IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tristaccio 1 tristamente 55 tristanzuolol 1 triste 171 tristemente 7 tristezza 153 tristezze 3 | Frequenza [« »] 171 cima 171 dovrebbe 171 santo 171 triste 170 segno 169 colle 169 dar | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze triste |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 13 | partenza dei nipoti. Aveva un triste presentimento: non li avrebbe 2 17 | momenti, tornava a turbarlo il triste pensiero: «Non li rivedrò 3 32 | Aveva letto, poco prima, la triste notizia anche lui.~ ~«Zitto, 4 38 | Stefano rendeva alquanto triste, ebbe un po' di allegria.~ ~ 5 40 | Provava una sensazione triste nel vedersi guardato con 6 40 | tratto, raccontava qualche triste avvenimento dopo la sua Il benefattore Parte, Capitolo
7 Ben, 8 | creatura, già diventata triste e pensosa alla preghiera 8 Ben, 9 | verità intorno alla sua triste situazione. Lei e i suoi 9 Ben, 9 | una confessione di quel triste stato di cose.~ ~Il signor Cardello Capitolo
10 IV | togliersi dalla mente il triste ricordo di quel viaggio Cronache letterarie Parte
11 2 | un'opera drammatica. Una triste fatalità ha distrutto per 12 2 | cosa il cui ricordo lo fa triste ed allegro, una qualche 13 2 | Pimplee del Vero!~ ~ ~ ~Triste chi osò di adùlteri~ ~Amplessi 14 2 | motteggi gli sembrano una triste concessione, una viltà; 15 3 | vizio che rendono bella e triste la vita, la giovinezza specialmente!~ ~ 16 7 | Su tutti i personaggi del triste dramma grandeggiava, calma 17 19 | senatore Alessandro Zeno; il triste via vai dei parenti, degli C’era una volta… fiabe Parte
18 pre | nipotini.~ ~In quel tempo ero triste ed anche un po' ammalato, Il Decameroncino Giornata
19 1 | tutt'uno. Ne ha fatto la triste esperienza un mio povero 20 5 | non dovessi assumermi il triste incarico di condurre il 21 5 | spettacolo più spaventevole e piú triste.~ ~La bella creatura era Delitto ideale Parte
22 6 | tragedie della vita, non meno triste, anzi assai più triste di 23 6 | meno triste, anzi assai più triste di quelle che finiscono 24 10 | fui commosso per l'intimo triste dramma che l'aria o la canzonetta ( Il Drago Novella
25 Dra | il vecchio era diventato triste, muto. Passava le ore della Giacinta Parte, Capitolo
26 3, 3 | affannato ma uguale. Allora, nel triste silenzio della camera, Giacinta, 27 3, 11 | Dev’esser una cosa assai triste!~ ~— La prima volta sì; Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
28 1, 2 | Incedeva gloriosa e triste, ravvolta in nera tunica, - 29 1, 2 | ritmico incesso sonnambulo e triste...."~ ~Basti questo saggio. 30 3, 8 | attuale esaurimento umano, triste documento della nostra immensa 31 3, 10 | Il paesaggio immenso, triste, silenzioso, coi confini 32 3, 10 | intenso il raccoglimento triste di Pietro, e in quel raccoglimento 33 3, 10 | autunnale, sempre ineffabilmente triste, nelle tinte grigio-rossastre 34 4, 13 | lavorata; e come qualcosa di triste, di amaro, di sarcastico 35 4, 14 | canti sotto i nostri occhi, triste e malinconica; ora tormentata 36 4, 15 | approvava gli orrori di quelle triste giornate; voleva però che 37 4, 19 | misteriosa.~ ~E questo spettacolo triste e commovente ci lascia incerti 38 5, 21 | lingue. E qui comincia la triste istoria delle difficoltà Istinti e peccati Novella
