IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ricorderà 6 ricorderai 4 ricorderò 2 ricordi 167 ricordiamo 3 ricordiamoci 3 ricordo 262 | Frequenza [« »] 167 farlo 167 grido 167 nino 167 ricordi 167 sette 167 voscenza 166 chiasso | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze ricordi |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 26 | bottega; una botteguccia (ricordi, Santi?) che sembrava una
2 40 | Carmine?» disse Menu.~ ~«Li ricordi ancora?» rispose lo Sciancatello.~ ~
3 40 | porta, rievocavano i loro ricordi, e Menu aiutava la mamma
4 40 | non finivano di ricercare ricordi. Don Paolo, di tratto in
Cardello
Capitolo
5 1 | farai come quell'altro, ricordi? - s'interruppe rivolgendosi
Cronache letterarie
Parte
6 2 | Sogni e sorrisi, Malattie, Ricordi scenici. Dal volume delle
7 2 | come il più sereno dei ricordi, al figliuolo, come lui
8 3 | un absent. Sono fantasie, ricordi, note di impressioni fugaci,
9 10 | tanto più che egli aveva ricordi personali da contrapporre
10 15 | tornano ancora, per amore dei ricordi, bene accette, come quelle
Il Decameroncino
Giornata
11 7 | Signore, fate che io me ne ricordi! Che non me ne perda una
12 7 | Signore fate che me ne ricordi svegliandomi!". E quella
Delitto ideale
Parte
13 4 | Un altro però?~ ~- Ricordi? Un giorno, in una delle
14 6 | intervenivano in casa Olgani. Ricordi? Noi chiamavamo la Fiera
15 6 | interruppe Diego Punzi.~ ~- Ricordi? Troppe ragazze! Per ogni
16 10 | A BRUNA.~ ~ ~ ~Tra i ricordi della mia fanciullezza -
Il Drago
Novella
17 Dra | cuore gli si inteneriva per ricordi che egli credeva scancellati
18 Dra | ridestava in cuore dolcissimi ricordi, glielo riempiva di nuova
19 Dra | grazioso spettacolo e dai ricordi.~ ~- Basta: lasciate fare
20 Dra | nomi rimaneva turbato. I ricordi delle figliuole morte e
Giacinta
Parte, Capitolo
21 1, 5 | sua fanciullezza?~ ~Quei ricordi così vivi, così netti pochi
22 1, 7 | spaventata, indovinando quali ricordi assalissero la sua padroncina
23 2, 7 | memoria, tutti i tristi ricordi del suo passato.~ ~— Quanti
24 3, 4 | emozioni così profonde. I ricordi ci lasciano una grande amarezza
25 3, 8 | svegliarsi di tanti dolci ricordi, s'impietosiva per lei e
26 3, 12 | quel vivo ripullulare di ricordi, di sensazioni e di sentimenti
27 3, 12 | continua agonia!~ ~Ma i ricordi insorgevano, la spingevano
28 3, 13 | sempre! Vivremo… vivrai di ricordi. Chi dimentica, lascia morire
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
29 1, 1 | ingannare dalle apparenze e non ricordi che baraonda d'ideali d'
30 1, 4 | Amleto, Re Lear!~ ~Infine, si ricordi che io ho parlato di agonia
31 3, 7 | Chi non è impacciato da ricordi letterari, chi non guarda
32 3, 7 | la nota, la sfumatura dei ricordi a traverso il sentimento
33 3, 9 | mescola dall'altro mondo, coi ricordi, con gli effetti della sua
34 3, 10 | stesso personaggio i tristi ricordi della sua misera vita, senza
35 4, 13 | coscienza, quasi i nostri ricordi, dolci o tristi, i nostri
36 4, 14 | visioni, paesaggi, storie, ricordi di cose udite e vedute,
37 4, 15 | azzurri nell'altra, acceso dai ricordi della memorabile seduta.
