IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] collari 2 collarina 1 collarine 1 colle 169 collega 33 colleghi 29 collegiale 7 | Frequenza [« »] 171 santo 171 triste 170 segno 169 colle 169 dar 169 dinanzi 169 dobbiamo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze colle |
Cronache letterarie
Parte
1 2 | non debbano vestire che colle mode dell'ultimo figurino10".
C’era una volta… fiabe
Parte
2 s-o | Ehi! Ehi! -, accennando colle manine. Allora era sorto
3 s-o | avea servito da colla.~ ~Colle orecchie, il Re suo padre
4 lup | nasceva e cresceva subito, colle spighe mature che penzolavano.~ ~-
5 lup | una tavola apparecchiata, colle pietanze fumanti.~ ~- Reginotta,
6 lup | vien qui!~ ~E l'afferrò colle granfie per ingoiarsela.~ ~-
7 lup | vien qui!~ ~E l'afferrò colle granfie per ingoiarsela.~ ~-
8 lup | e come vide il seminato colle spighe penzoloni, si mordeva
9 cec | sarebbe spaccato il pancione colle proprie mani.~ ~E il popolo
10 alb | Ma i corrieri tornarono colle mani vuote.~ ~Il Re si credette
11 alb | questi ritornano da capo colle mani vuote.~ ~Allora, sdegnato,
12 ane | si sceglieranno la sorte colle loro mani.~ ~Il buon uomo,
13 ane | di furore, la strangolò colle sue mani.~ ~Il babbo tornò
14 fon | stanza. Ed ecco il leone, colle fauci spalancate, colla
15 fon | prendersela.~ ~Si combatterono colle spade, e il re Moro lo aveva
16 cav | dire di sì.~ ~Si rivoltò colle spalle al Nano e stette
17 uov | sarebbe tornato. Prenderlo colle buone era peggio; rispondeva
18 uov | cheterà».~ ~Il Re, messo colle spalle al muro, risolvette
19 uov | becchime. Fate tre solchi colle vostre mani, e spargete
20 fig | guardò, si coprì gli occhi colle mani:~ ~- Dio, com'è brutto!
21 sol | indispettita, gli fece colle sue mani un bel puttino
22 tdr | maliziosa, voleva indurla colle buone:~ ~- Non è vero, sciocchina.
