IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ninnaredda 6 ninnoli 13 ninnolo 2 nino 167 niños 1 ninu 2 ninuzzu 1 | Frequenza [« »] 167 avessero 167 farlo 167 grido 167 nino 167 ricordi 167 sette 167 voscenza | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze nino |
Il Decameroncino
Giornata
1 2 | veramente, si chiamava Nino Bianchi, ma che aveva firmato
Istinti e peccati
Novella
2 Apo | tramenìo di Cecco Svampa e di Nino Bertolone per preparare
3 Apo | Attenti. Darò io il segnale.~ ~Nino Bertolone stentava a tenere
4 Apo | dentro gli scompartimenti; Nino Bertolone si spinge giù,
5 Apo | imprecazioni e delle bestemmie di Nino Bertolone.~ ~— Purchè non
6 Apo | dov'era la sede della Lega. Nino Bertolone, in quattro salti,
Novelle
Novella
7 4 | PRIME ARMI.~ ~Sapendo che Nino Capra si stizzava facilmente
8 4 | un altro soprannome che Nino Capra non poteva soffrire,
9 4 | calci, facendo ruzzolare Nino per terra. E siccome il
10 4 | la lezione che meriti!~ ~Nino stette zitto. Non volle
11 4 | Disse che mio padre....~ ~E Nino Capra fu interrotto da uno
12 4 | non è malato!! – protestò Nino.~ ~– Bravo! – soggiunse
13 4 | infatti, da quel giorno in poi Nino Capra e Montemagno furono
14 4 | migliori amici del mondo.~ ~Nino avrebbe volentieri esercitato
15 4 | po' zitto, Malulamentu!~ ~Nino, nei giorni di vacanza,
16 4 | di vostra invenzione, – Nino ebbe l'idea di quasi trascrivere
17 4 | incontrato il padre di Nino, lo fermò per rallegrarsi
18 4 | Non sono ricco....~ ~Per Nino lo studio era un gran piacere.~ ~
19 4 | aperto là davanti. E se Nino scriveva e si fermava con
20 4 | giudicava. E ogni volta che Nino, per distrarsi, le diceva
21 4 | che leggiamo a scuola?~ ~E Nino godeva di veder passare
22 4 | tornando dalla scuola, Nino fu stupito di vedere molta
23 4 | Figlio mio!~ ~E siccome Nino la guardava negli occhi,
24 4 | suo!~ ~Per qualche tempo, Nino si accorse del mutamento
25 4 | premio.~ ~Nella casa nuova, Nino aveva scelto una stanza
26 4 | lo condusse a Serralonga, Nino parve impazzito. Andava
27 4 | Dammi il braccio.~ ~E Nino diventò sùbito savio, e
28 4 | specialmente nei giorni di vacanza, Nino aveva potuto notare da qualche
29 4 | venuti a ringraziarlo, e Nino potè assistere a una commovente
30 4 | usargli una violenza.~ ~Nino avrebbe voluto fare un po'
31 4 | come corre!!~ ~Una mattina, Nino Capra e Montemagno, indignati,
32 4 | molestavano il vecchio, e Nino aveva fatto proprio uno
33 4 | qualche altro soccorso.~ ~ ~ ~Nino si sentì stringere il cuore
34 4 | nichel messegli in mano.~ ~E Nino non tanto era contento di
35 4 | avrebbe voluto farne.~ ~Nino fu sul punto di rivelarle
36 4 | C'è un vecchio....~ ~Nino s'interruppe quasi per scoprire
37 4 | elemosina come un'altra!~ ~A Nino parve troppo facile quella
38 4 | famiglia per la villeggiatura. Nino aveva saputo che quello
39 4 | in cui mi vedete!~ ~Nino lo trovò rifatto; col vestito
40 4 | incontrandolo per le vie. Nino, poi, non rinveniva dalla
41 4 | di quelle mattine in cui Nino si divertiva a correre e
42 4 | come quello dei soldati.~ ~Nino si era fermato a guardarlo
43 4 | Fu così che quella sera Nino ebbe per ascoltatore – e
44 4 | lui fino al giorno dopo.~ ~Nino lo aveva lasciato in casa,
45 4 | fiaba narrata dal vecchio. Nino si avvide del padre e dell'
46 4 | Prosegui! Avanti!~ ~E per Nino quel gesto fu come un colpo
47 4 | più terribile ostacolo. Nino leggeva negli occhi de'
48 4 | nella gola.~ ~Quella notte Nino, dalla commozione non arrivava
49 4 | memoria.~ ~Tre settimane dopo, Nino, che avea terminato le complementari
50 4 | Studiando, potrà riuscire! – Nino si sentiva confortare l'
51 4 | Questo era il sogno di Nino Capra.~ ~Infatti....~ ~
Nostra gente
Novella
52 8 | TRE COLOMBE E UNA FAVA~ ~Nino Spano si era trovato vedovo,
53 8 | Santa! Santuzza!...~ ~Nino ruzzolò le scale come un
54 8 | niente da fare.~ ~E siccome Nino si dava pugni in testa,
55 8 | Fatevi coraggio, compare Nino!~ ~– E a queste creaturine
56 8 | scommettere che compare Nino sarà imbarazzato nella scelta? –
57 8 | via! Quel povero compare Nino poteva aver il capo a rimaritarsi
58 8 | neanche ad arrostire due fave. Nino si stringeva nelle spalle
59 8 | sotto il muso; ma compare Nino neppur le badava!~ ~Invece
60 8 | domandargli:~ ~– Compare Nino, e ora che pensate di fare,
61 8 | che disse:~ ~– Compare Nino, chi sa quali mani vi cercheranno
62 8 | seria seria.~ ~– Compare Nino, io mi chiamo Santa Chiara;
63 8 | poi domandò~ ~– Compare Nino, debbo dare una manciata
64 8 | andar via disse a compare Nino in un orecchio:~ ~– Che
65 8 | grembiule, disse:~ ~– Compare Nino, mi dispiace pei bambini...~ ~
66 8 | parlano per rabbia – rispose Nino. – Fatelo per quelle creaturine,
67 8 | fianchi, urlando che compare Nino era un grullo, e si lasciava
68 8 | entro io? – diceva compare Nino.~ ~Quella notte, un po'
69 8 | Lasciatemi stare, compare Nino.~ ~– Sentite, comare Carmela;
