | là irritato, indignato di sè stesso, ma di un'irritazione, 122 Div | tornare, gradatamente a sè — con la primiera affezione, 123 Div | egli s'indignava contro di sè in quel momento, vedendo 124 Div | quasi non si trattasse di sè, le parole che sua moglie 125 Lon | ed è ingiusto contro di sè e contro gli altri al pari 126 Lon | scrutatore dei cuori altrui e di sè stesso, rimasto atterrito 127 Lon | libri nuovi portati con sè, ma si sentiva inetto a 128 Mon | quale aveva fatto parlar di sè a Parigi, a Berlino, a Vienna, 129 Mon | egli sentiva dentro di sè un rimprovero sempre più 130 Mon | era parso un po' fuori di sè.~ ~Nella nottata il disgraziato 131 Mog | filosofo — se lo diceva da sè — prendeva il mondo come 132 Mog | dannarsi? E se la portò con sè all'inferno.~ ~Dopo questa Novelle Novella
133 1 | mancava di condurre con sè la figlia. A quell'ora i 134 3 | meglio però, sarà far da sè.... Non ti pare, mamma? 135 4 | difenderlo. Finchè si trattava di sè poteva chiudere un orecchio 136 4 | mente, così superiore di sè ella lo giudicava. E ogni 137 4 | aveva più dato notizie di sè, e don Cola, se non lo aveva 138 4 | raccontava nascostamente da sè, scrivendone di tanto in 139 4 | sorrideva sodisfatto di sè, proprio come gli accadeva 140 5 | l'Italia si è fatta da sè, con Vittorio Emanuele e 141 7 | gravi. Non si fidava di sè stesso; suo genero ne sapeva 142 10 | aveva contate. E tenne per sè la scoperta, quasi un dolce 143 10 | Sentiva ricadere sopra di sè, su le sorelle, su la sua 144 10 | Alberto!~ ~Diceva così, tra sè e sè, ammirando la persona 145 10 | Diceva così, tra sè e sè, ammirando la persona svelta, 146 12 | non osava ancora credere a sè stesso.~ ~– Il suo spavento, 147 12 | aver fatto trapelare di sè.~ La novella, complessivamente Nostra gente Novella
148 1 | messa all'alba. Sonava da sè, prima di indossare i paramenti 149 1 | all'orto che coltivava da sè, a quell'atmosfera di riverenza 150 1 | malizia.... È venuto da sè quel che è accaduto. Alzi 151 3 | Animale coi fiocchi! Caccia da sè, e porta i conigli al padrone 152 5 | gravi. Non si fidava di sè stesso; suo genero ne sapeva 153 6 | come soleva chiamarla tra sè e sè.~ ~Perchè ora si lisciava 154 6 | soleva chiamarla tra sè e sè.~ ~Perchè ora si lisciava 155 7 | di quando ella aveva con sè quel forca del saponaio. 156 7 | lo era sempre cucinato da sè. Rattoppare i vestiti, spazzare 157 7 | aveva fatto ogni cosa da sè, meglio d'una donna.~ ~Ma 158 8 | occhi asciutti, fuor di sè dal gran dolore. E si aggirava 159 10 | in bocca, ragionando da sè, come un pazzo:~ ~– Dov' 160 11 | non osava ancora credere a sè stesso.~ ~– Il suo spavento, 161 12 | E così ragionando da sè da sè, dava colpi di zappa 162 12 | così ragionando da sè da sè, dava colpi di zappa sodi 163 13 | andava ripetendo Janu da sè.~ ~Quella nottata però non Per l'arte Atto, scena
164 Tru, II | solido: il resto verrà da sè. Un autore inesperto si Rassegnazione Cap.
165 I | farmaceutici. La natura farà da sè, tra qualche anno.~ ~Ero 166 I | sembrato meglio riserbare per sè quel che stava per dirmi. 167 I | cui si deve render conto a sè stessi, alla società, a 168 II | non mi conduceva via con sè, lo guardavo dalla finestra; 169 IV | diversa; riproduceva in sè l'accento della voce di 170 V | Ciascuno di noi porta dentro di sè qualche sogno non mai potuto 171 IX | non scissi, non ognuno per sè. E come la mente si ritempra 172 XI | cose è bene sbrigarsele da sè; gli intermediari non hanno 173 XI | anche lei mi stringeva a sè e mi baciava, bagnandomi 174 XIII | gran valore, se non per sè stesse, per quel che contengono 175 XV | indefinito che mi portava via con sè lontano, lontano, con lassezza 176 XVI | sente pronunziare contro di sè un'ingiusta sentenza. Ella 177 XVIII | cuore, la sua anima, tutta sè stessa, e che sarebbe pronta 178 XIX | mano e mi portava via con sè, sorridente, felice, col 179 XXII | rimaneva sempre padrona di sè, fredda, insensibile, libera 180 XXIV | sorte, rendendosi utili a sè stessi ed agli altri, contribuendo, 181 XXVI | quel che accadeva attorno a sè.~ ~Mia madre la incoraggiava Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
182 SCH, 0, Schi | osava appena confessarlo a sè stesso, di autore drammatico 183 SCH, 0, Schi | E finiva con ridere di sè stesso. Ma appena chiudeva 184 SCH, 0, Bugia | pareva presa da furore contro sè stessa; e i suoi padroni, 185 SCH, 0, Nonna, II| con loro. Vedendo che, da sè sola, non riusciva a proteggere 186 SCH, 0, Nonna, III| appiccicato uno anche per sè; si chiamava Sor Fatutto. 187 SCH, 0, Nonna, IV| cominciava un po' a dubitare di sè, non aveva il coraggio di 188 SCH, 0, Nonna, IV| miei, non si sono rotte da sè. Ora quel che m'importa 189 SCH, 0, Nonna, V| quasi chiedesse consiglio a sè stessa o a qualcuno che 190 SCH, 0, Nonna, VI| pareva più di avere con sè una bambina di otto anni, 191 SCH, 0, Nonna, VI| bambina sapesse fare da sè. Di tratto in tratto s'era 192 SCH, 0, Nonna, VI| scoteva Ada sempre fuori di sè, immobile e con gli occhi 193 SCH, 0, Spaur | risa si era applaudito da sè, godendo anticipatamente 194 SCH, 0, Suon | di cartone costruito da sè.~ ~— Trin trin, tran tran! —~ ~ 195 SCH, 0, Istit | esser libera e padrona di sè. Ma quell'anno i posti scolastici 196 SCH, 0, Gatt | lanciava lontano, lo tirava a sè pel filo, lo mordeva, tornava 197 SCH, 0, Elett | tasca e di portarla via con sè, quando doveva andar fuori.~ ~ 198 SCH, 0, Elett | andava ripetendo fra sè. E non finiva di ragionarne 199 SCH, 0, Gugl | scommettere? — Lo diceva a sè stessa, per incitarsi.~ ~ 200 SCH, 0, Gugl | braccia, quasi fuori di sè.~ ~— Me l'ha dato Biggi — 201 SCH, 0, ZiaMa | avrebbe dovuto prendersela con sè stesso, se da un mese non 202 SCH, 0, ZiaMa | zitto e si gastigherà da sè e non prenderà parte alla 203 SCH, 0, Carat | Ora che se lo era detto da sè, nel colmo della collera, 204 SCH, 0, Nonno | nonno — se lo diceva da sè, raccontando l'avventura —