23 tdr | mentre dorme, la strozzo colle mie mani.~ ~Ma il muro si
24 tdr | occupati a tagliar le zecche, colle forbici, perché strappare
25 top | cara Reginotta?~ ~Toccò colle mani il cadavere mezzo carbonizzato
26 r-f | voi!~ ~Sentendosi pregare colle lagrime agli occhi, fata
27 r-f | per metterle nei cassetti, colle altre fiabe imbalsamate.~ ~
28 r-f | regalarvele per metterle insieme colle altre imbalsamate.~ ~- Ah,
29 reg | osservò, scostando i capelli colle dita, e trovò un pidocchio
30 reg | si è attaccata al collo colle braccia, che il bel giovane
31 reg | farfalla svolazzava qua e là colle sue ali dorate e andava,
32 reg | roccia, scavando la terra colle ugne; ma non riusciva a
Giacinta
Parte, Capitolo
33 1, 1 | ascoltarlo attentamente, colle sopracciglia un po' corrugate,
34 1, 1 | a lei, piegato in arco, colle braccia incrociate sulla
35 1, 1 | Giacinta, si arrabbattava colle dita contro un bottone della
36 1, 4 | istante, sulle gote insieme colle carezze delle ruvide mani
37 1, 6 | votare il sacco, e si puliva colle dita le estremità della
38 1, 9 | profilato, cartilaginoso, colle pinne che si gonfiavano,
39 2, 4 | incipriata e scollacciata, colle labbra rosse rosse, dipinta
40 2, 4 | brancicandogli la faccia colle mani tremanti: — Dio Mio!…
41 2, 4 | voce, tossicchiando, dando colle nocchie delle dita, ad intervalli,
42 2, 6 | il tamburo sulla pancia colle dita dell'altra mano.~ ~—
43 2, 10 | arrampicata sulla collina, colle guglie dei campanili e le
44 3, 13 | coraggio di confermarmi colle tue labbra quello che tante
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
45 6 | che Cristo non è morto, colle ginocchia a terra, ed i
Istinti e peccati
Novella
46 Sug | per la rapida discesa del colle di Rizzano. Probabilmente
Per l'arte
Atto, scena
47 Art, I | goccioloni. Dovevamo rimanere colle mani in mano, aspettando
48 Art, I | Anna le vennero incontro, colle mani sul ventre senza dir
49 Art, I | canti in verso sciolto, colle relative liriche intramezzate
50 Art, I | cieli di carta turchina o colle solite campagne di verde
51 Art, I | crisantemi e i rosolacci, e non colle contadinelle di terra cotta
52 Sca, II | immaginazione primitiva, colle quali noi non abbiamo quasi
53 Sca, III | loro riflessi di sole e colle barchette a vela spiegata
54 Sca, III | l'angoscia che lo sugge colle sue mille ventose viscide
55 Sca, VI | nulla.~ ~E la stordisce colle sue frasi belle e fatte,
56 Sca, VI | sue frasi belle e fatte, colle sue idee vaghe e superficiali
57 Sca, IX | davanzale della finestra colle foglie coperte di neve: «
58 Sca, IX | abilmente scolpite in legno, colle faccie dipinte, cogli abiti
59 Sca, X | altre elegie hanno, insieme colle romanze, il pregio della
60 Sca, XI | che andavano e venivano colle grosse lastre dello zolfo
61 Sca, XI | ma coi cuori in fiamme e colle labbra scottate dai forti
62 Sca, XII | cresci in me continuamente colle tue lettere. Ho ben ragione
63 Sca, XIII(14)| Fanfulla della Domenica firmato colle iniziali G.P., è semplicemente
64 Tru, I | splendida prova. Pare che colle Novelle rusticane lo scrittore
65 Tru, I | posto al sole guadagnato colle sue ladre fatiche come dicono
66 Tru, IV | si complicano facilmente colle simpatie pel poeta: non
67 Tru, VIII | l'era sempre attorno, ora colle buone, ora colle cattive,
68 Tru, VIII | attorno, ora colle buone, ora colle cattive, per guardarsi i
69 Tru, VIII | era tutt'altra, serena e colle rose in volto.~ ~— Se tu
Racconti
Tomo, Racconto
70 I, 1 | me pareva di aver detto, colle ultime parole, una gran
