IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] maestria 5 maestrìa 1 maestrina 1 maestro 166 maeterlink 12 mafia 2 mafiosa 1 | Frequenza [« »] 167 voscenza 166 chiasso 166 dovrà 166 maestro 166 par 166 sarebbero 165 bianca | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze maestro |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 3 | rassegnò il nonno.~ ~«Il maestro dice che bisogna obbedire
2 8 | certe pietose bugie».~ ~«Il maestro, allora, perché ci predica
3 10 | letto; voglio domandarlo al maestro».~ ~Lo zi' Santi osservava
4 12 | un sonaglino!... Dice il maestro...»~ ~«Riprendi fiato...»~ ..
5 12 | tirar fuori il pretesto del maestro», lo ammonì lo zi' Santi.~ ~«
6 12 | Sì, nonno... Dice il maestro che per far la prova se
7 12 | intendere il tuo signor maestro?»~ ~«Davvero, nonno! Una
8 12 | rondini, di qua, dice il maestro, non vanno in America».~ ~«
9 12 | nonno! Un nugolo... Il maestro ce l'ha fatto osservare
10 15 | studio, voluto bene dal maestro, lo aveva abituato a certe
11 33 | impossibile che facesse il maestro di scuola. Miss Mary capì:~ ~«
12 33 | e le fiabe le leggeva il maestro. Io le rileggevo a casa;
