IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] espresse 4 espressero 2 espressi 1 espressione 177 espressioni 8 espressiva 4 espressive 1 | Frequenza [« »] 178 sonno 178 voglia 177 denti 177 espressione 177 parso 176 barone 176 festa | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze espressione |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Ben, 8 | occhi al cielo, con tale espressione di dolore che anche miss 2 Ben, 8 | disse sorridendo con lieve espressione di tristezza.~ ~- E poi - 3 Sog | freddezza fosse sincera espressione del sentimento non riuscito 4 Mag, 4 | esclamò la baronessa con fine espressione di malizia.~ ~- Privilegio 5 Mag, 4 | prendeva un'incredibile espressione di benessere, di piacere 6 Mag, 7 | dello spirito alterava l'espressione della mia fisonomia, facendomi 7 Mag, 7 | una specie di terrore, l'espressione di persona proprio viva Cronache letterarie Parte
8 1 | magia della parola e dell'espressione riuscirono a farmi accettare 9 3 | un'elevazione tragica, un'espressione di sdegno non potuto reprimere. 10 3 | ritrovarono prima di morire un'espressione dolorosa di implorazione 11 4 | pubblicati in quel tempo furono l'espressione di un entusiasmo senza riserve 12 5 | il Meli in siciliano. La espressione è forse eccessiva, ma, anche 13 6 | giusta, di servirsi dell'espressione più semplice e quindi più 14 7 | Guglielmo soggiunge con allegra espressione di voce e di gesti:~ ~- 15 11 | particolari che le danno un'espressione di sincerità personale in 16 18 | maggiore sincerità possibile di espressione.~ ~Quando il soggetto di 17 19 | cercavano di sopraffare l'espressione più diretta e più immediata 18 20 | dovevano e volevano riuscire espressione lirica di concetti e di Il Decameroncino Giornata
19 7 | Secondo essa, la piú alta espressione musicale si poteva raggiungere 20 7 | attinto quell'altezza di espressione e di forza. Me la sentivo 21 Con | quanto, e soprattutto, nell'espressione del viso, nell'efficacia Delitto ideale Parte
22 6 | le labbra a una dolorosa espressione di disinganno. - Sentite, 23 7 | bellissimo volto ovale prendeva espressione di tale disperata angoscia 24 7 | non finita di abbozzare l'espressione che gli stava in mente e 25 7 | sciuperesti questa terribilità di espressione che risulta appunto da quel 26 9 | umido di rugiada; con la espressione di dolcissima grazia, che 27 9 | linee e rilievo di bellezza, espressione esteriore che fa comprendere 28 10 | assumeva nello stesso tempo un'espressione malinconica pel suono tremulo 29 15 | bellissimo viso tremolava un'espressione di crudeltà, di maligna 30 15 | sua fisonomia aveva mutato espressione; la qual cosa mi faceva 31 15 | voialtri italiani nella espressione di certi stati d'animo.~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
32 3, 12 | stralunati, aveva una così strana espressione, ch'ella n'ebbe quasi paura.~ ~ Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
33 2, 6 | passioni da poter essere l'espressione limpida e chiara di un concetto 34 3, 8 | d'arte. L'esattezza dell'espressione implica uguale esattezza 35 3, 9 | su il dialogo, su tutta l'espressione di atti e di pensieri dei 36 3, 9 | quasi ironiche, e con una espressione di risolutezza, di durezza 37 4, 12 | molla, secondo la sprezzante espressione del critico - lo hanno travolto 38 4, 13 | la sua intera ed efficace espressione.~ ~Infatti egli non divaga, 39 4, 14 | assunto fisonomia, carattere, espressione moderni; e soprattutto unità 40 4, 15 | atteggiando le labbra carnose a un'espressione di sdegno e di commiserazione:~ ~- 41 4, 19 | peccato; la bellezza è l'espressione e la causa incitante. Contro 42 5, 21 | atteggiate39 a un'amara espressione intellettuale, che si rivela 43 5, 21 | giudici del concorso. La espressione di quella testa, che pare 44 5, 21 | nella natura è fuggitivo: l'espressione più evidente e più importante Istinti e peccati Novella