71 I, 1 | volse a me cogli occhi e colle labbra sfavillanti di una
72 I, 1 | sulla fronte, fece un moto colle spalle e poi disse:~ ~«Addio,
73 I, 1 | occhi, si coperse il volto colle mani e diè in uno scoppio
74 I, 1 | rigogliosissimi alla base colle loro larghissime foglie
75 I, 1 | fermava colla testa bassa, colle braccia alzate in avanti
76 I, 1 | davanzale della finestra, colle spalle rivolte alla campagna,
77 I, 1 | Possiamo noi entrare in lotta colle sue creazioni, con la sua
78 I, 1 | rimane a noialtre infelici colle nostre debolezze, colle
79 I, 1 | colle nostre debolezze, colle nostre miserie? Come ispirarvi
80 I, 1 | mi giunse incresciosa.~ ~Colle ombre amiche e discrete
81 I, 1 | a turbarci, a impaurarci colle loro apparizioni improvvise.~ ~
82 I, 1 | Augusta con voce commossa e colle lagrime agli occhi.~ ~Ci
83 I, 1 | grazie -.~ ~L'omo urtò colle gambe del cavallo la grossa
84 I, 1 | chiesa di Pachino.~ ~- E quel colle con quel vasto e severo
85 I, 1 | edificio sulla cima?~ ~- Il colle di San Basilio e la villeggiatura
86 I, 1 | di sabbia, davan risalto colle ombre a tutte le disuguaglianze
87 I, 1 | spiegava sotto gli occhi colle sue linee larghe, colle
88 I, 1 | colle sue linee larghe, colle sue mille tinte di verde
89 I, 1 | Ella mi guardava ammirando, colle sopracciglia un po' aggrottate,
90 I, 1 | sopracciglia un po' aggrottate, colle labbra strette e la faccia
91 I, 1 | venivano a lambirmi il cuore colle loro lingue di fuoco; e
92 I, 1 | rumore secco, stridente colle teghe delle loro spighe.
93 I, 1 | sfiorarla colla guancia e colle labbra divenne una tentazione
94 I, 1 | il viso dalla mia parte, colle labbra semiaperte al sorriso
95 I, 1 | insista - rispose. - Rimanga colle impressioni che ha ricevuto
96 I, 1 | affari. Possiamo noi forse, colle nostre indagini, toccare
97 I, 1 | capelli sciolti sulle spalle, colle mani aggrappate attorno
98 I, 2 | piangeva come un fanciullo, colle gomita appoggiate a un mobile,
99 I, 2 | colla fronte corrugata, colle labbra strette, gustando
100 I, 2 | tavola e il viso fra le mani, colle ginocchia che si toccavano,
101 I, 2 | occhi foschi, luccicanti, colle labbra umide e piú accese
102 I, 2 | sua volta, per inchinarsi colle braccia incrociate sul petto
103 I, 2 | grido e si coprí il volto colle mani. - Avevo bisogno di
104 I, 2 | scoppiettare, a borbottare colle sue lingue di fiamma.~ ~-
105 I, 2 | pallido come un morto, colle mani giunte in atto di preghiera,
106 I, 2 | dei suoi occhi azzurri, colle sue labbra porporine, colla
107 I, 2 | circondario per aprire il portone colle forme richieste dalla legge.
108 I, 2 | al cuore, era rimasta lí, colle mani aggrappate ai capelli,
109 I, 2 | po' stralunato; pacchiava colle labbra asciutte, impaziente.
110 I, 2 | pensieri, a capo chino, colle mani chiuse l'una nell'altra,
111 I, 2 | palazzotto Rostentein-Gourny, colle immaginazioni riscaldate
112 I, 2 | uscio numero 5, e picchiò colle nocche delle dita tre colpetti
113 I, 2 | gli accarezzavano; agitavo colle mani convulse le acque della
114 I, 2 | tremando dalla commozione, colle lacrime agli occhi. Esso
115 I, 3 | venuta a picchiar all'uscio colle manine, chiamando: - Mamma!
116 I, 3 | mani, appoggiata al letto colle gambe irrigidite, puntando
117 I, 3 | gli accarezzava la testa colle manine, passandogli le dita
118 I, 3 | distanza. Quella, in cima al colle folta di mandorli e di ulivi,
119 I, 3 | due, l'una appostata sul colle, l'altra quasi sdraiata
120 I, 3 | quasi ogni giorno, dal colle e dalla pianura, risuonavano
121 I, 3 | dalle macchie a piè del colle.~ ~E cosí mentiva tutti