13 40 | Prenderò la patente di maestro di scuola. Me lo ha consigliato
14 40 | lo ha consigliato il mio maestro di quarta. Insegnerò un
Il benefattore
Parte, Capitolo
15 Ben, 2 | E giocava a tarocchi da maestro; e al bigliardo aveva una
16 Ben, 9 | orgogliosa, allorchè il maestro improvvisato poteva dirle:~ ~-
Cronache letterarie
Parte
17 3 | di bigliardo. Quel povero maestro Hamel che col cuore infranto,
18 3 | quella figura di vecchio maestro di villaggio, che ancora
Il Decameroncino
Giornata
19 2 | sigarette consumate dal maestro e dal discepolo durante
20 2 | attendeva il responso del maestro. Sprofondato nella poltrona
21 2 | altrimenti.~ ~Improvvisamente il maestro si rizzò: buttò nella rosea
22 2 | Dall'invocata severità del maestro egli si aspettava qualunque
23 2 | stupirsi della critica del maestro, pensando che i beoti avversari
24 2 | immediati, i più comuni! Ma il maestro aveva parlato, e doveva
25 2 | dietro all'altro) se il maestro, cosí sapiente nella gradazione
26 2 | Ricordava la teorica del maestro, predicata ai discepoli
27 2 | non la pensavano come il maestro e come lui; ma che appunto
28 2 | non aveva badato mai. Il maestro non gliene aveva fatto alcun
29 2 | Prima di lasciare il maestro, timidamente, egli aveva
30 2 | credette bene di consultare il maestro.~ ~«Quasi!» rispose l'oracolo.~ ~
31 2 | aveva tentato neppure il maestro, che ogni due anni raccoglieva
32 2 | verginità dell'aggettivo!~ ~E il maestro e gli amici lo videro arrivare
33 6 | come colui che fu mio maestro e del quale voglio raccontarle
34 6 | dimenticherò piú il furore del maestro e la mia mortificazione
35 6 | Animale!» esclamò il maestro, appena io gli esposi quel
Delitto ideale
Parte
36 10 | e non più intense, caro maestro - egli soggiunse, rivolgendosi
37 10 | E chi l'ha fatta?~ ~- Il maestro Cimarosa.~ ~- Lo conosci?~ ~-
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
38 3, 9 | due figure secondarie del maestro Capozzi e di sua moglie,
39 3, 10 | riabilitarsi facendo il maestro di scuola, e trova nella
40 3, 11 | borghese, condottovi da un maestro di musica che voleva far
41 4, 16 | accostarsi molto da vicino al maestro - stavano seduti gli ultimi
42 4, 19 | verginità ci fa simili al maestro! - tra questa discordia
43 5, 21 | maestri del genere. Passato maestro alla sua volta, egli ha
Istinti e peccati
Novella
44 Apo | mese egli si sostituiva al maestro e predicava il vangelo socialista
45 Pul | la esecuzione l'illustre Maestro autore di esse.... Nel pubblico,
46 Per | trovarmi il mio vecchio maestro di disegno. A ottantaquattr'
47 Per | esperienza del mio vecchio maestro ha preveduto: Dimenticherai!
48 Col | necessaria.~ ~— Ah, mio maestro!...~ ~Giamma si ricordò
49 Col | chiamarlo così.~ ~— Ah, mio maestro! Il male è che io mi son
50 Lon | capolavoro di più. Augurii, Maestro!~ ~Misteriosa davvero la
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
51 3 | servitore che faceva da maestro di casa, da cameriere e
52 6 | grazia!~ ~«Una botta da maestro intanto l'aveva già data
53 22 | il suo iniziatore, il suo maestro quasi! Oh!... A chi doveva
Novelle
Novella
54 1 | musicali con quel vecchio maestro rigido e impaziente l'affaticavano,
55 1 | Lidia con quel suo vecchio maestro che diceva:~ ~– Signora,
56 1 | stanchi. –~ ~E dopo che il maestro era andato via, ricominciava
57 1 | ricominciava lei.~ ~– Quel maestro è uno stupido. Vieni qua,
58 2 | e nel momento in cui il Maestro voltava le spalle, lo scaraventava
59 2 | rizzò in piedi, mostrando al Maestro il proiettile che gli si
60 2 | schiacciato su la nuca.~ ~Il Maestro aveva dovuto farsi forza
61 2 | Badino! – soggiunse il Maestro. – Se scopro chi è stato
62 2 | Sono stato io, signor maestro!~ ~Fifì Marini si era rizzato
63 2 | Va bene! – rispose il Maestro. – Terminata la lezione
64 2 | cenno col dito in alto al Maestro di voler parlare. Esitava,