45 Par | po' gli occhi, e che nell'espressione del viso, nell'accento, 46 Pul | rizzando la testa, con lieve espressione di amara ironia, soggiunse 47 Omb | come di un forte profumo; l'espressione era stata di lui, parlandone 48 Per | inghiottiti da un vortice — l'espressione è sua.~ ~— Attendo l'ondata — 49 Sug | ma per sincera e profonda espressione dei miei sentimenti. E fantasticavo 50 Sug | forzar l'ora! — Fu la vostra espressione. — Ma attendevo da mesi! 51 Sug | occhi in viso. C'era tal'espressione di profonda sincerità in 52 Mor | non so come esprimere l'espressione di quegli occhi, dei quali 53 Div | costatare che non era un'espressione vana: — Ti ho uccisa nel Il marchese di Roccaverdina Capitolo
54 9 | ordinarie aveva un'umile espressione di sorridente dolcezza e 55 12 | tuttavia nei lineamenti, nell'espressione; qualche cosa di soave, 56 15 | era una soave finezza di espressione nei tratti di quel viso, 57 20 | notato allora la terribile espressione di quegli occhi che forse 58 21 | quantunque, secondo la sua espressione, non si arrivasse per mezzo 59 25 | preghiere!», e l'accento e l'espressione degli occhi le fecero intendere 60 29 | Cristina guardando con profonda espressione di disinganno la sorella.~ ~« 61 29 | marchese.~ ~C'erano nell'espressione della faccia e nel tono 62 30 | tanto dolorosa era stata l'espressione del suo viso in quell'atto.~ ~ 63 31 | gesto, a quella dolorosa espressione del viso di lui osservata 64 32 | lontana; si capiva dall'espressione e dal gesto... La marchesa Novelle Novella
65 12 | davano a tutta la persona un'espressione terribile.~ ~– Scusi – disse 66 12 | Il tono della voce, l'espressione degli occhi, il gesto erano Nostra gente Novella
67 1 | tono della voce, però, dall'espressione del viso si scorgeva facilmente 68 11 | davano a tutta la persona un'espressione teribile.~ ~– Scusi – disse 69 11 | Il tono della voce, l'espressione degli occhi, il gesto erano Profumo Parte, Capitolo
70 fam, 1 | socchiusi, rendendo più dura la espressione di quella ruga della fronte 71 fam, 6 | venga qui.»~ ~Il gesto, l'espressione insolita della voce lo fecero 72 fam, 13 | volesse convincersi, dall'espressione del viso, se parlasse seriamente 73 fam, 13 | accento naturale; e dall'espressione di quel viso, quasi attirato 74 fam, 21 | della voce, l'accento, l'espressione della faccia non rivelano 75 fam, 21 | atteggiamento delle labbra, nell'espressione degli occhi del Padreterno, 76 fam, 22 | sconvolgere da quell'accento, dall'espressione di quegli occhi!~ ~Oh, non Per l'arte Atto, scena
77 Sca, III | moderno la ingenuità dell'espressione, la gaiezza della fantasia, 78 Sca, III | carattere e le dànno un'espressione, un significato, stavo quasi 79 Sca, IV | assumeva un accento, un'espressione che la fredda stampa non 80 Sca, X | sentimento indefinito nell'espressione indefinita.~ ~Inoltre, come 81 Sca, XII | Mi hanno criticato la espressione dell'ultima figura che si Racconti Tomo, Racconto
82 I, 1 | sconvolto. La voce parmi l'espressione piú immediata dell'anima; 83 I, 1 | guardare, ad ammirare l'espressione del suo viso, il movimento 84 I, 1 | accompagnando queste parole con un'espressione di dolore profondo che il 85 I, 1 | dire né un sorriso, né un'espressione di rabbia o di sdegno: qualcosa 86 I, 1 | che davano alla parola un'espressione altiera, imponente, efficacissima.~ ~- 87 I, 1 | modo! Mi sorrideva con tal'espressione! Finalmente non ero mica 88 I, 1 | ella portando, con acuta espressione di dolore, le mani al suo 89 I, 1 | il capo ad interrogare l'espressione del volto di lei.~ ~Era 90 I, 1 | della lettera riceveva un'espressione direi quasi un nuovo significato 91 I, 1 | avevo però veduto la vera espressione del viso, la sua vera anima, 92 I, 1 | e, piú specialmente, la espressione degli occhi? E una serie 93 I, 1 | sopracciglia assumeva un'espressione di indefinibile tristezza. 