IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vorticosi 2 vorticoso 1 vos 4 voscenza 167 vossia 1 vossignoria 8 vostra 399 | Frequenza [« »] 167 nino 167 ricordi 167 sette 167 voscenza 166 chiasso 166 dovrà 166 maestro | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze voscenza |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 1 | ricetta...»~ ~«Perdoni, voscenza; ma è ancora nel cassetto.
2 1 | stramberie...»~ ~«Stramberie?»~ ~«Voscenza ride, ma io non posso ascoltarle
3 1 | Dev'essere così, nonno».~ ~«Voscenza ne capisce più di me. Ma
4 1 | soltanto a vederla ridere. Voscenza mi benedica. Oggi non si
5 14 | allo sportello:~ ~«Mi dica, voscenza, si può battere il telegrafo
6 14 | esempio, paghereste...»~ ~«Voscenza...» disse, esitando, lo
7 14 | esitando, lo zi' Santi: «voscenza non può farmelo per qualcosa
8 14 | affrettò a dire:~ ~«Scusi, voscenza; siamo ignoranti. Tornerò».~ ~«
9 14 | Allora... Grazie a voscenza!»~ ~E tornando a casa lo
10 24 | essere proprietari».~ ~«Voscenza dice bene. Ma non tornano
11 24 | a tutti».~ ~«Dice bene, voscenza».~ ~«Sì, i nostri prendono
12 30 | Il ragazzo resta qui».~ ~«Voscenza... rispondo io di lui! Rispondo
13 33 | Non ne ho mai scritte, voscenza».~ ~«Chiamatemi miss o signorina,
14 33 | signorina, come vi piace. Qui il voscenza non usa. Non ci sono cillenze (
Il benefattore
Parte, Capitolo
15 Ben, 2| detto.~ ~- Notaio, fate voscenza.~ ~- Niente affatto; ve
16 Ben, 5| a prender possesso!~ ~- Voscenza benedica! - le disse don
17 Ben, 7| ho segreti per lui.~ ~- Voscenza ha ragione!~ ~- Povero don
18 Ben, 7| Don Paolino diceva che voscenza è un buffone.~ ~- No, -
19 Ben, 10| uscire.~ ~- Per carità! Voscenza, no! Voscenza, no!~ ~Il
20 Ben, 10| Per carità! Voscenza, no! Voscenza, no!~ ~Il signor Kyllea
Cardello
Capitolo
21 VI | gli diceva: - Permette, voscenza? - il Decano gli rispondeva:~ ~-
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
22 2 | compare Santi Dimaura...»~ ~«Voscenza mi benedica!», soggiunse
23 2 | Per fare un piacere a voscenza», soggiunse il vecchio contadino.~ ~«
24 2 | con queste povere mani. Voscenza vuol bene a Margitello?
25 2 | anima di compare Rocco? E voscenza lo ha pure creduto! E il
26 2 | essi li hanno venduti a voscenza, che colpa ne ho io?...
27 2 | È vero, eccellenza? Per voscenza è stato come se le avessero
28 2 | onze!».~ ~«Che dice mai, voscenza?», rispose il vecchio contadino
29 3 | canapè.~ ~«Che comanda, voscenza?»~ ~Il tono della voce era
30 3 | tutto!»~ ~«Comanda altro, voscenza?»~ ~Agrippina Solmo non
31 4 | aspetto sconvolto.~ ~«Perdoni, voscenza!»~ ~Non gli aveva mai parlato
32 4 | avventarsele contro.~ ~«Senta, voscenza!», ella pregò. «Farà poi
33 4 | il diavolo?»~ ~«Perché, voscenza?»~ ~«Che vuoi? Parla! Spicciati!»~ ~«
34 4 | Non sono più niente per voscenza... Mi scaccia come una cagna
35 4 | fatto? Che ho fatto? Anche voscenza dunque crede?...»~ ~«Che
36 4 | Questa è l'ultima volta che voscenza mi vede qui. Il Signore
37 4 | sofferto dal giorno che voscenza... Quasi fossi stata uno
38 4 | suoi piedi! Crede forse voscenza che non sentissi repugnanza?...