65 2 | dunque?... – domandava il Maestro a Fifì.~ ~– Volevo risparmiargli
66 2 | castigo. L'atto, signor Maestro, mi era piaciuto tanto,
67 2 | avuto un fico in tasca!~ ~Il Maestro non aveva potuto far a meno
68 2 | Meglio di tutti il mio Maestro di sesta, signor Dolci....~ ~–
69 2 | andare in cerca del suo caro Maestro, tanto buono con lui.~ ~
70 2 | motivo della sua venuta, il Maestro Dolci rispose:~ ~– Ma subito!
71 3 | Figurati, mamma.... Il Maestro.... lungo lungo; pare una
72 3 | a scuola, Nonno, il tuo maestro era lungo così?~ ~– Piuttosto
73 3 | impediva di badarci.~ ~– Il Maestro diceva ieri l'altro: – Quel
74 4 | mannaro di certe fiabe che il maestro faceva leggere in classe
75 4 | una grave malattia.~ ~Il Maestro, però, due giorni dopo,
76 4 | Sono stato io, signor Maestro – disse Montemagno.~ ~–
77 4 | ne vanti?~ ~– No, signor Maestro. Io scherzavo; lui si è
78 4 | scoppio di pianto.~ ~Il Maestro spiegò di che si trattava:~ ~–
79 4 | Bravo! – soggiunse il maestro. – Questa risposta ti fa
80 4 | esempio....~ ~– Sì, signor Maestro – lo interruppe il ragazzo.~ ~
81 4 | più.~ ~Un giorno che il Maestro aveva detto agli scolari: –
82 4 | lo fece così bene che il Maestro, insospettito, gli domandò:~ ~–
83 4 | qualche libro?~ ~– No, signor Maestro: l'ho sentita raccontare
84 4 | semplicità e di ingenuità. Il Maestro ne fu così contento, che,
85 4 | quelle che ci fa leggere il Maestro? Te le ha raccontate la
86 4 | di lui, andato in Russia, maestro di musica. Non aveva più
87 6 | anche calligrafia presso un maestro particolare. Ho fatto per
Nostra gente
Novella
88 7 | occhi.~ ~– E voi, è vero che maestro Paolo il saponaio v'ha piantata?~ ~–
89 7 | Fareste anche voi come maestro Paolo il saponaio – ripeteva
90 7 | se le sentì prudere lui; maestro Paolo il saponaio era tornato
Profumo
Parte, Capitolo
91 fam, 9 | orbo, facchino di piazza, e maestro Mario Patruzza, infagottati
92 fam, 12 | avrò questa fortuna. Il maestro supplirà al difetto dello
Per l'arte
Atto, scena
93 Art, I | forma lasciata a mezzo dal maestro: il Flaubert, i De Goncourt,
94 Sca, III | un puro capriccio se il maestro di musica ricerca con tanta
95 Sca, III | in mente di domandare al maestro moderno la squisita semplicità
96 Sca, VIII | sentivasi la possente mano del maestro in quel carattere, in quel
97 Sca, X | letteratura greca invece del suo maestro, il Solari, messo sgarbatamente
98 Sca, XI | filosofia, un rivelatore, un maestro. Questo filosofo che avea
99 Sca, XIII | il 29 maggio 1839, ebbe a maestro suo padre che intendeva
100 Tru, II | pochino. Vi pare?~ ~— Siete un maestro.~ ~— Sapete come faccio
101 Tru, IV | Giulio Boncarain allora maestro di Maurizio Ne citerò un
Racconti
Tomo, Racconto
102 I, 2 | scienza moderna. È stato mio maestro e mi vuol bene. Anderemo
103 I, 2 | Cymbalus gli stese la mano.~ ~- Maestro, il mio amico ha bisogno
104 I, 2 | Cosí giovane?~ ~- Sí, maestro, cosí giovane!~ ~- Non viene
105 I, 2 | perdoni a tutti e due.~ ~- Maestro! - disse Hermann, stendendo
106 I, 2 | in atto di preghiera. - Maestro, bisogna salvare ad ogni
107 I, 2 | cosí facile abuso. Ebbene, Maestro, quella scoperta può strappare
108 I, 2 | Hermann guardava il suo maestro trattenendo il respiro.
109 I, 2 | precipitò sulla mano del maestro e la coperse di baci.~ ~
110 I, 2 | morte!~ ~- Vi è da temere, maestro? - domandò Hermann ansioso.~ ~-
111 I, 3 | rappresentazioni dei capolavori del maestro nel teatro di Monaco, delle
112 I, 3 | golfo mistico», come il maestro lo chiamava - e non finiva
113 I, 3 | stessa cosa nella mente d'un maestro quando comincia a svilupparvisi
114 I, 3 | ai lieti prognostici del maestro, in collegio; pensava all'
115 I, 3 | maggiore trionfo.~ ~Il suo maestro aveva forse ragione, ripetendole: -
116 II, 1 | occhi.~ ~- E voi, è vero che maestro Paolo il saponaio v'ha piantata?~ ~-