70 13 | uomo?~ ~– Ieri sera, mentre Nino il poeta recitava nella
Profumo
Parte, Capitolo
71 fam, 9| si apriva tra la folla. Nino il macellaio, Beppe l'orbo,
Racconti
Tomo, Racconto
72 I, 2| modo non si andava innanzi. Nino rifiutava. Dunque toccava
73 II, 1| notte di san Silvestro per Nino Cottone! E il san Silvestro
74 II, 1| latino per voi - gli rispose Nino una volta. - Ai fatti miei
75 II, 1| tornando a battere la suola.~ ~Nino, alle prediche dello zio,
76 II, 1| per niente.~ ~All'ultimo, Nino glielo disse:~ ~- Zio mastro
77 II, 1| profezia; perché il caso di Nino Cottone fu proprio simile
78 II, 1| picchia domani, il povero Nino si era un po' impensierito.~ ~
79 II, 1| ci mancava altro! - disse Nino, dando un pugno su la cassa
80 II, 1| e Nunzia fu condotta da Nino nella propria casa, presso
81 II, 1| granata, in due colpi! - Nino cominciò a sbraitare; e
82 II, 1| Buona sera, compare Nino.~ ~- Buona sera, mastro
83 II, 1| cosí incantata? - le disse Nino, di cima alla scala, salendo
84 II, 1| dice questo? - rispondeva Nino a testa bassa, mortificato.~ ~-
85 II, 1| sono stufa -.~ ~Allora Nino rizzò tanto di orecchi,
86 II, 1| festeggiarne la presenza, Nino mostrava già il suo cattivo
87 II, 1| orsaccio? - disse la Magàra a Nino, vedendolo cosí ingrugnato.~ ~-
88 II, 1| mia, sono io! - ripeteva Nino.~ ~- Per chi mi scambiate
89 II, 1| Pel mio mestiere, compare Nino -.~ ~Qualche volta andava
90 II, 1| non sentisse:~ ~- Compare Nino, in confidenza: è passato
91 II, 1| dopo una ora di notte, Nino vedeva sfilarsi dinanzi,
92 II, 1| incappottata a quell'ora, Nino tagliava corto al discorso:~ ~-
93 II, 1| Giusto quella mattina Nino si era trovato a passare,
94 II, 1| la sua solita burletta. Nino sarebbe tornato volentieri
95 II, 1| gente, Nunzia aveva spinto Nino pel braccio, mordendosi
96 II, 1| chiasso, non capisci? - disse Nino, ridendo anche lui con qualche
97 II, 1| cosí la propria festa.~ ~Nino Cottone non se l'aspettava.
98 II, 1| Cristo, ci siamo! - disse Nino.~ ~Il cuore gli batteva
99 II, 1| santi cristiani!... Compare Nino!... Compare Nino!...~ ~ ~
100 II, 1| Compare Nino!... Compare Nino!...~ ~ ~A questo modo compare
101 II, 1| A questo modo compare Nino aveva introdotto in casa
102 II, 1| su la faccia.~ ~- Compare Nino, un medico, per carità!...
103 II, 1| mastro Giovanni -.~ ~E Nino, povero grullo, era corso
104 II, 1| lungo tratto di strada che Nino doveva percorrere prima
105 II, 1| minima cosa, senza che subito Nino d'Arco non si mettesse a
106 II, 1| allo studio del clarinetto, Nino d'Arco mise da parte tutt'
107 II, 1| vernice fresca del legno.~ ~Nino lo montò di propria mano,
108 II, 1| in bianco, senza avvertir Nino che gli guardava le dita
109 II, 1| l'aspetto mortificato di Nino, che, smontato il suo strumento,
110 II, 1| confessando cosí la sconfitta.~ ~Nino era tornato a Golastretta,
111 II, 1| d'eguagliarlo, quantunque Nino sognasse pure uno stanzone
112 II, 1| nessuno.~ ~Non sapeva però Nino che tormento mai fosse pei
113 II, 1| Iddio! -~ ~Tutto questo Nino d'Arco lo ignorava; e un
114 II, 1| non s'accorse neppure che Nino aveva con sé il famoso astuccio
115 II, 1| clarinetto come va? - domandò Nino; sornione. L'altro fece
116 II, 1| musica, né di clarinetto.~ ~Nino si morse le labbra, e dové
117 II, 1| umane facoltà, questo di Nino d'Arco con Pippo Corradi
118 II, 1| la costanza, è certo che Nino d'Arco non fece col suo
