IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lumaca 3 lumache 13 lumachine 6 lume 182 lumeggiare 3 lumi 45 lumicini 6 | Frequenza [« »] 182 giardino 182 guarda 182 lieve 182 lume 182 mille 182 piccolo 182 signori | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze lume |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Ben, 5 | smorte le stelle vinte dal lume lunare. Un gran stormire
2 Ben, 8 | partivano di là a notte alta, al lume di luna? Io rimanevo su
Cardello
Capitolo
3 IV | zolfanello fu acceso, e un lume; e Cardello si vide apparir
4 IV | Poi lui ha acceso un lume si è vestito... tutto insanguinato,
5 XI | padrone aveva acceso il lume.~ ~Saltò giù dal letto.
Cronache letterarie
Parte
6 8 | Debbo supporre che il fioco lume d'una luna amareggiata da
7 8 | molte nuvole e il fioco lume della lampada del vagone,
C’era una volta… fiabe
Parte
8 spe | si godeva il fresco e il lume di luna? O che eran matte,
9 spe | fornaie, guardate che bel lume di luna, guardate!~ ~- C'
10 spe | guardate!~ ~- C'è più bel lume in casa.~ ~Eh, la cosa non
11 spe | Mentre picchiavo, c'era lume.~ ~- Uh! Vi sarà parso.~ ~
12 spe | Il Reuccio, perduto il lume degli occhi e colla sciabola
13 uov | insudicia.~ ~La Regina perdé il lume degli occhi:~ ~- Sporco
14 uov | firma.~ ~Il Re perdé il lume degli occhi:~ ~- Sporco
15 reg | poverino giunse dove quel lume luccicava dalla fessura
Delitto ideale
Parte
16 6 | marciapiede inondato dal lume di luna; noi due, invece,
17 15 | la campagna col suo pieno lume sereno, e che i grilli zirlavano
Il Drago
Novella
18 Pau | quasi per accostarsi.~ ~Al lume di luna, i tronchi degli
19 Pau | ed era un sasso che al lume di luna, per uno scherzo
20 Pau | donna, sul muro inondato dal lume di luna. E stettero lì più
21 Pau | affacciandosi al balcone, il lume da! tavolino proiettava
Giacinta
Parte, Capitolo
22 1, 5 | le imposte, levava via il lume dal tavolino da notte, metteva
23 1, 6 | sotto le coltri e spense il lume.~ ~— Povera signorina! —
24 1, 10 | sulla terrazza per godere il lume di luna di quella magnifica
25 1, 11 | napoletana, quella terrazza al lume di luna e quel giovane bruno
26 2, 4 | allungava tremolante, contro il lume, sul candore del letto nuziale
27 2, 7 | vestirsi in fretta; e spento il lume e aperta con cautela la
28 2, 7 | non è fredda. C'è un bel lume di luna. Forse non avremo
29 2, 16 | testina di donna dove il lume accendeva di rosee sfumature
30 3, 13 | Elvira, preso in mano il lume, andò di là per far entrare
31 3, 13 | in viso, la precedeva col lume verso le stanze d'Andrea.
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
32 3, 7 | non riconoscibili ad alcun lume di analisi immediata. (Sottolineo
33 4, 13 | via, mentre il poeta, al lume della luna che in alto,
34 4, 15 | così povero da non aver lume nella scala, nell'anticamera;
35 5, 22 | di progresso, dopo tanto lume di scienza, delle realtà
Istinti e peccati
Novella
36 Par | assunta fantasticando al lume di luna, sognando a occhi
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
37 1 | tavola era sparecchiata. Un lume di ottone, a quattro becchi,
38 1 | altra stanza rischiarata dal lume portato a mano da mamma
39 5 | indicargli:~ ~«Vedete quel lume laggiù? È nella stalla di
40 5 | due, tre!... Sembra che un lume si accenda e si spenga.