94 I, 1 | allora; quell'indefinibile espressione di tristezza non mi giungeva 95 I, 1 | aprendo gli occhi con una viva espressione di piacere:~ ~- Che magnificenza! - 96 I, 1 | carnagione! Che simpatia nell'espressione delle labbra e degli sguardi!~ ~ 97 I, 1 | aveva una voce, un senso, un'espressione, un accenno all'unisono 98 I, 1 | qualunque straordinaria espressione di amore.~ ~Spesso mi levavo 99 I, 2 | occhiali di presbite, ha un'espressione affascinante; non guarda, 100 I, 2 | signor Van-Spengel aveva un'espressione stranissima.~ ~Gli abbondanti 101 I, 2 | Il biondo, secondo l'espressione del signor Van-Spengel, 102 I, 3 | avevano mutato accento, espressione, significato; le parevano 103 I, 3 | scarno e strano, davano un'espressione piú provocante al nasino 104 I, 3 | occhioni neri prendevano un'espressione indefinibile, allorché ella 105 I, 3 | tentando d'imitar con la voce l'espressione musicale di queste parole. - 106 I, 3 | che non mentisce, con l'espressione che nessuno può raggiungere 107 I, 3 | che dava alla parola un'espressione piú efficace, quasi un significato 108 I, 3 | visino di China aveva già un'espressione cosí dura che la signora 109 I, 3 | diversi sensi dalla sola espressione della voce. E per ciò di 110 I, 3 | nello sguardo, della gentile espressione di dolcezza e di pace che 111 I, 3 | prendeva un'indefinibile espressione di dolorosa tristezza.~ ~ 112 II, 1 | davano a tutta la persona un'espressione terribile.~ ~- Scusi - disse 113 II, 1 | E il tono della voce, l'espressione degli occhi, il gesto parvero 114 II, 2 | Secondo essa, la piú alta espressione musicale si poteva raggiungere 115 II, 2 | attinto quell'altezza di espressione e di forza. Me la sentivo 116 II, 2 | quanto, e soprattutto, nell'espressione del viso, nell'efficacia 117 II, 3 | le labbra a una dolorosa espressione di disinganno. «Sentite, 118 II, 3 | bellissimo volto ovale prendeva espressione di tale disperata angoscia 119 II, 3 | non finita di abbozzare l'espressione che gli stava in mente e 120 II, 3 | sciuperesti questa terribilità di espressione che risulta appunto da quel 121 II, 3 | umido di rugiada; con la espressione di dolcissima grazia, che 122 II, 3 | linee e rilievo di bellezza, espressione esteriore che fa comprendere 123 II, 3 | assumeva nello stesso tempo un'espressione malinconica pel suono tremulo 124 II, 3 | bellissimo viso tremolava un'espressione di crudeltà, di maligna 125 II, 3 | sua fisonomia aveva mutato espressione; la qual cosa mi faceva 126 II, 3 | voialtri italiani nella espressione di certi stati d'animo».~ ~ 127 III, 1 | partecipasse alle note un'espressione tutta personale da farle 128 III, 1 | occhi, e accompagnando l'espressione di essi con un risoluto 129 III, 1 | polso, quasi incitato dall'espressione di angoscia e di orrore 130 III, 1 | voi era, secondo la vostra espressione, «la vita o la morte». Se 131 III, 1 | ora mezzo vuoto, con un'espressione di tristezza, come di luogo 132 III, 1 | corrispondevano affatto l'espressione del viso e il tono della 133 III, 1 | arricciamento di esso la vivace espressione di quella stizza, e n'ero 134 III, 1 | aiuti! - soggiunse con umile espressione di preghiera.~ ~Si era seduta 135 III, 2 | E sogniamo (è la giusta espressione) a occhi aperti. Bisogna 136 III, 2 | viso rabbuiato, con tale espressione di durezza nei lineamenti, 137 III, 2 | ordino! -~ ~Aveva messo nell'espressione tale sforzo di volontà che 138 III, 2 | aveva badato alla nuova espressione degli sguardi con cui Delia 139 III, 3 | esclamò la baronessa con fine espressione di malizia.~ ~- Privilegio 140 III, 3 | prendeva un'incredibile espressione di benessere, di piacere 141 III, 3 | dello spirito alterava l'espressione della mia fisonomia, facendomi 142 III, 3 | una specie di terrore, l'espressione di persona proprio viva Rassegnazione Cap.