39 Par | e non per merito tuo, la triste realtà non è venuta a sovrapporsi 40 Omb | stesso modo. Ed egli tornava triste, rassegnato, all'albergo 41 Col | La giornata si annunziava triste, piovosa. Aperti i vetri 42 Mor | qualcosa di profondamente triste: e mi maravigliava in un 43 Mon | all'amante.~ ~— C'est bien triste la vie, mon cher! Bisogna Il marchese di Roccaverdina Capitolo
44 4 | la stanza, assorto nella triste idea che pareva lo torturasse, 45 12 | abito lasciasse scorgere la triste condizione in cui la famiglia 46 14 | altro!» Li nominavano con triste maraviglia. Persone che 47 22 | amaro, di profondamente triste, convulsione nervosa e sgomento 48 22 | dentro, amara, profondamente triste e sarcastica, gli dava un' 49 22 | al letto, la rendeva più triste con la sua luminosa letizia.~ ~ 50 31 | rassegnata a morire in quella sua triste casa dove ora le sembrava 51 34 | indifferente, aveva ripreso il triste ritmo dei suoi gridi: «Ah! Il mulo di Rosa Parte
52 1 | buste? Buone notizie, e triste notizie.~ ~Menico. S'intende; Novelle Novella
53 2 | tornava ad essere invasa dal triste silenzio che rendeva la 54 3 | che qualcosa di nuovo e di triste avveniva in casa sua.~ ~ 55 3 | con lo sguardo, e dalla triste risposta data dal babbo 56 9 | morrà il primo?~ ~Rimaneva triste, scoraggiato.~ ~– Io sono Profumo Parte, Capitolo
57 fam, 2 | Da qualche tempo, il triste passato gli tornava più 58 fam, 10 | deserti di gente, i passi del triste convoglio risonavano cupi 59 fam, 11 | Patrizio rientrava così triste, ch'ella non ardiva di interrogarlo 60 fam, 12 | predica alla signora. Mi pare triste, impensierita; non ha il 61 fam, 13 | provo, tu che ignori la mia triste fanciullezza, la mia giovinezza 62 fam, 13 | mia giovinezza ancora più triste, tutte le sventure, tutte 63 fam, 14 | avviarono.~ ~Eugenia era triste. Si sentiva vinta sin dalla 64 fam, 16 | orecchio soltanto il suono triste e rassegnato delle ultime 65 fam, 18 | ecco quel che mi rende così triste! - ora, invece, vengo qui 66 fam, 19 | forse troppo tardi! - il triste germe di gran parte de' 67 fam, 19 | provato all'annunzio della triste notizia. Dovevano partecipargliela 68 fam, 19 | egli non ragionava più del triste avvenimento; fumava una 69 fam, 20 | lacrime agli occhi. Tutta la triste e solitaria sua vita gli 70 fam, 22 | sorridendole.~ ~«Ci svegliamo da un triste sogno!» egli esclamò finalmente. « Per l'arte Atto, scena
71 Sca, IX | E voi perché siete così triste?~ ~La principessa represse 72 Sca, XI | Macherione12~ ~ ~ ~Come è triste il rovistare dopo più di Racconti Tomo, Racconto