41 6 | era andato tastoni, senza lume, senza guida. Aveva poi
42 9 | Picchiano».~ ~Scesi con un lume in mano gli scalini di gesso
43 9 | alla voce.~ ~E posato il lume su uno scalino, toglieva
44 9 | folata di vento spense il lume.~ ~«Lasciate fare a me»,
45 9 | tenerla fissa.~ ~E riaccese il lume.~ ~«Signor marchese! Che
46 9 | sua persona proiettata dal lume si disegnava nera e ingrandita
47 9 | petto. Tolse dal tavolino il lume, posandolo per terra nella
48 9 | egli andò a riprendere il lume; e su quel viso pallido
49 10 | portoncino di casa e acceso il lume, il marchese respirò a larghi
50 10 | marchese si avviò.~ ~Al lume di luna, si vedeva la folla
51 14 | corridoio. Ma quella notte, al lume della lampadina recata in
52 22 | cena, il marchese, con un lume in mano, andava da una stanza
53 22 | angoli per la scarsa luce del lume gli davano una paurosa sensazione
54 28 | la mezzanotte. C'era un lume di luna che ci si vedeva
55 28 | cosa.»~ ~E prese in mano il lume per accompagnarlo.~ ~«Sì»,
56 28 | cortile era inondato dal lume di luna. Nella gran pace
57 31 | Cosa da niente... Porto il lume. Ha voluto essere lasciata
58 31 | occhi.~ ~«Vi dà fastidio il lume?»~ ~«Un poco.»~ ~Il marchese
59 31 | Il marchese tolse il lume dal posto dove la serva
60 32 | rintracciarlo; Titta, col lume in mano, la marchesa dietro
Il mulo di Rosa
Parte
61 1 | a calce, cassettone con lume a petrolio, quadretto della
Novelle
Novella
62 8 | casa, mezzo vestito, col lume in una mano e una pistola
63 8 | dei coppi, inseguito dal lume della candela che don Stellario
64 8 | donna Salvatrice. – Fammi lume, e chiudi l'uscio.~ ~Così
65 9 | Andiamo a letto; il lume si spegne.~ ~Dovevano economizzare
66 9 | Dovevano economizzare fino il lume. Dai letti, al buio, continuavano,
67 9 | andarono a letto, e spensero il lume.~ ~– Tanto, ne abbiamo per
68 9 | fratello russava, riacceso il lume, tornò a vestirsi, prese
69 9 | dell'ombra per evitare il lume di luna, come ladro che
70 12 | tarda e quando non c'era lume di luna, e che s'avventurava
Nostra gente
Novella
71 7 | con l'imbuto, questa col lume in una mano e il fiasco
72 8 | marito:~ ~– Bada si spegne il lume.~ ~E prima ch'egli rispondesse,
73 11 | tarda e quando non c'era lume di luna, e che s'avventurava
74 12 | nei fondi dei vicini, al lume di luna o a quello di una
75 13 | boccale in una mano, il lume nell'altra e il figliolino
76 13 | in fretta e in furia, al lume della lanterna dello zi'