119 II, 1| fu un gran bel giorno per Nino quello in cui poté istallarsi
120 II, 1| e perciò toccava a lui, Nino d'Arco, segnalare all'inviso
121 II, 1| superiori, diceva da sé Nino d'Arco, stizzito che Golastretta
122 II, 1| strumenti scientifici.~ ~Nino d'Arco non resse piú, e
123 II, 1| appena avvenuta la scossa... Nino non ci capiva niente, ma
124 II, 1| ho sentito nulla! - disse Nino d'Arco, bianco in viso dalla
125 II, 1| Pietranera, e pareva - rifletteva Nino - un pezzo grosso fin a
126 II, 1| cristallo sottoposto. Pareva a Nino di star sempre a guardare
127 II, 1| la lente d'ingrandimento. Nino, che passava intere giornate,
128 II, 1| un terremoto coi fiocchi, Nino avrebbe dato chi sa che
129 II, 1| farlo star fermo. E siccome Nino, per vanità, mostrava agli
130 II, 1| Se è vero! - rispondeva Nino, con aria solenne.~ ~E additava
131 II, 1| lontana la birbonata di Nino.~ ~Un giorno, tutt'a un
132 II, 1| scorgesse muovere appena.~ ~Nino diè un urlo di gioia:~ ~-
133 II, 1| successo straordinario per Nino d'Arco. Gli pareva di avere
134 II, 1| Liborio protettore! -~ ~Nino d'Arco piú non si sentí
135 II, 1| Era la prima volta che a Nino accadeva di trovarsi davvero
136 II, 1| sarebbe andata a finire per Nino d'Arco!~ ~- Che si è messo
137 II, 1| rimproverava il tenente.~ ~Nino era rimasto di sasso; poi,
138 II, 1| pendolo s'era arrestato. Nino non credeva ai propri occhi.~ ~-
139 II, 1| rapporto alle autorità! -~ ~A Nino importava poco che la folla
140 II, 1| Sorte infame! - balbettò Nino d'Arco.~ ~E interruppe la
141 II, 1| Santa! Santuccia!... -~ ~Nino ruzzolò le scale come un
142 II, 1| corsa.~ ~ ~ ~Cosí l'infelice Nino Spaso si trovò vedovo con
143 II, 1| Fatevi coraggio, compare Nino!~ ~- E a queste creaturine
144 II, 1| scommettere che compare Nino sarà imbarazzato nella scelta? -
145 II, 1| via! Quel povero compare Nino poteva aver il capo a rimaritarsi
146 II, 1| neanche ad arrostire due fave, Nino si stringeva nelle spalle
147 II, 1| sotto il muso; ma compare Nino neppur le badava!~ ~ ~ ~
148 II, 1| le badava!~ ~ ~ ~Compare Nino, veramente, badava a godersi
149 II, 1| domandargli:~ ~- Compare Nino, e ora che pensate di fare,
150 II, 1| le braccia? -~ ~Compare Nino aperse gli occhi, e la guardò
151 II, 1| che disse:~ ~- Compare Nino, chi sa quali mani vi cercheranno
152 II, 1| a sei mesi? -~ ~Compare Nino aperse gli occhi, e la guardò
153 II, 1| seria seria.~ ~- Compare Nino, io mi chiamo Santa Chiara;
154 II, 1| poi domandò:~ ~- Compare Nino, debbo dare una manciata
155 II, 1| andar via disse a compare Nino in un orecchio:~ ~- Che
156 II, 1| grembiule, disse:~ ~- Compare Nino, mi dispiace pei bambini... -~ ~
157 II, 1| parlano per rabbia - rispose Nino. - Fatelo per quelle creaturine,
158 II, 1| fianchi, urlando che compare Nino era un grullo, e si lasciava
159 II, 1| entro io? - diceva compare Nino.~ ~Quella notte, tra pel
160 II, 1| Lasciatemi stare, compare Nino...~ ~- Sentite, comare Carmela:
161 II, 1| Filippo e al buon influsso di Nino, il figliuolo del cameriere,
162 II, 1| cabala, né buon influsso di Nino, né Cristi né niente: disdetta
163 II, 1| mai non fosse lí il suo Nino, che aveva ordine segreto
164 II, 1| giuoco, com'egli affermava; e Nino, una sera, attendendo inutilmente
165 II, 1| disastro; e visto il suo Nino che, invece di pregare pel
166 II, 1| uomo?~ ~- Ieri sera, mentre Nino il poeta recitava nella
167 II, 2| veramente, si chiamava Nino Bianchi, ma che aveva firmato