73 I, 1 | qualcosa di appassionato e di triste, d'infantile e di materno 74 I, 1 | ultimo resultato della sua triste esperienza: «Non c'è che 75 I, 1 | piú pallida e assai piú triste.~ ~- Non è dunque felice?~ ~- 76 I, 1 | cuore di un uomo? Com'è triste il pensare che noi, nel 77 I, 1 | Cecilia diventava sempre piú triste: mi guardava con quella 78 I, 1 | del tuo regno! -~ ~Sorrise triste, incerta, ma non rispose 79 I, 1 | Perché sempre cosí triste? - le dissi un giorno. - 80 I, 1 | Mi fai soffrire!~ ~- Io triste? - rispose sorridendo, ma 81 I, 2 | ritirata. Era seria, quasi triste; e il marito non sapeva 82 I, 2 | singhiozzo, qualcosa di cosí triste, di cosí malauguroso, come 83 I, 2 | cuore. Buon viaggio!... Ma è triste doversi dire addio forse 84 I, 3 | ormai dovrà rimanere un triste segreto fra Dio e te! -~ ~ 85 I, 3 | olocausto la propria inutile e triste vita, pur di sviare il pericolo 86 I, 3 | protestava sdegnata, come in quel triste istante, in quella sera, - 87 I, 3 | increspate, dormiva.~ ~Che triste ritorno! Ella si era rovesciata 88 I, 3 | via dolcemente, sorridendo triste, scuotendo la testa con 89 I, 3 | nozze, il padre vedendolo triste e muto, prima che arrivassero 90 I, 3 | lieta fanciullezza e della triste gioventú, passata fra i 91 I, 3 | e la moglie. E in quella triste circostanza la signora Morello 92 I, 3 | farmi spasimare come nel triste momento dell'addio.~ ~- 93 I, 3 | punto di rimescolare con triste compiacenza le poche ceneri 94 I, 3 | Maria!...~ ~- Avevo un triste presentimento, venendo qui. 95 I, 3 | silenzio della campagna. Che triste mattinata! Montammo zitti 96 I, 3 | suo cuore, come lungo quel triste viaggio, come all'arrivo, 97 I, 3 | Il pranzo fu piú triste del solito. La madrigna, 98 I, 3 | Ma il suo accento era triste. E al ritorno, scendendo 99 I, 3 | Ma il cuore le rimaneva triste, quantunque il cielo già 100 I, 3 | lasciavano maggiormente triste e sconsolato; specie di 101 II, 1 | Pippo, impressionato del triste caso, non era piú stato 102 II, 1 | morrà il primo? -~ ~Rimaneva triste, scoraggiato.~ ~- Io sono 103 II, 2 | tutt'uno. Ne ha fatto la triste esperienza un mio povero 104 II, 2 | non dovessi assumermi il triste incarico di condurre il 105 II, 2 | spettacolo piú spaventevole e piú triste.~ ~La bella creatura era 106 II, 3 | tragedie della vita, non meno triste, anzi assai piú triste di 107 II, 3 | meno triste, anzi assai piú triste di quelle che finiscono 108 II, 3 | fui commosso per l'intimo triste dramma che l'aria o la canzonetta ( 109 III, 1 | abbandonarsi interamente al triste conforto del suo sogno.~ ~ 110 III, 1 | scorgere, sorridendo di triste sodisfazione quando sentiva 111 III, 1 | Poi cadde in una mutezza triste, in un accasciamento di 112 III, 1 | ore prima di attuare il triste proposito: ma non ho avuto 113 III, 1 | che voleva? Pareva che il triste animale si divertisse a 114 III, 1 | almeno di attenuare la triste impressione che quelle venti 115 III, 1 | buttar via con un calcio il triste regalo che mi è stato fatto!»~ ~« 116 III, 1 | riprendere, passata quella triste settimana, la vita di prima; 117 III, 2 | tentava di nascondere il triste presentimento di quel che 118 III, 2 | labbra che rendevano piú triste quella pausa. Raimondo alzò Rassegnazione Cap.