38 4, 20 | Può darsi che questo nome ricordi qualche antichissimo nume
Istinti e peccati
Novella
39 Vog | ogni passo che facevamo. Ricordi? Io ti dicevo: Ci siamo
40 Vog | ritorno dal nostro viaggio, ricordi? come tutto ci sembrò sbiadito,
41 Vog | Per poco non diceva:~ ~— Ricordi? Nella sala dell'albergo
42 Per | della sopravvivenza nei ricordi.~ ~— Incontentabile!~ ~Me
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
43 3 | conservare intatti tutti i ricordi di famiglia, come li aveva
44 7 | destinati, se non m'inganno. Ricordi?... Sì, sì; non c'è stata
45 8 | piangesse anch'essa.~ ~Questi ricordi gli eran passati, come un
46 11 | spiegarsi perché mai quei ricordi gli scattassero dalle oscure
47 11 | rimescolava più spesso i ricordi di Agrippina Solmo.~ ~«Potrete
48 13 | gli rimestava nel cuore i ricordi del passato, che gli faceva
49 20 | accadeva se una folata di ricordi, investendolo improvvisamente,
50 26 | ridestati nell'animo altri ricordi che egli aveva creduto dovessero
51 34 | uno sforzo, voscenza! Si ricordi, si ricordi!... Mi guardi
52 34 | voscenza! Si ricordi, si ricordi!... Mi guardi in viso!»~ ~
Novelle
Novella
53 3 | tante e bellissime io!... Ricordi? Te ne ho raccontate parecchie
54 6 | RICORDI D'INFANZIA.~ (1848–1849)~ ~
Nostra gente
Novella
55 13 | gli sbattevano sempre i ricordi di quelle nottate passate
Profumo
Parte, Capitolo
56 fam, 1 | mento.~ ~E divagava dietro i ricordi. Vi era rimasto due anni
57 fam, 2 | agli occhi e domandargli: Ricordi?... Ricordi?...~ ~ ~Oh,
58 fam, 2 | domandargli: Ricordi?... Ricordi?...~ ~ ~Oh, se ricordava!~ ~
59 fam, 2 | memoria; e s'indugiava nei ricordi, sfoggiando altera compiacenza,
60 fam, 2 | evocare il più caro dei ricordi ch'egli teneva chiusi in
61 fam, 4 | giornaliera. Ma cercava invano nei ricordi una terribile giornata come
62 fam, 4 | sono in un convento!» te ne ricordi? io ne fui così contenta,
63 fam, 13 | ho promesso mari e monti. Ricordi? Quella sera che dalla finestra
64 fam, 14 | alla sua signora. Certi ricordi, benché cari, è meglio tenerli
65 fam, 19 | pensieri, di immagini, di ricordi; quella tempesta di risoluzioni
Per l'arte
Atto, scena
66 Sca, X | mobili gli erano cari pei ricordi che gli suscitavano, e li
67 Sca, XI | Dentro la dubbia luce dei ricordi quella amata persona riviveva,
68 Sca, XI | leggendo quel brano dei Ricordi del Macherione dove dice:
69 Sca, XII | compilatore. I suoi personali ricordi e le lettere di Bernardo
70 Sca, XIII | egli racconta nei suoi Ricordi di giovinezza, domandandogli
71 Tru, II | Dopo questo brano di ricordi parigini, mi sembra inutile
72 Tru, II(16)| Domenica questo brano di finti Ricordi parigini.~ ~
73 Tru, III | alla spontaneità dei suoi ricordi, il causeur fino ed elegante
Il raccontafiabe
Parte
74 vec | facevano il chiasso.~ ~- Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi,
75 vec | Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi, marito mio?~ ~E crollavano
76 vec | dormire, ricominciavano:~ ~- Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi,
77 vec | Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi, marito mio?~ ~Era di dicembre;
78 vec | vita! Non metteva conto. Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi,
79 vec | Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi, marito mio?~ ~Erano tornati
80 vec | che facevano chiasso.~ ~- Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi,
81 vec | Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi, marito mio?~ ~- Che sciocchi!