39 4 | non parlavo!... È convinto voscenza che ho fatto ammazzare io
40 4 | condannare a vita!... Ma no, voscenza non lo crede, non può crederlo!...»~ ~«
41 4 | fioca:~ ~«Non diceva così voscenza quando io le ripetevo: «
42 4 | niente? Casa, oro, roba, voscenza può riprendersi tutto...
43 4 | per tornare di nuovo con voscenza, per... Mi vergogno di ripetere
44 4 | mai?... Neppure allora che voscenza, ogni giorno: «Sei la padrona
45 8 | vuole la pioggia! Guardi, voscenza; non un filo d'erba.»~ ~
46 8 | berretto bianco, di cotone.~ ~«Voscenza benedica!»~ ~«Che fate qui?»,
47 8 | il marchese.~ ~«Grazie, voscenza. Ho lasciato l'asino al
48 9 | fedeltà. Rispose: «Come vuole voscenza». «Dovrai però essere suo
49 9 | esitò; rispose: «Come vuole voscenza». «Giuralo!» Giurò... Poteva
50 9 | rispose anche lei: «Come vuole voscenza!». «Sarai però sua moglie
51 13 | di giovane!»~ ~«Grazie, voscenza! Abbiamo detto! «È giusto
52 13 | offendere nessuno... Se voscenza acconsente...»~ ~«Spiegatevi.»~ ~
53 13 | comprendere. «La vedova... di voscenza, cioè, la Solmo...»~ ~«E
54 13 | non siete del paese.»~ ~«Voscenza deve perdonarci», s'intromise
55 13 | amico che rispetta tanto voscenza...»~ ~«Ditegli che lo ringrazio,
56 13 | condurreste a Modica?»~ ~«Se voscenza permette.»~ ~«Io non c'entro;
57 13 | salutare don voce commossa: «Voscenza benedica!», il marchese
58 13 | da un pezzo!»~ ~«Perché, voscenza?»~ ~«Perché?... Non avevi
59 13 | tutti e due!»~ ~«Ah... Voscenza!»~ ~«Tu, tu stessa me l'
60 13 | vero! È vero! Ma pensi, voscenza!... Da prima, niente; come
61 13 | Avete ragione!...». Pensi, voscenza. Sentirlo parlare così!...
62 13 | A che scopo? Perché voscenza andasse in collera?...»~ ~«
63 13 | E poi... Ma pensi, voscenza!... Un giorno gli risposi: «
64 13 | Confessalo!»~ ~«Niente! Niente, voscenza!... No», ella soggiunse
65 13 | Oh!... Saremmo venuti da voscenza, a pregarlo, a scongiurarlo...
66 13 | scongiurarlo... Tanto, a voscenza che le è più importato di
67 13 | Vorrei dare il mio sangue per voscenza!»~ ~Il marchese l'aveva
68 13 | labbra gelide e convulse:~ ~«Voscenza benedica! E il Signore le
69 16 | concitazione.~ ~«Mi perdoni... voscenza!... Me ne vado...»~ ~E don
70 16 | ha potuto supporlo? Oh, voscenza! Io, anzi, ho lodato il
71 18 | O pure, se lo prenda voscenza, per ragazzo da mandare
72 19 | che non ho più, dice bene voscenza. La roba mia se la gode
73 19 | pupilla dei miei occhi! Lo sa voscenza com'è stato? Volevano impigliarmi
74 20 | Non sono più niente per voscenza! Mi scaccia come una cagna
75 20 | dirgli: «Io so! Ma taccio! E voscenza lascia credere che ho fatto
76 20 | parlare. Non mi disse, ricorda voscenza? meglio per te e per me
77 21 | darò io la scheda.»~ ~«Come voscenza comanda.»~ ~«Segnata, badate!»~ ~«
78 21 | Ti pagano?»~ ~«Che vuole, voscenza! Ho moglie e figli... Le
79 21 | suoi quattro bambini.~ ~«Voscenza, ch'è stata la nostra divina
80 21 | là, dove occorre. Ora che voscenza prende moglie... Ho pregato
81 21 | ho parole per ringraziare voscenza! E il Signore deve darle,
82 21 | marchese.~ ~«Che c'entra voscenza? Dicevo: le male persone.»~ ~
83 21 | Metta una buona parola, voscenza!».~ ~«Sì, sì; intanto andatevene.