119 | augurio.~ ~È libro un po' triste, come se ne possono scrivere 120 I | a renderti la vita meno triste e meno difficile che non 121 I | a renderti la vita meno triste e meno difficile che non 122 VII | dalla memoria. Rivedo il triste caro volto, anzi soltanto 123 VIII | Questo distacco mi lasciò più triste. E durante una settimana, 124 XIII | ignorare, e mi accorsi che era triste, agitata dalla paura, che 125 XIV | domandai per non insistere sul triste tema.~ ~- Sì.~ ~- Ne sei 126 XV | lassezza da dormiveglia dolce e triste, con un senso di benessere 127 XV | fisiologia.~ ~- Compio un triste dovere, - egli cominciò 128 XVI | neppure fanciullo. Il mio triste destino è cominciato a svolgersi 129 XVIII | Fausta, e le rivelai il triste segreto.~ ~Stentava a credermi.~ ~- 130 XIX | orgoglioso, pur respingendo la triste offerta. Ero convinto della 131 XXI | arte, l'altra, quasi più triste, della famiglia! Perchè 132 XXI | animo esulcerato. La vita è triste; perchè commettere la stoltezza 133 XXII | aveva raccontato la sua triste storia; non le avevo creduto, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
134 SCH, 0, Nonna, I| avevano abbandonata alla triste sorte che ella aveva scelto. 135 SCH, 0, Nonna, II| villaggio svizzero, così triste, così freddo d'inverno, 136 SCH, 0, Gugl | leggevano su quel viso pallido e triste ch'egli soffriva in silenzio, Scurpiddu Capitolo
137 5 | volte però Scurpiddu era triste, mùtolo; appena appena badava 138 11 | volevano farlo assistere al triste spettacolo, quando i manovali 139 12 | riappariva davanti agli occhi la triste scena di quel cataletto 140 16 | mandata per aria sfasciata. Un triste presentimento lo agitava. Serena Atto, scena
141 LET | una impressione dolce e triste nello stesso tempo, quale 142 3, 8 | tale da lottare con lui! È triste che nel mondo debba accadere Tutte le fiabe Sezione, Parte
143 c’e, pre | nipotini.~ ~In quel tempo ero triste ed anche un po' ammalato, 144 cvf, gia | Così muta gli sembrava più triste di quando si sfogava con 145 cvf, tes | giovinotto ogni giorno più triste, non sapevano che cosa inventare 146 cvf, cin | di vederla continuamente triste a quel modo; e malediva 147 cvf, pri | padellina pesava, pesava... È un triste presagio, certamente.~ ~- 148 cvf, sal | allegre, ma la cantilena era triste. E il marito ripigliava:~ ~ ~ ~ 149 cvf, sal | allegre ma la cantilena era triste.~ ~Di tanto in tanto, egli 150 cvf, sal | all'operazione.~ ~Il Re era triste, cupo e non diceva una parola. 151 cvf, sal | Saltacavalla, il palazzo reale era triste, silenzioso come un cimitero. 152 cvf, sal | due mesi!~ ~E andava via, triste, a capo chino, più triste 153 cvf, sal | triste, a capo chino, più triste di lui.~ ~Venne un ambasciatore 154 cvf, nid | prediletto svago, divenne triste, uscì raramente dalle sue 155 cvf, nid | fondo al cuore aveva un triste presentimento.~ ~Il giorno 156 con, pen | assistere a lungo a quel triste spettacolo.~ ~Aveva chiesto 157 con, mil | offuscato~ ~la sua mente il triste Mago.~ ~Milda!~ ~MILDA:~ ~ 158 ult, cag | smanioso di parteciparle la triste notizia, per avere almeno 159 ult, fia | voleva indicare qualcosa di triste, di vuoto, esclamava sdegnosamente:~ ~- 160 ult, nev | palazzo reale recando la triste notizia.~ ~Il Re, disperato Un vampiro Parte
161 inf | tentava di nascondere il triste presentimento di quel che 162 inf | labbra che rendevano più triste quella pausa. Raimondo alzò Verga e D'Annunzio Sezione
163 I | destino che ora le incombe triste e grave sul cuore: ignorava 164 I | imperterrita franchezza e le triste scene della famiglia, e 165 I | laggiú, e il dubbio, non meno triste e tormentatore, sopraggiuntomi 166 I | mai dimenticata, col suo triste ed efficace ritornello:~ ~ 167 I | dopo che la voce tacque, la triste melodia continuò a gemere 168 I | Incedeva gloriosa e triste, ravvolta in nera tunica, – 169 I | ritmico incesso sonnambulo e triste...»~ ~Basti questo saggio. 170 II | quella flora maligna esali un triste odore umano. Per poco non 171 II | limpido, senza~ avidità, né triste, né giocondo.~ La sua favola