82 vec | facevano il chiasso:~ ~- Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi,
83 vec | Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi, marito mio?~ ~Ma non erano
84 vec | chiasso; non ripetevano più: Ricordi, marito mio? Ricordi, moglie
85 vec | più: Ricordi, marito mio? Ricordi, moglie mia? Sbadigliavano:~ ~-
Racconti
Tomo, Racconto
86 I, 1 | alla niente dei dolorosi ricordi. Gliene chiedo perdono.
87 I, 1 | agitata; che un mondo forse di ricordi, forse di sogni e di speranze
88 I, 1 | memoria non mi diè subito i ricordi che la mia curiosità le
89 I, 1 | chiedeva? Perché questi ricordi mi si destarono in mente
90 I, 1 | facilmente scacciati via. Ricordi lontani e recenti, immenso
91 I, 1 | voluto impedire a certi ricordi di accostarsi alla sua memoria,
92 I, 1 | stizzita, turbata.~ ~Quai ricordi, quai dolori, quali passioni
93 I, 1 | soavemente travolto dai miei cari ricordi; piú non seppi che scegliere,
94 I, 2 | importuna tra lui e quei cari ricordi, colla sua aureola di biondi
95 I, 2 | creduto già inaridito; quei ricordi di sensazioni che diventavano
96 I, 2 | crudeltà di canzonarlo:~ ~- Ti ricordi di Ramsete III?'~ ~Píula
97 I, 3 | malinconico addio con quei ricordi che dileguavano come scacciati
98 I, 3 | la testa, per fugare quei ricordi che le facevano male; contenta,
99 I, 3 | è cara però; è piena di ricordi!~ ~-... Dolci?~ ~- Tristissimi.
100 I, 3 | sfilare sotto gli occhi i ricordi della lieta fanciullezza
101 I, 3 | a quel punto!~ ~- Ed io, ricordi?, balbettai: «Un sorso d'
102 I, 3 | perduti nell'oscurità... Te ne ricordi eh?... Non è vero che questo
103 I, 3 | TACCUINO DI ORESTE~ ~ ~ ~Te ne ricordi? Era ancora buio. L'orologio
104 I, 3 | facilmente. Una sera, te ne ricordi? si ragionava tranquillamente
105 I, 3 | male!...~ ~A proposito. Ti ricordi di quella bella creatura
106 I, 3 | di sognare, quantunque i ricordi che le si affollavano limpidissimi
107 I, 3 | riprender della corsa, mentre i ricordi ripigliavano l'aire anch'
108 I, 3 | indietro.~ ~- Scusate... Certi ricordi mi fanno ancora male...~ ~-
109 I, 3 | suono della tua voce... Ricordi?... Ricordi? Parlava sommesso,
110 I, 3 | tua voce... Ricordi?... Ricordi? Parlava sommesso, come
111 I, 3 | rapidità dello sfogo:~ ~- Ricordi?... Ricordi? -~ ~E Giustina
112 I, 3 | dello sfogo:~ ~- Ricordi?... Ricordi? -~ ~E Giustina gli rispondeva
113 I, 3 | istante nell'allegria dei ricordi.~ ~S'agitava anche, ma per
114 II, 2 | Signore, fate che io me ne ricordi! Che non ne perda una nota!"
115 II, 2 | Signore, fate che me ne ricordi svegliandomi!" E quella
116 II, 3 | Un altro però?~ ~- Ricordi? Un giorno, in una delle
117 II, 3 | intervenivano in casa Olgani. Ricordi? Noi chiamavamo la «Fiera»
118 II, 3 | interruppe Diego Punzi.~ ~- Ricordi? Troppe ragazze! Per ogni
119 II, 3 | A Bruna~ ~ ~ ~- Tra i ricordi della mia fanciullezza -
120 III, 1 | irrequieta, di mano in mano che i ricordi dell'infanzia vissuta nel
121 III, 1 | aveva ella evocato questi ricordi nella solitudine della sua
122 III, 1 | tenterò di convincerti...~ ~Ricordi quel tale da noi chiamato
123 III, 1 | imbrogliarsi nel discorrere? Ricordi? Tenterò di provarti che
124 III, 1 | richiamavano alla memoria ricordi vaghi, confusi, pieni di
125 III, 1 | pallidissimo volto.~ ~- Ricordi, D'Ortes! Quando io son
126 III, 2 | altro giorno questi dolorosi ricordi... Nella foga del parlare,
Rassegnazione
Cap.