117 II, 1 | Fareste anche voi come maestro Paolo il saponaio - ripeteva
118 II, 1 | se le sentí prudere lui; maestro Paolo il saponaio era tornato
119 II, 1 | l'uomo! Ed era corso dal maestro, per apprendere La donna
120 II, 1 | l'orecchio al figlio di maestro Mommo che dalla strada canticchiava:~ ~ ~-
121 II, 1 | gliela darei al figlio di maestro Mommo - insisteva Vito,
122 II, 1 | E un giorno che incontrò maestro Mommo, fuori Porta, sotto
123 II, 1 | con le gambe rotte? -~ ~Maestro Mommo si era messo a ridere:~ ~-
124 II, 1 | Ma non ne diceva nulla a maestro Noce di collo, per lasciar
125 II, 1 | non si scherza; è il gran Maestro di cappella! E quando batte
126 II, 1 | tutti di lassú, dal gran Maestro di cappella!... Figuriamoci
127 II, 1 | particolare di Dio; ma occorre un maestro coi fiocchi per poter apprendere
128 II, 1 | Voi lo trovaste il maestro coi fiocchi?~ ~- Non ne
129 II, 2 | sigarette consumate dal maestro e dal discepolo durante
130 II, 2 | attendeva il responso del maestro. Sprofondato nella poltrona
131 II, 2 | altrimenti.~ ~Improvvisamente il maestro si rizzò: buttò nella rosea
132 II, 2 | Dall'invocata severità del maestro egli si aspettava qualunque
133 II, 2 | stupirsi della critica del maestro, pensando che i beoti avversari
134 II, 2 | immediati, i piú comuni! Ma il maestro aveva parlato, e doveva
135 II, 2 | dietro all'altro) se il maestro, cosí sapiente nella gradazione
136 II, 2 | Ricordava la teorica del maestro, predicata ai discepoli
137 II, 2 | non la pensavano come il maestro e come lui; ma che appunto
138 II, 2 | non aveva badato mai. Il maestro non gliene aveva fatto alcun
139 II, 2 | Prima di lasciare il maestro, timidamente, egli aveva
140 II, 2 | credette bene di consultare il maestro.~ ~«Quasi!» rispose l'oracolo.~ ~
141 II, 2 | aveva tentato neppure il maestro, che ogni due anni raccoglieva
142 II, 2 | verginità dell'aggettivo!~ ~E il maestro e gli amici lo videro arrivare
143 II, 2 | come colui che fu mio maestro e del quale voglio raccontarle
144 II, 2 | dimenticherò piú il furore del maestro e la mia mortificazione
145 II, 2 | Animale!» esclamò il maestro, appena io gli esposi quel
146 II, 3 | e non piú intense, caro maestro - egli soggiunse, rivolgendosi
147 II, 3 | E chi l'ha fatta?»~ ~«Il maestro Cimarosa».~ ~«Lo conosci?»~ ~«
148 III, 1 | tavola.~ ~- Dovrà pensarci il maestro di casa o il cuoco - disse
149 III, 1 | immaginato questa botta da maestro!~ ~Sul luogo, davanti al
150 III, 1 | Ci hanno calunniato, caro maestro Onofrio! -~ ~Non sentiva
Rassegnazione
Cap.
151 VIII | Fenomenologia dello Spirito» del maestro era il più maraviglioso
152 VIII | dalle teoriche del suo Maestro fermentatemi nella mente
153 XVII | pezzi dell'opera nuova di un maestro da lei tenuto in gran pregio.~ ~
154 XXII | amici inseparabili; lui maestro, io discepolo. L'amarezza
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
155 SCH, 0, Schi | Ma che! Non ci piace! Il maestro ci ha dato una commediola
156 SCH, 0, Schi | prova, vide arrivare il maestro, un vecchio prete, che cominciò
157 SCH, 0, Schi | compromettere l'autorità del maestro davanti ai bambini; ma quando
158 SCH, 0, Schi | bestia, e colui è prete e maestro, non c'è che dire; ma egli
159 SCH, 0, ZiaMa | poesiucola di occasione, che il maestro gli aveva fatto imparare
160 SCH, 0, Nonno | Mencacci?~ ~— Un famoso maestro di ballo. —~ ~E l'aveva
Scurpiddu
Capitolo
161 3 | aveva la smania di fare da maestro agli altri.~ ~- Bravo! Bravo!
162 4 | la colpa era un po' del maestro che non ne sapeva molto
163 15 | additando alteramente il maestro.~ ~Ormai il sillabario egli
Verga e D'Annunzio
Sezione
164 I | forma lasciata a mezzo dal maestro: il Flaubert, i De Goncourt,
165 II | un puro capriccio se il maestro di musica ricerca con tanta
166 II | in mente di domandare al maestro moderno la squisita semplicità