77 13 | Benedetto avea tolto ogni lume a quei due! E glieli dava
Profumo
Parte, Capitolo
78 fam, 1 | campanile proiettata dal lume di luna; e là, sotto un
79 fam, 13 | replicò.~ ~«No, lascia il lume di là» ordinò Eugenia a
80 fam, 16 | selva, inondati dal limpido lume di luna che faceva risaltare
81 fam, 16 | dir nulla!~ ~Abbassò il lume, si spogliò frettolosamente,
82 fam, 16 | una seggiola, posare il lume sul tavolino da notte; poi,
83 fam, 18 | pensato a far portare il lume in camera e che rispondesse
Per l'arte
Atto, scena
84 Sca, XI | Splendeva un magnifico lume di luna e la campagna attorno
85 Tru, VII | sensazione non d'un effetto di lume di luna, ma del tale effetto
86 Tru, VII | ma del tale effetto di lume di luna: la cosa è diversa.
Il raccontafiabe
Parte
87 gri | Il grillo, veduto il lume, taceva.~ ~Quell'omo torna
88 gri | misero a letto e spensero il lume.~ ~- Trih ! Trih! Trih !~ ~-
89 fat | Ebbe paura e accese il lume. Nella camera non c'era
90 fat | sarà parso!~ ~Spense il lume e si addormentò.~ ~Così
91 fat | notte appresso, spento il lume, cominciò a dire:~ ~- Nonnina
92 fat | Psi!~ ~Accese subito il lume, guardò attorno stupito;
93 fat | dirò: ma non accendere il lume.~ ~E fata Fiore gli raccontò
94 asi | a quel modo, perdé il~ ~lume degli occhi:~ ~- Andate
Racconti
Tomo, Racconto
95 I, 1 | commettere un'imprudenza. Un lume apparve finalmente dietro
96 I, 1 | poco piú giú, splendeva un lume.~ ~- Che sarà mai? - chiese
97 I, 1 | parole: indi, allo scarso lume del lanternino attaccato
98 I, 1 | mia ombra proiettata dal lume sul muro bianco della stanza.~ ~
99 I, 1 | stata dolce; un magnifico lume di luna faceva impallidire
100 I, 1 | fuori!~ ~La precessi col lume.~ ~Ella non parve pienamente
101 I, 2 | dondolamento. - Ninna, ooh! -~ ~Al lume di luna che cadeva a sbieco
102 I, 2 | La baronessa al dubbio lume della lampada del vagone
103 I, 2 | il barone tirava sotto il lume la tendina azzurra. Un'ombra
104 I, 3 | angoli, il tavolino tondo, il lume dalla ventola giapponese,
105 I, 3 | fino a sera tardi; e il lume s'era spento presto dietro
106 I, 3 | stelle; e al loro scarso lume si vedevano i fumaioli rizzati
107 I, 3 | fino a notte avanzata, al lume di luna ed egli la baciava
108 I, 3 | mia! - e non gli balenava lume di speranza, e non sapeva
109 I, 3 | specchio; Oreste reggeva il lume; la testina di Fasma illuminata
110 I, 3 | mentre i grilli trillavano al lume di luna, e i «chiú» di due
111 I, 3 | moderare la fiamma d'un lume, di spostare senza un perché
112 I, 3 | accertarsi, con cautela, se c'era lume in salotto. E che respirone
113 I, 3 | figurino di mode sotto il lume, accompagnando al movimento
114 I, 3 | Vuole che accenda il lume? - soltanto allora si riscosse,
115 I, 3 | mentre la vecchia le faceva lume. Cosí montò le scale di
116 II, 1 | con l'imbuto, questa col lume in una mano e il fiasco
117 II, 1 | zitto zitto, per spegnere il lume, raccomandando a Nunzia
118 II, 1 | nei fondi dei vicini, al lume di luna o a quello di una
119 II, 1 | tarda e quando non c'era lume di luna, e che s'avventurava
120 II, 1 | Bada, si spegne il lume -.~ ~E prima ch'egli rispondesse,
121 II, 1 | perdere, perdeva anche il lume degli occhi. Le manciate
122 II, 1 | finestra per vederli passare al lume delle torce a vento, con
123 II, 1 | boccale in una mano, il lume nell'altra e il figliolino
124 II, 1 | in fretta e in furia, al lume della lanterna della zi'
125 II, 1 | benedetto avea tolto ogni lume a quei due! E glieli dava
126 II, 1 | casa, mezzo vestito, col lume in una mano e una pistola
127 II, 1 | dei coppi, inseguito dal lume della candela che don Stellario
128 II, 1 | donna Salvatrice. - Fammi lume, e chiudi l'uscio -.~ ~Cosí
129 II, 1 | Andiamo a letto; il lume si spegne -.~ ~Dovevano
130 II, 1 | Dovevano economizzare fino il lume. Dai letti, al buio, continuavano
131 II, 1 | andarono a letto, e spensero il lume.~ ~- Tanto, ne abbiamo per
132 II, 1 | fratello russava, riacceso il lume, tornò a vestirsi, prese
133 II, 1 | dell'ombra, per evitare il lume di luna, come ladro che
134 II, 3 | marciapiede inondato dal lume di luna; noi due, invece,
135 II, 3 | la campagna col suo pieno lume sereno, e che i grilli zirlavano?
136 III, 1 | Si vantava!... Perdei il lume degli occhi... L'afferrai
137 III, 1 | trovato! -~ ~E acceso il lume e poi la pipa tenuta pronta
138 III, 1 | pipa spenta e smorzato il lume, ficcatosi sotto le coperte,
139 III, 2 | vide apparire davanti al lume una mano grigiastra, mezza
140 III, 2 | contemplandola, al fioco lume della lampadina da notte,
Rassegnazione
Cap.