127 V | momento, - ella rispose. - Ricordi? Ogni volta che mi confidavi
128 XIII | ribattezzarla così - lo rivedo nei ricordi come un'impressione di sogno,
129 XVII | È la prima volta che la ricordi.~ ~- Non volevo inacerbirti
130 XVII | di attendere ancora.... ricordi? Nel boschetto.... Fosti
131 XX | nel mio cuore, nei miei ricordi non avverrà altrimenti.
132 XXI | curioso il vedere come tutti i ricordi, tutte le osservazioni del
133 XXII | Eh, via! Il rinascere dei ricordi è una forma delicatamente
134 XXIII | la più lieve tristezza di ricordi.~ ~Questa inaspettata aridità
135 XXIII | compiuta allucinazione; i soli ricordi non mi appagavano. E se,
136 XXVII | vivissima curiosità.~ ~- I miei ricordi si arrestano alla fine dell'
Scurpiddu
Capitolo
137 18 | piacere di tutti e due.~ ~- Ricordi, quando ti davo dei pugni,
138 18 | Maria?~ ~- E io ti mordevo; ricordi?~ ~- E ora che fai? Io il
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
139 rac, vec | facevano il chiasso.~ ~- Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi,
140 rac, vec | Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi, marito mio?~ ~E crollavano
141 rac, vec | dormire, ricominciavano:~ ~- Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi,
142 rac, vec | Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi, marito mio?~ ~Era di dicembre;
143 rac, vec | vita! Non metteva conto. Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi,
144 rac, vec | Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi, marito mio?~ ~Erano tornati
145 rac, vec | che facevano chiasso.~ ~- Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi,
146 rac, vec | Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi, marito mio?~ ~- Che sciocchi!
147 rac, vec | facevano il chiasso:~ ~- Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi,
148 rac, vec | Ricordi, moglie mia?~ ~- Ricordi, marito mio?~ ~Ma non erano
149 rac, vec | chiasso; non ripetevano più: Ricordi, marito mio? Ricordi, moglie
150 rac, vec | più: Ricordi, marito mio? Ricordi, moglie mia? Sbadigliavano:~ ~-
151 con, mil | voce di costui!~ ~Come di ricordi dolcissimi~ ~rifiorenti
152 ult, fia | Venivo a trovarti nei sogni. Ricordi? No? Mi chiamavi: Faccia
153 ult, fia | chiamavi: Faccia bella. Ricordi? No? Scherzo. Penso che
154 ult, fio | quasi assorta in lontani ricordi, canticchiava un ritornello
Un vampiro
Parte
155 inf | altro giorno questi dolorosi ricordi... Nella foga del parlare,
Verga e D'Annunzio
Sezione
156 I | ché l'attende un tesoro di ricordi da bastarle per anni e anni
157 I | ripopolano la fantasia coi ricordi dell'infanzia e della vita
158 I | memoria – quel processo di ricordi antichi e recenti, di osservazioni,
159 I | quantunque composto di ricordi e di impressioni diverse.
160 I | d'un manoscritto di suoi ricordi intorno alla rivoluzione
161 I | azzurri nell'altra, acceso dai ricordi della memorabile seduta.
162 I | all'inverso, processo di ricordi piú antichi, di raffronti,
163 I | erano vivissimi nei miei ricordi, tutti mi s'affollarono
164 I | ingannare dalle apparenze e non ricordi che baraonda d'ideali d'
165 I | Amleto, Re Lear!~ ~Infine, si ricordi che io ho parlato di agonia
166 II | Chi non è impacciato da ricordi letterari, chi non guarda
167 II | la nota, la sfumatura dei ricordi a traverso il sentimento