84 23 | quel giorno. «Come vuole voscenza!». Agrippina Solmo, chiusa
85 24 | schiarito, gli disse:~ ~«Voscenza si è rifatto il cuore con
86 26 | voluto condurlo con me perché voscenza e il marchese si persuadano
87 27 | anticamera.~ ~«Stia tranquilla, voscenza. È accaduto...»~ ~«Il marchese
88 27 | giudice istruttore... sa, voscenza; quando si fa un processo
89 27 | stesso a dire al marchese: «Voscenza vuole quel pezzo di terra?
90 27 | presentato dal marchese: «Voscenza vuole quel pezzo di terra?
91 27 | ha mandato per avvertire voscenza. Devo andare dal pretore
92 27 | mandato a posta... E se voscenza permette...»~ ~La marchesa
93 28 | O che gliel'ha detto voscenza: Impiccatevi?», rispose
94 28 | e tornarsene in galera? Voscenza si annoia con questa storia...
95 28 | raccontava mio padre... Scusi, voscenza», soggiunse il massaio,
96 28 | massaio e il marchese.~ ~«Pure voscenza ha sonno.»~ ~«No, massaio.»~ ~«
97 28 | onze!...», non mi crede, voscenza?»~ ~Il marchese si era alzato
98 28 | della mano.~ ~«Che ne dice, voscenza?», domandò il massaio.~ ~
99 28 | sedere.~ ~«Buona notte, voscenza!»~ ~Il marchese accennò
100 28 | sul letto di Titta, caso voscenza avesse bisogno di qualche
101 31 | chiamavano qui. Bacia le mani a voscenza.»~ ~La marchesa, a quel
102 31 | figlio... sua zia?»~ ~«Vuole voscenza che glielo domandi?»~ ~«
103 32 | bandoliera.~ ~«Vado io solo... Voscenza torni a casa... Ecco gente!»
104 34 | Perché ha fatto così, voscenza? Perché non mi disse mai
105 34 | sarebbe bastata! Non era voscenza il padrone? Che bisogno
106 34 | Solmo! Non mi riconosce, voscenza? Sono venuta a posta; non
107 34 | Solmo!... Faccia uno sforzo, voscenza! Si ricordi, si ricordi!...
Il mulo di Rosa
Parte
108 2 | potrà.~ ~Rosa. Vorrei vedere voscenza, se venissero a portarle
109 2 | che cosa ne avrei fatto! Voscenza ride, perché non può immaginarsi
110 2 | Rosa. Lasci stare la legge, voscenza! La legge deve comandare
111 2 | signor avvocato? Parli, voscenza!~ ~Donna Lorenzina. Che
112 2 | a sera.~ ~Rosa. Ma già, voscenza, solamente col sentirne
113 2 | stesso.~ ~Rosa. Parla bene, voscenza! Ma per noi, è finita. Mommuccio
114 2 | Ecco il signor avvocato! Voscenza mi benedica.~ ~Rosa (rizzandosi
115 2 | rizzandosi da sedere). Voscenza mi benedica. Ai suoi comandi.~ ~
116 2 | della giustizia.~ ~Rosa. Voscenza non deve imbrogliarci. È
117 2 | gli affari li mena bene. Voscenza se ne viene con la legge!...~ ~
118 2 | Menico (a donna Lorenziana). Voscenza deve scusarla!...~ ~Rosa.
119 2 | una cosa, (all'avvocato) voscenza me ne dice un'altra. Parli
120 2 | un'altra. Parli chiaro, voscenza! ... Forse perché non abbiamo
121 2 | abbiamo portato l'onorario? Voscenza ci conosce, siamo del vicinato.
122 2 | siamo del vicinato. Se voscenza ci avesse detto, a me o
123 2 | quel signore.., è amico di voscenza?~ ~Rosa (al marito). Lo
124 2 | Che male abbiamo fatto a voscenza, da rivoltarsi contro di
125 2 | gliel'ha a dire nemmeno voscenza!~ ~Don Nele. Dite bene;
126 2 | tempo che volete!~ ~Rosa. Voscenza non deve dirmelo per lusinga.