141 XI | uccello notturno che forse il lume della mia finestra aveva
142 XXIV | via, con quello splendido lume di luna piena che pareva
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
143 SCH, 0, Carat | orecchi! —~ ~Aveva perduto il lume degli occhi, come ogni volta
Scurpiddu
Capitolo
144 3 | paese con le mule. C'era un lume di luna che pareva fosse
145 4 | cautela ai fichi d'India, e al lume di luna scorse Scurpiddu
146 6 | una volta il Soldato, al lume di luna, verso la mezzanotte~ ~
147 9 | nocciuoli. Pareva sfuggissero il lume della luna, si acquattassero,
148 10 | riconoscerli, nonostante il lume di luna, per la distanza, -
149 14 | intenta, tenuta desta dal lume~ ~- Vuoi apprendere a lavorar
150 16 | letto, prima di spegnere il lume, Scurpiddu si sentiva solo
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
151 c’e, spe | si godeva il fresco e il lume di luna? O che eran matte,
152 c’e, spe | fornaie, guardate che bel lume di luna, guardate!~ ~- C'
153 c’e, spe | guardate!~ ~- C'è più bel lume in casa.~ ~Eh, la cosa non
154 c’e, spe | Mentre picchiavo, c'era lume.~ ~- Uh! Vi sarà parso.~ ~
155 c’e, spe | Il Reuccio, perduto il lume degli occhi e colla sciabola
156 c’e, uov | insudicia.~ ~La Regina perdé il lume degli occhi:~ ~- Sporco
157 c’e, uov | firma.~ ~Il Re perdé il lume degli occhi:~ ~- Sporco
158 rac, gri | Il grillo, veduto il lume, taceva.~ ~Quell'omo torna
159 rac, gri | misero a letto e spensero il lume.~ ~- Trih ! Trih! Trih !~ ~-
160 rac, fat | Ebbe paura e accese il lume. Nella camera non c'era
161 rac, fat | sarà parso!~ ~Spense il lume e si addormentò.~ ~Così
162 rac, fat | notte appresso, spento il lume, cominciò a dire:~ ~- Nonnina
163 rac, fat | Psi!~ ~Accese subito il lume, guardò attorno stupito;
164 rac, fat | dirò: ma non accendere il lume.~ ~E fata Fiore gli raccontò
165 rac, asi | conciate a quel modo, perdé il lume degli occhi:~ ~- Andate
166 cvf, gia | Chi cercate?~ ~C'era il lume di luna e ci si vedeva benissimo;
167 cvf, pri | figliola di ramaio. Non vedeva lume che per gli occhi di lei.~ ~
168 cvf, rad | Ehi! Ragazzino!~ ~Al lume di luna scòrse sei brutti
169 cvf, noz | Il marito accendeva il lume e andava a guardare; la
170 cvf, noz | prima che riaccendessero il lume, ecco qualcosa di grave
171 cvf, noz | trovavano modo di accendere il lume; ma così, al buio, la donna
172 cvf, noz | che vagiva.~ ~- Accendi il lume, marito miol~ ~Il poveretto,
173 cvf, car | dentro avevano acceso un lume; e dal rumore degli zoccoli
174 cvf, car | quando la vecchia, preso il lume in mano, le disse:~ ~- Ed
175 ult, cap | ignudo, babbo e mamma, con un lume in mano, lo osservarono
176 ult, ris | giardiniere come la fiamma di un lume che vien spento con un soffio.
177 ult, luc | lucciole, attratte da quel lume assai più vivo del loro
178 ult, ros | stella!~ ~Eccola! Al fioco lume lunare,~ ~Si slancia fuori,
Un vampiro
Parte
179 vam | vide apparire davanti al lume una mano grigiastra, mezza
180 inf | contemplandola, al fioco lume della lampadina da notte,
Verga e D'Annunzio
Sezione
181 I | nel maggio. E la sera, al lume fumoso della lampada a olio,
182 II | non riconoscibili ad alcun lume di analisi immediata. (Sottolineo