143 I | ombreggiate dai folti baffi, dall'espressione della testa che richiamava 144 II | volute. Capivo questo dall'espressione del viso della mamma mentre 145 IV | il suo più alto grado di espressione e di forza; là mi ero inorgoglito 146 V | mi pareva già uomo, tanta espressione d'intelligenza aveva negli 147 V | pallida, ma sorrideva con tale espressione di dolcezza e di benignità, 148 XII | del viso, togliendole l'espressione ordinaria con la fissità 149 XII | esso.~ ~La guardai con tale espressione di stupore, che Fausta capì 150 XV | occhi e sorrise con tale espressione di felicità, che io non 151 XVIII | padre diceva pure così.~ ~L'espressione dell'accento fu di tale 152 XX | lo ripeteva spesso, con espressione di birichineria bambinesca 153 XX | Fausta aveva assunto un'espressione di placido sonno. Cereo, 154 XXI | Milano, ero un uomo nuovo! L'espressione non è esagerata.~ ~Ah, quel 155 XXII | Savina, col gesto e con l'espressione di un uomo colto in fallo 156 XXIII | presente» - non trovo un'espressione più esatta - da farmi credere, 157 XXIII | la purezza delle linee, l'espressione degli occhi e delle labbra, 158 XXIII | dolce serenità del viso, un'espressione di dolore che le aveva contratto 159 XXVI | labbra un po' tumide, e un'espressione di sgomento che le faceva 160 XXVI | dici bene! - risposi con espressione di grande tristezza.~ ~In Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
161 SCH, 0, Gugl | guardato la sorella, e l'espressione del viso di lei gli aveva Scurpiddu Capitolo
162 5 | sembrava avesse su la faccia un'espressione di rancore pel lungo abbandono; Tutte le fiabe Sezione, Parte
163 ult, spl | indifferente, o guardava con espressione di stupidità quelle mani 164 ult, chi | della Reginotta assunse un'espressione di maschera. Con quei capelli Un vampiro Parte
165 vam | E sogniamo (è la giusta espressione) a occhi aperti. Bisogna 166 vam | viso rabbuiato, con tale espressione di durezza nei lineamenti, 167 vam | ordino!».~ ~Aveva messo nell'espressione tale sforzo di volontà che 168 inf | avevo badato alla nuova espressione degli sguardi con cui Delia Verga e D'Annunzio Sezione
169 I | riusciva a dare una piú sincera espressione ai loro concetti, o all' 170 I | molla, secondo la sprezzante espressione del critico, lo hanno travolto 171 I | passioni da poter essere l'espressione limpida e chiara di un concetto 172 II | moderno la ingenuità dell'espressione, la gaiezza della fantasia, 173 II | carattere e le dànno un'espressione, un significato, stavo quasi 174 II | personaggio, ottenendo maggior espressione e piú rilievo, avesse potuto 175 II | suscitò tanto scandalo. L'espressione afferra, stringe da vicino, 176 II | braccia, con una terribile espressione d'orrore in tutte quante 177 II | giusta, di servirsi dell'espressione piú semplice e quindi piú