122 II, 1 | retta alle donne, s'impicca colle proprie mani. -~ ~Non disse
Scurpiddu
Capitolo
123 3 | sa se è vero che egli va colle Nonne, la notte?~ ~Tornava
124 6 | perché coloro che vanno colle Nonne se sono svegliati
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
125 c’e, s-o | Ehi! Ehi! -, accennando colle manine. Allora era sorto
126 c’e, s-o | avea servito da colla.~ ~Colle orecchie, il Re suo padre
127 c’e, lup | nasceva e cresceva subito, colle spighe mature che penzolavano.~ ~-
128 c’e, lup | una tavola apparecchiata, colle pietanze fumanti.~ ~- Reginotta,
129 c’e, lup | vien qui!~ ~E l'afferrò colle granfie per ingoiarsela.~ ~-
130 c’e, lup | vien qui!~ ~E l'afferrò colle granfie per ingoiarsela.~ ~-
131 c’e, lup | e come vide il seminato colle spighe penzoloni, si mordeva
132 c’e, cec | sarebbe spaccato il pancione colle proprie mani.~ ~E il popolo
133 c’e, alb | Ma i corrieri tornarono colle mani vuote.~ ~Il Re si credette
134 c’e, alb | questi ritornano da capo colle mani vuote.~ ~Allora, sdegnato,
135 c’e, ane | si sceglieranno la sorte colle loro mani.~ ~Il buon uomo,
136 c’e, ane | di furore, la strangolò colle sue mani.~ ~Il babbo tornò
137 c’e, fon | stanza. Ed ecco il leone, colle fauci spalancate, colla
138 c’e, fon | prendersela.~ ~Si combatterono colle spade, e il re Moro lo aveva
139 c’e, cav | dire di sì.~ ~Si rivoltò colle spalle al Nano e stette
140 c’e, uov | sarebbe tornato. Prenderlo colle buone era peggio; rispondeva
141 c’e, uov | cheterà».~ ~Il Re, messo colle spalle al muro, risolvette
142 c’e, uov | becchime. Fate tre solchi colle vostre mani, e spargete
143 c’e, fig | guardò, si coprì gli occhi colle mani:~ ~- Dio, com'è brutto!
144 c’e, sol | indispettita, gli fece colle sue mani un bel puttino
145 c’e, tdr | maliziosa, voleva indurla colle buone:~ ~- Non è vero, sciocchina.
146 c’e, tdr | mentre dorme, la strozzo colle mie mani.~ ~Ma il muro si
147 c’e, tdr | occupati a tagliar le zecche, colle forbici, perché strappare
148 c’e, top | cara Reginotta?~ ~Toccò colle mani il cadavere mezzo carbonizzato
149 con, mil | scalderò coi miei baci,~ ~colle mie grida ti desterò.~ ~
150 con, mil | di trarmi in inganno,~ ~colle finte blandizie...~ ~No,
151 con, mil | crede di trarmi in inganno~ ~colle finte blandizie!...~ ~No,
152 ult, cag | testina, egli la coricava colle sue mani in un morbido giaciglio
153 ult, man | un castello in cima a un colle circondato da giardini.
Verga e D'Annunzio
Sezione
154 I | Verga l'ha espressa quasi colle stesse parole (pag. 154).
155 I | personaggi a dibattersi soli soli colle loro passioni, col loro
156 I | passioni, col loro carattere, colle potenti influenze del lor
157 I | splendida prova. Pare che colle Novelle rusticane lo scrittore
158 I | posto al sole guadagnato colle sue ladre fatiche come dicono
159 I | goccioloni. Dovevamo rimanere colle mani in mano, aspettando
160 I | Anna le vennero incontro, colle mani sul ventre, senza dir
161 I | canti in verso sciolto, colle relative liriche intramezzate
162 I | cieli di carta turchina o colle solite campagne di verde
163 I | crisantemi e i rosolacci, e non colle contadinelle di terra cotta
164 I | che Cristo non è morto, colle ginocchia a terra, ed i
165 I | e commuovere lassú, sul colle di Mineo, dove forse anche
166 I | Calascibetta, in cima a un colle tutto fiammeggiante di sole.
167 II | loro riflessi di sole e colle barchette a vela spiegata
168 II | l'angoscia che lo sugge colle sue mille ventose viscide
169 II | cipressi, i palagi~ su 'l colle imperiale~ parean arsi da