127 2 | Menico (al Cavaliere). Voscenza deve mandarcelo almeno una
128 2 | persuadere!... (Al Cavaliere) Voscenza mi ha fatto pietà. Mommuccio,
Novelle
Novella
129 9 | Bene, con la grazia di Dio. Voscenza come sta?~ ~– Come le vecchie,
130 9 | Vecchio è chi muore. Voscenza è così caritatevole, che
131 9 | levava da sedere:~ ~– Scusi, voscenza...~ ~E dava una spolverata
132 9 | un tavolino.~ ~– Scusi, voscenza.~ ~E si chinava per raccattare
Nostra gente
Novella
133 9 | sorpresa.~ ~– Che vuol dire... voscenza? – esclamò il mezzadro.~ ~
134 9 | maravigliarsi:~ ~– Quando, mai, voscenza?... Miracolo!... Bell'asina!
135 9 | sarà qui. Doveva venire da voscenza, se mai avesse comandi per
136 12 | Signor barone, gran novità! Voscenza resterà incantato!~ ~Il
Profumo
Parte, Capitolo
137 fam, 7| fazzoletto in testa.~ ~«Voscenza? Che miracolo!» esclamò
138 fam, 7| interruppe Eugenia.~ ~«Ah, voscenza non sa che il primo di giugno
139 fam, 13| me.»~ ~«Scherza sempre, voscenza!»~ ~«Perché non vi lavate
140 fam, 14| porta del camposanto.~ ~«Ah, voscenza!» disse il custode, salutandolo. «
Racconti
Tomo, Racconto
141 I, 1| partecipasse i suoi terrori.~ ~- Voscenza stia zitta - rispose la
142 I, 2| asciugandosi gli occhi.~ ~- Voscenza deve perdonarmi! Avevo rimorso
143 I, 2| zitto. Ed ora... che farà voscenza? Non si danni l'anima, non
144 I, 2| O dove vuole andare, voscenza? - disse massaro Turi. -
145 II, 1| Signor barone, gran novità! Voscenza resterà incantato! -~ ~Il
146 II, 1| senza salutarlo con un «voscenza benedica», don Ilario gli
147 II, 1| Bene, con la grazia di Dio. Voscenza come sta?~ ~- Come le vecchie,
148 II, 1| Vecchio è chi muore. Voscenza è cosí caritatevole, che
149 II, 1| levava da sedere:~ ~- Scusi, voscenza... -~ ~E dava una spolverata
150 II, 1| un tavolino~ ~ - Scusi, voscenza... -~ ~E si chinava per
151 III, 1| avanti.~ ~- Ho pregato per voscenza nel sacrificio della santa
152 III, 1| Pensano all'avvenire di voscenza, alla sua situazione nel
153 III, 1| la fortuna di sposarla. Voscenza ha l'esempio della mamma,
154 III, 1| infelicità.~ ~- Se la prepara voscenza stessa, con le proprie mani.
155 III, 1| Guardi, marchesina. Crede voscenza che io sia un cattivo prete?
156 III, 1| marchese e alla marchesa che voscenza, da figlia buona e obbediente,
157 III, 1| con la marchesa.~ ~- Come? Voscenza ne dubita? - egli esclamò,
158 III, 1| marchesa.~ ~- Non perché voscenza abbia bisogno di me... La
159 III, 1| Ora che ha qui la mamma, voscenza si deve spicciare a ristabilirsi...
160 III, 1| mano di Dio!... Non perché voscenza sia in pericolo, ma per
161 III, 1| Perché non prende moglie voscenza? -~ ~Quella furba si era
162 III, 1| fare una richiesta!~ ~- Voscenza? Ma basta che apre bocca!~ ~-
163 III, 1| avvicinava alla trentina.~ ~- Se voscenza mi permette...~ ~- Fate! -~ ~
164 III, 1| raccomandava l'anima a Dio.~ ~- Voscenza l'ha viziato! - gli diceva
165 III, 1| debbo però avvertirvi...~ ~- Voscenza intaschi il danaro. Oramai
166 III, 1| Cinque! Che vuole, voscenza? Io sono poveretta -.~ ~
Verga e D'Annunzio
Sezione
167 I | suoi canti: – Che vuole voscenza? (che vuol lei?) sciocchezze